VALUTAZIONE AMBIENTALE FINALE
PARADISE FOSSIL PLANT UNITÀ 1 E 2 CONFORMITÀ AGLI STANDARD PER MERCURIO E TOSSICI DELL'ARIA
PROGETTO Contea di Muhlenberg, Kentucky
Preparato da: TENNESSEE VALLEY AUTHORITY
Knoxville, Tennessee
novembre 2013
Per richiedere ulteriori informazioni contattare:
Interfaccia NEPA di Charles P. Nicholson
Tennessee Valley Authority 400 West Summit Hill Drive, WT 11D Knoxville, Tennessee 37902–1499
E-mail:[e-mail protetta]
Sommario
Valutazione ambientale finale i
Sommario
1.0 SCOPO E NECESSITÀ DELL'AZIONE ............................................. ............................................. 1
1.1. Introduzione ................................................. .................................................. ............................. 11.2. Scopo e necessità .................................................. .................................................. .................... 11.3. Posizione e descrizione .................................................. .................................................. ......... 2
1.3.1. Pianta fossile del paradiso ................................................ .................................................. ........ 21.3.2. Strutture esistenti per la generazione e il supporto del carbone ................................................ .................... 2
1.4. Analisi e iniziative ambientali correlate ............................................. .......................... 51.5. Ambito della valutazione ambientale ................................................... .................................... 51.6. Il coinvolgimento del pubblico e delle agenzie ................................................ .................................................. 61.7 . Autorizzazioni o licenze necessarie ................................................. .................................................. 6
2.0 ALTERNATIVE ................................................ .................................................. ..................... 9
2.1. Sommario delle alternative .................................................. .................................................. ......... 92.1.1. Alternativa A – Nessuna azione Alternativa ................................................ ........................................ 92.1.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet .................................. 92.1.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/combinate
Ciclo impianto .................................................. .................................................. .................... 112.2. Descrizione dettagliata delle alternative di azione di TVA ............................................. ....................... 11
2.2.1. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet .................................. 112.2.1.1. Iniezione di calce idrata ............................................. ............................................. 142.2.1.2. Gestione delle ceneri volanti ................................................... .................................................. 142.2.1.3. Componenti dell'impianto elettrico e di trasmissione ................................................ ....... 142.2.1.4. Attività di costruzione .................................................. ............................................. 14
2.2.2. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato ...................................... .................................................. ............................. 17
2.2.2.1. Monitoraggio e controllo delle emissioni ................................................... ............................. 182.2.2.2. Approvvigionamento, Consegna e Stoccaggio di Gas Naturale e Olio Combustibile ........................................ ... 182.2.2.3. Componenti dell'impianto elettrico e di trasmissione ................................................ ....... 202.2.2.4. Attività di costruzione .................................................. ............................................. 20
2.3. Alternative prese in considerazione ma eliminate dall'analisi dettagliata ............................................. 212.3.1. Alternative per il controllo delle emissioni ...................................... ............................................. 21
2.3.1.1. Precipitatori elettrostatici umidi ................................................ .................................... 212.3.1.2. Precipitatori elettrostatici secchi ................................................ .................................... 23
2.3.2. Conversione della biomassa per unità PAF 1 e 2 ............................................. .......................... 232.3.3. Sostituzione della generazione mediante aggiornamenti della trasmissione ............................................. ........ 232.3.4. Sostituzione generazionale grazie a una maggiore efficienza ............................................. .............. 242.3.5. Sostituzione della generazione con energia eolica e solare rinnovabile
Fonti ................................................. .................................................. ........................ 242.3.6. Alternative al corridoio del gasdotto naturale ............................................. .................. 242.3.7. Alternative per la gestione delle ceneri volanti ...................................... ........................................ 24
2.4. Confronto di alternative .................................................. .................................................. ... 252,5. Alternativa preferita .................................................. .................................................. ............. 272,6. Sintesi delle misure di mitigazione e dei BMP ............................................. ............................. 28
3.0 AMBIENTE INTERESSATO E CONSEGUENZE AMBIENTALI ...................... 30
3.1. Qualità dell'aria ................................................ .................................................. ............................. 303.1.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. ..... 303.1.2. Conseguenze ambientali ................................................... ............................................. 30
Paradiso Unità 1 e 2
ii Valutazione Ambientale Finale
3.1.2.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 303.1.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................ 303.1.2.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 313.1.2.4. Effetti cumulativi ................................................... .................................................. .. 343.1.2.5. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................. 35
3.2. Cambiamento climatico ................................................ .................................................. ................... 353.2.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. .... 353.2.2. Conseguenze ambientali .......................................................... ............................................. 35
3.2.2.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 353.2.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtraggio in tessuto Pulse Jet ......................... 363.2.2.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 363.2.2.4. Effetti cumulativi ................................................... .................................................. .. 373.2.2.5. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................. 37
3.3. Vegetazione ................................................. .................................................. ........................... 373.3.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. .... 373.3.2. Conseguenze ambientali .......................................................... ............................................. 39
3.3.2.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 393.3.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtraggio in tessuto Pulse Jet ......................... 393.3.2.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 393.3.2.4. Impatti cumulativi ................................................... .................................................. 413.3.2.5. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................. 41
3.4. Animali selvatici ................................................. .................................................. .................................. 413.4.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. .... 413.4.2. Conseguenze ambientali .......................................................... ............................................. 42
3.4.2.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 423.4.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................ 423.4.2.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 423.4.2.4. Impatti cumulativi ................................................... .................................................. 433.4.2.5. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................. 43
3.5. Specie minacciate e minacciate di estinzione ................................................. ........................................ 433.5.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. .... 433.5.2. Conseguenze ambientali .......................................................... ............................................. 49
3.5.2.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 493.5.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................ 493.5.2.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 503.5.2.4. Impatti cumulativi ................................................... .................................................. 503.5.2.5. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................. 51
3.6. Ecologia acquatica ................................................... .................................................. .................... 513.6.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. .... 513.6.2. Conseguenze ambientali .......................................................... ............................................. 52
3.6.2.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 523.6.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet .................................. 523.6.2.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 523.6.2.4. Impatti cumulativi ................................................... .................................................. 523.6.2.5. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................. 53
3.7. Le zone umide .................................................. .................................................. ............................. 53
Sommario
Valutazione ambientale finale iii
3.7.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. ..... 533.7.2. Conseguenze ambientali ................................................... ............................................. 54
3.7.2.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 543.7.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtraggio in tessuto Pulse Jet ................................ 543.7.2.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ ........................................ 543.7.2.4. Impatti cumulativi ................................................... .................................................. 553.7.2.5. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................... 55
3.8. Aree naturali, parchi e attività ricreative ................................................ ................................................. 553.8.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. ..... 55
3.8.1.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 563.8.1.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtraggio in tessuto Pulse Jet ................................ 563.8.1.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ ........................................ 563.8.2. Effetti cumulativi ................................................... .................................................. ......... 56
3.8.2.1. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................... 573,9. Acque sotterranee e geologia ................................................... .................................................. .... 57
3.9.1. Ambiente interessato .................................................. .................................................. ..... 573.9.2. Conseguenze ambientali ................................................... ............................................. 58
3.9.2.1. Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 583.9.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet .................................. 583.9.2.3. Alternativa C – Costruire e gestire la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ ........................................ 593.9.2.4. Effetti cumulativi ................................................... .................................................. ... 593.9.2.5. Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................... 59
3.10.Acque superficiali ................................................. .................................................. ................................. 593.10.1.Ambiente interessato ................... .................................................. .................................. 593.10.2.Conseguenze ambientali .......... .................................................. ............................. 61
3.10.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ .................................................. 613.10.2.2.Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtraggio in tessuto Pulse Jet ................................ 623.10.2.3.Alternativa C – Costruire e far funzionare Combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ ........................................ 673.11.Pianure alluvionali .......... .................................................. .................................................. ............. 75
3.11.1.Ambiente interessato ................................................ .................................................. ......... 753.11.2. Conseguenze ambientali .................................... .................................................. .... 75
3.11.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ .................................................. 753.11.2.2.Alternativa B – Installazione e funzionamento dei sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................. 753.11.2.3.Alternativa C – Costruzione e funzionamento Combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ ........................................ 763.11.3. Impatti cumulativi ....... .................................................. .................................................. 763,11 .4.Misure di mitigazione e BMP .............................................. ............................................. 76
3.12.Risorse culturali e storiche ................................................ .................................................. 763,12 .1.Ambiente interessato ...................................................... .................................................. ........ 763.12.2. Conseguenze ambientali .................................... .................................................. ... 80
3.12.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ .................................................. 803.12.2.2.Alternativa B – Installazione e funzionamento dei sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................. 803.12.2.3.Alternativa C – Costruzione e funzionamento Combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ ........................................ 803.12.2.4.Influenze cumulative ....... .................................................. ............................................. 813.12.2.5.Misure di mitigazione e BMP ................................................... .................................. 81
3.13.Rifiuti Pericolosi ....................................... .................................................. ................... 813.13.1.Ambiente interessato ......................... .................................................. ................................ 81
Paradiso Unità 1 e 2
iv Valutazione ambientale finale
3.13.2.Conseguenze ambientali................................................................ ............................................. 823.13.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ............................................. 823.13.2.2.Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................ 823.13.2.3.Alternativa C – Costruire e far funzionare la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 823.13.2.4.Effetti cumulativi ........ .................................................. ............................................. 823.13.2.5.Misure di mitigazione e BMP .................................................. ............................. 83
3.14.Rifiuti Solidi ................................................... .................................................. ................................ 833.14.1.Ambiente interessato ................ .................................................. .................................... 833.14.2.Conseguenze ambientali........ .................................................. ............................. 84
3.14.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ .................................................. 843,14 .2.2.Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................ 843.14.2.3.Alternativa C – Costruire e far funzionare la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 853.14.2.4.Effetti cumulativi ........ .................................................. ............................................. 853.14.2.5.Misure di mitigazione e BMP .................................................. ............................. 85
3.15.Utilizzo del suolo e terreno agricolo privilegiato ............................................. .................................................. 863.15.1.Ambiente interessato ................................................. .................................................. .......... 863.15.2. Conseguenze ambientali................................................ .................................................. .... 86
3.15.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ .................................................. 863,15 .2.2.Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................ 863.15.2.3.Alternativa C – Costruire e far funzionare la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 873.15.2.4.Effetti cumulativi ........ .................................................. ............................................. 873.15.2.5.Misure di mitigazione e BMP .................................................. ............................. 87
3.16.Trasporto ................................................ .................................................. ....................... 873.16.1.Ambiente interessato ..................... .................................................. ............................. 873.16.2. Conseguenze ambientali............. .................................................. .......................... 90
3.16.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ .................................................. 903.16 .2.2.Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet .................................. 903.16.2.3.Alternativa C – Costruire e far funzionare la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 913.16.2.4.Effetti cumulativi ........ .................................................. ............................................. 913.16.2.5.Misure di mitigazione e BMP .................................................. ............................. 92
3.17.Rumore ...................................... .................................................. ........................................ 923.17.1.Ambiente interessato ....... .................................................. ............................................. 923.17.2.Ambientale Conseguenze................................................. ........................................ 94
3.17.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ .................................................. 943,17 .2.2.Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet .................................. 943.17.2.3.Alternativa C – Costruire e far funzionare la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 963.17.2.4.Effetti cumulativi ........ .................................................. ............................................. 973.17.2.5.Misure di mitigazione e BMP .................................................. ............................. 98
3.18.Risorse visive ................................................. .................................................. ................... 983.18.1.Ambiente interessato ......................... .................................................. ........................... 983.18.2. Conseguenze ambientali.................. .................................................. ....................... 98
3.18.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ .................................................. 983,18 .2.2.Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet ................................ 993.18.2.3.Alternativa C – Costruire e far funzionare la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 993.18.2.4.Effetti cumulativi ........ .................................................. ........................................ 1003.18.2.5.Misure di mitigazione e BMP .. .................................................. .......................... 100
Sommario
Valutazione ambientale finale v
3.19.Socioeconomia e giustizia ambientale ............................................. ................................ 1003.19.1.Ambiente interessato ................ .................................................. .................................... 1003.19.2.Conseguenze ambientali ......... .................................................. ................................ 104
3.19.2.1.Alternativa A – Nessuna azione ................................................ ................................................ 1043,19. 2.2.Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet .................................. 1043.19.2.3.Alternativa C – Costruire e far funzionare la combustione
Impianto Turbina/Ciclo Combinato ................................................ .................................... 1053.19.2.4.Effetti cumulativi ......... .................................................. ........................................ 1063.19.2.5.Misure di mitigazione e BMP .. .................................................. .......................... 107
4.0 LETTERATURA CITATA ............................................. .................................................. .......... 109
5.0 ELENCO DEI PREPARATORI .............................................. .................................................. ......... 115
5.1. Contributori – Project Management ................................................. ....................................... 1155,2. Contributori – Specialisti delle risorse ................................................. ....................................... 115
6.0 DESTINATARI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE .............................................. ................ 119
6.1. Agenzie federali che ricevono notifica e EA (copia cartacea, CD o elettronica) ................................... .................................................. ........................................ 119
6.2. Tribù riconosciute a livello federale che ricevono notifica (e-mail di avviso di disponibilità) ...................................... .................................................. .................................... 119
6.3. Agenzie statali che ricevono notifica e EA (cartaceo, CD o elettronico) ................... 1196.4. Altre organizzazioni che ricevono notifica e EA (copia cartacea, CD o
elettronica) .................................................. .................................................. .......................... 119
Elenco delle tabelle
Tabella 2–1. Confronto di alternative per area di risorse ................................................ ................ 25Tabella 3–1. Potenziali scenari operativi dell'impianto PAF CT/CC1 ............................................. ........... 33Tabella 3–2. Possibili scenari operativi per apparecchiature ausiliarie di impianto CT/CC1 ....................... 33Tabella 3–3. Confronto tra le emissioni effettive delle unità 1 e 2 e il potenziale futuro CT
/CC Emissioni dell'impianto in tonnellate/anno ............................................. ........................................ 34Tabella 3–4. Uso del suolo/ Copertura del suolo all'interno di potenziali corridoi di condutture ................................................ 38Tabella 3–5. Risultati delle analisi del percorso di costo per il potenziale di costo basso e alto
Percorsi dei gasdotti nei Corridoi C1 e C2.............................................. ............................. 40Tabella 3–6. Piante elencate a livello federale e statale segnalate nell'area del progetto PAF .............. 44 Tabella 3–7. Animali terrestri elencati a livello federale e statale all'interno dell'area PAF ................................. 45Tabella 3–8. Animali acquatici elencati a livello federale e statale nell'area del progetto PAF .............. 48 Tabella 3–9. Percentuale di zone umide all'interno dei potenziali corridoi del gasdotto .......................... 54Tabella 3–10. Cost Path Analysis degli impatti delle zone umide in base all'area di Woody e
Zone umide erbacee emergenti all'interno di ciascun corridoio ............................................. ... 55Tabella 3–11. Flussi di processo giornalieri annuali medi correnti verso le ceneri volanti di Peabody
Stagno per fonte .................................................. .................................................. ........... 60Tabella 3–12. Impatto combinato delle unità 1 e 2 Chiusa di ceneri volanti Totale misto
Stime di concentrazione ................................................ ............................................. 65Tabella 3–13 . Concentrazioni stimate di inquinanti scaricate nel CT/CC proposto
Stagno di processo dell'impianto ................................................ .................................................. ..... 72Tabella 3–14 Precedenti indagini sulle risorse culturali entro 1 miglio dal PAF
Prenotazione .................................................. .................................................. ................ 77
Paradiso Unità 1 e 2
vi Valutazione Ambientale Finale
Tabella 3–15 Siti di risorse culturali precedentemente registrati entro 1 miglio dalla riserva PAF ................................. .................................................. ............................. 78
Tabella 3–16. Traffico giornaliero medio annuo sulle strade nelle vicinanze di Paradise Fossil Plant ........................................ .................................................. ................................ 88
Tabella 3–17. Tipici livelli di rumore ................................................... .................................................. ... 93Tabella 3–18. Tipici livelli di rumorosità delle attrezzature da costruzione ............................................. ................ 95Tabella 3–19. Livelli di pressione sonora valutati dall'apparecchiatura ............................................. ................ 96Tabella 3–20. Popolazioni passate, attuali e previste ............................................. ....................... 100Tabella 3–21. Occupazione totale, disoccupazione e reddito pro capite ................................. 101Tabella 3–22 Caratteristiche razziali ed etniche delle contee del mercato del lavoro .............................. 103Tabella 3–23. Confronto dello stato di povertà per la regione PAF ............................................. ............. 104
Lista delle figure
Figura 1–1. Ubicazione regionale della pianta fossile del paradiso ............................................. .......................... 3Figura 1–2. Paradise Fossil Plant Confine e strutture esistenti .............................................. ...... 4Figura 2–1. Posizione dei sistemi PJFF proposti ............................................. ............................. 10Figura 2–2. Ubicazione dell'impianto CT/CC proposto ............................................. .................................... 12Figura 2–3. Design tipico del sistema di filtri in tessuto a getto di impulsi ............................................. .................. 13Figura 2–4. Aree di costruzione per le attrezzature PJFF proposte .................................... 16 Figura 2–5. Tipica configurazione dell'impianto CC ................................................ ....................................... 18Figura 2–6. Opzioni del corridoio del gasdotto per l'impianto CT/CC proposto ...................................... .. 19Figura 2–7. Aree di costruzione per l'impianto CT/CC proposto ................................................ ... 22Figura 3–1 Rete di trasporto su strada nelle vicinanze di Paradise Fossil Plant ......................... 89
Elenco degli allegati
APPENDICE A. PANORAMICA DEL PROCESSO DI CONFORMITÀ NEPA ............................................. ............ 121
APPENDICE B. CORRISPONDENZA CON LE AGENZIE DI REGOLAMENTAZIONE ............................................. ...... 123
APPENDICE C. COMMENTI DEL PUBBLICO E DELLE AGENZIE RICEVUTI SULLA BOZZA DI EA E SULLA RISPOSTA DI TVA AI COMMENTI .................................. ....................................... 131
Acronimi e Abbreviazioni
Valutazione ambientale finale vii
Simboli, acronimi e abbreviazioni
> Maggiore di ≥ Maggiore o uguale a < Minore di ≤ Minore o uguale a °F Gradi Fahrenheit AADT Traffico giornaliero medio annuo APE Area di potenziali effetti AST Serbatoio di stoccaggio carburante fuori terra BAP Bacino di ceneri pesanti BDL al di sotto dei limiti di rilevamento BMP Best Management Practices CAA Clean Air Act CC Ciclo combinato CCW acqua di raffreddamento del condensatore CEQ Council on Environmental Quality CFR Code of Federal Regulations CCR Residuo della combustione del carbone CO Monossido di carbonio CO2 Anidride carbonica CR County Road CAA Clean Air Act CT Turbina a combustione CWA Clean Water Act dB Decibel dBA Decibel media ponderata EA Valutazione ambientale EIS Dichiarazione sull'impatto ambientale EO Ordine esecutivo ESA Endangered Species Act ESP Precipitatore elettrostatico FAP Fly Ash Pond FERC Federal Energy Regulatory Commission FFCA Federal Facilities Compliance Agreement FGD Desolforazione dei gas di combustione FPPA Farmland Protection and Policy Act GHG Gas a effetto serra gpm galloni al minuto HAP Pericoloso inquinante atmosferico HCl Cloruro di idrogeno HRSG Generatore di vapore a recupero di calore Hz Hertz ID Tiraggio indotto IPCC Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici IPPP Piano integrato di prevenzione dell'inquinamento IRP Piano integrato delle risorse KAR Norme amministrative del Kentucky KDAQ Divisione per la qualità dell'aria del Kentucky KDEP Dipartimento della protezione ambientale del Kentucky KDFWR Dipartimento della protezione ambientale del Kentucky Risorse ittiche e faunistiche KHC Kentucky Heritage Council (KHC) KPDES Kentucky Pollutant Discharge Elimination System KSNPC Kentucky State Nature Preserves Commission kV Kilovolt
Paradiso Unità 1 e 2
viii Valutazione ambientale finale
Simboli, acronimi e abbreviazioni
KYTC Kentucky Transportation Cabinet lb pound lb/mmBtu libbre per milione di unità termiche britanniche lb/TBtu libbre per trilione di unità termiche britanniche Ldn Livello sonoro medio giorno-notte Leq Livello sonoro equivalente LULC uso del suolo/copertura del suolo MATS Standard per mercurio e tossicità dell'aria MCL Contaminante massimo Livello mg/L milligrammi per litro MGD milioni di galloni al giorno mmBtu Milioni di unità termiche britanniche MOA Memorandum of Agreement msl livello medio del mare mty milioni di tonnellate all'anno MW Megawatt MWh Megawattora NWI National Wetland Inventory NAAQS National Ambient Air Quality Standards NCLD National Land Cover Database NEPA National Environmental Policy Act NESHAP National Emission Standards for Hazardous Air Pollutants NHPA National Historic Preservation Act NLCD National Land Cover Database NRHP National Register of Historic Places NO2 Biossido di azoto NOx Ossidi di azoto O3 Ozono OSA Office of State Archaeology PAF Paradise Fossil Plant PJFF Pulse jet filtro a tessuto PM Particolato PM2.5 Particolato di diametro inferiore o uguale a 2,5 micron PM10 Particolato di diametro inferiore o uguale a 10 micron PSD Prevenzione del deterioramento significativo RCRA Resource Conservation and Recovery Act ROW Diritto di –way RMP Piano di gestione del rischio SC Ciclo semplice SCR Riduzione catalitica selettiva SHPO Addetto alla conservazione del patrimonio storico statale SO2 Anidride solforosa SO3 Anidride solforica SPCC Controllo e contromisure per la prevenzione degli sversamenti SR State Route SSC complesso di fanghi di lavaggio s.u. unità standard SWPPP Piano di prevenzione dell'inquinamento da acqua piovana TL linea di trasmissione TPY tonnellate all'anno TVA Tennessee Valley Authority USACE U.S. Army Corps of Engineers USDA U.S. Department of Agriculture
Acronimi e Abbreviazioni
Valutazione ambientale finale ix
Simboli, acronimi e abbreviazioni
USDOT U.S. Department of Transportation USEPA U.S. Environmental Protection Agency USFWS U.S. Fish and Wildlife Service VOC composto organico volatile WET tossicità dell'intero effluente WMA Wildlife Management Area
Capitolo 1 – Scopo e necessità
Valutazione ambientale finale 1
CAPITOLO 1
1.0 SCOPO E NECESSITÀ DI AZIONE
1.1. introduzione
Nel dicembre 2011, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (USEPA) ha finalizzato i Mercury and Air Toxics Standards (MATS), che regolano le emissioni di inquinanti atmosferici pericolosi (HAP) dalle unità di generazione di vapore elettriche a carbone e petrolio esistenti da 25 megawatt ( MW) o maggiore capacità. L'USEPA richiede alle fonti interessate di conformarsi al MATS entro il 16 aprile 2015. Tuttavia, le autorità di autorizzazione statali possono concedere un anno aggiuntivo, se necessario, per l'installazione di controlli delle emissioni o altre apparecchiature necessarie per la conformità al MATS (USEPA 2012a). L'EPA ha anche annunciato che concederà una proroga del secondo anno ai sensi di un ordine amministrativo per le unità che sono fondamentali ai fini dell'affidabilità. La Tennessee Valley Authority (TVA) gestisce diverse unità di generazione a carbone soggette a MATS. I MATS coprono i seguenti inquinanti o gruppi di inquinanti: mercurio; acido cloridrico (HCl), come surrogato dei gas acidi; particolato filtrabile (PM) come surrogato di HAP metallici non contenenti mercurio; e HAP organici. I metalli HAP coperti dal MATS includono mercurio, arsenico, cromo e nichel, con HAP metallici non contenenti mercurio tipicamente emessi sotto forma di PM filtrabile. L'USEPA ha stabilito un limite PM di 0,030 libbre per milione di unità termiche britanniche (lb/mmBtu) come mezzo per dimostrare la conformità con il MATS per i metalli HAP diversi dal mercurio (USEPA 2012a).
1.2. Scopo e necessità
TVA gestisce tre unità di generazione a carbone presso il suo Paradise Fossil Plant (PAF) situato nella contea di Muhlenberg, Kentucky, che sono soggette al MATS. I circa 2.500 MW di capacità di generazione forniti da PAF sono importanti per mantenere un'alimentazione elettrica adeguata e affidabile alla porzione centro-settentrionale dell'area di servizio di TVA. L'unità PAF 3 soddisfa i MATS senza l'installazione di apparecchiature aggiuntive per il controllo delle emissioni. Le unità 1 e 2 non soddisfano il limite PM di 0,030 lb/mmBtu nelle loro attuali configurazioni. TVA deve quindi determinare come rispettare MATS pur mantenendo una capacità di generazione affidabile nell'area di servizio PAF.
Poiché TVA deve continuare a fornire energia affidabile ed economica alla regione, la decisione include l'installazione di un ulteriore controllo PM per le unità 1 e 2 o la sostituzione di queste unità con generazione non soggetta ai MATS. Per i controlli PM, TVA sta prendendo in considerazione l'installazione di sistemi di filtri in tessuto a getto d'impulso (PJFF). In alternativa all'installazione di apparecchiature per il controllo delle emissioni su PAF, TVA sta valutando la possibilità di sostituire le Unità 1 e 2 con un impianto a turbina a combustione/ciclo combinato (CT/CC). Ulteriori obiettivi dell'azione proposta da TVA includono la riduzione al minimo dei costi complessivi, la massimizzazione dell'uso delle strutture TVA esistenti, la riduzione al minimo della costruzione di nuovi componenti del sistema di trasmissione e l'aggiornamento dei componenti del sistema di trasmissione esistente e il mantenimento di un portafoglio equilibrato di fonti energetiche.
Paradiso Unità 1 e 2
2 Valutazione ambientale finale
1.3. Posizione e descrizione
1.3.1. Paradise Fossil Plant TVA iniziò la costruzione del PAF nel 1959 e completò le Unità 1 e 2 nel 1963. La costruzione dell'Unità 3 iniziò nel 1966 e fu completata nel 1970. Il PAF si trova nella contea di Muhlenberg nella parte centrale del Kentucky occidentale, a circa 35 miglia a nord-ovest di Bowling Green e 95 miglia a sud-ovest di Louisville (Figura 1-1). L'impianto si trova sulla riva occidentale del Green River al miglio del fiume 100,2 (a monte della confluenza del Green River con il fiume Ohio) e 8 miglia a valle della diga di Rochester (l'ex Lock and Dam n. 3). L'impianto opera su una riserva di 3.000 acri. Precedenti attività legate all'estrazione del carbone di superficie e sotterranea hanno alterato la topografia e i suoli sotterranei in loco. La maggior parte delle terre alla base della riserva PAF sono bottino di miniera. Non ci sono residenze entro 3 o 4 miglia dall'impianto sul lato ovest (lato impianto) del Green River, con la città di Drakesboro che è la comunità più vicina. Sul lato est del Green River di fronte allo stabilimento, le residenze più vicine si trovano a una distanza di circa 2 miglia.
1.3.2. Impianti di produzione e supporto esistenti a carbone Le unità PAF 1 e 2 sono unità di generazione a cicloni alimentate a carbone con una capacità nominale di 704 MW ciascuna. L'unità 3 fornisce una capacità nominale di 1.150 MW. Insieme, le tre unità hanno una capacità nominale di generazione di 2.558 MW. PAF genera in genere 14 milioni di megawattora (MWh) di elettricità all'anno, sufficienti per rifornire più di 950.000 abitazioni. Le unità in genere bruciano carbone dalle contee vicine nel Kentucky occidentale e nell'Illinois meridionale. Il carbone viene trasportato all'impianto su camion, ferrovia e chiatta. Uno sperone ferroviario di 2,2 miglia gestito da CSX Transport fornisce l'accesso ferroviario all'impianto e le strutture per chiatte si trovano sull'adiacente Green River.
Le unità PAF 1 e 2 sono dotate di sistemi di riduzione catalitica selettiva (SCR) per la rimozione degli ossidi di azoto (NOx) e di sistemi di desolforazione dei gas di combustione umidi (FGD) per la rimozione dell'anidride solforosa (SO2) e del particolato. La gestione e lo stoccaggio dell'ammoniaca sono necessari per supportare le operazioni SCR. Il sistema di iniezione di calce idrata è stato installato nell'autunno del 2011 per controllare le emissioni di anidride solforosa (SO3). L'unità PAF 3 è dotata di un SCR per rimuovere NOx, un precipitatore elettrostatico (ESP) per rimuovere PM e un sistema FGD recentemente installato per controllare SO2 e gas acidi.
Le strutture di supporto presso il PAF includono la movimentazione del carbone e del calcare, le strutture per i residui di combustione del carbone (CCR), le torri di raffreddamento, lo scarico di rotaie e chiatte e un piazzale di commutazione. Le strutture CCR includono stagni di cenere volante (FAP) e stagni di cenere di fondo (BAP). Il gesso è immagazzinato nel complesso dei fanghi di lavaggio (SSC) situato nell'angolo sud-ovest della struttura. Le ceneri volanti e il gesso delle Unità 1 e 2 vengono convogliate al SSC. Vedere la Figura 1–2 per il limite di prenotazione PAF e l'ubicazione delle strutture esistenti.
PAF produce circa 270.000 iarde cubiche di ceneri volanti ogni anno, con 114.000 iarde cubiche che vengono chiuse a umido nel FAP (Unità 3) e circa 156.000 iarde cubiche che vengono chiuse a umido nell'SSC (Unità 1 e 2). Le FAP hanno circa 5 milioni di metri cubi di volume disponibile per la gestione del CCR.
Capitolo 1 – Scopo e necessità
Valutazione ambientale finale 3
Figura 1–1. Posizione regionale della pianta fossile del paradiso
Paradiso Unità 1 e 2
4 Valutazione ambientale finale
Figura 1–2. Limite delle piante fossili del paradiso e strutture esistenti
Capitolo 1 – Scopo e necessità
Valutazione ambientale finale 5
1.4. Recensioni e iniziative ambientali correlate
Nel 2011, TVA ha completato un piano integrato delle risorse (IRP) per descrivere in dettaglio come soddisfare la domanda di energia elettrica nella sua area di servizio per i prossimi 20 anni, adempiendo al contempo alla sua missione di fornire energia affidabile a basso costo, tutela dell'ambiente e sviluppo economico ( TVA 2011a). TVA ha rilasciato la dichiarazione di impatto ambientale IRP (EIS) di accompagnamento nel marzo 2011 (TVA 2011b). Questa valutazione ambientale (EA) fa riferimento all'IRP EIS del 2011 e analizza i potenziali impatti dell'implementazione dei requisiti per soddisfare MATS al PAF. Di seguito sono riepilogate le revisioni ambientali completate in precedenza relative a questa EA:
• Dichiarazione di impatto ambientale e verbale della decisione, piano integrato delle risorse di TVA, aprile 2011 (TVA 2011b).
• Valutazione ambientale e constatazione di impatto non significativo, John Sevier Fossil Plant, aggiunta di turbina a combustione a gas/capacità di generazione a ciclo combinato e gasdotto associato, marzo 2010 (TVA 2010).
• Valutazione ambientale, installazione del sistema di desolforazione dei gas di combustione nell'unità 3 dell'impianto fossile di Paradise, contea di Muhlenberg, Kentucky, marzo 2003 (TVA 2003).
• Valutazione ambientale e accertamento di impatto non significativo, impianto Paradise Fossil Unità 1, 2 e 3 Sistemi di riduzione catalitica selettiva per il controllo dell'ossido di azoto, novembre 1999 (TVA 1999).
Oltre alle revisioni di cui sopra, in questo EA è stata presa in considerazione l'iniziativa a livello di sistema di TVA per la gestione del CCR. Il consiglio di amministrazione di TVA ha approvato una risoluzione nel 2009 per affrontare le operazioni e gli standard relativi alla gestione del CCR, comprese le ceneri volanti e i rifiuti di lavaggio. TVA ha successivamente sviluppato un piano di gestione del CCR per convertire le strutture CCR umide di TVA in operazioni a secco (TVA 2009a). Questo piano viene implementato attraverso progetti individuali per singole piante fossili e revisioni del National Environmental Policy Act (NEPA) applicabili. Per il PAF, il CCR continuerà ad essere chiuso a umido fino a quando non saranno progettate e implementate le attrezzature e le strutture per la manipolazione e lo stoccaggio a secco del CCR e i piani di chiusura per i depositi di superficie. TVA condurrà le necessarie revisioni ambientali durante la pianificazione di queste azioni future.
1.5. Ambito della Valutazione Ambientale
L'ambito geografico di questa analisi include il sito di 15 acri per i nuovi sistemi PJFF per il controllo delle unità 1 e 2, il sito di circa 50 acri per il nuovo impianto CT/CC sulla riserva PAF e circa 50 acri di aree di cantiere per entrambe le alternative. L'ambito di applicazione include anche potenziali corridoi di gasdotti all'interno dei quali il fornitore di gas può collocare uno o più gasdotti. TVA ha preparato questo EA per conformarsi alla NEPA e ai regolamenti promulgati dal Council on Environmental Quality (CEQ) e dalla TVA per l'attuazione della NEPA. Vedere l'Appendice A per ulteriori informazioni sul processo di conformità NEPA per questa azione proposta. Attraverso l'ambito interno dell'azione proposta, TVA ha determinato le seguenti risorse potenzialmente impattate dalle alternative considerate.
Paradiso Unità 1 e 2
6 Valutazione ambientale finale
• Qualità dell'aria e cambiamenti climatici • Acque sotterranee e geologia
• Acque superficiali e pianure alluvionali • Risorse biologiche (vegetazione, fauna selvatica, specie minacciate e minacciate, ecologia acquatica, zone umide)
• Aree naturali, parchi e attività ricreative
• Uso del suolo e terreno agricolo privilegiato
• Risorse culturali e storiche • Trasporti
• Socioeconomia e giustizia ambientale
• Rifiuti pericolosi
• Rifiuti solidi • Risorse visive e rumore
L'azione di TVA soddisferebbe i requisiti dell'Ordine Esecutivo (EO) 11988 (Gestione delle pianure alluvionali), EO 11990 (Protezione delle zone umide) e EO 13112 (Specie invasive) e delle leggi applicabili tra cui il National Historic Preservation Act del 1966 (NHPA), Endangered Species Act del 1973 (ESA), Clean Water Act del 1972 (CWA) e Clean Air Act (CAA) emendamenti del 1990.
1.6. Coinvolgimento del pubblico e delle agenzie
Il coinvolgimento del pubblico e dell'agenzia di TVA include la pubblicazione di un avviso di disponibilità e una revisione pubblica di 30 giorni della bozza di EA. La disponibilità della bozza di EA è stata annunciata sui giornali che servono l'area della contea di Muhlenberg: Bowling Green Daily News, Central City Leader News e Central City Times Argus. Copie della bozza di EA sono state rese disponibili nella biblioteca pubblica di Central City. La bozza di EA è stata pubblicata anche sul sito Web di TVA. Il coinvolgimento dell'agenzia TVA include la diffusione della bozza di EA alle agenzie locali, statali e federali e alle tribù riconosciute a livello federale come parte della revisione. Il capitolo 6 fornisce un elenco di agenzie, tribù e organizzazioni informate della disponibilità della bozza di EA.
TVA ha ricevuto 304 commenti sulla bozza di EA. La maggior parte di questi commenti erano brevi dichiarazioni di una o due frasi a sostegno dell'uso continuato del carbone per generare elettricità. Cinquantanove commenti erano lettere formali che affermavano una preferenza per l'alternativa B, che comporterebbe l'installazione dei sistemi di filtri in tessuto a getto d'impulso sulle unità PAF 1 e 2 e il loro funzionamento continuo a carbone a lungo termine. L'Appendice C contiene i commenti sulla bozza di EA e le risposte di TVA a tali commenti.
Questo EA finale include la discussione e una revisione preliminare di una o più condutture di gas naturale che sarebbero una componente necessaria del nuovo impianto CT/CC. Il percorso finale del/i gasdotto/i sarà soggetto alla giurisdizione della Federal Energy Regulatory Commission (FERC) e la FERC ne intraprenderà un'ulteriore revisione. In conformità con le sue procedure NEPA, FERC inviterebbe la partecipazione pubblica a questo processo di revisione. TVA sarebbe un'agenzia cooperante o partecipante alla revisione FERC NEPA.
1.7. Permessi o licenze necessari
TVA otterrebbe tutti i permessi, le licenze e le approvazioni necessarie per l'alternativa selezionata. TVA prevede che potrebbe essere necessario quanto segue per implementare una delle alternative di compilazione:
Capitolo 1 – Scopo e necessità
Valutazione ambientale finale 7
• Revisione del permesso operativo Titolo V da parte del Kentucky Division for Air Quality (KDAQ).
• Applicazione e/o modifica del permesso per le migliori pratiche di gestione delle acque piovane (BMP) e per il sistema di eliminazione degli scarichi inquinanti del Kentucky (KPDES).
• Piano Integrato di Prevenzione dell'Inquinamento (IPPP) e Piano Integrato di Contingenza.
• Approvazione da parte del Kentucky Division of Solid Waste per il vantaggioso riutilizzo strutturale delle ceneri pesanti.
La realizzazione di un impianto CT o CC può richiedere anche quanto segue:
• L'art. 404 consente la realizzazione di nuove opere di presa d'acqua e di scarico delle acque reflue
• Approvazione da parte del Dipartimento per la protezione ambientale del Kentucky (KDEP) per la costruzione e la gestione di un sistema di smaltimento delle acque reflue sotterranee.
• Approvazioni per lo smaltimento fuori sede dell'acqua di lavaggio del compressore nell'impianto locale di trattamento delle acque reflue.
• Autorizzazione serbatoio(i) di stoccaggio di olio combustibile fuori terra.
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 9
CAPITOLO 2
2.0 ALTERNATIVE
TVA ha stabilito che due alternative di azione soddisfano lo scopo e la necessità dell'azione proposta. Le alternative valutate in questo EA includono Nessuna azione (Alternativa A), Installazione e funzionamento di sistemi di filtri in tessuto a getto di impulsi (PJFF) (Alternativa B) e Costruzione e funzionamento di turbine a combustione/Impianto a ciclo combinato (Alternativa C).
2.1. Riepilogo delle alternative
2.1.1. Alternativa A – Nessuna azione Alternativa Nell'ambito dell'alternativa A, il PAF continuerebbe il funzionamento delle unità 1 e 2 per mantenere la capacità di generazione di energia richiesta nella regione e non installerebbe i controlli delle emissioni necessari per conformarsi al MATS. Sebbene TVA non gestisca una struttura non conforme, TVA ha scelto di caratterizzare il funzionamento continuato delle unità 1 e 2 senza installare i controlli aggiuntivi delle emissioni come l'alternativa senza azione al fine di fornire un parametro di riferimento per confrontare gli effetti ambientali dell'azione proposta alternative. Questa alternativa non soddisfa lo scopo e la necessità dell'azione proposta da TVA.
2.1.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtraggio in tessuto a getto di impulsi In base all'alternativa B, TVA installerebbe i sistemi PJFF per il controllo PM sull'unità 1 e 2 del PAF. I sistemi PJFF verrebbero installati a nord-ovest delle unità 1 e 2 e occuperebbero una piccola porzione (circa un acro) di BAP 2A (Figura 2-1).
L'alternativa B risulterebbe conforme a MATS e includerebbe quanto segue:
• Installare sistemi PJFF per le Unità 1 e 2 per soddisfare MATS.
• Recuperare circa un acro di BAP 2A per ospitare una parte delle fondazioni per l'attrezzatura PJFF.
• Riconfigurare il sistema di iniezione di calce idrata secca esistente come necessario per ospitare i sistemi PJFF.
• Convogliare le ceneri volanti raccolte nel PJFF al FAP esistente attraverso le chiuse esistenti.
• Costruire una linea di trasmissione (TL) da 161 kilovolt (kV) dal piazzale di commutazione principale a una nuova sottostazione adiacente alla nuova apparecchiatura PJFF per alimentare la nuova apparecchiatura.
Paradiso Unità 1 e 2
10 Valutazione Ambientale Finale
Figura 2–1. Ubicazione dei sistemi PJFF proposti
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 11
2.1.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato
L'alternativa C prevede la costruzione e l'esercizio di un nuovo impianto CT/CC con una capacità di generazione estiva fino a circa 1.025 MW se operato in modalità a ciclo combinato. Questa alternativa include anche i gasdotti associati. L'impianto CT/CC sarebbe situato appena a nord del cumulo di carbone esistente e ad ovest del Green River su un sito di circa 50 acri (Figura 2-2). L'alternativa C includerebbe quanto segue:
• Installare tre o quattro generatori CT alimentati a gas naturale ciascuno con una capacità di circa 200 MW.
• Costruire linee di trasmissione a 161 kV dal piazzale di commutazione principale a un nuovo piazzale di commutazione presso l'impianto CT/CC.
• Costruire gasdotto(i) per il gas naturale per collegare l'impianto al(i) gasdotto(i) interstatale(i).
• Installare una caldaia ausiliaria per fornire vapore all'avviamento per l'unità PAF 3.
• Installare uno stagno per trattenere i flussi di acqua piovana dal sito.
• Ottenere il servizio di acqua potabile dalla rete idrica pubblica esistente per uso operativo.
• Installare serbatoi per lo stoccaggio di olio combustibile, acqua di servizio e acqua demineralizzata.
• Se si sceglie l'olio combustibile per l'uso come rifornimento di carburante di riserva, installare serbatoi di stoccaggio dell'olio combustibile e stazioni di scarico per autocisterne.
I componenti dell'impianto specifici per il funzionamento CC includono quanto segue:
• Installare tre generatori di vapore a recupero di calore (HRSG) e un generatore a turbina a vapore per utilizzare il calore residuo di tre delle turbine a combustione.
• Installare un condensatore raffreddato ad acqua e una torre di raffreddamento a tiraggio meccanico .
• Installare caldaie ausiliarie per fornire vapore all'avviamento dell'impianto CC.
• Installare una struttura di presa d'acqua primaria nel Green River; potenziale presa d'acqua secondaria dal BAP 2A esistente per l'acqua di reintegro necessaria per il funzionamento di apparecchiature specifiche per CC.
• Installare un bacino per il trattamento dei flussi di acque reflue scaricate dal funzionamento CC.
• Installare sistemi SCR.
• Installare attrezzature per la manipolazione e lo stoccaggio di ammoniaca acquosa.
L'alternativa C comporterebbe il ritiro delle unità 1 e 2 alimentate a carbone PAF. Le azioni a lungo termine relative al ritiro, come la potenziale demolizione delle unità, non rientrano nell'ambito di questa EA e saranno affrontate da TVA in futuro dovrebbe essere implementata l'alternativa C.
2.2. Descrizione dettagliata delle alternative di azione di TVA
2.2.1. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto a getto di impulsi TVA costruirà sistemi PJFF individuali per le unità 1 e 2 per ridurre le emissioni di PM per raggiungere il MATS. I sistemi PJFF sarebbero progettati per raggiungere un tasso di emissione di PM non superiore a 0,030 lb/mmBtu all'uscita del camino. La tecnologia del sistema PJFF
Paradiso Unità 1 e 2
12 Progetto di valutazione ambientale
Figura 2–2. Ubicazione dell'impianto CT/CC proposto
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 13
fornisce elevate efficienze di raccolta per le particelle fini. La tecnologia PJFF offre un migliore controllo delle emissioni di particolato in un'ampia gamma di condizioni operative. Le prestazioni sono relativamente insensibili ai cambiamenti nel combustibile e ai piccoli disturbi nel funzionamento della caldaia o dell'apparecchiatura di controllo delle emissioni a monte.
La Figura 2–3 mostra un tipico progetto PJFF e rappresenta l'apparecchiatura proposta per l'installazione nelle unità PAF 1 e 2. Il sistema PJFF include un sistema completamente automatizzato, con l'ingresso che consente di distribuire uniformemente il flusso di gas nel dispositivo di controllo fino al filtro borse. Il sistema di filtrazione include tubazioni del collettore di impulsi, un plenum di aria pulita, un doppio diaframma e un collettore di impulsi, che vibrano durante la cattura con conseguente elevata efficienza di filtrazione. Le serrande di ingresso e di uscita forniscono il controllo del flusso d'aria. Le ceneri volanti vengono raccolte nella tramoggia quindi stoccate nei silos prima di essere convogliate nell'area di gestione CCR.
Figura 2–3. Design tipico del sistema di filtri in tessuto a getto di impulsi
Le strutture PJFF consentono la sostituzione del sacco filtrante e altri interventi di manutenzione con unità a carbone PAF in funzione o fuori linea. Il PM filtrabile viene tipicamente rimosso dalle tramogge tramite un sistema di trasporto pneumatico sottovuoto. I vibratori della tramoggia sono forniti per aiutare
Paradiso Unità 1 e 2
14 Valutazione Ambientale Finale
lo scarico del materiale in ogni tramoggia. Le apparecchiature PJFF sarebbero principalmente costruite in acciaio al carbonio.
2.2.1.1. Iniezione di calce idrata Un componente dell'alternativa B include l'aggiornamento del sistema di calce idrata esistente per iniettare la calce in una posizione più efficiente per proteggere i sistemi PJFF dai danni provocati dall'acido solforico delle ceneri di carbone. La maggior parte dei solidi prodotti nel sistema verrebbe raccolta nei sistemi PJFF. Dopo il completamento dei sistemi PJFF, il sistema di iniezione della calce funzionerebbe ininterrottamente durante le operazioni dell'unità, determinando un aumento di circa il 15% del fabbisogno di calce idrata, fino a 4.000 libbre/ora.
2.2.1.2. Gestione delle ceneri volanti I due sistemi PJFF raccoglierebbero circa 156.000 metri cubi di ceneri volanti all'anno. L'attuale sistema di chiuse in loco verrebbe aggiornato per convogliare questa cenere volante al FAP. Questi aggiornamenti includono le tubazioni e le apparecchiature associate. Verranno installate nuove tubazioni dalle tramogge PJFF ai silos di stoccaggio delle ceneri volanti per collegare i silos al sistema di chiuse in loco.
Nei silos di stoccaggio verrebbero installati un aspiratore idrovatore e le relative apparecchiature per trasportare la cenere volante attraverso le tubazioni della chiusa. Il vuoto dell'idrovatore funziona utilizzando un getto d'acqua ad alta pressione per creare pressione per spostare la cenere. In alternativa, gli idrovatori potrebbero essere aggiunti sotto le tramogge delle ceneri volanti presso i PJFF per rimuovere e convogliare le ceneri al FAP utilizzando il sistema di chiuse in loco esistente.
2.2.1.3. Componenti del sistema elettrico e di trasmissione TVA costruirà e gestirà due nuove TL da 161 kV e una sottostazione da 161 kV per fornire l'energia per far funzionare i nuovi sistemi di controllo PJFF. Due nuove baie con tre nuovi demolitori di gas (con interruttori associati, apparecchiature di misurazione, ritrasmissione, protezione e comunicazione) verrebbero probabilmente costruite nell'attuale centrale elettrica PAF. Il nuovo TL sarebbe probabilmente costruito con strutture a doppio e singolo palo in acciaio con altezze variabili che dipendono dal terreno e dagli ostacoli esistenti sulla riserva. Le nuove strutture TL sarebbero su fondazioni in cemento o sepolte direttamente con materiale di riempimento di materiale di scarto e ghiaia.
La sottostazione da 161 kV sarebbe situata immediatamente a est del sistema PJFF dell'Unità 2 ea sud del BAP 2B. Tutti i trasformatori delle sottostazioni dell'unità sarebbero riempiti d'olio; pertanto, sarebbero incluse fondamenta in cemento e un sistema di contenimento del petrolio. Le rotte di trasmissione e la nuova sottostazione sarebbero all'interno della prenotazione PAF. Se viene selezionata questa alternativa, TVA condurrà qualsiasi analisi ambientale di livello aggiuntivo necessaria per valutare gli impatti dei componenti del sistema di trasmissione dopo l'identificazione dei percorsi TL finali.
2.2.1.4. Attività di costruzione Le attività di costruzione a sostegno dell'alternativa B si svolgerebbero sulla riserva PAF, con le aree di posa che potrebbero richiedere un livellamento minore e l'installazione di strutture di drenaggio. Inoltre, le aree possono richiedere ghiaia e recinzioni. Le aree di costruzione potrebbero includere parcheggi di costruzione, deposito di attrezzature pesanti, miscelazione di materiali, rimorchi di appaltatori e deposito temporaneo di rifiuti. Le attrezzature utilizzate durante le fasi di preparazione e costruzione del sito includerebbero caricatori frontali, bulldozer, gru, trattori, camion, trivelle montate su camion e trivelle. Attrezzature a bassa pressione al suolo verrebbero utilizzate in luoghi specifici (ad esempio, aree con terreno soffice) per ridurre il potenziale di effetti ambientali negativi.
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 15
I materiali e le attrezzature da costruzione verrebbero consegnati al sito e immagazzinati in aree di deposito designate (vedere Figura 2-4). Inizialmente, il sito PJFF sarebbe stato preparato mediante livellamento, scavo e riempimento e installazione/riposizionamento di linee di servizio sotterranee. Il lavoro di livellamento comprende la preparazione del sottosuolo, l'installazione di elementi di drenaggio per le aree utilizzate per le attività di costruzione e il livellamento finale. Al fine di installare l'Unità 2 PJFF proposta e le strutture associate, l'esistente officina di manutenzione delle forniture PAF (ovvero la capanna Quonset) verrebbe demolita e le attività attualmente svolte in questa posizione verrebbero trasferite in un'altra struttura di manutenzione in loco presso PAF.
TVA riconfigurerebbe l'attuale BAP 2A per fornire un'area adeguata per i sistemi PJFF. La riconfigurazione includerebbe circa un acro dell'estremità sud dello stagno con cenere di fondo riutilizzata vantaggiosamente come riempimento strutturale. I tubi di abbattimento delle ceneri pesanti esistenti verrebbero estesi al BAP 2A riconfigurato. Se necessario, verranno apportate modifiche all'attuale raccolta e gestione delle ceneri pesanti per continuare a rispettare gli attuali limiti KPDES.
Lo scavo richiesto oltre la classificazione approssimativa iniziale comprende principalmente lo scavo per le fondazioni, le utenze sotterranee, la linea di gravità del separatore olio/acqua, le strade di accesso e le piattaforme dei trasformatori. Le tubazioni al di sotto del livello del suolo dovrebbero disporre di materiali di riempimento e di riempimento adeguati costituiti da calcestruzzo magro o materiale di prestito compatto, pulito e granulare (ad es. Ghiaia o sabbia) portato da fornitori fuori sede.
La costruzione richiederebbe circa 50 acri di disturbo temporaneo per il parcheggio dei dipendenti e il posizionamento delle attrezzature. Durante le varie fasi di costruzione si verificherebbero circa 15 acri di disturbo superficiale all'interno dell'impronta esistente della struttura. Per la preparazione del sito, la costruzione e la manutenzione delle attrezzature e delle strutture proposte sarebbe necessario il trasporto delle attrezzature principali, compresi i generatori, al sito del PAF e le strade di accesso temporanee. Le strade all'interno della riserva PAF sarebbero mantenute durante il processo di costruzione. Eventuali strade di accesso temporanee fuori sito per la costruzione sarebbero progettate in conformità con i requisiti pertinenti.
La costruzione dei sistemi PJFF e delle strutture associate avverrebbe in circa 18 mesi. Durante questo periodo, una forza lavoro media di circa 500 persone sarebbe in loco, con un picco di occupazione in loco di circa 600 lavoratori. Un parcheggio temporaneo in ghiaia verrebbe costruito sulla riserva PAF per fornire un parcheggio adeguato al personale addetto all'edilizia. I rimorchi utilizzati per lo stoccaggio dei materiali e gli uffici sarebbero stati parcheggiati sul sito. Dopo il completamento delle attività di costruzione, i materiali inutilizzati, i rimorchi e i detriti di costruzione sarebbero stati rimossi dal sito.
Paradiso Unità 1 e 2
16 Valutazione Ambientale Finale
Figura 2–4. Aree di costruzione per le attrezzature PJFF proposte
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 17
2.2.2. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato
Nell'ambito dell'azione alternativa C, TVA costruirà e gestirà un nuovo impianto CT/CC alimentato a gas naturale nella riserva PAF. La progettazione dell'impianto includerebbe l'installazione di tre HRSG, un generatore a turbina a vapore e altri componenti necessari per far funzionare l'impianto in modalità CC con una capacità netta estiva di circa 1.025 MW. L'alternativa C prevede la costruzione e l'esercizio di un nuovo gasdotto che colleghi l'impianto a un gasdotto esistente con capacità adeguata per alimentare l'impianto. I nuovi gasdotti sarebbero costruiti e gestiti da un fornitore commerciale. Per avere una fonte di carburante di riserva, ci sarebbero due gasdotti costruiti per l'impianto o un gasdotto e strutture di stoccaggio e movimentazione di olio combustibile in loco.
I componenti principali dell'impianto CT/CC comprendono tre o quattro generatori CT con raffreddamento evaporativo in ingresso, tre HRSG, un generatore a turbina a vapore, una caldaia ausiliaria alimentata a gas naturale, tre riscaldatori a gas a punto di rugiada alimentati a gas naturale, un generatore multicella torre di raffreddamento a tiraggio meccanico, una pompa antincendio di emergenza azionata da motore diesel, due serbatoi di stoccaggio dell'olio combustibile e un condensatore raffreddato ad acqua. Tre dei CT sarebbero collegati agli HRSG e agli altri componenti dell'impianto specifici per CC. Il quarto CT sarebbe configurato per funzionare indipendentemente dai componenti specifici del CC. Le analisi ambientali del capitolo 3 descrivono i maggiori impatti potenziali derivanti dalle varie configurazioni e modalità operative.
Oltre ai principali sistemi di apparecchiature, l'impianto CT/CC proposto comprende apparecchiature e sistemi di impianto come i sistemi di misurazione e movimentazione del gas naturale; strumentazione e sistemi di controllo; sistemi di trattamento, stoccaggio e movimentazione delle acque; trasformatori; e edifici amministrativi e magazzino/manutenzione. Una tipica configurazione di impianto CC è fornita nella Figura 2–5.
Sarebbero necessarie attrezzature per il trattamento dell'acqua per supportare l'impianto CC. L'impianto CT richiederebbe acqua potabile ottenuta dalla fornitura pubblica esistente. Fino a circa 100 galloni al minuto (gpm) verrebbero utilizzati per il raffreddamento evaporativo durante la combustione di gas naturale. Sarebbero necessari fino a 1.000 gpm per il controllo di NOx durante la combustione di olio combustibile. Il funzionamento dell'impianto CC richiederebbe maggiori quantità di acqua, che verrebbero prelevate dal Green River o dai bacini di superficie esistenti in loco presso il PAF. L'assunzione di acqua grezza per il funzionamento CC sarebbe in media di 3.000 gpm o 4,3 milioni di galloni al giorno (MGD). Il Green River è la fonte di acqua di processo preferita per il funzionamento CC, mentre la fonte d'acqua secondaria sono gli stagni esistenti in loco presso il PAF. L'acqua di lavaggio del compressore dell'impianto verrebbe raccolta e smaltita fuori sede presso un impianto di trattamento delle acque reflue approvato.
Paradiso Unità 1 e 2
18 Valutazione Ambientale Finale
Figura 2–5. Tipica configurazione dell'impianto CC
2.2.2.1. Monitoraggio e controllo delle emissioni Il funzionamento dell'impianto CT/CC richiederebbe il monitoraggio e il controllo delle emissioni. La riduzione delle emissioni di NOx dai CT sarebbe ottenuta attraverso la combustione secca a basso NOx e bruciatori a basso NOx. L'impianto CC utilizzerà un sistema SCR situato all'interno dell'HRSG per un'ulteriore riduzione di NOx. Il sistema SCR utilizzerebbe il 19,5% di ammoniaca acquosa che verrebbe ricevuta e immagazzinata indipendentemente dall'ammoniaca utilizzata nelle unità a carbone PAF. La riduzione del monossido di carbonio (CO) verrebbe ottenuta utilizzando un catalizzatore. I nuovi camini di scarico sarebbero dotati di sistemi di monitoraggio continuo delle emissioni di CO, NOx e ossigeno.
2.2.2.2. Approvvigionamento, consegna e stoccaggio di gas naturale e olio combustibile Il funzionamento dell'impianto CT/CC proposto richiederebbe la costruzione e l'esercizio di una nuova linea laterale di gas naturale e, a seconda dell'opzione selezionata, potrebbe richiedere l'ammodernamento delle condutture esistenti. Stime preliminari indicano che per il futuro funzionamento dell'impianto CC sarebbero necessari fino a 200 milioni di piedi cubi standard al giorno di gas naturale. Questa richiesta richiederebbe una tubazione laterale fino a 24 pollici di diametro a una pressione fino a 1.200 libbre per pollice quadrato. Sulla base in parte delle informazioni fornite dai potenziali fornitori di gas, sono in fase di valutazione due potenziali corridoi di gasdotti, i corridoi C1 e C2 (Figura 2-6). Il corridoio C1 includerebbe un oleodotto laterale di circa 20 miglia che corre a ovest dell'impianto. Il corridoio C2 includerebbe un oleodotto laterale lungo da 10 a 16 miglia che corre a nord-est dell'impianto.
