Conoscenza... FER th ed. MANCANZA DI MATERIALE: Mancanza di spessore di una lamiera di ferro... -Vedi, in Strie, cit. [2661] p PDF Download gratuito (2023)

Trascrizione

1Associazione Le Savoir... Ferro PERDITA DI PESO: Esp. figurante sulla busta paga di un minatore lussemburghese, nella colonna relativa alle trattenute effettuate dallo Stipendio, datata 1917, in [4160] p L'autore ritiene che si tratti di una detrazione del Tonnellaggio prodotto da detto Minore, per la presenza in il Carro di materiali sterili, di calcare, riferisce J. NICOLINO. MANCANZA: In Cast Iron Foundry, Type E Fault Vedi, in Foundry Faults, estratto [2306] p.17 to 48. MANCANZA DI BULLET: In H.B.N.P.C., interruzione dell'estrazione dovuta all'assenza di Saloon pieni di ritorno dal Sito, secondo nota di J.-P. LARREUR. MANCANZA A BAROUX: All'H.B.N.P.C., interruzione del carico per assenza di berline vuote, secondo una nota di J.-P. LARREUR. Loc. sin.: Mancanza di vuoto. MANCANZA DI VUOTO: Alla Miniera, interruzione del Caricamento per assenza di Berline vuote, secondo una nota di J.-P. LARREUR. Loc. sin. All'H.B.N.P.C.: Missing Baroux. MANCANZA D'ARIA: Loc. formica. d Eccesso di aria, -vedere questo exp.. Loc. sin.: Eccesso di gas, specialmente per COWPERS. MANCANZA ACQUA: Esp. utilizzato per H.Fx quando l'acqua di uno o più Circuiti di Raffreddamento non arriva più a destinazione o quando la pressione nel circuito non è più al valore impostato... La causa è generalmente: un guasto delle Pompe, Zero volt, Ostruzione del condotto, rottura del tubo... Un arresto del sistema di refrigerazione comporta spesso la perdita della/e parte/i cava/i interessata/e. SUI CANTIERI.... A JŒUF, nel maggio 1940,... l'arresto di tutti i forni per 48 ore fu una delle conseguenze del bombardamento aereo del 15 maggio. Questo bombardamento, per innesco generale della rete di tensione, provocò l'arresto improvviso della stazione di Pumps sull'Orne. L'operazione di valvola necessaria per rifornirci del bacino situato dietro la Casa Direzionale avrebbe dovuto essere eseguita immediatamente o per niente. // Fatto troppo tardi, gli ugelli delle fornaci 5, 6 e 8 allora in funzione furono bruciati e i crogioli allagati. [300] a... JŒUF, Rapport des H.Fx /45, p.2.. Per quanto riguarda l'H.F. ... -Vedi fig.286, p Un segnale di allarme è stato installato sull'uscita dell'acqua aperta della valvola di sfiato caldo , nella bocca svasata della Vaschetta di Raccolta Acqua. L'acqua calda proveniente dalla Valvola di Sfiato Caldo veniva costretta a cadere in un cilindro, la cui parte inferiore aveva uno sbocco ristretto, costringendo una certa quantità d'acqua a rimanere in questo recipiente dal fondo forato... Questo cilindro formava uno dei estremità di un braccio di leva articolato attorno ad un asse solidale al serbatoio di recupero dell'acqua; sul lato opposto c'era un contrappeso... Finché l'acqua scorreva normalmente, la massa del cilindro carico d'acqua superava quella del contrappeso... Ma in caso di interruzione dell'acqua, il contrappeso prendeva il sopravvento e affondava un contatto che ha chiuso un circuito elettrico facendo scattare l'allarme di Le Savoir... FER th ed. Mancanza d'acqua, da disegno tratto da [51] n 52. LEBBRA: Chi ha mancanza di pelle. MANCANZA DI MATERIALE: Mancanza di spessore di una lamiera di ferro... -Vedi, in Strie, cit. [2661] p.558. MANCANZA DI METALLO: Al Laminatoio, difetto in una Barra Laminata." [1227] pag.94. MANCANZA DI PERSONALE: Situazione in cui un datore di lavoro riscontra che tutti i posti di lavoro non sono occupati, vuoi perché il tasso di assenteismo è troppo alto, vuoi perché non è possibile coprire i posti di lavoro previsti dal contratto assumendo l'organigramma. Nel rapporto annuale dell'H.Fx di HAYANGE per il 1929, si nota: La mancanza di personale si fece sentire soprattutto durante i mesi di aprile, maggio e giugno. Abbiamo particolarmente sofferto di questo stato di cose alla PATURAL Fabrication a causa del casting di H.F. n 3 alla fine di aprile, che ha distratto una trentina di uomini dal lavoro di routine. Essendo quasi nulle le richieste di assunzione, solo l'introduzione di Operai Italiani e Polacchi per Convoglio ha permesso di marciare verso le 2 Fabrications e verso Crassier. Sebbene questa assunzione non sia consigliabile per il Servizio Macchine data la loro incapacità professionale e la completa ignoranza del francese o del tedesco, saremo portati ad assumere questi Operai come Ingrassatori se la situazione non cambia. [1985] p.37. SALUTE: Mancanza di affetto. DA PERDERE: Nel XVIII secolo, doveva (probabilmente) smettere di rotolare.A proposito della Forge d'échaux (Paesi Baschi), CHARBONNEAU riporta i termini dell'abate PALASSOU (1784): "Questo stabilimento potrebbe mancare per mancanza di legno, specialmente se gli fosse tolto il territorio degli aldudi che gli spagnoli disputano con gli abitanti di BAÏGORRY. [186] p.251. La nudità è un'assenza di abbigliamento che non manca di effetti. NOTTUALE. MANCANZA DI FERRO: Detto di un ferro di cavallo che, una volta terminato, risulta essere troppo stretto o troppo sottile, secondo [152]. NIER: Mancare di riconoscimento. Guy Brout. MANSELLE: Var. orth. de Mancelle, vedi questa parola, in [4176] p.833. MANSELLES: Termine annotato sulla topoguida delle Forges de BUFFON (Côte-d'Or): "Sul Marteau de Forge, bande piatte che formano i lati dell'occhio". [211] MANSUELLE: Nel XVIII secolo, per il Martello di Grosse Forge, var. orth. di Mansell. -Vedi, in Joue, la cit. [1444] p.266. DOLCEZZA: Spesso incoraggia a chiudere gli occhi. Guy Brout. MANTACCI Nella Metallurgia corsa, dal XVI al XIX secolo, "Soffietto. (Var. orth.:) Mantaggi". [651] p.84. MANTACU: In corso, Soufflet. Sin.: Buttacciu, Mantaghju e Suffiettu, secondo [3330]. -Vedi: Mantacci. MANTAGGI Nella metallurgia corsa, dal XVI al XIX secolo, var. orth. di Mantacci - vedi questa parola, secondo [651] p.84. MANTAGHJU: In corso, Soufflet. Sin.: Buttacciu, Mantacu e Suffiettu, secondo [3330]. MANTE: In termini minerari, Basket of Coal Sorters.. "Ciascuno ha un Basket, un Mantis contenente 10 linee, e lo getteranno in una cassa tutta loro (i Sorters), di un metro cubo ogni quindici giorni, pagati sul numero di scatole ---."[273] p.78, citando le mie Note su ANZIN, di ZOLA. MANTELLO:... molti sensi... *... per Carbone... Copertura del Mulino a Carbone Hautmarnaise..., tra gli altri... "... il tutto è ricoperto da un Mantello spesso circa 0,15 m consistente di erbe, foglie secche e zolle di terra». [264] p.46.. "Devi avvolgerla (la Macina) in un Mantello di foglie secche, o di fieno, o di muschio ---. Sul Mantello di foglie ci vuole un Mantello di terra." [1614] p.118. *... per la ruota idraulica... Equipaggiamento di una ruota a tazze ad alta velocità. Sin.: Grembiule. -Vedi, in Courcière, la cit. [5470] pag.3. -Vedi, in Roue à Hottes, la cit. [5470] p.5.. B. FOURNEYRON scrive a proposito delle Ruote a Secchio ad alta velocità: "Devono essere munite di un involucro chiamato Cappotto senza il quale la maggior parte dell'acqua verrebbe gettata fuori dai Secchi, prima di raggiungere il fondo del caduta, per l'azione della forza centrifuga. Nonostante il loro mantello, la perdita è ancora considerevole." [2998] *... per l'Haut-Fourneau... Syn.: Massif du Fourneau.. Nella leggenda della pianta dell'H.F. du Fourneau, con i Canali di Evaporazione, in calcare." [1528] p.283. A Gueulard du H.F., nome della parte mobile laterale della Bocca di Caricamento, sull'Apparato BRIANSK... -Vedi, a questa exp., cit. [332] vol.2, p.288. Termine insolito usato per designare la Schermatura dell'H.F.... L'H.F. consiste in un Mantello di Acciaio, fatto (rivestito) all'interno con pietre incombustibili e Refrattarie -Argilla e Grafite per la parte inferiore-. Le parti più calde del Mantello - > 300 C- sono raffreddate da un circuito ad acqua. [2643] site... DPSG BE-ZIRK.. Anche questo Cappotto era in Ghisa... -Vedi, in Cupola, nel senso di H.F., cit. [5420]. "Diamo il nome di Camicia alla parte in Refrattario dell'H.F., di Cappotto alla parte in Mattoni ordinari che anticamente (siamo nel 1927) circondava il Serbatoio." [2740] pag.71. Guscio esterno del corpo di un Wind Nozzle; -vedi, in Virole, la cit. [113] pag.10. -Vedi: Anello, all'H.F.. All'H.F., "nel caso dell'Aspirazione Anulare Laterale del Gas, il Gas viene raccolto tutt'intorno all'H.F. in un Collettore chiamato Mantello, che conduce ad un Tubo di Inizio". [1355] p.203. Nei COWPERS, nome dato ai rotoli di Mattoni Isolanti e Refrattari costruiti contro la lamiera dei Forni (a Vento Caldo). Protegge e mantiene caldi il pozzo e le arnie. Guscio refrattario all'interno di una tasca del barile, vedi quest'ultima parola. Imballaggio solidificato in un serbatoio delle scorie; sin. de Coquille, - vedi questa parola. *... per la Raffineria... Nel XVIII secolo, nella Fornace di Raffinazione,

2segna un tratto di muro sorretto da una Sbarra di Ferro e costruito per trattenere le scintille scagliate violentemente dal soffio del Mantice. Questa costruzione obliqua riduce l'apertura del Focolare e protegge, nonostante questo inconveniente, l'Affinatore e il Fabbro che con il loro Ringard à Pique rivoltano il pezzo di Maiale o di Ferro all'interno dell'opera. Quindi è un syn. de Garde-vue. del caldo.” [211] -Vedi, in Cheminée, la cit. [275] p Nell'inventario dei beni della Casa di W., nel 1797, si nota, circa LA FORGE EN AVANT DEL CI DI FRONTE DEL CASTELLO... Verranno costruite una Fucina doppia e due singole, i cui Mantelli saranno sostenuti da Sbarre di Ferro di 12 a 24 linee di spessore(,) stimato insieme: 316. [5470] p.5.*. .. per Foundry... Foundry termine usato per Clay Casting Syn.: Chappe.. La superficie esterna di questo Liner, uguale in tutto e per tutto a quella del pezzo, deve poi essere rivestita con un secondo involucro denominato Mantello, che prende il impronta del primo, e che, con il Nucleo, costituirà l'intero Stampo, per completarlo si toglie il Mantello e si rimette a posto dopo aver tolto e distrutto la Camicia.[ 107] p.395. *... per la Forge Maréchal... Parte che sporge in (la stanza) sopra il Foyer. [709] p Vedi: Iron Mantle. *... miscellaneo... In termini di stemma, è la rappresentazione dello stemma del cavaliere, che è posto dietro il suo scudo; ed è adornato con il suo stemma. [3018] Etim. d ens.... Provence mantel, mantelh, manteu; spagnolo cappotto; italiano. cappotto; dal lat. mantello (mantello). [3020] L'abito di una donna dovrebbe essere come una supplica: abbastanza lungo da coprire l'argomento, abbastanza corto da essere seguito. CAPPOTTO (Doppio): -Vedi: Doppio Cappotto. CAPPOTTO ALLUMINATO: -Vedi: Cappotto (di Fondeur). MANTO COLORATO: Presso Fonderia Ghisa, loc. sin.: Manto di amianto, secondo P. PORCHERON. MANTELLO DI CARBONE: Esp. immagini utilizzate per designare lo strato di polvere di carbone attaccato alla pelle dei minatori quando risalgono dal fondo. -Vedi, a Douche(s), la cit. [1526]. PILE: Cappotto di lana. Michel LACLO. CAPPOTTO DI FERRO: Nel 18° secolo, nella Fornace di Raffinazione, assemblaggio di metallo che sostiene il Cappotto - vedi questa parola, secondo [24] p.165. In una fucina del maresciallo, barra di metallo che sostiene una mensola del camino. [709] p Sbarra di ferro che sostiene l'aiuola di un caminetto. [350] -Vedi, in Forge, cit. [2855] p.76.. Barra di ferro che sorregge l'aiuola (1) di una mensola del camino, secondo [2964] -Maggio 2008, a... MANTELLO... (1) Pietre assemblate o architrave, ciascuna estremità delle quali poggia sulle gambe diritte del focolare. L'aiuola è spesso sostenuta da una robusta sbarra di ferro, secondo Eugène VIOLLET-le-Duc, Dict. dell'architettura francese, dall'XI al XVI secolo, in... PLATE-BANDE, secondo [2964] <.chateau.rochefort.free.fr/viollet-le-duc/plate-bande.php> - Maggio NEVE: Inverno cappotto. FULIGGINE: Rivestimento del mantello. CAPPOTTO (da Fondeur): Au H.F., Abbigliamento protettivo, originariamente realizzato con fibre di amianto; era pesante... e questo, Le Savoir... FER th ed. ancor di più quando era bagnato, non riuscendo spesso ad asciugarsi... Ancor prima di conoscerne le condizioni antigeniche, e per migliorare le condizioni di lavoro, la ricerca ha portato alla scelta di una protezione in fibra di carbonio KEVLAR alluminizzata, questo prodotto leggero in cui si tagliano le tute dei piloti automobilistici. -Vedi, in La lavorazione del ferro, cit. [1589] p.154/ 55.. In Gran Bretagna, negli anni (19)60, a seguito di un grave Incidente ad APPLE-BY-FRODINGHAM, i Fondatori della BRITISH STEEL C si dotarono di spessi cappotti in lana ignifuga. LEOPARDO: Lo preferiamo in cappotto piuttosto che in tenuta da campagna. MANTO DELLA VERGOGNA: Pena infame inflitta ai delinquenti, in epoca medievale, dalle autorità giudiziarie di RAVENSBURG (Württemberg). Consisteva in una semibotte di legno, cerchiata, senza fondo, che doveva essere indossata, con la testa tenuta da un giogo, da ladri, ladri, bestemmiatori, rissosi, giocatori di carte. Un Boulet è stato incatenato alla canna e ha impedito ogni fuga. Questo abbigliamento ridicolo, così come le lamentele appositamente dipinte sulle pareti della botte, esponevano i trasgressori al pubblico ridicolo o riprovazione. Chiamata Mantello dell'infamia Schandmantel, questa punizione era simile alla gogna medievale nota come Schandpfahl o Palo dell'infamia. Strumento notoriamente raro, è esposto al museo municipale di RAVENSBURG ospitato nell'ex Maison du Bailli costruita intorno al 1470, da cartolina e testo di G. MUSSELECK. MANTO (del morto): In H.F., immagine poetica per designare lo Strato, impermeabile, di scorie primarie che si formano sulla superficie del morto, quando la temperatura interna di quest'ultimo scende, per mancanza di irrigazione, in particolare a gas . CAPPOTTO: Rifugio clandestino. MANTELLO DEL VESCOVO: Cotta di maglia per proteggere il collo, secondo [1206] p.18. OCELOT: Il suo vestito diventa un cappotto. CAPPOTTO DI AMIANTO: Nei (19) anni '60, l'equipaggiamento protettivo del fonditore. -Vedi: Cappotto da fonderia. [1810] p.21. CAPPOTTO SPAGNOLO: Strumento di tortura presentato alla Torre della Tortura di NORIMBERGA... Legno borchiato, era destinato agli ubriachi e ai viziosi che, così vestiti, andavano in giro per la città!... - Vedi: Dispositivi di tortura. MANTO MOBILE: All'inizio del XX secolo, a Gueulard du H.F., organo dell'apparato BRIANSK... È un tronco di cono che forma la parete del Sas chiuso in alto da uno scivolo e in basso dal Cono di Caricamento. -Vedi, in BRIANSK Apparatus, cit. [332]. MANTEGGIO: Nella Miniera Corsa di FARINOLE-OLMETA, nel XVII secolo, "Mantice della Fucina Contadina in cui si Riforgiavano e si ricaricavano d'acciaio Attrezzi consunti". [651] p.87/88. MANTELET: In una vecchia fornace per la produzione del ferro con il metodo diretto, pietra del muro che è stata tagliata in modo tale da consentire il passaggio di un becco. Mantelets dentellati alla loro base per questo scopo e che erano parte integrante della corona di lastre del corpo della Fornace. [1804] p.128. Mar vecchio Anta piena in legno o ferro, che serviva a chiudere un oblò o un oblò. // Mantello Spezzato = Mantello formato da 2 parti, una ascendente e l'altra discendente. [206]... Questa saracinesca serviva a chiudere l'apertura di un portello di una nave o una feritoia fatta per far passare la raffica di un cannone, secondo [3310] -Nov Association Le Savoir... Ferro MANTIA: n.m. Forgia soffietti. Velay - Sec. XVI [5287] p.2l3. MANTICA: In basso latino, nei Pirenei, syn. de Forge, Mantica -a volte chiamato mantya-: Mantice di Forge. [4566] p "Nel medioevo si trattava il più delle volte di installazioni temporanee: Arm Forges, Village Forges. I manoscritti non fanno la differenza: Manticæ, Molina Ferraria, Moli de Fer." [645] pag.9. MANTICE: In Lyonnais, sin. de Mantie, Soufflet de Forge, da [4176] p.838, a... MANTIE. MANTIE: "n.f. In Lyonnais, Soufflet de Forge. Diciamo anche Mantice." [4176] p MANTOISE: "n.f. Nella yonne, Pioche." [4176] pag.838. MANTURE: Filo di ferro bruciato in alcuni punti, secondo [152]... Per spiegare questo fenomeno, M. BURTEAUX avanza la seguente idea: se durante il riscaldamento di un Fascio di Filo di Ferro, una parte di esso si surriscalda, durante il svolgendo il Filo si nota l'esistenza di bruciature in alcuni punti. MANUALE: pl. Manuali. Nel XVII secolo, in Corsica, a La Mine, Manovra... -Vedi, all'Operao, la cit. [2407]. MANUALE DEL VIAGGIATORE METALLURGISTA: Libro contenente le domande da porre durante il viaggio di un metallurgista Saggio di un manuale del viaggiatore metallurgista, presentato alla Conferenza delle miniere il 12 Ventôse anno 3 ( ), da Alexandre MICHÉ, Ingegnere minerario . [4556] vol.1, n VI - Ventôse anno III (marzo 1795), p.3. Estratto riguardante Ghisa o fonderia, da [4556] vol.1, n VI -Ventôse anno III (marzo 1795), p.15/ Specie e quantità di Fourneaux. - Quantità di cariche per 24 ore. - Minerale: Frantumato/lavato o Schlich. - Disossidanti e Assorbenti: Argilla/Calce/Quarzo/Scoria/Clinker o Graniglia di Ferro/Zolfo/Arsenico. - Legno: corda/spaccato. - Fascine: da rami/da ginestre o sterpaglia. - Carbone: leggero/pesante. - Carbone macinato: grezzo/carbone di legna. MANUALE: "n.f. Attrezzo da calzolaio". [3452] pag. 592. "Leva per il funzionamento dei cannoni a bordo delle navi". [3452] pag. 592. n.f. Termine della marina. È una barra di ferro, che è unita da una fibbia di ferro chiamata Gouset, all'elmo del timone, e che il timoniere tiene in mano per governare la nave. [3191] “n.f. “Strumento che adopera il Cordier per torcere le Corde.” [4176] p.838. “Tipo di Secchio con Manico che serve per attingere il vino dal trogolo del torchio, o dai tini dove le uve vengono versati prima della pressatura." [4176] p.838. MANIFATTURA: "L'Enciclopedia del 1765 definisce la Manifattura come 'un luogo in cui diversi lavoratori eseguono lo stesso tipo di lavoro. Con la parola Manifattura, si intende comunemente un numero considerevole di lavoratori, riuniti nello stesso luogo per svolgere una specie di lavoro sotto gli occhi di un imprenditore... Tali sono le fucine, le paraffine, le trifilerie, i vetrai (sic, vetrerie?),...'." [330] p.173/74.." Tratto dal latino medievale manufactura -lavoro- fatto a mano; per estensione Manifattura, poi Manifattura -XVII sec.-. Derivati: fabbricante -1605, testo di LYON-, Fabbricante -1664, COLBERT-." [259] p "... Erano anche Lettere Brevetto che davano alle Comunità di Arti e Mestieri la loro esistenza legale; tuttavia queste Comunità, pur essendo di ordine industriale, non avevano nulla in comune con le Reali Manifatture, e d'altra parte le Forges