Capitolo 2 – Alternative
Progetto di valutazione ambientale 19
Figura 2–6. Opzioni del corridoio del gasdotto per l'impianto CT/CC proposto
Paradiso Unità 1 e 2
20 Valutazione Ambientale Finale
Le pratiche e le attività tipiche di costruzione di condutture sono progettate per soddisfare gli standard stabiliti dall'Office of Pipeline Safety del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (USDOT) e sono contenute nel Titolo 49 del Code of Federal Regulations, Parte 192 (49 CFR 190–199). Lo spessore normale della parete del tubo e i dettagli della costruzione della tubazione dovrebbero essere selezionati per fornire la massima sicurezza e per soddisfare i requisiti di costruzione USDOT. Le condutture verrebbero costruite utilizzando il metodo "taglia e riempi". Un diritto di precedenza (ROW) largo 100 piedi verrebbe inizialmente ripulito dalla vegetazione. L'attrezzatura di scavo scaverebbe quindi una trincea di profondità sufficiente per seppellire la condotta almeno tre piedi sotto il livello. Sezioni di tubo sarebbero state consegnate alla ROW su camion, allineate, saldate insieme e collocate nella trincea. La trincea sarebbe stata riempita con il materiale accumulato e il sito rivegetato. Verrebbe mantenuto un ROW libero di 50 piedi di larghezza per facilitare l'accesso futuro per l'ispezione e la manutenzione. La trivellazione sotterranea verrebbe utilizzata per costruire il gasdotto in corrispondenza delle principali autostrade, fiumi e principali attraversamenti di corsi d'acqua.
TVA sta considerando una fornitura ridondante di carburante per l'impianto CT/CC. Ciò consisterebbe in un secondo gasdotto che si collega a un gasdotto interstatale o nella capacità di alimentare le turbine a combustione con olio combustibile. L'opzione dell'olio combustibile richiederebbe CT configurati per la doppia alimentazione, la costruzione di serbatoi di stoccaggio di olio combustibile fuori terra (AST) in loco con una capacità di circa 5 milioni di galloni. L'olio combustibile verrebbe trasportato sul sito con camion, con il riempimento iniziale del serbatoio che richiederebbe circa 650 viaggi di camion cisterna. A causa dell'elevata affidabilità dei gasdotti interstatali, raramente sarebbe necessario l'uso di carburante di riserva. Per questo motivo, i viaggi annuali dei camion per la consegna di olio combustibile aggiuntivo sarebbero minimi.
2.2.2.3. Componenti del sistema elettrico e di trasmissione TVA costruirà e gestirà due nuove TL da 161 kV e una sottostazione da 161 kV associata al nuovo impianto CT/CC in loco presso PAF. Due nuove baie con tre nuovi demolitori di gas (con interruttori associati, apparecchiature di misurazione, ritrasmissione, protezione e comunicazione) verrebbero probabilmente costruite nell'attuale centrale elettrica PAF. Il percorso dei nuovi TL sarebbe situato sulla riserva PAF sulla parte occidentale del Green River tra il piazzale di commutazione esistente e l'ubicazione dell'impianto CT/CC. Il nuovo TL sarebbe probabilmente costruito con strutture a doppio e singolo palo in acciaio con altezze variabili che dipendono dal terreno e dagli ostacoli esistenti sulla riserva. Le nuove strutture TL sarebbero su fondazioni in cemento o sepolte direttamente con materiale di riempimento di materiale di scarto e ghiaia.
Tutti i trasformatori delle sottostazioni dell'unità sarebbero riempiti d'olio; pertanto, sarebbero incluse fondamenta in cemento e un sistema di contenimento del petrolio. Le rotte di trasmissione e la nuova sottostazione sarebbero all'interno della prenotazione PAF. Se viene selezionata questa alternativa, TVA condurrà qualsiasi analisi ambientale di livello aggiuntivo necessaria per valutare gli impatti dei componenti del sistema di trasmissione dopo l'identificazione dei percorsi TL finali.
2.2.2.4. Attività di costruzione Ad eccezione del/i gasdotto/i di approvvigionamento del gas naturale, le attività di costruzione associate all'impianto CT/CC si svolgerebbero sulla riserva PAF e sarebbero generalmente simili a quelle dei sistemi alternativi B PJFF e relative strutture. L'impianto a pieno regime occuperebbe circa 50 acri e altri 50 acri verrebbero utilizzati per la posa e la mobilitazione delle attrezzature (Figura 2-7). Le aree di posa e le attività di costruzione possono richiedere l'installazione di strutture di drenaggio, come i canali sotterranei, in quanto il sito dell'impianto è delimitato da aree soggette ad allagamento (cfr. paragrafo 3.11). I pali sotterranei verrebbero installati per sostenere le fondazioni per i componenti dell'impianto, come richiesto.
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 21
I materiali e le attrezzature del progetto verrebbero consegnati al sito principalmente tramite camion, con componenti più grandi consegnati e collocati nelle aree di posa del progetto fino al momento dell'utilizzo. Il trasporto di alcuni componenti di grandi dimensioni può avvenire su chiatta, utilizzando l'impianto di scarico delle chiatte esistente e autocarri pesanti per spostare i componenti in loco. Il trasporto di alcune apparecchiature importanti, compresi i generatori, al sito PAF può richiedere strade di accesso temporanee. Le strade all'interno della riserva PAF sarebbero mantenute durante il processo di costruzione. Eventuali strade di accesso temporanee per la costruzione fuori sede dovrebbero essere progettate in conformità con USDOT e requisiti locali pertinenti.
I lavori di preparazione del sito per l'impianto CT/CC proposto e le apparecchiature associate inizieranno nel 2014. La costruzione effettiva dell'impianto inizierà nel 2015 e l'impianto entrerà in esercizio commerciale in modalità CC già nel secondo trimestre del 2017. Durante questo periodo, 400– Normalmente 700 lavoratori sarebbero impiegati in loco.
2.3. Alternative prese in considerazione ma eliminate dall'analisi dettagliata
Questa sezione discute le alternative all'azione proposta da TVA che sono state prese in considerazione ma eliminate dall'analisi dettagliata in questo EA. Durante la definizione dell'ambito di questo progetto e lo sviluppo delle alternative da A a C, sono state prese in considerazione diverse altre potenziali alternative. Questi includevano metodi alternativi per il controllo delle emissioni di PM dalle unità PAF 1 e 2, nonché altre fonti di energia identificate nell'IRP di TVA (2011). Queste alternative sono state determinate per non essere tecnicamente o economicamente pratiche o fattibili.
2.3.1. Alternative per il controllo delle emissioni
2.3.1.1. Precipitatori elettrostatici a umido TVA ha considerato la costruzione e il funzionamento di ESP a umido per il controllo del particolato conformi a MATS per le unità PAF 1 e 2. I dispositivi ESP a umido sono impiegati su flussi di gas che includono particelle oleose e appiccicose o flussi di gas che devono essere raffreddati fino alla saturazione per condensare gli aerosol che erano presenti nella fase gassosa. L'ESP a umido utilizza un sistema di lavaggio ad acqua per rimuovere le particelle dalla superficie di raccolta. O il flusso di gas viene saturato prima di entrare nell'area di raccolta oppure la superficie di raccolta viene continuamente bagnata per impedire la formazione di agglomerati. TVA ha preso in considerazione l'individuazione di un ESP umido a nord-est dell'unità 1 esistente e l'altro ESP umido a ovest dell'unità 2 esistente. Il sistema ESP umido si collegherebbe al sistema di chiusura in loco esistente per trasportare le ceneri volanti umide raccolte al FAP .
Poiché il dispositivo raccoglie solo CCR umido, TVA dovrebbe disidratare le ceneri volanti umide raccolte dopo l'implementazione del futuro progetto di conversione della gestione CCR umido-secco PAF. Le restrizioni del sito e dell'accesso limiterebbero gli approcci alla costruzione. Questa alternativa non sarebbe un'opzione fattibile rispetto all'alternativa B a causa del costo e dell'incoerenza con gli obiettivi a lungo termine di TVA per la conversione da umido a secco. Rispetto ai sistemi PJFF, sia il capitale che i costi operativi e di manutenzione degli ESP a umido sono più elevati e l'efficienza dell'ESP a umido è meno affidabile. L'alternativa di utilizzare ESP a umido per il controllo del particolato è stata eliminata da ulteriori analisi a causa dei maggiori costi di capitale e operativi e di manutenzione, della minore affidabilità e dell'incoerenza con l'obiettivo a lungo termine di TVA per la conversione da umido a secco della gestione del CCR.
Paradiso Unità 1 e 2
22 Valutazione Ambientale Finale
Figura 2–7. Aree di costruzione per l'impianto CT/CC proposto
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 23
2.3.1.2. Precipitatori elettrostatici a secco TVA ha preso in considerazione l'utilizzo di ESP a secco per conformarsi a MATS per le unità PAF 1 e 2. Gli ESP a secco possono raccogliere e trasportare il PM in condizioni asciutte. Le ceneri volanti secche raccolte verrebbero trasportate ai FAP utilizzando il sistema di chiusura in loco esistente. Simile all'alternativa ESP umida considerata, questa alternativa non sarebbe un'opzione fattibile rispetto ai sistemi PJFF basati sul costo; il costo di capitale degli ESP a secco è considerevolmente più alto con un'efficienza di controllo del PM simile a quella dell'alternativa B. L'alternativa di utilizzare ESP a secco per il controllo del PM è stata eliminata da ulteriori analisi perché il costo per ottenere l'efficienza di controllo del PM richiesta è notevolmente superiore rispetto ai sistemi PJFF .
2.3.2. Conversione della biomassa per le unità PAF 1 e 2 TVA ha preso in considerazione l'opzione di ripotenziare varie unità alimentate a carbone per alimentare il 100% di biomassa rinnovabile invece di installare apparecchiature per il controllo delle emissioni o ritirare tali unità, ma ha ritenuto che questa opzione non fosse fattibile in base a criteri tecnici ed economici considerazioni. La conversione di un'unità progettata per bruciare carbone per bruciare il 100% di biomassa ridurrà la capacità di tale unità dal 35 al 50%. A seconda dei requisiti di carico regionali, potrebbe essere necessaria nuova capacità per compensare la perdita di generazione. Poiché la biomassa ha un potere calorifico inferiore (vale a dire, meno calore rilasciato durante la combustione di una data quantità di combustibile) rispetto al carbone, sarebbero necessari da 12 a 14 milioni di tonnellate di biomassa verde (al 50% di umidità in peso) all'anno per la generazione capacità fornita dall'alternativa B o C. Non ci sarebbe una fornitura sufficiente di biomassa accettabile entro una distanza ragionevole dal PAF per supportare il funzionamento a lungo termine di queste unità. Sulla base di uno studio condotto per la Shawnee Fossil Plant, la biomassa potrebbe costare dal 20 al 50 percento in più del carbone per una quantità equivalente di produzione di calore. Si stima che la conversione delle unità PAF 1 e 2 per alimentare il 100% di biomassa costerà dai 1000 ai 3000 dollari per kilowatt. Questo è il costo per modifiche alla caldaia, controlli ambientali e nuove attrezzature per la gestione del combustibile (biomassa). Pertanto, dopo aver esaminato l'opzione della biomassa per le unità PAF 1 e 2, TVA ha stabilito che non è un'opzione fattibile in questo momento a causa del suo capitale elevato e dei costi operativi e della difficoltà di garantire un approvvigionamento di combustibile adeguato e affidabile. A causa della sua irrealizzabilità tecnica ed economica, questa alternativa è stata eliminata dall'analisi dettagliata di TVA.
2.3.3. Sostituzione della generazione mediante aggiornamenti della trasmissione TVA ha valutato l'aggiornamento del proprio sistema di trasmissione al fine di affrontare i problemi di sovraccarico di tensione e delle apparecchiature associati alla perdita della capacità di generazione attualmente fornita dalle unità 1 e 2 del PAF. Queste unità sono collegate e forniscono un supporto fondamentale alla rete a 161 kV sistema di trasmissione e affidabilità in una vasta area del Kentucky e del Tennessee centro-settentrionale. Questa valutazione si basava sugli standard di pianificazione della trasmissione (TPL 001-004) stabiliti dalla North American Electric Reliability Corporation. I risultati di questa valutazione hanno mostrato che TVA avrebbe dovuto costruire un nuovo, lungo TL da 500 kV, aggiornare altre linee da 161 kV e costruire nuove sottostazioni da 500 kV. Hanno un tempo di consegna molto lungo, in genere da sei a otto anni o più a seconda della durata del nuovo TL, per completare gli studi ambientali e di ubicazione necessari, acquisire diritti fondiari sufficienti da individui e imprese e completare la costruzione. Fino al completamento di questi progetti, TVA dovrebbe continuare a gestire le unità PAF 1 e 2 oltre le date consentite da MATS. Un'alternativa per l'ammodernamento del sistema di trasmissione non soddisferebbe le esigenze affrontate dall'azione proposta. Questa potenziale alternativa è stata eliminata dall'analisi dettagliata di TVA basata sul tempo necessario per completare gli aggiornamenti della trasmissione.
Paradiso Unità 1 e 2
24 Valutazione Ambientale Finale
2.3.4. Sostituzione della generazione mediante una maggiore efficienza L'IRP e l'EIS di TVA hanno riconosciuto l'opportunità di aumentare l'efficienza energetica del sistema TVA e TVA sta aumentando attivamente i suoi programmi di efficienza energetica. Questi programmi aiutano a ridurre la domanda nel sistema TVA. Tuttavia, TVA non può garantire che i risparmi energetici derivanti da questi programmi nell'area del Kentucky sudoccidentale siano sufficienti e affidabili per soddisfare le esigenze di generazione regionali. Mentre TVA continuerà ad aumentare i suoi programmi di efficienza energetica, i risultati di tali programmi non sono una risorsa equivalente all'energia che verrebbe generata in alternativa B o C. Di conseguenza, TVA ha deciso che i programmi di efficienza energetica non sono un'alternativa fattibile.
2.3.5. Sostituzione della generazione con fonti di energia rinnovabile eolica e solare Le risorse energetiche rinnovabili, come gli impianti eolici o solari fotovoltaici (PV), costruiti presso il sito PAF non potrebbero fornire una capacità di generazione sufficiente. L'industria dei servizi pubblici considera queste risorse di energia rinnovabile "non dispacciabili", il che significa che gli operatori di sistema non possono contare sulla disponibilità di tale generazione quando vengono chiamati a soddisfare le esigenze di supporto energetico o di trasmissione. Le unità PAF 1 e 2 svolgono un ruolo importante nel soddisfare il fabbisogno energetico del Kentucky centro-occidentale e una o più turbine a combustione e/o una tecnologia di accumulo di energia (ad esempio batterie, condensatori, ecc.) sarebbero necessarie per fornire energia e supporto alla rete durante periodi in cui è disponibile un'adeguata energia solare o eolica per questi sistemi. Sebbene il costo di capitale dei progetti di energia solare fotovoltaica ed eolica su larga scala sia diminuito negli ultimi anni, sarebbero comunque più costosi rispetto ai retrofit pianificati per le unità PAF 1 e 2 e il costo delle fonti di alimentazione di riserva dovrebbe essere incluso. Inoltre, sarebbe necessaria una quantità significativa di terreno (dell'ordine di decine o centinaia di migliaia di acri) per uno o più impianti fotovoltaici eolici e solari sufficientemente grandi da sostituire la generazione e la capacità netta affidabile delle unità PAF 1 e 2. A causa di questi problemi, questa alternativa è stata eliminata dall'analisi dettagliata di TVA, in quanto ritenuta irrealizzabile.
2.3.6. Alternative per il corridoio del gasdotto naturale Per l'alternativa C, TVA ha inizialmente valutato diversi potenziali corridoi di gasdotto per garantire una fornitura di gas adeguata e affidabile per supportare le operazioni dell'impianto CT/CC. I corridoi sono stati tracciati dal personale TVA con la guida di potenziali fornitori di gas. In alcuni casi, i corridoi sono stati eliminati dalla considerazione dettagliata sulla base dell'impossibilità di ottenere la connessione del fornitore entro una distanza ragionevole dal PAF. I corridoi sono stati eliminati anche se contenevano un alto potenziale di vincoli ambientali o fisici. Ad esempio, un corridoio è stato eliminato se esistevano vincoli fisici significativi (ad esempio, alta percentuale di aree edificate, mancanza di un adeguato ROW, vincoli geofisici). Allo stesso modo, un corridoio è stato eliminato se conteneva un'alta percentuale di risorse naturali di alta qualità, vale a dire aree di gestione della fauna selvatica, specie minacciate e in via di estinzione, zone umide, proprietà storiche, che potrebbero essere influenzate negativamente.
2.3.7. Alternative per la gestione delle ceneri volanti In base all'alternativa B, le ceneri volanti raccolte nei PJFF verrebbero trasformate in ceneri volanti esistenti in loco per la gestione a lungo termine. TVA ha preso in considerazione alternative a questa gestione delle ceneri che includevano sia lo smaltimento in loco che lo smaltimento fuori sito. A causa della geografia e dell'uso storico del sito, qualsiasi nuova discarica in loco richiederebbe una valutazione del suolo e strutturale prima di richiedere un'autorizzazione per rifiuti solidi. Questo processo di valutazione e autorizzazione richiederebbe un lasso di tempo che non supporterebbe il termine di conformità MATS. Qualsiasi tentativo di discarica di rifiuti solidi in loco richiederebbe una valutazione NEPA indipendente. Lo smaltimento in discarica fuori sede è stato considerato un possibile piano di emergenza
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 25
utilizzato per colmare la differenza tra il termine di conformità MATS e il tempo in cui una nuova discarica autorizzata diventerebbe operativa. È stata emessa una richiesta di interessi che delinea i requisiti per soddisfare le esigenze per la gestione del CR. Nessun offerente soddisfaceva i requisiti indicati da TVA per lo smaltimento fuori sede. Come descritto nella Sezione 1.4, le strutture di gestione del CCR umido presso il PAF saranno infine convertite in movimentazione e stoccaggio a secco o chiuse e sostituite da nuove strutture di movimentazione e stoccaggio a secco. Questa azione futura esula dall'ambito dell'azione proposta.
2.4. Confronto di alternative
La tabella 2-1 presenta un confronto riepilogativo dei potenziali effetti delle tre alternative considerate in dettaglio in questo EA.
Tabella 2–1. Confronto di alternative per area di risorse
Area risorse
Alternativa A (nessuna azione)
Alternativa B (sistemi PJFF)
Alternativa C (Impianto CT/CC)
Qualità dell'aria e cambiamenti climatici
• Le emissioni continuerebbero ai livelli attuali e le unità 1 e 2 non sarebbero conformi al MATS per il PM
• Vantaggio per la qualità dell'aria regionale per i criteri inquinanti rispetto a Nessuna azione
• Aumento a breve termine delle emissioni di polveri fuggitive dalle attività di costruzione
• Impatti di costruzione minori e temporanei fuori sede associati al traffico di costruzione
• Nessun impatto negativo associato alle modifiche alla gestione delle ceneri volanti in loco
• Riduzione significativa delle emissioni di inquinanti dei criteri rispetto ad Alt A e B con benefici per la qualità dell'aria regionale
• Aumento a breve termine delle emissioni di polveri fuggitive dalle attività di costruzione
• Impatti di costruzione minori e temporanei fuori sede associati al traffico di costruzione
• Diminuzione significativa sia delle emissioni totali di gas serra (GHG) PAF che del tasso di emissioni di gas serra
Risorse biologiche
Nessuno • L'operazione PJFF sarebbe contenuta all'interno dell'impronta industriale con un impatto minimo sulle risorse biologiche
• Impatti temporanei minori sulle risorse biologiche derivanti dalla costruzione di nuovi gasdotti
Aree naturali, parchi e attività ricreative
Nessuno • Nessun impatto negativo identificato
• Potenziale impatto negativo a breve termine a seconda dell'ubicazione del tracciato finale del gasdotto; impatti a lungo termine probabilmente non significativi
Acque sotterranee e geologia
Nessun impatto negativo
• Nessun impatto negativo identificato
• Nessun impatto negativo identificato
Paradiso Unità 1 e 2
26 Valutazione Ambientale Finale
Tabella 2–1. Confronto di alternative per area di risorse
Area risorse
Alternativa A (nessuna azione)
Alternativa B (sistemi PJFF)
Alternativa C (Impianto CT/CC)
Acqua di superficie
Nessun impatto negativo
• Nessun impatto negativo sulle acque superficiali identificato dal funzionamento
• Significativa riduzione dei prelievi idrici e degli scarichi termici e reflui al Green River
• Gli impatti sulla costruzione di impianti e gasdotti sarebbero minori con l'implementazione di BMP standard.
Golene Nessun impatto negativo
• Non sono stati identificati impatti negativi sulle pianure alluvionali
• Non sono stati identificati impatti negativi sulle pianure alluvionali
Risorse culturali e storiche
Nessun impatto • Nessun impatto negativo identificato
• Nessun impatto negativo identificato
Rifiuti pericolosi
Nessuno • Aumento nominale dell'uso di materiali regolamentati durante la costruzione
• I potenziali impatti derivanti dalla nuova opzione di gestione dell'ammoniaca comporterebbe una diminuzione dell'ammoniaca in loco presso il PAF e potenziali pericoli
• Aumento nominale dell'uso di materiali regolamentati durante la costruzione
Rifiuti solidi Nessuno • Aumento temporaneo dei rifiuti solidi durante la costruzione
• Nessun aumento significativo dei rifiuti solidi con il funzionamento
• Aumento temporaneo dei rifiuti solidi durante la costruzione
• Diminuzione significativa a lungo termine della produzione di CCR
Uso del suolo e terreno agricolo privilegiato
Nessun impatto • Nessun impatto negativo identificato
• Nessun impatto negativo identificato
Trasporto Nessun impatto negativo
• Impatto temporaneo sulla rete di trasporto durante la costruzione
• Nessun impatto negativo associato al funzionamento
• Le operazioni porterebbero potenzialmente a ulteriori camion che trasportano la cenere fuori dal sito
• Impatto temporaneo sulla rete di trasporto durante la costruzione
• Decremento netto delle consegne di autocarri a PAF con l'eliminazione delle consegne di carbone e calce per le Unità 1 e 2
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 27
Tabella 2–1. Confronto di alternative per area di risorse
Area risorse
Alternativa A (nessuna azione)
Alternativa B (sistemi PJFF)
Alternativa C (Impianto CT/CC)
Risorse visive
Nessun impatto identificato
• Le caratteristiche visive sarebbero in linea con l'attuale ambiente industriale
• Le caratteristiche visive sarebbero in linea con l'attuale ambiente industriale
Rumore Nessun impatto identificato
• I livelli di rumore della costruzione sarebbero a breve termine. Il rumore delle operazioni future sarebbe simile a quello delle operazioni esistenti.
• I livelli di rumore della costruzione sarebbero a breve termine. Il rumore delle operazioni future sarebbe simile a quello delle operazioni esistenti.
Giustizia socioeconomica e ambientale
Nessun impatto negativo
• Impatti socioeconomici positivi a breve termine durante la costruzione
• Nessun impatto sproporzionato a lungo termine sulle popolazioni svantaggiate
• Impatti socioeconomici positivi a breve termine durante la costruzione
• Nessun impatto sproporzionato a lungo termine sulle popolazioni svantaggiate
2.5. Alternativa preferita
TVA ha individuato l'alternativa C – Costruire e far funzionare una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato come alternativa preferita. Di seguito sono elencate considerazioni importanti per l'identificazione dell'alternativa C invece dell'alternativa – B Installazione e funzionamento dei sistemi di filtraggio in tessuto Pulse Jet come alternativa preferita.
• L'Alternativa C ridurrebbe sostanzialmente le emissioni di SO2, NOx e PM rispetto all'Alternativa B. Anche le emissioni di mercurio e di altri inquinanti atmosferici pericolosi sarebbero sostanzialmente ridotte con l'Alternativa C. Queste riduzioni porterebbero a significativi benefici per la qualità dell'aria regionale.
• L'esercizio dell'impianto Alternativa C CT/CC comporterebbe una significativa riduzione delle emissioni di CO2 rispetto al proseguimento dell'esercizio delle Unità PAF 1 e 2 in Alternativa B.
• Il prelievo massimo di acqua di raffreddamento per l'Alternativa C sarebbe significativamente inferiore al prelievo attuale per le Unità PAF 1 e 2. Ciò comporterebbe una riduzione proporzionale del trascinamento dei pesci e dell'urto con l'Alternativa C rispetto all'Alternativa B. L'uso di sistemi a ciclo chiuso il raffreddamento con l'alternativa C ridurrebbe notevolmente il flusso di scarico riscaldato verso il Green River rispetto alle unità PAF 1 e 2 esistenti, favorendo ulteriormente un ambiente acquatico sano. Sia i prelievi di acqua di raffreddamento che gli scarichi di calore sono regolati dal Clean Water Act e saranno probabilmente sottoposti a un maggiore controllo nelle future normative e nelle revisioni dei permessi. Di conseguenza, i vantaggi in termini di risorse idriche e acquatiche dell'Alternativa C rispetto all'Alternativa B consentono a TVA di rispondere meglio alle normative future.
Paradiso Unità 1 e 2
28 Valutazione Ambientale Finale
• Su base annua, le tre unità del PAF generano circa 270.000 iarde cubi di ceneri volanti, 350.000 iarde cubi di ceneri pesanti e 900.000 iarde cubi di gesso, per un totale di 1.520.000 iarde cubi di rifiuti CCR combinati. Si prevede che il ritiro delle unità PAF 1 e 2 nell'ambito dell'alternativa C ridurrà in modo significativo (di circa il 55%) la generazione (e il conseguente stoccaggio) di CCR. Inoltre, evitare la generazione di CCR a seguito del ritiro delle unità PAF 1 e 2 nell'ambito dell'alternativa C riduce le spese future di TVA per la conversione delle strutture umide in operazioni a secco.
• Su base kilowatt, il sistema PJFF nelle unità PAF 1 e 2 costerà sostanzialmente meno sia del nuovo impianto CT che del nuovo impianto CC dell'Alternativa C. Sia gli impianti a carbone che gli impianti CT/CC dovranno probabilmente ulteriori investimenti ambientali in futuro, ma si prevede che gli investimenti per soddisfare le normative nelle centrali a carbone saranno maggiormente confermati dai recenti sforzi normativi dell'EPA per le centrali a carbone ai sensi del Clean Air Act, del Clean Water Act e del Resource Conservation and Recovery Act .
• L'IRP 2011 di TVA e l'EIS associato hanno valutato un'ampia gamma di strategie e azioni per soddisfare la domanda di elettricità del sistema TVA in futuro. TVA ha adottato una direzione di pianificazione per ottenere un portafoglio più equilibrato e diversificato di risorse energetiche sul sistema TVA. Ciò include fare maggiore affidamento su risorse energetiche più pulite rispetto alla produzione di carbone: produzione nucleare e di gas naturale, energia rinnovabile ed efficienza energetica. L'alternativa C porta avanti questo obiettivo di pianificazione di ottenere un portafoglio più equilibrato e diversificato. La selezione di CT/CC come alternativa preferita è influenzata anche dalla recente decisione di TVA di installare controlli presso il suo stabilimento di Gallatin. Avendo preservato la capacità di generazione a carbone a Gallatin, TVA ha ora una maggiore libertà di passare dal carbone al gas a PAF nell'interesse di mantenere un portafoglio diversificato.
Soppesando tutti questi fattori e considerando il costo dei rispettivi progetti e i commenti ricevuti sulla bozza di EA, TVA ha identificato l'alternativa C come alternativa preferita.
2.6. Sintesi delle misure di mitigazione e dei BMP
Di seguito sono riepilogate le misure di mitigazione identificate nel capitolo 3 per evitare, minimizzare o ridurre gli impatti negativi sull'ambiente. L'analisi di TVA delle alternative selezionate include la mitigazione, come richiesto, per garantire l'assenza di effetti negativi. Vengono inoltre identificate le BMP specifiche del progetto.
• Verrebbero attuate le condizioni di autorizzazione operativa del titolo V applicabili all'alternativa B o C.
• Le emissioni fuggitive di polvere dalla preparazione e costruzione del sito sarebbero controllate mediante soppressione a umido e BMP.
• Verranno sviluppate BMP specifiche per il progetto, se necessario, per garantire che tutte le acque superficiali siano protette dagli impatti di costruzione e operativi.
• I flussi di rifiuti sarebbero caratterizzati per garantire il rispetto dei limiti di autorizzazione, come richiesto.
Capitolo 2 – Alternative
Valutazione ambientale finale 29
• Per conformarsi a EO 13112, le aree disturbate dovrebbero essere rivegetate con specie vegetali autoctone o non autoctone, non invasive per evitare l'introduzione o la diffusione di specie invasive.
• TVA si coordinerà con il Kentucky Transportation Cabinet (KYTC), il Muhlenberg County Road Department e la città di Drakesboro, per ridurre al minimo i potenziali effetti sulle strade pubbliche durante la costruzione.
• Saranno condotti sondaggi direzionali sotto corsi d'acqua o fiumi (sotto un canale di navigazione segnalato o meno) per l'installazione di condotte.
Paradiso Unità 1 e 2
30 Valutazione Ambientale Finale
CAPITOLO 3
3.0 AMBIENTE INTERESSATO E CONSEGUENZE AMBIENTALI
Questo capitolo descrive la linea di base per la valutazione dei potenziali effetti delle alternative descritte nel capitolo 2. Questo capitolo presenta anche le conseguenze ambientali previste per varie risorse dall'adozione dell'alternativa A (nessuna azione), alternativa B (installazione e funzionamento di Pulse Jet Fabric sistemi di filtraggio) e alternativa 3 (costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato).
3.1. Qualità dell'aria
3.1.1. Ambiente interessato Il Clean Air Act (CAA) regola lo scarico di inquinanti atmosferici e, attraverso i suoi regolamenti di attuazione, stabilisce standard per gli scarichi di diversi "criteri" inquinanti progettati per proteggere la salute e il benessere pubblico. I criteri inquinanti sono ozono, PM, CO, NOx, SO2 e piombo. La contea di Muhlenberg e le contee adiacenti sono attualmente conformi a questi standard nazionali di qualità dell'aria ambiente. Le attuali emissioni delle Unità PAF 1 e 2 (vedi Tabella 3-3) di PM, CO, NOx, SO2 e composti organici volatili (COV), un precursore dell'ozono, soddisfano gli standard di qualità dell'aria applicabili.
La qualità dell'aria nella contea di Muhlenberg è protetta dai regolamenti sulla qualità dell'aria che si trovano nel titolo 401, capitoli 50–68 del regolamento amministrativo del Kentucky (KAR). La contea di Muhlenberg è attualmente al raggiungimento degli standard di qualità dell'aria ambiente di cui ai capitoli 51 e 53. Le unità PAF 1 e 2 sono autorizzate a operare ai sensi del 401 KAR 52:020, che disciplina il rilascio di permessi di esercizio aereo per le principali fonti note come titoli V permessi. I permessi del titolo V sono documenti completi che comprendono tutte le normative aeree a cui è soggetta una fonte importante.
L'attuale permesso PAF Titolo V consente alle Unità 1 e 2 di emettere PM fino a 0,11 lb/mmBtu in base ai regolamenti in 401 KAR 61:015. I MATS riducono il tasso di emissione consentito del 73 percento a 0,030 lb/mmBtu. Dal 2011, i tassi medi di emissione di PM filtrabili per le unità PAF 1 e 2, misurati dai test trimestrali dello stack, sono stati in media di 0,06–0,07 lb/mmBtu.
3.1.2. Conseguenze ambientali
3.1.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'alternativa A, TVA continuerebbe le operazioni delle unità 1 e 2 del PAF senza attuare azioni per ridurre le emissioni atmosferiche. Poiché non sono previste modifiche alle operazioni, le emissioni di inquinanti atmosferici rimarrebbero invariate. Di conseguenza, la qualità dell'aria non ne risentirebbe. L'alternativa A, tuttavia, influenzerebbe la conformità del PAF al MATS. In particolare, il tasso di emissione di PM filtrabile di 0,030 lb/mmBtu non verrebbe raggiunto con le apparecchiature di controllo dell'inquinamento esistenti. Con questa alternativa non si otterrebbero vantaggi per la qualità dell'aria regionale.
3.1.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare sistemi di filtraggio in tessuto a getto d'impulsi Impatti della costruzione Le attività di costruzione associate all'alternativa B comporteranno emissioni temporanee di inquinanti atmosferici fuggitivi. I veicoli e le attrezzature da costruzione che viaggiano su strade non asfaltate e sul cantiere provocherebbero l'emissione di polvere fuggitiva. Una grande frazione di latitante
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 31
anche le emissioni del traffico veicolare nelle aree non pavimentate verrebbero depositate in prossimità delle aree non pavimentate. La frazione maggiore (superiore al 95% in peso) delle emissioni di polveri fuggitive verrebbe depositata all'interno dei confini del cantiere. La restante frazione di polvere sarebbe soggetta a trasporto oltre il confine di proprietà.
La combustione di benzina e combustibili diesel per alimentare i motori dei veicoli e delle attrezzature da costruzione genererebbe emissioni locali di PM, NOx, CO, COV e SO2 durante il periodo di preparazione del sito e di costruzione. Sebbene non siano ancora state determinate le attrezzature da costruzione specifiche, comprese le dimensioni, il numero di veicoli e le ore di funzionamento di ciascuna attrezzatura, le emissioni per queste operazioni sarebbero ridotte. Ad esempio, le emissioni di combustione di un camion diesel da 200 cavalli in funzione otto ore al giorno per tre mesi includerebbero meno di una tonnellata ciascuna di NOx, CO e PM. Le emissioni di SO2 sarebbero trascurabili a causa del gasolio a bassissimo tenore di zolfo disponibile sul mercato e del basso contenuto di zolfo nella benzina. Questa stima presuppone l'utilizzo di fattori di emissione da veicoli più vecchi che non hanno beneficiato di standard di emissione del motore più rigorosi (USEPA 2004).
Nel complesso, gli effetti sulla qualità dell'aria derivanti dalle attività associate alla costruzione sarebbero temporanei e localizzati. Le emissioni riguarderebbero solo l'area circostante il progetto e avrebbero effetti limitati sulle aree esterne al sito. Questi effetti sulla qualità dell'aria non sarebbero negativi oa lungo termine.
Impatti operativi Secondo l'alternativa B, i sistemi PJFF verrebbero installati sulle unità PAF 1 e 2 per ridurre le emissioni di PM filtrabili dai livelli attuali. I controlli dell'inquinamento atmosferico proposti dal PJFF sulle Unità 1 e 2 ridurrebbero le emissioni medie di PM filtrabili di oltre il 50% per soddisfare il MATS per PM di 0,030 lb/mmBtu. L'attuale apparecchiatura di controllo dell'inquinamento atmosferico (sistemi SCR e scrubber a umido) sulle unità 1 e 2, insieme ai sistemi PJFF proposti, raggiungerebbe gli standard di emissione in MATS per mercurio, gas acidi e particolato filtrabile. Le emissioni di altri criteri di inquinanti atmosferici rimarrebbero relativamente invariate.
Le ceneri volanti raccolte nelle tramogge PJFF verrebbero convogliate pneumaticamente a due silos di stoccaggio delle ceneri volanti. Le emissioni massime totali di PM stimate da questo sistema di trasferimento di ceneri volanti sarebbero di circa 1,5 tonnellate all'anno. TVA installerà le tubazioni per collegare il sistema di abbattimento delle ceneri esistente ai silos di stoccaggio delle ceneri volanti. Ci sarebbero poche o nessuna emissione fuggitiva perché le ceneri volanti verrebbero chiuse a umido e pompate al FAP. Le circa 1,5 tonnellate annue di PM emesse nella gestione del sistema di movimentazione delle ceneri volanti sarebbero irrilevanti se confrontate con la forte riduzione delle emissioni di PM delle Unità 1 e 2 derivanti dall'installazione dei sistemi PJFF.
Complessivamente, le emissioni di particolato verrebbero notevolmente ridotte mediante l'installazione e il funzionamento dei controlli dell'inquinamento atmosferico PJFF sulle unità 1 e 2. Le emissioni di queste unità dopo l'installazione dei controlli proposti sarebbero conformi a MATS. L'autorizzazione aerea operativa del titolo V per PAF verrebbe modificata come richiesto per l'attuazione dell'alternativa B. I sistemi di controllo del particolato e il sistema di trattamento delle ceneri volanti sarebbero gestiti in conformità con l'autorizzazione aerea operativa del titolo V.
3.1.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato L'alternativa C prevede la sostituzione delle unità 1 e 2 alimentate a carbone PAF con un impianto CT/CC. Ai fini autorizzativi, le emissioni stimate dell'impianto CT/CC saranno compensate
Paradiso Unità 1 e 2
32 Valutazione Ambientale Finale
rispetto alle emissioni di base delle Unità 1 e 21. L'impianto CT/CC proposto sarebbe soggetto alle normative sull'aria sia federali che dello Stato del Kentucky. Gli standard e i regolamenti che si applicano all'impianto proposto includono:
• New Source Performance Standards, che impongono standard di emissione sui nuovi impianti (401 KAR, Capitolo 60).
• National Emission Standards for Hazardous Air Pollutants (NESHAP), che regola specifiche categorie di fonti di emissione di HAP (401 KAR, Capitolo 63).
• Permesso di esercizio PAF Titolo V.
Il ritiro delle due unità a carbone richiederebbe l'installazione di due caldaie ausiliarie per la caldaia a carbone dell'unità 3. Quando fu originariamente costruita, l'Unità 3 aveva due caldaie ausiliarie che potevano fornire ciascuna 225.000 libbre di vapore all'ora. Attualmente, il vapore delle unità 1 e 2 viene utilizzato per avviare l'unità 3. Le nuove caldaie ausiliarie per l'unità 3 sarebbero di dimensioni almeno equivalenti alle caldaie ausiliarie originali dell'unità 3.
Impatti della costruzione Come l'alternativa B, la costruzione proposta dell'impianto CT/CC avrebbe associato emissioni transitorie di inquinanti atmosferici, principalmente dovute allo sgombero del terreno, alla preparazione del sito e al funzionamento di motori a combustione interna.
La preparazione del sito, il traffico veicolare su strade asfaltate e la costruzione di strutture comportano l'emissione di polveri fuggitive durante i periodi di costruzione attivi. L'ubicazione proposta è un sito industriale sviluppato (PAF) con un'elevata percentuale di area disturbata rispetto a un sito Greenfield o addirittura ad alcuni siti Brownfield. La maggior parte (superiore al 95% in peso) delle emissioni di polveri fuggitive verrebbe depositata all'interno dei confini del cantiere. Le emissioni da aree di costruzione aperte e strade sarebbero mitigate spruzzando acqua sulle strade come necessario per ridurre le emissioni di polveri fuggitive fino al 95%.
La combustione di benzina e combustibili diesel da parte di motori a combustione interna (veicoli, generatori, attrezzature per l'edilizia, ecc.) genererebbe emissioni locali di PM, NOx, CO, COV e SO2 durante il periodo di preparazione del sito e di costruzione. Anche in condizioni insolitamente avverse, queste emissioni avrebbero, al massimo, un impatto minore e transitorio sulla qualità dell'aria al di fuori del sito. Nel complesso, l'impatto sulla qualità dell'aria delle attività legate alla costruzione per il progetto sarebbe di natura minore e temporanea.
Impatti operativi L'impianto CT/CC proposto e il/i gasdotto/i associato/i fornirebbero ad TVA una capacità di generazione di picco nominale di 800 MW durante il funzionamento in modalità a ciclo semplice (solo CT) e una capacità di generazione estiva a carico intermedio di 1.025 MW durante il funzionamento in modalità CC. Si stima che le emissioni nette derivanti dalle operazioni proposte non superino le soglie significative federali e statali per la prevenzione del deterioramento significativo (PSD).
Impatti del gasdotto I potenziali impatti sulla qualità dell'aria si verificherebbero probabilmente a causa della polvere fuggitiva generata come risultato diretto del movimento delle attrezzature da costruzione nell'area del progetto e della rimozione e dello smaltimento, potenzialmente mediante combustione, di alberi e arbusti dal gasdotto ROW. I potenziali impatti sulla qualità dell'aria derivanti dalla costruzione del gasdotto proposto sarebbero temporanei e minimi, 1 Emissioni di riferimento (tonnellate/anno) denotano il periodo di emissione media annuale più elevato di 24 mesi dei cinque anni precedenti il progetto [40 CFR 52.21(b)( 48)(i)(c)].
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 33
e non sono richieste azioni di autorizzazione aerea. Il funzionamento della o delle condutture proposte potrebbe comportare un lieve aumento delle emissioni dovuto al maggiore funzionamento delle stazioni di compressione, ma avrebbe un effetto complessivo limitato sulla qualità dell'aria.
Scenari operativi valutati Poiché la domanda di carico varia, l'impianto CT/CC funzionerebbe in modalità ciclica, in cui l'impianto, inclusi gli HRSG e la turbina a vapore, funzionerebbe con ampie oscillazioni di carico per soddisfare le fluttuazioni delle richieste del sistema elettrico. Per tenere conto in modo conservativo delle emissioni annuali massime, sono stati valutati tre possibili scenari operativi: solo ciclo semplice (SC), carico di base CC più SC limitato e CC ciclico più SC limitato. In modalità SC, le turbine a combustione funzionerebbero senza gli HRSG e la turbina a vapore per consentire una risposta rapida per soddisfare le richieste di carico di picco. Ciò rappresenta anche il funzionamento dell'impianto CT prima dell'installazione di componenti specifici CC. La modalità CC con carico di base è un funzionamento continuo a carico relativamente stabile.
Questi scenari, forniti nella Tabella 3-1 e nella Tabella 3-2, includono ipotesi prudentemente elevate per le potenziali ore di funzionamento annuali per tenere conto delle potenziali emissioni. Le ore di funzionamento previste dovrebbero essere inferiori in base all'esperienza di TVA in altri impianti CC/CT. Le caldaie ausiliarie per l'Unità 3 sarebbero autorizzate a funzionare non più del 10% del tempo o 876 ore all'anno.
Tabella 3–1. Potenziali scenari operativi dell'impianto PAF CT / CC1
Scenario CT/Solo ciclo semplice
Modalità di carico base
Modalità ciclismo
Ore/anno Ciclo semplice Gas naturale 2700 200 200 Ciclo semplice Olio combustibile 500 500 500 Ciclo combinato Gas naturale 7860 4200 Ciclo combinato Olio combustibile 200 200 1TVA varierebbe il numero di ore di funzionamento del TA, secondo necessità, per soddisfare la richiesta di potenza del sistema.
Tabella 3–2. Potenziali scenari operativi per le apparecchiature ausiliarie dell'impianto CT / CC1
Scenario Gas
Riscaldatori Ausiliari
Incendio della caldaia
Torri di raffreddamento a pompa
Caldaie ausiliarie a carbone
Ore/anno Ciclo semplice/ Ciclo combinato Gas naturale/olio combustibile
8760 2500 50 8760 876
1TVA varierebbe il numero di ore di funzionamento delle apparecchiature ausiliarie, secondo necessità, per soddisfare la domanda di potenza del sistema; la tabella presenta le ore annuali di funzionamento.
Scenari di emissione del progetto Le fonti di emissioni atmosferiche dal potenziale impianto CT/CC includono i camini di scarico CT e HRSG, la caldaia ausiliaria, la pompa antincendio diesel, i camini del riscaldatore a gas combustibile, la torre di raffreddamento a tiraggio meccanico e la caldaia ausiliaria dell'unità 3 pile.
Le emissioni della turbina a combustione variano in base alla temperatura ambiente e alla configurazione operativa. Tutte le stime delle emissioni annuali sono prudenzialmente basate sui tassi massimi di emissione
Paradiso Unità 1 e 2
34 Valutazione Ambientale Finale
che si verificano a temperature intermedie (standard ISO, 59 gradi Fahrenheit [°F]). Le stime delle emissioni a breve termine (libbre/CT-ora) riflettono le temperature ambiente che producono i valori massimi.
La tabella 3-3 presenta un elenco composito delle emissioni di tonnellate all'anno (TPY) più elevate per i singoli inquinanti dai tre scenari operativi, identifica quale scenario si traduce nelle emissioni del caso peggiore e confronta le emissioni con le attuali emissioni di riferimento effettive per i due unità a carbone che sarebbero state sostituite. La sostituzione delle due unità a carbone con l'impianto CT/CC comporterebbe una netta diminuzione di tutte le emissioni inquinanti.
Tabella 3–3. Confronto delle emissioni effettive delle unità 1 e 2 e delle emissioni potenziali future dell'impianto CT/CC in tonnellate/anno
Futuro stabilimento CT/CC
Unità inquinanti 1 e 2 Emissioni1,2
Scenario operativo
Emissioni CT/CC3 Riduzione netta
NOx 12.567 Solo CT/SC 634 11.933 SO2 34.640 Carico di base 139 34.501 CO 971 Solo CT/SC 624 347 Piombo 1,0 Carico di base 0,0 1,0 PM 3.220 Carico di base 139 3.081 PM10 2.157 Carico di base 134 2.024 PM2,5 934 Carico di base 134 800 COV 117 Ciclismo 100 16 SO3 5.566 Solo CT/SC 8 5.558 1 Le operazioni relative al carbone includono, ma non sono esclusive, le operazioni con caldaie a carbone PAF, la movimentazione del carbone PAF e la movimentazione delle ceneri di PAF. 2Media delle emissioni biennali più elevate degli ultimi cinque anni (dal 2008 al 2012). Le operazioni 3CC includono i TA, i bruciatori per condotti, la caldaia ausiliaria, i riscaldatori a gas del punto di rugiada, la pompa antincendio diesel di emergenza, la torre di raffreddamento e le caldaie ausiliarie dell'unità a carbone 3.
3.1.2.4. Effetti cumulativi Le attività di costruzione proposte avrebbero associato emissioni transitorie di inquinanti atmosferici, principalmente dovute allo sgombero del terreno, alla preparazione del sito e al funzionamento di motori a combustione interna. Tuttavia, anche in condizioni insolitamente avverse, queste emissioni sarebbero temporanee e avrebbero, al massimo, un impatto transitorio minore sulla qualità dell'aria fuori dal sito e sarebbero ben al di sotto degli standard di qualità dell'aria ambiente applicabili. Nel complesso, l'impatto sulla qualità dell'aria delle attività legate alla costruzione per il progetto sarebbe minore.
Con l'alternativa B, le emissioni di particolato delle unità PAF 1 e 2 durante il funzionamento sarebbero notevolmente ridotte. I futuri progetti di conversione CCR da umido a secco non avrebbero alcun effetto additivo sulle emissioni del camino di PAF. Questi progetti futuri potrebbero aumentare le emissioni di polveri fuggitive come risultato della manipolazione a secco di qualsiasi materiale CCR. In base alle normative esistenti, il materiale secco verrebbe bagnato per il trasporto, il che ridurrebbe le emissioni di polveri fuggitive. Pertanto, nel complesso, l'impatto cumulativo dell'azione proposta e dei progetti futuri sulla qualità dell'aria sarebbe positivo.
Secondo l'Alternativa C, il funzionamento dell'impianto CT/CC in una qualsiasi delle tre modalità operative comporterebbe una potenziale riduzione netta delle emissioni da quelle delle unità a carbone. Gli altri aspetti di questo progetto, il/i gasdotto/i naturale/i e gli aggiornamenti della distribuzione dell'energia, avrebbero un impatto minimo sulla qualità dell'aria.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 35
3.1.2.5. Misure di mitigazione e BMP Il controllo della polvere mediante soppressione a umido assicurerà che le emissioni fuggitive di PM siano ridotte al minimo. Le BMP saranno implementate per ridurre il trasporto della polvere oltre il confine della proprietà PAF, prevenendo impatti fuori sede sulla qualità dell'aria durante la costruzione e il funzionamento di entrambe le alternative. In entrambe le alternative B e C, TVA gestirebbe l'impianto alle condizioni dell'autorizzazione all'esercizio del titolo V. TVA non ha identificato la necessità di misure di mitigazione straordinarie per ridurre ulteriormente le emissioni di inquinanti atmosferici.
3.2. Cambiamento climatico
3.2.1. Ambiente interessato Il "cambiamento climatico globale" è un cambiamento nell'ambiente globale che può alterare la capacità della terra di sostenere la vita (U.S. Global Change Research Act del 1990). Questi cambiamenti includono alterazioni a lungo termine del clima, della produttività della terra, degli oceani o di altre risorse idriche, della chimica dell'atmosfera e dei sistemi ecologici.
Nel 2007, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) ha affermato che le temperature superficiali globali sono aumentate di 1,33 ° F ± 0,32 ° F negli ultimi 100 anni (dal 1906 al 2005). L'IPCC ha anche concluso che il tasso di riscaldamento negli ultimi 50 anni è quasi il doppio di quello degli ultimi 100 anni (IPCC 2007). La maggior parte dell'aumento osservato delle temperature medie globali dalla metà del XX secolo è molto probabile a causa degli aumenti osservati delle concentrazioni di anidride carbonica (CO2) e di altri gas serra (GHG) tra cui metano (CH4) e protossido di azoto (NOx) ( IPCC 2007).
Il principale gas serra emesso dall'attività umana è la CO2 prodotta dalla combustione del carbone e di altri combustibili fossili. Le centrali elettriche a carbone e a gas, le automobili e alcuni processi industriali sono le principali fonti di CO2 emesse negli Stati Uniti (EIA 2013). Le emissioni di gas serra sono influenzate anche dalle attività di sviluppo associate al disboscamento di terreni o foreste, cambiamenti nell'uso del suolo e attività di costruzione che comportano l'uso di apparecchiature alimentate a combustibili fossili (ad esempio, bulldozer, caricatori, autocarri, camion, generatori). Le foreste e altre morfologie vegetate rappresentano pozzi di assorbimento di CO2. Il CEQ ha pubblicato una bozza di guida destinata ad assistere le agenzie federali nell'analisi degli effetti ambientali delle emissioni di gas serra e dei cambiamenti climatici nei documenti NEPA. Si consiglia alle agenzie federali di considerare le opportunità di ridurre le emissioni di gas serra causate dalle loro azioni proposte e di pianificare le loro azioni per adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici (CEQ 2010). Le azioni con emissioni dirette annuali superiori a 25.000 tonnellate di gas serra equivalenti di CO2 meritano di essere discusse nell'analisi NEPA.
Dal 2002 al 2011, le emissioni dirette annuali di CO2 da PAF variavano da 13,63 a 16,35 milioni di tonnellate. Complessivamente, durante questo periodo hanno registrato una media di 14,83 milioni di tonnellate all'anno.
3.2.2. Conseguenze ambientali
3.2.2.1. Alternativa A - Nessuna azione In base all'alternativa A, TVA continuerebbe le operazioni correnti senza implementare attività per ridurre le emissioni di particolato presso PAF. Poiché al PAF non si verificherebbero cambiamenti prevedibili alle operazioni o alle emissioni, non è previsto alcun cambiamento delle emissioni di gas serra del PAF. TVA
Paradiso Unità 1 e 2
36 Valutazione Ambientale Finale
continuerebbe a intraprendere altre azioni per ridurre il tasso di emissioni di gas a effetto serra della sua flotta di generazione, come descritto nell'IRP EIS (TVA 2011b).
3.2.2.2. Alternativa B – Installare e utilizzare sistemi di filtraggio in tessuto a getto di impulsi Impatti della costruzione Gli impatti dei gas serra derivanti dalla demolizione e dalla costruzione sarebbero temporanei e dipendenti da fattori causati dall'uomo (ad esempio, intensità dell'attività, misure di controllo). Supponendo che la costruzione comporterebbe emissioni di combustione rappresentative di un camion diesel da 200 cavalli, in funzione otto ore al giorno per tre mesi, le emissioni annuali di gas serra sarebbero di circa 2.500 tonnellate. Le emissioni di gas serra derivanti dalle attività legate alla costruzione per questo progetto non sarebbero significative.
Impatti operativi L'alternativa B non aumenterebbe le emissioni dirette di gas serra perché non influirebbe sulla quantità di carbone bruciato dalle due unità. Il funzionamento dell'apparecchiatura di controllo dell'inquinamento proposta richiederebbe l'elettricità per alimentare i ventilatori utilizzati per spingere i gas di combustione attraverso i sistemi di filtri a maniche PJFF e le relative condutture, e per scopi correlati. Ciò comporterebbe una leggera riduzione dell'efficienza dell'impianto e quindi un leggero aumento del tasso di emissione di GHG (ovvero la quantità di GHG emessa per unità di energia elettrica prodotta). Le emissioni di gas serra derivanti dal funzionamento dei sistemi PJFF e del sistema di gestione delle ceneri volanti sarebbero trascurabili.
3.2.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato Impatti della costruzione Gli impatti dei gas serra derivanti dalla costruzione sarebbero temporanei e dipendenti da fattori causati dall'uomo (simile all'alternativa B). Le emissioni di gas serra derivanti dalle attività legate alla costruzione per questo progetto non sarebbero significative.
Impatti operativi L'alternativa C comporterebbe una riduzione significativa delle emissioni di CO2 relative al funzionamento delle unità 1 e 2 alimentate a carbone nell'ambito dell'alternativa senza azione e dell'alternativa B. Un impianto alimentato a carbone produce circa 2.000 libbre di CO2 per MWh di generazione , e un impianto a gas naturale che funziona in modalità a ciclo combinato produce tipicamente circa 1.000 libbre di CO2 per MWh. Il funzionamento in modalità a ciclo semplice produce circa 1.500 libbre di CO2 per MWh quando si brucia gas naturale e circa 1.850 libbre di CO2 per MWh quando si brucia olio combustibile. Questi tassi di emissione di CO2 sono, rispettivamente, del 50, 43, 25 e 7,5 percento inferiori rispetto ai tassi di emissione di CO2 delle unità PAF 1 e 2.
Il 20 settembre 2013, l'amministratore dell'EPA ha emesso la proposta di New Source Performance Standards per le nuove unità di generazione elettrica. Per le unità CC delle dimensioni e della capacità considerate in questa alternativa, lo standard di emissione di CO2 proposto è di 1.000 libbre per megawattora di generazione. TVA soddisferebbe gli standard applicabili che saranno stabiliti dall'EPA nella norma finale.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 37
Impatti del gasdotto Potenziali impatti di GHG potrebbero verificarsi a causa del funzionamento di attrezzature per l'edilizia nell'area del progetto. I potenziali impatti di gas a effetto serra derivanti dalla costruzione dei gasdotti proposti sarebbero temporanei e minimi. Il funzionamento dei gasdotti proposti comporterebbe emissioni di CO2 derivanti dall'aumento del funzionamento degli impianti di compressione ed emissioni di piccole quantità di metano durante l'estrazione, la lavorazione, lo stoccaggio e il trasporto del gas. Queste emissioni dovrebbero essere relativamente piccole.
3.2.2.4. Effetti cumulativi Le alternative A e B comporterebbero un piccolo cambiamento nelle emissioni di gas serra e di conseguenza un piccolo cambiamento negli effetti cumulativi delle emissioni di gas serra. Le riduzioni delle emissioni di gas serra previste nell'IRP EIS di TVA (TVA 2011b: Sezione 7.6.2) anticipavano il funzionamento continuato delle unità 1 e 2 del PAF e TVA avrebbe continuato a implementare altre azioni per ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell'intera flotta. Le riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra risultanti dall'adozione dell'alternativa C accelererebbero le riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra a livello di flotta previste nell'IRP EIS e avrebbero effetti cumulativi positivi.
3.2.2.5. Misure di mitigazione e BMP Non vengono proposti BMP o misure di mitigazione straordinarie per ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
3.3. Vegetazione
3.3.1. Ambiente interessato Il PAF e le aree circostanti si trovano all'interno del Green River–Southern Wabash Lowland, una subregione dell'Interior River Valleys and Hills Ecoregion (Woods et al. 2002), e la sezione Shawnee Hills della Western Mixed Mesophytic Forest Region (TVA 2003 ). Le foreste di fondovalle e le foreste di querce e noce americano erano un tempo comuni in queste regioni (Kentucky Department of Fish and Wildlife Resources [KDFWR] 2010). Queste comunità sono attualmente dominate dall'agricoltura e sono state colpite da precedenti attività di estrazione del carbone (KDFWR 2010). Sebbene limitate, le aree di foreste vetuste rimanenti e foreste secondarie variano nella composizione in relazione alla topografia e alle condizioni di umidità del suolo. Queste foreste includono rappresentanti di comunità mesofitiche di quercia-noce americano, dominate dal faggio e miste (TVA 2003).
La maggior parte della riserva PAF, compresi i siti della struttura PJFF e dell'impianto CC/CT, è priva di vegetazione autoctona o è costituita da habitat di successione precoce (ovvero stadi di sviluppo forestale) con graminacee e piante erbacee non autoctone. Arbusti sparsi e piccoli alberi sono presenti anche nel sito dell'impianto CC/CT. Ad eccezione della zona ripariale lungo il Green River, non sono presenti habitat forestali all'interno delle aree di costruzione proposte della struttura PJFF o del CC. All'interno dei corridoi delle linee di trasmissione proposte non è stata identificata alcuna vegetazione insolita o comunità vegetali altrimenti sensibili (TVA 1999, 2003 e 2004).
La vegetazione nei due potenziali corridoi del gasdotto è stata valutata con le informazioni sull'uso del suolo/copertura del suolo (LULC) ottenute dal National Land Cover Database (NCLD) (Fry et al. 2011). La foresta decidua è il tipo di copertura del suolo più diffuso in ciascun corridoio (Tabella 3-4). Ampie porzioni di ciascun corridoio, inclusi circa due terzi di C1, sono state disturbate dall'attività mineraria di superficie. Gran parte delle aree prative/erbacee e tutta la foresta sempreverde, sotto forma di piantagioni di pini, si trovano in queste aree minate.
Paradiso Unità 1 e 2
38 Valutazione Ambientale Finale
Secondo la Kentucky State Nature Preserves Commission (KSNPC 2013), ci sono quattro comunità di piante da rare a rare elencate come presenti nelle contee di Muhlenberg e/o dell'Ohio. Sebbene nessuna di queste comunità sia classificata da NatureServe (2012) come globalmente rara, sono considerate di interesse per la conservazione nel Kentucky. Includono la palude di fondovalle (minacciata, S1S2), la palude di tupelo di cipressi (in via di estinzione, S1), la foresta di latifoglie (preoccupazione speciale, S3) e la palude arbustiva (minacciata, S2S3). Queste comunità non possono essere distinte utilizzando i dati di copertura LULC e non sono state condotte indagini dettagliate per determinare la loro presenza nei potenziali corridoi del gasdotto.
Tabella 3-4. Uso del suolo/copertura del suolo all'interno di potenziali corridoi di condutture
Uso del suolo/Tipo di copertura del suolo Corridoio C1 Corridoio C2
Acri
Acque libere 1.950 1.615 Sviluppato, spazio aperto 1.738 1.222 Sviluppato, bassa intensità 676 184 Sviluppato, media intensità 355 117 Sviluppato, alta intensità 118 39 Terreno arido (roccia/sabbia/argilla) 523 213 Foresta decidua 18.164 11.929 Foresta sempreverde 3.850 704 Bosco misto 13 8 Arbusti/arbusti 63 51 Prati/Erbacei 6.384 3.964 Pascoli/Fienagioni 1.163 3.628 Colture coltivate 2.744 4.787 Zone umide legnose 571 325 Zone umide erbacee emergenti 2.093 587 Totale 40.405 29.373 In base all'uso del suolo/Copertura del suolo dati (Fry et al. 2011)
L'Executive Order 13112 definisce una specie invasiva come qualsiasi specie, compresi i suoi semi, uova, spore o altro materiale biologico in grado di propagare quella specie, che non è originaria di quell'ecosistema; e la cui introduzione provoca o rischia di causare danni economici o ambientali o danni alla salute umana (USDA 2007). La maggior parte dell'area del progetto si trova su un terreno che è stato ampiamente colpito dall'estrazione mineraria o dalle operazioni degli impianti. Pertanto, come risultato di questa e della precedente storia di utilizzo del suolo, specie non autoctone, comprese diverse piante invasive, sono presenti in gran parte dell'area. Grandi popolazioni di reedgrass comune si trovano negli stagni e nelle zone umide della riserva PAF. Olivo autunnale, ligustro cinese, caprifoglio giapponese e sericea lespedeza sono ulteriori specie invasive presenti nell'area del progetto. Nessuna di queste specie di piante è classificata a livello federale o statale come infestante nociva (USDA 2013).
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 39
3.3.2. Conseguenze ambientali
3.3.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'alternativa A, TVA non costruirà i sistemi PJFF o l'impianto CT/CC. Questa alternativa non prevede ulteriori impatti sulla vegetazione nell'area di progetto.
3.3.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto a getto di impulsi La maggior parte del sito della struttura PJFF verrebbe livellata o altrimenti disturbata durante la costruzione, rimuovendo la maggior parte della vegetazione esistente. In accordo con i requisiti BMP sopra descritti, le aree disturbate verrebbero prontamente rivegetate per ridurre al minimo l'erosione. Per conformarsi a EO 13112, le specie autoctone o non autoctone e non invasive verrebbero utilizzate per rivegetare le aree disturbate per evitare l'introduzione o la diffusione di specie invasive. Poiché le specie vegetali nell'area del progetto sono comuni e facilmente adattabili alle aree disturbate, gli impatti diretti e indiretti sulla vegetazione sarebbero minimi.
3.3.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato Nell'ambito dell'alternativa C, TVA costruirà un impianto CT/CC e un fornitore di gas naturale costruirà un nuovo gasdotto per portare il combustibile a questo impianto. La vegetazione nel sito proposto per l'impianto e nelle aree di impianto è composta da specie comuni, per lo più di prima successione. La rimozione a lungo termine di gran parte della vegetazione dal sito comporterebbe impatti insignificanti. Durante le operazioni non si verificherebbero ulteriori impatti sulla vegetazione della riserva PAF. Per conformarsi a EO 13112, le aree disturbate, comprese quelle intorno alla nuova struttura e lungo i percorsi del gasdotto, verrebbero rivegetate con specie autoctone o non autoctone, non invasive, per garantire che TVA non introduca o diffonda specie invasive specie.
Impatti del metanodotto Sono stati individuati due potenziali corridoi per il/i metanodotto/i a servizio dell'impianto CT/CC. Il personale TVA ha utilizzato lo strumento di analisi del percorso di costo ArcGIS dell'Environmental Systems Research Institute per analizzare i potenziali effetti della costruzione di un corridoio C1 e un corridoio C2 della pipeline. L'analisi ha utilizzato i dati LULC citati sopra nella sezione 3.3.1. A ciascuno dei tipi LULC è stato assegnato un peso su una scala da 1 a 10 basata sul "costo" ecologico della costruzione di un oleodotto attraverso il tipo. I costi più elevati (6-7) sono stati assegnati a Foresta di latifoglie, Foresta sempreverde, Foresta mista e Zone umide legnose e alle infrastrutture umane esistenti (Sviluppato, Media intensità e Sviluppato, Alta intensità). Le valutazioni dei costi elevati per i tipi forestali erano basate sul loro grado generalmente più elevato di alterazione dovuto alla costruzione di condutture, maggiore diversità vegetale e animale, tempo di sostituzione più lungo dopo la radura e potenziale idoneità come habitat per il pipistrello dell'Indiana in via di estinzione. I costi inferiori (1-3) sono stati assegnati ai tipi di LULC precedentemente disturbati (sviluppati, spazi aperti, terreni aridi, pascoli/fieno, colture coltivate) o che contengono una minore diversità di piante e animali (arbusti/arbusti, praterie/erbacee) . A Open Water è stato assegnato un valore pari a 1 perché tutti gli attraversamenti del torrente (secondo le società di fornitura di gas naturale) sarebbero stati costruiti tramite sondaggi direzionali. Non sono stati assegnati costi superiori a 7, perché nessuna delle tipologie individuate all'interno dei corridoi di studio risultava avere vincoli tali da precluderne la realizzazione.
Lo strumento Cost Path è stato utilizzato per creare il percorso a basso costo, un percorso ROW largo 100 piedi all'interno di ciascun corridoio che ha consentito di evitare maggiormente i tipi LULC ad alto costo. Lo strumento è stato utilizzato anche per creare un percorso ad alto costo che ha comportato il massimo utilizzo di tipi LULC ad alto costo per mostrare un percorso del caso peggiore. I dati LULC hanno una risoluzione di 30 m2.
Paradiso Unità 1 e 2
40 Valutazione Ambientale Finale
Di conseguenza, i risultati dell'analisi del percorso sovrastimano la superficie dei tipi LULC interessati perché se qualsiasi porzione di un blocco di 30 m2 viene intersecata dal percorso largo 100 piedi, l'intero blocco viene considerato interessato. Le superfici interessate dei tipi LULC nel Corridoio C1 sono state sovrastimate di un fattore di circa 2,5 e le superfici nel Corridoio C2 sono state sovrastimate di circa 2,2-4,4. Nonostante queste sovrastime, i risultati dell'analisi del percorso aiutano a valutare i potenziali impatti del/i gasdotto/i.
La tabella 3-5 presenta i risultati delle analisi del percorso di costo per i percorsi a basso e alto costo in ciascun corridoio in termini di area di ciascun tipo di LULC interessato.
Tabella 3–5. Risultati delle analisi dei percorsi di costo per i percorsi delle condutture potenziali a basso costo e ad alto costo nei corridoi C1 e C2.
Uso del suolo/Tipo di copertura del suolo
Corridoio C1 Corridoio C2 Basso costo Alto costo Basso costo Alto costo
(Acri*)
Acque libere 83 1 36 57 Sviluppato, spazio aperto 56 11 37 73 Sviluppato, bassa intensità 9 11 2 73 Sviluppato, media intensità 4 21 <1 1 Sviluppato, alta intensità <1 11 <1 1 Terreno arido (roccia/sabbia/argilla) 10 2 0 0 Bosco di latifoglie 76 468 51 148 Bosco sempreverde 17 21 9 24 Bosco misto 0 0 0 0 Arbusto/arbusto 1 0 2 4 Prato/erbaceo 135 20 98 180 Pascolo/fieno 60 5 110 200 Coltivazioni 66 5 73 140 Legnoso Zone umide 2 20 <1 1 Zone umide erbacee emergenti 11 16 3 6 Area totale 530 612 421 908 Area totale ad alto valore 95 509 60 173 *I risultati sono arrotondati ai numeri interi più vicini con meno di 0,5 espresso come <1.
Ad eccezione della potenziale presenza di quattro comunità vegetali non comuni menzionate nella sezione 3.3.1, la vegetazione trovata all'interno di questi due potenziali percorsi è probabilmente comune e rappresentativa della regione. Gran parte di ciascun corridoio, e delle potenziali rotte a basso costo, è stata disturbata da attività minerarie e disboscamento per usi agricoli e di altro tipo. La costruzione del gasdotto lungo il percorso a basso costo o quello ad alto costo nel Corridoio C2 comporterebbe un impatto considerevolmente inferiore per le foreste rispetto a un gasdotto nel Corridoio C1. Un gasdotto nel Corridoio C2 ha anche un potenziale minore di influenzare le comunità di piante delle zone umide da rare a rare che possono essere presenti. I risultati di queste analisi suggeriscono che la o le condutture proposte potrebbero essere costruite senza comportare impatti ambientali significativi. Una volta che i fornitori di gas hanno individuato i percorsi del gasdotto, le indagini sul campo
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 41
verrebbe condotto per identificare la presenza di comunità vegetali rare o rare, foreste di vecchia crescita e altra vegetazione che potrebbe essere influenzata negativamente dalla costruzione del gasdotto. I percorsi del gasdotto sarebbero progettati per ridurre al minimo questi potenziali impatti.
3.3.2.4. Impatti cumulativi Nell'ambito delle azioni proposte, si verificherebbe un impatto cumulativo minore derivante dalla perdita a lungo termine di habitat forestale in base all'alternativa C, ma non sono previsti impatti cumulativi significativi sulla vegetazione dell'area.
3.3.2.5. Misure di mitigazione e BMP Per conformarsi a EO 13112, le aree disturbate dovrebbero essere rivegetate con specie di piante annuali autoctone o non autoctone e non invasive per garantire che TVA non introduca o diffonda specie invasive o erbacce nocive.
3.4. Animali selvatici
3.4.1. Ambiente interessato I tipi di vegetazione nell'area del progetto sono descritti sopra nella Sezione 3.3.1. Poiché è stato fortemente disturbato, il sito della struttura PJFF proposto offre un habitat limitato per la fauna selvatica. Le specie di fauna selvatica presenti nel sito includono quelle tipicamente associate alla presenza umana come lo storno europeo, il passero domestico e il piccione selvatico. Il sito dell'impianto CC/CT più densamente vegetato supporta una comunità più diversificata di fauna selvatica adattata ai primi habitat di successione come il silvilago orientale, il cervo dalla coda bianca, la puzzola striata, il topo dai piedi bianchi e altri roditori, il tacchino selvatico, il passero campestre, l'indaco zigolo, merlo dalle ali rosse, biacco nero e corridore nero settentrionale.
Gli stagni di cenere offrono un habitat adatto e opportunità di foraggiamento per uccelli acquatici, anfibi e mammiferi. Nonostante il continuo disturbo degli stagni, la fauna che li utilizza comprende anatre nere, germani reali, aironi blu maggiori e castori (TVA 2003, 2004). Una colonia di airone azzurro maggiore è stata segnalata lungo il Green River a breve distanza a monte del PAF, ma nessuna colonia è stata registrata nella riserva del PAF (TVA 2003).
Un'ampia porzione di ciascun corridoio del gasdotto (56 per cento del Corridoio C1, 40 per cento del Corridoio C2) è ricoperta da foreste, prevalentemente di latifoglie (cfr. Tabella 3-4). Le specie di fauna selvatica presenti in questi habitat forestali includono probabilmente il pigliamosche acadiano, il vireo dagli occhi rossi e dalla gola gialla, il picchio muratore dal petto bianco, il tordo selvatico, la parula settentrionale e altri warblers, la talpa orientale, la donnola dalla coda lunga, la volpe rossa, la tartaruga scatola orientale e serpente dal collo ad anello settentrionale.
Gli habitat di prima successione, tra cui macchia/arbusti, praterie e terreni agricoli, costituiscono circa un terzo delle terre superficiali del corridoio del gasdotto. Gran parte di queste aree non attualmente in produzione agricola si trovano in aree che sono state minate in superficie e la risultante combinazione di vaste praterie intervallate da numerosi stagni e zone umide è un tipo di habitat naturale raro nella regione. Sebbene le popolazioni di fauna selvatica in questi primi habitat di successione siano generalmente meno diversificate rispetto a quelle negli habitat forestali, includono diverse specie relativamente comuni che hanno popolazioni in declino. Gli habitat di successione precoce sono importanti per la conservazione di queste specie. La fauna selvatica presente in questi habitat comprende il bobwhite settentrionale, il vireo dagli occhi bianchi, l'uccello della prateria, il passero campestre e la cavalletta, il dickcissel e l'allodola orientale. Le specie sopra elencate come presenti nel sito dell'impianto CT/CC sarebbero presenti anche in questi habitat. Le specie non comuni e/o rare a livello regionale che si trovano nelle aree di praterie/stagni includono l'albanella minore,
Paradiso Unità 1 e 2
42 Valutazione Ambientale Finale
falco dalle zampe ruvide (in inverno), gufo comune, vireo di Bell e passero di Henslow. Numerosi stagni risultanti dall'estrazione di superficie si verificano nei corridoi del gasdotto. Questi forniscono l'habitat per molte specie acquatiche tra cui diverse specie di uccelli acquatici, airone notturno dalla corona nera, rana grillo di Blanchard, raganella grigia, tartaruga dipinta di Midland e cursore dalle orecchie rosse.
Entrambi i corridoi del gasdotto si sovrappongono alle unità della Peabody Wildlife Management Area (WMA). Questo WMA si trova in gran parte su terreni bonificati in superficie ed è popolare per la caccia e per la pesca nei numerosi stagni e laghi. I miglioramenti dell'habitat effettuati dal KDFWR si sono concentrati principalmente sul miglioramento dell'accesso degli utenti e sul miglioramento delle popolazioni di selvaggina e pesci.
Nessuna grotta è stata documentata al PAF e non è nota la presenza di grotte all'interno dell'area del progetto. Se le grotte venissero identificate durante il processo di tracciamento del gasdotto, verrebbero esaminate per l'uso da parte della fauna selvatica, comprese le specie minacciate e in via di estinzione.
3.4.2. Conseguenze ambientali
3.4.2.1. Alternativa A – Nessuna azione Nell'ambito dell'Alternativa A, si prevede che le condizioni e le tendenze esistenti descritte per la fauna selvatica ei loro habitat continuino.
3.4.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare sistemi di filtraggio in tessuto a getto di impulsi Il sito PJFF proposto è già utilizzato per scopi industriali e quindi fornisce poco habitat per la fauna terrestre. Gli habitat esistenti nell'area di progetto sono comuni, fortemente influenzati da pratiche industriali precedenti e in corso e simili al paesaggio circostante. Qualsiasi fauna selvatica che attualmente utilizza l'area del progetto (principalmente specie comuni e abituate) sarebbe probabilmente durante la costruzione; tuttavia, trattandosi di specie diffuse e presenti in numero ridotto, gli impatti sarebbero minimi. Questa alternativa non dovrebbe comportare impatti diretti o indiretti significativi sulla fauna terrestre o sui loro habitat.
3.4.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato Nell'ambito dell'attuazione dell'alternativa C, verrebbero costruiti un nuovo impianto CT/CC, una linea di trasmissione associata e uno o più gasdotti per il gas naturale. La loro realizzazione eliminerebbe la maggior parte della fauna selvatica presente nel sito dell'impianto e all'interno dei ROW della linea di trasmissione e del gasdotto sgomberati. Gli impatti sulla fauna selvatica derivanti dalla costruzione e dal funzionamento dell'impianto CT/CC e TL sarebbero minori, poiché queste aree sono relativamente piccole e dominate da habitat di successione precoce.
I risultati dell'analisi del percorso di costo dei potenziali effetti della costruzione di condotte nei corridoi C1 e C2 (cfr. sezione 3.3.2.3) mostrano un maggiore potenziale di impatti negativi per la fauna selvatica utilizzando gli habitat forestali e delle zone umide nel corridoio C1 rispetto al corridoio C2. Questi habitat supportano diverse popolazioni di fauna selvatica e sarebbero maggiormente influenzati dalla costruzione del gasdotto rispetto agli habitat di arbusti/cespugli, praterie/erbacee e terreni agricoli. Lo sgombero periodico dei ROW del gasdotto dopo il completamento della costruzione li manterrebbe come primi habitat di successione. Il mantenimento dei percorsi sgomberati del gasdotto attraverso le aree boschive frammenterebbe anche le restanti foreste adiacenti, riducendone l'idoneità per diverse specie di fauna selvatica dipendente dall'area. Gli studi sul campo da condurre durante l'ubicazione dei percorsi del gasdotto identificherebbero ulteriori aree di
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 43
importante habitat della fauna selvatica in cui gli impatti dovrebbero essere evitati o ridotti al minimo. Gli impatti complessivi della costruzione del gasdotto probabilmente non sarebbero significativi.
3.4.2.4. Impatti cumulativi Poiché l'alternativa B avrebbe pochissimi impatti sulla fauna selvatica, è improbabile che provochi impatti cumulativi. L'alternativa C comporterebbe probabilmente impatti cumulativi sulla fauna selvatica che vive nelle foreste nell'area attraverso la perdita e la frammentazione dell'habitat.
3.4.2.5. Misure di mitigazione e BMP BMP o misure di mitigazione non sono necessarie per ridurre gli impatti sulla fauna selvatica.
3.5. Specie minacciate e in via di estinzione
3.5.1. Le informazioni sull'area del progetto per l'ambiente interessato sulla presenza di specie minacciate e in via di estinzione, nonché specie di interesse per la conservazione, sono state raccolte dagli studi sul campo della TVA e dai registri conservati da TVA, KSNPC (2012), Kentucky Natural Heritage Program (2009), KDFWR ( 2013) e US Fish and Wildlife Service (USFWS) (database 2008 e ECOS).
Piante Quattordici specie di piante elencate dal KSNPC come minacciate, in via di estinzione o di particolare interesse nel Kentucky sono presenti o sono state segnalate nelle contee di Butler, Muhlenberg e Ohio (Tabella 3-6). Di queste 14 specie, nessuna è stata trovata durante diverse indagini sul campo nella riserva PAF o segnalata entro 5 miglia dal PAF. È noto che due specie elencate si trovano all'interno o in prossimità dei corridoi del gasdotto proposto. Il riso selvatico del sud è stato osservato all'interno del Corridoio C1 e il noce americano è stato segnalato appena fuori dal Corridoio C1. Dal Corridoio C2 non sono state segnalate specie vegetali di interesse conservazionistico. Non sono state condotte indagini sul campo dei corridoi del gasdotto. Sulla base degli habitat presenti, potrebbero essere presenti ulteriori popolazioni di specie elencate dallo stato. Nessuna pianta elencata a livello federale è nota o probabile che si trovi nell'area del progetto. Nessun habitat critico designato per le piante elencate a livello federale si trova nell'area del progetto.
Paradiso Unità 1 e 2
44 Valutazione Ambientale Finale
Tabella 3–6. Piante elencate a livello federale e statale segnalate nell'area del progetto PAF
Nome comune Nome scientifico Stato federale
Stato statale1 (grado statale)2
Morso di rana americana Limnobium spongia - T (S2S3)
Stella blu Amsonia tabernaemontana var. gattingeri – T(S1S2)
Trifoglio di bufalo Trifolium reflexums – E (S1S2) Stella cadente francese Dodecatheon frenchii – S (S3) Graminacea Muhlenbergia glabrifloris – S (S2S3) Crescione Armoracia lacustris – T (S1S2) Radura da collana Leavenworthia torulosa – T (S2) Testuggine rosa Chelone oblique var . speciosa – S (S3) Mentuccia ruvida Hedeoma hispida – T (S2) *Riso selvatico meridionale Zizaniopsis miliacea – T (S1S2) Trepocarpus Trepocarpus aethusae – S (S3) *Noce americano Carya aquatic – T (S2S3) Piantaggine acquatica Ranunculus ambigens – S (S3) Portulaca d'acqua Didiplis diandra – E (S1S2) Genziana gialla Gentiana flavida – E (S1S2) 1 Abbreviazioni dello stato dello stato: E = in pericolo, T = minacciato, S = preoccupazione speciale S3 = vulnerabile *Specie rinvenute entro 5 miglia dall'area di progetto.
Animali terrestri TVA ha esaminato i dati forniti dal KSNPC nel 2009 e nel 2013, l'elenco delle specie statali del KDFWR per le contee di Muhlenberg, Butler e Ohio (2013) e l'elenco delle specie federali dell'USFWS per le contee di Muhlenberg, Ohio e Butler (2008 e 2013). Sulla base di queste revisioni, 45 specie di uccelli, mammiferi, rettili e anfibi elencati dallo stato e due specie elencate a livello federale sono note per essere presenti nelle contee di Muhlenberg, Butler e Ohio. La presenza di 18 di queste specie è stata documentata entro tre miglia dalle aree del progetto (Tabella 3-7). Nell'area del progetto non è presente alcun habitat critico designato per gli animali terrestri elencati a livello federale.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 45
Tabella 3–7. Animali terrestri elencati a livello federale e statale all'interno dell'area PAF
Nome comune Nome scientifico Stato federale1
Stato statale1 (grado statale)2
Uccelli Aquila di mare testabianca Haliaeetus leucocephalus DM T (S2) Rondine riparia riparia – S (S3B) Vireo di Bell Vireo bellii – S (S2S3B) Gallinella d'acqua Gallinula chloropus – T (S1S2B) Airone bianco maggiore Ardea alba – Passero di Henslow Ammodramus henslowii – S (S2B ). ) Smerghi dal cappuccio Lophodytes cucullatus – T (S1S2B, S3S4N) Allodola Chondestes grammacus – T (S1S2B, S3S4N) Tarabusino Ixobrychus exilis – T (S1S2B) Gufo comune Asio otus – E (S1B, S1S2N) Albanella reale Circus cyaneus – T (S1S2B, S4N) Falco pescatore Pandion haliaetus – T (S2B) Scricciolo Cistothorus platensis – S (S3B) Gufo di palude Asio flammeus – E (S1B, S2N) Mammiferi Pipistrello serale Nycticeius humeralis – S (S3) Grigio pipistrello Myotis grisescens E T (S2) Pipistrello dalle orecchie lunghe del Nord Myotis septentrionalis PE NOST (S4)
Pipistrello indiano Myotis memberalis E E (S1/S2) Anfibi Raganella dalla voce di uccello Hyla avivoca – S (S3) Raganella verde Hyla cinerea – S (S3) Rettili Serpente d'acqua ramato
Nerodia erythrogaster trascurato - S (S3)
Serpente a nastro orientale Thamnophis sauritus sauritus - S (S3) 1 Abbreviazioni di stato: DM = cancellato a livello federale, necessita di gestione; E = in pericolo; NOST = Nessuno stato; PE = proposto per l'elenco come in via di estinzione; T = minacciato; S = specie di stato di preoccupazione. 2 Grado statale: S1 = in pericolo critico; S2 = molto raro o in pericolo; S3 = raro o non comune; S4 = diffuso, abbondante e apparentemente sicuro, ma con motivo di preoccupazione a lungo termine; B = allevamento; N= non riproduttivo.
Le aquile calve si trovano principalmente lungo i grandi fiumi e grandi specchi d'acqua aperti e si posano e nidificano su grandi alberi vicino all'acqua. Habitat adatto alla nidificazione esiste lungo il Green River adiacente al PAF e alle estremità dei corridoi del gasdotto adiacenti al PAF. Esiste un nido di aquila calva sul lato occidentale del Green River un miglio a nord del sito proposto per l'impianto CT/CC, nel Corridoio C2. Un habitat adatto per il foraggiamento e il posatoio può verificarsi anche sul Peabody WMA.
Paradiso Unità 1 e 2
46 Valutazione Ambientale Finale
Le rondini nidificano in colonie come tane in banchi verticali di sabbia, terra o ghiaia, in habitat aperti o parzialmente aperti. Una colonia con più di 100 tane di nidificazione esiste da diversi anni in un cumulo di rifiuti di carbone nella parte sud-est della riserva PAF, appena a sud dell'area di lavorazione dei minerali di Reed (TVA 2004). Habitat adatti alla nidificazione delle rondini spondali sono disponibili anche lungo le sponde del Fiume Verde in prossimità del PAF e del Corridoio C2 dell'oleodotto.
Il vireo della campana è stato osservato nelle miniere di superficie bonificate nella contea di Muhlenberg, all'estremità sud-orientale del suo areale di riproduzione. I siti di nidificazione si trovavano in ampi tratti di habitat di prima successione dominati da arbusti decidui e piccoli alberi (Palmer-Ball 1996). L'habitat poco adatto per questa specie si trova nella riserva PAF. Il vireo di Bell è stato segnalato nel Peabody WMA all'interno del corridoio C1 dell'oleodotto e l'habitat adatto si trova altrove all'interno di entrambi i corridoi dell'oleodotto.
La gallinella d'acqua comune e il tarabusino abitano tipicamente paludi e bordi paludosi di laghi e stagni con vegetazione acquatica emergente, e sono rari nidificanti nel Kentucky (Palmer-Ball 1996). Poco habitat per loro si trova negli stagni di cenere PAF a causa della limitata vegetazione acquatica. I numerosi stagni nei corridoi del gasdotto forniscono un habitat adatto, soprattutto nel Corridoio C1.
I passeri di Henslow sono residenti estivi molto localmente distribuiti in tutto il Kentucky. Si trovano tipicamente in habitat aperti dominati da una fitta vegetazione erbosa con uno strato residuo di materiale vegetale morto come campi incolti e miniere di superficie bonificate. Questa specie si trova sul Peabody WMA (TVA 2003) e probabilmente si trova all'interno di entrambi i corridoi dell'oleodotto.
Gli smerghi incappucciati nidificano nelle cavità degli alberi e nei nidi nelle paludi e negli stagni di acque poco profonde nelle zone di pianura. Sebbene l'habitat nido adatto non sia disponibile nella riserva PAF, esiste in numerose località sui corridoi del gasdotto, in particolare nella parte del rifugio per uccelli acquatici di Peabody WMA nel corridoio C1.
I passeri di allodola si trovano nelle savane di querce aperte, nelle radure di cedri o nei campi ai margini dei boschi. Esistono due segnalazioni di allodole lungo il Corridoio C1 del gasdotto e un habitat adatto è probabilmente presente in diversi punti di entrambi i corridoi.
I gufi dalle orecchie lunghe sono allevatori in pericolo molto rari nel Kentucky, dove sono anche rari residenti invernali. Utilizzano foreste di latifoglie e di conifere con fitte chiome per appollaiarsi e nidificare e aree aperte vicine per il foraggiamento. La specie è stata segnalata nel Peabody WMA all'interno del Corridoio C1; quest'area è considerata un habitat chiave per questa specie (KDFWR 2013).
Albanelle settentrionali e gufi di palude occupano habitat simili ed è stato documentato che nidificano su miniere di superficie bonificate in praterie e prive di alberi. L'habitat adatto per entrambi si verifica nei corridoi del gasdotto. Un gran numero di albanelle del nord sverna nei campi che circondano PAF. L'albanella bianca è più numerosa e probabilmente più diffusa nel Kentucky. L'habitat poco adatto per queste specie si verifica presso l'impianto PJFF proposto e nei siti dell'impianto CT/CC nella riserva PAF.
Il falco pescatore nidifica in grandi alberi, pali elettrici o strutture simili sopra o adiacenti a grandi corpi idrici (Palmer-Ball 1996). I falchi pescatori nidificanti sono stati documentati al PAF in prossimità degli stagni di cenere. Un altro luogo di nidificazione noto esiste a est del PAF lungo il Corridoio C2 del gasdotto. Habitat adatto alla nidificazione si trova in entrambi i corridoi del gasdotto e lungo il Green River.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 47
Gli scriccioli di carice nidificano sporadicamente nel Kentucky e occupano prati umidi di erbe e carici e margini erbosi di paludi e paludi. Questo habitat è raro ma probabilmente si trova in parti dei corridoi del gasdotto.
I pipistrelli grigi sono associati tutto l'anno alle caverne e dalla primavera all'autunno si disperdono per cercare cibo lungo i corsi d'acqua (Tuttle 1976). Il Green River adiacente al PAF e le pozze d'acqua nei siti minerari bonificati forniscono un habitat adatto al foraggiamento. Questa specie è stata catturata lungo il Corridoio C1 dell'oleodotto in un'area mineraria bonificata appena fuori dal Peabody WMA. Le grotte conosciute più vicine distano più di 10 miglia dalle aree del progetto.
Il potenziale habitat per i pipistrelli dell'Indiana è stato identificato dall'USFWS nelle contee di Muhlenberg, Ohio e Butler e la specie è stata documentata nella contea di Muhlenberg. I pipistrelli dell'Indiana vanno in letargo nelle caverne durante l'estate sotto la corteccia esfoliante di ostacoli morti e alberi vivi come il noce shagbark e la quercia bianca. Si nutrono di specchi d'acqua e intorno alle cime degli alberi lungo un bordo della foresta o una linea di alberi. Un pipistrello dell'Indiana è stato identificato durante un'indagine acustica nel 2011 in un'area mineraria bonificata a 3,2 miglia dalla riserva PAF lungo il corridoio C1 dell'oleodotto. Il Green River e le pozze d'acqua nei siti minerari bonificati forniscono un habitat di foraggiamento potenzialmente adatto per questa specie. L'habitat adatto per il posatoio estivo non è presente nella struttura PJFF e nei siti dell'impianto CT/CC. Non sono state condotte indagini sul campo per determinare l'estensione dell'habitat estivo adatto nei corridoi del gasdotto. I dati LULC (vedi Sezione 3.3.1) e le fotografie aeree mostrano che circa il 56% del Corridoio C1 e il 44% del Corridoio C2 sono coperti da foreste e probabilmente contengono un potenziale habitat per i pipistrelli dell'Indiana.
Pipistrelli serali e pipistrelli dalle lunghe orecchie settentrionali si trovano nelle contee di Muhlenberg e Ohio. Entrambi occupano fessure e cavità negli alberi maturi durante l'estate, quando il pipistrello serale può anche occupare edifici. I pipistrelli dalle orecchie lunghe del nord svernano nelle grotte e nelle miniere inattive; l'habitat invernale per il pipistrello serale è sconosciuto. Il pipistrello serale è stato segnalato lungo i torrenti nelle aree minate bonificate su entrambi i corridoi dell'oleodotto. L'habitat di posatoio adatto per il pipistrello dalle orecchie lunghe del nord si trova probabilmente su entrambi i corridoi del gasdotto. L'habitat di sosta adatto per queste due specie non si trova nell'area del progetto nella riserva PAF.
Le raganelle dalla voce di uccello abitano principalmente aree paludose (Elliot et al. 2009) inclusi grandi stagni alluvionali, stagni artificiali e laghi che si trovano vicino a fiumi o torrenti e in prossimità della foresta. L'habitat adatto per questa specie si trova negli stagni e nelle zone umide lungo entrambi i corridoi del gasdotto, in particolare nel Peabody WMA nel corridoio C1. L'habitat adatto non si trova all'interno dell'area del progetto nella riserva PAF. Gli stagni di cenere PAF non forniscono un habitat adatto alla riproduzione per questa specie a causa della mancanza di vegetazione forestale nelle vicinanze e della scarsa qualità dell'acqua. La raganella verde ha requisiti di habitat simili e la sua distribuzione nell'area del progetto è probabilmente simile a quella della raganella dalla voce di uccello.
I serpenti d'acqua Copperbelly sono associati a fiumi e pianure alluvionali, laghi e stagni grandi e piccoli e altre zone umide naturali. Questa specie è stata osservata al confine nord-orientale della riserva PAF in uno stagno in un'area mineraria bonificata. È stato osservato anche sul Peabody WMA all'interno del Corridoio C1 del gasdotto. Probabilmente si verifica in ulteriori stagni e zone umide in entrambi i corridoi del gasdotto. Gli stagni di cenere nella riserva PAF possono fornire un habitat adatto per questa specie. Il serpente a nastro orientale è semi-acquatico e vive in prossimità di corsi d'acqua, zone umide e stagni. È stato segnalato in un'area mineraria bonificata nel Corridoio C1 dell'oleodotto e potrebbe verificarsi in altre località in entrambi i corridoi.
Paradiso Unità 1 e 2
48 Valutazione Ambientale Finale
Animali acquatici
Dieci specie di animali acquatici elencati a livello statale e/o federale sono state segnalate entro dieci miglia dal PAF e/o nella contea di Muhlenberg (Tabella 3-8). Sebbene i record per quattro delle sette specie di cozze siano storici, il guscio del ventaglio, la zampa di gatto viola e il pigto ruvido sono stati recentemente segnalati entro dieci miglia dall'area del progetto. Un'indagine sui mitili del 2008 adiacente al PAF non ha trovato specie di mitili elencate a livello statale o federale e ha trovato un basso numero di specie comunemente presenti (9 specie vive e 14 specie totali; TVA 2008). I risultati di questo sondaggio hanno indicato che l'habitat del Green River adiacente al PAF non supportava alcuna cozza elencata a livello federale.
Tabella 3–8. Animali acquatici elencati a livello federale e statale nell'area del progetto PAF
Nome comune Nome scientifico Stato federale1
Stato statale (grado statale)2
Pesci
Lampreda di castagno Ichthyomyzon castaneus – S (S2)
Percina testalunga Percina macrocephala – E (S1) Pesce luna macchiato di rosso Lepomis miniatus – T (S2) Mitili Cyprogenia stegaria E E (S1) Astuccio per occhiali Villosa lienosa – S (S3S4) Portafoglio Lampsilis ovata – E (S1)
Zampa di gatto viola Epioplasma obliquata obliquata E E (S1)
Lilliput porpora Toxolasma lividus – E (S1) Pigto piramidale Pleurobema rubrum – E (S1) Pigto ruvido Pleuobema plenum E E (S1) 1 Stato Abbreviazioni: E = in pericolo; T = minacciato; S = specie di stato di preoccupazione 2 Gradi di stato: S1 = in pericolo critico; S2 = in pericolo; S3 = vulnerabile; S4 = apparentemente sicuro
La lampreda del castagno si attacca a grandi pesci nei fiumi e nei bacini e si sposta in corsi d'acqua più piccoli per deporre le uova da aprile a giugno (Etnier e Starnes 1993). È stato segnalato vicino alla diga di Rochester diverse miglia a monte del PAF ed è stato catturato al PAF durante gli studi sul conflitto di pesci del 2006-2008.
Il darter a testa lunga abita riffles e corsi di grandi torrenti di montagna e fiumi da piccoli a medi con una buona qualità dell'acqua e basse quantità di insabbiamento. Utilizza le aree della piscina nei mesi invernali e si sposta in aree poco profonde per deporre le uova in primavera. È spesso associato a copertura di arbusti, vegetazione o massi (Etnier e Starnes 1993). Sebbene non comune nella regione del progetto, è noto che abita il sistema superiore del Green River (Burr e Warren 1986).
Il pesce luna a macchie rosse abita paludi, paludi, laghi di fondo, stagni di torrenti e fiumi di piccole e medie dimensioni. È comune in acque tranquille o moderatamente correnti con vegetazione pesante o altra copertura e substrato di fango o sabbia (NatureServe 2012). È stato osservato nel
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 49
Mud River a monte del PAF, ed è probabile che questa specie si trovi all'interno di porzioni del Green River.
Il portafoglio, il lilliput pallido e il pigtoe piramidale sono stati tutti storicamente segnalati nel Green River presso la diga di Rochester a monte del PAF o più a monte. È probabile che nessuno di essi si verifichi all'interno o nelle vicinanze dell'area del progetto.
La conchiglia era una volta ampiamente distribuita, ma le popolazioni in riproduzione sono attualmente conosciute solo nel fiume Clinch nel Tennessee e in Virginia e nei fiumi Green e Licking nel Kentucky (USFWS 1991). Popolazioni o individui non riproduttori persistono in pochi altri fiumi. È stato segnalato vicino alla diga di Rochester a monte del PAF. Il tipico habitat a conchiglia è il substrato ghiaioso o ciottoloso in fiumi medio-grandi (USFWS 1991).
In Kentucky, la piccola vetrina si trova in tutta la Ohio River Valley, ma è localmente rara. Si trova tipicamente in corsi d'acqua e fiumi a flusso lento, poco profondi e con fondo fangoso (Parmalee e Bogan 1998).
Come il guscio del ventaglio, la zampa del gatto viola era una volta molto diffusa. Attualmente è noto che sopravvive solo in due tratti fluviali come popolazioni non riproduttive nel fiume Cumberland, Tennessee e Green River, Kentucky. Le popolazioni sopravvissute nel Green River sono minacciate dal degrado della qualità dell'acqua derivante da controlli ambientali inadeguati presso gli impianti di esplorazione e produzione di petrolio e gas e da flussi di corrente alterati dai serbatoi a monte (USFWS 1990). La zampa del gatto viola è stata storicamente osservata nel Green River a monte del PAF vicino alla diga di Rochester; non ci sono record recenti da questa zona.
Il pigtoe ruvido si trovava originariamente nei drenaggi del fiume Ohio, Cumberland e Tennessee. Predilige fiumi medio-grandi in substrati sabbiosi e ghiaiosi e il pesce ospite è sconosciuto (Parmalee e Bogan 1998). Storicamente si è verificato sporadicamente nel sistema superiore del Green River sotto le chiuse 4 e 5, ma potrebbe essere estirpato da quest'area.
3.5.2. Conseguenze ambientali
3.5.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'alternativa A, TVA non costruirà gli impianti PJFF o l'impianto CT/CC e il relativo gasdotto. Si prevede che le condizioni e le tendenze esistenti descritte per le specie in via di estinzione, minacciate e particolarmente preoccupanti descritte nella Sezione 3.5.1 continueranno.
3.5.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi filtranti in tessuto Pulse Jet In base all'Alternativa B, non sono previsti impatti diretti o indiretti sulle specie elencate a seguito dell'implementazione di questa alternativa. Sebbene diversi animali terrestri elencati siano stati segnalati o, sulla base degli habitat presenti, possano essere presenti in prossimità della struttura PJFF e dei relativi componenti, è probabile che nessuna di queste specie ne sia interessata. A causa degli effetti limitati sul Green River, è probabile che nessuna delle specie acquatiche note o potenzialmente presenti nell'area del progetto ne risenta.
Paradiso Unità 1 e 2
50 Valutazione Ambientale Finale
3.5.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato Non si prevede che nessuno degli impianti, degli animali terrestri o degli animali acquatici elencati nello stato sarà influenzato negativamente dalla costruzione dell'impianto CT/CC o delle linee di trasmissione di collegamento. Nessuna specie elencata a livello federale sarebbe interessata da queste azioni. Anche la costruzione delle strutture di presa e di scarico nel Green River non influenzerebbe alcuna specie elencata a livello federale. È improbabile che la lampreda di castagno elencata nello stato subisca effetti negativi a causa del volume notevolmente ridotto di acqua prelevata dal Green River. Il ridotto prelievo idrico, rispetto alle alternative A e B, potrebbe ridurre gli attuali impatti minori su questa specie.
Impatti del gasdotto La costruzione e il funzionamento del/i gasdotto/i del gas naturale ha il potenziale di influenzare diverse specie elencate dallo stato, il pipistrello dell'Indiana elencato a livello federale e il pipistrello dalle orecchie lunghe del nord, che è stato proposto per l'elenco federale. Molte delle specie elencate dallo stato si trovano in habitat di successione precoce che verrebbero ripristinati dopo la costruzione del gasdotto o in zone umide e ripariali che sarebbero minimamente colpite. È probabile che lungo entrambi i potenziali corridoi del gasdotto esista un habitat adatto per il posatoio estivo per i pipistrelli delle orecchie lunghe dell'Indiana e del nord. I tipi di copertura forestale che forniscono un potenziale habitat per i dormitori estivi (boschi di latifoglie, boschi misti, zone umide boscose) costituiscono un'ampia percentuale di ciascun corridoio. Come descritto nei risultati dell'analisi del percorso dei costi nella sezione 3.3.2.3, i percorsi dei gasdotti potrebbero essere progettati per ridurre al minimo gli impatti sulle aree boschive, riducendo contemporaneamente al minimo gli impatti sulle aree sviluppate. Anche con questi sforzi di minimizzazione, il potenziale habitat estivo per entrambi i pipistrelli verrebbe probabilmente rimosso da ogni corridoio. La quantità di habitat forestale interessato sarebbe maggiore nel Corridoio C1 rispetto al Corridoio C2.
Una volta che i percorsi del gasdotto vengono proposti dal fornitore di gas, verranno condotte indagini sul campo per determinare meglio la presenza e quantificare la quantità di habitat adatto per dormire per l'Indiana e i pipistrelli dalle orecchie lunghe settentrionali. Questi sondaggi seguirebbero le linee guida USFWS applicabili. Nel caso in cui sia presente un habitat adatto, i potenziali impatti sui due pipistrelli verrebbero affrontati in consultazione con USFWS come parte del processo di licenza FERC. Eventuali impatti sui due pipistrelli che non possono essere evitati sarebbero soggetti a consultazione (pipistrello dell'Indiana) o conferenza (pipistrello dalle orecchie lunghe del nord) ai sensi della sezione 7 dell'ESA. Misure di mitigazione appropriate includerebbero la rimozione di un habitat forestale adatto tra il 15 novembre e il 31 marzo e potrebbero includere pagamenti di mitigazione all'Indiana Bat Conservation Fund. Non sono previsti impatti negativi sugli habitat di foraggiamento del pipistrello dell'Indiana, del pipistrello dalle orecchie lunghe del nord o del pipistrello grigio, che sono relativamente comuni nell'area.
A parte la lampreda del castagno, nessuna specie acquatica elencata a livello statale o federale è nota o è probabile che si trovi nell'area interessata dal progetto del Green River. La costruzione e il funzionamento della struttura di presa e scarico dell'acqua non comporterebbe cambiamenti o impatti significativi sulle acque superficiali o sugli habitat delle specie acquatiche elencate o di altro tipo. Gli impatti su qualsiasi specie acquatica elencata nei corsi d'acqua derivanti dalla costruzione di condotte sarebbero ridotti al minimo mediante l'uso di tecniche di perforazione direzionale nei principali attraversamenti di corsi d'acqua.
3.5.2.4. Impatti cumulativi L'attuazione dell'alternativa B o dell'alternativa C con adeguate misure di prevenzione e mitigazione non dovrebbe comportare impatti cumulativi significativi su specie minacciate o in pericolo elencate a livello statale o federale, specie di interesse per la conservazione o sui loro habitat.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 51
3.5.2.5. Misure di mitigazione e BMP Se si trovano nidi di aquile calve in un'area dell'azione proposta, dovrebbero essere implementate adeguate misure di prevenzione e minimizzazione dell'impatto secondo le linee guida e i regolamenti che attuano la legge sulla protezione dell'aquila calva e reale. Sarebbero condotte indagini per identificare la presenza e gli habitat delle specie elencate lungo i tracciati del gasdotto proposti. Queste aree sarebbero evitate per quanto possibile. Laddove l'elusione non è fattibile, dovrebbero essere attuate adeguate misure di mitigazione come determinato in consultazione con USFWS.
3.6. Ecologia acquatica
3.6.1. Ambiente interessato PAF è adiacente al Green River al miglio del fiume 100,5 (riva sinistra) all'interno dello spartiacque Jacobs Creek-Green River a circa 8 miglia a valle della diga di Rochester (l'ex Lock and Dam # 3). Il Green River è un affluente del fiume Ohio. È considerato il ramo biologicamente più diversificato del sistema del fiume Ohio con la più grande diversità acquatica che si verifica in una sezione di 100 miglia dalla diga del Green River Reservoir attraverso il Mammoth Cave National Park fino a circa il miglio del fiume 190 (Kentucky Division of Conservation 2012). Questo tratto è molte miglia a monte del PAF.
La TVA ha commissionato un'indagine biologica nel 1961 del Green River vicino al PAF per ottenere informazioni sulle condizioni biologiche, chimiche e fisiche del fiume prima che il PAF iniziasse ad operare. I risultati dell'indagine hanno indicato che la crescita della flora algale era relativamente bassa. Il plancton era diverso in termini di specie, scarso in termini di individui per specie e considerato sano rispetto all'area di controllo. Gli invertebrati (diversi da protozoi e insetti) raccolti hanno indicato che le stazioni di campionamento al di sotto del PAF non supportano una fauna di invertebrati bilanciata. La fauna degli insetti era scarsa e dispersa probabilmente a causa delle condizioni sfavorevoli dell'habitat derivanti dal traffico di chiatte e dalle attività di dragaggio in questo tratto del Green River. Le raccolte di pesci erano troppo scarse e non rappresentative per conclusioni valide. I risultati della chimica e della batteriologia indicavano che tutte le caratteristiche o qualità determinate erano favorevoli alla vita acquatica (ANSP 1962). Uno studio di follow-up del 1965 ha stabilito che tutte le stazioni campionate erano in qualche modo più povere rispetto al 1961. Questi risultati erano molto probabilmente dovuti alle alte temperature dell'acqua e al basso ossigeno disciolto nei mesi estivi insieme alla deposizione di polvere di carbone e al traffico pesante di chiatte (ANSP 1966) .
TVA ha raccolto 43 specie di pesci durante gli studi sul conflitto nel 1974-1975 presso il PAF. Threadfin shad comprendeva il 52 percento e ventriglio shad comprendeva il 44 percento del pesce colpito. Il pesce gatto del canale e il crappie bianco sono state le due successive specie più abbondanti colpite. Studi più recenti sul conflitto condotti dalla TVA nel 2006-2008 hanno rilevato che l'alosa ventriglio era la specie dominante seguita dall'alosa pinna e dal tamburo d'acqua dolce. Tutte le altre specie costituivano l'1% o meno del totale (TVA 2009b).
Nel 2010 e nel 2011 la TVA ha campionato i pesci vicino al PAF tra le miglia 98,4 e 105 del Green River. le prime tre specie più abbondanti. Nel 2011, 1.952 individui che rappresentano 51 specie sono stati raccolti con il pesciolino argenteo del Mississippi (16%), il pesciolino scazzone (3%) e il persico sole (13%) che costituiscono le prime tre specie più abbondanti.
Paradiso Unità 1 e 2
52 Valutazione Ambientale Finale
Un'indagine sui mitili del 2008 (TVA 2008) del Green River vicino all'impianto di scarico del carbone PAF ha rilevato densità molto basse di un piccolo numero di specie di mitili comuni.
Una valutazione biologica della TVA nel 1998 su Jacobs Creek adiacente al PAF ha riportato i punteggi dell'Indice di integrità biotica di tutti i siti di campionamento su Jacobs Creek come "scadenti" o "discreti" (TVA 1998).
3.6.2. Conseguenze ambientali
3.6.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'Alternativa A, non ci sarebbero costruzioni aggiuntive e non si verificherebbero nuovi impatti sul Green River e sul Jacobs Creek.
3.6.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet I risultati delle indagini del Green River e del Jacobs Creek mostrano la presenza di comunità acquatiche colpite con bassa diversità e dominate da specie comuni. Con l'implementazione delle BMP durante la costruzione e il rispetto dei requisiti di autorizzazione KPDES, la costruzione e il funzionamento dei sistemi PJFF non avrebbero effetti negativi sull'ecologia acquatica.
3.6.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato La costruzione dell'impianto CT/CC avrebbe un impatto minimo sull'ecologia acquatica. La costruzione della presa e dello scarico dell'acqua comporterebbe un disturbo minore al Green River. L'esercizio dell'impianto, con la relativa dismissione delle Unità 1 e 2 del PAF, comporterebbe una forte riduzione del volume dei prelievi e degli scarichi idrici, sia termici che reflui. Ciò comporterebbe impatti benefici per l'ecologia acquatica rispetto all'alternativa senza azione e all'alternativa B. L'uso di BMP appropriate e il rispetto dei requisiti di autorizzazione KPDES comporterebbe impatti negativi diretti o indiretti minimi per le specie acquatiche e i loro habitat nel Green River.
Impatti del gasdotto Il numero di attraversamenti di corsi d'acqua all'interno dei corridoi del gasdotto è stato stimato utilizzando l'analisi ArcView GIS del National Land Cover Database (NLCD) e del National Hydrological Dataset. Queste fonti di dati mostrano che una condotta nel Corridoio C1 richiederebbe da 4 a 6 attraversamenti di corsi d'acqua principali e numerosi attraversamenti di corsi d'acqua minori o di convogliamento in caso di pioggia. Un gasdotto nel Corridoio C2 attraverserebbe 5-6 corsi d'acqua principali, compreso il Green River, e numerosi corsi d'acqua minori e mezzi di trasporto per il tempo umido. Le tecniche di perforazione direzionale verrebbero utilizzate nei principali attraversamenti di corsi d'acqua e in altri importanti corpi idrici, incluso il Green River. Le BMP appropriate verrebbero implementate laddove lo scavo di trincee viene utilizzato per attraversare piccoli corsi d'acqua e convogliatori in caso di pioggia. Con l'adesione a queste misure, non sono previsti impatti negativi sui corsi d'acqua permanenti o altri corpi idrici e sulla vita acquatica che contengono.
3.6.2.4. Impatti cumulativi In entrambe le azioni alternative, gli impatti sulle risorse acquatiche dovrebbero essere minori e non darebbero luogo a impatti cumulativi negativi. L'alternativa C comporterebbe impatti cumulativi benefici per il Green River rispetto all'alternativa senza azione e all'alternativa B.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 53
3.6.2.5. Misure di mitigazione e BMP A parte l'implementazione di BMP standard e l'uso proposto di tecniche di perforazione direzionale per l'attraversamento dei gasdotti dei principali corsi d'acqua, TVA non ha identificato la necessità di misure di mitigazione per ridurre ulteriormente i potenziali impatti delle alternative di azione sull'ecologia acquatica.
3.7. Zone umide
3.7.1. Ambiente interessato Le zone umide sono quelle aree inondate da acque superficiali o sotterranee tali che la vegetazione adattata alle condizioni del suolo saturo è prevalente. Gli esempi includono paludi, acquitrini, acquitrini e prati umidi. Le zone umide si trovano anche lungo i bordi della maggior parte dei corsi d'acqua e delle acque sequestrate, sia naturali che artificiali.
Le zone umide sono protette dalle sezioni 404 e 401 del CWA e dall'EO 11990. Le "zone umide giurisdizionali" sono quelle che soddisfano criteri specifici stabiliti dal Corpo degli ingegneri dell'esercito degli Stati Uniti (USACE) (Environmental Laboratory 1987). Per svolgere attività specifiche nelle zone umide giurisdizionali, è richiesto un permesso della sezione 404 dell'USACE. La sezione 401 conferisce agli stati, inclusa la KDEP Division of Water, l'autorità di certificare se le attività che richiedono permessi federali, compresi i permessi della sezione 404, sono conformi agli standard statali di qualità dell'acqua. EO 11990 richiede a tutte le agenzie federali di ridurre al minimo la distruzione, la perdita o il degrado delle zone umide e di preservare e migliorare i valori naturali e benefici delle zone umide nello svolgimento delle responsabilità dell'agenzia.
PAF si trova sul Green River nella contea di Muhlenberg, Kentucky, nell'ecoregione Green River-Southern Wabash Lowlands. Questa regione un tempo aveva vaste aree di foreste di fondovalle e zone umide, ma l'agricoltura e l'estrazione mineraria hanno ridotto l'area delle zone umide e alterato i tipi di zone umide all'interno della regione (Woods et al. 2002). Le zone umide in questa ecoregione comprendono circa il 4,6% della copertura del suolo (Loveland e Acevedo 2000). Come discusso nella sezione 3.3.1, il KSNPC (2013) elenca quattro tipi di comunità vegetali delle zone umide di interesse per la conservazione all'interno delle contee di Muhlenberg o Ohio: palude di fondo (minacciata, S1S2), palude di cipressi-tupelo (in pericolo, S1), foresta di latifoglie ( Preoccupazione speciale, S3) e palude arbustiva (minacciata, S2S3).
Le mappe dell'USFWS National Wetland Inventory (NWI) (USFWS 2012), la fotografia aerea, i dati LULC (Fry et al. 2011) ei risultati delle precedenti visite in loco sono stati utilizzati per identificare le zone umide all'interno dell'area del progetto.
Le mappe NWI hanno identificato una zona umida nel sito dell'impianto PJFF proposto: lo stagno di cenere di fondo esistente. Questo stagno di cenere è classificato come L1UBHx (Lacustrino, Limnetico, Fondo non consolidato, Inondato permanentemente, Scavato) nei dati NWI. Questo codice viene utilizzato per identificare pozzi minerari creati artificialmente contenenti acqua. Questo stagno è una caratteristica isolata senza alcun collegamento idrologico con un corso d'acqua navigabile tradizionale ed è escluso dalla giurisdizione del Corpo degli ingegneri dell'esercito degli Stati Uniti (USACE) in base alla definizione di Acque degli Stati Uniti nei regolamenti che implementano la Sezione 404 del CWA ( 33 CFR 328.3[a][8]). Una stretta striscia di zone umide boscose si trova lungo il Green River adiacente all'area del progetto.
Il sito dell'impianto CT/CC proposto è parzialmente circondato da stagni scavati per un totale di circa 29 acri e, come lo stagno di cenere nel sito dell'impianto PJFF, classificato come L1UBHx. Questi sono anche esclusi dalla giurisdizione USACE in base alla definizione di acque degli Stati Uniti.
Paradiso Unità 1 e 2
54 Valutazione Ambientale Finale
La tabella 3-9 elenca la superficie delle zone umide all'interno dei due corridoi del gasdotto come determinato dai dati LULC del 2006 (Fry et al. 2011). Il Corridoio C1 più lungo presenta sia un'area più ampia di zone umide sia una percentuale maggiore delle aree totali classificate come zone umide.
Tabella 3–9. Percentuale di zone umide all'interno dei potenziali corridoi del gasdotto
Tipo di zona umida Corridoio C1 Corridoio C2
Acri e percentuale dell'area del corridoio
Zone umide boscose 572, 1,4% 326, 1,1%
Zone umide emergenti 2.093, 5,1% 587, 1,9%
Percentuale totale di zone umide 6,5% 3,0%
Superficie totale delle zone umide 2.665 913
Superficie totale dei corridoi 40.411 29.380
3.7.2. Conseguenze ambientali
3.7.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'alternativa A, TVA continuerebbe le operazioni correnti del PAF senza implementare il controllo delle emissioni di particolato e le attività di gestione del CCR. In questo scenario, non ci sarebbero costruzioni aggiuntive e non si verificherebbero nuovi impatti sulle zone umide.
3.7.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi filtranti in tessuto Pulse Jet BAP 2A ha valori funzionali relativamente bassi come zona umida e il riempimento proposto non influenzerebbe negativamente questi valori. Sulla base di questa scoperta, anche l'alternativa B sarebbe conforme a EO 11990. Gli impatti indiretti sulle zone umide vicine e sulle caratteristiche di drenaggio dovute al deflusso delle acque piovane sarebbero mitigati attraverso l'implementazione delle BMP nel permesso generale KPDES per il deflusso delle acque piovane dalle attività di costruzione.