3L'Association Le Savoir... Fer et verreries, istituita in virtù di Letters Patent, non era più autorizzata dal 1723 ad assumere il titolo di Manufactures royales a meno che il loro privilegio non portasse espressamente tale autorizzazione." [84] liv.vi, p. Annotato nel libro dei fratelli BOURGIN: "... menziona per il 1717 una manifattura d'acciaio a BEAUCROISSANT, vicino a FURE -- -; è designata come Forgia d'Acciaio in ---." [11] p E poco più avanti, a proposito di MAGNY-VERNOIS (Hte-Saône): "Arrêt du Conseil del 4 gennaio 1752, che autorizza la costituzione di una Manifattura d'Acciaio a Fucine e Fornaci." [11] p La superba Manifattura (Acciaieria) di GOFFONTAINE (Sarre) consisteva in: 1 2 Grandi Fuochi di Raffineria per fabbricare Acciaio grezzo; 2 1 Grande Martello per Forgiare detto Acciaio; 3 4 Fuochi di Raffineria per Corroy il detto Acciaio; 4 2 Martelli per Affinarlo; 5 1 Officina per Tagliare le Lime con gli utensili in cui (?) lavorano gli Operai di Limatura; 6 2 Caricatori per alloggiare gli Acciai; 7 1 grande carbonaia; 8 1 grande e bella Palazzina a 2 piani contenente 14 appartamenti; 9 & 10 2 bei giardini; 11 1 edificio principale per alloggiare gli operai, al quale sono annesse le stalle per il bestiame; 12 4 giorni di aratura del terreno ad uso degli Operai; ecc... [ 2158] p.6/7 FABBRICAZIONE DELL'ACQUA: Nel secolo XVIII, sin. exp. della Fabbricazione dell'Acqua. maggioranza delle Manifatture con acqua, non fermerà i Roulis di queste nuove Fabbriche (le Fabbriche mosse da Macchine a Vapore).” [35] p.xvii. FABBRICAZIONE DEL FUOCO: Nel XVIII secolo, "questo nome è più comune e designa tutte le fabbriche che usano il fuoco: ceramica, vetro e metallurgia". [1444] p.331/ 32. FABBRICAZIONE DELL'ACQUA: Secondo DE DIETRICH, in [66] forse (?), Fabbrica per la fabbricazione del ferro a cui l'energia era fornita da una o più ruote idrauliche, d'dopo [331] p .102. FABBRICAZIONE DI ACCIAIO: Manifattura dotata di forni di carburazione. La forza idraulica è ancora utilizzata per mettere in azione il mantice. consisteva in due fuochi di raffineria e un grande maglio, quattro fuochi di caldaia con due rondoni e un forno di cementazione per acciai. di kg di acciaio. [823] p.144. LAVORAZIONE DEL FERRO: Nel XVIII secolo, exp. sin. de Fabrique de Fer. [1444] p.332. Troviamo anche: Manufacture en Fer.. In uno scritto borgognone del XVIII secolo si legge: "Sono poche le persone che non immaginano che tutto consista, in una Manufacture Le Savoir... FER ème éd. de Fer , Gettare il Scavare con carbone in una fornace, per animare il fuoco con l'azione del mantice, affondare il piccione dopo un certo tempo e convertirlo in ferro malleabile per mezzo di un fuoco di carbone e di un martello. [2643] MANUFACTURE DE IRONS PREPARÉS L'ABRI DE RUST: Nome dato ad una Manufacture de Tôles, sita in PARIGI... La tecnica usata è sconosciuta.. Il (nuovo) Château de Ternes - visibile ancora oggi in via Bayen- fu ricostruita da Pomponne MIREY, scudiero, consigliere e segretario del re (ufficio nobilitante), ed esattore di partite... Nel 1778, la tenuta fu venduta a tre uomini; uno di loro si chiama Samson-Nicolas LENOIR; Architetto ambizioso, iniziò a speculare e firmare progetti in un quartiere molto di moda alla fine del XVIII secolo, il Faubourg Poissonnière... Negli annessi del castello di Ternes, creò una fabbrica di lamiere, chiamata Fabbricazione di ferri preparati al riparo dalla ruggine, che gli ha permesso di ideare un nuovo progetto per coperture piane, con orditura e copertura metallica. Tuttavia, senza dubbio privo di scrupoli, non esitò a vendere la porta del castello a un suo amico, uno speculatore come lui, Jean-Baptiste ÉLIE DE BEAUMONT... Oggi possiamo ammirare questa porta del magnifico castello classico di CANON ( MÉZIDON-CANON 14270), nel Calvados, che appartiene ancora ai discendenti di ÉLIE DE BEAU- MONT..., dopo [3539] MANUFACTURE DE FIL DE FER: Au 18ème c., exp. sin. de Filerie, secondo [1444] p.287. FABBRICAZIONE DI GHISA: Nome dato alla Fabbrica H.Fx di MONTLU-ÇON, situata sulla riva sinistra del Cher, secondo [1056] p.8.. Fu decisa la creazione del primo H.Fx della nostra città ---. Era il signor G. ---, di ALAIS (ALES) che è stato nominato Direttore ---. (In effetti), è stato il signor GUÉRIN, un ex direttore delle fabbriche di IMPHY -Nièvre- --- (che) ha assunto la direzione della Sté des H.Fx de MONTLUÇON Per questo motivo, abbiamo chiamato (questo) Factory) --- Fabbricazione di Ghisa GUÉRIN & Cie. [1056] pag.2. FABBRICAZIONE DI LIMES: Nei secoli XVIII e XIX, in particolare, Stabilimento specializzato nella produzione di lime.. Riguardo alla Manifattura dell'acciaio AMBOISE, segnaliamo: Sig. SANCHE, Imprenditore della Manifattura di Limes, con sede ad AMBOISE, e che da lungo il tempo diresse i suoi studi da parte dei Metalli, si occupò di tutte le esperienze che potessero condurlo alla perfezione. [2610] pag.1. MANUFACTURE DES FERS: Nel XVIII secolo era l'industria siderurgica "È nell'interesse dello Stato preservare la Manufacture des Fers che è una vera ricchezza per il regno". [60] pag.20. MANUFACTURE DES T(h)ERNES: Nel 18° secolo, noi che preparavamo il ferro protetto dalla Ruggine da un rivestimento o vernice, - vedi questa parafrasi. Dal Ferro all'Acciaio più pregiato, e dal Ferro in Lingotti e semplici Lame ai Pezzi più finemente lavorati. [4837] -1788, t.i, p.415. FABBRICAZIONE DEL FERRO: Nel XVIII secolo, exp. sin. of Steel.. "Nel 1752, BOUCHU impiegò la Manufacture du Fer." [1444] pag.124. LAVORAZIONE DEL FERRO: Loc syn. de: Manufacture de Fer, -vedi questo exp.. FABBRICAZIONE METALLICA: Nel XVIII secolo, exp. sin. di Iron Factory, secondo [1444] p.331. PRODUZIONE DI MINERALI: Nel XVIII secolo, exp. sin. di Iron Factory, secondo [1444] p.331. FABBRICAZIONE DI LAMIERA REALE o FABBRICAZIONE DI LAMIERA REALE: Stabilimento industriale fondato per privilegio reale e che gode di un monopolio (in questo caso, la fabbricazione di banda stagnata) ---. L'organizzazione e la regolamentazione di questo modo si devono soprattutto a COLBERTO che creò molte Reali Manifatture: esempio gli arazzi di Beauvais (Lep. 1948) Manifattura reale, imperiale, nazionale. Stabilimento amministrato dallo Stato ---. [4051] - Avr SUR LES SITES... Titolo concesso nel 1730 al progetto di Fondare una Fabbrica di Latta a MOUTERHOUSE (57620), che non sembra aver visto la luce, da [4712] p.352. Questo titolo si applicava anche alla Manufacture royal de BAINS-les-Bains (88240 Vosges), fondata nel 1733, secondo [674] p.45-54. MANUFACTURE TERRIENNE DE FER: Esp. usato per designare un laboratorio di lavorazione del ferro. "Nell'ex vescovado di TRÈVES (Germania) ---, esistevano nel XII secolo Manifatture di ferro a terra - grundhîrig (attaccate al suolo, al territorio, quindi, poiché noi sono nel Medioevo, sotto la dipendenza del signore) - abbastanza diffuso. È evidente che le Manifatture erano in relazione con i produttori locali di Ferro." [2171] p.108. FABBRICANTE: Personaggio con una Fabbrica - la Manifattura - dove il lavoro veniva svolto, in gran parte, manualmente. Il Maestro della Forgia, -vedi questa exp.- era un Fabbricante. -Vedi, in Encyclopédie, la cit. estratto dal libro di DE GUIGNEBOURG.. "The FEW certifica Manifattura 'Proprietario di una Manifattura' dal 1675, 'Operaio che lavora in una Manifattura' dall'accademia 1694 a LAROUSSE 1873 e Manifattura 'Stabilimento in cui produciamo' da TRÉVOUX 1740 , LITTRÉ 1874 e LAROUSSE 19 danno il Fabbricante 'Maestro di una Manifattura, Operaio in una Manifattura.' [330] p.173. MOBILI: Segretaria per il capo, cassettiera per la segretaria. PRODUZIONE: Nel XIX secolo, syn. d industrialmente. -Vedi, Refine Iron Gas, cit. [3845]. MANUFER: Fabbrica siderurgica francese, situata a LE PIZOU -Dordogne, MONTPON-MENESTEROL, menzionata in [3316].[3000] , p.97bis & [3000] -1976, p.99 MANUFLE: Nel 1787, presso la Fenderie de FRAMONT , c'è "1 Manufle o Cilindro che serve da incudine per tagliare le maglie." p.507. MANUTENZIONE: Nel XVIII secolo, e al singolare, è l'attività di una società e il suo funzionamento. -Vedi, in Personale (de la Forge), la cit relativa alla Fornace di BELFORT (Hte -Alsace), in [65] p.42/43.Per BUFFON era il funzionamento della ferriera per quanto lo riguardava... queste Fabbriche, non ho mai potuto trarre interesse dai miei ultimi (no, denari) venti». le buone strade che sono attualmente impraticabili e sulle quali passano le Miniere per la Manipolazione di questa fabbrica." [60] p a SALLES-de-ROHAN (Generalità di RENNES), poco più avanti, notiamo: a nord-ovest del fo-

4Il riposo di GEUNECAN sotto due stagni le cui acque sono utilizzate per la sua manipolazione." [60] p.159. Ripresa di questo carbone e la preparazione della miscela di carica." [33] p.279. A H.F., movimento delle Ghise Gueuses a mano.. La Manipolazione delle Gueuse in Ghisa può essere considerata come la tipologia di una delle forme di lavoro più rudimentali e semplici che si possano richiedere all'uomo --- L'Operaio si china, afferra un Maiale del peso di circa 45 kg, fa qualche passo, pone il Maiale a terra o su un mucchio [4365] p.42 Etim d ens.... Lat manus, mano, e tenere, tenere [3020] MANEGGIARE CARBONE: Alla Cokeria, questo exp copre tutte le operazioni di trasporto di Carboni nelle aree di Scarico e Preparazione COKE HANDLER: Presso la ROMBAS H.Fx, negli anni (19)70: Coke Handler - Qualifica O.S.1." [3130] app.3, Settore manifatturiero. Loc. sin .: Band Machinist (at) Coke. HANDLER MULTIUSO: Nel 1975, presso l'H.Fx di HAYANGE, OS2 probabilmente in grado di guidare varie macchine di movimentazione, secondo [1156] p Forse, suggerisce R. SIEST, questo è un titolo dato al fornitore, in grado di eseguire altre postazioni di lavoro. HANDLER (svuotamento sacche botti): Presso H.Fx di ROMBAS, negli anni (19)70: Magazziniere (svuotamento sacche botti - qualifica O.S.2." [3130] ann.3, Settore Manifatturiero. Loc. sin. : Il macchinista svuota le tasche dei barili. MANYELI: Su una fornace sudafricana per la riduzione del minerale di ferro mediante il processo diretto. nome dato alla scoria. Orth. var.: Manolo. -Vedi, in Shando, la cit. [4002] n , p.116. MAOTIE: In cinese, Ferro prodotto dalla Fornace Puddler. - Vedi, in Shutie, la cit. [4195]. M.A.P.: At the Mine, acronimo che designa la Puntual Attack Machine, - vedi questa exp. Nel Coal Mine, abbreviazione di Assisted Walking of Personnel... -Vedi, in Télémine, cit.[2125] n Feb. 1998, p.7.. Questo sistema migliora le condizioni di lavoro e facilita il movimento su piani inclinati ---. semplice da usare.Mentre cammina sui grigliati, l'agente viene trainato da un cavo senza fine a cui è collegato tramite un morsetto e una cintura.Il M.A.P. è dotato di diversi sistemi di sicurezza: un sensore di scorrimento della fune del verricello che ne consente l'arresto in caso di anomalia, una barriera di uomo presente che provoca l'arresto immediato per chi supera la zona di sgancio, un espulsore di pinza a fine circuito e un interruttore di messa in servizio che blocca elettricamente il funzionamento della monorotaia. [2244] N. 34 - Sett. 1998, pag.13. MAPPA: Nella miniera corsa di FARINO-LE-OLMETA, nel XVII secolo, "Cerniere". [651] p.88. MAQUAT: Si tratta, come conferma F. TINCHI, di una var. orth. de Maka.. Al Fourneau St-MICHEL (Lussemburgo Belgio), si può notare: "D'altronde non c'è Forge che sia allestita come la nostra con Platinerie, Maquat e anche Fenderie - Le Savoir... FER ème ed. Dec . 30, 1773; (e oltre) --- questa Forgerie che è stata appena completata e perfezionata, contiene Furnace, large Forges, Fenderie, Platinerie e Maquat - 9 aprile 1774." [181] pag.11. MARCA: Var. a nord di Macque, - vedi questa parola, d dopo [152].. Nel Medioevo, "Mazza d'armi, Martello". [248] , p.367. MAQUELAIRE: A LIEGI, sotto l'antico Regime, era Comparchonnier, titolare dell'ufficio corrispondente della Miniera: "Il compito del Maquelaire era di vendere il carbone ai clienti". [1669] p.124. MODELLO: Anticamente e in particolare nel XV secolo. "Little Mace. 'Il supplicante che teneva in mano un modello rotondo di ferro'." [3019] MAQUER: Var. orth. di Maker e di Macquer - vedi quest'ultima parola, dopo [152]. -Vedi, in LIÈGE (Pays de), la cit. [914] pag. 16/17. PESCE: Non riusciremo a fargli dire niente male del suo sgombro. Michel LACLO. MAQUET: In vallone, significa Martinet; -vedi, a Maquette, la cit. [330] pag.95/96. Association Le Savoir... MODELLO di ferro: * Uno strumento per colpire... Parola trovata in uno studio relativo ad alcune fornaci del Lussemburgo Belgio per designare il pezzo di metallo situato alla base dei Pestles du Bocard e destinato a frantumare il minerale o Scorie.. "Il Bocard era costituito da una lunga fila di Pestelli, alti circa 2 m, provvisti ciascuno nella parte inferiore di un Modello in Ghisa; verso la metà di ogni Pestello era fissato una specie di Dente in Ghisa, sporgente di circa 0,20 m ---." [181] p.4, poi... identicamente, in [356] p.10. Etim.... -Vedi: Macquer nel senso di comprimere. Piccolo martello destinato a frantumare il minerale a mano. -Vedi, in Hand Crushing, cit. [673] pag.16. * Uno schizzo o una rappresentazione... Blocco di Ferro teso nella parte centrale e rigonfio alle estremità, secondo [342]... Uno dei nomi che porta il Ferro durante il suo 'lavoro' da parte del Canto - vedi questa parola ; Renard, all'uscita della raffineria, è Parte, Inchiostrato poi Modello prima di essere Mercante di ferro, secondo [29] , p.19 e anche notato in [211]. -Vedi, in Bidon-Maquette, la cit. [1432] pag.77. -Vedi, in Strumenti, il cit. [724] pag.69. -Vedi, a Tête de Maquette, la cit. [1432] p.34.. Nell'enciclopedia, questa parola "si riferisce al Pezzo che è ridotto dal grande Martello ad un'estremità. raffredda nelle Basche' ---. Il FEW attesta, come prestito dai dialetti del Nord della Francia, Modello 'Masseau de Fer, un'estremità del quale non è ancora Forgiato e ridotto allo stato di Bar -termine di Forge- poiché in Vallone Maquet si dice del Martinet, Maquette potrebbe essere l'oggetto trattato sotto questo Martello. LITTRÉ 1874 menziona come termine di Metallurgia Maquette 'Massiau mezzo Forgiato, e che si compone di tre parti nominate testa di Maquette, o la parte non ancora soggetta al Martello, Barra o parte Forgiata; fine di Barra o estremità maggiore di Barra" . LA-ROUSSE 19 riporta il significato tecnico 'Massa di ferro mezzo forgiato'. Secondo questo dizionario, l'etimo è un nome italiano macchietta (minore di) macchia." [330] p.95/96.. “L'Arma da taglio prende il nome dalla luce, prima ne ha visti di tutti i colori. , il Martineur Tende e Modella un Modello con le dimensioni che lo Spadaiolo indica; in genere la lunghezza e la larghezza del Modello devono essere 2/3 di quella della Lama desiderata, mentre lo spessore al contrario deve essere maggiore di 1 volta e mezzo Completata questa operazione, si susseguono altre 5 lavorazioni: la Saldatura del Modello con il Plion -che è il Ferro per formare le Sete-; la distribuzione del materiale su entrambi i lati della nervatura della Lama; la formazione tra Timbri dei lati cavi; la realizzazione del tagliente e della bombatura; poi la Forgiatura della Seta.[438] 4a ed., p.307.Nel XIX secolo, prima via data ad un Pezzo di Ferro destinato a diventare un canna di fucile.. "Prendiamo una quantità di ferro un po' maggiore del peso definitivo della canna e la stendiamo sotto il Martinetto in Modello, Barra sottile, di spessore uniforme, che vista piatta ha la forma di una canna molto allungata trapezio. Il Modello, sottoposto a nuovo Disegno, fornisce la Lame à Canon, una lamina sottile a forma di trapezio allungato, presentante maggior spessore alla base larga che deve formare il tuono." [1070] p.367. Rappresentazione in volume , in scala ridotta, ma fedele nelle proporzioni e nell'aspetto, di un ambiente, di una costruzione di un apparecchio, di un oggetto qualsiasi.[206] -Vedi: Miniatura.... DE MINE... -Vedi, all'Esposizione - LEWARDE, HISTORY OF THE MINING BASIN, cit [2125] No. 131 - Sept. 1999, p.14 - Vedi sotto: Miscellaneous / Lorr., 2 & 4. I modelli si trovano facilmente nei musei... TERRES di D. REICHERT -ROUGES entra nel Musée des Mines (de Fer de Lorraine) La riproduzione esatta della Miniera sulla collina di ESCH-s/Alzette può essere scoperta al Museo di NEUFCHEF ---.(È accanto alla riduzione del H.F. P6) D'ora in poi il Museo attende solo 2 Modelli, il 1° rappresenterà una Fucina idraulica del 18° secolo, il secondo un'officina meccanica dell'Alto Medioevo. [21] di Sole, p.4. LA MINIATURA IN MINIATURA ARRICCHISCE IL PATRIMONIO DEL MUSEO... Il Museo delle miniere di ferro (dalla Lorena) --- ha appena ricevuto --- da Ch. TOMCZAK -figlio di un minatore (che lavorava) alla miniera del FOND DE LA NOUE , in HOMÉCOURT- un modello (in stile ingenuo) che ripristina la vita della Miniera ---. // Realizzato con le sue stesse mani con Minette della CONROY Mine, il modello rappresenta un sito di sfruttamento di una miniera di ferro negli anni (19)30. Al centro del cantiere c'è un Miner-Purge che sorveglia e controlla il Soffitto della Galleria per garantire la sicurezza dei Minatori che vi lavoreranno. A sinistra del sito in miniatura c'è un pozzo molto antico, fatto, all'epoca, di legno ---. [21] di mar , p.5. SIMON bene a FORBACH (57600)... Il 25 feb. segnerà il 30° anniversario della Catastrofe di (questo Pozzo) -22 morti-. Per il processo, il C.F.D.T. ha commissionato una ricostruzione 3D della Vena 18, luogo della tragedia. Questo piano di soccorso dorme nella soffitta del C.F.D.T. minorenni a FREYMING-MERLEBACH (57800)- da 23 anni ---. // Questo è un modello tridimensionale, che mostra la vena di carbone n 18, appena prima dell'esplosione omicida ---. // Su consiglio di Roger RAMEAU, esperto di ingegneria mineraria del C.F.D.T., abbiamo fatto produrre questo piano di soccorso da un modellista professionista di METZ. All'epoca ci costò franchi. Mancavano pochi mesi al processo della Catastrofe --- a marzo Questa ricostruzione in scala serviva a spiegare la complessità della Ventilazione in questo Pozzo, anticipa R. L. -Roger LAMBERT, anc. responsabile delle condizioni di lavoro e della sicurezza presso il sindacato. // Presentato in udienza presso il tribunale di SARREGUE-MINES, l'oggetto non ha certo avuto un peso determinante nella decisione dei giudici. Entra quindi a far parte degli archivi della C.F.D.T. dove dorme da 23 anni. Tuttavia, uscito dall'oblio, questo modello ora entra nella storia. // Se dovesse essere utilizzata, nel 1992, per convalidare lo scenario difeso dagli avvocati del C.F.D.T., questa rappresentazione mostra fedelmente la Vena 18, Piano 1.050, con i suoi sistemi di ventilazione. Possiamo vedere i due cantieri in corso pochi minuti prima del Dust Blow e dell'impennata della palla di fuoco di più gradi che ha ucciso e devastato ogni cosa sul suo cammino. Il primo progetto è un Semi-Dressing Assembly dove gli uomini agivano manualmente, con gli Esplosivi. È in cima a questo sito che è avvenuta la detonazione alle 7:20 di lunedì 25 febbraio. 1985, una fiamma che incontra un miscuglio fatale di Grisou e Dust. // A destra del Modello, vediamo lo Scavo, un altro Cantiere, meccanico