3.7.2.3. Alternativa C – Costruire e far funzionare turbine a combustione/impianti a ciclo combinato Stagni classificati come zone umide non giurisdizionali adiacenti al sito dell'impianto CT/CC proposto. Nessuna porzione di questi stagni verrebbe riempita nell'ambito della costruzione dell'impianto. Le zone umide boscose lungo le zone ripariali del Green River sarebbero attraversate per evitare gli impatti delle zone umide. Pertanto, non vi sarebbero impatti diretti sulle zone umide giurisdizionali derivanti dalla realizzazione dell'impianto CT/CC. Con la possibile eccezione della struttura di presa e scarico dell'acqua, durante la costruzione dell'impianto e della linea di trasmissione si eviterebbero le zone umide boscose che costeggiano il Green River. Pertanto si verificherebbero pochi, se non nessuno, impatti diretti su queste zone umide giurisdizionali. Gli impatti indiretti sulle zone umide vicine e sugli elementi di drenaggio dovuti al deflusso delle acque piovane sarebbero mitigati attraverso l'implementazione delle BMP di autorizzazione KPDES. La costruzione e il funzionamento dell'impianto CC/CT sarebbero conformi a EO 11990.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 55
Impatti del gasdotto La costruzione e l'esercizio di un gasdotto all'interno del Corridoio C1 o del Corridoio C2 può potenzialmente influenzare le zone umide. Il potenziale di impatto delle zone umide è stato stimato utilizzando una modifica dell'analisi del percorso dei costi descritta sopra nella sezione 3.3.2.3. Per questa analisi del percorso dei costi delle zone umide, i tipi LULC delle zone umide boscose e delle zone umide erbacee emergenti hanno ricevuto le classifiche numeriche più alte. I risultati di questa analisi mostrano un potenziale di impatto sulle zone umide considerevolmente inferiore nel Corridoio C2 rispetto al C1 (Tabella 3-10).
Tabella 3–10. Analisi del percorso dei costi degli impatti delle zone umide in base all'area delle zone umide legnose ed erbacee emergenti all'interno di ciascun corridoio
Corridoio Percorso a basso costo Percorso ad alto costo
C1 13 acri 36 acri
C2 1 acro 9 acri
Il fornitore di gas naturale sarebbe tenuto a eseguire le necessarie indagini sulle zone umide e delineare eventuali zone umide potenzialmente interessate durante il processo di autorizzazione della FERC. Gli impatti delle zone umide sarebbero ridotti al minimo evitando le zone umide durante il processo di tracciamento del gasdotto, utilizzando tecniche di perforazione direzionale per attraversare importanti zone umide e utilizzando la mitigazione compensativa laddove gli impatti negativi sono inevitabili. Con il rispetto di queste misure e dei relativi requisiti di autorizzazione, non sono previsti impatti diretti o indiretti significativi sulle zone umide.
3.7.2.4. Impatti cumulativi Nell'ambito dell'azione proposta, gli impatti sulle risorse delle zone umide non dovrebbero essere significativi. Non è nota la presenza di zone umide giurisdizionali all'interno dell'impronta del progetto presso il PAF. Si prevede che gli impatti sulle zone umide associati alla costruzione del gasdotto saranno minori e temporanei. Eventuali impatti permanenti saranno mitigati tramite i requisiti della Sezione 404 del CWA. Sulla base di queste informazioni, si prevede che l'azione proposta ei progetti futuri presso il PAF contribuiranno in misura minima o nulla agli effetti cumulativi sulle risorse delle zone umide.
3.7.2.5. Misure di mitigazione e BMP TVA e la società che costruisce il/i gasdotto/i utilizzerebbe BMP standard per ridurre al minimo gli impatti sulle zone umide durante le attività di costruzione e manutenzione. TVA non ha identificato la necessità di mitigare gli impatti delle zone umide in questo momento. Potrebbero essere necessarie compensazioni o altre misure di mitigazione per ridurre gli impatti della costruzione di condotte sulle zone umide. Ciò verrebbe identificato durante la revisione della FERC del/i percorso/i proposto/i del gasdotto.
3.8. Aree naturali, parchi e attività ricreative
3.8.1. Ambiente interessato L'unità Sinclair del Peabody WMA confina con la riserva PAF a sud-ovest ea ovest e la principale strada di accesso alla PAF, State Route (SR) 176, passa attraverso l'unità Sinclair. L'unità Baker Bottoms della WMA confina con il PAF a sud e sud-est. L'unità Ken della WMA si trova dall'altra parte del Green River rispetto alla PAF, a circa mezzo miglio a nord-est dell'impianto (TVA 2003). Peabody WMA è un terreno accidentato di terra bonificata da miniere di carbone con numerosi crinali scavati e pozzi di miniera a cielo aperto pieni d'acqua. Parti del
Paradiso Unità 1 e 2
56 Valutazione Ambientale Finale
WMA è di proprietà di KDFWR. Altre parti sono gestite da KDFWR in base a contratti di locazione con i proprietari terrieri privati. I principali usi pubblici sono la pesca e la caccia di cervi, tacchini, uccelli acquatici e selvaggina piccola, comprese le quaglie. L'unità Sinclair contiene un'area di rifugio per uccelli acquatici che comprende Goose Lake immediatamente a est della SR 176. È una popolare area di birdwatching per l'osservazione di rapaci e uccelli acquatici durante l'inverno e specie di prati non comuni durante la primavera e l'estate. L'equitazione è popolare sui sentieri all'interno dell'unità Ken. Il corridoio C1 dell'oleodotto passa attraverso l'unità Sinclair e il corridoio C2 passa attraverso l'unità Ken.
Il Wendell H. Ford Regional Training Center è attraversato dal Corridoio C2 dell'oleodotto. Questa struttura di addestramento della Guardia Nazionale del Kentucky comprende 11.000 acri e gran parte di essa è aperta alla caccia e alla pesca.
Una rampa per barche pubbliche si trova sul lato ovest del Green River, vicino al confine settentrionale della riserva PAF, vicino al sito proposto per l'impianto CT/CC. Questa rampa della barca è accessibile dalla SR 176 sulla riserva PAF e dalla strada Rockport-Paradise a nord di PAF.
3.8.1.1. Alternativa A – Nessuna azione Con questa alternativa non si verificherebbero impatti su aree naturali, parchi e attività ricreative.
3.8.1.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto Pulse Jet A causa della distanza tra il Peabody WMA e il sito PJFF, la costruzione e il funzionamento dei sistemi PJFF e delle strutture associate non avrebbero alcun impatto indiretto diretto e minimo sul vicino Peabody WMA o su altri le zone. Una piccola parte del Peabody WMA sarebbe indirettamente interessata dall'aumento del traffico di costruzione che lo attraversa sulla SR 176. Questo aumento del traffico sarebbe a breve termine ed è improbabile che interferisca con le attività sul WMA.
3.8.1.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato La costruzione dell'impianto CT/CC e delle strutture associate, diverse dal/i gasdotto/i naturale/i, non avrebbe alcun impatto diretto o indiretto sul vicino WMA di Peabody o su altre aree naturali. L'uso pubblico della rampa della barca vicino al sito dell'impianto potrebbe essere influenzato dall'aumento del traffico e del rumore dei lavori; nessuno dei quali dovrebbe comportare impatti significativi.
Impatti del gasdotto Un gasdotto costruito nel corridoio C1 o nel corridoio C2 attraverserebbe parte del Peabody WMA. Un oleodotto nel Corridoio C2 attraverserebbe anche il Wendell H. Ford Regional Training Center. Il/i gasdotto/i verrebbe instradato in modo da ridurre al minimo gli effetti negativi sui WMA e sul centro di formazione. I tempi della costruzione sarebbero anche coordinati con KDFWR per ridurre al minimo la costruzione durante periodi di tempo sensibili come la chiusura stagionale dell'area del rifugio Goose Lake. Mentre gli impatti a breve termine potrebbero essere negativi, gli impatti a lungo termine sarebbero probabilmente insignificanti.
3.8.2. Effetti cumulativi Non sono previsti effetti cumulativi sulle aree naturali o ricreative all'interno della regione che circonda le aree del progetto Alternativa B o C. .
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 57
3.8.2.1. Misure di mitigazione e BMP La costruzione del gasdotto attraverso il Peabody WMA e il Wendell H. Ford Regional Training Center verrebbe coordinata con i responsabili dell'area per evitare, per quanto possibile, periodi di tempo stagionali sensibili. Al momento non sono state identificate altre misure di mitigazione per ridurre al minimo i potenziali impatti su aree naturali, parchi e attività ricreative.
3.9. Acque sotterranee e geologia
3.9.1. Ambiente interessato Il PAF si trova all'interno della sezione Shawnee della Provincia Fisiografica dell'Interior Low Plateau, ed è alla base delle falde acquifere di età Pennsylvaniana della Formazione Carbondale (Fenneman 1938). La formazione Carbondale è costituita da scisto, carbone, arenaria e calcare. Il Carbondale è alla base delle formazioni Tradewater e Caseyville.
I gradienti orizzontali delle acque sotterranee nella copertura generalmente seguono la topografia della superficie con flusso verso il Green River e Jacobs Creek. Il movimento delle acque sotterranee nella sottostante formazione di Carbondale avviene principalmente attraverso fratture del substrato roccioso e piani di stratificazione (TVA 2003). Il Carbondale riceve ricarica dal sovraccarico e dall'afflusso laterale lungo il confine occidentale della riserva. Sebbene i gradienti orizzontali delle acque sotterranee nella formazione di Carbondale siano simili a quelli dello strato di copertura, la superficie potenziometrica delle acque sotterranee di Carbondale è in media di circa 5 piedi inferiore a quella dello strato di copertura.
La disponibilità di acque sotterranee da arenaria nella roccia occidentale nella regione del Western Coal Field varia notevolmente (Maxwell e Devaul 1962). Prima dell'estrazione mineraria, l'area era alla base delle tre falde acquifere identificabili: la falda acquifera di Lisman situata vicino alla superficie (nella formazione Sturgis), la falda acquifera di Carbondale a una profondità intermedia e la falda acquifera di Caseyville situata a più di 600 piedi sotto la superficie. Altrove nella regione, le acque sotterranee utilizzabili si trovano anche nella Formazione Tradewater.
Il Lisman è esposto in una parte della regione, ma è stato in gran parte rimosso dall'estrazione del carbone e sostituito dal materiale minerario nelle zone di montagna. Laddove le unità di arenaria delle falde acquifere di Lisman o Carbondale sono esposte in superficie, ricevono infiltrazioni dirette e sono suscettibili di potenziale contaminazione. Nelle aree indisturbate in cui le unità di arenaria sono ricoperte da letti di scisto e carbone, l'arenaria è protetta dalla ricarica diretta e meno suscettibile a potenziale contaminazione. Le rese del Lisman variano, ma sono generalmente adatte per le forniture domestiche.
La base dei depositi di detriti è generalmente satura, ma lo spessore della zona satura è molto variabile. Le falde acquifere arroccate sono comuni nella regione. La falda acquifera di Carbondale è costituita da circa 50 piedi di arenaria satura.
L'acqua di superficie funge da fonte primaria per l'approvvigionamento idrico pubblico nella regione (USEPA 2012b). Tuttavia almeno 2.500 persone nella contea di Muhlenberg utilizzano pozzi privati per uso domestico. Precedenti studi di Starn et al. (1993) hanno identificato quattro pozzi entro 2 miglia dalla riserva dell'impianto. Questi includono un pozzo domestico completato nella formazione Sturgis. Tre pozzi (due domestici e uno industriale) sono stati sviluppati nel Carbondale. I due pozzi domestici di Carbondale sono stati esaminati nel 2003 dalla TVA e trovati non più esistenti. Il terzo pozzo di Carbondale è un pozzo industriale potenziato dal PAF. Nessuna nuova fonte pubblica di acqua potabile è stata individuata vicino al PAF (Kentucky Infrastructure Authority 2013).
Paradiso Unità 1 e 2
58 Valutazione Ambientale Finale
Il monitoraggio delle acque sotterranee del sito avviene semestralmente ei risultati vengono comunicati alla Divisione per la gestione dei rifiuti del Kentucky nel rapporto semestrale sulle acque sotterranee per la discarica residua e nel rapporto di monitoraggio volontario dello stagno FGD. A giugno 2013, la discarica residua non presentava superamenti del livello massimo di contenimento (MCL) dalle acque sotterranee. Sono stati segnalati e sono stati osservati in passato superamenti statistici di sodio, conduttanza, cloruro e solidi totali disciolti. Nel giugno 2013 è stato segnalato un superamento statistico per il boro. I risultati analitici per il rapporto di monitoraggio volontario di FGD Pond 2012 hanno indicato che tutti i contaminanti costituenti erano al di sotto degli MCL (TVA 2013a).
3.9.2. Conseguenze ambientali
3.9.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'alternativa A, non si verificherebbero ulteriori effetti diretti o indiretti sulle acque sotterranee. L'alternativa A include il funzionamento continuato del sistema di trattamento delle acque degli stagni CCR. Poiché l'operazione non includerebbe l'aggiunta di maggiori quantità di CCR o di acque chiuse al sistema di stagni, non si prevede che gli impatti futuri sulle acque sotterranee cambieranno. L'uso continuato di BMP e l'adesione ai programmi di controllo e contromisure per la prevenzione delle fuoriuscite in loco (SPCC) per la gestione e la pulizia degli oli, limitano la probabilità che petrolio o sostanze chimiche raggiungano le acque sotterranee. Pertanto, non vi sarebbero effetti aggiuntivi sulle acque sotterranee o sulle risorse geologiche lungo questa linea esistente nell'ambito dell'alternativa A.
3.9.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare sistemi filtranti in tessuto a getto di impulsi Le attività di costruzione che potrebbero incidere sulle acque sotterranee sarebbero limitate a scavi e a un sistema di fondazioni profonde (ancorato nel residuo e nel substrato roccioso) associato a nuove fondazioni strutturali, costruzione di attrezzature per l'iniezione di calce idrata, costruzione di le strutture della nuova linea di trasmissione e la realizzazione di strutture per la movimentazione e lo stoccaggio dei materiali. Se necessario, l'afflusso di acque sotterranee verrebbe controllato mediante disidratazione a breve termine dalla base dello scavo durante la costruzione della fondazione. I pali piantati attraverso la cenere o attraverso il bacino di cenere esistente per le fondazioni del sistema presentano il rischio di consentire l'ingresso di contaminanti nelle acque sotterranee. Per mitigare questo rischio verrebbero utilizzati opportuni BMP di costruzione.
Piccoli scavi per sostenere la chiusa, i sistemi di controllo PJFF e la costruzione associata non avrebbero alcun impatto sulle acque sotterranee. Questi scavi non richiederebbero il controllo delle acque sotterranee e non avrebbero alcun effetto sui pozzi fuori sede. Non sono previsti impatti significativi sulle acque sotterranee associati alla costruzione delle strutture proposte. Non sono previsti impatti operativi sulle acque sotterranee dagli impianti proposti.
Gli impatti operativi sulle acque sotterranee non cambierebbero con l'aggiunta dei sistemi PJFF. Il CCR continuerà a breve termine ad essere trasferito allo Scrubber Sludge Complex (SSC) e al Jacobs Creek Pond. La qualità delle acque sotterranee regionali non verrebbe influenzata dalla gestione separata delle ceneri volanti. Sebbene per trasportare le ceneri leggere dal sistema PJFF al FAP sarebbe necessaria ulteriore acqua di chiusa, la quantità e la qualità dei componenti CCR rimarrebbero invariate nell'acqua di chiusa e nel FAP. Qualsiasi potenziale carico di testa dell'acqua di saracinesca aggiuntiva sarebbe mitigato dall'ampia superficie del FAP.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 59
3.9.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato Le attività di costruzione dell'impianto CT/CC proposto che interessano le acque sotterranee sarebbero limitate a circa 50 acri e includerebbero l'installazione di un sistema di fondazioni profonde, la costruzione delle strutture della nuova linea di trasmissione e la costruzione degli impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali. Se necessario, l'afflusso di acque sotterranee verrebbe controllato mediante disidratazione a breve termine dalla base dello scavo durante la costruzione. Non sono previsti impatti significativi sulle acque sotterranee associati alla costruzione dell'impianto CT/CC proposto e delle strutture associate.
Non sono previsti impatti operativi sulle acque sotterranee dagli impianti proposti (compresi gli impianti di gasdotti). Può verificarsi un graduale miglioramento della qualità delle acque sotterranee attraverso l'attenuazione. L'impianto CT/CC non produrrebbe CCR, eliminando così circa i due terzi dei CCR attualmente prodotti e gestiti sulla riserva PAF.
3.9.2.4. Effetti cumulativi Non si verificherebbero effetti cumulativi sulle acque sotterranee. L'attuale uso di BMP e l'adesione ai programmi SPCC per la gestione e la pulizia degli oli, limitano la probabilità che petrolio o prodotti chimici raggiungano le fonti di acque sotterranee regionali.
3.9.2.5. Misure di mitigazione e BMP L'uso attuale di BMP e l'adesione all'SPCC del sito eviterebbero la contaminazione delle acque sotterranee. Per mitigare il rischio di contaminazione delle acque sotterranee durante la costruzione di fondazioni profonde, verrebbero utilizzate appropriate BMP di costruzione.
3.10. Acqua di superficie
3.10.1. Ambiente interessato Il Green River Basin contiene circa un quarto della superficie terrestre del Kentucky ed è il più grande bacino idrografico dello stato. Nel complesso, la qualità dell'acqua è buona nel bacino del Green River. Tuttavia, secondo l'Elenco delle acque del 2010 303(d) per il Kentucky, circa 330 miglia di corso d'acqua del Green River sono nell'elenco 303(d) dei corsi d'acqua alterati per pH, solidi disciolti e batteri coliformi fecali in eccesso (USACE 2011). . Tre segmenti del Green River sono elencati nel rapporto statale 303 (d) come "Fair", il che significa che supportano solo parzialmente i loro usi designati. Nessuno di questi segmenti è vicino alla struttura PAF. Le probabili fonti di inquinanti elencate sono l'estrazione di risorse, lo smaltimento dei terreni e l'agricoltura (KDEP 2011).
PAF preleva l'acqua dal Green River per uso operativo come acqua di raffreddamento senza contatto, acqua di alimentazione della caldaia, acqua di discarica CCR e pulizia delle attrezzature. La presa dell'impianto per le Unità 1 e 2 si trova al miglio del fiume 100,6 e la presa per l'Unità 3 si trova al miglio del fiume 100,3. Una media di 337 MGD viene prelevata per il raffreddamento e per scopi operativi.
L'autorizzazione KPDES n. KY0004201 autorizza lo scarico di acqua piovana e acque reflue trattate operative tramite FAP Outfall 001, BAP Outfall 002 e acqua di raffreddamento del condensatore (CCW) Outfall 005. La TVA è richiesta ai sensi dell'autorizzazione KPDES per soddisfare pH, solidi sospesi totali, olio e grasso, cloro disponibile libero, cloro residuo totale e limiti di tossicità dell'intero effluente cronico (WET) nei suoi vari scarichi nel Green River. Una media di circa 367 MGD viene scaricata nel fiume dall'operazione PAF. Il KPDES
Paradiso Unità 1 e 2
60 Valutazione Ambientale Finale
L'autorizzazione richiede inoltre il monitoraggio degli scarichi FAP e BAP per una serie di metalli recuperabili totali (antimonio, arsenico, berillio, cadmio, cromo, rame, piombo, mercurio, nichel, selenio, argento, tallio e zinco). Non ci sono attualmente limitazioni sulle quantità di scarichi di questi metalli.
Flussi di acque reflue PAF esistenti
Residui di combustione del carbone (CCR) I sistemi esistenti per la gestione e il trattamento dei flussi di acque reflue CCR includono il Peabody FAP e il suo bacino di calma; BAP (2A, 2B) e laghetto di calma; e SSC e stagni di calma.
Cenere volante Circa l'8,5% del carbone bruciato al PAF rimane sotto forma di cenere, di cui circa il 70% è cenere pesante e il 30% è cenere volante, a seconda del tipo di carbone bruciato. Ogni anno, circa 580.000 iarde cubiche di cenere totale vengono scaricate a umido sul fondo o negli stagni di cenere volante. La maggior parte delle ceneri volanti provenienti dalle unità 1 e 2 (circa 156.000 iarde cubi all'anno) viene catturata dai sistemi FGD esistenti e convogliata con il gesso nell'SSC. Tutta la cenere volante dell'Unità 3 (circa 114.000 iarde cubi all'anno) viene convogliata al FAP.
Il FAP ha una superficie di circa 127 acri e fornisce la sedimentazione fisica passiva dei solidi sospesi, la rimozione dell'ammoniaca e la precipitazione limitata dei metalli prima che l'acqua trattata trabocchi in uno stagno di calma. Tre sorgenti (paratoia per ceneri volanti, paratoia per ceneri di fondo e paratoia FGD) costituiscono quasi il 95% del flusso totale in entrata al FAP, come mostrato nella Tabella 3-11. L'effluente (circa 33 MGD) dallo stagno di calma viene scaricato nel Jacobs Creek attraverso KPDES Outfall DSN001.
Il pH dell'effluente scaricato dal FAP è generalmente compreso tra 6,0 e 9,0 s.u. Un sistema di iniezione di anidride carbonica viene utilizzato per regolare il pH dell'effluente quando si avvicina al limite superiore del pH di 9,0 s.u.
Tabella 3–11. Flussi di processo giornalieri annuali medi correnti verso lo stagno di ceneri volanti di Peabody per fonte
Fonte
Afflusso a Fly Ash Pond
(MGD)
Percentuale dell'afflusso totale
(%) Ceneri pesanti Pond DSN002 16,85 48,8 Ceneri leggere Acqua di colata U3 e preriscaldamento aria Tramoggia Acque reflue U1&2 10,944 31,7 FGD Ponds 4,9776 14,4 Metal Cleaning Waste 1,2066 3,5 Precipitazione-Evaporazione 0,5262 1,5 Varie Flussi minori 0,0156 0,05 Totale 34,52 100 Fonte: schema di flusso nel 2010 per il permesso KPDES KY0004201. Si prega di notare che tutti i flussi che sono guidati dall'acqua piovana sono indicati come flussi giornalieri annuali medi. I flussi ausiliari confluiscono in questi flussi principali, ma non sono menzionati in questa tabella.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 61
Cenere di fondo La cenere di fondo si raccoglie sul fondo della caldaia. Viene lavata dal fondo della caldaia con getti d'acqua e portata a BAP 2A dove si depositano i solidi in sospensione. Gran parte delle ceneri o delle scorie sedimentate vengono recuperate da Reed Mineral. Il deflusso delle precipitazioni dall'area di stoccaggio del carbone defluisce in tre stagni separati (reed mineral stagni) e viene pompato ai BAP. Lo scarico del BAP 2A fluisce attraverso un canale sotterraneo al BAP 2B per un ulteriore assestamento. BAP 2B scarica in uno stagno di calma e lo stagno di calma scarica nel Green River attraverso l'uscita DSN002. Una parte dello scarico del bacino di calma BAP (media annua di 16,85 MGD) viene pompata alla FAP. Lo scarico BAP al Green River ha un flusso medio di 25,13 MGD.
Il fango dello scrubber FGD di gesso o il gesso di tutte le unità vengono generati dall'impasto di calce, dal particolato catturato nell'FGD e dallo scarico dell'acqua di reintegro necessario per mantenere in equilibrio il funzionamento dell'FGD. L'acqua di reintegro e il liquame di alimentazione della calce costituiscono 3,15 MGD dello scarico di 4,98 MGD pompato al SSC. La rimozione delle ceneri volanti viene eseguita dai sistemi FGD sulle Unità 1 e 2. Il bacino di calma SSC scarica nel FAP attraverso il canale SSC. Altre operazioni e il deflusso da altre aree contribuiscono con un ulteriore 0,46 MGD all'afflusso del sistema SSC (TVA 2003).
PAF ha SCR su tutte e tre le unità. Un po' di ammoniaca può passare attraverso gli SCR. La maggior parte della barbottina di ammoniaca verrebbe rimossa dai gas di camino negli scrubber FGD e diventerebbe parte delle acque reflue di gesso FGD. PAF esegue il monitoraggio trimestrale dell'assunzione, dello scarico BAP e dello scarico FAP per l'ammoniaca secondo un piano di monitoraggio dell'ammoniaca richiesto dal permesso KPDES KY0004201.
Acqua piovana Il deflusso dell'acqua piovana del sito dell'impianto esistente è regolato dal permesso KPDES KY0004201. Le BMP sono utilizzate per garantire il rispetto delle condizioni di autorizzazione. Il deflusso di alcune acque piovane delle piante è diretto attraverso i sistemi di bacini di cenere volante e di fondo discussi sopra, mentre altri deflussi di acque piovane vanno direttamente al Green River o Jacobs Creek attraverso i punti di scarico consentiti.
Trattamento delle acque reflue sanitarie La maggior parte delle acque reflue sanitarie presso PAF viene trattata in loco in un piccolo impianto di aerazione esteso che scarica come Outfall DSN004 a Red Water Ditch #1. Red Water Ditch # 1 quindi scarica nel BAP. DSN004 ha limitazioni sulla domanda di ossigeno biochimico carbonioso a 5 giorni e sui batteri coliformi fecali. Il flusso medio annuo da DSN004 è di 0,02 MGD. I servizi igienici portatili sono forniti durante le interruzioni, per facilitare un aumento della forza lavoro (circa 500 lavoratori) e fornire strutture sanitarie temporanee più opportunamente posizionate sul luogo di lavoro.
3.10.2. Conseguenze ambientali
3.10.2.1. Alternativa A - Nessuna azione In base all'alternativa A, TVA continuerebbe le operazioni correnti presso il PAF senza attuare azioni per ridurre ulteriormente le emissioni atmosferiche. Poiché non sono previste modifiche alle operazioni, i componenti chimici degli scarichi idrici rimarrebbero invariati. Di conseguenza, le acque superficiali non sarebbero interessate.
Paradiso Unità 1 e 2
62 Valutazione Ambientale Finale
3.10.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto a getto di impulsi In base all'alternativa B, TVA installerebbe sistemi PJFF per il controllo PM sulle unità PAF 1 e 2. I sistemi PJFF verrebbero installati a nord-ovest delle unità 1 e 2 e occuperebbero una piccola parte del BAP 2A (Figura 2–1). Le attività associate includerebbero il trasporto umido delle ceneri volanti dai sistemi PJFF al FAP e la costruzione di un TL da 161 kV in loco per fornire energia al sistema.
Impatti della costruzione Le acque reflue generate durante la costruzione delle strutture proposte possono includere il deflusso delle acque piovane della costruzione, la disidratazione delle aree di lavoro, le acque reflue sanitarie, i lavaggi delle attrezzature non detergenti, il controllo della polvere e gli scarichi dei test idrostatici.
Le perturbazioni del suolo causate dalle acque piovane associate alle attività di costruzione e demolizione potrebbero potenzialmente determinare impatti negativi sulla qualità dell'acqua. L'erosione e la sedimentazione del suolo possono ostruire i corsi d'acqua e minacciare la vita acquatica. Le attività in cui le acque superficiali potrebbero essere influenzate dall'acqua piovana includono:
• Riconfigurazione (riempimento) di circa un acro di BAP 2A per la base strutturale del filtro a maniche e delle strutture associate.
• Espansione della linea di trasmissione dal piazzale principale a un nuovo piazzale adiacente alla nuova unità 1 PJFF per alimentare le nuove apparecchiature.
• Predisposizione delle aree di deposizione attrezzature e bottino.
L'attuale permesso KPDES coprirebbe il sito durante la costruzione e richiederebbe lo sviluppo e il rispetto di BMP specifici per il progetto e standard per ridurre al minimo l'impatto dell'acqua piovana sia nell'impianto che sulla proprietà circostante. Tutte le attività del progetto proposto sarebbero condotte in modo da garantire che i materiali di scarto siano contenuti e che l'introduzione di materiali inquinanti nelle acque riceventi sarebbe ridotta al minimo. Le attività di costruzione e manutenzione sarebbero conformi ai requisiti di autorizzazione statale appropriati e ai requisiti interni della TVA. Nelle aree che richiedono un trattamento chimico per il controllo della vegetazione, solo gli erbicidi registrati dall'USEPA verrebbero utilizzati in conformità con le indicazioni dell'etichetta per prevenire impatti acquatici inaccettabili. Se applicabile, i trattamenti sarebbero conformi al permesso KPDES per la domanda di pesticidi. Le aree in cui il suolo è disturbato dovrebbero essere stabilizzate e vegetate con erbe autoctone o non autoctone, non invasive e pacciamate, o con altri metodi di stabilizzazione permanenti accettabili dopo le attività di costruzione.
Acque reflue sanitarie Con un aumento della forza lavoro, sarebbe necessario prendere accordi per fornire servizi igienici aggiuntivi. Durante la fase di costruzione, i servizi igienici temporanei sarebbero forniti da un fornitore autorizzato e le acque reflue sanitarie sarebbero smaltite in una struttura autorizzata.
Lavaggio delle attrezzature e controllo della polvere Gli scarichi di lavaggio e controllo della polvere delle attrezzature sarebbero gestiti in conformità con le BMP richieste dal permesso KPDES KY0004201 del sito per ridurre al minimo gli impatti della costruzione sulle acque superficiali.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 63
Test idrostatici I test idrostatici in loco avranno la possibilità di utilizzare acque potabili o di superficie e saranno coperti da un'autorizzazione KPDES.
Impatti operativi Le ceneri leggere delle unità PAF 1 e 2 verrebbero trasportate nel flusso di gas di combustione in uscita dalla caldaia verso il sistema SCR. Dall'SCR, il gas di combustione passerebbe attraverso i preriscaldatori d'aria ai nuovi filtri a maniche, quindi attraverso i ventilatori a tiraggio indotto (ID) e infine attraverso l'impianto FGD. La nuova apparecchiatura PJFF catturerebbe la cenere volante dal flusso di gas di combustione. Dal filtro a maniche le ceneri volanti verrebbero trasportate pneumaticamente ai silos di stoccaggio delle ceneri volanti proposti e poi sarebbero chiuse a umido nel FAP. Inoltre, il sistema di iniezione di calce idrata esistente verrebbe aggiornato aggiungendo ulteriori silos di stoccaggio e linee di iniezione ridondanti.
Funzionamento del filtro in tessuto a getto di impulsi Durante il funzionamento dei sistemi PJFF proposti, i seguenti flussi di acque reflue potrebbero cambiare:
• Aggiunta di acqua di diga per ceneri volanti dai filtri a maniche delle Unità 1 e 2;
• Acque reflue del sistema di lavaggio FGD;
• Deflusso delle acque superficiali dai sistemi PJFF proposti, condutture e area del silo; E
• Lavaggi di manutenzione/pulizia associati a calce, sistemi PJFF e sistema di stoccaggio delle ceneri volanti.
Flusso della chiusa delle ceneri volanti Le ceneri volanti correnti per le unità 1 e 2 vengono catturate negli FGD e quindi convogliate nell'SSC, che drena nel FAP. Con l'installazione dei sistemi PJFF, le ceneri volanti verrebbero trasportate ai filtri a maniche nel flusso dei fumi. Gli idrotrasportatori (venturi a getto d'acqua che creano un vuoto sulla linea della cenere per formare acque reflue della chiusa della cenere) sposterebbero la cenere dalla tramoggia del filtro a maniche al silo della cenere, quindi la porterebbero al FAP a una velocità di circa 3,02 MGD. L'acqua di diramazione con ceneri volanti delle Unità 1 e 2 verrà aggiunta ai 10,94 MGD dell'Unità 3, per un totale di 13,96 MGD di acqua di diramazione con ceneri volanti provenienti da tutte e tre le unità.
Sebbene la massa complessiva di ceneri volanti nelle acque reflue non aumenterebbe con l'installazione del sistema PJFF, ci sarebbero cambiamenti nelle caratteristiche del flusso di acque reflue, inclusi tempo di ritenzione, chimica generale, assorbimento e alcalinità. Sono stati eseguiti calcoli di carico per valutare i possibili impatti del vapore di acque reflue di ceneri volanti alterate. Sono stati prelevati campioni del flusso di acque reflue delle ceneri volanti dell'Unità 3 esistenti per caratterizzare le concentrazioni di metalli nelle acque di discarica delle ceneri volanti delle Unità 1 e 2 proposte. Sono stati analizzati anche campioni di immissione di Green River e campioni di FAP esistenti per stimare la concentrazione di metalli nello scarico di FAP. Questi calcoli includono in modo conservativo sia le concentrazioni di metalli esistenti nello stagno di cenere che il nuovo flusso di ceneri volanti, raddoppiando così potenzialmente le concentrazioni di metalli delle Unità 1 e 2. La Tabella 3-12 mostra i risultati dei calcoli di carico; sono evidenziati i parametri di interesse.
Questa analisi del bilancio di massa rappresenta le concentrazioni massime di scarico stimate dalla FAP prima dell'assimilazione nelle acque riceventi. I risultati dell'analisi hanno mostrato che le concentrazioni dei componenti preoccupanti a Outfall 001 sarebbero pari o inferiori ai criteri di qualità dell'acqua KDEP, ad eccezione di cadmio e selenio. Il cadmio e il selenio lo sono
Paradiso Unità 1 e 2
64 Valutazione Ambientale Finale
attualmente monitorato trimestralmente alla dimissione FAP e i risultati sono comunicati a KDEP. Nell'autorizzazione KPDES del sito non sono stati stabiliti limiti di scarico per cadmio o selenio. I dati storici mostrano che i livelli di scarico del cadmio sono stati compresi tra <0,0001 e 0,015 mg/L dal 2000 al 2013. I dati storici mostrano che i livelli di scarico del selenio sono stati compresi tra 0,001 e 0,039 mg/L dal 2000 al 2013. Sebbene alcuni dati storici i valori sono superiori agli attuali standard di qualità dell'acqua, i risultati del test WET hanno dimostrato che i limiti di autorizzazione di tossicità sono stati mantenuti e lo scarico FAP non è tossico per gli organismi acquatici e gli habitat. I campioni di fondo del flusso di acque reflue di ceneri volanti dell'Unità 3 hanno mostrato concentrazioni di selenio al di sotto del limite di rilevamento. Pertanto, i flussi aggiuntivi di ceneri volanti dalle Unità 1 e 2 non aumenterebbero in modo significativo le concentrazioni di selenio nello scarico FAP a Outfall 001.
Diversi aspetti del progetto potrebbero potenzialmente ridurre i livelli di selenio e cadmio nel FAP. L'aggiunta dei flussi delle chiuse delle ceneri volanti dalle unità 1 e 2 aumenta la quantità di acque reflue che entrano nel FAP e fornisce una maggiore capacità di assimilazione nello stagno. Inoltre, la rimozione delle ceneri volanti delle Unità 1 e 2 dai flussi di fanghi FGD riduce la probabilità che i metalli trascinati fuoriescano dalle ceneri volanti a causa della natura acida dei flussi FGD.
Il fabbisogno di acqua non depurata aumenterebbe di circa 3 MGD con l'aggiunta delle acque chiuse delle unità 1 e 2. Questo cambiamento è inferiore all'uno percento dell'assunzione totale di acqua grezza per l'impianto e aumenterebbe solo dell'8,7 percento la produzione di acque reflue del bacino di cenere.
TVA continuerà a monitorare gli scarichi FAP e BAP in conformità con il permesso KPDES per confermare che non si stanno verificando impatti significativi sul Jacobs Creek o sul Green River da questa azione. Se necessario, verranno intraprese azioni di mitigazione per garantire che gli scarichi rispettino i limiti KPDES WET. Pertanto, i sistemi PJFF proposti non dovrebbero avere un impatto significativo sulla qualità delle acque superficiali di Jacobs Creek o del Green River.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 65
Tabella 3–12. Impatto combinato delle unità 1 e 2 Stime della concentrazione mista totale della chiusa di ceneri volanti
Elementi di preoccupazione
Fiume verde
Conc., mg/l
Fiume verde
Caricamento, libbre/giorno
Conc. FAP, mg/L
Caricamento FAP,
libbre/giorno
Unità 1 e 2 Rifiuti di ceneri volanti
Flusso conc. Stime,
mg/l
Unità 1 e 2 Rifiuti di ceneri volanti
Caricamento del flusso
Stime, libbre/giorno
Carico previsto a DSN 001,
libbre/giorno
Concentrazione proiettata
a DSN 001, mg/L
Acqua WWAH cronica
Criteri di qualità, mg/L
Antimonio 0,0005 0,157 0,0005 0,157 0,011 0,277 0,434 0,00128 0,64
Arsenico 0,0022 0,690 0,0005 0,157 0,036 0,908 1,065 0,00315 0,15
Bario 0,048 15,054 0,08 25,090 0,280 7,061 32,151 0,09500 –
Berillio 0,0005 0,157 0,0005 0,157 0,0085 0,214 0,371 0,00110 0,004
Cadmio 0,00025 0,078 0,0044 1,380 0,042 1,059 2,439 0,00721 0,0011 Cromo 0,0027 0,847 0,0005 0,157 0,16 4,035 4,192 0,01238 –
Rame 0,02 6,273 0,0005 0,157 0,2200 5,548 5,705 0,01686 0,046
Piombo 0,0024 0,753 0,0005 0,157 0,049 1,236 1,392 0,00411 0,034
Mercurio 0,0001 0,031 0,0001 0,031 0,0001 0,003 0,034 0,00010 0,00077
Nichel 0,006 1,882 0,02 6,273 0,089 2,244 8,517 0,02517 0,254
Selenio 0,0011 0,345 0,02 6,273 0,0005 0,013 6,285 0,01857 0,005 Argento 0,00025 0,078 0,00025 0,078 0,00025 0,006 0,085 0,00025 0,09 5
Tallio 0,0005 0,157 0,011 3,450 0,062 1,563 5,013 0,01481 –
Zinco 0,012 3,764 0,005 1,568 0,52 13,113 14,681 0,04338 0,585 Abbreviazioni e note: – Flusso stimato di ceneri volanti = 3,02 MGD – Flusso totale dall'uscita 001 = 37,56 MGD; Assunzione (Green River Flow = 337,26 dati MGD dal rinnovo del permesso KPDES 2010 –Jacob's Creek è un flusso a flusso zero quindi non c'era alcuna miscelazione nel flusso come parte del calcolo –Dove l'analisi era al di sotto del limite di rilevamento (BDL) Lo scarico di massa e i carichi sono stati calcolati utilizzando 0,5 volte il limite di rilevamento minimo – Concentrazioni fluviali, Chiusa di ceneri volanti dell'Unità 3 e Pond di cenere provengono da dati campione di background del 13/12/12 – Criteri di qualità dell'acqua dell'habitat acquatico cronico di acqua calda (WWAH) (401KAR 10:031) utilizzati per confrontare gli scarichi del sito e valutare gli impatti. Laddove non è stato stabilito alcun criterio di qualità dell'acqua, è stato invece utilizzato un criterio di salute acuta o umana. –Quando i criteri di qualità dell'acqua erano basati sulla durezza dell'acqua, sono stati utilizzati 650 mg/L di CaCO3 dallo stagno di cenere in su- flusso di discarico prelevato 13/12/12 Parametri evidenziati in grassetto ritenuti prioritari per l'osservazione
Paradiso Unità 1 e 2
66 Valutazione Ambientale Finale
Unità 1 e 2 Flussi di acque reflue FGD Gli attuali flussi di acque reflue FGD sono una combinazione di effluenti di lavaggio e ceneri volanti. L'installazione dei sistemi di filtri a maniche separerebbe questi flussi. Questa segregazione creerebbe una maggiore domanda di acqua grezza (circa 3,02 MGD), una minima domanda aggiuntiva di acqua potabile e produrrebbe più scarichi di acque reflue dal sito. Il potenziale di lisciviazione del metallo dalle ceneri volanti nell'effluente acido dello scrubber verrebbe ridotto dalla separazione dei flussi di ceneri volanti e acque reflue di gesso. Pertanto, l'alternativa B ha la possibilità di migliorare la qualità dell'acqua dello scarico del bacino di cenere. Inoltre, la rimozione della cenere volante ridurrebbe il contenuto di solidi di questo flusso di acque reflue FGD, rendendo il gesso potenzialmente commerciabile. Le caratteristiche delle acque reflue FGD rimarrebbero invariate.
Acqua piovana I corsi d'acqua piovana modificati dal funzionamento dell'alternativa B proposta dovrebbero essere valutati per l'inclusione nell'autorizzazione KPDES e valutati per i potenziali impatti sulle acque superficiali.
Edifici, marciapiedi e altre infrastrutture impediscono alla pioggia di filtrare attraverso il suolo fornendo una copertura impermeabile. L'azione proposta aumenterebbe la copertura impermeabile dell'area di progetto, alterando e possibilmente aumentando il flusso concentrato di acqua piovana nei canali di scolo, nei fossati e nei corsi d'acqua.
Tutta l'acqua piovana senza contatto proveniente da questo sito verrebbe indirizzata a uno degli stagni di cenere. Questi flussi di acqua piovana dovrebbero essere guidati dalle precipitazioni e intermittenti. Gli scarichi di acqua piovana senza contatto sarebbero consentiti ai sensi dell'attuale permesso KPDES e non si prevede che abbiano alcun impatto negativo sulla qualità dell'acqua nel Jacob's Creek o nel Green River.
L'acqua piovana di contatto in combinazione con l'acqua piovana mescolata con l'acqua di processo verrebbe indirizzata al FAP e scaricata a Jacobs Creek (Outfall DSN001). Il deflusso dell'acqua piovana da contatto potrebbe provenire dai sistemi a maniche, dall'area di stoccaggio della calce, dall'area del silo dei sottoprodotti, dall'autolavaggio e dai ponti dei condotti. L'acqua piovana da contatto potrebbe contenere piccole concentrazioni di cenere o calce. Ci si aspetterebbe concentrazioni più elevate di potenziali inquinanti all'inizio degli eventi intermittenti causati dalle precipitazioni. Questo flusso di acqua piovana ha il potenziale per influenzare il pH dello stagno di cenere e le concentrazioni di metalli. Poiché queste aree di drenaggio sono adiacenti ai bacini di ceneri di fondo e al Green River, sarebbe necessario garantire il corretto instradamento da queste aree al FAP. Potrebbe essere necessario implementare controlli di progettazione, un piano di pulizia e manutenzione e l'installazione di adeguate BMP in loco per garantire che questi flussi di acqua piovana non vengano scaricati direttamente nel Green River. Con una corretta attuazione di questi controlli, si prevedono solo impatti temporanei minori sulle acque superficiali locali.
Altri flussi di acque reflue Gli impianti PJFF sarebbero sistemi a secco, senza flussi d'acqua di scarico o di lavaggio associati. I sistemi PJFF non richiederebbero lavaggi di interruzione; tuttavia, potrebbero essere necessarie la pulizia delle condutture e la rimozione della cenere. La rimozione delle ceneri verrebbe eseguita in modo tale che tutti i tubi flessibili del camion aspirapolvere vengano instradati all'interno del condotto da una porta di accesso che non sia direttamente sopra le acque superficiali. Inoltre, potrebbe essere necessaria una tenda per garantire che le particelle fini di cenere non si disperdano nell'aria e raggiungano le risorse idriche.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 67
3.10.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato L'alternativa C comprende la costruzione e la gestione di un impianto CT/CC da circa 800–1.200 MW e dei relativi gasdotti. L'impianto CT/CC sarebbe situato appena a nord del cumulo di carbone esistente e ad ovest del Green River su un sito di circa 50 acri parzialmente circondato da stagni (Figura 2-2).
Impatti della costruzione Le acque reflue generate durante la costruzione delle strutture proposte possono includere il deflusso delle acque piovane della costruzione, la disidratazione delle aree di lavoro, le acque reflue domestiche, i lavaggi delle attrezzature non detergenti, il controllo della polvere e gli scarichi dei test idrostatici. Le perturbazioni del suolo causate dalle acque piovane associate alle attività di costruzione e demolizione potrebbero potenzialmente determinare impatti negativi sulla qualità dell'acqua. L'erosione e la sedimentazione del suolo possono ostruire i corsi d'acqua e minacciare la vita acquatica. Le attività in cui le acque superficiali potrebbero essere influenzate dall'acqua piovana includono:
• Preparazione delle aree di sosta
• Realizzazione dell'impianto CT/CC e delle relative strutture (vasche, opere di presa e sistema di depurazione delle acque)
• Espansione della linea di trasmissione in loco
• Costruzione di caldaie ausiliarie
• Costruzione di AST, se necessario
• Costruzione di gasdotto/i gas naturale/i
L'attuale permesso KPDES coprirebbe il sito durante la costruzione e richiederebbe lo sviluppo di un BMP specifico per il progetto per ridurre al minimo l'impatto dell'acqua piovana sia nell'impianto che sulla proprietà circostante. Tutte le attività del progetto proposto sarebbero condotte in modo da garantire che i materiali di scarto siano contenuti e che l'introduzione di materiali inquinanti nelle acque riceventi sarebbe ridotta al minimo. Nelle aree che richiedono un trattamento chimico, solo gli erbicidi registrati dall'USEPA verrebbero utilizzati in conformità con le indicazioni dell'etichetta per prevenire impatti acquatici inaccettabili. Se applicabile, i trattamenti sarebbero conformi al permesso KPDES per la domanda di pesticidi. Laddove potrebbe verificarsi un disturbo del suolo, l'area verrebbe stabilizzata e vegetata con erbe autoctone o non autoctone, non invasive e pacciamata dopo le attività di costruzione.
Il/i gasdotto/i del gas naturale verrebbero costruiti mediante "taglio e riempimento" con uno sgombero iniziale di vegetazione di 100 piedi di larghezza e un diritto di passaggio di 50 piedi permanentemente liberato e mantenuto per l'accesso futuro al tubo. Tutti i BMP sopra elencati verrebbero utilizzati per lavori in superficie.
La trivellazione sotterranea verrebbe utilizzata per costruire la o le condutture in corrispondenza delle principali autostrade, fiumi e principali attraversamenti di corsi d'acqua. Tutti gli attraversamenti d'acqua da parte dei gasdotti (sia fluviali che paludosi) sarebbero noiosi. La costruzione dei corpi idrici verrebbe condotta utilizzando un metodo di attraversamento "a secco" o "a umido". Il sistema di gasdotti verrebbe installato sottoterra e tutti gli attraversamenti del gasdotto avverrebbero sotto il torrente. La lunghezza dell'attraversamento, la sensibilità dell'area, le condizioni esistenti al momento dell'attraversamento ei requisiti di autorizzazione determineranno le misure più appropriate da adottare. Mobilitazione di
Paradiso Unità 1 e 2
68 Valutazione Ambientale Finale
attrezzature da costruzione, scavo di trincee e riempimento sarebbero eseguiti in modo da ridurre al minimo il potenziale di erosione e sedimentazione all'interno del canale del corpo idrico. Verrebbero attuate misure di controllo dell'erosione per limitare gli impatti sulla qualità dell'acqua all'interno dell'area di costruzione immediata e per ridurre al minimo gli impatti sulle aree a valle.
Con l'attuazione delle BMP del progetto, non dovrebbero esserci impatti significativi sulle acque superficiali derivanti dalla costruzione del/i gasdotto/i.
Acque reflue sanitarie Con un aumento della forza lavoro, sarebbe necessario prendere accordi per fornire servizi igienici aggiuntivi. Durante la fase di costruzione, i servizi igienici temporanei sarebbero forniti da un fornitore autorizzato e le acque reflue sanitarie sarebbero smaltite in una struttura autorizzata.
Lavaggio delle attrezzature e controllo della polvere Gli scarichi di lavaggio e controllo della polvere delle attrezzature sarebbero gestiti in conformità con le BMP richieste dal permesso KPDES KY0004201 del sito per ridurre al minimo gli impatti della costruzione sulle acque superficiali.
Prove idrostatiche Le prove idrostatiche sono l'ultima fase della costruzione delle tubazioni. Consiste in acqua corrente, a pressioni superiori a quelle necessarie per il trasporto del gas naturale, attraverso l'intera lunghezza del tubo per garantire che la condotta sia sufficientemente robusta e priva di perdite o fessure. Il gasdotto verrebbe sottoposto a test di pressione in conformità con i requisiti dei fornitori del gasdotto per garantirne l'integrità per il servizio previsto e le pressioni operative. L'acqua di prova idraulica della condotta sarebbe normalmente ottenuta da fonti idriche attraversate dalla condotta, compresi i corsi d'acqua e le linee di approvvigionamento municipali disponibili. L'appaltatore/proprietario del gasdotto sarà responsabile dell'ottenimento dell'appropriato permesso di collaudo idrostatico KDPES e dell'esecuzione del collaudo entro i requisiti del permesso.
I test idrostatici generali (in loco o fuori sito) possono avere la possibilità di utilizzare acque potabili o superficiali e sarebbero coperti da un permesso KDPES.
Impatti operativi dell'impianto CT/CC L'impianto CT/CC funzionerebbe comprimendo aria e miscelandola con gas naturale. Il gas naturale verrebbe quindi bruciato e la risultante miscela aria calda-carburante si espanderebbe attraverso le pale della turbina, facendo girare le tre pale della turbina a combustione. Le turbine rotanti azionano il generatore che converte l'energia in elettricità. Per il funzionamento CC, un HRSG secondario verrebbe utilizzato per produrre elettricità aggiuntiva utilizzando il calore di scarto dal CT e migliorare l'efficienza della struttura.
L'acqua grezza sarebbe necessaria per far funzionare l'impianto CT/CC. Si prevede che il prelievo annuale massimo totale sia di circa 1.600 milioni di galloni, o circa 3.000 galloni al minuto (gpm) per le operazioni in modalità CC. Il consumo massimo di acqua previsto alla massima potenza in un giorno a temperatura massima sarebbe di 8,541 MGD. Il consumo massimo di acqua per le operazioni dell'impianto PAF CT/CC sarebbe inferiore del 95% rispetto ai 168,63 MGD attualmente utilizzati per far funzionare le unità PAF 1 e 2.
TVA utilizzerebbe il Green River come fonte primaria di acqua grezza e sta prendendo in considerazione l'utilizzo di strutture esistenti per le ceneri pesanti (ad esempio, BAF 2A e 2B o bacino di calmamento delle scorie PAF esistente) come fonte secondaria di acqua grezza per supportare le operazioni dell'impianto CT/CC. Tutta l'acqua di aspirazione utilizzata da
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 69
l'impianto CC verrebbe pretrattato in un impianto di trattamento delle acque prima dell'uso. Il trattamento dell'acqua consisterebbe in una filtropressa e un chiarificatore per filtrare i solidi sospesi. L'acqua di reintegro della caldaia richiederebbe un trattamento aggiuntivo fornito da un impianto di demineralizzazione.
In caso di emergenza o se il gas naturale non può essere ottenuto economicamente, TVA sta valutando l'uso di olio combustibile come carburante di riserva per il gas naturale. L'olio combustibile verrebbe immagazzinato in serbatoi di stoccaggio fuori terra (AST) in loco. TVA implementerebbe le misure necessarie per conformarsi alle normative AST applicabili, come le specifiche di stoccaggio, i test di tenuta, il contenimento delle fuoriuscite e i requisiti per le sostanze pericolose. TVA attualmente è conforme alle normative dello stato del Kentucky che vietano lo scarico di sostanze inquinanti nelle acque statali e che prevedono piani di controllo delle fuoriuscite che possono interessare i proprietari e gli operatori di AST. TVA installerebbe gli AST in un luogo appropriato e rispetterebbe i requisiti di contenimento, certificazione e licenze. TVA si consulterebbe con le agenzie locali appropriate, come i vigili del fuoco responsabili dell'amministrazione e dell'applicazione del codice statale antincendio, sulle pratiche di costruzione e gestione di AST.
PAF CC Acque reflue di processo TVA interromperà il funzionamento delle unità 1 e 2 alimentate a carbone se viene selezionata l'alternativa dell'impianto CT/CC. L'interruzione del funzionamento delle Unità 1 e 2, pur continuando a far funzionare l'Unità 3 e l'impianto CT/CC, comporterebbe una significativa riduzione dei flussi di acque reflue CCR e FGD.
Il flusso della chiusa delle ceneri pesanti al PAF è in media di 29,64 MGD. Gli scarichi BAP soddisfano tutti i requisiti del permesso PAF KDPES e non hanno un impatto ambientale significativo sul Green River. La riduzione di questi flussi di acque reflue di circa 15 MGD o la rimozione di 242.219 tonnellate secche all'anno nel BAP a causa dell'interruzione del funzionamento delle unità 1 e 2 ridurrebbe il carico di metalli e altri parametri nel Green River. Allo stesso modo, la rimozione di circa 80.740 tonnellate secche di cenere volante ridurrebbe il carico di metalli e altri parametri a Jacobs Creek e al Green River. Sarebbe prevista anche una riduzione simile del carico costituente FGD.
Il monitoraggio dell'IVA indica che l'acqua riscaldata scaricata dal funzionamento delle unità 1, 2 e 3 non sta causando un impatto significativo sulla qualità dell'acqua o sulla vita acquatica. Il CC proposto scaricherà meno acqua riscaldata rispetto alle unità 1 e 2 alimentate a carbone esistenti. Lo scarico riscaldato della torre di raffreddamento CC sarebbe di 1,367 MGD o meno dello 0,4% dei circa 306 MGD di scarico CCW riscaldato dalle unità 1 alimentate a carbone e 2. Pertanto, l'alternativa C risulterebbe in un carico termico significativamente inferiore scaricato nel Green River.
Il potenziale impianto CC includerebbe un HRSG. Per prevenire la concentrazione di minerali nell'HRSG, sarebbero necessari un'alimentazione di acqua demineralizzata e lo spurgo della caldaia per rimuovere i minerali accumulati. Il funzionamento di HRSG richiederebbe prodotti chimici per il trattamento dell'acqua di alimentazione della caldaia. Le torri di raffreddamento verrebbero utilizzate per raffreddare l'acqua del condensatore del ciclo a vapore. Le torri di raffreddamento producono uno scarico continuo per rimuovere i minerali in eccesso dall'acqua. Quando in funzione, le torri di raffreddamento funzionerebbero a 6 cicli di concentrazione.
Sono stati valutati diversi casi di temperatura ambiente compresi tra -5 e 102 °F per stimare il probabile intervallo di requisiti idrici per l'impianto PAF CT/CC. In termini di consumo di acqua e produzione di acque reflue, il caso più conservativo sarebbe il funzionamento con tre turbine, 100% di potenza, a una temperatura ambiente di 102 °F. Per lo scenario peggiore con la massima potenza in un giorno a temperatura massima (102 °F), i flussi medi massimi di aspirazione e scarico della torre di raffreddamento dovrebbero essere 8,541 MGD e 1,367
Paradiso Unità 1 e 2
70 Valutazione Ambientale Finale
MGD rispettivamente. Sulla base delle altre strutture CC di TVA, questo caso estremo sarebbe raro e probabilmente si verificherebbe solo per pochi giorni all'anno. A fattori di capacità dell'impianto del 40 o 60 percento, i flussi di immissione di acqua grezza sarebbero ancora elevati per brevi periodi, ma diminuirebbero significativamente su base mensile e annuale.
Le acque reflue primarie, che verrebbero generate durante il funzionamento dell'impianto CT/CC proposto, sono lo spurgo della torre di raffreddamento, i solidi provenienti dal sistema di trattamento delle acque grezze, lo scarto dell'osmosi inversa (RO) dall'impianto di demineralizzazione del trucco e una combinazione di scarico HRSG e raffreddatore evaporativo spurgo al pozzetto di spurgo. Il flusso di fango disidratato del sistema di trattamento dell'acqua sarebbe ricco di solidi sospesi. Questi solidi verrebbero analizzati e smaltiti fuori sede in una struttura autorizzata. L'acqua di lavaggio del compressore verrebbe raccolta e smaltita fuori sede presso un impianto di trattamento delle acque reflue approvato.
Lo scarico della torre di raffreddamento sarebbe l'unica acqua di scarico di processo significativa diretta al bacino di processo. Anche lo scarico dell'acqua pulita del separatore olio-acqua e gli scarichi vari verrebbero indirizzati al bacino di processo, ma sarebbero trascurabili rispetto allo scarico della torre di raffreddamento. Le concentrazioni di solidi totali disciolti, solfati e metalli che entrano nel bacino di processo rimarrebbero coerenti, indipendentemente dai flussi, perché lo spurgo della torre di raffreddamento manterrebbe una concentrazione costante di 6 cicli.
Un biocida può essere dosato alle torri di raffreddamento in modo intermittente per controllare i fanghi biologici nelle torri di raffreddamento. Se e quando un biocida viene aggiunto alle torri di raffreddamento, lo spurgo della torre di raffreddamento verrebbe interrotto per circa quattro ore sia per fornire la massima efficacia per il biocida sia per impedire lo scarico di qualsiasi quantità significativa di biocida. Questa interruzione dello spurgo combinata con il tempo di ritenzione nello stagno delle acque reflue di processo non dovrebbe comportare un impatto significativo dei biocidi utilizzati nel sistema della torre di raffreddamento.