5Associazione Le Savoir... Stira questa, con una Macchina tipo Tosatrice che Sfrutta la Galleria orizzontalmente. 20 vittime di questa catastrofe erano in questi due cantieri vicino alla vena // Questo piano 3D merita di essere presentato. Trovo un peccato che dorma in soffitta da quando in passato l'abbiamo offerto al Museo della Miniera di P te -ROSSELLE. Invano. Ribadisco questa proposta. Se le persone del museo vogliono ritirarlo, nessun problema, gli darò il modello con piacere, conclude R. L.. [21] du Mer, p.8. U.E. Provence... La miniera in miniatura... Originario di LA MURE, Y. GROSSO --- lavora oggi al servizio delle guardie. Appassionato della Miniera, realizza --- Modelli che simboleggiano la Miniera ---. // Ha realizzato più di 50 copie uniche --- che rappresentano, in media, dalle 10 alle 15 ore di lavoro ---. Assembla su un vassoio di legno elementi miniaturizzati rappresentativi del mondo minerario ---. Così ---, inserisce e incolla, su una tavola di pino o abete precedentemente trattata, una statuetta e gli attrezzi da miniera in rame -lampada a fiamma, pala, piccone,...-, un copricapo di albero di legno, un ingresso di una galleria della miniera ricostituita con falegnameria vecchio stile, o anche una linea ferroviaria fatta con fiammiferi ---. [2125] n 139 - maggio 2000, p.16. D FABBRICA... -Vedi, sotto: Varie / Mus. di min. de Fer de Lorr., il 3. La seconda vita degli Stati Uniti. di SENELLE... 1l resta di noi. de SENELLE che un H.F. sdraiato sul campo da golf LONGWY. Un appassionato lo fa rivivere in ogni dettaglio. // Il modello, che sarà lungo 10 m, sta gradualmente conquistando la casa di Marc THOQUER, a LONGWY. // Migliaia di ore, sei anni, infinita pazienza e soprattutto dita d'oro ---. Un lavoro unico svolto sui suoi hobby dall'ostinato modellista dal Il lavoro, eseguito su pannelli e i cui oggetti sono realizzati in pezzi unici di balsa, richiederà altri due anni ---. Il modello (è) realizzato in scala 1/350 ---. Sarà offerto al Comune di LONGWY. // Lavoratori siderurgici in pensione provenienti da tutta la Francia hanno prestato le loro conoscenze, foto e documenti al geniale costruttore ---. Senza questo incoraggiamento e consiglio, la fedeltà tecnica e storica di noi. non avrebbe potuto essere rispettato. // M. T., che divenne ingegnere e architetto su un modello in scala. si basava fedelmente su un piano statunitense. trovato in 1/a scala. La bibbia delle opere consultate è il raro Avviso descrittivo della società metallurgica SENEL-LE-MAUBEUGE. Risale a [21] di Sun , p.5.. È in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015 che viene presentato il Modello degli Stati Uniti de SENELLE de LONGWY, prodotto da Marc THOQUER, all'Espace Jean MONNET di LONGLAVILLE (54810), per la prima volta... Alla scala 1/350, è lungo 6,5 m, con il famoso cumulo di scorie ora scomparso... Gli Stati Uniti occuparono fino a persone ...I' Non sono un veterano. acciaieria. Sono solo un amante di LONGWY che ha voluto lasciare una traccia di questo ricco passato... L'appassionato ha trascorso più di cento ore a studiare le foto degli Stati Uniti smantellati in Ho anche lavorato molto su un piano a 1/th(1 )... La fase di creazione è iniziata nell'ottobre 2007! h di lavoro meticoloso dopo, il risultato è semplicemente sbalorditivo... Realizzati in balsa, i diversi elementi del decoro riportano molti ricordi nelle file di coloro che hanno conosciuto gli Stati Uniti... Tutto ciò che desidero, c è che il Città o Comunità di comuni fanno buon uso del mio modello di SENELLE, secondo [21] del Sole, p.1 & 6... (1) Bisogna infatti leggere 1/2.000°, come confermato da Y PAGLIUCHI -editore d'arte.- questo Giornalista ed altri assimilano facilmente SENELLE e LONGWY (in particolare per il golf che sembra essere in HERSERANGE)... Per la Modella, non sappiamo quale sia il periodo di SENELLE che è raffigurato ... H.Fx 5 e 6 ci sono, l'H.F.1 sembra essere scomparso, ma si fa fatica a vederlo perché ovviamente era alla fine della linea e notevolmente più piccolo dell'H.F.2 che quindi può nasconderlo... Per l'H.Fx si può pensare alla fine degli anni A che serviva il Bando del 1918?... Il piano usato non è datato... La gente è notevolmente esagerata; SENELLE non ha mai superato i 6 agenti; il totale M t -S t -MARTIN + SENELLE ha raggiunto il picco effettivo... Nonostante, saluta l'artista!,... secondo la nota di M. BURTEAUX -Sept DE H.F.... -Vedi: H.F. HO. -Vedi, in Anecdotes, la storia della Maquette presentata al CARNEGIE. -Vedi, sotto: Varie / Mus. di min. de Fer de Lorr., 5. -Vedi, in P.A.É., cit. [21] di , p.3. -Vedi: UCKANGE / Gli U4 e il loro ambiente / U4 - Campagna Le Savoir... FER th ed. Osservazione generale... Si tratta di una realizzazione, generalmente in scala ridotta, di tutto o parte dell'H.F. o dei suoi Annessi: - consente di studiare i problemi di circolazione, collegamento e movimentazione attorno all'H.F. Casting Floor, ecc. .. - è un aiuto prezioso al Gueulard per lo studio della Distribuzione dei Materiali; in questo caso si presenta spesso sotto forma di una fetta piana (diametrica) o di un settore ad angolo variabile; il fronte vetrato permette di seguire e fotografare (o filmare) la Distribuzione dei Materiali dai prodotti 'omotetici' dei costituenti del Carico. In alcuni casi, un Colpo simula il Passaggio del Gas. I Materiali sono generalmente evacuati alla base, in modo da rispettare il flusso del Pistone. - L'idea non è nuova poiché notiamo, sotto la penna di DE DIETRICH, nel suo lavoro sui Pirenei: "Ho dato al Gabinetto della Scuola Reale delle Miniere un modello in legno di una Fucina del Paese di FOIX, con tutte le sue dipendenze; ​​la proporzione di questo modello è di un pollice per piede ---." [35] p34, nota 1. In occasione della Ristrutturazione del P6 di PATURAL HAYANGE, nel 1975, fu realizzato un Modello del Cantiere per consentire agli Operatori, dall'Operaio all'Ingegnere, di formulare tutte le loro osservazioni su questo Cantiere . [21] ed. di HAYANGE, da marzo , p.3. Vista generale dell'installazione di un H.F., Modello presentato da MM. Jules MUNIER et Cie de FROUARD (M.-&-M.), all'Esposizione Internazionale di NANCY, in [1446] p.32. Il modello - a 1/145 - dell'H.Fx J1 & J2 (di JŒUF era) progettato per studiare un miglioramento della ventilazione (in effetti, l'evacuazione) del fumo (dalla sala di fusione) ---. La Maquette da sola ha la sua storia ---. Esso --- è rimasto per diversi anni in una soffitta (in realtà fino al momento della Decostruzione della JŒUF -1989) prima di essere restaurato nel 1996 (dal C.P.H.J., il Cercle de Promotion pour l'Histoire Locale de JŒUF il cui Presidente è R. MARTINOIS, che lo ha recuperato Misura): 2 m per 1,60 m ---. [21] ed. Orne (?), du Jeu , p.5... In pessime condizioni, quando fu recuperato da una stanza dell'Agglomerato JŒUF, fu preso in mano e restaurato(1), in [21] Supp. WENDEL, un'avventura lorenese, da , p.5... Quanto alla sua data di realizzazione, resta l'incertezza, sapendo che i licenziamenti degli H.Fx della Divisione sono: per J1: 1961/68 & 75; e per il J2: 1964/71 e (1) C'erano due restauri (1996 e 2005); gli attori sono R. DRUMINY, J. VATRINET, G. MAYOT e S. SUTERA SARDO, secondo i contatti, il 22, poi , con J.-Fr. BOURCIER (nota e foto. Sulla rivista FONTES, notare la foto di un grazioso modello che rappresenta la H.F. di PONT FLEURI (MAXÉVILLE in M.-&-M.), secondo [1178] n 9 - maggio 1993, p. 12 In HAYANGE, Presentato dal suo autore Ch. GITTER (in occasione di un forum di associazioni, in Place de l'Hôtel de Ville, sabato 27), questo modello (in cartone) di un H.F. ha incuriosito più di uno, li ha invitati a conoscere la popolare missione evangelica, un circolo ecumenico di riflessione con sede nel tempio protestante.[21] Ed. de HAYANGE, Sun, p.4, photo leg... Come cosa, il H.F. porta a tutto!. Intorno al 1980, "un bellissimo modello di H.Fx è conservato negli uffici della direzione di RUELLE (Charente)." [422] p.129. Presso l'Espace Archives USINOR SERÉ - MANGE, furono recuperati e raggruppati alcuni Modelli, tra i quali si può citare, secondo [300] a... MODELLI... - T, ens. du H.F., sd, (MDF, n 4)... - T, part inf ., sd, (MDF, n 19)... - T, Col. lav. & Cowp., sd, (MDF, n 6)... - U, H.F., part. inf., sd, (MDF, n 19)... - U, Cond. Gas H.F. in V, sd, (MDF, n 9)... - P3, sd, (MDF, n 8)... - P4, sd, (MDF, n 8b)... - P6, 1982, ( MDF, n 7)... - P6, sd, (MDF, n 10)... MDF = Iron House; T = THIONVILLE; U = USI-NOR. Lavoro di un Alto Fornitore di FOS ore di lavoro, più partite. il risultato: un modello H.F. di notevole precisione. In scala 1/50, c'è tutto: Ugelli, cuscinetti (Gateway?) e Pavimento. È proprio al Casting Floor che ha lavorato Gérard OSTERMANN, prima di andare in pensione due anni fa ---. // Originario della Lorena, arrivato a FOS nel 1974, Gérard ha avuto molto presto l'idea di riprodurre il suo strumento di lavoro: già negli anni '80 volevo realizzare un modello di H.F. farlo in legno, ma era impossibile a causa della forma conica dello strumento, quindi ho scelto il fiammifero. La moglie di Gerard spiega: Ha selezionato i fiammiferi uno per uno, poi raschiato lo zolfo da ciascuno di essi con un taglierino. Gerard è appassionato. [246] n 219 - maggio/giugno/luglio. 2008, pag.26. Un modello di memoria dell'industria siderurgica (2014)... L Ass. del vecchio studenti e docenti del Centro Didattico S.M.K., creato nel gennaio 2012, sotto la guida di Roland BERTORELLI, si è posto l'obiettivo di mantenere la memoria siderurgica regionale nella sua interezza, producendo Modelli - al 1/50, a scopo didattico, diversi Noi che rappresentano i grandi settori di un Noi integrato.... I lavori si svolgono dal settembre 2013 in una sala messa a disposizione dal municipio di UCKANGE (57270), place de l Eglise. .. Il primo Modello - H.Fx (1) e Allegati dovrebbero essere finiti alla fine Il telaio dell'H.F. è stato realizzato con materiali tradizionali: lamiera, angolari, ferro piatto e assemblati con viti, bulloni e saldatura ad arco, per la parte caldaia e la meccanica. Il team sta attualmente lavorando all'automazione di alcune parti dell'H.F., secondo [21] ed. MOSEL-LE-NORD, da mercoledì 28 maggio 2014, p.7... (1) La foto del giornale mostra un H.F. che sembra due gocce d'acqua all'H.F. (TH1) degli Stati Uniti di THIONVILLE (57100) . Modello degli Antichi della S.M.K. : è installato e gradualmente allestito in una stanza gentilmente prestata dal comune di UCKANGE (57270)... Da 4 a 5 volontari ne hanno assicurato la realizzazione... Dovrebbe essere esposto in una delle stanze che scandiscono il circuito di visita dell'H.F. U4 ... Il team sta ora valutando la costruzione di un agglomerato di minerale di ferro.Il modello è costruito su una piattaforma di 6,6 m 2 (2,6 m x 2,55 m); rappresenta - in scala 1/50 - un H.F. di medie dimensioni degli anni 1975, composto da elementi esistiti su 3 diversi H.Fx: 1/3 CHARLE-ROI, 1/3 THIONVILLE, 1/3 P6 PATURAL HAYANGE ... Vuole essere educativo ... C'è l'HF in elevazione; ha il caricamento da Skips con Coke Silo e Agglo Silo che consegnano i loro materiali agli Skips tramite nastri trasportatori; questi e gli Skip sono animati; l'H.F. è dotato di una simbolica sala di colata, di un sistema di abbattimento delle polveri di gas (polverizzatore, ciclone, scrubber a umido e filtri elettrostatici); a lato un Deposito Rottami è dotato di un Cavalletto con due aree di stoccaggio, ma estraneo all'H.F., secondo le note del Sig. SCHMAL -Janv Spagna SAGUNTO... Anc. SAGUNTO A.H.M. (Altos Hornos del Mediterráneo) fermato in ritardo Bellissimo modello di H.F. n 2, altezza 1,50 m; l'assieme è composto dagli H.F., dai 4 COW-PERS con i loro Camini oltre che dal Circuito del Vento Caldo, dalla Depurazione dei Gas, dal Paranco e relativa cabina, dal Ponte di Colata Rolling Bridge e dalle passerelle, Locomotiva, Tasche, Carri, ecc.... Questo Modello, creato nel 2009 e installato nel Museo Industriale di H.Fx a SAGUNTO... L'H.F. n 3 degli Stati Uniti è stato restaurato e conservato sotto il titolo del museo, dal [2964] -Maggio Spagna BILBAO-BARAKALDO... Anc. Acciaierie A.H.V. (Altos Hornos de Vizcaya) si è fermato in un modello Large piuttosto stilizzato di H.F. n 1, creato nel 2005 ed esposto nel Centro Espositivo di Bilbao in Calle Immaculata de BARACALDO. Altezza 2 m. Presentato con paranco, 3 COW-PERS con camino, circuito del vento caldo e contenitore per la purificazione del gas... L'H.F. n 1 degli Stati Uniti è stato conservato ed è in fase di restauro, secondo [2964] -Maggio India ROURKELA (stato di Odisha, città industriale 400 km a ovest di CALCUTTA)... Steelworks R.S.P. (Rourkela Steel Plant) fondata ad Actuel t (2016), 3 Agglomerati (6,87 Mt Agglo/anno), Cokeria (0,77 Mt Coke/anno), 5 H.Fx (4,5 Mtf/anno),

6Conoscenza... FER th ed. acciaierie, laminatoi... Modello interamente in legno che presenta un gruppo di 3 H.Fx, prodotto nel 2008 dal modellista-designer Hiralal SHARMA. Obiettivo. consiste di 3 H.Fx da R.S.P. e tutte le strutture che le circondano: COWPERS, Depurazione Gas, Centrali Energetiche, Refrigeranti, Officine Varie, materiale rotabile e persino tralicci elettrici. Questo bellissimo set. può essere visto dal suo creatore a SIKAR (India, stato del Rajasthan); né la scala né le dimensioni sono fornite, secondo [2964] ; < - Mai DE FENDERIE.... Durante le nostre visite al Museo degli Strumenti e del Pensiero di TROYES , ci siamo resi conto che il Modello - un capolavoro per i Compagnons (du Devoir) - era uno straordinario strumento educativo. Perché permette di catturare l'attenzione dei bambini e di spiegare agli adulti il ​​lato tecnico dei siti così ricostruiti. // Per riprodurre questi elementi tecnici, abbiamo ingrandito le tavole della sezione Forges o The Art of Iron dell'Enciclopedia DIDEROT & D ALEMBERT, che sono di alta qualità tecnica. // Per la realizzazione di questo Modello sono state necessarie h. Oltre all'aiuto di aziende come Modelage FERRY-CAPITAIN, Modelages Ch. WENTZ, la consulenza tecnica e pratica di MM. P.PÉPIN e J.-P. MONGIN. // Il modello di una Fenderie con doppio Harnois è composto da: un Martinet ---, un Fenderie --- (con) Espatards --- (e) Taillans. [1178] N. 28 -Dic. 1997, pag.22. DELLA FABBRICA INTEGRATA... -Vedi: Noi miniature du CREUSOT. Dal colpo di mina al rotolo di rete. Nel 1982, Roland TOMASSIN (Steelurgist, ex agente di manutenzione per Laminoirs St-Jacques a HAYANGE, poi per l'Aciérie de GANDRANGE) si è lanciato, dopo un incontro di genitori di studenti, nella costruzione di un modello di miniera ore dopo, ha quasi finito il suo lavoro. Può iniziare a esporlo. Nel 1984 lo presentò per la prima volta. Miniera di ferro, miniera di carbone, cokeria, agglomerato - 'per l'agglomerato, ho impiegato 4 mesi -, H.F., acciaierie, colata continua, treno di billette, travi, rotaie. Nessuna delle fasi di lavorazione del minerale di ferro viene trascurata. Avevo alcuni progetti. Ho improvvisato un po' e ho lavorato a memoria. Per fare il modello, ho comprato 2 o 3 cose. Ne ho raccolti altri. Ho usato quello che mi restava del pavimento di un'auto, spiega l'espositore. [21] ed. HAYANGE, Sun, p.4 & Mar, p.3... Questo modello si chiama Mini-factory, in [21] ed. de THIONVILLE, du Dim , p pubblicità... All'inizio del secolo (20°), Société Générale - agenzia LONGWY - offriva ai suoi migliori clienti posacenere da ufficio che ricordano un H.F. (base bianca Ø 145 mm sormontata da un H.F. con un'altezza di 140mm). Una sigaretta posta nel Pouring Hole evacuava il suo fumo attraverso il Gueulard grazie al tiraggio. I posacenere decorati a mano (una sorta di muratura in rosso o oro a seconda della zona) sono stati realizzati da Émaux de LONGWY, da un ricordo della pubblicità di J. KŒPPEL... Ponte in ghisa (Le Petit) di P.À. .... J. DABEZIES, molto felice di essere finalmente Direttore della Comunicazione --- si riprende e quindi riesce a trionfare con i Plough Horses (-vedi questa exp.) con questa nota di canto ben nel colore del tempo -- -. (Ha fatto realizzare dei piccoli ponti in ghisa che invia ai servizi): Il piccolo ponte in ghisa duttile che vi stiamo inviando --- non è né un regalo né un articolo pubblicitario. Distribuito in un numero ridotto di copie, costituisce, nelle parole di Mr. H. COUSIN, un segno di appartenenza. Evidenziato sulla tua scrivania, questo oggetto ti ricorderà che la tua divisione, il tuo reparto o il tuo stabilimento è un'unità base di un'azienda a sua volta capogruppo di un reparto, parte integrante di un'azienda più grande. Tutti questi elementi hanno un simbolo comune: il Ponte. Spesso ti riporterà anche al simbolo che rappresenta; il legame tra due sponde, tra i nostri mercati, i nostri clienti da un lato, ei nostri servizi, le nostre strutture, la nostra società dall'altro. Infine, realizzato in BREBACH, evocherà la dimensione franco-tedesca del dipartimento a cui appartieni. // J. BONLARRON, ancora lui, all'agenzia TOULOUSE, ancora lei, rispettosamente assassina, ha diffuso la nota accompagnata dal suo commento personale: Per farti partecipare all'operazione psicologica del Petit Pont en Fonte, ho deciso di prenderlo a turno per prendersene cura per una settimana. [1564] p.216. VARIE... Il Museo delle miniere di ferro della Lorena a NEUFCHEF ha 6 modelli nella 1a sala espositiva, secondo una nota di D. MÉRAT -Janv. 2016, ovvero La genesi del minerale di ferro, 180 milioni di anni fa, nella Francia orientale. 2 - Lo sfruttamento del minerale, la fabbricazione del carbone (macine) e del ferro (fucina) V secolo.... È un'evocazione di un'officina metallurgica scavata a FROUARD (54390) nel 1990; creazione del Laboratorio di Archeologia dei Metalli a JARVILLE (54140) -Mars L Us.à Fer de BURÉ-la-Forge (ALLONDRELLE-LA-MALMAISON 54260), 1845, realizzata nel feb. 1995, dai rilievi sul sito effettuati da Bruno FRISSON e Gérard DALSTEIN... Presenta l'arrivo e il lavaggio del minerale, la sala del minerale e del carbone, il caricamento dell'H.F., il versamento della ghisa, l'H.F. Blower, il Raffinazione della Ghisa, Soffiatore dei Fuochi di Raffineria, Bocard à Slag. 4 - La piastrella della miniera sulla collina di TERRE ROUGE a ESCH-sur-Alzette (Lux.), 1970, a 1/72; un regalo di Daniel REICHERT. 5 - L'H.F. 6 PATURAL HAYANGE (57700), in scala 1/16, dopo la sua ristrutturazione nel 1975; realizzato dalle sezioni di caldareria ed elettronica Bac Pro & BTS del liceo Grands-Bois, in HAYANGE, e l'assistenza tecnica dell'Ass. CONOSCENZA... FER de SERÉMANGE (57290); sono stati così prodotti: l'H.F. stesso in forma scorticata, Schermatura, Refrattari interni, Circuito del vento caldo con distribuzione agli ugelli, Caricamento con Gueulard P.W. -tutti essendo animati-, Gas Rise, COWPERS, Dust Pot. 6 - Un convertitore Thomas, da Hayange, 1880, scala 1/12. Alla mostra dedicata a Benjamin FRANKLIN al Museo CARNAVALET nel marzo 2008, abbiamo potuto vedere il modello di una casa interamente in ferro, che serviva a mostrare l'assenza di corrente elettrica all'interno, mentre le pareti della casa erano sotto tensione. Gli automi del nonno tuttofare... Edmond KACZ-MAREK è in pensione dal 1974! A 95 anni, il primo. L'elettricista di Houillères du Bassin de Lorraine occupa ancora bene le sue giornate. // Questo hab. de GUEN-VILLER (57470) armeggia nella sua officina con strumenti che spesso ha realizzato lui stesso con vecchi motori di lavatrice. Automi e giochi che deliziano i suoi tanti pronipoti! La sua ultima scoperta? Una ruota idraulica che rifornisce una fucina dove prendono vita due personaggi che lavorano. Questo modello vivente sarà installato nel giardino di uno dei suoi discendenti. [21] ed. THIONVILLE-HAYANGE, da Vend, p.20. Aneddoto... G.M., del reparto Acciai di SOLLAC FLORANGE, realizza oggetti con i fiammiferi: Gilbert oggi ha all'attivo molte realizzazioni. L'industria siderurgica e lo spazio sono le sue fonti di ispirazione. Infatti, ha creato con miriadi di fiammiferi, un mestolo di trasferimento in acciaio, un caricatore MARTIN, un H.F. Ha finito lo space shuttle americano, Discovery e il suo lanciatore ---. [694] n 36 - maggio 1991, p.8. ARGOT MILI... Elmo Pelle Locomotiva... (Esercito) - Aria-. Velivolo inutilizzabile che arrugginisce lentamente. // eg: Faremmo meglio a darlo a un museo, il modello in giro dietro il capannone. // orig.: idea di inutilità. [4277] pag.277. Etim. d ens.... Ital. macchietta, contorno, macchia propriamente piccola, da un radicale mac che è nel latino macula, macchia. [3020] MODELLO: Riduzione sui lavori. Michel LACLO. MODELLO BIAUSSER: Modello H.F. sviluppato da Hervé BIAUSSER (ECP 1973) presso l'Ecole Centrale de PARIS. "Questo modello bidimensionale e freddo è costituito da una pila deformabile di rulli ---. Il modello è una sezione assiale di un H.F. a 1/20. Si tratta quindi di un modello piatto che rappresenta solo gli H.F. fino al livello degli Ugelli." [3138] p.16.. Nel 2003, Hervé BIAUSSER è succeduto a Daniel GOURISSE come direttore dell'Ecole Centrale de PARIS. Associazione Le Savoir... Iron MODELLO A FREDDO: Apparecchiatura utilizzata per simulare, spesso in scala ridotta, il funzionamento di un dispositivo, o parte di esso; si dice che sia freddo perché funziona a temperatura ambiente, mentre il dispositivo funziona a temperatura elevata." [2643] sito École Centrale de PARIS / 2001-bando per tesi di laurea presso l'e.c.p. Precedentemente, dopo la raffinazione, "l'operazione di Cinglage si faceva in fasi successive e richiedeva ripetuti Hot. Alla fine ottenevamo un Modello 'vestito', esso era il mercante di ferro." [523] p.67.. A proposito della siderurgia Lorenese, notiamo: “L'operazione Cinglage si svolgeva in fasi successive e richiedeva ripetuti riscaldamenti di questa unità di attuazione, di elaborazione del Ferro che comprendeva le Fornaci e le Martinette [2976] p.43 comprendente una Cappella, il Timpano e tutte le relative tubazioni.. "L'addestramento in termini di Sicurezza riguardava le nuove reclute -uso del Modello Ugelli per il cambio degli Ugelli----." [2350] -1976, p. 6. DESIGNER: Operaio che lavora alla Maka Var. orth.: Designer designer.. La fabbrica DOTHÉE, nella regione di Liegi, deve il suo sviluppo alla perspicacia e alla perseveranza di F.-L. BEHR, questo permette a L. WILLEM di scrivere : Il Mosan Metallurgist era elettivamente Fender e Modeler.[914] p Nel caso in esame, F.-L. BEHR, installando nella sua fabbrica di lamiere strumenti atti a spaccare il ferro ea martellarlo, poteva fregiarsi degli attributi di spaccalegna e modellatore. MODELLO: I suoi prezzi prevedono sempre riduzioni più o meno significative. J.-M. DE KERGOR-LAY. MAQUIS: "In Corsica, terra ricoperta di cespugli e arbusti". [308] -Vedi: Macchi e Maraine.. "Nell'isola (d'Elba) non sappiamo la Misura del Cordone del Bosco; il Carbone vi si fa con radici di Macchia e 100 Libre di queste radici producono 50 Libbre di carbone leggero per le fucine". [105] pag.101. MARABÙ: Var. orth. di Marabout, una specie di Caffettiera, secondo [4176] p.839, a... MARABOUT. MARABOUT: Syn.: Charbonnier, secondo la nota di R. SIEST, durante la sua visita al Fourneau St-MICHEL di St-HUBERT (Belgio), il Dim Ustensile de cuisine. La caffettiera del Mineur du Nord... Il Marabout cantava sul fornello, il caffè era pronto per essere versato nella sua tazza. [1026] p.21.. "n.m. Econ. dom. Bollitore in rame o ferro battuto, con ventre largo e coperchio arrotondato. [763] p "n.m. Nome dato ad una specie di pentola a ventre largo, in rame, banda stagnata o coccio smaltato, destinata al fuoco, con ansa laterale fissa e becco, il cui coperchio è del tutto simile alla cupoletta che sormonta l'abitazione del Marabout. , finisce di punto sull'esterno. Scriviamo anche Marabou." [4176] p.839. "In Morvan, piccola pentola di ghisa, su tre piedi." [4176] p.839. Devoto dell'Islam, venerato come santo durante la sua vita o dopo la sua morte [ 14]... All'H.Fx di ROUEN, in particolare, all'interno delle squadre nordafricane in campo, un personaggio che svolge il ruolo non solo di leader spirituale o leader morale, ma anche quello di consigliere tecnico..., questo il che non sempre facilitava il lavoro!... Così, dopo che era stato dato un ordine

7Associazione Le Savoir... Nati di ferro, non era raro - prima di metterci il kibosh - vedere gli operai arabi andare a chiedere al marabutto se dovevano o meno eseguire l'ordine. Fatto un aggiornamento sulla responsabilità del comando nel Servizio, le cose naturalmente sono tornate all'ordine (!), secondo le memorie del sig. PINAN. Etim. d impostato.... Porto. marabuto, dall'arabo marabath, legato a Dio, dal verbo rabath, essere fermo, essere devoto. Marabout, prete musulmano, poi, per denigrazione, un uomo molto brutto (il Charbonnier perché è sporco?); poi pentola con pancione (-vedi cit. [1026] e [763] supra). [3020] MARACHAL: Vecchia var. orth. da Maréchal, da [680] p.467. MARAINE: All'isola d'elba, sin. de Maquis.. "Il carbone delle Maraines costava 3 spalle il peso di 100 libbre della Toscana." [105] pag.97. PALUDE: Termine giornalistico per designare un deposito di H.F. Gas Dust in a Gas Pipe... -Vedi, in Accident, cit. [22] del , riguardante l'impianto di HOMECOURT. PALUDE ATTIVA: palude dove si deposita continuamente minerale di ferro.Il ferro di palude -Limonite- era la principale fonte di ferro a quel tempo (dei Vichinghi). È un vantaggio che in una palude attiva - che si oppone al giacimento fossile - il minerale si rinnovi ogni 15 anni circa, perché l'ossido di ferro viene precipitato dall'azione batterica. [3820] PALUDE DI FERRO: palude dove si trova il minerale di ferro. -Vedi: paludi attive In Svezia, le paludi di ferro hanno quasi ovunque lo stesso aspetto: lo strato minerale è ricoperto da erba e terreno alluvionale. Per estrarre il minerale, rimuoviamo l'erba che lo ricopre con le pale, quindi lo attacchiamo con il picco. [138] VI secolo, t.xiii -1868, p.467. MARAMBOLE: "n.f. Nelle Deux-Sèvres, l'esercito falso era solito mietere." [4176] p.840. MARANSINE: Cognée per abbattimento alberi, fabbricato presso le Forges de MARANSIN (Landes), secondo [4176] p.437, in... CUGNADE. MARASSA: n.m. Ascia da macellaio. NIZZA (06000). [5287] p.2l3. MARASSAU: n.m. Scimitarra, Sciabola alla maniera dei Marrani o dei Saraceni. [2964]

8HF.; questo è, il più delle volte ormai, Freestanding, ma rimane un elemento di connessione tra la Protezione del Serbatoio e quella dei Display... Si noti che attualmente -anni (19)80/90- molti H.Fx non hanno più una Matrigna, quindi i quattro H.Fx di DUNKERQUE. Riguardo alla fabbrica ISBERGUES, un tirocinante scrisse, nell'aprile 1970: "H.F. n 6... Fu costruito nel 1959 e la sua prima ristrutturazione ebbe luogo nel È di un design classico autoportante con Falsa matrigna che funge da supporto per la muratura del carro armato. [51] -85, p.7. A H.F., "la matrigna o parte inferiore del carro armato -- -." [570] p.142. Nel COWPER , trave circolare annegata nella Muratura, che sostiene il Ruchage vicino al muro, secondo [6] t.2, p.548. Etim. d ens... Vallone, mârâse; namur. maurause; dal basso-latino matrastra, da mater, madre, con la desinenza aster, astra, che indica solo che la cosa o la persona non ha carattere proprio, è diminutivo della cosa o persona; quindi marastre originariamente significava solo suocera, diminutivo di madre. [3020]... LITTRE, nota M. BURTEAUX, comprende l'accettare. metallurgia nell'ents. accettazioni. che derivano da questa etim.. Possiamo quindi dire che implicitamente ritiene che l'etim. è comune, ma si può essere riservati al riguardo. MATRIGNA: Da moglie a padre; MATRIGNA: È molto al di sotto del livello della madre. Lucien LACAU. MATRIGNA CON BORDO INCLINABILE: In H.F., Matrigna il cui bordo interno è a forma di collare discendente che verrà saldato ai Ripiani... L'arrotondamento -all'esterno- è indubbiamente destinato a facilitare l'irrigazione per deflusso... Soprattutto , il bordo flangiato evita una Saldatura nell'angolo tra la Matrigna orizzontale e la parte superiore della Schermatura dei Display; essendo questo angolo un luogo molto esposto al calore e difficile da raffreddare, è meglio evitare di avere una saldatura in questo punto. Inoltre, essendo il bordo flangiato prodotto mediante forgiatura a caldo, la coesione del metallo è ben assicurata, secondo una nota di M. BURTEAUX Nell'ambito della costruzione del futuro H.F. (Blindage des Étalages), che pesa circa 60 t, è alto 2.850 m, il Ø interno della matrigna con l'orlo ribassato, 10.900 m Sono previste nove bocchette [2159] - nov. 1960, n 166, p. matrigna.. "La Chemise de la Cuve --- riposa su una panca nella Torre (in muratura), tramite una matrigna ricurva in ghisa. " [492] p.27. Le Savoir... FER th ed. FORZA- FORNO CON FONDO A CUPOLA: Au H.F., Matrigna dedicata a H.Fx dotata di Fondo Concavo, -vedi questo exp.. Caso degli Stati Uniti de PATURAL, in HAYANGE (57700)... I PATURAL H.F.s con fondi convessi degli anni '60/'70 non erano autoportanti... Comprendevano una matrigna costituita da una trave orizzontale in lamiera di grosso spessore con fallout assottigliato, torica, saldata alla Schermatura dei Display; questa forma era ottenuta mediante forgiatura a caldo... Questa Matrigna poggiava sulla testa delle Colonne poste intorno all'H.F.... Il suo scopo era triplice: 1 - Trasmetteva il peso della Vasca e della parte superiore alle colonne e alle fondamenta ... Termicamente era un punto fisso... Da questo punto si fecero le espansioni dell'H.F. (Tank, Gueulard) verso l'alto; e (Display, Crogiolo) giù. / 2- Era usato come sede per i Refrattari della Cisterna. / 3- Nel caso di Raffreddamento della vasca per Deflusso, è stato utilizzato, grazie ad una lamiera verticale, saldata sul bordo della matrigna, come vaschetta di raccolta dell'acqua, secondo una nota del Sig. SCHMAL, Jan. SOSPESO STEPMODDER: A H.F., "La matrigna può essere appesa a un telaio sostenuto da quattro colonne usando grandi ganci. Questa è chiamata la matrigna sospesa". [1355] pag.197. MATRIGNA: Madre spesso turbata. MARAVEDIS: "Piccola moneta da un billone spagnolo ---. Prende il nome dagli ALMORAVIDI che dominarono la penisola nel XII secolo; fu in uso fino alla fine del XVIII secolo; rimase moneta di conto fino al 1848." [1]. Questa moneta si trova in una tassa pagata dall'Iron Ore che, uscendo da Viscaya via mare, veniva sbarcata in uno o nell'altro dei porti di Guipuzcoa, altra provincia basca spagnola: "Molti studi sfruttano i registri della tassa signorile di 25 Maravedis per quintali di Minerale spedito via mare --- Questa concentrazione di viaggi, nel periodo estivo, che coincide con il basso livello delle acque dei fiumi e il periodo di rallentamento dell'attività delle Fucine, fa pensare che l'approvvigionamento di Il minerale era assicurato, in parte, dai Maestri di Fucine (spagnoli) con un minimo di mezzi --- In ogni caso, non dobbiamo dimenticare che il minerale viscaiano che scarica a Guipuzcoa non è interamente destinato a questa provincia. Il minerale della Forgia Alavesiana di ARRAYA, ad esempio, fornito da DEVA, non viene qui conteggiato per il semplice motivo che a quel tempo ALAVA, la terza provincia basca, non era tenuta a pagare il dazio di 25 Maravedis --- ." [118] pag. 375/76. ECU: Carica cassetta. AFFAMATO: Uno stomaco affamato che non ha acetosa. MARAY: Specialmente tra i Precolombiani delle Ande, una sorta di primitivo Tritaminerali. "Il Maray --- ha la forma di una piramide quadrangolare tronca, con superfici perfettamente lisce e spigoli arrotondati; la roccia è granito duro, compatto - --.Misura m 0,88 in altezza, m 0,70 in larghezza alla sua base più larga, m 0,54 nella sua faccia più stretta.Sulla sua faccia superiore è presente una depressione longitudinale, e, a m 0,30 dal colmo superiore, un solco piuttosto profondo Sulle facce meno larghe, e verso l'alto, sono praticati due fori di circa 0,05 m di diametro e profondi una decina di centimetri.Questi fori, l'avvallamento nella parte superiore e la scanalatura servivano per fissare le barre di legno, mediante cui è stato operato il Maray." [2227] pag.20. MARMO: * Un mezzo per trasmettere potenza... È l'Albero di una Ruota Idraulica -ma come ci siamo arrivati ​​(?)-, come nota il Sig. BURTEAUX, dopo aver esaminato la pianta del Grand Fourneau, in [1009] p L'uso di Marble for Tree è confermato da Marble of the Wheel, nella gamba. di fig. raffigurante la Fucina di MARTIGNÉ-FERCHAUD, in [544] p Dalla sinonimia di cilindro... "Cilindro di legno dotato di un asse di rame che trabocca da ogni lato per poggiare su due montanti verticali. Il marmo fa parte della Ruota del Timone. " [1673] p Rilievo del rapporto d'inventario delle Forges d'Avaugour (Bretagna), datato 10 e 11 nov. 1648: "La Ruota di Biglie sana e sana ---. // Inoltre due grandi Ruote rivestite all'esterno di 2 Biglie con 2 Lanterne in buon legno di quercia, le 2 grosse Biglie delle quali sono rivestite con 4 Spilli, Agganciatori e leganti di Battuto Ferro --- ed anche nelle dette Fenderie trovammo 2 Ruote rivestite di loro Marmo e intorno bocci di melo e il resto bocci di quercia, di cui i detti Marmi delle dette Ruote sono rivestiti con 4 Perni, Cuscinetto e Cunei e Libbre 11 in buon ferro battuto, e inoltre i detti marmi guarniti coi loro corpi e copricapi sono di buon legno di quercia." Associazione Le Savoir... Fer [600] p.319.2, & p.320,.11.. "Ruota che sostiene il Marmo della Ruota Idraulica che fa la Ruota sopra la quale calpesta il Mantice." [1009] p.41. Mar.Winch cilindro su cui è avvolta la cima che serve per azionare il timone di una grande nave. [763] pag.198. Etim. d ens.... Questa parola è una corruzione dell'albero, ed è così che molti mugnai, o anche esperti di campagna, dicono il Marmo del Mulino, il Marmo della Ruota, ecc., per l'asse o il perno della Ruota. LEGOARANTE. [3020] * Una roccia... "Calcare durissimo suscettibile di essere lucidato finemente". [308]... Abbiamo immaginato di utilizzare il Marmo nella costruzione del Soffietto a Pistone... "I Soffietti a Pistone della Fucina St-GEORGE, appartenenti a MM. PRAILEUR, sono tra quelli visti i lavori migliori; avendo però calcolato il svantaggio dell'attrito del legno contro il legno, ho deciso MM MIGEON e DE MARTINÉCOURT di farlo realizzare in marmo." [1495] p.223. Uso con H.F..... Troviamo questo Fondente (il Calcare) allo stato puro, o quasi, nei detriti delle cave di Marmo, che, prima dell'uso, vengono frantumati in pezzi la cui dimensione deve essere equivalente a quella dei pezzi più grandi di Ore. [4873] p.79/80.. Il marmo fu utilizzato per la Costruzione dei Crogioli di H.F.... -Vedi, in Calcare, cit. [4644]. Uso per la fabbricazione dell'acciaio .... BIRINGUCCIO "descrive la preparazione del Metallo (acciaio) per immersione del Ferro in un Crogiolo riempito di Ghisa e ricoperto di graniglia di marmo. Questa è Cofusione". [341] pag.11. Nome dato anticamente in Savoia, dai Minatori, alla Ganga che accompagnava il Minerale di ferro quando era "quarzo bianco, fragile, a grosse squame". [52] pag.72. "Meccanico. Superficie in ghisa levigata, perfettamente piana per il controllo di superfici piane, tracciatura..." [14]. I Pezzi da Tracciare sono sostenuti da Tavole in Ghisa dette Biglie o Piastre, la cui faccia superiore deve essere rigorosamente piana. La dimensione dei marmi è variabile. Alcuni raggiungono diversi metri di lunghezza. I marmi di grande superficie, a causa del loro peso, sono generalmente sostenuti da telai in ghisa o blocchi in muratura. Ma qualunque sia il tipo di supporto adottato, i Marmi devono essere incuneati in modo da evitare deformazioni e mantenere la faccia superiore su un piano orizzontale. L'altezza dei Marmi dal suolo è generalmente di 1 metro. [3404] p.22.. Nella grande meccanica, "un Marmo è una lastra orizzontale di ghisa, sulla quale sono fissate le parti da lavorare". [2454] p.65.. Tecnologia. Tavolo, lastra di metallo (originariamente in marmo) perfettamente piana, con funzioni varie. // Marmo dell'ingegnere, da [3005] p A proposito delle Ferriere della casa Quercy, "... anche chiavistelli, martelli, ingressi di servizio presentano una ricerca decorativa ---. Furono, fino a tempi recenti, opera del locale Ironworker, artista anonimo che non ha firmato la sua produzione e che, sulla sua incudine e sul suo marmo, ha modellato il ferro con semplici strumenti ---." [868] p I Marmi sono Utensili a superficie piana usati per tracciare le parti e controllare la Ravvivatura delle loro facce dopo la lavorazione, si chiama tavola. Questo tavolo è rinforzato con nervature che gli conferiscono rigidità. Le biglie da banco, così chiamate perché posizionate sul banco da lavoro del meccanico, sono talvolta dotate di maniglie in acciaio per spostarle facilmente. . Generalmente è posto su una base in ghisa che funge anche da armadio porta attrezzi Biglie di basso peso chiamate Biglie con manico che vengono strofinate su queste superfici. [2865] pag.8. Tecnologia. Tipografia. Grande tavola (oggi in ghisa, anticamente in marmo) su cui si stendono le sagome per correggerle e farne l'impaginazione // Testo su marmo, pronto per la stampa, da [3005] p Nel linguaggio dei tipografi , Tavola di ferro dove noi

9Associazione Le Savoir... Fer pone le forme. [3350] p Da GUTENBERG agli anni '70, si riferisce al tavolo (da Fonte) su cui vengono montate le pagine di un giornale o di un libro prima di essere stampate. Ora che queste tabelle sono scomparse dalle officine, si intendono gli articoli in riserva (sulla stampa scritta), secondo [3539] -Janv Il nostro ricercatore aggiunge, ancora: Ho trovato anche in un articolo riguardante la professione da il correttore di bozze al quotidiano LE MONDE negli anni '80 la seguente frase: Verso le h, i correttori di bozze scendono in redazione, sostituiscono il famoso marmo dell'epoca precedente la fotocomposizione e iniziano il terzo e ultimo controllo. "n.m. Techn. Block su cui le tavole di latta vengono appiattite con un martello per ridurle a un piatto. [763] p.198. pollici (48,6 cm) di lunghezza per 12 (32,4 cm) di larghezza, circa un pollice (2,7 cm) [3102] a... VETRO... Vetro Piatto di ghisa sul quale il vetraio fa rotolare la materia fusa che estrae dal pentola per fare il parison (*).[206]... Piatto di Ghisa su cui il vetraio versa la materia da lui raccolta [763] p (*) Verr Operazione consistente nel girare e rivoltare una massa di vetro pastoso alla estremità della canna, su una piastra di ferro detta Marmo o Marmo, in modo da uniformare il materiale attorno allo strumento e prepararlo così alle successive manipolazioni.[206] a... PARAISON Per assimilazione: Blocco di acciaio perfettamente liscio su quali fabbri e fabbri rivestono le superfici piane di certi oggetti. [3020] supp. Etim. d ens.... Bourguig. capriolo; vallone, marm; provenç. marmo, marmo; spagnolo marmol; Portogallo. marmo; italiano. borbottare; dal lat. marmo; Greco, marmaros, risplendente: la pietra splendente. [3020]... Siccome il marmo si può lucidare, ne sono state fatte tavole per diversi usi che sono state chiamate Marmi; quando questi tavoli erano di metallo, conservavano il nome di marmi, completa M. BURTEAUX. Onirismo.... Presagi di un sogno di marmo: Bianco: freddezza amorosa; nero: lutto; colore: argento inaspettato. [3813] pag.195. MARMO: Coprifuoco. MARMO: Guardiacaccia. MARMORATO: Nelle fucine della contea di FOIX, qualsiasi sostanza bianca che aderisce al minerale, ma soprattutto lo spath calcareo. [3405] p.367. MARBRIÈRE: In una Fenderie, forse, come suggeriscono A. BOUR-GASSER & J. FRANCO, questa è la posizione destinata a ricevere o un supporto cuscinetto dell'albero ruota idraulico, o il cuscinetto stesso, basandosi sul fatto che "MARBLE: " -XVIII sec. TRÉVOUX; per corruzione di Arbre-. [14]". ." [544] p In questo caso le porte sarebbero le aperture che davano accesso alle cave di marmo ospitate nei muri delle officine e o poste su quelle dei Canali di rifornimento per consentire l'allineamento e l'adeguamento in quota dei pianerottoli nonché la manutenzione delle Nei muri nord e sud dell'antica Fenderie de LA HUNAUDIÈRE - attualmente in rovina - sono presenti 2 caditoie che potrebbero corrispondere a queste porte , sottolinea J. FRANCO, il titolare - lettera da MARC: “Unità di peso di origine germanica, il cui uso si diffuse in tutta Europa dall'XI al XVIII secolo. una Libra (debole, quella di TROYES)-.” [206 ]. Nel 18° sec. nella bottega del pendolo ci sono "modelli di legno, o stampi per aggiustare o calibrare le vinacce". [3265] -PENDOLO, p.1. FUTURO: sottoprodotto dei fondi di caffè. Michel LACLO. MARCACIITÀ: Var. orth. di Marcasite.. A CLÉRIMOIS (Yonne), la Marcacite ossidata (in ematite) --- è stata proposta come il miglior candidato per la Produzione del Ferro." [2187] p Per Bernard PALISSY, le Marcaciti sono metalli imperfetti ---. Per i Marcaciti non sono altro che l'inizio del Metallo [3577] p.308 MARCAD EUR: In ch ti linguaggio della Miniera, è l'Indicatore dell'Ora, -vedi questa exp.. Conoscenza... FER th ed. MARCASITE: Orth var di Marcasite, da [308]. Marcasite. Loc. syn. di pirite solforosa; - vedi, per questa exp., la cit. [3405] p.45. MARCASSITE: Intorno al 1710, "minerale metallico di cui esistono molte specie : oro Marcasite , argento, rame." [197] supp.ii, p Vedi: Mio, allo stesso tempo... "Solfuro di ferro naturale, FeS2, cristallino che si presenta in massa con struttura fibrosa, spesso irradiata, (anche chiamata) Pirite bianca." [14] -Vedi: Marchasite, Metallonchidite. -Vedi, in Fer solfuro giallo, cit. [1638] t.6, p.459/61. -Vedi, a Pirite comune, la cit. [1636] p.593/94, à... FER.. "Solfuro di Ferro. Questa Pirite ferruginosa che sembra gergale, è Rame, che a volte assomiglia; graffia il vetro e fa fuoco sotto l'accendino. Il più bella vieni dall'isola d'Elba." [193] p.381. Nome dato in passato (siamo nel 1846) ad una specie di solfuro di ferro nota come pirite cubica. [1636]. Intorno al 1810, uno dei nomi dati al solfuro di ferro... Si diceva anche: Pirite marziale o pirite solforosa... -Vedi, al Fer solfuro, cit. [1637] p Intorno al 1830, sin. di ferro solfuro giallo e pirite marziale, da [1634] p.379 a 384, a... FER.. Secondo PICON, avrebbe per syn.: Sperkise, -vedi questa parola.. FeS2. [599] N. 35 -Dic. 1992, p.12.. Solfuro di ferro: FeS2. Minerale di ferro. = Binarite, Capillose, Hydropyrite, Poliopyte, White Pyrite.. [1521] p La marcasite, una pirite di ferro, era usata in gioielleria nel XVIII secolo. per sostituire il diamante. Ha una superficie altamente riflettente e di solito è incastonato in gioielli d'argento o altro metallo. Negli anni '20, i gioielli erano generalmente usati per ammorbidire l'effetto che i capelli corti e lisci avevano sui volti (delle donne). Tutto ciò che pendeva o brillava veniva usato e la marcasite tornava di moda. Negli anni '20 e '30, il design pulito, le linee nette e i disegni geometrici dei gioielli Art Déco incorporavano spesso Marcasite, testo tradotto da M. BURTEAUX, secondo una nota dello Smithsonian Institution (WASHINGTON, USA). (nel XVI secolo) usava antimonio, marcasite, calamina, crisocolla, manganese, per tingere il vetro di giallo, nero, verde, porpora. [3577] p. 69 e 70. Nel secolo XVIII scriviamo: La Marcasite è la matrice dei metalli. [3191] a... MATRICE. Nel 19° secolo, chiodo d'acciaio... Produci Marcasite? SÌ; ma Marcasite è una vecchia denominazione: oggi la chiamiamo le Punte d'Acciaio. [3020] supp., a... MARCASITE. Etim. d ens.... Dall'anc. Nome arabo marqâshîta di pirite e minerali simili. [1484] n 26 - giugno 2005, p Portogallo. marchesita; dall'arabo markazat, pirite. [3020] M.A.R.C.C.O. (Processo): nome 'solmeriano', dal suono latino -siamo nel Sud- del Modello di Regolazione Automatica per il Riscaldamento dei COWPERS tramite Computer. Il processo controlla contemporaneamente due Batterie di tre COWPER, riscaldate da tre diversi Gas. Questo sistema ottimizza l'uso, da un lato, di ciascuno dei COWPERS mediante l'identificazione permanente e, dall'altro, del gas di produzione dell'acciaio, sia dal punto di vista termico che da quello della gestione del gas. MARC DE CUVE: "Reticolo posto davanti all'apertura interna di una vasca piena di mosto in fermentazione, per trattenere le bucce ei raspi, durante la svinatura." [4176] p.840. MARCEL (Le): Canottiera in cotone senza maniche, spesso indossata da minorenni. Approfitta di un abbigliamento più funzionale." [4128] p.386. MARCELINE: Ossido di manganese naturale, var. Braunite ferrifera e silicea, secondo [152]. MARCHAL: -Vedi CARRETT e MARCHAL tosatore. Nel XVII secolo, var. orth. de Maréchal, in [1457] p Vedi, in Exemption, cit. [3458] p.38.. Nell'enumerazione delle Fucine della prepositura di Arlon (Lussemburgo belga) nel 1656, si legge della proprietaria di una Fucina: "Audit Pont des Oyes, ha ancora un Marchal, che tiene anche messaggio a parte." [577] t.lvii, p.30. Nel XVIII secolo, maresciallo, fabbro... Nel 1757, a FRAMONT, c'era "una Marchauderie dove quattro Marchaux lavoravano alla manutenzione delle dette fucine, attrezzi da minatore, carri e taillans, asce e altri". [3201] p.95. MARCHANDACHE: Nel dialetto di Mineur du Nord - e in particolare Pas-de-Calais, Marchandage - in passato i lavori della Miniera venivano appaltati alle Squadre di Minatori. [2343] pag.148. BARGAIN: Nel diritto civile, Bargain è un contratto con il quale un subappaltatore si impegna a far eseguire un lavoro da una manodopera reclutata a tal fine; La contrattazione è vietata dalla legge, secondo una nota di P. CHEVRIER... La nozione di contrattazione è apparsa nel XIX secolo, quando le persone si sono poste come intermediari o subappaltatori per rivendere il lavoro dei lavoratori. Si chiamavano mercanteggiatori. // Un decreto del 2 marzo 1848 abolì lo sfruttamento dei lavoratori da parte di lavoratori subappaltatori, detti mercanteggiatori. // Il 31 gennaio 1901, un'inversione di giurisprudenza limitò il campo di applicazione di questa legge al solo sfruttamento dei lavoratori mediante questo patto. [4051] -Apr Loc. sin.: Sistema di contrattazione. -Vedi, in Asta, il cit. [985] p Nelle Miniere, pratica anc. asta di un incarico collettivo da svolgere da parte di un gruppo di lavoratori, chiamato qui Brigata, là Compagnia o talvolta Cantiere. L'aggiudicazione è stata fatta a sconto e restituita alla squadra che ha fatto l'offerta più bassa..., senza però raggiungere un minimo prestabilito. Secondo ZOLA, in Le mie note sull'ANZIN, gli Operai non si sono fatti ingannare: «La mercanteggiare gli dispiace molto. È l'operaio che si uccide dell'operaio, grazie all'asta». [273] p A seconda del contesto, quando compare la parola: Contrattazione, può essere Mercato, contratto, per un compito da eseguire (es. garantire l'avanzamento giornaliero di una lunghezza di 6 m in una Dimensione). [985] p.43.. Da parte dei datori di lavoro, la contrattazione serve anche a risolvere i problemi di concorrenza e di manodopera... Pasde-Calais, si impegna deliberatamente in una lotta all'ultimo sangue. Improvvisamente, generalizza la Contrattazione, cioè l'attribuzione degli incarichi all'asta alla Squadra che offre il prezzo più basso, e restituisce 330 Boiseurs. Lo sciopero, inizialmente parziale, è scattato il 23 febbraio. (1846) -il giorno stesso in cui ZOLA arriva in Bacino-, quando, nonostante un accordo con la prefettura, la Compagnia licenzia per provocazione 140 operai. Da quel momento i militanti si esaurirono in una lotta febbrile, sostenuta dalla determinazione delle donne. La vittoria della Compagnia è commisurata alla posta in gioco. Si separa da Ouvriers, il costo del lavoro diminuisce di un terzo, la produzione aumenta della metà, il sindacalismo è schiacciato per 20 anni. [2114] p.60.. Il Patrocinio Minerario (disse) che i Minatori sono piccoli Contrattisti che pagano i loro Lavoratori, la loro Polvere, lo Stoppino e l'olio delle loro Lampade, e Sfruttatori del Minerale che viene loro pagato a prezzo conteso e deciso di comune accordo tra loro e l'Operatore. [1099] p.51.. Il Minatore è una specie di subappaltatore,