Secondo i calcoli di progettazione per il sito CC/CT di John Sevier della TVA, le concentrazioni stimate di ammoniaca che sarebbero state rilasciate nel bacino di processo erano pari a zero. Pertanto, non sono previste concentrazioni elevate di ammoniaca. Tuttavia, poiché questo flusso di rifiuti verrebbe valutato per l'inclusione nel permesso KPDES KY000420, eventuali problemi di ammoniaca verrebbero identificati e mitigati in quel momento. Inoltre, l'impianto CT/CC proposto scaricherà molta meno ammoniaca rispetto allo scarico delle unità 1 e 2 esistenti, risultante dalla fuoriuscita di ammoniaca. Pertanto, non sono previsti impatti negativi da elevate concentrazioni di ammoniaca da questo impianto
I costituenti primari dello spurgo della torre di raffreddamento sarebbero quei parametri presenti nell'acqua del Green River o nel bacino di ceneri di fondo, trattati nel sistema di trattamento delle acque per ottenere acqua di servizio, quindi concentrati sei volte nel sistema della torre di raffreddamento. Le concentrazioni stimate scaricate nello stagno di processo PAF CC proposto sono elencate nella Tabella 3–13. Questa tabella si basa sul presupposto prudente che se un parametro fosse al di sotto dei limiti di rilevamento (BDL) nell'acqua grezza, la concentrazione nell'acqua di servizio trattata sarebbe la metà del limite di rilevamento.
Come elencato nella Tabella 3–13, la maggior parte dei parametri che dovrebbero essere scaricati nel bacino di processo soddisfano gli standard del flusso KDEP prima della miscelazione e dell'assimilazione nel fiume. I parametri di potenziale preoccupazione (evidenziati nella Tabella 3-13) sono minerali e solidi comuni che sono concentrati nei sistemi di trattamento dell'acqua, come il RO Reject, l'underflow del chiarificatore e lo spurgo della torre di raffreddamento. I potenziali parametri di preoccupazione includono solfati, solidi totali disciolti, durezza e alcalinità. Tuttavia, poiché questi
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 71
le acque reflue riceverebbero ulteriore sedimentazione e neutralizzazione nel bacino di processo PAF CC proposto prima di essere scaricate nel Green River, non dovrebbero esserci impatti significativi sul fiume.
A causa del presupposto prudente che i parametri dell'acqua grezza misurati BDL potrebbero essere presenti a livelli pari alla metà del limite di rilevamento, le concentrazioni nella Tabella 3-13 mostrano che alcuni metalli vengono scaricati nello stagno di processo PAF CC al di sopra dell'habitat acquatico cronico di acqua calda KDEP criteri. Inoltre, questi metalli, inclusi berillio, cadmio, mercurio e tallio, non vengono aggiunti durante il processo. Piuttosto, la loro presenza nello scarico allo stagno di processo e quindi nello scarico al Green River riflette il "passaggio" dei metalli nell'acqua di presa. Se l'autorizzazione KPDES per l'impianto PAF CT/CC proposto contiene requisiti per i test WET, tali test aiuterebbero a confermare che lo scarico di questi metalli non è tossico per gli organismi acquatici e gli habitat.
Il rame totale è stato trovato nell'assunzione di acqua grezza a concentrazioni comprese tra 0,004 mg/l e 0,02 mg/l. I dati indicano che circa la metà del rame totale è rame disciolto. Supponendo che il particolato di rame venga rimosso nel sistema di trattamento dell'acqua, nei calcoli della Tabella 3-13 è stato utilizzato un valore di 0,01 mg/L. Nessun rame verrebbe aggiunto dai processi CC. Tuttavia, se il rame presente nell'ingresso dell'acqua grezza fosse concentrato nel sistema della torre di raffreddamento, la concentrazione stimata di rame che entra nel bacino di processo potrebbe essere di 0,0625 mg/L, che è maggiore dello standard di 0,0129 mg/L e del KPDES acuto Criteri dell'habitat acquatico dell'acqua calda di 0,02 mg/L. Tuttavia, a causa dell'alcalinità e della durezza nello spurgo della torre di raffreddamento, si prevede che si verifichi una rimozione significativa del rame in questo sistema o nel bacino di processo.
Anche se il rame non venisse rimosso, il flusso relativamente piccolo di 1,367 MGD dal bacino di processo PAF CC significa che solo 0,71 libbre al giorno di rame verrebbero scaricate dal bacino di processo. L'attuale concentrazione di rame nello scarico delle ceneri pesanti (25,96 MGD) è di circa 0,009 mg/L o circa 1,95 libbre al giorno. La chiusura delle unità 1 e 2 alimentate a carbone potrebbe rimuovere fino alla metà di questo rame o fino a 0,97 libbre al giorno. Pertanto, il rame presente nello scarico del bacino del processo PAF CC non dovrebbe avere un impatto significativo sul Green River.
È probabile che l'autorizzazione KPDES per il PAF CC proposto contenga requisiti per WET. Se il test WET rivela potenziali impatti, TVA utilizzerà un approccio di gestione adattativo per determinare la fonte della tossicità e affrontare la fonte con opportune modifiche di processo o alternative di trattamento delle acque reflue. Pertanto, le acque reflue di processo previste non dovrebbero comportare impatti significativi.
Lo stagno di processo proposto sarebbe monitorato per determinare che fossero in atto una gestione e controlli adeguati per garantire che l'effluente non avesse un impatto significativo sul flusso ricevente. Se l'alcalinità aggiuntiva aumenta il pH dello stagno di processo oltre 6,0–9,0 s.u., potrebbe essere necessario utilizzare misure di controllo del pH, come un sistema di CO2, nello stagno per controllare il pH.
Con l'implementazione di controlli standard e BMP, gli impatti sulle acque superficiali sarebbero positivi a causa dell'eliminazione dei carichi costituenti termici e chimici dalle unità 1 e 2 alimentate a carbone. ridurre il trascinamento di organismi acquatici.
Paradiso Unità 1 e 2
72 Valutazione Ambientale Finale
Tabella 3–13. Concentrazioni di inquinanti stimate scaricate nello stagno di processo dell'impianto CT/CC proposto
Unità Demin. Acqua
RO Rifiuta
Servizio Acqua a
Torre di raffreddamento
Torre di raffreddamento abbattere
Sfiato HRSG
Evap. Sfiato più freddo
HRSG con
Spegni l'acqua
Processo stagno
KY WWAH con una durezza di 146 mg/l
Flussi MGD 0,360 0,154 7,330 1,367 0,217 0,337 0,374 1,367
Costituente Calcio mg/l 0 132 40 250 0 64 17 250 – Magnesio mg/l 0 36 10 63 0 16 4 63 – Sodio mg/l 0 96 14 95 13 23 13 95 – Potassio mg/l 0 6 2 12 0 3 1 12 – Bario mg/l 0,05 0,00 0,04 1 0,00 5 0 1 – Bicarbonato mg/l 0 433 129 807 0 207 54 807 – Carbonato mg/l 0 13 0 1 0 0 0 1 – Cloruri mg/l 0 102 27 171 3 44 13 171 – Solfati mg/l 0 168 43 272 3 69 20 272 250 Fosforo mg/l 0 0 0 1 3 0 2 1 – Silice mg/l 0 9 3 19 10 5 7 19 – Cloro mg/l 0 1 6 0 2 0 6 – Colore mg/l 0 3 18 0 5 1 18 –
TDS mg/l 0 995 170 1120 40 282 94 1120 USEPA – 500
TSS mg/l 0 1 6 0 2 0 6 – Durezza totale
mg/l come CaCO3
0 141 829 0 226 59 829 –
Alcalinità totale mg/l come CaCO3
0 106 624 10 170 50 624
Non cambiare in negativo
effetto Antimonio 0,000 0,002 0,0005 0,0031 0,0000 0 0,0002 0,0031 0,64 Arsenico mg/l 0,000 0,004 0,0011 0,0069 0,0000 0 0,0005 0,0069 0,15 Alluminio mg/l 0,000 0,419 0,1250 0,7817 0,0000 0 0,0521 0,7817 –
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 73
Tabella 3–13. Concentrazioni di inquinanti stimate scaricate nello stagno di processo dell'impianto CT/CC proposto
Unità Demin. Acqua
RO Rifiuta
Servizio Acqua a
Torre di raffreddamento
Torre di raffreddamento abbattere
Sfiato HRSG
Evap. Sfiato più freddo
HRSG con
Spegni l'acqua
Processo stagno
KY WWAH con una durezza di 146 mg/l
Berilio mg/l 0,000 0,003 0,0010 0,0063 0,0000 0 0,0004 0,0063 0,004 Boro mg/l 0,000 0,335 0,1000 0,6254 0,0000 0 0,0417 0,6254 – Cadmio mg/l 0,000 0,001 0,0003 0,0019 0,0000 0 0,0001 0,0019 0,00036 Cromo mg/l 0,000 0,017 0,0050 0,0313 0,0000 0 0,0021 0,0313 – Rame mg/l 0,000 0,009 0,0040 0,025 0,0000 0 0,0017 0,025 0,0129 Cobalto mg/l 0,000 0,004 0,0013 0,0081 0,0000 0 0,0005 0,0081 – Ferro mg/l 0,000 0,335 0,1000 0,6254 0,0000 0 0,0417 0,6254 1,0 Piombo mg/l 0,000 0,002 0,0005 0,0031 0,0000 0 0,0002 0,0031 0,0052 Litio mg/l 0,000 0,050 0,0150 0,0938 0,0000 0 0,0063 0,0938 – Manganese mg/l 0,000 0,054 0,0160 0,1001 0,0000 0 0. 0067 0,1001 – Mercurio mg/l 0,000 0,001 0,0002 0,0013 0,0000 0 0,0001 0,0013 0,00077 Molibdno mg/l 0,000 0,017 0,0050 0,0313 0,0000 0 0,0021 0,0313 – Nichel mg/l 0,000 0,004 0,0012 0,0075 0,0000 0 0,0005 0,0075 0,072 Selenio mg/l 0,000 0,002 0,0005 0,003 1 0,0000 0 0,0002 0,0031 0,072 Argento mg/l 0,000 0,001 0,0003 0,0019 0,0000 0 0,0001 0,0019 0,004 Tallio mg/l 0,000 0,002 0,0005 0,0031 0,0000 0 0,0002 0,0031 0,00047 Stagno mg/l 0,000 0,002 0,0005 0,0031 0,0000 0 0,0002 0,0031 – Titanio mg/l 0,000 0,017 0,0050 0,0313 0,0000 0 0,0021 0,0313 – Zinco mg/l 0,000 0,017 0,0050 0,0313 0,0000 0 0,0021 0,0313 0,165
Abbreviazioni e Note: RO – osmosi inversa; Mg/l – milligrammo; WWHA – Warm Water Aquatic Habitat Parametri evidenziati in grassetto considerati una priorità per l'osservazione
Paradiso Unità 1 e 2
74 Valutazione Ambientale Finale
Acqua piovana I corsi d'acqua piovana creati dal funzionamento dell'alternativa C proposta dovrebbero essere valutati per l'inclusione nel permesso KPDES e valutati per i potenziali impatti sulle acque superficiali.
L'azione proposta aumenterebbe la copertura impermeabile dell'area di progetto, alterando e possibilmente aumentando il flusso concentrato di acqua piovana nei canali di scolo, nei fossati e nei corsi d'acqua. Dopo la costruzione, le BMP per l'acqua piovana continuerebbero ad essere implementate in modo che il deflusso delle acque superficiali da superfici impermeabili e aree industriali venga deviato verso uno o più bacini di ritenzione con una o più velocità controllate di rilascio.
Se l'olio combustibile viene immagazzinato in loco, verranno implementati i requisiti di contenimento e SPCC appropriati. Il deflusso dell'acqua piovana dalle aree con potenziali perdite di petrolio verrebbe indirizzato a un separatore olio/acqua con successivo scarico nel bacino di processo proposto. L'olio raccolto nel separatore olio/acqua verrebbe periodicamente rimosso e trasportato fuori sede in un impianto di riciclaggio degli oli usati approvato.
Tutta l'acqua piovana senza contatto proveniente da questo sito verrebbe indirizzata allo stagno di processo o direttamente al Green River. Si prevede che questi flussi di acqua piovana siano guidati dalle precipitazioni e intermittenti. Gli scarichi di acqua piovana senza contatto sarebbero consentiti ai sensi dell'attuale permesso KPDES e non si prevede che abbiano alcun impatto negativo sulla qualità dell'acqua a Jacobs Creek o nel Green River.
Acque reflue sanitarie Durante le operazioni dell'impianto, la forza lavoro sarebbe simile a quella attuale presso PAF. La raccolta delle acque reflue sanitarie e lo scarico in un campo fognario/di drenaggio sarebbe autorizzato in base all'apposito permesso KDEP.
Impatti del gasdotto La società di costruzione del gasdotto otterrebbe e rispetterebbe anche tutte le condizioni dei programmi di certificazione 401 e permesso generale per l'acqua piovana di costruzione di KDEP in relazione a questo progetto. Otterrebbero inoltre e rispetterebbero tutte le condizioni del permesso di KDEP di costruire lungo o attraverso un flusso, a seconda dei casi. Tutti i flussi di rifiuti di questo processo dovrebbero essere valutati per garantire che tutti i limiti di autorizzazione siano rispettati.
Effetti cumulativi Non sono previsti impatti cumulativi; tuttavia, TVA prevede di monitorare gli scarichi associati a questo progetto in conformità con i requisiti KPDES per garantire che le concentrazioni di metalli e altri parametri non influiscano negativamente sulla qualità dell'acqua delle acque superficiali circostanti. Se necessario, sarebbero individuate misure di mitigazione per garantire che gli scarichi dal sito non abbiano un impatto significativo sui corsi d'acqua riceventi o sugli scarichi.
Misure di mitigazione/Migliori pratiche di gestione L'autorizzazione KPDES per PAF verrebbe modificata come richiesto per le modifiche proposte. Sarebbe sviluppato e implementato un BMP per garantire che tutte le acque superficiali siano protette dagli impatti di costruzione e operativi. Tutti gli attraversamenti dei corsi d'acqua e qualsiasi altra attività di costruzione sarebbero conformi alle BMP esistenti della società di costruzione del gasdotto per ridurre al minimo qualsiasi impatto. La società di costruzione del gasdotto otterrebbe inoltre e rispetterebbe tutte le condizioni del permesso della sezione 404 del Corpo degli ingegneri e del permesso generale di certificazione e costruzione dell'acqua piovana della sezione 401 di KDEP in relazione a questo progetto. Avrebbero inoltre ottenuto e rispettato tutte le condizioni del permesso di KDEP di costruire lungo o attraverso a
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 75
Stream come applicabile. Pertanto, non dovrebbero esserci impatti significativi sulle acque superficiali dalla costruzione di questo gasdotto.
3.11. Pianure alluvionali
3.11.1. Ambiente interessato Le pianure alluvionali sono quelle aree basse lungo corsi d'acqua e fiumi che sono soggette a inondazioni periodiche. Un'area soggetta a una probabilità dell'1% di inondazione in un dato anno è normalmente considerata nella pianura alluvionale dei 100 anni. Allo stesso modo, la pianura alluvionale di 500 anni è quell'area soggetta a una probabilità dello 0,2% di inondazioni in un dato anno. In qualità di agenzia federale, TVA è soggetta ai requisiti di EO 11988 (Gestione delle pianure alluvionali). Il PAF si trova adiacente al Green River al miglio del fiume 100. Le informazioni fornite dall'USACE indicano che la pianura alluvionale di 100 anni in questa posizione sarebbe l'area situata sotto l'altitudine di 402,1 piedi slm. La pianura alluvionale di 500 anni o "azione critica" sarebbe l'area al di sotto dell'altitudine di 404,9 piedi slm. Un'"azione critica" è definita nelle linee guida per la gestione delle pianure alluvionali del Water Resource Council come qualsiasi attività per la quale anche una minima possibilità di allagamento sarebbe troppo grande.
L'impianto PAF CT/CC proposto sarebbe situato direttamente a ovest del miglio del fiume 99,5 nella parte settentrionale della riserva. Le attuali informazioni sulla pianura alluvionale di 10 anni fornite dall'USACE indicano che questa posizione sarebbe al di sotto dell'elevazione di 401,9 piedi slm. La pianura alluvionale di 500 anni o "azione critica" sarebbe l'area al di sotto dell'altezza di 404,7 piedi slm.
3.11.2. Conseguenze ambientali In qualità di agenzia federale, TVA è soggetta ai requisiti di EO 11988. L'obiettivo di EO 11988 è "... evitare per quanto possibile gli impatti negativi a lungo e breve termine associati all'occupazione e alla modifica delle pianure alluvionali e a evitare il sostegno diretto e indiretto allo sviluppo delle pianure alluvionali ovunque esista un'alternativa praticabile” (United States Water Resources Council 1978). L'OE non ha lo scopo di vietare lo sviluppo di pianure alluvionali in tutti i casi, ma piuttosto di creare una politica governativa coerente contro tale sviluppo nella maggior parte dei casi. L'OE richiede che le agenzie evitino la pianura alluvionale di 100 anni a meno che non ci sia un'alternativa praticabile.
3.11.2.1. Alternativa A – Nessuna azione Nell'ambito dell'alternativa nessuna azione, TVA non installerà i sistemi PJFF né costruirà l'impianto CT/CC. Pertanto, non ci sarebbero impatti diretti, indiretti o cumulativi sulle pianure alluvionali perché non ci sarebbero cambiamenti fisici alle condizioni attuali riscontrate all'interno delle pianure alluvionali locali.
3.11.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto a getto di impulsi La costruzione e il funzionamento dei sistemi PJFF proposti, comprese le aree di costruzione, i componenti di trasmissione associati e le aree di gestione del CCR in loco, non comporterebbe l'ubicazione entro 100 o 500 anni pianura alluvionale, che sarebbe coerente con EO 11988. L'elevazione della centrale elettrica al PAF è di 422 piedi slm. Pertanto, le strutture per le quali anche una minima possibilità di inondazione sarebbe troppo grande (filtri in tessuto a getto di impulsi, ecc.) sarebbero situate ben al di sopra dell'elevazione di inondazione di 500 anni.
Paradiso Unità 1 e 2
76 Valutazione Ambientale Finale
3.11.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato L'alternativa C prevede l'ubicazione delle strutture su un terreno che attualmente non si trova all'interno della pianura alluvionale dei 100 anni. Le operazioni di scavo e riempimento avrebbero avuto luogo per stabilire il grado finale dell'impianto tra i 410 ei 415 piedi slm. Pertanto, l'impianto CT/CC e le strutture associate si troverebbero ben al di sopra dell'elevazione dell'alluvione di 500 anni. Ciò sarebbe coerente con EO 11988. Verrebbe costruita una presa d'acqua nello stagno di cenere di fondo e/o nel Green River e verrebbe costruito uno sbocco nel Green River. L'afflusso e lo sbocco del Green River si troverebbero all'interno della pianura alluvionale centenaria. Coerentemente con EO 11988, queste sono considerate azioni ripetitive nella pianura alluvionale di 100 anni. Impatti del gasdotto Sulla base dei piani attuali, il gasdotto (i gasdotti) verrebbe costruito sottoterra. Coerentemente con EO 11988, un gasdotto sotterraneo è considerato un'azione ripetitiva nella pianura alluvionale di 100 anni. Gli impatti negativi delle pianure alluvionali sarebbero ridotti al minimo perché tutti gli attraversamenti del corso d'acqua si troverebbero sotto l'alveo e l'area verrebbe riportata alle condizioni precedenti la costruzione dopo la costruzione del/i gasdotto/i.
3.11.3. Impatti cumulativi Non ci sarebbero impatti cumulativi di pianura alluvionale/rischio di alluvione derivanti dall'alternativa B o C. La maggior parte dei componenti si troverebbe al di sopra delle elevazioni della pianura alluvionale di 100 e 500 anni. Sebbene l'ingresso e lo sbocco dell'acqua si trovino nella pianura alluvionale centenaria, sono azioni ripetitive e non sosterrebbero lo sviluppo futuro nella pianura alluvionale. Il/i gasdotto/i del gas verrebbero costruiti nel sottosuolo e l'area verrebbe riportata alle condizioni precedenti la costruzione dopo il completamento del gasdotto.
3.11.4. Misure di mitigazione e BMP Le BMP verrebbero utilizzate durante la costruzione dei sistemi PJFF e/o dell'impianto CT/CC e delle strutture associate per ridurre al minimo gli effetti negativi sulle pianure alluvionali.
3.12. Risorse culturali e storiche
3.12.1. Ambiente interessato TVA sta coordinando il suo processo di conformità alla sezione 106 del National Historic Preservation Act (NHPA) con questa revisione NEPA dell'azione proposta. Ai sensi della Sezione 106, le agenzie devono considerare i possibili effetti delle loro azioni sulle proprietà storiche e devono fornire al Consiglio consultivo sulla conservazione storica l'opportunità di commentare. In 36 CFR Part 800.16, l'area di potenziali effetti (APE) è definita come "l'area o le aree geografiche all'interno delle quali l'impresa può causare direttamente o indirettamente alterazioni nel carattere o nell'uso di proprietà storiche, se esistono tali proprietà". TVA ha stabilito che l'APE per le proprietà storiche per l'alternativa A (nessuna azione) e l'alternativa B fosse il sito del PJFF e delle relative apparecchiature e componenti di trasmissione.
All'interno della riserva PAF non sono state effettuate indagini di identificazione delle risorse culturali di Fase I e non sono stati individuati siti archeologici all'interno di quest'area. Lo scavo e il livellamento durante la costruzione dell'impianto hanno rimosso circa 175.000 iarde cubiche di "terra" e 1.300 iarde cubiche di roccia, alcuni dei quali sono stati utilizzati come riempimento di costruzione in loco (TVA 1964:175). A causa di questo significativo disturbo precedente, la probabilità di nativi intatti
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 77
sedimenti o suoli all'interno del sito PAF, e quindi la probabilità della presenza di beni storico-archeologici, è molto bassa. Non sono state identificate risorse architettoniche storiche all'interno dell'area del progetto o entro un raggio di mezzo miglio dall'area del progetto.
Come mostrato nella Tabella 3-14, cinque indagini archeologiche hanno avuto luogo entro un raggio di circa 1 miglio dalla riserva PAF. Il sito di Indian Knoll, descritto più dettagliatamente di seguito, è stato scoperto all'inizio del 1900. A quel tempo ne fu scavata una parte, che comprendeva l'estrazione di 298 sepolture insieme a molti manufatti. I rilievi Webb, condotti sotto gli auspici della Works Progress Administration (Webb 1946) includevano quella parte degli argini fronteggiati dal PAF. Lo scavo del sito durante questo studio ha incluso la rimozione di 880 ulteriori sepolture e 55.000 manufatti.
Tabella 3–14 Precedenti indagini sulle risorse culturali entro 1 miglio dalla riserva PAF
Nome del progetto/Titolo del rapporto Autore(i) Anno Tipo di studio Agenzia capofila
Alcuni siti aborigeni su Green River, Kentucky Moore 1916 Opportunistico
sondaggio N/A
Indian Knoll, Sito OH2, Ohio County, Kentucky Webb 1946 Scavo N/A
Il contesto fluviale e geomorfologico di Indian Knoll, una conchiglia arcaica nel Kentucky centro-occidentale
Morei et al. Indagine 2002,
geomorfologia, studio museale
N / A
Miglioramento energetico di Kirkmansville – Clifty City
Wampler e Karpynec 2004 Fase I TVA
Torre delle comunicazioni proposta presso la Paradise Fossil Plant
Karpynec e McKee 2005 Fase I TVA
Le indagini TVA sono state condotte per un TL proposto che si collega al piazzale di commutazione PAF e una torre di comunicazione proposta a breve distanza a nord del confine della riserva (Wampler e Karpynec 2004, Karpynec e McKee 2005, McKee 2005). Sette siti archeologici e una proprietà architettonica storica sono stati documentati entro un raggio di un miglio dalla riserva dell'impianto. Inoltre, entro un miglio dal confine dell'impianto è stato osservato un piccolo cimitero storico. Due di queste risorse sono incluse nel registro nazionale dei luoghi storici (NRHP); i restanti non sono valutati per l'ammissibilità NRHP o sono stati giudicati non idonei. La tabella 3-15 elenca i siti di risorse culturali noti entro un miglio dall'APE.
Paradiso Unità 1 e 2
78 Valutazione Ambientale Finale
Tabella 3–15 Siti di risorse culturali precedentemente registrati entro 1 miglio dalla riserva PAF
Numero sito Tipo di sito Periodo o affiliazione Stato NRHP
15MU1 Historic Airdrie Iron Furnace 1855 Eleggibile
15MU7 Cimitero preistorico Sconosciuto Non valutato
15MU82 Dispersione di manufatti preistorici Sconosciuto Non valutato
15MU83 Dispersione di manufatti preistorici Sconosciuto Non valutato
15MU84 Dispersione di manufatti preistorici Sconosciuto Non valutato
15MU248 Dispersione di artefatti preistorici e storici Sconosciuto Non idoneo
15OH2 Poggio indiano preistorico Elenco tardo arcaico; NHL
15OH21 Preistorico Sconosciuto Non valutato
I siti archeologici 15OH2 e 15OH21 si trovano entrambi nella contea dell'Ohio dall'altra parte del fiume, ma entro un quarto di miglio dal confine dell'impianto. Il sito 15OH2, il sito di Indian Knoll, è elencato nel NRHP per la sua importanza nella preistoria regionale ed è anche un monumento storico nazionale. È un importante sito tardo arcaico con oltre 1.000 sepolture umane scavate negli anni 1910-1930. Recenti studi hanno documentato che le restanti porzioni del sito sono intatte e contengono informazioni significative per la preistoria. Il sito 15OH21 è un sito preistorico di età sconosciuta che è stato testato da Webb ma non è stato valutato per la sua idoneità NRHP. Tuttavia, lungo la sponda destra discendente del Green River di fronte al PAF non è stata effettuata alcuna indagine archeologica sistematica utilizzando tecniche moderne, ed è probabile la presenza di ulteriori siti data l'ambientazione.
I siti archeologici 15MU82–84 e 15MU248 sono tutti situati vicino o adiacenti a TL a sud di PAF entro 0,8-1,0 miglia dal confine della riserva nella contea di Muhlenberg. I siti 15MU82, 15MU83 e 15MU84 sono costituiti da artefatti sparsi di affiliazione culturale sconosciuta. Sono stati registrati dal Kentucky Heritage Council (KHC), che non ha valutato la loro idoneità NRHP. TRC, Inc. ha studiato la posizione mappata di 15MU83 durante l'indagine del 2004 (Wampler e Karpynec 2004), ma non ha identificato alcuna prova del sito. In consultazione con il Kentucky State Historic Preservation Office (KY SHPO), TVA ha determinato che 15MU83 rimane non valutato per l'inclusione nel NRHP. Durante quella stessa indagine, TRC ha identificato il sito 15MU248, che consiste in una serie di manufatti preistorici e del periodo storico, situati in superficie e in depositi sepolti. Sulla base delle raccomandazioni della TRC TVA, ha determinato il sito non idoneo per NRHP e KY SHPO concordato con lettera del 15 dicembre 2004.
Il sito archeologico 15MU7 si trova a un miglio dal confine della pianta all'estremità nord di Airdrie Hill nella contea di Muhlenberg. Secondo una ricerca di background eseguita per TVA da TRC (McKee 2005), il sito è stato registrato negli anni '40 come un cimitero preistorico con "diverse centinaia" di tombe di età e affiliazione culturale indeterminate. Secondo il database del sito KHC, la posizione registrata di questo sito è "approssimativa".
L'Airdrie Iron Furnace (Kentucky Historic Property MU-1) si trova a circa 0,75 miglia a nord del confine della riserva PAF e dell'ex città di Paradise. Questa proprietà storica è costituita da un altoforno in gran parte intatto e da una ciminiera cilindrica, entrambi lo erano
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 79
costruito nel 1855, ma che non produsse mai ferro commerciabile (Bryant 1992, Coleman 1968). È considerato idoneo per il NRHP.
Nel febbraio 2011, gli ingegneri che esploravano i luoghi di trivellazione geotecnica in preparazione di una proposta area di smaltimento delle ceneri a ovest del PAF hanno scoperto una lapide di marmo. Lo staff di TVA Cultural Compliance ha eseguito una revisione sul campo e ha documentato un piccolo cimitero storico contenente circa 11 tombe. Tutte le lapidi tranne una sono semplici blocchi di pietra eretti; l'unica lapide contrassegnata è incisa con il nome Easter B. Kimberly e la data 1811. Questo cimitero si trova a un miglio a ovest del confine della riserva dell'impianto ea circa 715 piedi a sud di una strada di trasporto. Il cimitero non è elencato negli archivi delle proprietà storiche del Kentucky o nei database dei cimiteri online. La sua ammissibilità NRHP non è stata valutata. I cimiteri storici in genere non sono considerati idonei per NRHP a meno che non soddisfino le condizioni dei criteri in 36 CFR Sezione 60.4, ma diverse leggi del Kentucky li proteggono.
Nel marzo 2013, TVA ha stipulato un contratto per una valutazione architettonica del PAF (Karpynec 2013) a supporto di questa valutazione. L'APE per le risorse architettoniche storiche è stata definita come l'area entro un raggio di mezzo miglio dal sito PJFF proposto. Sulla base dei risultati dello studio TVA ha determinato, in consultazione con KY SHPO, che il PAF non è idoneo per l'inclusione nel NRHP (lettere datate 8 aprile 2013 e 8 maggio 2013; Appendice B). Nessuna struttura storica idonea per NRHP è stata identificata all'interno della riserva PAF.
TVA ha stabilito che l'APE per i beni storici per l'Alternativa C sia il sito dell'impianto CC proposto, il ROW del TL e della sottostazione proposti, i corridoi del gasdotto proposti ei siti delle strutture di presa e di scarico.
TVA ha stipulato un contratto con AMEC Environmental and Infrastructure, Inc. per compilare i dati esistenti riguardanti le risorse culturali all'interno dei due corridoi del gasdotto. AMEC ha condotto una revisione dettagliata della letteratura dei file di indagine del sito presso l'Office of State Archaeology (OSA) a Lexington e l'inventario delle strutture storiche ospitato presso il KHC di Francoforte. Sono stati consultati anche il database NRHP on-line del National Park Service e l'elenco dei punti di riferimento storici nazionali perché i dati OSA non erano aggiornati per alcuni siti. L'AMEC ha anche ricercato set di database online per acquisire informazioni sui cimiteri storici. AMEC ha anche stimato l'area all'interno dei corridoi alterata dalla passata attività mineraria utilizzando il Kentucky Geography Network Geoportal.
Poiché la maggior parte dell'Alternative C APE non è stata esaminata dagli archeologi, la presenza o l'assenza di risorse archeologiche non può essere confermata. La modellazione è stata quindi utilizzata per classificare l'APE in base alla probabilità della presenza di siti archeologici preistorici intatti in base al tipo di suolo, alla distanza dalla fonte d'acqua permanente più vicina, alla pendenza, all'altitudine, alla forma del terreno, al disturbo moderno e ad altri fattori. I risultati della modellazione mostrano che la riva del fiume che fiancheggia entrambi i lati del Green River e parti della pianura alluvionale di Jacobs Creek e dei suoi affluenti hanno un'alta probabilità di siti archeologici preistorici intatti. Alcune porzioni di Airdrie Hill, a nord di PAF, hanno una probabilità media. La maggior parte del resto dell'area ha una bassa probabilità a causa delle attività minerarie passate e della costruzione e gestione del PAF.
L'impianto CT/CC proposto TL sarebbe probabilmente situato all'interno di aree di grave disturbo precedente. L'ubicazione della presa e dello scarico proposti è almeno parzialmente all'interno di un'area con alta probabilità di siti archeologici preistorici intatti.
Circa il 12% del Corridoio C1 è stato sistematicamente rilevato per i siti archeologici. I 38 siti individuati comprendono due cimiteri storici, 21 masserie/dimore storiche, 14
Paradiso Unità 1 e 2
80 Valutazione Ambientale Finale
siti di abitazioni preistoriche aperte senza tumuli e un tumulo preistorico, il tumulo indiano Knoll precedentemente menzionato. Dei restanti siti nel Corridoio C1, 29 non soddisfano i criteri per l'inclusione nel NRHP e l'ammissibilità NRHP di otto non è stata valutata. All'interno del Corridoio C1 sono state censite trentatré risorse culturali storiche fuori terra. Questi includono un cimitero, una chiesa, 28 edifici domestici di oltre 50 anni, il già citato Airdrie Iron Furnace e un ufficio postale. Una casa storica, la Robert Thomas House (MUC-003), e un edificio del revival coloniale olandese risalente al 1904, sono elencati nel NRHP. L'Airdrie Iron Furnace, che risale al 1855, è stato ritenuto idoneo per il NRHP. L'ammissibilità NRHP delle restanti 31 risorse storiche fuori terra non è stata determinata. Nel Corridoio C1 sono ubicati almeno otto cimiteri e tombe; la loro ammissibilità NRHP non è stata determinata.
Circa l'11% del Corridoio C2 è stato esaminato per i siti archeologici. All'interno del corridoio sono stati censiti ventuno siti archeologici; due siti, Indian Knoll e 15OH21 si trovano anche nel Corridoio C1. I siti includono quattro cimiteri storici, 11 fattorie/residenze storiche, tre siti abitativi preistorici aperti senza tumuli, un tumulo preistorico, un tumulo preistorico in pietra e un sito preistorico di tipo sconosciuto. Undici siti non soddisfano i criteri per l'inclusione nel NRHP e l'ammissibilità NRHP di nove non è stata valutata. Venti risorse storiche fuori terra e una risorsa preistorica fuori terra sono state registrate all'interno del corridoio per l'opzione C2 del corridoio. Questi includono 1 cimitero, 18 case e l'Airdrie Iron Furnace. L'Airdrie Furnace è idoneo per il NRHP e l'ammissibilità NRHP dei restanti 19 è indeterminata. Almeno due cimiteri o tombe si trovano anche nel Corridoio C2; la loro ammissibilità NRHP non è stata determinata. L'estremità occidentale del Corridoio C2 adiacente al Green River è stata identificata dal modello probabilistico come avente un'elevata probabilità di occorrenza di risorse archeologiche intatte.
3.12.2. Conseguenze ambientali
3.12.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'alternativa A, TVA continuerebbe a operare e mantenere PAF e non si verificherebbero ulteriori effetti sulle proprietà storiche. Se durante le operazioni dell'impianto si incontrano resti umani o risorse culturali precedentemente non documentate che potrebbero potenzialmente essere proprietà storiche, i lavori nelle immediate vicinanze della scoperta verrebbero interrotti e verrebbe contattato un archeologo qualificato per valutare la scoperta.
3.12.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto a getto di impulsi Diversi siti archeologici, tra cui uno designato come monumento storico nazionale, si trovano nelle vicinanze del PAF. Tuttavia, non è noto né è probabile che si trovino siti archeologici sul sito dei vari componenti del sistema PJFF, incluso il TL proposto. È stato determinato che le strutture PAF esistenti non hanno un significato storico e non sono idonee per l'elenco nell'NRHP e non sono state trovate strutture storiche idonee per l'NRHP entro il campo visivo di mezzo miglio dell'area del progetto. Sulla base di questi risultati, TVA ha stabilito che la costruzione e il funzionamento della struttura PJFF non avrebbero influito sulle proprietà storiche. Il Kentucky SHPO ha concordato con questa determinazione in una lettera datata 8 maggio 2013.
3.12.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato Sulla base dei risultati dell'indagine e della modellazione, nonché dell'ampia perturbazione della riserva PAF durante la costruzione della centrale elettrica, è improbabile che si verifichino proprietà storiche sul
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 81
sito del proposto impianto CT/CC e del proposto TL. TVA ha stabilito che la costruzione e il funzionamento dell'impianto CT/CC e del TL associato non avrebbero influito sulle proprietà storiche e ha notificato tale decisione all'SHPO del Kentucky con lettera datata 11 ottobre 2013 (Appendice B).
Gran parte del resto dell'Alternative C APE, in particolare il/i potenziale/i percorso/i del gasdotto naturale, non è stato esaminato per la presenza di proprietà storiche. Una volta proposti i tracciati del gasdotto dai fornitori di gas, verrebbero condotti sopralluoghi per verificare la presenza di risorse archeologiche e architettoniche all'interno dei tracciati del gasdotto. I potenziali impatti sulle proprietà storiche sarebbero affrontati in consultazione con il KY SHPO e le tribù riconosciute a livello federale come parte del processo di licenza FERC. Questa consultazione verrebbe intrapresa seguendo il processo delineato in 36 CFR Part 800. Se è richiesta la mitigazione degli effetti negativi su una proprietà storica, FERC e TVA stipulerebbero un Memorandum of Agreement (MOA) con il KY SHPO al fine di formalizzare una mitigazione piano.
3.12.2.4. Effetti cumulativi Esiste un potenziale di impatti diretti, indiretti e cumulativi sulle risorse culturali nell'ambito dell'alternativa C. Il potenziale maggiore di impatti è associato alla costruzione del gasdotto. TVA, in collaborazione con FERC e la società che costruisce l'oleodotto, attuerebbe le misure necessarie per evitare e/o mitigare gli impatti negativi sulle risorse culturali. Gli impatti cumulativi risultanti sulle risorse culturali sarebbero insignificanti.
3.12.2.5. Misure di mitigazione e BMP Non sono state condotte le indagini necessarie per valutare compiutamente gli impatti sulle risorse culturali, in particolare quelli derivanti dalla realizzazione del metanodotto componente dell'Alternativa C. Sulla base delle informazioni disponibili sulle risorse culturali, la costruzione dell'oleodotto nel Corridoio C1 o C2 ha il potenziale per influenzare negativamente le risorse culturali. Nell'ambito della revisione guidata da FERC del/i tracciato/i proposto/i del gasdotto, saranno condotte le opportune indagini sulle risorse culturali e i siti valutati come delineato in 36 CFR Part 800. Nella misura del possibile, il/i gasdotto/i saranno instradati verso evitare di intaccare le proprietà storiche. Gli impatti inevitabili sulle proprietà storiche saranno mitigati in consultazione con il KY SHPO e altre parti interessate.
3.13. Rifiuti pericolosi
3.13.1. I regolamenti sull'ambiente interessato che attuano il Resource Conservation and Recovery Act (RCRA) definiscono ciò che costituisce un rifiuto pericoloso per lo smaltimento. Le quantità di rifiuti pericolosi generati dal progetto proposto non possono essere previste con precisione in questo momento. Durante la costruzione potrebbero essere prodotti vari rifiuti pericolosi, come vernici di scarto, rifiuti di rivestimenti e adesivi e solventi esausti. Questi rifiuti sarebbero temporaneamente immagazzinati in aree di stoccaggio di rifiuti pericolosi adeguatamente gestite in loco. Sarebbero implementati requisiti appropriati di prevenzione, contenimento e smaltimento di rifiuti pericolosi per proteggere i lavoratori edili e degli impianti, il pubblico e l'ambiente. Un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi verrebbe utilizzato per lo smaltimento definitivo dei rifiuti.
Paradiso Unità 1 e 2
82 Valutazione Ambientale Finale
3.13.2. Conseguenze ambientali Lo status di PAF come generatore di rifiuti pericolosi non cambierebbe con le alternative proposte né durante la costruzione né durante il funzionamento futuro. Come attualmente riportato, PAF elencherebbe tutti i rifiuti pericolosi generati entro un anno solare nella relazione annuale sui rifiuti pericolosi come richiesto dal KDEP.
3.13.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'alternativa A, TVA continuerebbe a generare quantità limitate di rifiuti pericolosi dalle sue attuali operazioni PAF. I rifiuti pericolosi continuerebbero a essere gestiti come richiesto dalle normative federali e statali applicabili seguendo le procedure delineate nelle attuali procedure ambientali di TVA.
3.13.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare sistemi filtranti in tessuto a getto d'impulsi Nell'ambito dell'attuazione dell'alternativa B, le attività di costruzione proposte porterebbero a un potenziale aumento della produzione di rifiuti pericolosi. Durante la costruzione potrebbero essere prodotti vari rifiuti pericolosi, come vernici di scarto, rifiuti di rivestimenti e adesivi e solventi esausti. Questi rifiuti sarebbero temporaneamente immagazzinati in aree di stoccaggio di rifiuti pericolosi adeguatamente gestite in loco. Sarebbero implementati requisiti appropriati di prevenzione, contenimento e smaltimento di rifiuti pericolosi per proteggere i lavoratori edili e degli impianti, il pubblico e l'ambiente. Un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi verrebbe utilizzato per lo smaltimento definitivo dei rifiuti. Una volta completata la costruzione, la generazione di rifiuti pericolosi durante le operazioni sarebbe simile agli attuali tassi di produzione di rifiuti.
3.13.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato Analogamente all'alternativa B, al momento non è possibile prevedere con precisione le quantità di rifiuti pericolosi generati. Durante la costruzione potrebbero essere prodotti vari rifiuti pericolosi, come vernici di scarto, rifiuti di rivestimenti e adesivi e solventi esausti. Questi rifiuti sarebbero temporaneamente immagazzinati in aree di stoccaggio di rifiuti pericolosi adeguatamente gestite in loco. Sarebbero implementati requisiti appropriati di prevenzione, contenimento e smaltimento di rifiuti pericolosi per proteggere i lavoratori edili e degli impianti, il pubblico e l'ambiente. Un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi verrebbe utilizzato per lo smaltimento definitivo dei rifiuti. Una volta completata la costruzione, la generazione di rifiuti pericolosi durante le operazioni sarebbe simile agli attuali tassi di produzione di rifiuti. Sarebbe necessario un impianto di manipolazione e stoccaggio dell'ammoniaca per supportare le operazioni SCR. Nell'autunno del 2011 è stato installato un sistema di iniezione di calce idrata per il controllo delle emissioni di SO3 per l'impianto SCR esistente presso PAF; L'unità 3 è dotata di un SCR per la rimozione di NOx.
3.13.2.4. Effetti cumulativi Le alternative B e C ei futuri progetti TVA al PAF contribuirebbero in modo incrementale alla generazione di rifiuti pericolosi durante la costruzione; tuttavia, questa generazione incrementale cesserebbe una volta completata la costruzione e il tasso di generazione di rifiuti pericolosi durante le operazioni sarebbe simile agli attuali tassi di generazione di rifiuti. Non ci sono impatti cumulativi associati all'implementazione dell'Alternativa B o C.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 83
3.13.2.5. Misure di mitigazione e BMP Con l'attuazione degli impegni TVA e delle misure di mitigazione proposte, insieme alle procedure TVA standard, non sono previsti effetti negativi associati a materiali e rifiuti pericolosi. Verrà sviluppato un piano di gestione del rischio (RMP) per l'aggiunta di nuovi impianti di gestione dell'ammoniaca necessari per le operazioni SCR. Non sarebbero necessarie ulteriori misure di mitigazione o BMP.
3.14. Rifiuti solidi
I rifiuti solidi prodotti presso PAF includono CCR e materiali non pericolosi. I rifiuti non CCR vengono smaltiti presso un impianto di rifiuti solidi approvato o riciclati. I rifiuti pericolosi sono descritti nella Sezione 3.13.
3.14.1. Ambiente interessato Questa sezione riguarda i rifiuti solidi, inclusi CCR e rifiuti solidi non pericolosi. Questi rifiuti sono descritti nelle seguenti sottosezioni.
Residui della combustione del carbone I rifiuti solidi primari prodotti dalla combustione del carbone al PAF sono gesso, ceneri volanti e ceneri pesanti. Questi materiali sono formati dalla materia non combustibile lasciata dalla combustione del carbone e dal trattamento degli inquinanti atmosferici e includono piccole quantità di carbonio incombusto. Le proprietà di questi rifiuti variano a seconda della composizione chimica del carbone, delle condizioni di combustione e di altri fattori.
A seconda del tipo di carbone, il contenuto medio di ceneri del carbone bruciato per tutte e tre le unità del PAF è di circa l'8,5% (TVA 2003). Delle ceneri totali generate, circa il 70% è costituito da ceneri pesanti e il 30% da ceneri volanti (TVA 2003). Su base annua, le tre unità del PAF generano un totale di circa 270.000 iarde cubiche di ceneri volanti, 350.000 iarde cubiche di ceneri di fondo e 900.000 iarde cubiche di liquami di gesso all'anno, per un totale di 1.520.000 iarde cubiche di rifiuti CCR combinati.
La cenere volante è composta da piccole particelle di dimensioni di limo e argilla, per lo più sferiche, che vengono portate fuori dalla caldaia dai gas di scarico. La cenere pesante è un materiale grossolano, nero, vetroso e granulare prodotto nei forni a ciclone quando la cenere fusa viene raffreddata in acqua. Sia le ceneri leggere che le ceneri pesanti sono composte principalmente da silice, ossido di alluminio e ossido di ferro (TVA 2011b). Il gesso sintetico viene prodotto nei sistemi FGD (scrubber) dall'interazione dello zolfo nei fumi con il calcare finemente macinato ed è principalmente solfato di calcio.
Tutte le ceneri al PAF sono attualmente gestite/fluttuate umide in soluzioni acquose. Ogni anno vengono prodotte circa 270.000 iarde cubiche di ceneri volanti da tutte e tre le unità. Di questi, 270.000 iarde cubiche di ceneri volanti, 114.000 iarde cubiche vengono convogliate a umido al FAP ogni anno dall'Unità 3 e 156.000 iarde cubiche vengono convogliate a umido al Complesso dei fanghi di lavaggio dalle Unità 1 e 2. Con le attuali operazioni dell'impianto, l'on– Il sistema di gestione delle ceneri del sito ha circa 20 anni di volume disponibile per la gestione del CCR. Attualmente, presso il PAF non si verificano operazioni di stoccaggio delle ceneri secche.
Tutti i sequestri del CCR presso il PAF sono gestiti in conformità con un permesso KPDES attivo. In base al permesso del Kentucky per i sequestri di superficie con un permesso KPDES, 401 KAR 45:060, Sezione 1(4), la Divisione di gestione dei rifiuti del Kentucky concede alla TVA il permesso di gestire i sequestri presso il PAF.
Paradiso Unità 1 e 2
84 Valutazione Ambientale Finale
Le ceneri volanti umide non hanno attualmente alcun uso commerciale e nessuna cenere volante generata presso PAF è attualmente venduta. Di tanto in tanto piccole quantità di cenere volante sono state recuperate dal FAP o dalle celle di dragaggio e utilizzate nella costruzione di dighe nei bacini.
Rifiuti solidi non pericolosi I rifiuti che si prevede saranno prodotti dalla costruzione dei due sistemi PJFF presso il PAF includono detriti di demolizione, materiali di imballaggio, rottami metallici e oli e lubrificanti usati non pericolosi (TVA 2011b). Le procedure TVA standard per la gestione dei rifiuti non pericolosi includono la riduzione al minimo della loro produzione, riutilizzo e riciclaggio e, laddove questi non siano fattibili, lo smaltimento in una discarica autorizzata (TVA 2011b). Tutti i rifiuti non pericolosi derivanti dalle attività di costruzione verrebbero smaltiti in conformità alle normative applicabili e alle procedure di TVA, che includono il riciclaggio ove possibile.
3.14.2. Conseguenze ambientali
3.14.2.1. Alternativa A – Nessuna azione Nell'attuazione dell'Alternativa A, i tassi di produzione di rifiuti solidi sarebbero simili alle condizioni attuali e la gestione dei rifiuti continuerebbe in conformità con le normative applicabili e le procedure standard dell'IVA. Le operazioni TVA esistenti presso PAF continuerebbero e non ci sarebbero cambiamenti che avrebbero un impatto sulla produzione di rifiuti solidi esistente.
3.14.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto a getto di impulsi In base all'implementazione dell'alternativa B, i rifiuti solidi continuerebbero a essere gestiti in conformità con tutti i requisiti federali, statali e locali.
Residui della combustione del carbone Non sono proposte modifiche all'attuale gestione delle ceneri pesanti; tuttavia, TVA riconfigurerebbe l'attuale BAP 2A per consentire la costruzione della proposta Unità 2 PJFF. Con l'implementazione dell'Alternativa B, le ceneri volanti verrebbero gestite utilizzando le chiuse esistenti in loco. Verrà costruito un nuovo collegamento lungo 400 piedi dalla nuova apparecchiatura PJFF alle linee di diga esistenti.
L'attuale SSC ha circa sette anni di volume aggiuntivo per la gestione del CCR (cioè la capacità di stoccaggio) agli attuali tassi di produzione (TVA 2003). La separazione delle ceneri volanti dai fanghi di gesso creerebbe ulteriore capacità di stoccaggio per il gesso. Sebbene nessuno dei materiali in gesso per scrubber di PAF sia stato commercializzato, quantità variabili sono state utilizzate in progetti di costruzione e bonifica del sito dell'impianto. Questi progetti includono l'innalzamento della SR 176 sulla riserva dell'impianto, la costruzione di dighe e la bonifica del terreno nelle aree di accatastamento dei rifiuti del lavaggio del carbone a sud-ovest dell'ex impianto di lavaggio del carbone a PAF (TVA 2003). Con l'attuazione dell'alternativa B, non verrebbero generati ulteriori CCR e non sarebbero necessarie nuove autorizzazioni per i rifiuti solidi. Pertanto, non sono previsti ulteriori impatti.
Rifiuti solidi non pericolosi La costruzione dei sistemi PJFF e delle strutture associate genererebbe rifiuti solidi non pericolosi, tra cui cemento, detriti di disboscamento e stabilizzazione, metalli, plastica e legno. Tali attività determinerebbero temporaneamente la generazione di maggiori quantità di rifiuti solidi rispetto alle condizioni attuali
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 85
Per installare il sistema PJFF dell'Unità 2 e le strutture associate, l'attuale capanna Quonset per la manutenzione delle forniture PAF sarebbe stata demolita. Questa capanna contiene amianto. Prima della rimozione dell'amianto, TVA presenterebbe una notifica di rinnovo di 10 giorni allo Stato del Kentucky. Eventuali rifiuti di amianto derivanti dalla rimozione della capanna sarebbero stati adeguatamente gestiti e smaltiti, in conformità con le procedure TVA e le normative federali e statali applicabili. I rifiuti generati durante la costruzione delle strutture proposte sarebbero gestiti mediante l'attuazione di misure impiantistiche di routine per la corretta gestione e smaltimento di tali rifiuti. Una gestione appropriata dei detriti di costruzione e disboscamento, compreso il riciclaggio e il riutilizzo quando possibile, limiterebbe qualsiasi potenziale impatto negativo. Nel complesso, esiste una capacità di discarica sufficiente per accogliere i rifiuti solidi aggiuntivi generati a seguito delle attività di costruzione proposte. La generazione di rifiuti da costruzione sarebbe a breve termine e temporanea; pertanto, gli impatti sarebbero minimi. Con l'implementazione delle procedure TVA standard, gli effetti associati ai rifiuti di costruzione sarebbero minimi. La produzione di rifiuti non CCR durante il funzionamento e la manutenzione dei nuovi impianti proposti sarebbe simile alle condizioni attuali.
3.14.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato Nell'attuazione dell'alternativa C, i volumi di rifiuti non pericolosi aumenterebbero temporaneamente durante la costruzione delle nuove strutture proposte. Le attività di costruzione genererebbero rifiuti solidi non pericolosi, tra cui cemento, detriti di disboscamento e stabilizzazione, metalli, plastica e legno.
Residui della combustione del carbone Nessun CCR sarebbe prodotto dall'impianto CT/CC. Il ritiro delle unità 1 e 2 ridurrebbe significativamente la produzione di CCR (di circa il 55 percento), anche se l'unità PAF 3 continuerebbe a funzionare. Il CCR continuerà ad essere chiuso a umido fino a quando le attrezzature e le strutture per la manipolazione e lo stoccaggio a secco del CCR e i piani di chiusura per i sequestri superficiali non saranno progettati e implementati. TVA condurrà le necessarie revisioni ambientali durante la pianificazione di queste azioni future.
Le attività di costruzione di rifiuti solidi non pericolosi comporterebbero la generazione di maggiori quantità di rifiuti solidi rispetto alle condizioni attuali. La produzione di rifiuti legati alla costruzione sarebbe temporanea e limitata al periodo di costruzione. I rifiuti solidi non pericolosi risultanti dall'attuazione dell'Alternativa C verrebbero adeguatamente smaltiti presso impianti di rifiuti solidi approvati o riciclati in conformità con le normative sui rifiuti applicabili.
3.14.2.4. Effetti cumulativi Gli stagni di cenere attiva PAF forniscono oltre 20 anni di volume futuro, che supporta le esigenze di gestione delle ceneri raccolte dai sistemi PJFF proposti nell'ambito dell'alternativa B. impatti e non sono previsti impatti cumulativi significativi nell'ambito dell'alternativa B. L'alternativa C comporterebbe una notevole riduzione della produzione di rifiuti solidi presso il PAF, riducendo al minimo qualsiasi potenziale impatto cumulativo negativo.
3.14.2.5. Misure di mitigazione e BMP Con l'attuazione degli impegni TVA e delle misure di mitigazione proposte, insieme alle procedure TVA standard, non si prevedono effetti negativi associati ai rifiuti solidi. Non sarebbero necessarie ulteriori misure di mitigazione o BMP.
Paradiso Unità 1 e 2
86 Valutazione Ambientale Finale
3.15. Uso del suolo e terreno agricolo privilegiato
3.15.1. Ambiente interessato Gli usi del suolo esistenti nella riserva PAF di 3.000 acri e gran parte delle aree circostanti sono stati pesantemente influenzati dallo sviluppo industriale e dalle passate attività di estrazione del carbone. L'attuale uso del suolo nella riserva è industriale pesante. La maggior parte dell'area che circonda il PAF è un terreno aperto non edificato costituito da terreni minerari bonificati gestiti passivamente per l'habitat della fauna selvatica e la silvicoltura. I fondali lungo il Green River a est di PAF sono terreni coltivati.
Le aree residenziali più vicine sul lato ovest del Green River sono a circa tre miglia da PAF. La comunità più vicina è la città di Drakesboro, a circa cinque miglia a sud-ovest. Le residenze più vicine a est del Green River sono a circa due miglia da PAF. Non esistono residenze lungo la SR 176, che collega lo stabilimento alla US Highway 431 a sud-ovest di PAF a Drakesboro (TVA 2003).
Il Farmland Protection and Policy Act (FPPA) è stato emanato nel 1981 al fine di ridurre al minimo la perdita di terreni agricoli di prima qualità e terreni agricoli unici a seguito di azioni federali che convertono queste terre a usi non agricoli. I terreni agricoli di prima qualità sono definiti come quelli più adatti a produrre economicamente raccolti elevati e sostenuti e sono disponibili per uso agricolo. Nessun terreno agricolo di prima qualità si trova nella riserva PAF (Natural Resources Conservation Service 2013). Circa l'8% del Corridoio C1 del gasdotto è classificato come terreno agricolo di prima qualità e un ulteriore 11% verrebbe classificato come terreno agricolo di prima qualità se drenato e/o protetto dalle inondazioni durante la stagione di crescita. La proporzione del Corridoio C2 classificata come terra agricola di prima qualità è più alta, il 17%. Un ulteriore 16% del Corridoio C2 verrebbe classificato come terreno agricolo privilegiato se prosciugato e/o protetto dalle inondazioni.
3.15.2. Conseguenze ambientali Gli effetti sugli usi del suolo sono stati valutati in base alla compatibilità dell'attuazione dell'alternativa con gli usi del suolo esistenti o pianificati. Gli effetti diretti sugli usi del suolo derivano dallo spostamento degli usi del suolo esistenti, dai cambiamenti nelle designazioni dell'uso del suolo o dai conflitti con gli usi del suolo esistenti o pianificati. Gli effetti indiretti possono verificarsi a causa di disturbi agli usi del suolo limitrofo, come l'aumento del traffico veicolare sulle strade pubbliche, l'aumento del rumore e gli effetti visivi associati alle attività relative al progetto. Gli effetti sul trasporto pubblico sono analizzati nella sezione 3.16 e gli effetti del rumore sono trattati nella sezione 3.17.
3.15.2.1. Alternativa A – Nessuna azione Secondo l'Alternativa A, le attuali operazioni industriali al PAF continuerebbero e nessuna delle alternative di azione verrebbe attuata. Non ci sarebbero modifiche agli attuali usi del suolo nel sito dell'impianto esistente. Pertanto, nell'Alternativa A non sono previsti impatti diretti o indiretti sull'uso del suolo.
3.15.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare i sistemi di filtri in tessuto a getto di impulsi In base all'attuazione dell'alternativa B, i sistemi PJFF proposti verrebbero costruiti su una parte della riserva PAF già dedicata agli usi industriali. Ciò non comporterebbe alcun cambiamento nell'uso del suolo nella riserva PAF e non avrebbe alcun effetto sugli usi del suolo nell'area circostante. Nessun terreno agricolo di prima qualità sarebbe interessato dall'alternativa B.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 87
3.15.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione dell'impianto a turbina a combustione/a ciclo combinato Nell'ambito dell'alternativa C la costruzione, l'esercizio e la manutenzione dell'impianto CT/CC comporterebbe effetti minori e insignificanti sugli usi del suolo esistenti sulla riserva PAF.
Impatti del gasdotto La costruzione del/i gasdotto/i influenzerebbe l'uso del suolo attraverso la conversione a lungo termine delle aree boschive all'interno del gasdotto ROW in terreno aperto. Il gasdotto verrebbe instradato per ridurre al minimo gli effetti negativi sugli usi del suolo sviluppati come le aree residenziali e commerciali. Entrambi i corridoi contengono terreni agricoli di prima qualità e probabilmente non è fattibile evitare terreni agricoli di prima qualità durante l'ubicazione del tracciato del gasdotto. La costruzione del/i gasdotto/i in aree coltivate e a pascolo, compresi i terreni agricoli di prima qualità, comporterebbe effetti a breve termine su questi usi del suolo, che verrebbero ripristinati dopo il completamento della costruzione. Gli effetti complessivi dell'alternativa C sull'uso del suolo e sui terreni agricoli di prima qualità sarebbero insignificanti dopo il completamento della costruzione del gasdotto.