10chi fa un patto con il capo, a prezzo fisso oa tonnellata prodotta. Per l'esecuzione di questo mercato, assume i suoi aiutanti e li paga; acquista il suo esplosivo e il suo equipaggiamento per uccidere; è soprattutto libero di organizzare il proprio orario di lavoro (e una certa libertà di orario). [1054] n 3 luglio-settembre 1990, p.183. Sempre in Miniera, potrebbe essere la Squadra che svolge (un) compito: Haveurs e Herscheurs, identificati dal Token [985] p Lavoravano a Contrattazione, erano 4 Haveurs Associati nella sua Taglia, lui, ZACHARIE, LEVAQUE e CHAVAL . Se avessero solo Catherine per Rouler, il lavoro ne risentirebbe. [985] p.321/22.. Alla Miniera di carbone, a proposito di 'condizioni di mercato', si nota: "Tradizionalmente si praticava la contrattazione: il Porion o il Capo Porion imposto alle varie Squadre di Minatori più o meno difficili e il prezzo delle berline rimontate fu discusso in loco secondo la qualità del carbone e la sua difficoltà di estrazione. [3807] pag.39. Potrebbero essere, di nuovo alla miniera, condizioni di mercato. -Vedi, al Brouillage, il cit. [985] p.141/42.. Tutti si asciugavano il volto sulle braccia nude, guardando la Roche du Toit, le cui masse scistose si spaccavano ---. Un'altra possibilità, mormorò CHAVAL, di essere caduto su terre che crollano!... Non ne tennero conto alla Contrattazione. [985] pag.52. Può essere una sfida... -Vedi, in Crosse (Parte di), cit. [985] p.265 a 267. COMMERCIANTE DI FERRAMENTA DI LATTA: Sorta di venditore ambulante che assicurava la vendita di oggetti d'uso quotidiano in banda stagnata.Mercante ambulante francese. de Quincaillerie en Ferblanc, all'inizio del XIX secolo [4874] p.65, fig MARCHAND DE CANONS: Esp. polemica molto usata da gente di sinistra, sui Maestri di Forgia, anche quando non producevano e non vendevano armamenti. Generale... Sin.: Munitore; -vedi Marchand de Canons, cit. [4094] p.1. J.-M. MOINE scrive: Maestri di Forge = Mercanti di Fucili. L'assimilazione è stata spesso fatta ei Baroni di Ferro presentati come quei malfattori dell'umanità castigati dal poeta J. PRÉVERT:... e gli SCHNEIDER i DE WENDEL Tutti i vecchi resti di CREUSOT Tutti i carnivori sdentati Tutti i vecchi camminatori della morte. [814] p (*) L'autore conferma che effettivamente i Maestri delle Forge venivano spesso presentati indiscriminatamente come fabbricanti di armi, che erano ben lungi dall'essere tutti loro.; SCHNEIDER sì, DE WENDEL no J.-M. MOINE scrive: Il tema di Les Marchands de Canons è stato oggetto di sfruttamento letterario. Non è nuovo. A G. HOOG piaceva ricordare che 400 anni a.C. J.-C., ARISTOPHANES, nel suo dramma La Paix, stigmatizzava già gli interessi e gli intrighi dei mercanti di lance, scudi, giavellotti, elmi, aigrettes... [4094] p.5... E ancora: La denuncia dei Mercanti di Canoni è stato messo in versi. Eccone alcuni tratti da The Anthology of pacifist writers di J. S. e R. DE S. Il loro desiderio è che la guerra, però, si perpetui perché un fiume di sangue sia la loro medaglia d'oro. (in) G. L.: Abbasso la guerra Sappiamo fin troppo bene chi è al servizio di questo orrendo commercio di ferro, gas, alcol e preservativi... E nelle Canzoni sociali e satiriche del poeta operaio F.-H. J. ricorderemo questa strofa: È la guerra I baroni dell'uva Non perdono terreno Forgiamo più rottami metallici di quanto impastiamo il pane. [4094] p.7... O ancora:... i Mercanti d'armi avevano finito per formare una famiglia internazionale i cui membri sono spesso imparentati, ad es. tradizione dei re e Le Savoir... FER th ed. imperatori... le cui fredde alleanze ricordano nodi di rettili ---. In quanti stemmi ci sono oggi i cannoni! I cannoni ripristinarono gli stemmi. Fino al livello più alto. GUIL-LAUME II non era uno sponsor - e suo nonno prima di lui - e conosceva KRUPP ---? E Sua Maestà il Re GEORGES d'Inghilterra era allo stesso tempo il Re delle munizioni intervenendo nell'interesse della società VICKERS di cui era un azionista molto patriottico. [4094] p.15/16... E per concludere:... questo agricoltore in pensione della Mosa che scriveva nelle lettere ai lettori di L EST RÉPUBLICAIN su:... Gli Armieri hanno un pubblico migliore con i politici e gli apolidi nel commercio mondiale che con i contadini che ingenuamente producono per nutrire gli uomini, le donne ei bambini del mondo. [4094] p.40. Caso di DE W.... Con la 3a generazione appare François-IGNACE de W. ( ), figlio di Charles DE W. e Marguerite D'HAUSEN... Entrò nella Royal School of Artillery all'età di 13 anni di LA FERE. Sottotenente degli artiglieri a 16 anni, poi capitano del regio esercito; si arruolò nell'esercito del Basso Reno del conte DE CLERMONT-TONNERRE, prese parte alla Guerra dei Sette Anni: fu quindi un artigliere... Sposò Cécile DE TRON-VILLE che gli portò delle quote nell'arsenale di CHARLEVILLE... L'anno in cui aveva 34 anni ha segnato il suo ingresso sulla scena a HAYANGE e CHARLEVILLE dove ha acquisito (in associazione con le Ardennais SÉRILLY, l'Us. de Canons de MOHON... La Manufacture d'armes de CHARLEVILLE consegna all'esercito francese il suo fucile di fanteria interamente lavorato e assemblato in loco,... secondo varie note, tratte da WENDEL / (3°) François-IGNACE... Di tutti questi elementi, era facile fare confronti per non dire amalgami... Così nello stemma di DE W. compaiono due Cannoni incrociati, a ricordo del fatto che Ignazio era un artigliere ---> si è tentati di dire che è proprio il segno che la Maison ha fabbricato pezzi di artiglieria... Certo, la Maison produce Cannonballs di diverse dimensioni e Flasks, ma nessuno studio serio cita la fabbricazione di Canne d'Artiglieria, per le quali sono necessarie attrezzature industriali molto pesanti che necessariamente non possono aver lasciato tracce solo negli archivi e nei libri d'epoca; e ---> per metonimia, il fatto di fabbricare Palle, include la fabbricazione di Cannoni... Naturalmente c'è una partecipazione nella Manifattura d'armi di CHAR-LEVILLE dove si fabbricano Cannoni, sì ma Fucili... di pistole, che omettiamo di specificare! ---> quindi, di nuovo il sospetto della fabbricazione di Cannoni... di Artiglieria... Le polemiche sui DE W. Mercanti di Cannoni si sono sviluppate nel 20° secolo L'unico episodio si svolge fuori dalla Lorena, alla fine del XVIII secolo, presso le Forges du CREUSOT, poiché tutti gli studi intrapresi sugli Stati Uniti DE W. de Lorraine - e quello di FOURNEAU in particolare - hanno lasciato il minimo dubbio su questo argomento, come precisano, ciascuno secondo il proprio lavoro e le loro riflessioni, J.-M. MOINE, M. PRINTZ & G.-D. HENGEL - Marzo 2014: ZAHAROFF Basilico.... In [4091], J.-M. MOINE descrive la fig. archetipo che era Basil ZAHAROFF... -Vedi, in Histoire du Fer, la conclusione di questo studio. biblio ref [4279])... Uno dei biografi dice che avrebbe preso questa partecipazione affinché la figlia adottiva avesse un diario adatto alla sua lettura da giovane. La maggior parte degli autori implica che fosse per avere un organo di stampa in grado di influenzare i benefici della sua piccola impresa. Forse era solo una ballerina. Un altro biografo indica che B. Z. vi perse parecchi soldi, secondo una nota di J.-M. Tariffa dei brevetti, Il nome di mercante di ferro applicato ai mercanti di articoli di biancheria da letto deriva da un'antica parola feltro, paglia , paillasse. [3020] supp. à... FER, REM n 2. RIVENDITORE/I DI ROTTAME: Loc. n. sin. Mercante di (vecchi) Ferri o Banditore di (vecchi) Ferri. -Vedi: Varcotier..... I Mercanti di Ferrailles: Furono costituiti in corpo di jurande solo nel La Corporazione dei Ferrailleurs consisteva di ventiquattro Maestri che non facevano apprendisti. La Maestria costava cinquecento sterline. Avevano il privilegio di camminare per le strade con le loro borse sulla schiena, gridando: Vecchi rottami metallici in vendita; hanno marciato sotto la bandiera di S t SÉBASTIEN e S t ROCH ---. [4086] p.123. COMMERCIANTE/I DI FERRO: Nel XVIII secolo, notiamo, per quanto riguarda la Fucina di LHOMMAIZÉ (Vienne), che era una delle due Associazione Le Savoir... Categorie di committenti della Fucina; "I Mercanti di Ferro sono stabiliti, in genere, nei capoluoghi di cantone o distretto. (Essi) facevano consegnare il Ferro da Carri (-vedi questa parola) provenienti dalla Forgia, cioè dagli stessi Mulattieri che andavano a prendere il Minerale o Carbone. Ordinavano a migliaia di sterline --- e pagavano a credito. C'era per loro un libro speciale intitolato: "Compte des Marchands de Fer" e il regolamento veniva fatto per mezzo di un fidato uomo della Forgia." [68] p Vedi: Mercante di (vecchi) Ferri. -Vedi, in Aneddote(s), cit. [478] p Nel suo studio sul Périgord settentrionale, R. PIJAS-SOU riporta: “NONTRON, nella seconda metà del XVIII secolo, era il luogo del commercio del ferro battuto. che ha comprato Ghisa per rivenderla alle Forge Battenti, o che ha scambiato Ghisa con Ferro, o che ha firmato Contratti con le Forgie Battenti della regione ---." [236] p.263. Cour du Dragon, a PARIGI.... Abitata per due secoli da Mercanti di Ferro che vendevano in ogni forma: Lamiere, Piastre per Camino, Punte, Griglie e semplici Sbarre, costituiva l'arsenale dove si armavano oltre che male, il luglio 27, 1830, le prime bande di ribelli del Faubourg St-Germain. Rimase pressoché immutato dal 1725 al 1925, i Fornai da cui DIDEROT (la cui statua è vicina), loro vicino, aveva mutuato informazioni dall'enciclopedia, i Fabbri, Cloutieri, Carradori e Rottamieri convertitisi in commercianti e riparatori di biciclette e stufe. [4056] p In [4056] p.126 c'è la foto di questo Tribunale con la gamba. successivo: Veduta interna della Cour du Dragon. Era rimasto, facendo Ferro, pressoché immutato dal 1725 ai Coll. Léonard PITT-'... Ben nota agli amanti della vecchia PARIGI, è scomparsa almeno 70 anni fa; emerso da un lato al 50 di rue de Rennes e dall'altro al 7 di rue du Dragon, non lontano dalla chiesa di Saint-Germain des Prés, completa l'amante di PARIGI, M. MALEVIALLE, che ha diretto quest'opera. Società di vendita di gruppi siderurgici Les Marchands de Fer svolgono un ruolo molto importante nell'approvvigionamento del mercato interno francese. Sono presenti nella maggior parte dei centri industriali francesi, dove mantengono grandi depositi, che consentono loro di consegnare il prodotto richiesto dall'utente, spesso immediatamente. Dispongono inoltre di personale specializzato e di strutture che utilizzano per preparare il prodotto su specifica richiesta del cliente: taglio, raddrizzatura, foratura, fenditura, ecc. [46] n 143 -Jul. 1973, p.11.. In Agenais, "il commercio del ferro è un vero e proprio mestiere, che viene esercitato il più delle volte di padre in figlio. Soprattutto nel Medioevo, la famiglia si allarga, regniamo sulla regione, straripando sul Alcuni cadetti vanno in città, sotto la qualifica di Mercanti, vendendo Ferro Grezzo all'uscita del Mulino di famiglia, o di Verghe o di Piastre. [585] p.17.. "Non deve essere confuso con il 'mercante' che compra solo ciò che ha venduto! Il mercante di ferro compra --- un'intera gamma di prodotti (Acciai, oggi hui), che trasforma anche sempre più spesso e poi rivende in piccole quantità. economia, è nella fase a valle che la percentuale di profitto è maggiore. Da qui la necessità per i produttori di acciaio di avere una buona rete di distribuzione integrata per i loro prodotti." [38] n 6 Cct./Nov "NOZAL S.A., una filiale di SACILOR ---, è un commerciante di ferro (nel 1986) ---. Questa azienda è situata a valle dell'industria siderurgica; la sua vocazione consiste nel soddisfare, in 24 ore, le esigenze di metallo (acciaio) e hardware di decine di migliaia di utenti francesi, industrie edili e di lavorazione dei metalli.

11Associazione Le Savoir... Ferro noto che oggi si esercita con dinamismo grazie a metodi e attrezzature moderne ---." data la quantità di ferro importato dalla Svezia. "John e William WILSON and Son, Swedish Iron Merchants erano soci di una Iron Company in Scozia. [4198] Generosità degli amici. MARCHAND DE FONTE: Commerciante.. Nel 1850, BROCHON era un Marchand de Fonte al 114 rue du Fbg St-Denis a PARIGI, secondo [3792] p.275. COMMERCIANTE DI ALTIFORNI: All'inizio del XXI secolo, data la continua diminuzione del numero di H.Fx nel mondo, un commerciante le cui vendite sono certamente molto poche, osserva M. BURTEAUX con umorismo... "T' era un cantante in squallidi locali Hai svuotato il tuo cuore tra i tavoli Per alcuni notabili, alcuni H.F. Merchants ---, estratto da Too big now, canzone di Francis CABREL, in [2643] con contenuti indubbiamente diversi.... Nelle Alpi di Savoia -XVIII/XIX secolo (?)-, "dopo aver Arrostito e smistato il Minerale, i Contadini-(Minatori) lo vendettero a Miei Mercanti che lo trasportarono su slitte alle Tane; --- di lì fu indirizzato a un secondo magazzino da dove i Mercanti Minatori lo condussero su carri alle Ferriere Tarentaise e alle Fornaci Maurienne." [52] p È chiaro da queste situazioni, nota A. BOURGASSER, che il L'inventore della miniera era il proprietario dei prodotti estratti dalla terra R. PIJASSOU lo presenta così nel XVIII secolo, nel Périgord: gente del posto che si chiamava orgogliosamente Mercanti di miniera e che dirigevano alcuni impiegati o artiglieri di miniera, passarono tre- anno Contratti con i mercanti.” [236] p.249. COMMERCIANTE DI (vecchi) FERRI: Syn.: Crieur de (vecchi) Ferri - Cfr., in Ferrailleur, cit. [977] COMMERCIANTE DI FERRO: Donna che gestisce un commercio di ferro. [3732] da presentazione del Sig. ROSENBERGER COMMERCIANTE DI OGGETTI IN FERRO: Ferramenta.. Colui che vende ogni genere di utensili per la casa e per la cucina, pinzette, attizzatoi, piastre da forno, tubi di ferro, treppiedi, catene, rastrelliere, pale, asce, accette , forbici da sarto, leve, ecc., è detto mercante di oggetti di ferro. [4249] p.679, a... EISEN. MERCANTE-IMPRENDITORE: Mercante in Ferro che alla fine ne assicurò la Denaturazione. Una volta ottenuto l'ordine, stipula i contratti di vendita al dettaglio con i Produttori stessi." [1432] pag.41. Conoscenza... FER th ed. MERCHANDERIE: Nel 13° secolo, l'Officina per la fabbricazione del ferro mercantile sarà al Renardiere e alla Marchanderie." [3146] p.165, nota 55. Nel secolo XVII, var. orth. de Maréchalerie.. Nel 1661, a VILLERUPT (M.-&-M.), "la Sala del Ferro fu dichiarata priva di valore (e) la piccola Marchanderie completamente rovinata". [2121] pag.13. COMMERCIANTE-PRODUTTORE: Imprenditore che vende i prodotti che fabbrica. -Vedi: Marchant Forgeur.. Per quanto riguarda uno studio sull'industria del ferro nell'Hainaut francese nel XVIII secolo, notiamo: I Religiosi di LIESSIES, mercantimanifatturieri come tanti altri, installarono intorno al 1744 un nuovo Martinet per ridurre il ferro lordo in tutti i tipi di parti di armi, da fornire a Sieur DARREST, appaltatore di MAUBEUGE. Va notato che lo stabilimento consumerà solo carbone la cui origine sembra provenire da Liegi. Il fatto conta. [1594] p.19.. Per un es. nell'Ottocento, -v., a Usine à eau, la cit. [2499] t , p.204. In Bassa Normandia, nei secoli XVIII e XIX, in particolare, un intermediario che si riforniva di Metallo direttamente dalle Forges, che rivendeva ad artigiani specializzati dai quali acquistava i prodotti finiti da lui commercializzati... - Vedi, in Normandia, la cit. [3582] pag. 24/25. COMMERCIANTE PRODUTTORE DI ACCIAIO: Nel XVI secolo, produttore di acciaio che lo commerciava anche. -Vedi, in Acier mol, la cit. [2261] p.3/4. MARCHAND FÉRON: Produttore & Commerciante di Ferro(i) Riguardo ad uno studio sulla città di ANOR (Nord), notiamo: Il 7 aprile 1815, J. LESCO-HIER, detto MARTENE Marchand Féron residente a MELSART - -- vende ---' l'eredità della Forgia e Huisine à faire Fer de lad. città di ANOR, entrambi gros Marteau, Affinoire, Caufrie, Fourneau, Hostilzs e Harnaiz e questo server, anche il laghetto e il corso d'acqua. ANOR insieme ad altre parti appartenenti al ragazzo. Fucina. [2354] pag.66. MERCHANT FERRIER: Attività commerciale notata in Agenais all'inizio del XVII secolo, e che designa, forse e anche senza dubbio (?), un mercante, produttore di ferro... Y. LAMY conferma che potrebbe essere, al mercante e Contadino produttore di una fabbrica da cui ha venduto denaro a un sergente reale. [551] p Circa la Forge de LA BRAME, in Agenais, notiamo: "'X' e 'Y' --- dare ricevuta a J. M. Mercante Ferrier, abitante in LAR-ZAC --- del prezzo del podere della Forge de LA BRAME negli ultimi 6 anni. A quel tempo, il Maestro Fabbro si chiamava J. S. ---." [551] pag.159. MARCHAND-FERRONNIER: Fabbricante e commerciante.. "Ad AMIENS, nel XVI secolo, assistiamo alla produzione in serie di ferri di cavallo, da parte dei 'Marchands-Ferronniers', che poi li rivendevano ai Marescialli dei villaggi circostanti." [3282] p.446. MERCHANT FORGEUX DE FORGE: Nel XVI secolo, potrebbe essere stato un fabbricante mercantile, secondo [2229] p.57. MERCE: In termini minerari, è il Prodotto utile, il Minerale stesso. -Vedi, in Mercato, la cit. [892] p.241 & 243. A la Houillerie liègeoise, sempre al pl., designa il Legno usato nella Miniera. -Vedi, in Marchandèye, la cit. [1750]. Termine usato per designare i Materiali della Carica contenuta nell'H.F... Intorno al 1935, in Lorena, "data l'altezza del Forno di 25 m, la sua capacità che è di 700 t di Merci per un Forno grande, è ipotizzabile che ci è una certa difficoltà a modificarne il regime, il cui valore è valutato dalla Fonte qui Coule". [337] pag.17. Nel XVIII secolo designa la ghisa o la ceramica, in opposizione alla ghisa trasformata in ferro nella raffineria. -Vedi: Fusione in merce, Fornace in merce, Fornace in ceramica -Vedi, Operare in merce, cit. [1178] n 45 - Maggio 2002, p.4.. A proposito di uno studio sull'Elezione di JOIN-VILLE (Hte-Marne), nel 1788, si nota: Carica e più carbone ---. [2435] pag.(3). MERCHANDISE (Per essere a) : -Vedi: Per essere alla Merchandise. MERCE CAVA: In Fonderia, syn. di ceramica; -si veda, in Point, la cit. [12] p.267. BALL MERCHANDISE: Nel 18° secolo, "Chiamiamo Ball Merchandise certa Ferramenta e altri lavori che provengono da certi paesi, particolarmente da Forès, e che sono solitamente fatti da cattivi Lavoratori". [64] a... PALLA. MERCE ECRU: Nel XVIII secolo, Pezzo in Ghisa di Prima Fusione, senza particolari inneschi (ECRU = “Non preparato” [308]). -Vedi, alla sola Fornace del fuoco, cit. [60] pag.87. MERCE DI FERRO FUSO: Esp. sin. di ghisa.. L'H.F. rimane in funzionamento continuo, finché dura la sua struttura, che dura comunemente 40, e nel migliore dei casi 60 settimane, periodo chiamato Campagna (1); è così possibile produrre una grande quantità di Ghisa non solo per Martelli da Barra(2) ma anche per Ghisa. [4249] p.583, a... EISEN... (1) In francese nel testo... (2) Il testo dice Roheisen, che è stato tradotto da Fonte perché si tratta della produzione di H.F.; La ghisa non viene trattata con un martello, viene prima trasformata in ferro malleabile, precisa il signor BURTEAUX. MERCE STAMPATA IN ARGILLA: Nel 18° secolo, gli oggetti in ghisa venivano fusi in stampi di argilla.deve fare uno stampo che viene utilizzato solo una volta. [4249] a... EISEN, p.674. MERCE STAMPATA NELLA SABBIA: Nel 18° secolo, Oggetto in Ghisa Colata in Sabbia Stampi I prezzi delle Merci in Ferro sono alti o bassi, a seconda delle difficoltà e dei maggiori o minori costi di fabbricazione; da questo punto di vista la semplice Sand Molded Commodity è la meno costosa. Tra questi i fondi (?), i perni, i pesi piccoli e grandi, ecc. hanno prezzi molto alti a causa del montaggio e di altre condizioni di produzione. [4249] p.674, a... EISEN. MERCANTE-MAESTRO DI FUCINE: Nel XVII secolo, persona che univa le funzioni di Mercante e Maestro di Forge. "In generale ---, il Mercante-Maestro di Forges non ha un proprio Stabilimento siderurgico;

12industria siderurgica solo per affermage ---. Fece mettere in vendita ferro grezzo e semilavorati." [1801] p.539. MARCHAND MERCIER-FERRONNIER: Antenato del nostro Mercante di Ferro. -Vedi, in Épicier, cit. [3517 ]. "Il vero titolo (di Ironmongers) era Marchands Merciers-Ironniers. Ma non si dimentichi che le parole Ferronniers, Ferronniers, Ferrons, Ferrailleurs, erano spesso prese l'una per l'altra. 2.243, du , p.9 MARCHAND PAILLIER: Sindacato di Poêlier andrà meno lontano (di quelli che partirono per la Germania): J. COUNET, Marchand Paillier -Poêliers- stabilito in SEDAN (08200, Francia) [5195] p. 99. Belgio, commerciante di pezzi di ghisa - Cfr., a Maître Potier en Fer cru, la cit.[3706] n 15 - agosto 2003, p.24.. de Valiturier sul pavimento.[48] OCCHIALI: Mercante di lenticchie . MARCHAND(s) (Ferro(i)): -Vedi: Merchant irons. /77. IRON BUYER MARCHANT: Nel XVI secolo, Mercante di ferro.. Per la GRANDFONTAINE Forge (Basso Reno), "il flusso della produzione a L'Alsazia, con 66 t di ghisa e ferro battuto, è stata fornita da 'Iron Buyer Merchants' a MOLSHEIM, MUTZIG, STRASBOURG, SÉLESTAT, BENFELD ea Ste-MARIE-aux-Mines." [3146] p.35. FURGITORE MERCANTE: Nel XV e XVI secolo, persona che univa le funzioni di Mercante (probabilmente di Ferro) e Maestro di Forge. -Vedi: Commerciante-Produttore. -Vedi, in Forgeur, la cit. [4600] p.176/77.. Nella prepositura di THIONVILLE, "incontriamo un uomo di nome Hanse GELTRUDS che è qualificato come Marchant Forgeur nel 1497 e inoltre alcuni Forgeurs de HAYANGE sono chiamati 'mercanti' all'inizio del 16° secolo. Questi esperimenti suggeriscono chiaramente il doppio carattere commerciante-fabbricante di acciaio in questi Sfruttatori." [1801] p.223. MARCHASITE: Nel XVII secolo, var. orth. di Marcasite, e che designa vari composti metallici. vasi di terracotta, o per macchiare i vetri.E' formato da un succo lapidifico (pietra) che scorre nelle vene della terra, e si dice che sia uno spermatozoo mestruale che si metallizza nel tempo, e che è rimasto ancora imperfetto, per sono state fuse delle Marchasite che avevano già qualche mistura di metallo Ogni Miniera produce la sua Marchasite particolare Ce ne sono di gialle e lucenti che doriamo se ne avesse il peso (è l'oro degli idioti Ce ne sono di bianche e gialle nelle miniere d'argento Quella di rame e di vetriolo si chiama pirite, perché da essa si attinge il fuoco: è quella di cui si fanno le pietre d'archibugio. [3018] MARCHAU: Nella regione di FONTOY (57650), Maniscalco. [2385] p.61 & 74.. "n.m. In Morvan, in Mosa, il Maniscalco. Troviamo anche Merchau in METZ; Malchau, in Mosa; Marichau, in Piccardia; Marichau, in Berry." [4176] pag.841. MARCHAUDERIE: Nel XVIII secolo, Mascalcia, Fucina. Conoscenza... FER th ed. -Vedi, in Marchal, la cit. [3201] p.95. LAVORO: * Funzionamento... Attività, funzionamento di ogni impianto... In linea di principio, consente di realizzare progressi. A H.F.... Può essere (elenco non esaustivo)... - supportato quando si tira l'H.F. secondo una certa periodicità. - centrale (Gas), -vedi questa exp.. - caldo, -vedi: Hot running. - offset quando il picco(i) di temperatura è(sono) sfalsato(i) rispetto all'asse del Forno; l'esistenza di Garnis potrebbe esserne la causa. - calvizie, -vedi: marcia calva. - di traverso quando le Sonde indicano che il Livello dei Carichi non è omogeneo circolarmente; questo può provenire da una irregolare distribuzione gassosa a livello degli Ugelli o da una cattiva Distribuzione delle Materie della Carica... -Vedi anche: Scalino laterale. - in Latching quando le Sonde rimangono immobili mentre il Blowing continua... mentre si esaurisce il vapore. - nel Camino, -vedi Camminare nel Camino. - in Fluidificazione o Camino se avvengono passaggi preferenziali di Gas; in questo caso gli sbuffi di gas prodotti vengono rilevati con l'analizzatore di gas o sulle sonde diametrali di Gueulard dove si notano picchi di CO. - in Dust, - vedi: Walk in Dust. - in Slag, -vedi: March in Slag. - freddo, - vedi: marcia fredda. - lento, - vedi: camminata lenta. - pesante quando la caduta di pressione è troppo elevata. - periferico (del Gas), -vedi questa exp.. - veloce o scattante quando le Sonde scendono più velocemente del solito; risulta, in genere, da un Raffreddamento del Forno. - secco, -vedi Camminata asciutta.... E succede... tuttavia, che si dice che sia normale..., e questo, in tutti i casi in cui i criteri per la camminata abituale sono considerati soddisfacenti... Loc. syn.: Allure good, -vedi questa exp... Tra i qualificati, dobbiamo aggiungere anche i marchigiani: Au Bois, Au Coke, Sans Fuel e Tout Coke. Aneddoto... Fu R. GIULIANI ad annotare in un reportage, a LA PROVIDENCE RÉHON, questo verdetto legato ad un'anomalia nel funzionamento di un H.F.: La Marcia è andata male!. * Una differenza di livelli... All'H.Fx di ROMBAS, la realizzazione di Mucchi di omogeneizzazione avviene depositando File successivi (-vedi questa parola), uno accanto all'altro formando uno strato, lasciando tra di loro spazi vuoti; lo strato superiore è realizzato riempiendo le fessure dello strato inferiore, regolando la quantità di materiale in modo che non trabocchi nella parte superiore dei file dello strato inferiore; c è la distanza lasciata libera sul fianco di un Pilastro inferiore dalla linea dello Strato Superiore che costituisce la Marcia, secondo il diagramma, in [51] n 97, p.12. All'H.Fx di HOMECOURT, syn. de Seuil o d'Arrêt dans les Rigoles de Coulée... H.BARTH si riserva l'uso di questa parola nel sito. -Vedi, in Mouflette, la cit. [1810] p.20. Nel Settecento, per lo spillo, "è un pedale su cui il preside o l'attaccante pone il piede per alzare il punzone che serve a colpire le teste degli spilli". [1897] p.475. PROTESTER: Inizia perché non funziona. Alle persone viene sempre chiesto come stanno; dovremmo chiedere loro come si mantengono. GILBERT CESBRON. Associazione Le Savoir... Ferro MERCATO: "Accordo speciale, in generale". [308] Alla Miniera... Il Minatore apprezzava essere un piccolo imprenditore, padrone del suo Cantiere ed essere pagato al Mercato o al Contratto, con più o meno vicissitudini, nota A. BOURGASSER. -Vedi, in Marchandage e Marchand de Mine, la cit. [236] p Riguardo ai resoconti di uno sfruttamento minerario nei Vosgi Saônoises, nell'ambito di uno studio sulla Franca Contea, si può notare: “Il sistema di mercato funzionava così: un gruppo di 2 minatori, raramente 1 o 3, passava un Patto con il Controllore, consistente nello Scavare la Galleria per una certa lunghezza per una certa somma.Viene inciso un segno sul Muro all'altezza del Fronte Operaio e che permette di misurare i progressi.Nel 1572/75 vengono pagati gli Operai una volta completato il compito, ma dato il tempo necessario per completarlo - solitamente da 4 a 7 settimane ma a volte fino a 15 settimane - questa pratica ha perso gradualmente la sua importanza relativa: i lavoratori, non pagati durante questo periodo, hanno avuto difficoltà a fare il giunto e, inoltre, , le somme offerte sono diminuite negli anni, così per il conto I le retribuzioni dei Beni rappresentano il 58% del totale delle retribuzioni corrisposte agli Operai, che per il conto VIIbis rappresentano solo il 26%. Dal 1578 il sistema viene modificato e gli Operai che lavorano al Mercato ricevono ogni settimana un salario normale, paghiamo loro il complemento ---. Questo sistema potrebbe funzionare anche per Digging Wells: quindi per conto VIIbis ---, il controllore 'merchants C. CHARME & C. PILLET una Toise per ogni -de l'all. Schacht = Ben discendente sotto'. // Lo studio di questi Mercati può dare indicazioni preziose, ad esempio sulle velocità di avanzamento dei Minatori al Fronte Lavoratore ---: i Minatori non furono mai perdenti dal sistema e arrivarono almeno nel 1572/74 , a raddoppiare i loro stipendio settimanale. Ma hanno lavorato molto più velocemente per completare il loro mercato e hanno reso questo sistema redditizio per i prigionieri. Troviamo solo nell'ens. conti no ex. di un minore che ha (sic, ha?) utilizzato questo sistema in continuazione. Per quello? L'indicazione più rilevante è quella della velocità di avanzamento, che va da 26 cm a 2 m/settimana. È in media inferiore nella foresta grande -60 cm/settimana- che nella foresta piccola -1,1 m/settimana-. Queste var. potrebbe essere attribuito alla Qualità specifica dei gruppi di Minatori, ma notiamo che 2 Operai, J. VERRY & A. NICOLAS, che lavorano frequentemente secondo questo sistema raggiungono velocità molto variabili nella stessa Galleria - da 0,4 a 2 m / settimana-. È molto più probabile che siano dovuti alla tessitura della roccia, alla sua durezza, alla presenza di faglie, ecc..." [892] p.241 & Per i tipi di mercati in uso presso le carboniere di Liegi, - vedi, in Marchî, la cit.[1750]. Per Ghisa... -Vedi: Scala mercato. WALK (Lavoro in): -Vedi: Lavoro in marzo.BASSO SILICONE WALK: A H.F., modalità di funzionamento dove il Silicio Il contenuto di ghisa è deliberatamente mantenuto basso.

13Association Le Savoir... Il ferro e la desolforazione si fanno altrove. Come prerequisito per questo processo, il contenuto di silicio della ghisa deve essere compreso tra 0,15 e 0,10%. Per questo motivo è stata implementata la cosiddetta Low Silicon Run per abbassare il più possibile il Silicon Content. [4333] PASSEGGIATA A CAVO TESO: In Miniera, Modalità Estrazione in cui la Gabbia(1) non è supportata alle Entrate, durante le operazioni di ingabbiamento e disinserimento. [2345] n spé., du , p (1) È all'estremità del Cavo che è teso, conferma J.-P. LARREUR - Dec Ferrifère Buried is Iron Ore sinter... Dagli anni '70, questo marzo è stato molto comune in Lorena. omogeneizzazione che tiene conto delle modifiche intermedie (principalmente contributo delle ceneri combustibili all'agglomerazione e all'H.F.)." [1511] p.276. ACID WALK: Au H.F., tipo di Walk corrispondente alla produzione di una scoria acida, il cui Indice di Basicità è molto inferiore a 1,20. Loc. sin.: Fusione acida, -vedi questa espansione... Nel 18° secolo, la Marcia della maggior parte delle Fornaci deve essere considerata come Acida ---. TYLECOTE indica per le fornaci inglesi di questo periodo e Marchant au Bois: SiO2 = 45/52%; CaO = 17-25%; CaO/SiO2 = 0.4/0.7 ad eccezione di 1, l'esame Dairy di BUFFON porta a Indici di Basicità semplici di 0.4/0.6, quindi paragonabili a quelli dell'inglese ---. (Il caseificio) ha un contenuto di ferro dal 5 al 7% --- (che rappresenta) una perdita di ferro --- dal 6 all'8%. [1171] p.52.. NEGLI ANNI '60 si svolsero dei test tra PATURAL H.Fx e le acciaierie SOLLAC, con l'utilizzo di Fusion Beds con Indici vicini a 1.15 e/o 1.05 (?)... Rapidamente si trasformò fatto notare che la Qualità della Ghisa -e la condotta della Fornace (?)- si stavano deteriorando, ponendo rapidamente fine -poche settimane- a questa esperienza. PASSO COKE MISTO: Tipologia di Passeggiata che utilizza, a parità di H.F., Combustibili di origine diversa... L'Alto Fornitore, osserva R. SIEST, non gradisce questa situazione, viste le diverse analisi di ogni Coke, con conseguenti Irregolarità nella temperatura regolazione del dispositivo Nel 1929, riguardo all'H.Fx di HAYANGE, notiamo: Dal punto di vista della sua composizione, la nostra fornitura di coke è troppo eterogenea. Le discontinuità --- per tipologia di H.F. sono tali che si è arrivati ​​a considerare la possibilità del sacrificio della separazione delle Coke per origine e a considerare sistematicamente la Coke Walk miscelata ---. [1985] p.2. Conoscenza... FER th ed. PASSEGGIATA CON CROGIOLO PIENO: Ad H.F., tipo di Camminata in cui l'Operatore, durante la Colata del Fondo, Ferma il Forno sulla Ghisa, non appena compare la Scoria... Questa Camminata doveva essere praticata principalmente sul vecchio Forni dove c'era molto affondamento nei maiali per evitare di trascinare Laitier con la ghisa; lo stesso valeva quando si tappava a mano per evitare la rapida erosione, da parte della Scoria, della massa di tamponamento piena d'acqua che riempiva il foro di colata, ricorda R. SIEST.A proposito del Marche du Fourneau n 2 de MOYEUVRE, nel 1929, notiamo:... Marche à Creuset plein. // Le Creuset rimane male: soprattutto il Devant, tanto che i 3 Nozzles che incorniciano il Trou de Coulée rimangono chiusi tutto l'anno ---. // Marcia asimmetrica con 6 Ugelli: tuttavia Discende dritto. Ma a volte le colle sopra gli ugelli chiusi si staccano e creano disturbi di funzionamento ---. [1984] p Cfr., in Ouverture, fine cit. [1984] p.93, riguardante, questa volta, il forno n. 3. FUNZIONAMENTO DEL CROGIOLO A SECCO: In H.F., modalità di funzionamento in cui ci si sforza di mantenere la minor quantità possibile di ghisa e scorie nel crogiolo. -Vedi: Cammina verso il Crogiolo Vuoto. PASSEGGIATA CROGIOLO VUOTO: Ad H.F., tipo di Passeggiata in cui l'Operatore si sforza di svuotare il Crogiolo della sua Ghisa e delle sue Scorie, ad ogni Colata Inferiore, ricorda R. SIEST. -Vedi, in Overture, la cit. [1984] p.83, che riporta quanto detto della Marcia della Fornace n 1 di MOYEUVRE, durante l'anno Le Creuset essendo propriamente mai vuoto poiché contiene Coke, se non Liquidi, è meglio dire Dry Crucible Walk ... "Il miglioramento piuttosto spettacolare del comportamento degli Ugelli è legato a: la Passeggiata del Crogiolo Vuoto; il funzionamento soddisfacente a livello metallurgico." [2350] , p.20. PASSEGGIATA A FLUSSO COSTANTE: Ad H.F., tipologia di Camminata dove il flusso volumetrico del Vento -riportato alle condizioni normali-, non varia indipendentemente dalla Permeabilità della Macchina Due tirocinanti della JŒUF & HOMÉCOURT, presenti alla S.M.N., nel marzo 1959, scrive, a proposito dell'H.F.2: "Sulle Marche un flusso costante -reso possibile grazie all'utilizzo di un Turbo-Blower-. [51] n 121, p.21. PASSEGGIATA A DUE STRATI: All'Agglomerazione, tecnica che consiste nel depositando sulla Catena sopra la Strato, due Strati di Miscela da Agglomerare diversi solo non nel Contenuto di Combustibile... L'obiettivo è avere un Contenuto di Combustibile più alto sullo Strato superiore per evitare troppa produzione. questa parte del Letto d'Agglomerazione.-Vedi: Letto o Misto... ricchi e poveri. S.M.N. risparmia carburante e gas dal bruciatore (= cappa di accensione). Facilita l'accensione del letto superiore e una riduzione del chilometraggio (del carburante). // L'aggiunta di Coke nello Strato Superiore ha lo svantaggio di incrostare il 1° Strato se c'è Carburante in eccesso. Ciò riduce la permeabilità e diminuisce la produzione. Nel caso di S.M.N., l'introduzione di Coke rimane entro gli standard adeguati per l'ottenimento di un agglomerato non scorificante. [51] N. 129, p.24. MERCATO DI SCALA: Mercato in cui il prezzo di vendita varia secondo un criterio ben definito.Il Comptoir de LONGWY era il regolatore dei prezzi concludendo con i suoi acquirenti, per un periodo di tre anni, i cosiddetti mercati di scala, perché il prezzo della Ghisa era basato sul prezzo della Coca-Cola. La quantità ei tempi di consegna sono stati fissati, così come il prezzo della ghisa, per tutta la durata del contratto, con la condizione che un aumento di 1 fr nel prezzo del coke aumentasse il prezzo della ghisa di 1,25 fr per tonnellata; e che, se il Coke è diminuito di 1 fr, anche la Ghisa è diminuita di 1,25 fr." [131] p.166. 1,5 t/d/m3 di Vi) rispetto alla Produttività abituale (2,4 t t/d/m3) , secondo [4333]. ideale poiché le basse perdite termiche si ottengono facilmente quando l'H.F. è Pieno e si tratta di ottenere lo stesso risultato senza la presenza di Pieno. camminare con bassa perdita di calore e non riempirsi. [5427] p.iii. Tratto da [SIBX]. CAMMINANDO A FUOCO NUDO: In H.F., è camminare con un Gueulard aperto(1). Syn. Loc.: Camminare a Gueulard aperto .. In Inghilterra, nelle contee dove il carbone è a basso prezzo, l'H.F. [5541] p (1) es. che il gas ad alta frequenza viene lasciato bruciare nell'atmosfera, invece di usarlo per riscaldare il vento o qualsiasi altra fornace. Tratto da [SIBX]. CORRI CON LUCI ALTE: A H.F., modalità di funzionamento in cui la Fusion Zone è a un livello più alto del normale. Vento. [2830] p.128. CORSA AD ALTO CHILOMETRAGGIO: A H.F., modalità operativa in cui il consumo di carburante totale è deliberatamente mantenuto alto (500 kg/tf) rispetto al normale chilometraggio (460 kg/tf), secondo [4333]... Questo marzo, osserva Mr. BURTEAUX, aveva un interesse particolare in Giappone a causa dell'elevato prezzo dell'energia elettrica: la forte Put in mille comportava la Produzione di un Gas H.F. Più Ricco e ben valorizzato dalla produzione di Energia Elettrica. MARCHER À GUEULARD LIBRE: A H.F., è Walking with the Gueulard aperto. Loc. syn.: Walking with Naked Fire.. “I gas vengono portati attraverso 4 aperture ---. Il livello inferiore di queste aperture è posto 10 cm al di sotto del bordo inferiore della tramoggia, nello spazio anulare di 30 cm rimasto tra la tramoggia e la muratura. Ammettiamo che con questa disposizione e camminando con la bocca libera, raccogliamo i 4/5 dei gas. [5517] I vol. pag.656. Tratto da [SIBX]. FULL GUEUSARD WALK: Ad H.F., tecnica che consiste nel non svuotare né la Gueusard né ovviamente il Sifone tra un getto e l'altro... , ma anche per eliminare l'impatto distruttivo della ghisa sul fondo della Gueusard poiché il getto cade in un bagno di smorzamento . Tra le Coulées, la Volta è installata sul Gueusard come misura di sicurezza, secondo una nota di R. SIEST. [3172] pag.8.