3.15.2.4. Effetti cumulativi Non si verificherebbero effetti diretti o indiretti sull'uso del suolo con l'attuazione dell'alternativa A. Di conseguenza, non si verificherebbero effetti cumulativi con l'alternativa A.
In base all'alternativa B, gli effetti cumulativi sull'uso del suolo sarebbero minori e insignificanti poiché le strutture verrebbero costruite su terreni precedentemente disturbati all'interno del sito dell'impianto industriale esistente. Secondo l'Alternativa C, le aree interessate dalla costruzione del/i gasdotto/i sarebbero ripristinate dopo il completamento della costruzione. Pertanto, le modifiche all'uso del suolo derivanti dalla costruzione del gasdotto probabilmente non comporteranno impatti cumulativi negativi significativi.
3.15.2.5. Misure di mitigazione e BMP Non sono proposte misure di mitigazione o BMP per gli effetti dell'uso del suolo perché l'uso del suolo non cambierebbe e gli effetti indiretti sarebbero minori e insignificanti. Eventuali usi del suolo in conflitto, ad es. aree densamente popolate, parchi, strutture pubbliche, sarebbero riconciliate durante l'ubicazione e la costruzione del gasdotto.
3.16. Trasporto
3.16.1. Ambiente interessato La rete di trasporto pubblico che fornisce l'accesso al PAF è simile a quella descritta nei precedenti EA preparati da TVA (TVA 2003, TVA 2006). Le modalità di trasporto che forniscono accesso diretto al PAF includono la rete stradale dell'area, la ferrovia e il trasporto su chiatte sul Green River. Le strade esistenti attorno al PAF sono mostrate nella Figura 3–1. Le strade principali che forniscono l'accesso al PAF sono la SR 176, la US Highway 431 e la SR 70. La SR 176 fornisce l'accesso dal PAF alla US Highway 431 vicino a Drakesboro. Questi percorsi sono autostrade a due corsie con un allineamento stradale orizzontale e verticale molto regolare. Le banchine stradali sono larghe lungo la maggior parte della SR 176; tuttavia brevi tratti di strada non hanno banchina (TVA 2006). La Rockport Paradise Road (County Road [CR] 1011) corre verso nord lungo il Green River dal suo punto di connessione con la SR 176 vicino al PAF fino alla Western Kentucky Parkway. I conteggi del traffico giornaliero medio annuo (AADT) sono aumentati dalla fine degli anni '90. La tabella 3-16 mostra l'AADT per la US Highway 431, SR 176 e SR 70 vicino a PAF. I conteggi più recenti mostrano che la US Highway 431 a nord della SR 176 è l'autostrada più trafficata del
Paradiso Unità 1 e 2
88 Valutazione Ambientale Finale
la zona. Inoltre, il traffico sulla SR 176 diminuisce progressivamente man mano che ci si avvicina al PAF (KYTC 2010).
Tabella 3–16. Traffico giornaliero medio annuo sulle strade nelle vicinanze di Paradise Fossil Plant
Strada AADT US Highway 431 a sud della SR 176 (stazione 256) 5.933 US Highway 431 a nord della SR 176 (stazione 257) 7.350 SR 176 a est della US Highway 431 (stazione 253) 3.629 SR 176 a est di Goose Lake (stazione 043) 1.498 SR 176 a ovest della US Highway 431 (stazione 258) 2.287 SR 70 a est della US Highway 431 (stazione 251) 1.710
Fonte: KYTC 2010 L'AADT sulla US Highway 431, SR 176 e SR 70 include i camion che attualmente viaggiano da e verso PAF. Nel 2012-2013, 6 milioni di tonnellate all'anno (mty) di carbone sono state consegnate o programmate per essere consegnate a PAF: 2,0 mty (33%) su camion, 1,2 mty (20%) su rotaia e 2,8 mty (47%) su chiatta. I camion del carbone trasportano 43 tonnellate per carico ed effettuano circa 47.000 consegne di carbone all'anno. Circa 555.000 tonnellate all'anno di calcare vengono consegnate su camion. I camion di calcare trasportano 25 tonnellate ed effettuano 22.200 consegne di calcare all'anno. Entrambe le operazioni si svolgono nei giorni feriali, otto ore al giorno. Pertanto, circa 23 camion all'ora di carbone e 11 camion all'ora di calcare viaggiano attualmente sulla rete di trasporto pubblico vicino a PAF.
L'accesso ferroviario proviene dalla linea principale CSX Transportation a Central City, Kentucky. Il percorso segue la US Highway 431 verso sud per 6,5 miglia fino a Drakesboro, quindi svolta verso est per ulteriori 5,3 miglia fino all'impianto, generalmente parallela alla SR 176 (TVA 1999). L'infrastruttura ferroviaria non viene ulteriormente affrontata perché l'azione proposta non prevede modifiche al sistema ferroviario o al suo utilizzo.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 89
Fonte: Gabinetto dei trasporti del Kentucky 2010
Figura 3–1 Rete di trasporto su strada nelle vicinanze dell'impianto fossile di Paradise
Paradiso Unità 1 e 2
90 Valutazione Ambientale Finale
3.16.2. Conseguenze ambientali
3.16.2.1. Alternativa A – Nessuna azione Con l'alternativa Nessuna azione, non ci sarebbero cambiamenti nell'infrastruttura di trasporto esistente. Il traffico autostradale, così come il trasporto ferroviario e su chiatte associato al funzionamento del PAF rimarrebbero simili ai livelli attuali. Pertanto, non vi sarebbero effetti diretti o indiretti sulla rete di trasporto pubblico vicino al PAF.
3.16.2.2. Alternativa B – Installazione e funzionamento di sistemi di filtri in tessuto a getto d'impulsi Costruzione Nell'ambito dell'alternativa B, il traffico veicolare sulle strade pubbliche vicino al PAF aumenterebbe durante la costruzione a causa dei lavoratori edili e dei materiali che si spostano da e verso l'impianto. La costruzione richiederebbe una forza lavoro temporanea fino a 500 persone con occasionali picchi di forza lavoro più elevati durante il periodo di costruzione. Durante le interruzioni, potrebbero essere presenti in loco altri 100 lavoratori. Un parcheggio temporaneo in ghiaia con circa 660 posti sarà costruito in loco per fornire un parcheggio adeguato per il personale di cantiere.
Durante il periodo di punta della costruzione, i pendolari giornalieri aggiuntivi comporterebbe un notevole aumento del traffico che viaggia lungo la US Highway 431, SR 176, SR 70 e CR 1011. Il traffico in arrivo e in partenza dall'impianto viaggerebbe sia a nord che a sud sulla US Highway 431 A causa dell'aumento del traffico durante i lavori, i pendolari mattutini e serali sulle strade pubbliche vicino al PAF possono subire congestioni, specialmente durante i periodi di punta dei lavori. Possono verificarsi ritardi di viaggio a breve termine all'incrocio tra la US Highway 431 e la SR 176. Le interruzioni della circolazione del traffico locale si verificano principalmente in periodi di 15 o 20 minuti intorno ai principali cambi di turno.
Supponendo che non ci sia il carpooling e un viaggio di andata e ritorno da e per il sito dell'impianto ogni giorno, il traffico dei lavoratori edili potrebbe potenzialmente comportare un aumento fino al 33% rispetto agli attuali livelli di traffico sulla SR 176 (a est della US Highway 431). I viaggi dei lavoratori edili potrebbero anche comportare un aumento del 10% sulla US Highway 431 a sud della SR 176 e un aumento dell'8% sulla US Highway 431 a nord della SR 176. punti di origine sia a nord che a sud dell'intersezione tra la U.S. Highway 431 e la SR 176. Rispetto alle condizioni esistenti, l'aumento del traffico medio giornaliero associato all'Alternativa B rappresenterebbe un aumento temporaneo e relativamente modesto dell'AADT sulle strade pubbliche. Pertanto, l'aumento del traffico pendolare durante la costruzione non sarebbe significativo.
Durante la costruzione si verificherebbe un ulteriore traffico di camion sulle strade pubbliche per le consegne di materiale da costruzione al sito. Il traffico di camion associato alla costruzione dei sistemi PJFF sarebbe intermittente e poco frequente per tutto il periodo di costruzione. Probabilmente ci sarebbero da tre a cinque camion in più al giorno durante i primi mesi per consegnare attrezzature, materiali e rifornimenti. Il traffico di camion legato alla costruzione comporterebbe effetti minimi sulle strade pubbliche vicino a PAF. Questa conclusione si basa sulla determinazione che la rete stradale ha una capacità sufficiente per assorbire da tre a cinque camion in più al giorno. Non si prevede che le attività di consegna comportino un notevole cambiamento nel traffico sulle strade pubbliche.
Secondo l'alternativa B, verrebbe costruita una nuova strada in loco e le strade esistenti in loco a supporto delle attività di costruzione sarebbero ammodernate, come richiesto. La nuova strada di accesso e le aree di cantiere proposte sarebbero situate all'interno del sito dell'impianto PAF.
Capitolo 3 – Influenza sull'ambiente e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 91
La nuova strada di accesso in loco sarà progettata in conformità con l'USDOT e i relativi requisiti locali. Le strade degli impianti sarebbero state mantenute durante il processo di costruzione. I miglioramenti stradali relativi al progetto non avrebbero alcun effetto sul trasporto pubblico perché non sono proposti miglioramenti alle strade pubbliche e nessuna strada pubblica verrebbe chiusa a causa di attività di costruzione.
Tutti i componenti del progetto verrebbero consegnati tramite camion o chiatta con consegne su chiatta utilizzando le strutture esistenti di PAF. Il numero di viaggi in chiatta per consegnare i componenti PJFF sarebbe ridotto e non comporterebbe un aumento significativo del traffico di chiatte sul Green River.
Operazioni Una volta completata la costruzione, l'AADT sulla rete di trasporto pubblico nell'area locale tornerà approssimativamente ai livelli pre-costruzione. Non sarebbero necessari dipendenti aggiuntivi per gestire il PAF con le nuove strutture. Pertanto, non si verificherebbe alcun aumento del traffico dei dipendenti. Le attuali consegne di camion e ferrovia a PAF non cambierebbero.
3.16.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/costruzione di impianti a ciclo combinato In base all'alternativa C, il traffico veicolare sulle strade pubbliche vicino a PAF e vicino al/i gasdotto/i proposto/i aumenterebbe durante la costruzione a causa dei lavoratori edili e dei materiali che si spostano da e verso le aree di costruzione degli impianti e delle condotte. La forza lavoro media delle costruzioni sarebbe di circa 500 persone con occasionali picchi più alti. Durante le interruzioni, potrebbero essere presenti in loco altri 100 lavoratori. Un parcheggio temporaneo in ghiaia verrebbe costruito sul posto per fornire un parcheggio adeguato per il personale addetto alla costruzione. I materiali da costruzione e i componenti dell'impianto verrebbero principalmente consegnati tramite camion e i componenti di grandi dimensioni potrebbero essere consegnati tramite chiatta e scaricati presso un approdo esistente per chiatta. Gli impatti sui trasporti sarebbero generalmente simili a quelli dell'Alternativa B, con l'aggiunta del traffico di autocarri in prossimità del/i tracciato/i del gasdotto. Immediatamente prima dell'avvio dell'impianto CT/CC, i serbatoi di olio combustibile sarebbero stati riempiti da autocisterne. Ciò richiederebbe circa 650 consegne di camion, con conseguente aumento a breve termine del traffico sulle strade principali in prossimità di PAF.
Operazioni Una volta che l'impianto CT/CC entrerà in funzione, il traffico complessivo di autocarri e ferrovia verso PAF diminuirà a causa dell'eliminazione delle consegne di carbone e calcare per le unità 1 e 2. Non sarebbero necessari ulteriori dipendenti per far funzionare l'impianto CT/CC PAF e la forza lavoro complessiva della PAF sarebbe inferiore.
3.16.2.4. Effetti cumulativi Gli effetti cumulativi sulle strade pubbliche in prossimità del PAF sarebbero insignificanti poiché non si prevede che l'implementazione dell'Alternativa B o dell'Alternativa C abbia un effetto sostanziale sull'intera rete stradale esistente. Gli effetti cumulativi sul traffico di chiatte lungo il Green River sarebbero insignificanti perché la costruzione e il funzionamento dell'alternativa B richiederebbero un traffico di chiatte minimo. I futuri progetti di stoccaggio a secco potrebbero includere un'opzione di smaltimento in loco o fuori sito. Entrambe le opzioni aumenterebbero il traffico di camion durante il funzionamento. Tuttavia, questo aumento sarebbe minore e non inciderebbe a lungo termine sulla rete stradale o di navigazione esistente.
Paradiso Unità 1 e 2
92 Valutazione Ambientale Finale
3.16.2.5. Misure di mitigazione e BMP La necessità di implementare misure di mitigazione per ridurre al minimo i potenziali effetti sulle strade pubbliche verrebbe identificata attraverso il coordinamento con il KYTC, il dipartimento stradale della contea di Muhlenberg e la città di Drakesboro. Alcuni esempi di potenziale mitigazione che servirebbero a ridurre al minimo gli effetti del traffico sono gli orari di lavoro flessibili o scaglionati per i dipendenti delle costruzioni e la consegna dei materiali durante le ore non di punta.
3.17. Rumore
3.17.1. Ambiente interessato Il suono è un disturbo fisico in un mezzo, come l'aria, che può essere rilevato dall'orecchio umano. Le onde sonore nell'aria sono causate da variazioni di pressione al di sopra e al di sotto del valore statico della pressione atmosferica. Il suono è misurato in unità di decibel (dB) su una scala logaritmica. Il "tono" (alto o basso) del suono è una descrizione della frequenza, che si misura in Hertz (Hz). I suoni ambientali più comuni sono composti da un insieme di frequenze. Un normale orecchio umano di solito può rilevare suoni entro frequenze da 20 Hz a circa 20.000 Hz. Tuttavia, gli esseri umani sono più sensibili alle frequenze da 500 Hz a 4000 Hz.
Ad alcune frequenze viene dato più "peso" durante le valutazioni del rumore perché l'udito umano non è ugualmente sensibile a tutte le frequenze del suono. La scala dBA corrisponde alla gamma di sensibilità per l'udito umano. I livelli di rumore che possono essere uditi dall'uomo sono misurati in dBA. Una variazione del livello di rumore di 3 dBA o meno è appena percettibile dall'udito umano medio. Tuttavia, si nota chiaramente una variazione di 5 dBA nel livello di rumore. Una variazione di 10 dBA viene percepita come un raddoppio o un dimezzamento del volume del rumore; mentre un cambiamento di 20 dBA è considerato un "cambiamento drammatico" nel volume. La Tabella 3–17 fornisce i tipici livelli di rumore istantaneo delle attività comuni.
Il suono proveniente da una sorgente si diffonde mentre viaggia dalla sorgente e il livello di pressione sonora diminuisce con la distanza. Oltre all'attenuazione della distanza, l'aria assorbe l'energia sonora; gli effetti atmosferici (vento, temperatura, precipitazioni) e gli effetti del terreno/vegetazione influenzano anche la propagazione e l'attenuazione del suono a grandi distanze dalla sorgente. L'esposizione al suono di un individuo è determinata dalla misurazione del rumore che l'individuo sperimenta in un intervallo di tempo specificato. Una fonte continua di rumore è rara per lunghi periodi e in genere non è una caratteristica del rumore della comunità. Il rumore della comunità si riferisce al rumore esterno vicino a una comunità.
Capitolo 3 – Influenza sull'ambiente e conseguenze ambientali
Valutazione Ambientale Finale 93
Tabella 3–17. Tipici livelli di rumore
Attività comuni all'aperto Livello di rumore (dBA) Attività comuni al chiuso
110 Jet da concerto rock Fly–over a 1.000 piedi 100 Tosaerba a gas a 3 piedi 90 Camion diesel a 50 piedi, a 50 miglia all'ora (mph) 80 Frullatore o smaltimento dei rifiuti a
3 piedi Area urbana rumorosa, Tosaerba a gas diurno a 100 piedi 70 Aspirapolvere a 10 piedi
Area commerciale Traffico intenso a 300 piedi 60 Parlato normale a 3 piedi
Quiet Urban Daytime 50 Ampio ufficio commerciale, lavastoviglie nella stanza accanto
Quiet Urban Nighttime 40 Teatro, ampia sala conferenze (sullo sfondo)
Tranquilla notte suburbana 30 Biblioteca Notte tranquilla rurale 20 Camera da letto di notte
10 Studio di trasmissione/registrazione (livello di background)
Soglia più bassa dell'udito umano 0 Soglia più bassa dell'udito umano
Fonte: Caltrans Technical Noise Supplement, ottobre 1998 L'ambiente acustico della comunità varia continuamente nel tempo a causa dell'aumento e della diminuzione del rumore del traffico e delle apparecchiature meccaniche fisse e a fonti di rumore di breve durata come aeromobili, sirene e varie fonti naturali. La metrica più comune per valutare il rumore della comunità è il livello sonoro medio diurno-notturno (Ldn). Rappresenta una media del livello sonoro ponderato A di 24 ore in cui i livelli sonori durante le ore notturne dalle 22:00 alle 22:00. alle 7:00 hanno una ponderazione aggiuntiva di 10 dB, ma nessuna ponderazione aggiuntiva nelle ore serali. Il livello sonoro equivalente (Leq), o il livello sonoro continuo integrato nel tempo, che rappresenta la stessa energia sonora dei livelli sonori variabili, mediata logaritmicamente su un periodo di monitoraggio specificato. Questi livelli di rumore vengono generalmente valutati in punti sensibili dei recettori per determinare la conformità agli standard di rumore. Esempi di recettori sensibili includono aree residenziali, scuole, ospedali e parchi.
Condizioni di rumore esistenti Al PAF sono presenti numerose fonti di rumore. Le principali fonti udibili all'aperto sono le attività di consegna e scarico del carbone e di movimentazione delle ceneri. Il carbone viene scaricato dai vagoni ferroviari con un cassone ribaltabile non chiuso, che genera un notevole rumore. Ulteriori fonti di rumore includono lo scuotitore, i bulldozer e altre attrezzature pesanti in loco. I sistemi SCR esistenti includono un allarme, che viene testato periodicamente determinando un aumento del rumore di fondo.
Per prevedere gli effetti del rumore dei nuovi sistemi PJFF proposti, è importante documentare i livelli di rumore in prossimità delle operazioni esistenti. PAF si trova in un'area rurale a circa 5 miglia a nord-est dell'area popolata più vicina (Drakesboro). Non ci sono ricettori di rumore sensibili (es. residenze, ospedali, scuole, chiese, aziende) entro 2 miglia dall'impianto. Nel 2002 è stato condotto uno studio di misurazione del rumore per documentare il
Paradiso Unità 1 e 2
94 Valutazione Ambientale Finale
livelli di rumore delle centrali elettriche esistenti in diversi punti all'interno e intorno al sito PAF (TVA 2003). Lo studio ha effettuato misurazioni il 22 agosto 2002 in otto località rappresentative dei livelli di rumore di funzionamento e/o di fondo mentre l'impianto era in funzione a pieno carico. Le aree con livelli di rumore relativamente elevati erano Haul Road 1 (68,3–78,1 DBA Leq), l'area del mulino a sfere (59,2–66,9 dBA Leq) e vicino al sistema FGD dell'Unità 1 (68,5–69,6 dBA Leq). Il rumore è stato misurato anche all'incrocio tra Riverside Drive e Riverside Church Road, a circa 1,7 miglia a sud-est dell'impianto, e in un fabbricato agricolo in metallo non occupato su Riverside Drive a circa 2 miglia a sud del centro dell'impianto. I risultati delle misurazioni mostrano che i livelli medi di rumore di fondo erano 40,3 e 40,4 dBA Leq (TVA 2003). I livelli di rumore non sono stati misurati lungo i corridoi del gasdotto; lontano dalle autostrade molto trafficate, sono probabilmente i livelli di rumore tipici delle aree rurali.
3.17.2. Conseguenze ambientali L'USEPA ha sviluppato e pubblicato criteri per i livelli di rumore ambientale per proteggere la salute pubblica e il benessere con un adeguato margine di sicurezza. L'USEPA ha stabilito i suoi criteri utilizzando la metrica di esposizione sonora media giorno-notte (cioè Ldn). Questa metrica è un livello di rumore medio di 24 ore calcolato ottenendo il livello di rumore diurno dalle ore 7:00 alle 22:00. e applica una penalità di 10 dB per i livelli di rumore notturno più restrittivi tra la mezzanotte e le 7:00 e le 22:00. a mezzanotte. Secondo le linee guida USEPA, un Ldn di 45 dBA al chiuso e 55 dBA (48 dBA Leq) all'aperto per le aree residenziali in un ambiente rurale è identificato come il massimo livello di rumore consentito per il quale non si verificano effetti sulla salute pubblica e sul benessere a causa dell'interferenza con discorsi o altre attività. Questi livelli proteggerebbero anche la stragrande maggioranza della popolazione nella maggior parte delle condizioni dal fastidio, in assenza di rumori invadenti con contenuti particolarmente avversi.
3.17.2.1. Alternativa A – Nessuna azione Secondo l'Alternativa A, le operazioni degli impianti esistenti e le fonti di rumore continuerebbero a funzionare ai livelli esistenti ai livelli esistenti.
3.17.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare sistemi di filtraggio in tessuto a getto di impulsi Impatti sulla costruzione Le attività di costruzione associate all'alternativa B si svolgerebbero su base settimanale 40 ore con un'indennità per gli straordinari occasionali per la costruzione senza interruzioni. Durante il periodo di interruzione verso la fine dei lavori, il lavoro è programmato per turni di 10 ore al giorno, sei giorni alla settimana. Gli impatti acustici legati alla costruzione potrebbero derivare dalle attività di costruzione stesse, dal traffico veicolare associato ai lavoratori edili e dallo spostamento di materiali da e verso l'impianto.
La costruzione di questa alternativa richiederebbe una varietà di attrezzature. I livelli massimi tipici di rumore per le attrezzature da costruzione a 50 piedi dalla sorgente sono mostrati nella Tabella 3-18.
I calcoli prevedono che l'impatto acustico associato alle attività di costruzione possa comportare livelli di rumore di 56,6 dBA Leq ai confini della proprietà del progetto e di 45,2 dBA Leq al più vicino recettore sensibile al rumore (la residenza più vicina) situato a 2 miglia a sud dell'impianto. I livelli di rumore della costruzione verrebbero attenuati su questa distanza fino a raggiungere o essere inferiori ai livelli di rumore ambientale esistenti. Gli impatti del rumore sul recettore sensibile più vicino sarebbero appena percettibili e non supererebbero il limite di soglia del rumore esterno USEPA di 55 dBA Ldn (48 dBA Leq). Non ci sono recettori sensibili che sarebbero influenzati negativamente dalla costruzione dei sistemi PJFF.
Capitolo 3 – Influenza sull'ambiente e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 95
Tabella 3–18. Tipici livelli di rumore delle attrezzature da costruzione
Livello di rumore dell'attrezzatura (dBA) a 50 piedi
Autocarro con cassone ribaltabile 84 Bulldozer 85 Terna con cippatrice 85 Autocisterna ad acqua 84 Ruspa spianatrice 85 Grader 85 Escavatore 85 Compattatore 80 Riscaldatore a terra 80 Autocarro per calcestruzzo 85 Terna (trincea) 80 Autocarro con pianale 84 Gru (mobile) 85 Generatore 82 Compressore d'aria 80 Carrello elevatore 75 Utensili pneumatici 85 Saldatrice/torcia 74 Caldaia a pacco 85 Finitrice 84 Fonte: Federal Highway Administration 2011
Sono stati calcolati nell'area circostante gli impatti acustici legati alla costruzione dovuti al traffico veicolare associato ai lavoratori edili e allo spostamento di materiali da e verso l'impianto. Poiché non esistono recettori sensibili al rumore lungo la SR 176, l'impatto acustico del traffico legato alla costruzione viene valutato per i veicoli che attraversano i recettori lungo la US Highway 431 che passa da nord a sud attraverso Drakesboro. Il traffico in arrivo e in partenza dall'impianto viaggerebbe sia a nord che a sud sulla US Highway 431, ma la percentuale di suddivisione non è nota. Poiché le residenze situate vicino all'intersezione 431/176 subirebbero tutto il traffico, questa valutazione presuppone prudentemente che tutto il traffico di costruzione attraverserebbe quest'area.
Il traffico di camion associato all'Alternativa B sarebbe intermittente e poco frequente per tutto il periodo di costruzione; con tre o cinque camion al giorno durante i primi mesi per consegnare attrezzature, materiali e rifornimenti. L'aggiunta di questo traffico ai conteggi del traffico esistente sarebbe minima; quindi, il suo contributo agli attuali livelli di rumore sarebbe insignificante.
I lavoratori edili in arrivo e in partenza dal sito potrebbero essere da 500 a 600. Assumendo l'assenza di car pooling, il numero di viaggi di veicoli relativi al traffico dei lavoratori edili comporterebbe un aumento del 33% del traffico lungo la SR 176 e dell'8 e 10% del traffico negli Stati Uniti. Autostrada 431 a sud ea nord della SR 176, rispettivamente. Dal momento che questi livelli esisterebbero per
Paradiso Unità 1 e 2
96 Valutazione Ambientale Finale
solo pochi mesi e riflettono prevalentemente il traffico automobilistico e di piccoli camion, l'impatto del rumore sui residenti lungo la US Highway 431 sarebbe minimo.
Impatti operativi Gli impatti acustici prodotti dal funzionamento dei sistemi PJFF proposti situati presso le unità PAF 1 e 2, nonché le relative operazioni, sono stati valutati e confrontati con l'ambiente acustico dell'impianto esistente a pieno carico con normali consegne di carbone e calcare. I livelli di impatto acustico sono stati valutati presso il recettore sensibile al rumore più vicino situato a 2 miglia a sud dell'impianto. I livelli di rumore per le apparecchiature valutate elencate sono forniti nella Tabella 3–19. I dati sul livello di pressione sonora sono stati acquisiti dai produttori di apparecchiature applicabili e dai dati di misurazione del rumore interni per apparecchiature simili.
Tabella 3–19. Livelli di pressione sonora valutati dall'apparecchiatura
Tipo di apparecchiatura Quantità Livelli di pressione sonora (dBA)
PJFF 2 85 @ 3 piedia Tramoggia 2 97 @ 3 piedib Valvola a impulsi 2 105 @ 3 piedib ID Ventola 2 90 @ 3 piedib Trasportatore silo 2 80 @ 3 piedib Trasformatore 6 85 @ 5 piedib aSpecifiche del limite di rumore che il fornitore deve soddisfare in il campo. bLivelli di pressione sonora presunti basati su apparecchiature simili. Nessun dato è stato fornito dal produttore.
Gli impatti del rumore presso il recettore sensibile al rumore più vicino situato a circa 2 miglia di distanza risultanti dai sistemi PJFF proposti e dalle apparecchiature che producono rumore associate, inclusi i sistemi di gestione delle ceneri volanti, sono stati calcolati sommando logaritmicamente tutti i livelli di rumore relativi a ciascuna delle apparecchiature che producono rumore e proiettando il composito livelli di rumore a una distanza di 2 miglia. Questi livelli sono stati poi sommati logaritmicamente ai livelli di rumore ambientale esistenti al recettore sensibile al rumore più vicino per determinare l'aumento comparativo dei livelli di rumore esistenti. Sulla base di questi calcoli, gli impatti del livello di rumore derivanti dai sistemi PJFF proposti e dalle strutture e operazioni dell'associazione aumenterebbero i livelli di rumore ambientale complessivo al ricettore sensibile al rumore più vicino di 0,1 dBA Il livello di rumore al ricettore sensibile più vicino sarebbe di 21,5 dBA Leq e il gli impatti acustici risultanti sarebbero insignificanti.
3.17.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impatti sulla costruzione di impianti a ciclo combinato In base all'alternativa C, le attività di costruzione comporteranno impatti a breve termine, vale a dire non più di 18 mesi, con la maggior parte dei lavori durante il giorno nei giorni feriali. Tuttavia, le attività di costruzione potrebbero svolgersi di notte o nei fine settimana, se necessario. Le attività di costruzione aumenterebbero il traffico sulle strade vicine all'impianto, il che aumenterebbe anche il rumore intermittente in alcune residenze vicine. Durante la prima fase di costruzione del cantiere, i compattatori, i caricatori frontali, le terne, le livellatrici e gli autocarri generavano rumore. La seconda fase coinvolgerebbe betoniere, gru, pompe, generatori,
Capitolo 3 – Influenza sull'ambiente e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 97
e compressori. A causa della natura temporanea e intermittente della costruzione e della posizione rurale del sito, non si prevede che il rumore delle attività di costruzione causi impatti negativi. Gli impatti del rumore di costruzione dell'Alternativa C sarebbero simili all'Alternativa B. L'aumento sarebbe a breve termine durante la costruzione e non comporterebbe un impatto negativo sui recettori sensibili.
La costruzione della o delle condutture proposte può potenzialmente creare un inquinamento acustico temporaneo nell'area di costruzione locale. Le attività di brillamento e la perforazione direzionale sotto strade e corsi d'acqua possono produrre impatti acustici superiori alla soglia di rumore esterno USEPA di 55 dBA. L'esplosione avverrebbe solo durante le ore diurne; tuttavia, la perforazione direzionale può richiedere un lavoro continuo per un periodo di 24 ore. Se si verifica la perforazione di 24 ore, dovrebbero essere prese misure appropriate per mitigare gli impatti del rumore sui recettori sensibili.
Impatti del rumore operativo Le emissioni di rumore previste dal funzionamento dell'impianto CT/CC proposto sono state valutate sia per la modalità solo CT che CC. Le emissioni di rumore sono state stimate al 100 percento, a pieno carico, in condizioni operative normali. Per la stima delle emissioni sonore sono state utilizzate le seguenti assunzioni:
• Le emissioni di rumore da ciascuno dei tre gruppi di turbine a gas, comprese le prese d'aria e le turbine a gas, erano limitate a 60 dBA a 400 piedi.
• Le emissioni di rumore da ciascuno dei tre HRSG, inclusi i camini di scarico, erano limitate a 62 dBA a 400 piedi.
• Le emissioni sonore della torre di raffreddamento a tiraggio meccanico sono state limitate a 56 dBA a 400 piedi.
• La turbina a vapore sarebbe posizionata all'interno di un involucro che limita le emissioni sonore a 50 dBA a 400 piedi.
• Il condensatore della turbina a vapore e l'attrezzatura ausiliaria sarebbero collocati all'interno di un involucro che limita le emissioni sonore a 50 dBA a 400 piedi.
• Le emissioni sonore di tre pompe di alimentazione della caldaia sono state limitate a 85 dBA a 3 piedi.
• Le emissioni di rumore dal trasformatore principale erano limitate a 85 dBA a 3 piedi e le emissioni dal trasformatore ausiliario erano limitate a 75 dBA a 3 piedi.
• Le emissioni sonore della caldaia ausiliaria sono state limitate a 85 dBA a 3 piedi.
Le variazioni dei livelli di rumore inferiori a 3 dBA sono generalmente appena percettibili per la maggior parte degli ascoltatori, mentre una variazione di 5 dBA è generalmente considerata dalla maggior parte delle persone. L'impianto CT/CC proposto al PAF aumenterebbe i livelli di rumore rispetto al tipico rumore di fondo. L'aumento non sarebbe evidente quando i treni o le attività di scarico del carbone si svolgono presso il PAF. A causa della distanza dalla residenza più vicina al PAF, non si prevede che il rumore proveniente dall'impianto CT/CC in funzione superi la linea guida raccomandata dall'USEPA di 55 dBA. Pertanto, gli impatti acustici durante il funzionamento dell'impianto Alternativa C CT/CC non sarebbero significativi.
3.17.2.4. Effetti cumulativi Il traffico in cantiere con entrambe le azioni alternative comporterebbe un minore impatto acustico cumulativo a breve termine sui recettori sensibili. Nessun impatto cumulativo correlato al rumore risulterebbe dalle operazioni dell'impianto in nessuna delle due alternative di azione.
Paradiso Unità 1 e 2
98 Valutazione Ambientale Finale
3.17.2.5. Misure di mitigazione e BMP TVA rispetterà gli standard dell'Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro e le pratiche standard di TVA per mitigare il rumore di costruzione e operativo. Non sarebbero necessarie misure straordinarie di mitigazione del rumore per ridurre ulteriormente l'impatto acustico della costruzione o del funzionamento.
3.18. Risorse visive
Le risorse visive sono valutate in base al carattere del paesaggio esistente e all'integrità scenica. Il carattere del paesaggio è un'impressione visiva e culturale complessiva degli attributi del paesaggio, mentre l'integrità scenica indica il grado di integrità e integrità del carattere del paesaggio (USDA 1995). Questi componenti possono essere influenzati dalle distanze delle viste disponibili, dalla sensibilità dei punti di osservazione e dalle percezioni umane della bellezza del paesaggio/senso del luogo (attrattiva paesaggistica).
3.18.1. Ambiente interessato L'area del progetto si trova a PAF sul lato ovest del Green River vicino a Central City, nel Kentucky occidentale. Parti della riserva di 3.000 acri sono prive di vegetazione e la maggior parte è stata pesantemente disturbata da precedenti attività industriali.
I componenti visivi più dominanti del sito includono due pile alte 600 piedi, una pila alta 800 piedi, tre torri di raffreddamento alte oltre 435 piedi e linee di trasmissione di collegamento. Altri importanti componenti visivi del sito industriale su larga scala includono gli edifici della centrale elettrica, gli edifici e i condotti di controllo delle emissioni e la pila di carbone e le strutture di movimentazione del carbone. Le caratteristiche del sito esistente sono mostrate nella Figura 1–2.
Sebbene le operazioni minerarie abbiano sostanzialmente alterato la topografia e l'aspetto di gran parte dell'area circostante l'impianto, l'impianto industriale su larga scala offre un netto contrasto visivo con il paesaggio rurale circostante (TVA 2003). Le viste dell'area di progetto includono edifici ampiamente orizzontali e attrezzature industriali. I punti focali predominanti includono la ciminiera esistente e le torri di raffreddamento e i pennacchi che emettono. Le viste dei pennacchi sono fortemente influenzate dalle variazioni stagionali del tempo e delle condizioni atmosferiche e sono tipicamente più visibili durante l'inverno. L'attrattiva paesaggistica dell'area è minima e l'integrità paesaggistica varia da bassa a molto bassa.
3.18.2. Conseguenze ambientali Gli impatti sull'estetica e sulle risorse visive sono valutati in base ai cambiamenti tra il paesaggio esistente e il carattere del paesaggio dopo l'alterazione, identificando i cambiamenti nel carattere del paesaggio sulla base delle percezioni comuni della bellezza del paesaggio e del senso estetico del luogo.
3.18.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'Alternativa A, non verrebbero installate nuove apparecchiature, il che non comporterebbe alcuna modifica dell'attuale utilizzo del suolo all'interno del confine esistente del PAF o lungo il Green River adiacente al sito dell'impianto. Il carattere e l'integrità del paesaggio rimarrebbero nel suo stato attuale; pertanto, non ci sarebbe alcun impatto sull'estetica e sulle risorse visive.
Capitolo 3 – Influenza sull'ambiente e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 99
3.18.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare sistemi di filtraggio in tessuto a getto di impulsi Gli impatti visivi minori temporanei dell'alternativa B includerebbero un aumento del traffico lungo le strade locali adiacenti. Durante la costruzione sarebbero necessarie nuove aree di posa e di sosta, aumentando il numero di elementi contrastanti in modo discordante visti nel paesaggio intorno al Paradiso. Ulteriori interruzioni visive si verificherebbero con un aumento delle attrezzature nei cantieri.
I componenti PJFF proposti, comprese le linee di trasmissione di collegamento, sarebbero visivamente simili ad altri elementi industriali presenti nel panorama attuale. Ogni sistema PJFF sarebbe di circa 200 piedi per 200 piedi e 100 piedi di altezza. Questi nuovi componenti verrebbero generalmente assorbiti dai componenti PAF esistenti e diventerebbero visivamente subordinati al carattere paesaggistico complessivo associato al sito dell'impianto. Gli impatti permanenti includerebbero alterazioni minori distinguibili che verrebbero visualizzate in primo piano durante le operazioni dell'impianto. Nelle viste intermedie, i nuovi componenti verticali (silos) sarebbero meno distinguibili e potrebbero non essere notati dall'osservatore occasionale. In viste più distanti, i nuovi silos si fonderebbero probabilmente con i componenti verticali esistenti più alti.
Nel complesso, la costruzione, il funzionamento e la manutenzione dei sistemi PJFF avrebbero impatti visivi insignificanti e trascurabili per i residenti dell'area, gli automobilisti, gli utenti ricreativi, i dipendenti e i visitatori della PAF. Potrebbe esserci qualche piccola discordanza visiva durante la costruzione e il successivo periodo di manutenzione post-costruzione a causa di un aumento del personale e delle attrezzature e dell'uso di aree di deposito e stoccaggio dei materiali. Queste piccole intrusioni visive sarebbero temporanee fino a quando tutte le aree non saranno state ripristinate utilizzando BMP standard.
Il sito PAF continuerebbe ad essere classificato come avente un'attrattiva paesaggistica minima e un'integrità paesaggistica da bassa a molto bassa. Il carattere paesaggistico di questo sito industriale altamente disturbato sarebbe simile a quello esistente. Pertanto, gli impatti visivi derivanti dall'implementazione dell'Alternativa B sarebbero trascurabili.
3.18.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di una turbina a combustione/impianto a ciclo combinato Il nuovo impianto CT/CC verrebbe costruito in un'area precedentemente disturbata parzialmente circondata da stagni nella parte settentrionale della riserva del PAF. Rispetto alle strutture alternative B PJFF, l'impianto CT/CC includerebbe elementi contrastanti più contrastanti visti nel paesaggio da dipendenti, appaltatori e visitatori. Anche così, questi elementi sarebbero visivamente simili ad altre strutture industriali viste nel paesaggio ora, e gli impatti visivi a lungo termine sarebbero minori. Il ritiro delle unità PAF 1 e 2 ridurrebbe i pennacchi altamente visibili dalle varie pile. L'eventuale probabile smantellamento dei componenti delle Unità 1 e 2, sebbene non rientri nell'attuale azione proposta, ridurrebbe ulteriormente alcuni degli impatti visivi delle strutture esistenti. Gli impatti visivi derivanti dalle attività di costruzione sarebbero simili a quelli dell'Alternativa B.
La costruzione del/dei gasdotto/i del gas naturale altererebbe il carattere visivo di parti dei percorsi mediante l'abbattimento a lungo termine degli alberi dalle aree boschive della/e ROW. Questo impatto visivo a lungo termine sarà valutato in modo più dettagliato una volta identificati i percorsi del gasdotto durante il processo di licenza FERC. Ulteriori impatti a breve termine si verificherebbero durante la costruzione dall'accumulo di tubi, trincee e trivellazioni direzionali e dall'assemblaggio del gasdotto. Questi impatti visivi sarebbero localizzati e temporanei fino al completamento delle attività di costruzione e al ripristino della vegetazione del ROW.
Paradiso Unità 1 e 2
100 Valutazione Ambientale Finale
3.18.2.4. Effetti cumulativi Con entrambe le alternative, ci sarebbero impatti trascurabili sull'estetica e sulle risorse visive. Le azioni passate, in particolare la costruzione del PAF iniziata nel 1959 e le operazioni di estrazione mineraria, hanno sostanzialmente alterato il carattere dell'area. Sebbene le alternative considerate e i futuri progetti nella riserva PAF introducano ulteriori elementi industriali, il contributo del progetto agli effetti visivi cumulativi sarebbe trascurabile.
3.18.2.5. Misure di mitigazione e BMP TVA non ha identificato la necessità di specifiche BMP o misure di mitigazione per ridurre i potenziali impatti visivi.
3.19. Socioeconomia e giustizia ambientale
3.19.1. Ambiente interessato L'area del mercato del lavoro per il PAF e l'azione proposta è definita come la contea di Muhlenberg e tutte le contee adiacenti. Inoltre, le contee di Daviess e Warren sono incluse nell'area del mercato del lavoro a causa della grande popolazione presente in queste contee. La popolazione delle contee incluse nell'area del mercato del lavoro registrata durante il censimento del 2000 e il censimento del 2010 è fornita nella Tabella 3-20; i dati per lo Stato del Kentucky sono forniti a fini comparativi. Inoltre, vengono presentate anche le proiezioni demografiche per lo Stato e le contee incluse nell'area del mercato del lavoro.
Tabella 3-20. Popolazioni passate, attuali e previste
Censimento della contea del 2000
Censimento 2010
Percentuale di variazione
(2000–2010) 2020
Proiezione 2030
Proiezione
Variazione percentuale prevista (2010-2030)
Kentucky 4.041.769 4.339.367 7.4 4.672.754 4.820.390 14.1 Butler 13.010 12.690 –2.5 12.544 12.345 –5.0 Cristiano 72.265 73.955 2.3 77.840 79.580 9.5 Daviess 91.545 96.656 5.6 102.214 104.393 9.8 Hopkins 46.519 46.920 0.9 48.007 48.214 2.7 Logan 26.573 26.835 1.0 27.382 27.464 1.8 McLe an 9.938 9.531 –4,1 9.271 9.083 –7,0 Mühlenberg 31.839 31.499 –1,1 31.466 31.254 –2,0 Ohio 22.916 23.842 4,0 24.781 25.073 6,2 Todd 11.971 12.460 4,1 12.958 13.144 6 .7 Warren 92.522 113.792 23,0 137.250 148.966 41,3
Fonti: US Census Bureau 2000; Ufficio censimento degli Stati Uniti 2010; Centro dati dello stato del Kentucky 2011
Dal 2000 al 2010, la crescita della popolazione in tutte le contee che costituiscono l'area del mercato del lavoro, ad eccezione della contea di Warren, è stata inferiore alla crescita registrata per lo Stato del Kentucky nel suo complesso. In effetti, diverse contee, inclusa la contea di Muhlenberg, hanno registrato perdite di popolazione in quel periodo. Anche se le contee del Kentucky occidentale e orientale hanno visto
Capitolo 3 – Influenza sull'ambiente e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 101
crescita lenta o negativa, le aree metropolitane del Kentucky settentrionale e centrale sono cresciute più rapidamente degli Stati Uniti nel loro complesso (Kentucky State Data Center 2011). Si prevede che questo modello di base continui come mostrato nella Tabella 3-20.
Trecentosettanta lavoratori sono attualmente impiegati presso la PAF e il loro stipendio medio annuo è di $ 74.000. La tabella 3-21 riassume i dati sul reddito e sull'occupazione per le contee incluse nell'area del mercato del lavoro PAF. Il tasso di disoccupazione medio per le contee del mercato del lavoro è del 9,2%, che è generalmente equivalente al tasso statale. Nel periodo 2000-2012, la disoccupazione nelle contee del mercato del lavoro è stata in media del 7,3%, leggermente superiore alla media statale del 6,8% nello stesso periodo (Bureau of Labor Statistics 2012a). La disoccupazione nello Stato e in tutte le contee del mercato del lavoro è aumentata notevolmente nel periodo 2009-2010.
Il reddito pro capite in tutte le contee del mercato del lavoro, ad eccezione della contea di Daviess, è inferiore a quello dello Stato, con la maggiore disparità osservata nella contea di Butler.
Tabella 3–21. Occupazione totale, disoccupazione e reddito pro capite
Occupazione totale della contea1
Numeri Disoccupati2
Tasso di disoccupazione (2011)2
Per Capita
Reddito3
Reddito pro capite come a
Percentuale di stato pro capite
Reddito4 Kentucky 2.369.859 196.981 9,5 33.989 Butler 4.439 595 10,6 26.519 78,0 Cristiano 73.088 3.091 11,7 32.061 94,3 Daviess 55.972 4.035 8,2 35.246 103,7 Hopkins 22.585 1.850 8 32.099 94,4 Logan 12.661 1.128 8,9 31.530 92,8 McLean 3.114 425 9,3 32.674 96,1 Muhlenberg 12.485 1.373 9,8 28.429 8 3,6 Ohio 10.321 1.016 8 29.387 86,5 Todd 4.488 508 9,2 27.761 81,7 Warren 70.744 4.876 8,3 32.025 94,2 1 Bureau of Economic Analysis 2012 2 Bureau of Labor Statistics 2012a 3,4 Bureau of Economic Analysis 2012
TVA effettua pagamenti equivalenti alle tasse agli stati e ai governi locali in cui vende elettricità o possiede proprietà elettriche. Questi pagamenti rappresentano il 5% dei ricavi annuali delle vendite di energia e sono distribuiti tra gli stati in base sia alle vendite di energia che al valore delle risorse energetiche in ciascuno stato. I pagamenti sono distribuiti con gli stati secondo formule proprie di ciascuno stato. Per l'anno fiscale 2012, TVA ha effettuato un pagamento equivalente alle tasse di $ 46.756.000 allo stato del Kentucky. Lo stato del Kentucky ha distribuito $ 13.112.000 di questo pagamento alla contea di Muhlenberg. Di questi, circa 10 milioni di dollari sono stati stanziati per il distretto scolastico della contea e il resto per scopi di governo generale della contea. I pagamenti equivalenti fiscali dell'anno fiscale 2013 ai singoli stati non sono stati ancora determinati e saranno leggermente inferiori ai pagamenti del 2012 a causa della riduzione delle vendite di energia.
Paradiso Unità 1 e 2
102 Valutazione Ambientale Finale
Con l'eccezione delle contee di Christian e Warren, una percentuale maggiore della popolazione delle contee del mercato del lavoro si identifica come bianca rispetto a quella dello Stato del Kentucky o degli Stati Uniti in generale (Tabella 3-22). Di conseguenza, le popolazioni minoritarie in queste contee sono inferiori in termini di proporzione della popolazione totale rispetto a quanto visto nello Stato del Kentucky nel suo insieme o negli Stati Uniti. La popolazione minoritaria più ampia osservata nella contea cristiana è attribuibile alla presenza di Fort Campbell, e la popolazione minoritaria più numerosa vista nella contea di Warren è attribuibile all'area urbanizzata di Bowling Green e alla Western Kentucky University.
Sebbene nominale, una percentuale maggiore della popolazione dello Stato del Kentucky vive in povertà rispetto agli Stati Uniti nel loro insieme (Tabella 3-23). Con l'eccezione delle contee di Daviess e McLean, una percentuale maggiore della popolazione delle contee del mercato del lavoro vive in povertà rispetto allo Stato del Kentucky nel suo insieme.
Capitolo 3 – Influenza sull'ambiente e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 103
Tabella 3–22 Caratteristiche razziali ed etniche delle contee del mercato del lavoro
Stati Uniti Kentucky Christian Daviess Hopkins Logan Muhlenberg
Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Popolazione totale 308.745.538 100 4.339.367 100 73.955 100 96.656 100 46.920 100 26.835 100 31.499 100
Una gara 299.736.465 97,1 4.264.159 98,3 71.549 96,7 94.889 98,2 46.009 98,1 26.423 98,5 31.153 98,9
Bianco 223.553.265 72,4 3.809.537 87,8 52.896 71,5 88.134 91,2 42.289 90,1 24.187 90,1 29.514 93,7
Nero o afroamericano
38.929.319 12,6 337.520 7,8 15.707 21,2 4.626 4,8 3.086 6,6 1.767 6,6 1.426 4,5
Indiano americano e nativo dell'Alaska
2.932.248 0,9 10.120 0,2 429 0,6 130 0,1 65 0,1 62 0,2 46 0,1
Asiatici 14.674.252 4,8 48.930 1,1 754 1 685 0,7 259 0,6 64 0,2 43 0,1
Nativo hawaiano e altro isolano del Pacifico
540.013 0,2 2.501 0,1 142 0,2 261 0,3 78 0,2 24 0,1 9 0
Qualche altra razza 19.107.368 6,2 55.551 1,3 76 0,1 111 0,1 50 0,1 7 0 10 0
Due o più corse 9.009.073 2,9 75.208 1,7 157 0,2 63 0,1 37 0,1 4 0 7 0
Ispanico o latino 50.477.594 16,3 132.836 3,1 97 0,1 56 0,1 15 0 2 0 2 0
Paradiso Unità 1 e 2
104 Valutazione Ambientale Finale
Tabella 3–23. Confronto dello stato di povertà per la regione PAF
Area geografica
Percentuale della popolazione che vive al di sotto del livello di povertà1
Stati Uniti 14,3 Kentucky 18,1 Butler 20,4 Christian 21,1 Daviess 14,2 Hopkins 19,6 Logan 18,5 McLean 16,6 Muhlenberg 20,5 Ohio 20,7 Todd 21,6
1 Bureau of Economic Analysis 2012
3.19.2. Conseguenze ambientali Le seguenti valutazioni degli effetti diretti e indiretti dell'Alternativa A e dell'Alternativa B sulla socioeconomia e sulla giustizia ambientale nelle contee del mercato del lavoro si basano sulle informazioni presentate nel Capitolo 2 e nella Sezione 3.19.1. Una serie di misure viene utilizzata per valutare gli effetti economici che un progetto potrebbe avere sull'economia regionale. Questa analisi è incentrata sugli effetti diretti indotti dal progetto sulla popolazione e sull'occupazione e sugli effetti indiretti e indotti che l'aumento dell'occupazione o della popolazione può generare (ad esempio, aumento della domanda di alloggi o maggiore attività nell'economia locale).
Gli impatti relativi alla giustizia ambientale sono analizzati in conformità con EO 12898 per identificare e affrontare in modo appropriato effetti sproporzionatamente elevati e negativi sulla salute umana o sull'ambiente dei suoi programmi, politiche e attività sulle popolazioni minoritarie e sulle popolazioni a basso reddito. Sebbene TVA non sia soggetta a questa OE, durante i suoi processi di revisione considera regolarmente gli impatti sulla giustizia ambientale.
3.19.2.1. Alternativa A – Nessuna azione In base all'Alternativa A, TVA non installerebbe e non farebbe funzionare i controlli di riduzione del particolato come descritto nel Capitolo 2. Di conseguenza, non si verificherebbero impatti socioeconomici o di giustizia ambientale positivi o negativi.
3.19.2.2. Alternativa B – Installare e far funzionare sistemi di filtri in tessuto a getto d'impulsi Nell'ambito dell'alternativa B, TVA attuerebbe l'azione proposta. Ciò comporterebbe piccoli impatti diretti positivi a breve termine in termini di occupazione nelle contee del mercato del lavoro. Gli impatti indiretti sulle economie delle contee del mercato del lavoro a causa dell'aumento della spesa per i materiali da costruzione e l'effetto moltiplicatore dell'aumento della spesa nell'economia locale sarebbero molto piccoli dato il breve periodo di costruzione.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 105
Come descritto nel Capitolo 2, la costruzione dell'Alternativa B richiederebbe circa 18 mesi e richiederebbe una forza lavoro temporanea di circa 600 persone al culmine della costruzione; in media, 500 persone sarebbero impegnate nella costruzione dell'azione proposta. Il tasso medio di disoccupazione nelle contee del mercato del lavoro varia dall'8 al 12% circa (tabella 3-21), che equivale a circa 14.000 persone disoccupate in media al mese. È improbabile che molte di queste persone possiedano le competenze o l'esperienza necessarie per la costruzione dell'infrastruttura nell'ambito dell'Alternativa B. Occupazioni edilizie ed estrattive; Occupazioni di installazione, manutenzione e riparazione; e le occupazioni in materia di trasporti e trasloco di materiali sono tra le prime occupazioni nelle contee del mercato del lavoro (Bureau of Labor Statistics 2012b).
Data la struttura esistente della forza lavoro nelle contee del mercato del lavoro e l'attuale tasso di disoccupazione, è probabile che per l'edilizia venga utilizzata prevalentemente manodopera locale. Ciò comporterebbe un piccolo impatto positivo diretto temporaneo sull'occupazione nelle contee del mercato del lavoro. Inoltre, piccoli e temporanei impatti indiretti sull'occupazione potrebbero essere realizzati dai fornitori di materiali da costruzione se assumessero lavoratori aggiuntivi per soddisfare le richieste materiali del progetto durante la costruzione. Questi impatti diretti e indiretti sarebbero positivi ma a breve termine e non sarebbero significativi.
Come descritto sopra, si prevede che la forza lavoro nel settore edile proverrà prevalentemente dalle contee del mercato del lavoro. Questo, in combinazione con il breve periodo di costruzione, indica che le attività di costruzione non comporteranno alcun aumento permanente della popolazione nelle contee del mercato del lavoro. Una parte della forza lavoro edile può scegliere di trasferirsi temporaneamente all'interno delle contee del mercato del lavoro durante il periodo di costruzione e alcuni lavoratori edili possono essere attratti nella regione dall'esterno delle contee del mercato del lavoro. Poiché vi è un gran numero di unità abitative in affitto nelle contee del mercato del lavoro; il numero di unità in affitto all'interno della sola contea di Muhlenberg potrebbe ospitare più della metà della forza lavoro edile prevista (US Census Bureau 2012). Pertanto, non si verificherebbero impatti significativi sul mercato immobiliare locale, direttamente o indirettamente, a causa delle attività di costruzione.
Non verrebbero create nuove posizioni permanenti per gestire e mantenere l'infrastruttura installata nell'ambito dell'alternativa B. Di conseguenza, il funzionamento e la manutenzione a lungo termine dell'infrastruttura installata nell'ambito dell'alternativa B non comporterebbe, direttamente o indirettamente, un aumento della popolazione o dell'occupazione e comporterebbe non hanno effetti diretti o indiretti associati. I mercati del lavoro e degli alloggi esistenti e il profilo demografico delle contee del mercato del lavoro non sarebbero influenzati a lungo termine. Ci sarebbe un piccolo aumento dei pagamenti dell'equivalente fiscale TVA allo stato del Kentucky e successivamente alla contea di Muhlenberg a causa dell'aumento del valore delle unità PAF 1 e 2 a seguito dell'installazione dei sistemi PJFF.
3.19.2.3. Alternativa C – Costruzione e gestione di turbine a combustione/impianto a ciclo combinato Non ci sarebbero impatti significativi relativi alla giustizia ambientale in base all'alternativa C. La riserva PAF non verrebbe ampliata per ospitare l'impianto CT/CC e l'area intorno al PAF è in gran parte rurale e non densamente popolato. Come mostrato nella Tabella 3-22, la percentuale della popolazione che si identifica come non bianca è inferiore in tutte le contee del mercato del lavoro rispetto allo Stato del Kentucky nel suo insieme, con l'eccezione di Christian County e Warren County. La percentuale della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà è generalmente più alta nelle contee del mercato del lavoro rispetto allo Stato del Kentucky nel suo complesso.
Paradiso Unità 1 e 2
106 Valutazione Ambientale Finale
Tuttavia, a causa della mancanza di impatti ambientali significativi come descritto in questo capitolo e della mancanza di concentrazioni identificate di popolazioni minoritarie, ispaniche o a basso reddito nelle contee del mercato del lavoro o nelle aree vicine al PAF che potrebbero essere influenzate dalle attività nell'ambito dell'alternativa C non sono previsti impatti sproporzionati sulle popolazioni svantaggiate.
La normale forza lavoro di costruzione in loco andrebbe da 400 a 700 lavoratori, con occasionali picchi di forza lavoro più elevati. L'impatto della forza lavoro edile sarebbe generalmente simile a quello descritto sopra per l'alternativa B. Dopo il completamento della costruzione e il pensionamento delle unità 1 e 2 del PAF, l'occupazione al PAF diminuirebbe sostanzialmente. Per l'unità operativa 3 verrebbero impiegati circa 170 lavoratori. Il funzionamento dell'impianto CT/CC completato richiederebbe 35-40 dipendenti. Di conseguenza, l'occupazione totale futura presso la PAF in base all'alternativa C sarebbe di circa 205-210 una volta che l'impianto CT/CC sarà operativo. Ciò rappresenta una riduzione fino al 49% dell'occupazione presso PAF e una riduzione comparabile del libro paga PAF. Sebbene questa diminuzione dell'occupazione rappresenti meno del 2% dell'occupazione totale nella contea di Muhlenberg, comporterebbe impatti economici negativi per l'area.
Tutto il carbone bruciato al PAF negli ultimi anni proviene dai bacini carboniferi del bacino dell'Illinois e l'83% del carbone bruciato nel 2012 è stato estratto nel Kentucky occidentale. Nel 2012, le unità PAF 1 e 2 hanno bruciato circa 3,8 milioni di tonnellate di carbone. Sulla base di una produttività media della miniera di carbone del Kentucky occidentale del 2012 di 3,73 tonnellate / ora di lavoro dipendente (Kentucky Energy and Environment Cabinet 2013), l'estrazione di questo carbone avrebbe fornito lavoro a circa 500 lavoratori. Circa 410 di questi lavoratori si trovavano nel Kentucky occidentale, dove costituiscono il 9% dell'occupazione nelle miniere di carbone regionali. L'estrazione del calcare utilizzato nei sistemi FGD delle unità 1 e 2 ha fornito ulteriore occupazione. A meno che le miniere di carbone e calcare non trovino altri mercati per i loro prodotti, la chiusura di queste strutture provocherebbe ulteriori impatti economici negativi sull'area.