14FUNZIONAMENTO AD ALTA PRESSIONE: A H.F., syn. Passeggiata in Contropressione a Gueulard... F. PASQUASY racconta la conclusione emessa da un praticante presso gli Stati Uniti di COLVILLES Ltd (TOLL-CROSS, G.B.) nel 1952 dove una Passeggiata H.F. in Contropressione da Febbraio Trae 2 conclusioni: La Passeggiata a l'alta pressione aumenta la produzione di ghisa del 10% senza modificare il prezzo della ghisa. Il funzionamento ad alta pressione è un mezzo molto utile per la regolazione dell'HF quando la qualità fisica del letto fuso (coke e minerale) diminuisce. [4434] p.182, testo e nota n 86. AIRWALKING: Per il COWPER, sin. del Periodo Sopravvento, da [6] t.2, p.557. SCALA: Gradini. Michel LACLO. PASSEGGIATA INGLESE: -Vedi: Anglaise (Marche à l'). MERCATO DI SCORIA: A H.F., periodo di Marcia Fredda durante il quale parte del Minerale di Ferro è fortemente ridotto. Esp. sin. Entra nella scoria.. Con la frantumazione magnetica del minerale, la riduzione viene completata più rapidamente, il che evita il passaggio di minerale ridotto in modo incompleto nelle scorie. La Slag Walk è eccezionale. [3821], p.329. MERCATO DI MISCELAZIONE DI FONT: In H.F., quando sono disponibili Minerali molto diversi (come in Lorraine Limestone Ore e Siliceous Ore), March in cui diverse Fonti vengono prodotte in due o più H.Fx che vengono poi miscelate allo stato liquido... Questo La Marcia, che teoricamente potrebbe essere contrapposta alla Marcia con la miscela di Minerali, non è mai stata utilizzata nelle grandi Fabbriche, a causa della complessità della Manipolazione della Ghisa liquida e della difficoltà di miscelare realmente le Ghise.. " Si potrebbe paragonare rigorosamente il processo di miscelazione della ghisa al processo di miscelazione del minerale, solo se si conoscesse la regola di variazione della temperatura di inerzia (della scoria) a contatto con il coke con l'indice di basicità. [120] pag.24. PASSEGGIATA DI MISCELAZIONE DI MINERALI: A H.F., quando sono disponibili minerali molto diversi (come in Lorraine Limestone Ore e Siliceous Ore), Walk in cui i minerali vengono mescolati prima di caricare a H.F.... Era la solita passeggiata con Lorraine Ore (-vedi: Autofondant Lorraine)... Teoricamente si può contrapporre alle Marche à blend de Fontes; - vedi, a questa exp., la cit. [120] pag.24. MERCATO AMERICANO: Alla fine del XIX secolo, exp. utilizzato per designare la particolare modalità di funzionamento di H.Fx negli Stati Uniti. Loc. sin.: Metodo Americano.. "Marcia Americana. L'utilizzo di forti pressioni (di soffiaggio) ha permesso agli americani di trasformare completamente le condizioni di funzionamento dei loro forni antracite: sono riusciti a coniugare una produzione molto elevata con una Marcia economica." [901] p.135. Conoscenza... FER th ed. UN MERCATO FER: Var. orth. de Marché en Fer.. Port-au-Prince, le centinaia di migliaia di gourdes di merci sono andate in fiamme in un incendio che ha consumato una parte significativa del mercato Hyppolite o Marché an Fer --- venerdì mattina. È una parte importante di un patrimonio storico che è scomparso. L'Hyppolite Market, una struttura in ferro e ghisa realizzata in Francia era destinata a un paese del Medio Oriente, ma fu infine acquistata dallo stato haitiano e installata nel 1889 sotto il governo del presidente FLORVILE Hyppolite. [2643] . STEADY WALK: A H.F., "Driving with Swings è chiamato, seguendo l'espressione illustrativa di Mr. WARZEE, 'in Steady March'." [2944] pag.11. -Vedi: Marche, Au H.F.. MARCHE A PRESSIONE COSTANTE DI VENTO COMUNE: Aux H.Fx, tipo di Marche che riguarda più H.Fx. -Vedi: Vent commun (Marche en). Riguardo alla fabbrica HOMÉCOURT, un apprendista scrisse nel gennaio 1955: "Condotta dell'H.Fx... Velocità di caricamento ---: Secondo la velocità del caricamento, sarà necessario per accelerare o rallentare il Tasso di soffio: H.Fx 5, 6, 7: Funzionamento a pressione costante per Vento comune: per variazione della pressione regolando l'apertura della Farfalla di presa del Vento (a valle della Valvola del Ventilatore Freddo nella parte posteriore di ogni COWPER, da parte del Personale H.Fx) e (se questo non è sufficiente) variando il Numero di Giri del Soffiatore (da parte del Personale Reparto Motori) --- [51] -75, p.27 GAS IN SALITA: A H.F., movimento del flusso gassoso partendo dagli Ugelli e percorrendo tutta l'altezza utile fino alla Gueulard, con scambi termici e chimici (reazioni) con i materiali della Carica... Questo è il titolo del capitolo La Production de la Fonte / Le H.F./A - Marcia Ascendente dei Gas, in [4691] p.19.non drenato tra Colate di Ghisa. L'interesse di questa tecnica è duplice: evitare le fatiche dello svuotamento per i Fondieri e per i Refrattari i sempre dannosi shock termici. Il Sifone viene quindi svuotato solo in occasione di importanti Spegnimenti H.F., al fine di controllare i Refrattari e decidere eventuali riparazioni. Tra i versamenti, il sifone è coperto da una protezione metallica come misura di sicurezza, secondo una nota di R. SIEST. PASSEGGIATA ASSISTITA DEL PERSONALE: Presso la Miniera, si designa con la sigla: M.A.P., vedi questa sigla. FUNZIONAMENTO A 30 mbar: Questo è, all'H.Fx di UCKANGE, ciò che veniva chiamato in NEUVES-MAISONS: (H.F. en) Ventilazione. In questa situazione, potresti ricoprire tre Incarichi successivi, con un Crogiolo vuoto... in linea di principio. WALK: Fare lo scherzo. GAS FLOW WALK: A PROVIDENCE-RÉHON, tipo di Walk tipico di questa Factory praticato sull'H.Fx, consistente nell'ottenere un flusso di Gas mirato a Gueulard... Era praticato solo sull'H.Fx equipaggiato con l'Equi(re )partizione... Era il Chief Gas Officer che aveva il compito di assicurare le istruzioni impartite: mantenere una certa pressione del vento, nell'ambito di una Common Wind Operation; per questo, aveva la possibilità di agire, in funzionamento automatico, sul comando generale di apertura o chiusura delle Farfalle della Equi(re)partizione, secondo la memoria di J.-P. VOEGLER... Bisogna riconoscere che questo modo di praticare - unico in Francia - era abbastanza originale... Questo modo di procedere ha incuriosito così tanto il signor BURTEAUX che ha fatto le seguenti due osservazioni: Prima di tutto, sarebbe stato interessante sapere se abbiamo misurato il flusso di gas - che sembra essere stato necessario - e, in caso affermativo, con quali mezzi; quindi, è molto sorprendente che siamo stati in grado di regolare il flusso di gas mantenendo una certa (?) pressione del vento: in H.F., le relazioni tra pressione del vento, flusso del vento e flusso del gas non sono abbastanza precise per questo. Associazione Le Savoir... Ferro MERCATO DEL GAS: Per il COWPER, sin. del Periodo Gassoso, secondo [6] t.2, p.557. PASSEGGIATA: Non molti. Michel LACLO. CORSA OFFSHORE: In H.F., per un Blower, è, nota R. SIEST, marcia a piena velocità o soffiaggio a piena pressione, -vedi questa exp. utilizzato a ROMBAS.. Nel rapporto annuale -1929, dell'H.Fx di HAYANGE, si nota, su FOURNEAU: Maggio: Messa in servizio continua del 1° Turbo-Blower sull'H.F. n 2. Il piccolo Gas Blower No. 3, la cui operazione offshore su H.F. n. 1 era molto sensibile alla pressione statica dell'ingresso del gas alla centrale elettrica F, è aiutata dal supporto del soffiatore di gas Steelworks, che si è reso disponibile. [1985] pag.74. PASSEGGIATA DELL'INSEDIAMENTO: Esp. utilizzati in Val Venosta, presso gli stabilimenti DE WENDEL, da T.I.M. (Trasporti Interni e Movimentazione) in segno di protesta per realizzare le proprie pretese, consistenti nell'applicare più che alla lettera il Regolamento delle Ferrovie, soprattutto per quanto riguarda la velocità di movimento dei Convogli nello stabilimento. Esp. sin.: Sciopero chiamato osservanza delle Regole. AUTOFONDING WALK: A H.F., Walk with Ores che non richiedono il caricamento di Fondants; -vedi: Autofondente Lorena. [1903] p.111. FUNZIONAMENTO AUTOMATICO: questo tipo di funzionamento corrisponde al funzionamento senza intervento umano e può essere applicato a molti sistemi di controllo o regolazione; quindi, per un caso molto semplice, un sensore rileva informazioni e attiva un componente se il valore scende al di sotto di una certa soglia, sulla rete idrica, o sulla rete gas, ad esempio; Anche la regolazione della contropressione è di questo tipo. MARZO: Come un chiacchierone, è l'ultimo che tace. WIND WALK: Per il COWPER, exp. sin. Periodo del vento "Ogni COWPER è dotato di un set di valvole tali che è possibile stabilire Gas Run o Wind Run a piacimento." [1369] pag.133. OPERAZIONE VOLUME: All'H.Fx di HAYANGE (57700), agli Stati Uniti di FOURNEAU e PATURAL, designazione della modalità di caricamento per gli H.Fx caricati da Cambuses (F1, F2, P1, P2). per far rispettare la corretta pesatura da parte dei Rouleurs, in quanto spinti a mano (ad eccezione del P2 dal febbraio 1961, con la costituzione della Fenwicks), si decise di effettuare delle prove di pesatura del set Materie Prime (Coke, Minerali, Rottami, Scorie) quando il Magazzino era pieno; questi valori standard venivano accettati come valori di riferimento... La Carica -per i Materiali Minerali- era costituita da un dato numero di Scavengers sia di Minerale siliceo che di Minerale calcareo, o di Rottame (Scavengers minori)... Un numero corrispondente Ad ogni composizione di carica minerale è stato assegnato il Coke Cambuses... In caso di variazione dello stato termico dell'H.F., l'adeguamento è stato effettuato variando il numero di Coke Cambuses (generalmente ± 1), o aumentando gli Extra se era necessario a

15Associazione Le Savoir... Il ferro dà impulso alla Fornace. MERCATO DEI MINERALI: Nei Pirenei, una sorta di mercato dove si contrattava il minerale venduto dai minatori e acquistato dai maestri di forgiatura, il che sembra dimostrare che troppo spesso, nei secoli scorsi, la vendita e il carico hanno dato origine ad accese controversie. [645] p.34. Nei Pirenei Orientali, in particolare, luogo di vendita della Produzione del Minerale di Ferro, i Maestri di Forgiatura o più esattamente i Trasportatori, si presentano in un luogo di fronte all'ingresso della Miniera per aiutarsi al Minerale. Caricano i loro muli o carri. Questo viene fatto in ordine di arrivo; vengono visualizzati i prezzi. La pesatura e il carico animano questo mercato. L'ubicazione del mercato, le informazioni sui prezzi, il funzionamento del mercato sono regolamentati. Ciò sembra corrispondere all'inizio dell'Ottocento, essendo la clientela delle Miniere costituita dalle Forge. [3806] pag.52. PASSEGGIATA VERSO I TACCHETTI: Nella modalità Miniera, Estrazione in cui le gabbie vengono posizionate sui tacchetti al livello Ricette. [2345] n sp., du , p.66. MARCHE AUX TOURS: -Vedi: Tours (Marche aux). MARZO ORE 20: All'H.Fx di NEU-VES-MAISONS, la Fornace (essendo) troppo calda ---, puoi rimuovere, ad esempio, un Cassonetto di Coca Cola ogni 20 Cariche. Diciamo allora che assicuriamo una marcia del 20. [20] p.45/46. PASSEGGIATA CON ALLEGATI: Presso H.F., loc. sin.: Camminare in Clash. -Vedi, alla Proiezione, la cit. [51] - 102, p. 18. A proposito degli Stati Uniti de CHASSE-s/Rhône, un tirocinante scriveva, nel gennaio 1966: "Marche avec Accrochages - H.F. Stanco ogni mezz'ora, Falls. [51] - 102, p .19 CAMMINARE CON GUASTO IN MINA: A H.F., camminare dove la quantità di Minerale caricato è troppo bassa rispetto alla quantità di Combustibile, secondo [995] p.117. CAMMINARE CON RIFIUTO: Alla Preparazione delle Cariche, produzione di una Miscela comprendente le Multe di ritorno, chiamate, qui, Refus... Un tirocinante di POMPEY, presente all'Agglo de FONTOY, nel maggio 1957, scriveva: "Si Marche avec Refus, (le Combustible est du) Coke - only, (vale a dire, in t/h:) 4,7 t (per la) miscela ricca, (e) 3,8 t (per la) miscela magra. // Se c'è carenza di Gas Dust e March in Refusal, la Coke viene aumentata per entrambi i Mix ---. // Gas Le polveri già contenenti carbonio vengono incorporate in aggiunta. Lo stesso vale per i Rifiuti che normalmente incorporati rappresentano circa il 30% del tonnellaggio totale. Se a seguito di un cattivo funzionamento della Filiera e (quindi) di una grande produzione di Rifiuti, la percentuale di questi nella Miscela deve essere aumentata per garantire lo svuotamento del Silo Fini; la Marcia si dice con Rifiuto. C'è quindi dal 50 al 60% di rifiuto e la coca cola viene aumentata di 200 kg. [51] n 156, p.9 & 10. CAMMINATA CON RISERVA DI VENTO CALDO: Così è stato chiamato al H.Fx di HAYANGE (PATURAL & FOURNEAU), verso Le Savoir... FER th ed. 1955, Marche des Fourneaux - in puro minerale - con aggiunta sistematica di vento freddo a vento caldo. CAMMINARE: è salute attraverso le piante; MARZO: Un'esecuzione con breve preavviso. CAMMINATA CON ALTA PERCENTUALE DI PELLET: Presso H.F., tipologia di Camminata dove la percentuale di Pellet nel Carico è alta rispetto alla media mondiale Camminata con alta percentuale di Pellet, obbligatoria presso KOBE STEEL a causa dei vincoli di approvvigionamento, ha portato a lo sviluppo del Central Coke Loading Process, basato sul principio del Central Gas Flow. [4435]. Per KOBE STEEL, notiamo ad es. 80% di pellet nel 1965 a KOBE H.F.3 (1.845 m3) e 70% di pellet nel 1992 a KAKO-GAWA H.F.2 (3.850 m3), secondo [4435]. BASIC STEP: Era il normale step dell'H.F.x in Ghisa THOMAS, elaborato con una Scoria basica (fino a 1.4/1.45 di CaO/SiO2)... Basic Steel (-vedi questa exp.) si d altrove syn. d'acciaio THOMAS, sottolinea M. BURTEAUX. PASSEGGIATA CENTRALE (del Gas): Tipologia di Camminata HF caratterizzata da irrigazione preferenziale del Flusso di Gas al centro del Dispositivo, che può portare alla formazione di Rivestimenti nelle Pareti. Loc. sin.: Camminare sul tubo da stufa. -Vedi: caricamento centrale e caricamento centrale. MERCATO CENTRALE CHIMICO: A H.F., il "Mercato Centrale Chimico (est) visto da una bassa resa di CO al centro. [1313] p L'aspetto chimico di questo monitoraggio viene fatto attraverso l'analisi dei Gas prelevati utilizzando il Fascio. CENTRALE TERMICA : In H.F., il "Funzionamento centrale termica (est) visto dal rapporto Tpicco medio/T (alto). [1313] p L'aspetto termico di questo monitoraggio viene quantificato misurando le temperature del Gas al di sopra dei Carichi, utilizzando il Fascio. HOT WALK: A H.F., tipo di Walk -volontario o involontario-, producendo Ghise e Scorie chimicamente e fisicamente calde... -Vedi: Hot allure.... È volontario.... La Produzione di Ghise è fatta in Hot Run.. Un Hot Run con Silicio e temperature superiori a quelle abitualmente praticate (Si > 0.50%) può essere provocato in previsione di un lungo Stop, una manovra di Stripping, durante uno Strike, ecc. .... Viene subito .... Possiamo subire una Marcia Calda (Si > 0,50%), causata da una variazione delle qualità fisiche e/o chimiche del Coke o della Materia Minerale, dall'inizio di un processo di Riempimento... Un'analisi di il fenomeno è poi necessario per prendere le misure necessarie... ridurne l'importanza dannosa, secondo la nota di R. SIEST. FUNZIONAMENTO COKE AL CENTRO: Tecnica che consiste nel caricare i materiali permettendo di ottenere un camino centrale preferibilmente costituito da Coke(*), essendo ottimizzata la percentuale di Coke al centro, tenendo conto dell'economia del Forno che si sta deteriorando( **).. Questa tecnica -già in uso su molti H.Fx (SIDMAR, H.F. n 2 di CST in Brasile, THYSSEN, FOS n 1, IJ-MUIDEN)- permette di ridurre le dispersioni termiche nelle pareti, in particolare quando si aumenta il tasso di iniezione del carbone e per migliorare i flussi di liquido nel crogiolo... (*) L'H.F. quindi respira attraverso il centro, nota P. NEGRO...(** ) Questo costo aggiuntivo è da confrontare con la riduzione delle perdite di calore. P. NEGRO scrive: Le Cokerie forniscono --- agli H.F. il Coke desiderato dagli Alti Fornitori(***). Tuttavia, questa Coca Cola deve arrivare in buone condizioni nel luogo in cui è prevista, vale a dire alle Tuyères. Questo è l'obiettivo dei Coke Walk Trials al centro. L'obiettivo è posizionare la Coca Cola al centro della Carica. Così protetta dallo schiacciamento e dall'attacco dei gas riducenti, può raggiungere gli Ugelli in condizioni ottimali di utilizzo. Avere Coke conservato il più possibile in questo punto dell'H.F. permette di costituire una riserva in grado di dare stabilità alle perdite termiche e fungere da regolatore ---. // 2 Campagne di caratterizzazione per le Marche du P3, la prima come riferimento e la seconda per caratterizzare le Marche con la Coca-Cola al centro ---. // (La prima si è svolta nel feb./marzo 2001; la seconda ha avuto inizio a fine maggio e dovrebbe proseguire tra giugno e sett.) [2083] n 51 - lug./agoût 2001, p (***) A l'inizio del 3° millennio, registriamo con soddisfazione, sostiene M. BURTEAUX, che le Cokeries Forniscono alla H.F. la Coca Cola desiderata dai Fornitori Superiori; tanto meglio, non è sempre stato così. MERCATO DELLA RAFFINAZIONE: Alla fine dell'800, presso l'H.F., marzo durante il quale si produce la Ghisa destinata alla raffinazione. [2472] pag. 513. MERCATO DECENTRATO: -Vedi: Marche, Au H.F.. MERCATO DEL FERRO: Luogo di concentrato commercio del ferro. Dall'anno 1296 gli storici ci parlano di un Mercato del Ferro -Eisenmarkt-, e nel 1319 di una confraternita di Mercanti del Ferro a TRÈVES (Germania) , gente reputata molto ricca." [2171] p Ad Haiti, nome di un quartiere di CROIX-des-Bouquets, dove vengono artigiani fabbri per cercare di vendere i loro prodotti kò dwoun; - vedi, a Forgerons du Voodoo, Cit. [877] MARCHE DE FER (La): Reperto tradotto dallo spagnolo: Marcha de Hierro, che stigmatizza l'azione dei siderurgici spagnoli di fronte alle minacce di soppressione dei posti di lavoro. Sotto il titolo Spagna : La festa (nel senso: i Giochi Olimpici di BARCELLONA e l'Esposizione Universale di SIVIGLIA) è finita, notiamo su L'EXPRESS: Ma la Spagna moderna --- deve ancora gestire le vestigia di un'Europa molto antica, quella che viene dalla rivoluzione industriale, annidata nelle profonde vallate di Biscaglia o dell'Astruria --- dove uomini ---, minatori, operai H.Fx, ferrovieri, siderurgici di OVIEDO --- saranno senza dubbio le prossime vittime del nuovo rigore e della modernizzazione del paese. Questi robusti abitanti delle montagne devono unirsi intorno a MADRID, il 26 ottobre, ad altri lavoratori siderurgici dei Paesi Baschi per protestare contro --- la perdita di posti di lavoro. Chiamano la loro azione la Marcha de Hierro, la Marcia di Ferro ---. [1179] n 2.155, sem. da 22 a , p.128. PASSEGGIATA DI PULIZIA: A H.F., modalità di funzionamento con la quale si cerca di pulire il Serbatoio delle Guarnizioni eventualmente presenti; è un Gradino con un forte flusso di Gas periferico - grazie all'utilizzo di Cariche Periferiche - e/o una debole Basicità della Scoria.Attraverso indagini convenzionali, abbiamo saputo che il dispositivo

16non presentava più Garni significativi alla fine di questo ciclo." [1617] p.113. FUNZIONAMENTO DEGRADATO: Alla fine del XX secolo, a H.F., funzionamento di un impianto quando parte dell'automazione o dell'apparecchiatura è fuori servizio Syn. Loc.: Modalità degradata Una delle attività dell'operatore di processo ad alta frequenza è la "gestione del (raffreddamento) in funzionamento degradato". HOMECOURT, dedicata al Direttore Jean-Marie CORRÈZE... Appare, in [4217] p.359., del Carico dal Gueulard agli Ugelli, su tutta l'altezza utile, con scambi termici e chimici (reazioni) con il Gas ascendenti... Questo è il titolo del capitolo La Production de la Castiron / Le H.F. / B - Marche Loading, in [4691] p.21 FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA: In caso di guasto del funzionamento automatico, funzionamento semiautomatico, è stato previsto un sistema di Funzionamento Manuale per salvaguardare l'impianto e mantenerlo ad un livello minimo di servizio in attesa del ritorno alla normale situazione precedente. In questo caso, è richiesta un'attenzione molto particolare da parte degli Operatori per reagire istantaneamente in caso di una nuova difficoltà. -Vedi: Marcia degradata. PULIZIE DOMESTICHE: Raramente cammina quando le persone corrono. FUNZIONAMENTO IN SICUREZZA: Viene effettuato all'interno di un Servizio H.Fx quando le condizioni operative garantiscono la Sicurezza Gas degli impianti; ad esempio, il funzionamento con due H.Fx o un H.F. con rete del gas esterna mantenuta in pressione soddisfa questo criterio. -Vedi: Camminare in sicurezza. E' possibile mantenere in pressione le Reti Gas mediante un altro Gas inerte (Azoto o Vapore Acqueo, per esempio)... In caso contrario, potrebbe essere necessario Ventilare l'intero impianto a Gas -questo sarà a Manovra Gas- in caso di Arresto dell'H.F(x) in Operazione. Marzo: è spesso tratto dalla rivista MARCHE DES FONDEURS: Inno dei fondatori di fonderia - parole di Jacques BOUTIN, musica di Georges LAFEUILLE, in [1178] n dic. 2006, p36/37... Il giorno che appanna le stelle Nel cielo del nostro dolce paese Strappa l'immenso velo dalle nuvole E caccia gli uccelli notturni. Nel villaggio dove tutto dorme Il gallo non ha ancora cantato Ma nella Fornace il Metallo veglia Lo Stampo è pronto per la Fusione (ripetizione) A torso nudo, sguardo calmo, Fondeur guardi il vulcano La tua ombra attraverso la fiamma Ti fa come un Titano. Non importa, il tuo dolore è leggero Sai che nulla è fatto invano Dando vita alla materia Avvicini Dio agli umani (due volte) Fondatore con un passato secolare Ama la tua nobile e bella professione La tua arte in entrambi gli emisferi Sarà amata dai nostri flag Ciao a te Fondatore di Francia Per chi servire rimane la legge I tuoi figli seguendo il tuo esempio Sapranno rimanere degni di te (bis). Conoscenza... FER th ed. MERCATO DEGLI ALTIFORNI (Influenza dell'Ossigeno del Vento e quindi delle Stagioni sul): J. SEIGLE riporta qui le -simpatiche -anche originali, oggi- riflessioni di un Mastro Forgiatore e chimico inglese... Partendo dall'idea che la composizione dell'aria atmosferica in Ossigeno dipende da vari fattori tra cui le Stagioni, DAWSON si affida all'esperienza dei Maestri di Forges, secondo i quali l'H.Fx non potrà mai (da Aller, nel senso del 18° secolo) sia in estate e nelle altre stagioni. DAWSON dichiara che per lui tutto diventa chiaro: durante un'estate secca, quando l'aria rimane calma, quando il caldo è soffocante, ci sono putrefazioni, combinazioni di Ossigeno con olio, sego e altre sostanze che hanno affinità per lui; la superficie delle Acque non è agitata, la vegetazione è ferma; è quindi la stessa aria contaminata, poco ricca di Ossigeno, che circola costantemente attraverso gli H.Fx, che ansimano, per così dire, per mancanza di respiro ---. // DAWSON pensava che, se si aggiungeva Vapore Acqueo all'H.F., il Coke lo decomponeva e assorbiva l'Ossigeno quando sale nelle parti superiori del Forno: da qui l'aumento della temperatura. // Spiega di aver fatto il Test, mandando in un Forno 8 o 10 cm sopra l'Ugello, Vapore prodotto da una Caldaia, nulla essendo cambiato se non nella quantità di Vento Soffiato. Ha scoperto che la temperatura era effettivamente aumentata -!-; ma il calore preso dal Vapore Acqueo nella parte inferiore dell'H.F., per essere convertito in aria, raffreddò così tanto la Fornace in questa parte, che ci fu un Intralcio e un Arresto -!!-. // È in primavera, dichiara DAWSON, che gli H.Fx lavorano al meglio e danno Ghisa di buona Qualità: è infatti in questo periodo che si sviluppa la vegetazione e, grazie ad essa, si formano flussi di Ossigeno; l'evaporazione dell'acqua non è né troppo forte né troppo debole, l'aria è pura. // In autunno c'è troppa pioggia, particelle di Umidità entrano nella Fornace con l'aria, agendo proprio come il Vapore nel Saggio precedente, e la Fornace ne risente. // Il Forgemaster inglese ha sempre pensato, per quanto lo riguarda, che avremmo avuto un buon risultato inviando aria negli H.Fx che avrebbero avuto un buon contatto con l'Acqua, agitandola, ad esempio facendo passare aria attraverso acqua; l'aria si rinnoverebbe, convertendo una certa parte dell'Acqua in buona aria; conclude dicendo che intende fare questo Saggio, e che non è senza speranza di successo! [1064] p.36/37,... ma non sapremo quale sia l'influenza dell'Inverno, ancora una frustrazione!!!... Questo testo non ha lasciato indifferente il Sig. BURTEAUX, poiché aggiunge: Quando l'aria la temperatura aumenta, il Rendimento dei Soffianti volumetrici (Soffietti, Macchina a pistoni) diminuisce e, a parità di Energia fornita al Soffiante, viene soffiato meno Vento nell'H.F.. Questo fenomeno dovrebbe essere più accentuato ai tempi di DAWSON, perché i Soffianti di allora erano meno ermetiche delle moderne Soffianti, e perdevano Vento... l'aria (quando questa Umidità non è regolata ad un valore costante) che porta più Idrogeno all'H.F., il che facilita la rapidità delle Reazioni di Riduzione. Si vede che DAWSON ci aveva pensato, purtroppo la temperatura del vento era troppo bassa e l'H.F. non sopportava l'aumento dell'umidità dell'aria. '. MARE: Fornisce frutta in tutte le stagioni. Guy Brout. MARCHE DES MÉTALLOS: Canzone di Marcel THOREUX, musica di Raymond HUTTE, pubblicata nel 1928, su Le Métallurgiste, rivista della C.G.T.U., ricorda J.-M. MOINE, che scelse queste poche righe del coro... Contro il Comitato di Forges Uniteci, Steelworkers. Audaci, gridiamo a squarciagola: lunga vita al Metal Syndicate! Alzatevi, schiavi della Fabbrica, In unità, disciplinate. Associazione Le Savoir... Fer MARCHE DES MINEURS (La) : Sin.: Chant des Mineurs (Le), - vedi questa exp.. A. PRINTZ, in Poèmes en Noir et Blanc, scrive: S'en va et de ovunque vengono da MOUTIERS, JœUF e MOYEUVRE Come da AUDUN o anche da OTTANGE In file serrate Elmo e traliccio Come li fece la miniera Le facce gialle in corteo Manifestano a METZ.... Le facce gialle che hanno paura Per il loro vite minerarie di sventura. [2217] p.103. DESTABILIZED RUNNING: All'H.F., Poor Running, di cui, in questo caso, non si conoscono né la causa né i sintomi. A proposito del Firing dell'H.F.5 a KWAN-GYANG (Corea del Sud), scriviamo: "La domanda interna di coils a caldo in forte crescita, mercato H.F.1 destabilizzato e costo di produzione al mini-laminatoio in forte rialzo ---, tanti i motivi che hanno decretato l'accensione dell'H.F.5." [1790] n , p.1... "L'H.F.1 sarebbe al 50% di tasso di sfruttamento." [1790] n , p.2. PASSO ATTRAVERSO: In H.F., questo tipo di Gradino riflette una Disomogenea Discesa dei Carichi su tutto il tratto; Le sonde di livello a volte indicano differenze di profondità molto significative. -Vedi: Cammina dove sembra di traverso!. In un corso degli anni (19)40, destinato ai futuri Professionisti di ROMBAS, si nota: Questo Incidente (la Camminata storta) viene rilevato dalle aste della Sonda. Si può notare che la Carica non scende più regolarmente su tutta la superficie. Il carico scende sempre più velocemente dal lato dell'interblocco. Questo Incidente può derivare da un Flusso di Vento eccessivo per il volume dell'H.F., da un Incidente meccanico che impedisce la rotazione della Tramoggia -in caso di Caricamento con Cassone-. Si rimedia regolando il flusso e la temperatura del Vento, la Distribuzione dei Carichi. [113] pag.136. Per un politico gli studi sono quattro anni di legge, poi una vita di traverso. COLUCHE. PASSEGGIATA DISSIMETRICA: Al MOYEUVRE H.Fx in particolare, tipo di operazione consistente nel Camminare con parte degli Ugelli otturati... -Vedi, al Camminare con Creuset pieno, cit. [1984] p Questo modo di fare può essere necessario per proteggere il Rubinetto, bloccando 1, 2 o 3 Ugelli a destra di questa zona; di conseguenza, l'H.F. non è più rotondo, la forma di Garnis e può interrompere la marcia della macchina, sottolinea R. SIEST. MERCATO DEL CARBONIO: A seguito dell'attuazione del Protocollo di KYOTO, che riguarda i gas serra e principalmente l'anidride carbonica, ens. borse che sono state create per lo scambio dei permessi di emissione di anidride carbonica 2004, cioè un aumento del 38% rispetto a [3736] n du MARCHE DU FER (La): Divertente marcia popolare organizzata, a SAULNES (54650), durante il estate 2009, secondo contatto con R. BIANCHI, il Gioco SAULNES - La Marche du Fer... (L Ass.) Nulla a cera organizza domenica 30 agosto il Marche du Fer ---. La partenza avverrà alle ore 10 per un'escursione di circa 10 km; successivamente, alle 13, si terrà un pasto presso il Centro Culturale SAULNES ---. Spiegazioni, foto. verranno fornite specialità da scoprire o riscoprire sulle Miniere, Acciaierie, sulla storia della nostra regione ---. [21] di martedì 28 luglio 2009, p.24, Da HERSERANGE a VILLERUPT.