I cambiamenti nei pagamenti equivalenti alle tasse TVA allo stato del Kentucky e l'assegnazione dello stato alla contea di Muhlenberg sarebbero probabilmente piccoli. Il valore dell'impianto CT completato e del potenziale impianto CC aumenterebbe leggermente i pagamenti allo stato e successivamente alla contea. Tale aumento sarebbe almeno in parte compensato dal minor valore delle Unità PAF 1 e 2 una volta ritirate.
3.19.2.4. Effetti cumulativi In base all'alternativa A, TVA non installerebbe e non farebbe funzionare i controlli di riduzione del particolato come descritto nel capitolo 2. Di conseguenza, non si verificherebbero impatti positivi o negativi legati alla giustizia ambientale o socioeconomica. Pertanto, non vi sarebbe alcun contributo a un effetto cumulativo.
Nell'ambito dell'Alternativa B e dei futuri progetti TVA al PAF, gli impatti socioeconomici durante la costruzione sarebbero positivi ma a breve termine e non sarebbero significativi; e non si prevedono impatti sproporzionati sulle popolazioni svantaggiate. Gli impatti socioeconomici cumulativi durante la costruzione secondo le alternative B e C, e durante il funzionamento dell'impianto secondo l'alternativa B, sarebbero minori e insignificanti. Louisville Gas & Electric/Kentucky Utilities ha annunciato il ritiro della sua centrale elettrica Green River Station, situata all'interno della stessa area del mercato del lavoro di PAF. Gli impatti socioeconomici cumulativi dell'Alternativa C, a seguito del completamento della costruzione e del ritiro delle unità 1 e 2 del PAF, sarebbero negativi a causa della sostanziale riduzione dell'occupazione presso il PAF e del relativo impiego di coloro che forniscono beni e servizi al PAF.
Capitolo 3 – Ambiente interessato e conseguenze ambientali
Valutazione ambientale finale 107
3.19.2.5. Misure di mitigazione e BMP Non sono stati identificati impatti socioeconomici o di giustizia ambientale potenzialmente significativi. Pertanto, non sono necessarie misure di mitigazione e non sarebbe necessario attuare BMP.
Capitolo 4 – Letteratura citata
Valutazione ambientale finale 109
CAPITOLO 4
4.0 LETTERATURA CITATA
Accademia di Scienze Naturali di Filadelfia (ANSP). 1962. Green River Survey 1961 River Survey Report per la Tennessee Valley Authority. Philadelphia, Pennsylvania.
______. 1966. Green River Survey 1965 River Survey Report per la Tennessee Valley Authority. Philadelphia, Pennsylvania.
Bryant, Ron D. 1992. Contea di Muhlenberg .: The Kentucky Encyclopedia, a cura di John E. Kleber, pp. 659–660. La University Press del Kentucky, Lexington.
Ufficio di analisi economica. 2012. Dati interattivi - PIL e reddito personale. Disponibile su: http://bea.gov/iTable/iTable.cfm?ReqID=70&step=1&isuri=1&acrdn=5.
Ufficio di Statistiche sul Lavoro. 2012a. Statistiche sulla disoccupazione nell'area locale. Disponibile su: http://data.bls.gov/pdq/querytool.jsp?survey=la.
______. 2012b. Statistiche sull'occupazione professionale. Accesso ai dati tramite il sistema di interrogazione delle statistiche sull'occupazione professionale. Disponibile su: http://data.bls.gov/oes/.
Burr, BM e ML Warren, Jr. 1986. Un atlante distributivo dei pesci del Kentucky. Commissione per le riserve naturali del Kentucky, serie scientifica e tecnica 4: 1–398.
Caltrans. 1998. Un supplemento tecnico al protocollo di analisi del rumore del traffico. Programma ambientale del Dipartimento dei trasporti della California, Ufficio per la gestione del rumore, della qualità dell'aria e dei rifiuti pericolosi per l'ingegneria ambientale. Disponibile online all'indirizzo http://www.dot.ca.gov/hq/env/noise/pub/Technical%20Noise%20Supplement.pdf. (Accesso: 15 febbraio 2013).
Coleman, JW 1968. Kentucky storico. La Henry Clay Press, Lexington, Kentucky.
Consiglio sulla qualità ambientale (CEQ). 2010. Progetto di guida NEPA sulla considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici e delle emissioni di gas serra. Consiglio sulla qualità ambientale, Washington, DC.
Energy Information Administration (VIA). 2011. Energy Information Administration, Annual Energy Outlook 2011. DOE/EIA–03832011, disponibile online all'indirizzo: http://www.eia.gov/forecasts/aeo/electricitygeneration.cfm. (Consultato il 31 gennaio 2013).
_____. 2012. Today in Energy: pensionamenti previsti delle centrali elettriche a carbone. 31 luglio 2012. Disponibile online all'indirizzo: http://www.eia.gov/todayinenergy/detail.cfm?id=7330. (Consultato il 20 marzo 2013).
Laboratorio ambientale. 1987. Manuale per la delimitazione delle zone umide del Corpo degli Ingegneri. Rapporto tecnico Y-87-1, Stazione sperimentale per vie navigabili dell'ingegnere dell'esercito americano, Vicksburg, MS. N. NTIS AD A176 912.
Paradiso Unità 1 e 2
110 Valutazione Ambientale Finale
Etnier, DA e WC Starnes. 1993. I pesci del Tennessee. Pressa dell'Università del Tennessee, Knoxville.
Amministrazione federale delle autostrade. 2011. Rumore del traffico autostradale: analisi e guida all'abbattimento, dicembre 2011.
Fenneman, NM 1938. Fisiografia degli Stati Uniti orientali. McGraw–Hill, New York.
Fry, J., Xian, G., Jin, S., Dewitz, J., Homer, C., Yang, L., Barnes, C., Herold, N. e Wickham, J. 2011. Completamento del Database nazionale sulla copertura del suolo 2006 per gli Stati Uniti contigui, PE&RS, vol. 77(9):858–864.
Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). 2007. Cambiamento climatico 2007: The Physical Science Basis. Contributo del gruppo di lavoro I al quarto rapporto di valutazione dell'IPCC.
Karpynec, T. e L. McKee. 2005. Indagine architettonica e storica di fase I per una proposta di torre di comunicazione presso il Paradise Fossil Plant, contea di Muhlenberg, Kentucky. Rapporto finale preparato per la Tennessee Valley Authority, Knoxville, TN da TRC, Inc., Nashville, Tennessee
Karpynec, T. 2013. Valutazione architettonica dei miglioramenti proposti all'impianto fossile TVA Paradise. Rapporto finale preparato per Tennessee Valley Authority, Knoxville, Tennessee da Tennessee Valley Archaeological Research, Huntsville, Alabama.
______. 2011. Rapporto integrato finale 2010 al Congresso sulla condizione delle risorse idriche nel Kentucky. Francoforte, Kentucky. KDEP, Divisione dell'acqua. Disponibile su: http://water.ky.gov/waterquality/303d%20Lists/2010%20IR%20Volume%202–%20Final.pdf. (Accesso: 15 marzo 2013).
______. 2010. Strategia completa di conservazione della fauna selvatica del Kentucky. Dipartimento delle risorse ittiche e della fauna selvatica del Kentucky, #1 Sportsman's Lane, Frankfort, Kentucky 40601. Disponibile all'indirizzo: http://fw.ky.gov/kfwis/stwg/.
______. 2013. Informazioni sulle specie: specie minacciate, in via di estinzione e candidate per la contea di Muhlenberg. Disponibile su: http://fw.ky.gov/kfwis/speciesInfo/countyListSpecies.asp. (Accesso: 24 gennaio 2013).
Divisione di conservazione del Kentucky. 2012. Crepa del fiume verde. Divisione di Conservazione, Francoforte, Kentucky. Disponibile su: http://conservation.ky.gov/Pages/GreenRiverCREP.aspx. (Accesso: 10 aprile 2013).
Gabinetto per l'energia e l'ambiente del Kentucky. 2013. Fatti del carbone del Kentucky, 13a edizione. Disponibile su http://energy.ky.gov/Coal%20Facts%20Library/Kentucky%20Coal%20Facts%20–%2013th%20Edition%20(2013).pdf. (Consultato il 7 ottobre 2013).
Capitolo 4 – Letteratura citata
Valutazione ambientale finale 111
Autorità per le infrastrutture del Kentucky. 2013. Mappatura dell'acqua del Kentucky. Disponibile su http://kygeonet.ky.gov/kia/dw/index.html. (Accesso: 30 gennaio 2013).
Programma del patrimonio naturale del Kentucky. 2009. Documenti di zoologia terrestre entro 3 miglia da Paradise Fossil Plant, dati del Kentucky Natural Heritage Program.
Commissione statale per la conservazione della natura del Kentucky (KSNPC). 2012. Rapporto della contea su piante, animali e comunità naturali in via di estinzione, minacciate e di particolare interesse del Kentucky. Commissione statale per le riserve naturali del Kentucky, Francoforte.
______. 2013. Comunità di piante rare nelle contee del Kentucky. Disponibile su: http://naturepreserves.ky.gov/pubs/Pages/cntyreport.aspx. (Accesso 24 maggio 2013).
Centro dati dello stato del Kentucky. 2011. Proiezioni sulla popolazione. Disponibile su: http://ksdc.louisville.edu/index.php/kentucky–demographic–data/projections. (Accesso febbraio 2013).
Gabinetto dei trasporti del Kentucky (KYTC) 2010. Conteggi delle stazioni di traffico. Disponibile online: www.planning.kytc.ky.gov. (Accesso: 8 febbraio 2013)
Maxwell, BW e Devaul, RW 1962. Ricognizione delle risorse idriche sotterranee nella regione del giacimento di carbone occidentale, Kentucky. Documento per l'approvvigionamento idrico dell'indagine geologica degli Stati Uniti 1599.
McKee, L. 2005. Indagine archeologica di fase I per una proposta di torre di comunicazione presso la Paradise Fossil Plant, contea di Muhlenberg, Kentucky. Rapporto finale preparato per la Tennessee Valley Authority, Knoxville, TN da TRC, Inc., Nashville, Tennessee.
Moore, C. B. 1916. Alcuni aborigeni siedono a Green River, Kentucky. J. Academy of Natural Sciences of Philadelphia (2a serie) 16: 431–487.
Morey, DF, GM Crothers, JK Stein, JP Fenton e NP Herrmann. 2002 Il contesto fluviale e geomorfico di Indian Knoll, un arcaico Shell Midden nel Kentucky centro-occidentale. Geoarcheologia 17:521–553.
NaturaServe. 2012. NatureServe Explorer: un'enciclopedia online della vita [applicazione web]. Versione 7.1. Nature Serve, Arlington, Virginia. Disponibile su: http://www.natureserve.org/explorer/.
Palmer-Ball, BL 1996. The Kentucky Breeding Bird Atlas. La University Press del Kentucky, Lexington.
Parmalee, PW e AE Bogan. 1998. Le cozze d'acqua dolce del Tennessee. Pressa dell'Università del Tennessee, Knoxville.
Servizio di conservazione delle risorse naturali. 2013. Indagine sul suolo web. Servizio di conservazione delle risorse naturali del Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti. Disponibile su: http://websoilsurvey.nrcs.usda.gov/app/HomePage.htm. (Accesso: 11 gennaio 2013)
Paradiso Unità 1 e 2
112 Valutazione Ambientale Finale
Starn, JJ, RW Forbes, CJ Taylor e MF Rose. 1993. Geoidrologia di parti delle contee di Muhlenberg, Ohio, Butler, McClean, Todd e Logan, Kentucky. Rapporto WRI del servizio geologico degli Stati Uniti 93–4077.
Autorità della Tennessee Valley (TVA). 1964. L'impianto a vapore Paradise. Un rapporto sulla pianificazione, progettazione, costruzione, costi e prime operazioni di alimentazione dell'impianto iniziale a due unità. Rapporto tecnico n. 37. Tennessee Valley Authority, Knoxville, Tennessee.
______. 1998. Rapporto di valutazione biologica di Jacobs Creek. Paradise Steam-Impianto elettrico. Gestione dell'acqua del gruppo di risorse dell'autorità della Tennessee Valley.
______. 1999. Valutazione ambientale finale, Paradise Fossil Plant Unità 1, 2 e 3, Sistemi di riduzione catalitica selettiva per il controllo dell'ossido di azoto.
______. 2003. Valutazione ambientale finale, installazione del sistema di desolforazione dei gas di combustione nell'unità 3 dell'impianto fossile di Paradise, contea di Muhlenberg, Kentucky, marzo 2003. Disponibile all'indirizzo: http://www.tva.gov/environment/reports/paradise/index.htm. (Consultato il 15 dicembre 2012).
______. 2004. Valutazione ambientale supplementare finale, Smaltimento delle piante fossili del paradiso delle multe di lavaggio del carbone, contea di Muhlenberg, Kentucky.
______. 2006. Valutazione ambientale supplementare, operazioni per tutto l'anno dei sistemi di riduzione catalitica selettiva per il controllo dell'ossido di azoto alle velocità di scorrimento correnti Unità 1, 2 e 3 dell'impianto fossile paradisiaco. Disponibile all'indirizzo: http://www.tva.gov/environment/reports /paradiso3/index.htm.
______. 2008. Unionid Mussel and Habitat Survey of the Green River in un sito di dragaggio proposto vicino alla Paradise Fossil Plant (Muhlenberg Co. e Ohio Co., KY), rapporto non pubblicato, CEC n. 18747.
______. 2009a. TVA Coal Combustion Products Remediation Plan, comunicato stampa disponibile all'indirizzo: http://www.tva.gov/news/releases/julsep09/ccprp_other.htm. (Consultato l'8 aprile 2013).
______. 2009b. Trascinamento e urto di pesci presso la Paradise Fossil Plant dal 2006 al 2008. Biologia e risorse idriche, Tennessee Valley Authority.
______. 2010. Valutazione ambientale e constatazione di impatto non significativo, impianto fossile John Sevier, aggiunta di turbina a combustione a gas/capacità di generazione a ciclo combinato e gasdotto associato. Disponibile su: http://www.tva.gov/environment/reports/johnsevier_ct/ea.pdf.
______. 2011a. Piano integrato delle risorse di TVA, futuro ambientale ed energetico di TVA. Disponibile su: http://www.tva.com/environment/reports/irp/index.htm. (Consultato il 17 aprile 2013).
______. 2011b. Dichiarazione finale sull'impatto ambientale e verbale della decisione, piano integrato delle risorse della TVA. Disponibile online: http://www.tva.com/environment/reports/irp/index.htm.
Capitolo 4 – Letteratura citata
Valutazione ambientale finale 113
______. 2013a. Paradise Fossil Plant, Permesso di discarica residua n. 089–00012 – Rapporto semestrale sul monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali – Reporting del secondo semestre 2012 e monitoraggio volontario dello stagno di desolforazione dei gas di scarico.
Tuttle, MD 1976. Ecologia della popolazione del pipistrello grigio (Myotis grisescens): filopatria, tempistica e modelli di movimento, perdita di peso durante la migrazione e strategie adattative stagionali. Occasional Papers del Museo di Storia Naturale, Università del Kansas, 54:1–38.
Corpo degli ingegneri dell'esercito degli Stati Uniti (USACE). 2011. Louisville District—Green River Charts, Chart No 43. Disponibile su: http://www.lrl.usace.army.mil/optm/article.asp?id=133. (Accesso: 17 aprile 2013).
Ufficio censimento degli Stati Uniti. Censimento decennale del 2000. Disponibile su: http://factfinder2.census.gov.
______. Censimento decennale 2010. Disponibile su: http://factfinder2.census.gov.
Ufficio censimento degli Stati Uniti. Indagine sulla comunità americana 2007–2011. Disponibile online: http://factfinder2.census.gov.
Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). 1995. Estetica del paesaggio: un manuale per la gestione dello scenario. Manuale agricolo dell'USDA numero 701.
_____. 2007. Erbacce invasive e nocive. Disponibile online: http://plants.usda.gov/java/noxiousDriver. (Accesso: 15 novembre 2012).
______. 2013. Erbacce nocive elencate nello stato del Kentucky. Disponibile su: http://plants.usda.gov/java/noxious?rptType=State&statefips=21. (Accesso: 24 gennaio 2013).
Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (USEPA). 2004. Riferimento alle emissioni - Fattori di emissione di scarico e basamento USEPA per la modellazione di motori non stradali - Compressione - Accensione. USEPA 420–P–04–009, Tabella A.2 Pagina A6.
______. 2012a. USEPA 40 CFR Parti 60 e 63, Standard nazionali sulle emissioni per inquinanti atmosferici pericolosi da unità di produzione di vapore per impianti elettrici alimentati a carbone ea petrolio e standard di prestazione per impianti elettrici alimentati a combustibili fossili, Federal Register vol. 77, n. 231 / venerdì 30 novembre 2012. Disponibile su: http://www.gpo.gov/fdsys/pkg/FR–2012–11–30/pdf/2012–28729.pdf. (Consultato il 30 gennaio 2013).
_____. 2012b. Acqua: informazioni sull'acqua potabile locale. Disponibile su: http://www.epa.gov/safewater/dwinfo/index.html.
Servizio per la pesca e la fauna selvatica degli Stati Uniti (USFWS). 1990. Stato di specie minacciata di estinzione per la cozza perlacea della zampa di gatto viola (Epioblasma obliquata obliquata). Registro federale, 55 (132): 28209–28213.
______. 1991. Fanshell (Cyprogenia stegaria (= C. irrorata)) Piano di recupero. Servizio per la pesca e la fauna selvatica degli Stati Uniti, Atlanta, Georgia.
Paradiso Unità 1 e 2
114 Valutazione Ambientale Finale
______. 2008. Elenco delle specie in via di estinzione, minacciate e candidate nella contea di Muhlenberg, Kentucky. Disponibile su: http://www.fws.gov/frankfort/EndangeredSpecies.html. (Accesso: 25 gennaio 2013).
______. 2012. Inventario nazionale delle zone umide. Dipartimento degli interni degli Stati Uniti, Fish and Wildlife Service, Washington, D.C. Disponibile all'indirizzo: http://www.fws.gov/wetlands/. (Consultato il 18 gennaio 2013).
Consiglio delle risorse idriche degli Stati Uniti. 1978. Linee guida per la gestione delle pianure alluvionali per l'attuazione di EO 11988. 43 Registro federale 6030, 10 febbraio 1978.
Università del Kentucky, Iniziativa per lo sviluppo economico e comunitario del Kentucky. 2011. Profili economici della contea del Kentucky. Disponibile su: http://www2.ca.uky.edu/CEDIK/data_profiles/economic. (Consultato il 15 aprile 2013).
URS Energy and Construction, Inc. 2013. Rapporto di ingegneria geotecnica. Preparato per le unità 1 e 2 del progetto di controllo del particolato della Tennessee Valley Authority, Paradise Fossil Plant, Drakesboro, contea di Muhlenberg, Kentucky.
Wampler, ME e T. Karpynec. 2004. Indagine archeologica per il progetto Kirkmansville-Clifty City Power Improvement, Muhlenberg, Todd e Christian Counties, Kentucky. Rapporto finale preparato per la Tennessee Valley Authority, Knoxville, Tennessee da TRC, Inc., Nashville, Tennessee.
Webb, WS 1946. Indian Knoll, Sito OH2, Ohio County, Kentucky. Antropologia e archeologia 4 (3), parte 1: 113–365.
Wiley FH e MS, 1982. Potenziali impatti sulla qualità delle acque sotterranee negli impianti a vapore TVA. Tennessee Valley Authority, ufficio delle risorse naturali e ramo per lo sviluppo delle risorse idriche.
Woods, A.J., Omernik, J.M., Martin, WH, Pond, G.J., Andrews, WM, Call, SM, Comstock, J.A. e Taylor, DD. 2002. Ecoregioni del Kentucky. Indagine geologica degli Stati Uniti, Reston, Virginia.
Capitolo 5 – Elenco dei preparatori
Valutazione ambientale finale 115
CAPITOLO 5
5.0 ELENCO DEI PREPARATORI
5.1. Collaboratori – Project Management
Charles P. Nicholson, PhD (TVA) Istruzione: Ph.D., Ecologia e biologia evolutiva; MS, Fauna selvatica
Gestione; BS, esperienza in scienze della fauna selvatica e della pesca: 34 anni in zoologia, studi sulle specie minacciate di estinzione e NEPA
Coinvolgimento della conformità: conformità NEPA, preparazione dei documenti, progetto
Gestione
Ashley Farless, PE, AICP (TVA) Istruzione: laurea in ingegneria civile Esperienza: ingegnere professionista e pianificatore certificato, 13 anni in
Partecipazione alla conformità NEPA: revisione del progetto NEPA Cynthia R. Wren (TVA) Istruzione: laurea, scienze ambientali; BS, Antropologia Culturale Esperienza: 21 anni in Pianificazione Ambientale, Project Management,
Conformità NEPA, conformità CEQA e valutazione della qualità dell'aria
Coinvolgimento: gestione del progetto, conformità NEPA, preparazione dei documenti
5.2. Collaboratori – Specialisti delle risorse
John (Bo) T. Baxter (TVA) Formazione sulla conformità: M.S. e BS, Zoology Experience: 23 anni nel monitoraggio delle specie acquatiche protette, Habitat
Valutazione e Recupero; 14 anni in Environmental Review
Coinvolgimento: ecologia acquatica/specie minacciate e in via di estinzione
Michael F. Broder (TVA) Istruzione: M.S. e BS, Ingegneria agraria Esperienza: 33 anni in ingegneria agraria e ambientale Coinvolgimento: qualità dell'aria
W. Nannette Brodie, CPG (TVA) Istruzione: laurea, scienze ambientali; BS, esperienza in geologia: 17 anni in analisi ambientali, qualità delle acque superficiali,
e valutazioni di idrologia delle acque sotterranee Coinvolgimento: Geologia/Acque sotterranee
Elizabeth Carrie Burton (TVA)
Paradiso Unità 1 e 2
116 Valutazione Ambientale Finale
Istruzione: SM, fauna selvatica; BS, esperienza in biologia: 2,5 anni in indagini biologiche e coinvolgimento in revisioni ambientali: ecologia terrestre e specie minacciate e in via di estinzione
Stephen C. Cole (TVA) Istruzione: Ph.D., Antropologia; MA, Antropologia; B.A., Antropologia Esperienza: 12 anni in Gestione delle Risorse Culturali, 4 anni di insegnamento
Antropologia al coinvolgimento dell'università: risorse culturali e storiche
Patricia B. Cox (TVA) Istruzione: Ph.D., Botanica (Tassonomia e anatomia delle piante); SM. e BS,
Biologia Esperienza: 32 anni in tassonomia delle piante; 9 anni in Specie Rare
Monitoraggio, valutazione ambientale e conformità NEPA
Coinvolgimento: conformità delle specie minacciate e in via di estinzione, specie vegetali invasive ed ecologia terrestre
Andrea Crooks (TVA) Istruzione: MS, ingegneria dei materiali Esperienza: 22 anni nella gestione dei progetti, valutazioni ambientali, coinvolgimento: sviluppo del progetto, revisione NEPA
Melvin B. Dean (TVA) Istruzione: A.S., ingegneria civile Esperienza tecnologica: 32 anni nella mappatura e nei sistemi informativi geografici
Coinvolgimento lavorativo: supporto alla mappatura del sistema informativo geografico
Kevin Fowler, INCE (ARCADIS) Istruzione: B.A. Esperienza acustica: 8 anni in centrali elettriche e rumore industriale Coinvolgimento: QA/QC del rumore
Andrew Henderson (TVA) Istruzione: M.S. Pesca (conservazione), BS Esperienza nel settore della pesca: 10 anni nella conservazione delle specie acquatiche Coinvolgimento: ecologia acquatica/specie minacciate e in via di estinzione
Charles S. Howard (TVA) Istruzione: MS, Zoologia; BS, esperienza in biologia: 20 anni nella ricerca sull'ecologia acquatica, valutazione dell'impatto,
e conservazione delle specie in via di estinzione. Coinvolgimento: ecologia acquatica e specie in via di estinzione
Holly G. LeGrand (TVA) Istruzione: SM, fauna selvatica; BS, esperienza in biologia: 8 anni in indagini biologiche, gestione delle risorse naturali,
e Coinvolgimento nelle revisioni ambientali: ecologia terrestre e specie minacciate e in via di estinzione
Capitolo 5 – Elenco dei preparatori
Valutazione ambientale finale 117
Anita E. Masters (TVA) Istruzione: MS, Biologia/Pesca; BS, esperienza nella gestione della fauna selvatica: 27 anni nella gestione dei progetti, conformità NEPA e
Coinvolgimento nelle valutazioni biologiche della comunità e dei bacini idrografici: QA/QC di conformità NEPA
Joseph Melton, PE (TVA) Istruzione: B.S. Esperienza in scienze ambientali: 12 anni Fornitura di energia Supporto NEPA / campo ambientale
Coinvolgimento del supporto: supporto NEPA e alternative di localizzazione
Loretta McNamee (ARCADIS) Istruzione: BS, Biologia Esperienza: 5 anni in conformità NEPA Coinvolgimento: Contractor Assistant Project Management, NEPA Compliance,
Preparazione del documento
Roger A. Milstead (TVA) Istruzione: laurea, ingegneria civile Esperienza: 36 anni in pianure alluvionali e valutazioni ambientali Coinvolgimento: pianure alluvionali
Conrad Mulligan (ARCADIS) Istruzione: M.S. Economia, politica marittima Esperienza: 17 anni nella pianificazione di progetti strategici e infrastrutturali e
valutazione d'impatto Coinvolgimento: Socioeconomia e giustizia ambientale
W. Chett Peebles, RLA, ASLA (TVA) Istruzione: laurea in architettura del paesaggio Esperienza: 24 anni in pianificazione del sito, progettazione e risorse sceniche
Gestione; 7 anni in Storia dell'Architettura e Conservazione Storica
Coinvolgimento: risorse visive
Craig Phillips (TVA) Istruzione: M.S. e BS, Wildlife and Fisheries Science Experience: 6 anni di campionamento e determinazioni idrologiche per i corsi d'acqua
e trasporti in caso di pioggia; 5 anni nelle revisioni ambientali
Coinvolgimento: ecologia acquatica e specie minacciate e in via di estinzione
Kim Pilarski–Hall (TVA) Istruzione: laurea magistrale, geografia, ecologia minore Esperienza: 17 anni nella valutazione e delimitazione delle zone umide Coinvolgimento: zone umide
Kwok–Choi P. Lee (TVA) Istruzione: dottorato di ricerca, ingegnere chimico
Paradiso Unità 1 e 2
118 Valutazione Ambientale Finale
Esperienza: 6 anni in QA/QC, gestione dei dati e revisione/sviluppo di documenti; 14 anni di ricerca e sviluppo da biomassa a chimica e sviluppo di progetti.
Coinvolgimento: Elaborazione testi tecnici, QA/QC documenti NEPA
David W. Robinson (TVA) Istruzione: laurea, esperienza in geologia: 26 anni in autorizzazioni ambientali e coinvolgimento NEPA: sviluppo tecnico e revisione NEPA
Daniel T. Tibbs (TVA) Istruzione: BS, ingegneria meccanica Esperienza: 19 anni in ingegneria delle centrali elettriche, pianificazione della manutenzione,
Gestione del progetto e coinvolgimento nella gestione della costruzione: sviluppo del progetto e progettazione concettuale
A. Chevales Williams (TVA) Istruzione: BS, ingegneria ambientale (chimica) Esperienza: 10 anni nel monitoraggio e conformità della qualità dell'acqua; 8 anni
in NEPA Pianificazione e coinvolgimento dei servizi ambientali: acque superficiali e acque reflue industriali
Capitolo 6 - Destinatari EA
Valutazione ambientale finale 119
CAPITOLO 6
6.0 DESTINATARI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE
6.1. Agenzie federali che ricevono notifiche e EA (copia cartacea, CD o elettronica)
US Army Corps of Engineers, distretto di Louisville US Environmental Protection Agency US Fish and Wildlife Service US Parks Service (attn: Mammoth Cave National Park)
6.2. Tribù riconosciute a livello federale che ricevono notifica (e-mail di avviso di disponibilità)
Assenti Tribù Shawnee dell'Oklahoma Nazione Cherokee Banda orientale di indiani Cherokee Tribù orientale Shawnee dell'Oklahoma Tribù Shawnee United Keetoowah Banda di indiani Cherokee in Oklahoma
6.3. Agenzie statali che ricevono notifica e EA (copia cartacea, CD o elettronica)
Dipartimento per la protezione ambientale del Kentucky Dipartimento per lo sviluppo energetico e l'indipendenza del Kentucky Dipartimento delle risorse naturali del Kentucky Gabinetto per l'energia e l'ambiente del Kentucky Consiglio del patrimonio del Kentucky Fish and Wildlife del Kentucky Clearinghouse dello stato del Kentucky Funzionario per la conservazione storica dello stato del Kentucky Gabinetto dei trasporti del Kentucky Servizio di conservazione delle risorse naturali della terra tra i laghi
6.4. Altre organizzazioni che ricevono notifica e EA (copia cartacea, CD o elettronica)
Biblioteca di Central City - Central City, Kentucky Southern Alliance for Clean Energy Sierra Club
Appendice A - Panoramica NEPA
Valutazione ambientale finale 121
Appendice A - PANORAMICA DEL PROCESSO DI CONFORMITÀ NEPA
Il National Environmental Policy Act (NEPA) richiede alle agenzie federali, inclusa la Tennessee Valley Authority (TVA), di considerare i potenziali impatti ambientali delle azioni che propongono di intraprendere che avranno un impatto sull'ambiente fisico prima di prendere una decisione definitiva di procedere. In particolare, la NEPA richiede la preparazione di una dichiarazione di impatto ambientale (SIA) per un'azione importante che ha un impatto significativo sulla qualità dell'ambiente umano. Lo scopo di un EIS è valutare i potenziali impatti ambientali dell'azione proposta e allertare il decisore dell'agenzia federale e il pubblico su tali impatti prima che venga presa una decisione definitiva di procedere con l'azione. Regolamenti o procedure guidano l'attuazione dello statuto.
TVA è soggetta e si conforma a due serie di normative o procedure che implementano la NEPA. Questi sono i regolamenti promulgati dal Council on Environmental Quality (CEQ) al 40 C.F.R. parti 1500-1508 e le procedure NEPA di TVA che integrano i regolamenti di CEQ. Le procedure NEPA di TVA sono state adottate attraverso un processo normativo con avviso pubblico e possibilità di commento. La TVA pubblicò inizialmente le sue procedure NEPA finali nel registro federale nel 1980 e successivamente le emendò dopo avviso pubblico e commento e le ripubblicò nel registro federale nel 1983. 48 Fed. Reg. 19.264 (28 aprile 1983). CEQ ha approvato le procedure iniziali e modificate di TVA. Internamente, il personale "NEPA Interface" di TVA attualmente supervisiona la conformità di TVA con NEPA.
I regolamenti di CEQ e le procedure NEPA di TVA identificano tre livelli di revisione NEPA. Il livello di revisione più dettagliato e dispendioso in termini di tempo è un EIS. Gli EIS sono documenti completi e dettagliati che spesso superano le 300 pagine escluse le appendici e in genere richiedono dai 12 ai 36 mesi o più per essere completati. I processi EIS offrono opportunità di commento pubblico, incluso un periodo di commento minimo obbligatorio di 45 giorni sulle bozze di EIS. La sezione 5.4 delle procedure NEPA della TVA prevede che determinate azioni "normalmente" richiedano un EIS, compresi i grandi progetti di risorse idriche, i principali impianti di generazione di energia e i complessi di estrazione e macinazione dell'uranio. Ciò si riferisce alla costruzione di tali strutture, non al loro funzionamento continuato. Questa sezione richiede anche la preparazione di un EIS per "qualsiasi azione importante, il cui impatto ambientale dovrebbe essere molto controverso". La controversia deve riguardare il significato degli impatti ambientali, deve avere basi scientifiche valide e deve essere sostanziale. Ciò che è "sostanziale" richiede di considerare il numero di persone che sollevano preoccupazioni ambientali legittime nel contesto della popolazione potenzialmente interessata e se altre agenzie di esperti hanno preoccupazioni ambientali.
Il livello più basso di revisione NEPA si applica a quelle azioni determinate a rientrare in una o più delle esclusioni categoriche (EC) identificate nelle procedure NEPA di TVA. La sezione 5.2 delle procedure identifica 28 categorie di azioni che sono state predeterminate durante il processo di regolamentazione normalmente per non comportare impatti ambientali significativi e per non richiedere un SIA. Né i regolamenti di CEQ né le procedure di TVA richiedono che le determinazioni dell'applicabilità di CEQ siano documentate. Tuttavia, è prassi di TVA preparare una "lista di controllo per l'esclusione categorica" per documentare le sue determinazioni CE per una serie di suoi CE. Non è richiesta un'opportunità per un commento pubblico su un CE e TVA non ne fornisce uno.
Paradiso Unità 1 e 2
122 Valutazione Ambientale Finale
Il livello intermedio della revisione NEPA è una valutazione ambientale (EA). Gli EA sono documenti più concisi e meno dettagliati rispetto agli EIS e possono contenere da 10 a 15 pagine. Tuttavia, è prassi di TVA fornire informazioni sostanziali nei suoi EA e gli EA di TVA spesso superano le 50 pagine a seconda del numero di risorse analizzate e della complessità delle analisi. Né i regolamenti di CEQ né le procedure NEPA di TVA richiedono commenti pubblici sulle bozze di EA, ma TVA normalmente fornisce un periodo di commento di 30 giorni. Lo scopo di un EA è determinare se un'azione proposta che non è categoricamente esclusa è un'azione importante con impatti significativi sulla qualità dell'ambiente umano. Se lo è, è necessario un EIS. In caso contrario, TVA conclude il processo di EA emettendo un accertamento senza impatto significativo, consentendo al decisore di TVA di decidere se procedere con l'azione.
TVA ha preparato un EA per i progetti di controllo delle emissioni e le strutture associate proposte presso il suo Gallatin Fossil Plant. TVA ha rilasciato al pubblico la bozza di EA il 17 ottobre 2012 e inizialmente ha concesso 30 giorni per un commento. L'avviso della disponibilità dell'EA è stato pubblicato sui quotidiani locali e sul sito internet dell'agenzia TVA. TVA ha esteso il periodo di commento di 14 giorni in risposta alle richieste di un certo numero di individui e gruppi di difesa ambientale. TVA ha accettato i commenti di diversi gruppi di difesa ambientale, incluso il Sierra Club, che sono stati ricevuti dopo la chiusura del periodo di commento pubblico esteso. TVA ha preso in considerazione tutti i commenti sostanziali nella preparazione di questo EA.
I "livelli" di EA dalla "Dichiarazione finale di impatto ambientale per il piano integrato delle risorse di TVA" (marzo 2011) (IRP EIS). Il tiering è un processo nei regolamenti di CEQ e nelle procedure di TVA che consente a un'agenzia di passare da una revisione NEPA più ampia, in genere un EIS, a una revisione NEPA più specifica per il sito senza dover affrontare nuovamente i problemi o ripetere in dettaglio le informazioni e le analisi nella revisione più ampia documento. 40 C.F.R. §1508.28. TVA ha fornito ampie opportunità di partecipazione pubblica durante la preparazione dell'IRP EIS. Questi includevano periodi di commento pubblico e webinar durante i quali i membri del pubblico potevano porre domande sulle analisi IRP e fare commenti. La TVA ha anche riunito e incontrato regolarmente un gruppo di persone interessate provenienti da una varietà di organizzazioni, tra cui il Sierra Club e la Southern Alliance for Clean Energy, e ha offerto loro l'opportunità di rivedere e commentare le analisi IRP in corso.
L'IRP EIS contiene analisi del fabbisogno di elettricità dal sistema di alimentazione TVA, diversi tipi di risorse energetiche e strategie per soddisfare la domanda futura prevista di elettricità, tra cui il funzionamento continuato o il ritiro delle sue centrali elettriche a carbone, l'aggiunta di più risorse rinnovabili e l'uso esteso di programmi di efficienza energetica. L'IRP EIS riassume le analisi della TVA sugli impatti ambientali delle strategie alternative che utilizzano diverse combinazioni di risorse energetiche, tra cui la qualità dell'aria e gli impatti sui rifiuti solidi.
Appendice B - Corrispondenza dell'agenzia
Valutazione ambientale finale 123
Appendice B – CORRISPONDENZA DELL'AGENZIA DI REGOLAMENTAZIONE
Paradiso Unità 1 e 2
124 Valutazione Ambientale Finale
Appendice B - Corrispondenza dell'agenzia
Valutazione ambientale finale 125
Paradiso Unità 1 e 2
126 Valutazione Ambientale Finale
Appendice B - Corrispondenza dell'agenzia
Valutazione ambientale finale 127
Paradiso Unità 1 e 2
128 Valutazione Ambientale Finale
Appendice B - Corrispondenza dell'agenzia
Valutazione ambientale finale 129
Paradiso Unità 1 e 2
130 Valutazione Ambientale Finale
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 131
Appendice C - COMMENTI DEL PUBBLICO E DELLE AGENZIE RICEVUTI SULLA BOZZA DI RISPOSTA DI EA E TVA AI COMMENTI
A. INTRODUZIONE
Una bozza di questo EA finale è stata rilasciata per un commento il 7 agosto 2013; il periodo di commento si è chiuso il 9 settembre 2013. La bozza di EA è stata trasmessa alle agenzie statali, federali e locali e alle tribù riconosciute a livello federale. È stato anche pubblicato sul sito Web pubblico di revisione NEPA della TVA. L'avviso di disponibilità della bozza e la richiesta di commenti è stato pubblicato sui quotidiani che servono la zona del Paradiso. Le notifiche e-mail della disponibilità della bozza di EA sono state inviate a persone che avevano precedentemente richiesto notifiche. La TVA ha accettato i commenti tramite un modulo di commento elettronico sul sito Web del progetto, per posta e per posta elettronica.
TVA ha ricevuto 304 commenti sulla bozza di EA; la maggior parte di questi ha favorito l'alternativa B. Circa tre quarti di questi commenti sono stati inviati tramite il modulo di commento basato sul web. Altre 59 erano email generate dalla Kentucky Coal Association e dalla campagna Count on Coal. Sono stati ricevuti alcuni commenti su argomenti al di fuori dell'ambito di questo EA, come l'assicurazione sanitaria e le pensioni per i minatori in pensione. Questi non sono inclusi in questo rapporto. Molti commenti hanno affermato un sostegno generale all'uso continuato del carbone per generare elettricità; questi sono stati interpretati come a sostegno dell'alternativa B, in base alla quale TVA avrebbe continuato a generare elettricità con le unità 1 e 2 alimentate a carbone. Sono stati ricevuti commenti da due agenzie federali e nessuna agenzia statale. Un elenco dei commentatori e della loro affiliazione è fornito nella Parte C di questa appendice. Le lettere di commento delle agenzie sono fornite nella parte D di questa appendice.
TVA ha esaminato attentamente tutti i commenti sostanziali ricevuti. Molti dei singoli commenti erano simili nella sostanza. Per evitare ripetizioni, TVA ha raggruppato commenti simili e ha prodotto un commento sintetizzato per ciascun gruppo di commenti. I commentatori che contribuiscono a ciascun commento sintetizzato sono elencati nella Parte B di questa appendice. Poiché TVA ha cercato di stare attento e di non perdere le sfumature dei commenti che erano diverse, un certo numero di commenti sintetizzati sono ancora simili e c'è qualche sovrapposizione. Il risultato di questo processo di analisi e sintesi è l'elenco di 84 commenti individuali a cui TVA ha fornito risposte in questa appendice. Questo livello EA si basa sulla dichiarazione di impatto ambientale (EIS) del piano di risorse integrate (IRP) del 2011 di TVA. Per quel processo EIS, TVA ha fornito numerose opportunità di revisione e commento pubblico, inclusi due periodi di commenti scritti, cinque riunioni pubbliche e diversi webcast durante i quali i partecipanti potevano fare commenti e porre domande. TVA ha anche istituito un gruppo di revisione composto da varie parti interessate, inclusi utenti e distributori di elettricità TVA, agenzie statali, università, Dipartimento dell'energia e gruppi di difesa ambientale (il Sierra Club e la Southern Alliance for Clean Energy). Questo gruppo di revisione si è incontrato frequentemente durante il processo IRP con il personale TVA che preparava l'IRP e l'EIS e ha fornito commenti sulle analisi e sui risultati di TVA su base continuativa. Il volume 2 dell'IRP EIS contiene i commenti ricevuti da TVA e le relative risposte. L'IRP EIS è disponibile all'indirizzo http://www.tva.com/environment/reports/irp/index.htm. La direzione di pianificazione implementata attraverso il processo IRP prevedeva il proseguimento dell'operatività delle Unità 1 e 2 del PAF.
Paradiso Unità 1 e 2
132 Valutazione Ambientale Finale
B. RISPOSTE AI COMMENTI Gas serra sulla qualità dell'aria 1. Il progetto di EA non analizza adeguatamente gli impatti sul cambiamento climatico delle due alternative di azione, e in particolare dell'alternativa B. L'alternativa B bloccherebbe emissioni continue di 9,5 milioni di tonnellate all'anno, con effetti negativi impatti tra cui perdite nella criosfera, rapido innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici più estremi, biodiversità in pericolo, danni agli oceani, danni alla salute umana e ridotta sicurezza alimentare. La bozza di EA non analizza questi o altri impatti incrementali e cumulativi derivanti dalle emissioni di CO2. Né descrive in che modo l'azione proposta aiuterebbe a raggiungere i recenti impegni del Presidente di ridurre le emissioni nazionali di CO2 del 17% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2020. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: la sezione 3.2.2 dell'EA finale afferma che l'alternativa B , in effetti, bloccano le attuali emissioni di CO2 delle Unità Paradiso 1 e 2 per molti anni e gli effetti negativi di queste emissioni di gas serra continuerebbero. Le emissioni di gas serra delle unità 1 e 2 comprendono una percentuale molto piccola delle emissioni di gas serra statunitensi e globali e non è possibile descrivere con precisione i loro impatti ambientali incrementali. Tuttavia, l'impatto cumulativo delle emissioni di gas a effetto serra dell'intero parco veicoli di TVA è stato valutato nell'IRP EIS 2011 (cfr. IRP EIS, sezione 7.6.2). Questo EA si affianca all'EIS IRP 2011. Le dichiarazioni di impatto programmatico, come l'IRP EIS, sono particolarmente adatte per la valutazione degli impatti cumulativi perché tengono conto dell'impatto di un gruppo di azioni relative a un programma. TVA sta riducendo in modo aggressivo le sue emissioni di gas serra a livello di sistema, come indicato nell'IRP 2011. Tra il 2005 e il 2012, le emissioni annuali di CO2 sono diminuite da 105 milioni di tonnellate a 84 milioni di tonnellate. Questa diminuzione del 20% supera l'obiettivo citato del Presidente di una diminuzione del 17% dal 2005 al 2020. Come descritto nell'IRP 2011, TVA prevede ulteriori riduzioni delle emissioni di CO2 dovute a ulteriori dismissioni di centrali a carbone e aumento della produzione da centrali nucleari, rinnovabili e altre fonti a minore emissione di gas serra. Le emissioni dirette di CO2 di TVA sarebbero ridotte rispetto ai livelli del 2011 in media (dei vari scenari valutati nell'IRP) di almeno il 25% entro il 2020 e il 23% entro il 2028. 2. Possiamo concordare che le emissioni di CO2 degli impianti a gas sono inferiori rispetto alle centrali a carbone. Tuttavia, la CO2 non è l'unico gas serra. Infatti il metano, che può essere emesso a ogni livello di utilizzo del gas naturale dalla perforazione, stoccaggio, trasporto e combustione, ha circa 23 volte l'effetto di intrappolare il calore nella nostra atmosfera. (Commentatore: Jim Gooch) Risposta: commento annotato. TVA concorda sul fatto che la capacità relativa di intrappolare il calore o il potenziale di riscaldamento globale del metano è molto più alta di quella della CO2. Sia l'Alternativa B che l'Alternativa C comporterebbero l'emissione di metano dalle azioni associate alla fornitura di carburante agli impianti. Secondo l'alternativa B, il metano verrebbe emesso durante l'estrazione del carbone. Con l'alternativa C, il metano verrebbe emesso durante l'estrazione, la lavorazione, lo stoccaggio e il trasporto del gas naturale. I volumi di queste emissioni di metano variano a seconda del tipo di combustibile, del metodo di estrazione e di altri fattori ed è difficile calcolarli per un particolare impianto. Le analisi del ciclo di vita disponibili mostrano emissioni complessive di gas serra inferiori, standardizzate per tenere conto dei diversi potenziali di riscaldamento globale, per le centrali elettriche alimentate a gas naturale rispetto alle centrali a carbone. Per gli impianti a ciclo combinato alimentati a gas naturale tale differenza è significativa. Alternative
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 133
Gamma di alternative 3. Il Draft EA è carente perché non riesce a valutare l'alternativa di adeguare un'unità Paradise mentre si ritira l'altra. Questa alternativa consentirebbe a TVA di perseguire una quantità inferiore di energia e capacità di sostituzione, con meno aggiunte e aggiornamenti della rete di trasmissione. Gli impatti ambientali risultanti sarebbero notevolmente inferiori a quelli dell'adeguamento di entrambe le Unità 1 e 2 dell'Alternativa B. Dato che il Progetto di EA non indica la quantità di capacità di generazione che deve essere mantenuta in questa parte del sistema TVA, una l'alternativa di retrofit dell'unità potrebbe essere praticabile. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: Come descritto nella risposta al Commento 16, TVA ha stabilito che è necessario un minimo di circa 800 MW di generazione locale per soddisfare gli standard TPL della North American Electric Reliability Corporation (NERC). Un retrofit di un'unità non soddisfa questo minimo. Gli standard NERC richiedono anche il mantenimento delle prestazioni del sistema di trasmissione a seguito della perdita di elementi del sistema elettrico di massa (Norme NERC TPL 001-004). Per rispettare queste regole, TVA prevede di installare una nuova linea di trasmissione da 500 kV che si collega al PAF. Questa linea verrà installata indipendentemente dall'alternativa selezionata per l'implementazione. La costruzione e il funzionamento di questa linea di trasmissione esulano dall'ambito di applicazione della presente EA e saranno oggetto di una futura EA separata o di una dichiarazione di impatto ambientale. Se TVA aggiornasse solo un'unità e ritirasse l'altra, TVA dovrebbe costruire una capacità di linea di trasmissione notevolmente maggiore per soddisfare gli standard NERC di quanto sarebbe necessario con l'adeguamento di entrambe le unità o con la generazione equivalente da più unità alimentate a gas. La fattibilità di soddisfare le esigenze del sistema di alimentazione mediante la costruzione di capacità di linea di trasmissione aggiuntiva per garantire l'affidabilità richiesta è discussa nella sezione 2.3.3 dell'EA finale e in risposta ad altri commenti in questa appendice. Impatti delle risorse biologiche su pesci e fauna selvatica 4. L'EA dovrebbe affrontare quanto segue:
1. Potenziali impatti del progetto sulle risorse acquatiche a causa della riduzione della temperatura dell'acqua, del flusso di base, ecc. 2. Potenziali fluttuazioni dell'ossigeno disciolto che potrebbero verificarsi. 3. Potenziali impatti sulle risorse acquatiche e terrestri vicino al sito, che potrebbero verificarsi se le fluttuazioni degli scarichi e delle velocità dell'acqua vengono alterate rispetto alle condizioni esistenti. 4. Impatti potenziali sulle attività ricreative legate ai pesci e alla fauna selvatica. 5. Potenziali impatti su pesci e fauna selvatica a seguito di impatto sugli schermi o trascinamento nei sistemi a turbina. 6. Impatti potenziali sulla mobilità a monte ea valle degli organismi acquatici, compresi i pesci. 7. Potenziali impatti sulle strutture di accesso alla pesca esistenti o proposte come parcheggi, passerelle e strutture riprap. 8. Impatti potenziali sulle risorse ittiche e faunistiche risultanti dall'allineamento del corridoio di trasmissione e dall'impronta del progetto. (Commentatori: Virgil Lee Andrews, Jr.)
Risposta: questi potenziali impatti sono valutati nelle sezioni 3.3, 3.4, 3.6 e 3.8 dell'EA. Secondo l'alternativa B, le attività di costruzione del progetto si svolgerebbero in un sito fortemente disturbato e ci sarebbe un impatto minimo sulla fauna selvatica e nessun impatto sulle attività ricreative orientate ai pesci e alla fauna selvatica
Paradiso Unità 1 e 2
134 Valutazione Ambientale Finale
attività. I cambiamenti nell'assunzione di acqua, nel flusso e nelle velocità di scarico, nelle temperature e nell'ossigeno disciolto sarebbero trascurabili e non influirebbero in modo evidente sulle risorse acquatiche. Secondo l'alternativa C, gli impatti sulla fauna selvatica sarebbero probabilmente insignificanti e il gasdotto verrebbe instradato per ridurre al minimo gli impatti sugli habitat forestali e sulle vicine aree di gestione della fauna selvatica. Il percorso dell'oleodotto prenderebbe in considerazione i potenziali impatti sulle risorse naturali e durante il processo di ubicazione e autorizzazione si verificherebbe un coordinamento appropriato con le agenzie di gestione delle risorse federali e statali. Gli impatti sulle risorse acquatiche sarebbero vantaggiosi a causa della forte riduzione dei prelievi idrici e degli scarichi termici. Commenti sulle alternative preferiscono l'alternativa B 5. Sostengo il retrofit delle unità 1 e 2 della pianta fossile del Paradiso come proposto nell'alternativa B. (Commentatori: William Adams, Danny Adkins, Charles Anderson, Alan Ashley, Rick Ayers, Darrell W. Basham, Lena Brown, James Bullard, Robert Campbell, Todd Capps, Crystal Carlton, Paul Caudill, James Charles, Paris Charles, Bob Chiles, Jay Clark, Troy Clark, Franke Clemente, Paul Clouse, Darrel Cobb, Leann Coin, Gary Compton, Marvin Crowley , Marshall Curry, Jasie Curtis, Bill Davis, Tim Dean, Toby Dehay, Gayle Dingus, Pamm Dotson, Jim Durham, Shaun Dyer, Rocky East, Eric Elms, Kellie Eubanks, Eugene D. Ferrell, Ron Frazier, Mark Fredrick, Jim Gooch , Cathy Gregory, Marie Hargis, T. Hargis, Randy Harlan, Ashley Harris, Bryan Hayes, Ricky Hibbs, David Holt, Fred Howard, Brittiany Hudson, Bobby Isaac, Rodney James, Beth Johnson, Kyle Johnson, Rob Johnson, Donald Jones, Casey Larkins, Marsha Lovern, Alan Lutz, Bill Maggard, Vena Maggard, Debra Markwell, Dave McCarthy, Donald McElheny, Albon Meade, Craig Melton, Hilda Meredith, Robert Morris, Anthony Mullins, James Mullins, Perry Mullins, Judith O'Bryan, Teresa O'Daniel, Jim Oliver, Charles D. Payne, David Prewitt, John Reed, Beverly Reynolds, Vicki Rice, Jerrell Rich, Allan Robinson, Burnie Rose, Kenny Runyon, Vicki Sammons, Kenneth Schmidt, Charles Short, Delpher Short, Steven Short, Edward Sisk, Jarrid Slone, Ronnie Smith, Gary Southerland, Shiela Spears, David Stanley, Jessica e Justin Stanley, Lee Allen Stinnett, Lisa Stinson, Scotty Stone, Shannon Stone, Donald Sublett, Danny Thorp, Debbie Tompkins, Stephanie Townsell, Kelli Tucker, Daniel Tao, Duane Taylor, Jess Tobinson, Elizabeth Valenzuela, Steve Vance, Dennis Vaughn, Brenda Walker, Lynn Walker, Jr., Tommy & Anita Wilkerson, Debbie Wilson, Ronald Wilson, James Wiseman, James Wolff, David Woods, Robert Yerkes, Tina Yesh, Brent Yonts) Risposta: commento annotato. 6. Le unità Paradise 1 e 2 hanno dimostrato di fornire a TVA un'alimentazione elettrica affidabile, come evidenziato dal record dell'unità 2 di 259 giorni di funzionamento continuo, il record del settore per le caldaie a ciclone. Questo supera il record dell'Unità 1 di 255 giorni di funzionamento continuo. (Commentatore: Robert E. Murray, Gary Southerland) Risposta: commento annotato. Il record operativo delle unità 1 e 2 è uno dei fattori considerati da TVA nel decidere quale alternativa implementare. 7. Le regole MATS sono state descritte come le più costose che l'EPA abbia mai imposto all'industria elettrica. L'installazione dei sistemi PJFF secondo l'Alternativa B comporterebbe la piena conformità con MATS pur continuando a fornire l'energia dispacciabile (come descritto nella Bozza EA Sezione 2.3.5) necessaria per soddisfare le esigenze di energia o
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 135
esigenze di supporto alla trasmissione e aiutare TVA a mantenere un portafoglio bilanciato di fonti energetiche. (Commentatori: Jim Gooch, Robert E. Murray, Charles D. Payne) Risposta: commento annotato. 8. TVA dovrebbe seguire il precedente stabilito impegnandosi a installare controlli delle emissioni presso il suo Gallatin Fossil Plant e decidere di adattare le unità Paradise 1 e 2 per l'uso continuato del carbone. (Commentatori: William Adams, Danny Adkins, Charles Anderson, Alan Ashley, Rick Ayers, Darrell W. Basham, Tony Bowling, Lena Brown, James Bullard, Robert Campbell, Paul Caudill, James Charles, Paris Charles, Gary Compton, Marvin Crowley, Jasie Curtis, Bill Davis, Tim Dean, Gayle Dingus, Pamm Dotson, Jim Durham, Shaun Dyer, Rocky East, Kellie Eubanks, Eugene D. Ferrell, Ron Frazier, Cathy Gregory, Randy Harlan, Ashley Harris, Bryan Hayes, Fred Howard, Rodney James, Kyle Johnson, Marsha Lovern, Alan Lutz, Bill Maggard, Vena Maggard, Dave McCarthy, Donald McElheny, Albon Meade, Craig Melton, Anthony Mullins, Perry Mullins, Robert E. Murray, Judith O'Bryan, Teresa O'Daniel , Jim Oliver, David Prewitt, Beverly Reynolds, Vicki Rice, Allan Robinson, Burnie Rose, Kenneth Schmidt, Jarrid Slone, Ronnie Smith, Daniel Tao, Duane Taylor, Jess Tobinson, Debbie Wilson, James Wolff, Robert Yerkes) Risposta: Commento annotato . Ciascuna delle centrali elettriche a carbone di TVA ha caratteristiche uniche. Pertanto il piano ottimale a lungo raggio per una pianta, come la Gallatina, potrebbe non essere ottimale per altre piante. Costo dell'energia Prevedibilità del costo del combustibile 9. Sebbene il costo del gas naturale sia attualmente relativamente basso, storicamente è stato molto più volatile del costo del carbone. La maggiore dipendenza dal gas naturale espone i clienti TVA a un costo dell'energia meno prevedibile e probabilmente più elevato. (Commentatori: William Adams, Danny Adkins, Charles Anderson, Anthony Arnold, Alan Ashley, Rick Ayers, Darrell W. Basham, Lena Brown, James Bullard, Robert Campbell, Paul Caudill, James Charles, Paris Charles, Franke Clemente, Gary Compton, Marvin Crowley, Jasie Curtis, Bill Davis, Tim Dean, Gayle Dingus, Pamm Dotson, Jim Durham, Shaun Dyer, Rocky East, Kellie Eubanks, Eugene D. Ferrell, Ron Frazier, Jim Gooch, Cathy Gregory, T Hargis, Randy Harlan, Ashley Harris, Bryan Hayes, Fred Howard, Rodney James, Kyle Johnson, Marsha Lovern, Alan Lutz, Bill Maggard, Vena Maggard, Dave McCarthy, Donald McElheny, Albon Meade, Craig Melton, Anthony Mullins, Perry Mullins, Robert E. Murray, Judith O'Bryan, Teresa O'Daniel, Jim Oliver, David Prewitt, Beverly Reynolds, Jerry P. Rhoads, Vicki Rice, Allan Robinson, Burnie Rose, Kenneth Schmidt, Jarrid Slone, Ronnie Smith, Daniel Tao, Duane Taylor, Jess Tobinson , Debbie Wilson, James Wolff, Robert Yerkes, Brent Yonts) Risposta: commento annotato. La prevedibilità del prezzo del carburante è un fattore molto importante considerato da TVA nel decidere quale alternativa implementare. Impatto dello sviluppo economico sull'economia locale
Paradiso Unità 1 e 2
136 Valutazione Ambientale Finale
10. Sostengo l'uso continuato del carbone in quanto ciò sostiene la stabilità economica della regione. (Commentatori: Holly Adams, Matt Adams, Jason Adamson, Dwight Allen, Matt Allen, Anonymous, Kenneth Ashby, Charlie Barber, Sonnie Bird, Percy Blake, William Bogar, Carl Boone, Cathy Bretz, John Bretz, Bob Bridges, Terry Brinkley, Rick Brothers, Buffie Brown, Matt Brown, Robert Brown, Fay Burden, Seth Burns, Connie Butler, Ronnie Butler, Mark Campbell, Mike Carlisle, Rex Chillds, Daryl Cobb, Staci Collinsworth, Loretta Curry, Jim Davis, Ronnie Drake Jr, Nicole Dunlap, Brenda East, Jason Ellis, C. B. Embry, Jr., James Faber, Max Farthing, Kevin Faughender, Ciccero Ford, Elisha French, Barbara Gentry, Andrew Goderwis, Eddie Gooch, Michael Gooch, Donald Graham, Kyle Green, Rita Groves, Donnie Guess, James Hackney, Robert Hackney, Glendale Hardison, Penny Hardison, John Harris, Christy Hayes, Bill Henderson, Charles Henderson, Molly Henderson, Wilma Henderson, Billy Herring, Janis Hill, Kendra Hook, Brent Huddleston, Helen Hunt, Sharon Iliohan , Elizabeth James, Danny Johnson, Chris Jones, Elon Jones, JIm Kacmar, Tim Kathalynas, Darren Kelley, Danny Key, Dave King, Jeff Kirby, Charles Kistner, Wayne Kittinger, Cindy Knight, Eddy Knight, Lori Lear, Doug Leasure, Chance Littlepage, Amber Long, Anthony Marsh, Billy Mason, Jeremy McClain, Mark McDowell, Brandy McLemore, Abby Mitchell, Angela Mitchell, Brian Mitchell, Everett Mitchell, Jenna Molnar, Kenya Morris, William Morse, Donna Mortvitz, Eugene e Teresa Mullins, Myrtle Murray, Carla Noe, Jan Offutt, Larry Offutt, Myra Offutt, Marci Oldham, Craig Parker, Jeff Patterson, Jimmy Pendley, Kathy Peyton, Brent Pigg, Tifffany Powell, Jarred Prowell, Kayla Prowell, Lindsey Prowell, Caroll Reynolds, Michael Ricci, Jamie Rolley, Kevin Ron, Ashton Rowley, John Rowley, Earl Schalk, Cassie Schneider, Allen Shelton, Jonathan Short, Eddie Simpson, Dana Sisk, Debbie Smith, Heather Smith, John Smith, Gary Southerland, Justin Stanley, Deborah Stiltner, Lee Allen Stinnett, Lisa Stinson, Scotty Stone, Donald Sublett, Palestine Thomas, Bob Utley, Brenda Walker, Tony Watkins, Patricia Webb-Arnett, Eric Wells, Richard Wells, Yvonne Whitfield, Lonnie Wilder, Tommy & Anita Wilkerson, Chris Williams, Maurcie Wilson , Randy Winn, Donna Woodcock, Tina Yesh , Salena Young) Risposta: commento annotato. Impatti economici Analisi dell'impatto economico 11. La sezione 3.19 del progetto di EA considera gli impatti delle alternative sulle contee del mercato del lavoro di Paradise. Non menziona l'effetto negativo che ciascuna alternativa avrebbe sia sul mercato del lavoro delle contee che sullo Stato del Kentucky. L'alternativa C comporterebbe riduzioni significative dell'occupazione diretta e indiretta generata dal carbone nel Kentucky. Esortiamo TVA a considerare questo grave impatto negativo è la sua selezione dell'alternativa per soddisfare gli standard MATS. (Commentatori: William Adams, Danny Adkins, Charles Anderson, Alan Ashley, Rick Ayers, Darrell W. Basham, Lena Brown, James Bullard, Robert Campbell, Paul Caudill, James Charles, Paris Charles, Gary Compton, Marvin Crowley, Jasie Curtis, Bill Davis, Tim Dean, Gayle Dingus, Pamm Dotson, Jim Durham, Shaun Dyer, Rocky East, Kellie Eubanks, Eugene D. Ferrell, Ron Frazier, Cathy Gregory, Randy Harlan, Ashley Harris, Bryan Hayes, Fred Howard, Rodney James, Kyle Johnson, Marsha Lovern, Alan Lutz, Bill Maggard, Vena Maggard, Dave McCarthy, Donald McElheny, Albon Meade, Craig Melton, Anthony Mullins, Perry Mullins, Judith O'Bryan, Teresa O'Daniel, Jim Oliver, David Prewitt, Beverly Reynolds, Vicki Rice, Allan Robinson, Burnie Rose, Kenneth Schmidt, Jarrid Slone, Ronnie Smith, Daniel Tao, Duane Taylor, Jess Tobinson, Debbie Wilson, James Wolff, Robert Yerkes)
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 137
Risposta: la sezione 3.19 dell'EA finale è stata rivista per descrivere meglio gli impatti delle alternative sul mercato del lavoro regionale e sull'occupazione. 12. Il proseguimento delle operazioni delle Unità 1 e 2 del Paradiso è molto importante per l'economia del Kentucky. L'occupazione diretta e indiretta generata dal carbone nel Kentucky fornisce 89.350 posti di lavoro per un libro paga combinato di $ 5,5 miliardi. Paradise fornisce elettricità alimentata a carbone a basso costo a 950.000 abitazioni e aziende vicine all'impianto. Il passaggio delle unità 1 e 2 a un impianto di gas a ciclo combinato avrebbe un impatto negativo su migliaia di posti di lavoro nell'estrazione del carbone nel Kentucky. (Commentatori: William Adams, Danny Adkins, Charles Anderson, Alan Ashley, Michele Austin, Rick Ayers, Melissa Ball, Darrell W. Basham, Percy Blake, Marianne Blanchard, Donna Brown, Lena Brown, James Bullard, Ronnie Butler, Robert Campbell, Paul Carlton, Tracy Carlton, Paul Caudill, James Charles, Paris Charles, Gary Compton, Fred Couch, Ronnie Cox, Olivia Crawford, Houston Crick, Marvin Crowley, Darel Curry, Jasie Curtis, Bill Davis, Tim Dean, Gayle Dingus, Pamm Dotson , Jim Durham, Shaun Dyer, Mark Earl, Rocky East, John Enyart, Kellie Eubanks, Eugene D. Ferrell, David Fitzpatrick, Robert Flynn, Carolyn Foster, Ron Frazier, Cathy Gregory, Randy Harlan, Ashley Harris, Bryan Hayes, Fred Howard , Bobby Isaac, Rodney James, Kyle Johnson, Marsha Lovern, Alan Lutz, Bill Maggard, Vena Maggard, Dave McCarthy, Donald McElheny, Albon Meade, Craig Melton, Anthony Mullins, Perry Mullins, Judith O'Bryan, Teresa O'Daniel, Jim Oliver, David Prewitt, Beverly Reynolds, Vicki Rice, Allan Robinson, Burnie Rose, Kenneth Schmidt, Jarrid Slone, Ronnie Smith, Daniel Tao, Duane Taylor, Jess Tobinson, Chris Williams, Debbie Wilson, Michael Wilson, James Wolff, Nick Woolton , Robert Yerkes) Risposta: commento annotato. In entrambe le alternative B e C, Paradise Fossil Plant continuerebbe a fornire elettricità affidabile a basso costo alla regione. La sezione 3.19 dell'EA finale è stata rivista per descrivere meglio gli impatti delle alternative sull'occupazione legata al carbone nella regione. Pagamenti fiscali sostitutivi 13. La Paradise Fossil Plant produce oltre 13 milioni di dollari sostitutivi fiscali per il governo e il sistema scolastico della contea di Muhlenberg. L'alternativa B conserverebbe questa importante fonte di entrate. (Commentatori: Jerry P. Rhoads, Brent Yonts) Risposta: commento annotato. L'EA finale è stato rivisto per includere un confronto dei pagamenti sostitutivi delle tasse sotto le varie alternative. Analisi dell'impatto sulle specie minacciate di estinzione e consultazione sulla sezione 7 14. Il servizio statunitense per la pesca e la fauna selvatica concorda con la determinazione della TVA secondo cui le alternative B e C non avrebbero probabilmente effetti negativi sul pipistrello grigio, sul guscio di ventaglio, sulla zampa di gatto viola e sul pigto ruvido. Il Servizio concorda inoltre sul fatto che la costruzione dell'oleodotto nell'ambito dell'Alternativa C potrebbe influire sui pipistrelli dell'Indiana e riconosce l'impegno di TVA a consultarsi con il Servizio su questo impatto e garantire che l'azione sia pienamente conforme alla Sezione 7 dell'Endangered Species Act. (Commentatori: Virgil Lee Andrews, Jr.)
Paradiso Unità 1 e 2
138 Valutazione Ambientale Finale
Risposta: Commento annotato. Se TVA seleziona l'alternativa C per l'implementazione, TVA si consulterà con il servizio sui potenziali impatti sui pipistrelli dell'Indiana. Approvvigionamento di combustibile Fonte di combustibile 15. L'uso continuato di carbone nazionale è importante per ridurre la dipendenza da fonti estere di combustibile. (Commentatori: Rob Gatlin, Marie Hargis, Dennis Johnson, Scott Rodgers, James Summers) Risposta: commento annotato. Sia nell'alternativa B - adeguamento delle unità 1 e 2 alimentate a carbone, sia nell'alternativa C - sostituzione delle unità alimentate a carbone con un impianto alimentato a gas naturale, è probabile che i combustibili provengano da fonti nazionali per il prossimo futuro. Necessità dell'adeguatezza energetica dell'analisi 16. Lo scopo e la necessità dichiarati nella bozza di EA è quello di "conformarsi al MATS mantenendo una capacità di generazione affidabile nel territorio del servizio PAF" al fine di mantenere "un'adeguata e affidabile fornitura di energia al centro-nord porzione dell'area di servizio di TVA.' La quantità di capacità di generazione che deve essere mantenuta nell'area, tuttavia, non è indicata. Sulla base delle alternative presentate, si tratta presumibilmente di 1.000 MW, la dimensione dell'impianto a gas di Alternative C. Non dichiarando il livello di energia e capacità necessari nelle unità 1 e 2 del PAF ritirate, non è possibile determinare se quantità minori di nuova generazione sostitutiva soddisferebbero lo scopo e il bisogno con costi potenzialmente inferiori e impatti ambientali ridotti. Questa omissione è particolarmente problematica dato il recente annuncio pubblico di TVA sulle previsioni di minore domanda di energia e la perdita della grande domanda di impianti USEC dalla stessa parte del territorio di servizio PAF. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: TVA ha valutato la quantità di generazione sostitutiva necessaria per soddisfare lo scopo e la necessità se le unità PAF 1 e 2 fossero ritirate. Sulla base degli standard di affidabilità della pianificazione della trasmissione NERC (TPL), della domanda attuale e della crescita del carico prevista, TVA ha stabilito che è necessario un minimo di circa 800 MW di generazione locale. Per almeno i prossimi anni, questa generazione verrebbe probabilmente gestita in modalità ciclica come descritto nella sezione 3.1 dell'EA finale. Sebbene la chiusura del grande impianto USEC abbia ridotto la domanda complessiva di energia di TVA, questa riduzione non supera la necessità critica di generazione locale presso PAF a causa della distanza di USEC da PAF (oltre 100 miglia) e della configurazione delle connessioni della linea di trasmissione tra USEC e PAF. Come affermato nella risposta al Commento 3 di cui sopra, se TVA decidesse di implementare l'Alternativa B, TVA dovrebbe comunque aggiornare entrambe le unità 1 e 2, nonostante il fatto che la capacità di ciascuna di queste unità si avvicini a 800 MW. Conformità/adeguatezza NEPA Requisiti NEPA 17. Un'altra serie di studi, analisi o ipotesi citati nella bozza di EA per i quali non viene fornita alcuna documentazione di supporto riguarda le proposte di discariche di rifiuti di cenere e scrubber. Non vengono fornite informazioni su come verranno costruite, se manterranno
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 139
l'integrità strutturale, l'adeguatezza dei loro sistemi di rilevamento e prevenzione delle perdite e le relative questioni relative alla gestione dei rifiuti. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: Come descritto nelle Sezioni 2.2.1.2 e 3.14 dell'EA finale, in base all'Alternativa B TVA convoglierebbe a umido le ceneri volanti raccolte dai PJFF nel bacino di ceneri volanti esistente in loco. TVA non propone di costruire e gestire nuove discariche per ceneri o rifiuti di lavaggio come parte dell'azione proposta e farlo in un lasso di tempo che supporti la scadenza del MATS sarebbe difficile. Nell'ambito della sua iniziativa a lungo termine a livello di sistema per la movimentazione a secco e lo stoccaggio di CCR, TVA convertirà le strutture CCR umide in operazioni a secco o le chiuderà e le sostituirà con nuove strutture di movimentazione e stoccaggio a secco. Nell'elaborare il programma di conversione per le varie centrali a carbone, TVA ha considerato il rischio rappresentato dalle strutture umide esistenti. Agli impianti con il rischio più elevato è stata assegnata la priorità per la conversione entro i primi 5 anni. Le strutture PAF CCR non si sono classificate tra quelle a più alto rischio e non saranno convertite fino a quando le strutture proposte non saranno costruite e operative. Si veda la sezione 2.3.7 dell'EA finale per maggiori informazioni sulle alternative alla gestione delle ceneri leggere raccolte dalle strutture alternative B PJFF. 18. Il Progetto di EA inoltre non fornisce la documentazione di supporto per gli studi sul sistema di trasmissione di cui alla Sezione 2.3.3 e altri studi che valutano gli impatti sull'affidabilità della rete di trasmissione del ritiro delle Unità 1 e/o 2 o delle aggiunte o aggiornamenti della rete di trasmissione presumibilmente necessari per consentire tali requisiti unitari. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: I risultati pertinenti di questi studi sono inclusi nella Sezione 2.3.3 e in altre parti dell'EA finale. 19. Il progetto di EA cita diversi studi, analisi e ipotesi per i quali non viene fornita alcuna documentazione di supporto. TVA deve garantire che tutte le informazioni pertinenti sui costi di adeguamento ed estensione della vita di ciascuna delle unità 1 e 2 e dell'impianto di gas naturale proposto nell'alternativa C siano disponibili per la revisione pubblica prima di preparare l'EIS o un progetto di EA rivisto. I costi dovrebbero includere i costi di capitale, operativi, di manutenzione e di carburante e un valore attuale netto per il retrofit rispetto al ritiro di ciascuna delle Unità 1 e 2. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: L'EA finale confronta i costi relativi delle due alternative di azione . Mentre i costi di implementazione delle alternative sono un fattore importante nel processo decisionale, una disposizione nei regolamenti del Council of Environmental Quality (CEQ) che si applica alle dichiarazioni di impatto avverte che "i meriti e gli svantaggi delle varie alternative non devono essere visualizzati in un costo-beneficio monetario e non dovrebbe esserlo quando ci sono importanti considerazioni qualitative”. (40 CFR § 1502.23). Per il progetto Paradise proposto, le considerazioni qualitative importanti nel processo decisionale includono gli obblighi di TVA di: 1) soddisfare le scadenze di conformità nei regolamenti MATS dell'EPA in modo tempestivo, 2) aderire ai requisiti dell'attuale e previsto North American Reliability Council ( NERC) e 3) fornire una generazione affidabile ai propri clienti nella regione interessata. Le imminenti scadenze MATS costituiscono una considerazione che costringe TVA ad adottare un'alternativa economicamente meno interessante di quanto sarebbe stato possibile se l'EPA avesse concesso più tempo per conformarsi ai regolamenti MACT. Allo stesso modo, le modifiche anticipate della TVA ai regolamenti NERC potrebbero limitare le opportunità di riduzione dei costi rispetto a quanto potrebbe essere altrimenti. Allo stesso modo, la necessità di fornire una generazione affidabile nell'area scoraggia l'opzione di ritirare semplicemente le unità senza soppiantare la generazione perduta. Senza Unità 1 e 2, o an
Paradiso Unità 1 e 2
140 Valutazione Ambientale Finale
fonte di energia equivalente, TVA non sarebbe in grado di servire in modo affidabile e sicuro i carichi dell'area e inoltre non sarebbe in grado di soddisfare gli standard di affidabilità NERC. TVA rimane impegnata a fornire energia a basso costo ai propri clienti. A tal fine, TVA ha considerato i costi potenziali rispetto ai benefici nella pianificazione della generazione futura, come ha fatto nella preparazione dell'IRP 2011 e dell'EIS associato, da cui questo livello EA. 20. Il progetto di EA non include sufficienti studi o relazioni di supporto sulla fattibilità, disponibilità e/o costo dell'efficienza energetica o delle risorse rinnovabili come parte di un'alternativa all'ammodernamento e all'estensione della vita delle Unità 1 e/o 2. (Commentatore : Angela Garrone) Risposta: Come descritto nelle sezioni 2.3.4 e 2.3.5 dell'EA finale, TVA ha preso in considerazione l'utilizzo dell'efficienza energetica e/o delle risorse rinnovabili come alternativa all'azione proposta. Mentre TVA rimane impegnata ad aumentare l'efficienza energetica in tutta la sua area di servizio, TVA non ha alcuna garanzia che una quantità adeguata di maggiore efficienza energetica possa essere implementata nell'area servita dalle Unità 1 e 2 del PAF entro il termine di conformità MATS. Problemi di tempistica e area geografica simili si applicano all'uso di risorse rinnovabili. Le risorse energetiche rinnovabili sarebbero inoltre non dispacciabili e quindi non fornirebbero agli operatori del sistema TVA la stessa capacità di controllare la loro generazione che sarebbe fornita dall'alternativa B o dall'alternativa C. 21. Il progetto di EA è inadeguato in quanto respinge alternative energetiche, diverse da retrofitting Unità 1 e 2 e sostituzione con un impianto a gas in loco, da valutazione rigorosa. Queste altre alternative energetiche includono l'acquisto di energia da fonti esistenti come gli impianti Wilson e Coleman disponibili e relativamente vicini o gli impianti di gas naturale, gli aggiornamenti della trasmissione e altre misure per affrontare l'affidabilità come i programmi di risposta alla domanda e/o la conversione delle unità PAF in condensatori sincroni, efficienza e risorse rinnovabili. Il Draft EA inoltre non affronta le combinazioni di queste alternative. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: Lo stabilimento Wilson della Big River Electric Cooperative e lo stabilimento Green River della Louisville Gas & Electric/Kentucky Utilities si trovano a 15-20 miglia da Paradise. L'acquisto di potere da uno di questi impianti, o da impianti di gas naturale, richiederebbe la costruzione di più connessioni di linee di trasmissione radiali lunghe da 161 kV al PAF. LGE/KU ha annunciato il ritiro dell'impianto di Green River a causa dei requisiti di conformità MATS, ed è discutibile se l'installazione delle necessarie apparecchiature di controllo dell'inquinamento atmosferico su questo impianto o sull'impianto Wilson per soddisfare i requisiti MATS si tradurrebbe in ultima analisi in una fornitura a costi inferiori di potere a TVA. TVA ha valutato la conversione delle unità PAF in condensatori sincroni coerenti con gli standard NERC TPL sopra menzionati. Questa opzione non eliminerebbe, di per sé, i sovraccarichi delle apparecchiature derivanti dalla perdita di capacità di generazione attualmente fornita dalle unità 1 e 2 del PAF. Sarebbero comunque necessari ampi aggiornamenti del sistema di trasmissione. Altre potenziali alternative menzionate nel commento sono discusse nella sezione EA finale 2.3. Sulla base delle analisi di tutte le potenziali alternative, comprese le combinazioni di alternative, TVA ha stabilito che nessuna di esse avrebbe fornito la necessaria generazione dispacciabile a un costo ragionevole e in tempi ragionevoli. 22. Lo scopo e la necessità identificati nella bozza di EA distorcono l'analisi rispetto alle alternative che comportano il ritiro e la sostituzione delle unità Paradise 1 e 2. Lo scopo e la necessità sono dichiarati come "conformarsi a MATS mantenendo una capacità di generazione affidabile nel territorio di servizio PAF" al fine di mantenere "un'alimentazione elettrica adeguata e affidabile nella parte centro-settentrionale dell'area di servizio di TVA". Ciò dovrebbe consentire una vasta gamma di
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 141
alternative, ma queste sono limitate dagli obiettivi aggiuntivi dichiarati del progetto che distorcono l'analisi a favore del retrofitting delle unità 1 e 2. Questi obiettivi includono "massimizzare l'uso delle strutture TVA esistenti" e "ridurre al minimo la costruzione di nuovi componenti del sistema di trasmissione e gli aggiornamenti degli impianti esistenti componenti del sistema di trasmissione.' (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: TVA non è d'accordo con questa affermazione. Lo scopo e la necessità, così come gli ulteriori obiettivi del progetto, sono in linea con la missione e la visione di TVA di fornire elettricità affidabile e conveniente pur essendo uno dei principali fornitori della nazione di energia a basso costo e più pulita. Massimizzare l'uso delle risorse esistenti e ridurre al minimo i costi di trasmissione sono fondamentali per l'obiettivo generale di fornire una fornitura affidabile di elettricità a costi accessibili. Ambito della valutazione d'impatto 23. Un secondo futuro regolamento ambientale che il progetto di EA non tiene adeguatamente in considerazione sono gli standard in sospeso che affrontano l'inquinamento da carbonio causato da centrali elettriche modificate, ricostruite ed esistenti. Gli standard proposti devono essere emessi entro il 1° giugno 2014. L'EA finale dovrebbe affrontare il modo in cui questi standard influenzeranno il funzionamento continuato delle Unità 1 e 2 secondo l'Alternativa B. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: TVA considera i potenziali impatti del futuro normative, come quelle che regolano le emissioni di carbonio delle unità di generazione elettrica (EGU), in tutte le decisioni relative al parco di generazione. Tuttavia, è prematuro tentare di speculare su ciò che l'EPA potrebbe richiedere per le fonti esistenti se sceglie di proporre linee guida sulle emissioni ai sensi della sezione 111 (d) della CAA. Manca almeno un anno a qualsiasi proposta di questo tipo e l'EPA ha consigliato alla comunità regolamentata di non dedurre dagli standard recentemente proposti per le emissioni di CO2 da nuove EGU cosa potrebbe essere incluso in una proposta per EGU esistenti. L'amministratore dell'EPA ha indicato negli annunci pubblici al momento degli standard proposti per i nuovi EGU che una futura linea guida sulle emissioni per gli EGU esistenti non richiederebbe l'installazione di cattura e stoccaggio del carbonio. La promulgazione di tali linee guida sulle emissioni è il primo passo nello schema delineato nella sezione 111 (d) della CAA poiché gli Stati sono quindi tenuti ad adottare tale linea guida (o una linea guida equivalente) nei loro piani di attuazione statale (SIP). Le linee guida sulle emissioni adottate nei SIP statali terrebbero conto del costo delle misure ritenute migliori per ridurre le emissioni di CO2, considerando la vita utile residua delle EGU esistenti. Di conseguenza, TVA non ritiene che i requisiti previsti da un futuro programma della Sezione 111(d) sarebbero così proibitivi da compromettere il proseguimento delle operazioni delle Unità PAF 1 e 2 ai sensi dell'Alternativa B. 24. Un terzo regolamento pendente che non è adeguatamente affrontato nel La bozza di EA è il modo in cui le ceneri di carbone saranno regolamentate ai sensi del Resource Conservation and Recovery Act. Se l'EPA decidesse di regolamentare le ceneri di carbone come rifiuti speciali, gli impianti di stoccaggio delle ceneri esistenti a Paradise, compresi quelli designati per lo smaltimento delle ceneri catturate dai controlli dell'inquinamento dell'alternativa B, saranno gradualmente eliminati. Se l'EPA regola le ceneri di carbone come rifiuti non pericolosi, i depositi di cenere non rivestiti dovranno essere rivestiti. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: Il 21 giugno 2010 l'EPA ha emesso una proposta di regolamento per la gestione e lo smaltimento dei residui della combustione del carbone (CCR). Successivamente, l'EPA ha emesso avvisi di disponibilità dei dati nel 2010 e nel 2013 che hanno fornito ulteriori informazioni sulla proposta CCR. Il 7 giugno 2013, l'EPA ha emesso una proposta di norma relativa alle Linee guida sui limiti degli effluenti (ELG) per la categoria Generazione di energia elettrica a vapore; questo ha spinto l'EPA a chiedere commenti sul potenziale
Paradiso Unità 1 e 2
142 Valutazione Ambientale Finale
allineamento della norma CCR proposta e della ELG proposta. Pertanto, lo sviluppo di una regola CCR è incerto, rendendo difficile prevedere la forma, la forma o i criteri di tale regola futura. Come affermato nella sezione 1.4 dell'EA finale, l'iniziativa a livello di sistema di TVA per la gestione del CCR è stata presa in considerazione nella valutazione dell'attuale azione proposta. Il consiglio di amministrazione della TVA ha approvato una risoluzione nel 2009 per porre fine alla gestione a umido del CCR, comprese le ceneri volanti e i rifiuti di lavaggio, in modo graduale. L'obiettivo di tale risoluzione è modernizzare le strutture di TVA in modo che siano i sequestri più sicuri e più accuratamente ispezionati del settore. TVA ha successivamente sviluppato un piano di gestione del CCR per convertire le strutture CCR umide di TVA in operazioni a secco (TVA 2009a), sulla base di un programma di conversione che considera il rischio rappresentato dalle strutture umide esistenti. A causa del loro profilo di rischio inferiore, gli stagni CCR di PAF saranno convertiti qualche tempo dopo che i PJFF sarebbero stati installati secondo l'alternativa B. Il piano di gestione CCR viene implementato attraverso singoli progetti presso gli impianti fossili di TVA soggetti alle revisioni NEPA applicabili. Per il PAF, il CCR continuerà ad essere chiuso a umido fino a quando non saranno progettate e implementate le attrezzature e le strutture per la manipolazione e lo stoccaggio a secco del CCR e i piani di chiusura per i depositi di superficie. TVA condurrà le necessarie revisioni ambientali durante la pianificazione di queste azioni future. Queste azioni future per convertire le strutture CCR umide presso PAF avanzerebbero l'obiettivo di conformarsi a una regola CCR finalizzata dall'EPA in futuro. 25. Il progetto di EA non considera adeguatamente gli impatti delle future normative ambientali sul proseguimento delle operazioni delle Unità 1 e 2 ai sensi dell'Alternativa B. Uno di questi è la sostituzione della normativa Cross State Air Pollution, che richiederà controlli rigorosi sulle emissioni di SO2 e NOx nel Kentucky. La regola di sostituzione dovrebbe essere rigorosa almeno quanto la regola lasciata libera. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: TVA considera i potenziali impatti di regolamenti futuri come CSAPR in tutte le decisioni relative al parco di generazione, inclusa l'attuale azione proposta. TVA non è d'accordo con l'affermazione del commentatore secondo cui CSAPR o la sua sostituzione richiederanno ulteriori controlli sulle unità del PAF. Tutte e tre le unità sono attualmente dotate di sistemi FGD e SCR a umido per ridurre le emissioni di SO2 e NOx. TVA non si aspetta che siano necessari ulteriori controlli dell'inquinamento atmosferico presso il PAF per soddisfare i requisiti previsti da una futura norma sui trasporti per attuare gli standard nazionali di qualità dell'aria ambiente. 26. L'azione proposta richiede la preparazione di una dichiarazione di impatto ambientale in quanto si tratta di una "grande azione federale che incide in modo significativo sull'ambiente umano", come stabilito nei regolamenti del Consiglio per la qualità ambientale per l'attuazione della legge sulla politica ambientale nazionale. Il proseguimento del funzionamento delle unità 1 e 2 nell'ambito dell'alternativa B produrrebbe quantità significative di inquinamento dell'aria e dell'acqua e di rifiuti della combustione del carbone. Questi inquinanti includono milioni di tonnellate di inquinanti atmosferici regolamentati, tra cui anidride carbonica, tossine dell'aria e più di una dozzina di inquinanti dell'acqua metallici tossici. I circa 1,5 milioni di metri cubi di rifiuti della combustione del carbone prodotti ogni anno contengono numerose tossine. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: In conformità con NEPA, i regolamenti CEQ che implementano NEPA e le procedure di TVA per implementare NEPA, TVA ha preparato questa valutazione ambientale per valutare gli effetti dell'azione proposta. Come descritto nel Capitolo 3 dell'EA finale, nessuno degli effetti previsti dell'Alternativa B o dell'Alternativa C sarebbe significativo. In base all'alternativa C preferita da TVA - Costruisci e gestisci turbina a combustione/impianto a ciclo combinato, gli impatti dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua e dei rifiuti della combustione del carbone sarebbero notevolmente ridotti rispetto a quelli risultanti dall'alternativa senza azione e dall'alternativa B.
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 143
27. Le procedure NEPA di TVA stabiliscono che un EIS è normalmente richiesto per un "grande impianto di generazione di energia". Non c'è dubbio che il progetto Paradise proposto sia idoneo. Sulla base dei termini e delle definizioni applicabili del Clean Air Act, Paradise è un "impianto di generazione di energia importante", una "fonte fissa principale" e un "impianto di produzione di energia importante". L'azione proposta da TVA è la decisione di gestire un impianto di generazione di energia importante e, ai sensi delle procedure NEPA di TVA, questa decisione richiede la preparazione di un EIS. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: TVA concorda sul fatto che la Paradise Fossil Plant è un "importante impianto di generazione di energia" o, nella terminologia del Clean Air Act, un importante impianto di emissione o una delle principali fonti stazionarie. Dall'emissione delle sue procedure NEPA, TVA ha interpretato la citata dichiarazione relativa a un EIS normalmente richiesto (sezione 5.4.1) come applicabile alla costruzione di un nuovo grande impianto di generazione di energia e non alla manutenzione e all'ammodernamento di grandi impianti di generazione di energia esistenti . TVA valuta attentamente le azioni proposte presso i suoi impianti di generazione di energia per determinare il tipo appropriato di revisione NEPA sulla base dei criteri delle procedure TVA NEPA e dei regolamenti CEQ NEPA. Autorizzazione Requisiti per l'autorizzazione 28. Il Corpo degli Ingegneri esercita l'autorità di regolamentazione ai sensi della Sezione 10 del Rivers and Harbors Act del 1899 e della Sezione 404 del Clean Water Act. Le attività di costruzione che comporterebbero lo scarico di materiali dragati e/o di riempimento nelle acque giurisdizionali, comprese le zone umide, richiederebbero un'autorizzazione del Dipartimento dell'Esercito prima di iniziare l'attività. (Commentatore: Tre M. Barron) Risposta: commento annotato. L'EA finale rileva le attività che richiederebbero l'autorizzazione del Dipartimento dell'Esercito e TVA richiederà le autorizzazioni necessarie prima di iniziare le attività di costruzione. Ecologia terrestre-Animali Impatti sul sito 29. Il servizio statunitense per la pesca e la fauna selvatica nutre preoccupazioni riguardo ai potenziali impatti sugli uccelli migratori, sulle aquile e in particolare sugli uccelli acquatici e sugli uccelli costieri che possono foraggiare o nidificare all'interno e intorno agli stagni di cenere volante esistenti e agli stagni di acqua piovana/percolato proposti. Il foraggiamento e la nidificazione dentro e intorno a questi stagni industriali è motivo di preoccupazione a causa degli impatti negativi del bioaccumulo e della potenziale biomagnificazione dei metalli in questi fluidi e sedimenti industriali. Per affrontare queste preoccupazioni, il Servizio raccomanda a TVA di fornire un piano di gestione del sito. Questo piano dovrebbe descrivere in dettaglio la quantità e la qualità dell'habitat adatto alla nidificazione/foraggiamento degli uccelli associato alla struttura insieme alle misure di conservazione impegnate che TVA attuerà per ridurre l'idoneità degli habitat sui terreni della struttura vicino a questi stagni. Raccomandiamo che TVA monitori l'uso aviario degli stagni di cenere volante. Nel caso in cui TVA rilevi l'utilizzo di uccelli stagionali o residenti, il Servizio richiede di essere informato per fornire ulteriore assistenza. TVA sta modificando il piano per evitare qualsiasi potenziale violazione del Migratory Bird Treaty Act o del Bald and Golden Eagle Protection Act. (Commentatori: Virgil Lee Andrews, Jr.)
Paradiso Unità 1 e 2
144 Valutazione Ambientale Finale
Risposta: gli stagni di cenere in diverse strutture TVA sono utilizzati dagli uccelli migratori, compresi gli uccelli acquatici e gli uccelli costieri, come nidificazione, sosta migratoria e habitat di svernamento. TVA ha condotto e continua a condurre il monitoraggio dei potenziali recettori aviari dei contaminanti della cenere (principalmente metalli) come parte della sua risposta alla fuoriuscita di cenere della Kingston Fossil Plant del 2008. Il monitoraggio indica che mentre gli uccelli a diversi livelli trofici nella comunità circostante possono essere esposti a contaminanti di cenere e in alcune specie si è verificato un assorbimento differenziale di metalli, non sono evidenti effetti negativi sulla sopravvivenza o sulla riproduzione degli uccelli monitorati. Se viene scelta un'alternativa che comporta l'uso continuato della gestione delle ceneri umide, TVA rispetterà tutti i requisiti federali applicabili relativi a queste operazioni. Trasporti Affidabilità dei gasdotti 30. L'affidabilità dei gasdotti è una preoccupazione per i residenti e le imprese locali. (Commentatori: Anthony Arnold, William Bogar, Bobby Isaac) Risposta: Nel valutare l'affidabilità del gasdotto proposto, TVA considera sia l'affidabilità fisica che l'affidabilità contrattuale. Dal punto di vista dell'affidabilità fisica, i gasdotti interstatali sono soggetti agli standard di sicurezza sviluppati dal Dipartimento dei trasporti, soggetti a una serie di regolamenti tra cui il Pipeline and Hazardous Materials Safety Act e la supervisione normativa della Federal Energy Regulatory Commission. Poiché la maggior parte delle infrastrutture dei gasdotti è interrata, non è soggetta a molti dei rischi ambientali incontrati dal trasporto autostradale o ferroviario. Dal punto di vista dell'affidabilità contrattuale, TVA avrebbe diritti contrattuali fermi per trasferire il gas all'impianto. Inoltre, entrambe le alternative di gasdotto prese in considerazione si interconnetterebbero con la rete del gas contrattuale esistente di TVA, che include lo stoccaggio del gas di proprietà di TVA nelle caverne a cupola salina per supportare le sue operazioni durante periodi critici come il freddo intenso. Qualità delle acque sotterranee 31. Il progetto di valutazione d'impatto non valuta in modo significativo i diversi impatti sulla qualità delle acque sotterranee delle tre alternative. TVA attualmente convoglia le ceneri pesanti, le ceneri volanti ei fanghi di lavaggio negli stagni di cenere in loco, dove i flussi di rifiuti vengono mescolati. L'alternativa A avrebbe un impatto minimo o nullo sull'entità di questo flusso di rifiuti. Con l'alternativa B, gli impatti sulle acque sotterranee continuerebbero sostanzialmente invariati. L'alternativa C fornirebbe un sostanziale vantaggio in termini di qualità delle acque sotterranee rispetto alle altre alternative. I dati del pozzo di monitoraggio dello stagno di cenere della TVA, ottenuti tramite le richieste del Freedom of Information Act, mostrano che gli stagni di cenere e fanghi di lavaggio stanno contaminando le acque sotterranee. Questi dati sono in gran parte ignorati nel Draft EA. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: Commento annotato. TVA concorda con le affermazioni contenute nel commento sulla natura dei potenziali impatti sulle acque sotterranee. TVA continuerà a monitorare le acque sotterranee sotto la guida e le normative della Kentucky Division of Waste Management. Valutazione dell'impatto delle acque reflue 32. Le acque reflue del paradiso attualmente ricevono solo un trattamento rudimentale in stagni non rivestiti e grandi quantità di sostanze tossiche vengono scaricate nel Green River. L'alternativa B sarebbe
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 145
aumentare il volume degli scarichi inquinanti e modificarne il tempo di ritenzione, la chimica generale, l'assorbimento e l'alcalinità. L'analisi nel Draft EA mostra che l'alternativa B aumenterà potenzialmente le concentrazioni di selenio e cadmio in violazione dei criteri di qualità dell'acqua del Kentucky. Il Progetto di EA fa poco per quantificare e caratterizzare completamente gli scarichi di acque reflue dell'Alternativa B, o per valutare i loro effettivi impatti sul Green River. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: I flussi di rifiuti effluenti delle ceneri volanti e dell'impianto di lavaggio a umido (wFGD) dell'Unità 1 e 2 sono attualmente combinati. Secondo l'alternativa 2, le ceneri volanti sarebbero separate da questo flusso di rifiuti combinato e convogliate nello stagno delle ceneri volanti. La quantità di cenere volante non cambierebbe sensibilmente. Il tempo di ritenzione dello stagno e la chimica generale, l'assorbimento e l'alcalinità dei flussi di rifiuti potrebbero cambiare, ma non si prevede che questi cambiamenti abbiano un impatto negativo sulla capacità degli stagni di co-trattare i flussi di rifiuti alterati. Ad esempio, il nuovo flusso di rifiuti della chiusa avrebbe un contenuto di solidi inferiore rispetto al flusso di ceneri volanti/wFGD e si depositerebbe in tempi relativamente brevi. Inoltre, la minore acidità di questo flusso di chiuse potrebbe ridurre il percolato di metalli dalla cenere e avere l'effetto benefico di ridurre le concentrazioni di metalli nello stagno. Complessivamente, TVA prevede livelli più bassi di contaminanti nello scarico dal bacino di ceneri nell'ambito dell'alternativa B. I calcoli utilizzati per valutare gli impatti operativi (sezione finale EA 3.10.2.2) hanno aggiunto le attuali concentrazioni di metalli e il carico corrispondente di questi costituenti alle concentrazioni previste derivanti dalla futura chiusura dei flussi di ceneri volanti. Questa valutazione fornisce una stima eccessivamente prudente perché tiene conto due volte delle ceneri volanti delle unità 1 e 2, una volta come parte delle operazioni correnti e una volta come parte del futuro flusso di ceneri volanti chiuse. Sfortunatamente, non c'è modo di dedurre con precisione il carico di corrente dal flusso combinato di ceneri volanti, rendendo necessario l'uso di una metodologia eccessivamente conservativa per valutare le concentrazioni di metalli. L'autorizzazione KPDES della struttura richiede il monitoraggio trimestrale della tossicità dell'intero effluente (WET) agli scarichi degli scarichi 001 e 002. Il rispetto dei limiti WET garantisce che lo scarico da questi scarichi non sia tossico. Pertanto, sebbene i livelli di selenio e cadmio previsti dall'alternativa B abbiano il potenziale per superare gli standard di qualità dell'acqua, il rispetto costante degli standard WET garantirà che lo scarico non sia tossico. L'esperienza dell'ultimo decennio indica che i limiti WET sono stati costantemente rispettati anche se le concentrazioni dei singoli metalli erano, in alcune occasioni, al di sopra dei criteri di qualità dell'acqua. La Sezione 3.10.2.2 dell'EA finale quantifica gli impatti dello scarico delle acque reflue sul flusso ricevente. Questa valutazione degli impatti derivanti dai cambiamenti nello scarico di Outfall 001 si è concentrata su Jacobs Creed perché il permesso KPDES limita gli scarichi a questo flusso di ricezione. Poiché lo scarico in Jacobs Creek è stato determinato come non tossico, anche lo scarico da Jacobs Creek (un flusso a flusso zero) nel Green River sarebbe non tossico. Nel complesso, non si prevede che l'implementazione dell'alternativa B violi gli attuali requisiti di autorizzazione KPDES, aumenti la tossicità del flusso di scarico o influisca negativamente sulla qualità dell'acqua dei flussi riceventi o di quelli più a valle. La TVA continuerà a monitorare gli scarichi dello stagno di cenere in conformità con il permesso KPDES per confermare che non si stanno verificando impatti significativi sul Jacobs Creek o sul Green River da questa azione. TVA intraprenderà azioni di mitigazione, se necessario, per garantire che gli scarichi soddisfino i limiti KPDES WET. Pertanto, il funzionamento dei sistemi PJFF proposti nell'ambito dell'alternativa B non dovrebbe avere un impatto significativo sulla qualità delle acque superficiali di Jacobs Creek o del Green River.
Paradiso Unità 1 e 2
146 Valutazione Ambientale Finale
33. La valutazione dell'impatto delle acque reflue nel progetto di EA mostra che l'alternativa B aumenterebbe sia la domanda di acqua grezza che la produzione di acque reflue dal bacino di ceneri. Al contrario, l'alternativa C ridurrebbe drasticamente il consumo di acqua dalle operazioni PAF, gli scarichi termici nel Green River e il trascinamento di organismi acquatici. (Commentatore: Angela Garrone) Risposta: Commento annotato. Le analisi nell'EA finale descrivono gli impatti relativi all'acqua notevolmente ridotti dell'alternativa C rispetto alle alternative A e B.
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 147
C. INDICE DEI COMMENTATORI
Di seguito è riportato un elenco dei commentatori, delle loro affiliazioni e dei numeri di identificazione dei loro commenti. Adams, Holly, Dawson Springs, KY, 10 Adams, Matt, Jlok Corp., Sacramento, KY,
10 Adams, William, Frankfort, KY, 12 Adamson, Jason, Nortonville, KY, 10 Adkins, Danny, Lexington, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Allen, Dwight, Nortonville, KY, 10 Allen, Matt, Madisonville, KY, 10 Anderson, Charles, Parigi, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Andrews, Jr., Virgil Lee, US Fish e
Servizio della fauna selvatica, Francoforte, KY, 4, 14, 29
Anonimo, Madisonville, KY, 10 Arnold, Anthony, Russellville, KY, 9, 30 Ashby, Kenneth, Manitou, KY, 10 Ashley, Alan, Arch Coal Inc., Knott County
Complex, Kite, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Austin, Michele, Madisonville, KY, 12 Ayers, Rick, London, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Ball, Melissa, Manitou, KY, 12 Barber, Charlie, Erlington, KY, 10 Barron, Tre M., US Army Corps of
Ingegneri, Newburgh, IN, 28 Basham, Darrell W., Greenville, KY, 5, 8,
9, 11, 12 Bird, Sonnie, Madisonville, KY, 10 Blake, Percy, Madisonville, KY, 10, 12 Blanchard, Marianne, Madisonville, KY,
12 Bogar, William, Sidney, KY, 10, 30 Boone, Carl, Madisonville, KY, 10 Bowling, Tony, CBC Engineers, Hazard,
KY, 8 Bradley, Dwight, Madisonville, KY, 10 Bretz, Cathy, Madisonville, KY, 10 Bretz, John, Madisonville, KY, 10 Bridges, Bob, Madisonville, KY, 10 Brinkley, Terry, Madisonville, KY, 10 fratelli, Rick, Central City, KY, 10 Brown, Buffie, Madisonville, KY, 10 Brown, Donna, Dixon, KY, 12 Brown, Lena, McDowell, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Marrone, Matt, Madisonville, KY, 10
Brown, Robert, Dixon, KY, 10 Bullard, James, Hardin, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Burden, Fay, Madisonville, KY, 10 Burns, Seth, Newburg, IN, 10 Butler, Connie, Slaughters, KY, 10 Butler, Ronnie, Slaughters, KY, 10, 12 Campbell, Mark, Hanson, KY, 10 Campbell, Robert, Hazard, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Capps, Todd, Madisonville, KY, 5 Carlisle, Mike, Madisonville, KY, 10 Carlton, Crystal, Madisonville, KY, 5 Carlton, Paul, Madisonville, KY, 12 Carlton, Tracy, Madisonville, KY, 12 Caudill, Paul, Attrezzature in tutto il mondo Inc.,
Prestonsburg, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Charles, James, Phelps, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Charles, Parigi, Alpha Natural Resources,
Pikeville, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Chiles, Bob, Madisonville, KY, 5 Childs, Rex, Dixon, KY, 10 Clark, Jay, Friends Of Coal, Brandenburg,
KY, 5 Clark, Troy, Nortonville, KY, 5 Clemente, Franke, State College, PA, 5, 9 Clouse, Paul, Madisonville, KY, 5 Cobb, Darrel, Greenville, KY, 5 Cobb, Daryl, Humur, KY, 10 monete, Leann, Greenville, KY, 5 Collinsworth, Staci, Madisonville, KY, 10 Compton, Gary, Henderson, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Couch, Fred, Hazard, KY, 12 Cox, Ronnie, Dawson Springs, KY, 12 Crawford, Olivia, Madisonville, KY, 12 Crick, Houston, Manitou, KY, 12 Crowley, Marvin, Owensboro, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Curry, Darel, Graham, KY, 12 Curry, Loretta, Graham, KY, 10 Curry, Marshall, Central City, KY, 5 Curtis, Jasie, Lexington, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Davis, Bill, Madisonville, KY, 5, 8, 9, 11,
12
Paradiso Unità 1 e 2
148 Valutazione Ambientale Finale
Davis, Jim, Central City, KY, 10 Dean, Tim, South Williamson, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Dehay, Toby, White Plains, KY, 5 Dingus, Gayle, Martin, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Dotson, Pamm, Williamsburg, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Drake Jr, Ronnie, Greenville, KY, 10 Dunlap, Nicole, 10 Durham, Jim, Corbin, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Dyer, Shaun, Somerset, KY, 5, 8, 9, 11 ,
12 Earl, Mark, Nebo, KY, 12 East, Brenda, Dawsons Springs, KY, 10 East, Rocky, David Stanley Consultants,
LLC, Harrisburg, IL5, 8, 9, 11, 12 Ellis, Jason, Madisonville, KY, 10 Elms, Eric, Morgantown, KY, 5 Embry, Jr., C. B., KY House of
Rappresentanti, Morgantown, KY, 10 Enyart, John, Ashland, KY, 12 Eubanks, Kellie, Hardin, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Faber, James, Madisonville, KY, 10 Farthing, Max, 10 Faughender, Kevin, Madisonville, KY, 10 Ferrell, Eugene D., Canada, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Fitzpatrick, David, carbone americano
Company, IL, 12 Flynn, Robert, Paducah, KY, 12 Ford, Ciccero, Providence, KY, 10, 12 Foster, Carolyn, Nortonville, KY, 12 Frazier, Ron, Baxter, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Fredrick, Mark, Madisonville, KY, 5 French, Elisha, Madisonville, KY, 10 Garrone, Angela, Southern Alliance for
Energia pulita, Knoxville, TN, 1, 3, 16-27, 31-33
Gatlin, Rob, carbone dell'Alabama, Madisonville, KY, 15
Gentry, Barbara, Providence, KY, 10 Goderwis, Andrew, Henderson, KY, 10 Gooch, Eddie, Providence, KY, 10 Gooch, Jim, Kentucky House of
Rappresentanti, Francoforte, KY, 2, 5, 7, 9
Gooch, Michael, Providence, KY, 10 Graham, Donald, Louisville, KY, 10 Green, Kyle, Clay, KY, 10
Gregory, Cathy, Central City, KY, 5, 8, 9, 11, 12
Groves, Rita, Greenville, KY, 10 Guess, Donnie, Madisonville, KY, 10 Hackney, James, Providence, KY, 10 Hackney, Robert, Slaughters, KY, 10 Hardison, Glendale, Mullenburg, KY, 10 Hardison, Penny, Island , KY, 10 Hargis, Marie, Bowling Green, KY, 5, 15 Hargis, T, Bowling Green, KY, 5, 9 Harlan, Randy, United Central Industrial
Supply Co, Central City, KY, 5, 8, 9, 11, 12
Harris, Ashley, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Harris, John, Madisonville, KY, 10 Hayes, Bryan, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Hayes, Christy, Hanson, KY, 10 Henderson, Bill, Hanson, KY, 5 Henderson, Charles, Beaver Dam, KY, 10 Henderson, Molly, Beaver Dam, KY, 10 Henderson, Wilma, Hanson, KY, 10 Herring, Billy, White Plains, KY, 10 Hibbs, Ricky, Madisonville, KY, 5 Hill, Janis, Dixon, KY, 10 Holt, David, Morganfield, KY, 5 Hook, Kendra, White Plains, KY, 10 Howard, Fred, Kentucky Dental
Association, Harlan, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Huddleston, Brent, Madisonville, KY, 10 Hudson, Brittiany, Morgantown, KY, 5 Hunt, Helen, Madisonville, KY, 10 Iliohan, Sharon, Madisonville, KY, 10 Isaac, Bobby, Louisa, KY, 5, 12, 30 James, Elizabeth, Madisonville, KY, 10 James, Rodney, Madisonville, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Johnson, Beth, Owensboro, KY, 5 Johnson, Danny, Dawsons Springs, KY,
10 Johnson, Dennis, Lexington, KY, 15 Johnson, Kyle, Evarts, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Johnson, Rob, Graham, KY, 5 Jones, Chris, Hanson, KY, 10 Jones, Donald, Brema , KY, 5 Jones, Elon, Madisonville, KY, 10 Kacmar, Jim, Slaughters, KY, 10 Kathalynas, Tim, West Frankfort, KY, 10 Kelley, Darren, Providence, KY, 10 Key, Danny, Nebo, KY, 10 King, Dave, Madisonville, KY, 10 Kirby, Jeff, Greenville, KY, 10
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 149
Kistner, Charles, 10 Kittinger, Wayne, Greenville, KY, 10 Knight, Cindy, Dixon, KY, 10 Knight, Eddy, Sacramento, KY, 10 Larkins, Casey, White Plains, KY, 5 Lear, Lori, Nebo, KY, 10 Leasure, Doug, Madisonville, KY, 10 Littlepage, Chance, Madisonville, 10 Long, Amber, 10 Lovern, Marsha, Morganfield, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Lutz, Alan, Madisonville, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Maggard, Bill, Louisville, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Maggard, Vena, Pericolo, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Markwell, Debra, Central City, KY, 5 Marsh, Anthony, Madisonville, KY, 10 Mason, Billy, 10 McCarthy, Dave, Harlan, KY, 5, 8, 9, 11,
12 McClain, Jeremy, Madisonville, KY, 10 McDowell, Mark, Manitou, KY, 10 McElheny, Donald, Abingdon, VA, 5, 8, 9,
11, 12 McLemore, Brandy, Nortonville, KY, 10 Meade, Albon, Prestonsburg, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Melton, Craig, Hazard, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Meredith, Hilda, Morgantown, KY, 5 Mitchell, Abby, Madisonville, KY, 5 Mitchell, Angela, Madisonville, KY, 10 Mitchell, Brian , Madisonville, KY, 10 Mitchell, Everett, Erlington, KY, 10 Molnar, Jenna, Louisville, KY, 10 Morris, Kenya, White Plains, KY, 10 Morris, Robert, Brandeis Machinery,
Owensville, KY, 10 Morse, William, Providence, KY, 10 Mortvitz, Donna, Madisonville, KY, 10 Mullins, Anthony, McCoy Elkhorn Coal
Corp., McDowell, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Mullins, Eugene & Teresa, Hindman, KY,
10 Mullins, James, risorse naturali Alpha,
Hardy, KY, 5 Mullins, Perry, Virgie, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Murray, Myrtle, Middlesboro, KY, 10 Murray, Robert E., Murray Energy
Corporation, St. Clairsville, Ohio, 6-9
Noe, Carla, Greenville, KY, 10 O'Bryan, Judith, Louisville, KY, 5, 8, 9, 11,
12 O'Daniel, Teresa, Martin County Coal
Corporation, Inez, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Offutt, Jan, Hanson, KY, 10 Offutt, Larry, Hanson, KY, 10 Offutt, Myra, Earlington, KY, 10 Oldham, Marci, Madisonville, KY, 10 Oliver, Jim, Lexington, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Parker, Craig, Madisonville, KY, 10 Patterson, Jeff, Armstrong Coal,
Madisonville, KY, 10 Payne, Charles D., 5, 7 Pendley, Jimmy, Madisonville, KY, 10 Pentacost, Arthur, Madisonville, KY, Peyton, Kathy, Manitou, KY, 10 Pigg, Brent, Farmington, MO, 10 Powell , Tifffany, Madisonville, KY, 10 Prewitt, David, Corbin, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Prowell, Jarred, Dawsons Springs, KY, 10 Prowell, Kayla, Dawsons Springs, KY, 10 Prowell, Lindsey, Dawsons Molle, KY,
10 Reed, John, Alpha Natural Resources, 5 Reynolds, Beverly, Pikeville, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Reynolds, Caroll, Madisonville, KY, 10 Rhoads, Jerry P., Stato del Kentucky
Legislatore, KY, 9, 13 Ricci, Michael, Lexington, KY, 10 Rice, Vicki, Oil Springs, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Rich, Jerrell, Clay, KY, 5 Robinson, Allan, Manchester, KY , 5, 8, 9,
11, 12 Rodgers, Scott, 15 Rolley, Jamie, Graham, KY, 10 Ron, Kevin, Sturgis, KY, 10 Rose, Burnie, Alpha Natural Resources,
Norton, VA, 5, 8, 9, 11, 12 Rowley, Ashton, Sturgis, KY, 10 Rowley, John, Sturgis, KY, 10 Runyon, Kenny, James River Coal,
Kimper, KY, 5 Sammons, Vicki, Hazard, KY, 5 Schalk, Earl, Glasgow, KY, 10 Schmidt, Kenneth, Mountain Land
Servizi, Pikeville, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Schneider, Cassie, Nebo, KY, 10 Shelton, Allen, Clayton, KY, 10 Short, Charles, Sturgis, KY, 5
Paradiso Unità 1 e 2
150 Valutazione Ambientale Finale
Breve, Delpher, Greenville, KY, 5 Breve, Jonathan, Greenville, KY. 10 Short, Steven, Madisonville, KY, 10 Simpson, Eddy, Hartford, KY, 10 Sisk, Dana, Madisonville, KY, 10 Sisk, Edward, Madisonville, KY, 5 Slone, Jarrid, 5, 8, 9, 11, 12 Smith, Debbie, Robinson Creek, KY, 10 Smith, Heather, Greenville, KY, 10 Smith, John, Greenville, KY, 10 Smith, Ronnie, Harlan, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Southerland, Gary, Morgantown , KY, 5, 6,
10 Spears, Sheila, Madisonville, KY, 5 Stanley, David, Greenville, KY, 5 Stanley, Jessica e Justin, Powderly,
KY, 5 Stanley, Justin, Armstrong Coal Co.,
Powderly, KY, 10 Stiltner, Deborah, Phelps High School,
Phelps, KY, 10 Stinnett, Lee Allen, Hartford, KY, 5, 10 Stinson, Lisa, Newburgh, IN, 5, 10 Stone, Scotty, Providence, KY, 5, 10 Stone, Shannon, Nortonville, KY, 5 Sublett, Donald, Catlettsburg, KY, 5, 10 estati, James, Elsmere, KY, 15 Tao, Daniel, Università del Kentucky,
Lexington, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Taylor, Duane, Beaver Dam, KY, 5, 8, 9,
11, 12 Thomas, Palestine, Varney, KY, 10 Thorp, Danny, Madisonville, KY, 5 Tobinson, Jess, KY, 5, 8, 9, 11, 12 Tompkins, Debbie, White Plains, KY, 5 Townsell, Stephanie, Madisonville, KY, 5 Tucker, Kelli, Bremen, KY, 5 Utley, Bob, Nebo, KY, 10 Valenzuela, Elizabeth, Madisonville, KY, 5 Vance, Steve, Dixon, KY, 5 Vaughn, Dennis, Madisonville, KY, 5 Walker, Brenda, Dixon, KY, 5, 10 Walker Jr., Lynn, Dixon, KY, 5 Watkins, Tony, Benton, KY, 10 Webb-Arnett, Patricia, Hanson, KY, 10 Wells, Eric, Nortonville, KY, 10 Wells, Richard, Covington, KY, 10 Whitfield, Yvonne, Madisonville, KY, 10 Wilder, Lonnie, Pineville, KY, 10 Wilkerson, Tommy & Anita, Greenville,
KY, 5, 10
Williams, Chris, Dixon, KY, 10, 12 Wilson, Debbie, Manitou, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Wilson, Maurcie, Madisonville, KY, 10 Wilson, Michael, Madisonville, KY, 12 Wilson, Ronald, Madisonville, KY, 5 Winn, Randy, Winn Energy, Calhoun, KY,
10 Wiseman, James, Pesco, Hazard, KY, 5 Wolff, James, Louisville, KY, 5, 8, 9, 11,
12 Woodcock, Donna, Somerset, KY, 10 Woods, David, Evansville, KY, 5 Woolton, Nick, Centertown, KY, 12 Yerkes, Robert, Whitmore Manufacturing,
Rockwall, TX, 5, 8, 9, 11, 12 Yesh, Tina, 5, 10 Yonts, Brent, KY Assemblea generale,
Greenville, KY, 5, 9, 13 Giovani, Salena, Robards, KY, 10
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 151
D. LETTERE DI COMMENTO DI AGENZIE FEDERALI E STATALI
Paradiso Unità 1 e 2
152 Valutazione Ambientale Finale
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 153
Paradiso Unità 1 e 2
154 Valutazione Ambientale Finale
Appendice C - Risposta ai commenti
Valutazione ambientale finale 155