17Association Le Savoir... Iron MERCATO DEL FERRO: Titolo di una sezione del giornale Le Courrier de la Moselle (*) - n du , che presenta la situazione del commercio dei prodotti metallurgici, secondo [1513] n 11 - marzo 1997, p (*) Questo periodico, precisano le Chroniques Joviciennes, trae le sue informazioni dalla rivista LE FER. MERCATO DUPLEX: scad. sin. di Duplex, secondo [1823] p.155. ON: Esp. usato in H.F. per evocare o l'elemento principale (> 50%) che compone il Fusion Bed, o il nuovo Materiale introdotto nella Carica per evidenziarlo... Agglo(s), una Passeggiata in Boulettes, una Marcia mista (Agglo + Boulettes, per esempio),.... Sulla Marcia in Agglos dell'H.F. 1bis di MICEVILLE, notiamo: Nel 1959, l'H.F. aveva una percentuale di Agglos del 30% circa, ma aveva una Marcia deficiente. Sporco negli ugelli; Brutta caduta in marzo fino a 6 e 7 m di Discesa e Valvole Esplosive saltate nella parte alta del Gueulard... Il che ha costretto l'Agglos al ritiro puramente e semplicemente. [51] n 48, p.16.. A proposito dell'H.Fx della S.M.K., un apprendista di VALENCIENNES, nel marzo 1956, evoca le conseguenze legate alla Marcia in... Agglomerati: L'H.F.1 di questo gruppo (il Fabbrica di FON-TOY) essendo stata ricostruita, dobbiamo lasciarla a 5 m di altezza tra il Livello dei Carichi e il Gueulard perché (sic!) l'Ascensore non è stato abbassato). [51] -150, p Questo fatto è stato rilevato anche da un altro praticante, in [51] -148, p (*) Questa istruzione, nota B. BATTISTRELLA, sembra curiosa dato che l'H.F. era alimentato al 100% d Agglomerati che arrivato rosso al Silo e caldo al Gueulard, e che inoltre la depurazione secondaria era una depurazione a secco con maniche filtranti, richiedendo un limite di temperatura del gas da non superare; inoltre, il Gueulard era dotato di nebulizzatori d'acqua per raffreddare i gas... Per cercare di conciliare tutti questi imperativi, non poteva essere ragionevole abbassare il livello di Carico in questo modo. Au H.F., si dice quando si vuole specificare il tipo di ghisa che si produce. -Vedi: Walking in M.M. e Walking in moulding. e Gueulard è sempre troppo caldo." [2879] p.93.. Un praticante della NEUVES-MAISONS, presente a POMPEY nell'aprile/maggio 1950, scriveva: "Marche en Ferro-Mn... Le analisi del Ferro-Mn fabbricato a POMPEY si situano ai margini ( the range) next: Si: 0.20/0.22 (%); Mn: 73/79 (%); P: 0.100/0.200 (%); S: 0.012/0.028 (%) ---. // Dopo una Marcia Ferro a Strip the Crucible, passiamo a una Spiegel March. // Lo Spiegel ha l'effetto di spazzare via il Garni formatosi durante il periodo Ferro.[51] n 180, p Come F fa notare giudiziosamente PÉPIN, ci sono due principali assenti , Ferro il cui contenuto era intorno al 15% e Carbonio titolato al 5%.. Vento.. A EISENHÜTTENSTADT, con 4 Elettrodomestici si poteva camminare in 2/2 (2 Apparecchi a Gas, 2 Vento), 3/1 (3 Apparecchi a Gas, 1 Vento) o 2/1 (2 Gas, 1 Vento). Vento)... -Vedi, in COWPER / In pochi Us., cit.[4427] FAMIGLIA: Raramente cammina quando la gente corre. Lucien LACAU. Conoscenza... FER th ed. WALK IN ATTACHMENT: -Vedi: Walk, Au H.F.. WALK IN CASCADE: In un mulino a sfere, tipo di marcia a rotazione lenta... Durante la rotazione, il carico di macinazione viene sollevato con la macina e i corpi macinanti ricadono rotolando su ciascuno altro. Il minerale viene principalmente frantumato per abrasione all'interno della carica, in [3162] p.18, secondo una nota di G.-D. HENGEL. CATARACT WALK: In un mulino a sfere, tipo di cammino a rotazione rapida... Quando la velocità di rotazione viene aumentata, le traiettorie dei corpi macinanti includono una parte in caduta libera e l'effetto di macinazione per urto diventa predominante... Al di sopra di una certa rotazione velocità detta velocità critica, la carica di macinazione viene centrifugata, e quindi rimane inefficace, in [3162] p.18/19, secondo una nota di G.-D. HENGEL. PASSEGGIATA IN CAMINO: In H.F. Camminare su un tratto molto localizzato, con passaggio preferenziale di Gas, nel Serbatoio, con conseguente rapida interruzione del Cammino e dell'economia complessiva della Macchina... Per questo è necessario porre farla finita il più rapidamente possibile, rallentando la Velocità, aumentando la Contropressione, ecc. Loc. sin.: Walk in fluidizzazione. -Vedi, a Camino (nel senso di passaggio preferenziale del Gas). CORSO DI ISTRUZIONI SVILUPPATO: Presso ROMBAS H.Fx, tipo di operazione applicando una particolare istruzione riguardante il mantenimento della pressione nella rete del gas mediante regolazione automatica... Questo era, completo G.-D. HENGEL, per mantenere una caduta di pressione interna costante (0,3 bar) per un dato flusso di vento grazie a 2 setpoint... Durante le inversioni di COWPERS, secondo [2396], p.107 -e per evitare l'apertura della valvola 5 ( -vedi questa esp.), siamo passati al Simple Setpoint Operation, mettendo fuori servizio la Regolazione (passaggio da pulsante auto a manu ); allora eravamo in funzionamento manuale... Dopo aver invertito i COWPERS, siamo tornati al funzionamento del setpoint avanzato (commutazione del pulsante manuale su automatico). Alcuni Installatori hanno dimenticato questa manovra che ha provocato, quando l'H.F. è tornato alla normalità, un forte rumore all'apertura della valvola, svegliando (soprattutto di notte) i residenti che abitano nei pressi dell'Impianto! SIMPLE SETPOINT RUNNING: Al ROMBAS H.Fx, tipologia di Backpressure Running in cui lo scopo è mantenere costante la Pressione alla Gueulard togliendo la regolazione proporzionale al Wind Flow del Setpoint ricavato. In questo caso, osserva G.-D. HENGEL, la pressione di Gueulard rimane pressoché costante, con fluttuazioni prossime alle variazioni di permeabilità del letto di fusione. PASSEGGIATA IN CONTROPRESSIONE AL GUEULARD: Ad H.F., tipo di Cammino dove si mantiene una pressione spesso alta nel Gueulard. -Vedi, a Contrepression, cit. [1511] p.279. CAMMINATA IN ECCESSO DI MIO: A H.F., una camminata in cui la quantità di Minerale Bruciato è troppo alta rispetto alla quantità di Carburante, secondo [995] p.166. MERCATO DEL FERRO: Quartiere commerciale, situato in Bld Jean-Jacques DESSALINES, a PORT-au-Prince (Haiti)... Il luogo più pittoresco (della città?) è il sempre molto vivace Mercato del Ferro, dove le venditrici sono per lo più donne. // Si dice che Pt Florvil HIPPOLYTE -1889/96- lo acquistò più di un secolo fa da un produttore francese che lo intendeva per la Turchia. // Oggi il mercato del ferro è letteralmente straripante di una popolazione indaffarata e rumorosa. Scavalcare la pila di oggetti sparsi ovunque è un'impresa. Lampadine, gabbie per uccelli, utensili da cucina o giocattoli per bambini ricavati da barattoli di latta, sandali ricavati da vecchi pneumatici attirano l'attenzione. Qui non si spreca nulla. // Ma il Mercato del Ferro nasconde dei veri tesori: dipinti ingenui, stoviglie di mogano, sculture in legno chiamate Mogano, famose sculture ritagliate da fusti di metallo, cestini, cappelli, ogni tipo di artigianato . // Questo mercato del ferro è anche il punto di concentrazione dei tap-tap (furgoni che svolgono il ruolo di minibus) --- luccicanti, rumorosi, che rotolano al ritmo degli ultimi zouk alla moda ---. // Il distretto commerciale inizia vicino al porto e si estende nell'entroterra verso est per circa 10 isolati. [3310] sito... BARADE- RES.COM/ALBUM/MARCHE-FER, alla data del Vedi: Marché an Fer..... Questo è un mercato speciale, che è stato creato intorno a Una barca doveva consegnare questo mercato a Iron in India, ma dopo aver resistito a una tempesta, si fermò nel porto di PORT-au-Prince. Così il presidente FLORVIL Hippolyte ha dato il benvenuto all'equipaggio e poi ha acquistato il contratto. Da bambino lì trovavo di tutto, dal cibo alle opere d'arte. Tutti i cibi erano lì insieme. [4586] di , p.71. A JACMEL (Haiti), il mercato centrale del ferro risale allo stesso periodo di quelli di PORT-au-Prince e CAP-HAÏTIEN. Fu commissionato nel 1895 alle acciaierie di BRUGES dal poeta sindaco Alcibiade POMMAY-RAC. Questo vasto edificio testimonia la prosperità nata dall'attività portuale che la città conobbe fino al suo declino, negli anni [2643] . PASSEGGIATA IN FINERIS: -Vedi: Passeggiata in Finerisse. MERCATO FINERISSE: Au H.F., exp. sin. di marzo in Scorie. Loc. sin. Wendélian: March in Blacksmith. solforosa di ferro". [1501] p IN REHON, esp. designando una pessima Marcia dell'H.F., che si stava dirigendo verso il Blocco, secondo i ricordi di L. VION & J.-P. VOGLER. PASSEGGIATA DI FLUIDIZZAZIONE: -Vedi: Walk / Au H.F.. Loc. sin.: Entra nel camino. -Vedi: Fluidificazione.. All'inizio degli anni '60, un agglomerato DWIGHT LLOYD è stato avviato in LORRAINE-ESCAUT LONGWY. Alla H.F.6 di SENELLE, abbiamo poi caricato circa il 40% di agglomerato misto a Lorraine Ore; con questa carica il funzionamento dell'H.F. era difficoltoso: c'era molta Fluidizzazione vera e propria, cioè la sospensione della Carica nel Serbatoio da parte della corrente di Gas. Per l'abbassamento dei carichi, l'H.F. era dotato di una Sonda di Livello montata all'estremità di un cavo di una ventina di metri avvolto su un argano a mano. In alcuni giorni siamo stati in grado di abbassare questa Sonda di diversi metri nella Carica, e rialzarla senza difficoltà; questo ha dimostrato la completa decoesione del Charge in the Tank. Questa fluidificazione era accompagnata da una produzione estremamente elevata di polvere e, in certi giorni, fortunatamente pochi, l'H.F.6 produceva tanta polvere di gas quanto ghisa, secondo il ricordo del signor BURTEAUX. PASSO IN GHISA BIANCA: Operazione di un H.F. che di solito produce ghisa bianca.Nella fase in ghisa bianca, la riduzione del minerale è incompleta; lui passa

18poi ossido di ferro nelle scorie, essendo il calore insufficiente. [4210] a... LATTICERIA. LAVORAZIONE DI GHISA A CALDO: Presso l'H.Fx della ROMBAS, nel giugno 1984, LAVORAZIONE AD ALTA TEMPERATURA DI GHISA E CONTENUTO DI SILICONE, ALTO CONTENUTO DI FOSFORO, con lo scopo di consentire alle acciaierie un maggior consumo di rottame. Nel giugno 1984, abbiamo avuto, presso l'H.Fx di ROMBAS, un periodo di Hot Cast Iron Walk... Durante questo periodo, abbiamo caricato 15 kg/tf di scorie di fosforo, in assenza di altre aggiunte metalliche. Lo scopo della manovra era fornire ghisa calda alle acciaierie, permettendole di consumare più rottame... La ghisa da ottenere doveva avere una temperatura di C e un contenuto di silicio dallo 0,5 allo 0,6%, secondo le note scattata da G.-D. HENGEL, durante la riunione preparatoria dell'U.F. (Us. à Fonte), da , trovato nei suoi archivi. GREZZO ORE WALK: Ad H.F., tipo di Walk in cui il carico minerale è costituito da Minerale non trasformato in Agglomerato.In merito all'H.Fx di ROMBAS, si nota: La Produzione, tra gli anni 1943 al 1950, è stata ottenuta con grandi percentuali di Aggiunte metalliche, scarti e scarti. Questo fatto ha a lungo mascherato le difficoltà della Marcia dei Minerali Grezzi, che sono venute alla luce solo con la diminuzione del consumo di Rottame di Ferro e la generalizzazione della Meccanizzazione dell'Estrazione Mineraria. [272] p MARCHE EN M.M.: Tipo di H.F. Marche che produce Fonte M.M., - vedi questa sigla MM fino alla fine dell'anno. [1984] p.1. PASSEGGIATA DA STAMPAGGIO: In H.F., tipo di Camminata in cui viene realizzata la ghisa.Passo più accelerato e più fusibile. [2370] pag.18. CAMMINARE NELLA POLVERE: A H.F., Cammina dove viene prodotta una quantità anormalmente elevata di Polvere. -Vedi, in Sparkling Milk, la cit. [1586] pag.2. -Vedi, a Marche en Fluidisation, la storia dell'H.F.6 di SENELLE. MERCATO IN SCORIE(s): Marcia dell'H.F. durante la quale, i Forgent Tuyères... il fatto di Camminare in Scorie, -vedi questo esperimento... Alla fabbrica LA PROVIDENCE-RÉHON, J. POINSOT osserva: Il vento soffiato le temperature non sono molto elevate, e variano da 750 a 850 C, a seconda dell'H .Fx, che mostra l'ottima Marcia dell'H.Fx. Possiamo permetterci di abbassare la temperatura del Vento a 650 C, senza avere una Slag March, il che è notevole, data la proporzione delle multe.[51] n 61, p Infatti, come ci ricordano L. VION & J.-P. VOGLER, questa espressione non era usata in RÉHON, dove si parlava di Marche en Finerisse, -see this syn loc.. Le Savoir.. FER th ed. e Minerali tunisini --- hanno, cosa molto rara, una ganga calcarea che permette alle marce di fluire da sole." [2946] p.10. FUNZIONAMENTO IN TANDEM: funzionamento in parallelo di due sistemi, ad es. due COWPER o due elementi di Blower. -Vedi, in Gas Engine, cit. [113] pag.59. -Vedi anche: Blower in tandem In un corso degli anni (19)40, destinato ai futuri Professionisti di ROMBAS, notiamo: Walking in Tandem. Per ridurre le perdite al Camino, in alcuni Stabilimenti venivano accoppiati due Elettrodomestici, vale a dire che due Elettrodomestici Funzionavano in parallelo: 2 erano Gas, 2 erano Eolico. Ma la resa, sebbene migliorata, non era paragonabile alla resa dei moderni COWPERS. [113] pag.50. FUNZIONAMENTO CON TUTTO IL COKE: Su H.F., modalità di funzionamento in cui non viene iniettato carburante ausiliario negli ugelli... Funzionando senza carburante è un ex. Cammina tutta la coca cola. Loc. sin.: All Coke Walk.. "The Walk è stato fatto in 'all Coke' con una forte iniezione di vapore." [2350] -1984, p.120. Storicamente... H.F., ricorda Mr. BURTEAUX, ha lavorato a lungo con un solo Combustibile: Carbone, poi Coke... Dagli anni '60 si è sviluppato un modo di Camminare dove uno o più combustibili ausiliari (petrolio, catrame, gas naturale , carbone polverizzato, ecc.) venivano iniettati negli ugelli. Questa modalità di funzionamento è stata all'origine di grandi progressi nella produzione e nell'economia di carburante, in particolare perché ha permesso l'uso di temperature del vento molto elevate (1.250 C, a volte più)... a causa della sua facilità d'uso e della sua bassa prezzo, il Carburante prevalse rapidamente sui suoi concorrenti... Con la crisi petrolifera del 1974, il prezzo del Carburante aumentò così tanto che non era più economico utilizzarlo iniettandolo negli Ugelli... Il più delle volte, esso era necessario rassegnarsi a ritornare a quella che era stata la consueta modalità di Operazione H.F. con la sola Coca Cola come Carburante. Tale sviluppo ha comportato modifiche così significative che si è sentita l'esigenza di precisare che non vi erano più iniezioni, da qui l'utilizzo di exp. come Walk in all Coke o Walk without Fuel. PASSEGGIATA ALL-VENER: Prima della messa in servizio delle strutture di vagliatura, l'H.Fx ha camminato nel minerale a tutto tondo e gli Anziani hanno affermato che era molto difficile rispetto alla passeggiata del minerale crivellato; Le otturazioni e gli intasamenti dei forni erano frequenti. PASSO TUBO STUFA: Al H.F., Passo in cui la maggior parte del Gas passa attraverso una piccola sezione del Serbatoio. Loc. sin .: Central March .. "La ricerca di una Central March in H.F ha portato a una Stovepipe March". [2350] -1977, p.5. SLEEPING WALK: Negli anni (19)60, all'H.Fx della S.M.K., tipo di Walk deciso durante le difficoltà nell'Evacuazione della Ghisa. Loc. sin.: Marcia in Ventilato, Marcia in Ventilato, Standby e Ventilazione.L'H.F.avendo il suo Crogiolo pieno di Ghisa (per poter Affondare alla 1° occasione), il Soffiaggio è stato ridotto al minimo in modo che la pressione di Gaz au Gueulard è leggermente superiore a quello dell'Associazione Réseau de Gaz Le Savoir... Ferro grezzo... Questa manovra era programmata, vale a dire: un H.F. in standby, Crogiolo pieno per 4 ore-, poi Versare; poi subentrò un altro H.F. e così via... Questa politica fu rapidamente abbandonata a causa della Qualità della Ghisa ottenuta e del conseguente deterioramento delle prestazioni dell'H.F., a seguito di discussioni con B. BATTISTRELLA. FUNZIONAMENTO IN VETTA COMUNE: In H.F., è la situazione di distribuzione di Vento Freddo erogato da UNO o PIÙ Ventilatori che alimentano PIU' H.Fx contemporaneamente, a differenza del Funzionamento in Venta Separata dove UNO o PIU' Ventilatori erogano ( s) UN SOLO H.F.. -Vedi: Funzionamento a pressione costante in Common Wind.. L'exp. Generalmente il vento comune è dovuto all'inadeguatezza del parco Blower alla Batteria degli H.Fx esistenti, ogni H.F. non potendo avere uno o più Blower(s) PERSONALI... Lo svantaggio del (Marchigiano) Common Wind , quando non c'è la Farfalla Regolatrice sul Collettore del Vento Freddo, è che il flusso soffiato non può essere controllato tra H.Fx, anche di dimensioni identiche; il circuito meno resistente - come sempre - tende ad assorbire più portata a scapito degli altri Oggigiorno (1985), Common Wind (Running) può essere utilizzato per la risoluzione dei problemi in caso di guasto del Blower. H.Fx da ROMBAS.... L'exp. Il vento comune è syn. Mixed Wind.. In un Corso per Montatori, di ROMBAS, degli anni (19)70, si nota: essere unico ad un H.F. o comune a più H.Fx. // L'impianto di regolazione automatica della portata del vento deve adeguare la portata ponderale del vento per ciascuno degli H.Fx ad un valore impostato tramite un indexer previsto a tale scopo sul pannello di controllo specifico per ogni H.F.. L'organo di regolazione è posto sul parte destra (in linea) del Cold Wind Collector che alimenta i COWPERS dell'H.F // Questa installazione è interessante ---; si evitano così per le altre H.Fx le perturbazioni della Marcia Marcia di un H.F. Le differenze di portata dovute alle irregolarità del Percorso H.F. sono compensate dall'apertura più o meno ampia di una Farfalla installata sul Cold Wind Pipe. Questa regolazione, automatica durante il normale funzionamento, può, tramite un interruttore, passare al funzionamento manuale. // Il comando dell'acceleratore viene quindi eseguito o dalla Cabina di Montaggio - --, oppure tramite un volano disinseribile montato sul riduttore di comando dell'acceleratore. [2396] p.37.. Durante gli anni (19)75, quando si stava preparando un temporale, gli H.Fx venivano messi in Common Wind o Mixed Wind per ovviare ai problemi causati dallo spegnimento accidentale di un Blower causato da la tempesta. BLIZZARD: L'aria della mia cabina in Canada. H.Fx de FOURNEAU, in HAYANGE.... Per eseguire il Cammino, in Vento comune, c'era una Farfalla manuale situata a monte della Valvola del Vento Freddo di ogni COWPER, secondo la nota di Cl. SCHLOSSER. PASSEGGIATA CON VENTO MISTO: Presso H.F., ed in particolare presso SENELLE & ROMBAS, exp. sin. di marzo in Common Wind. All'H.F., marcia con, a valle del COW-PERS, una normale Addizione di Vento Freddo nel Vento Caldo... -Vedi, a Margine di Sicurezza, cit. [2940] p.15.

19Associazione Le Savoir... Ferro PASSEGGIATA VENTILATA: Esp. sin.: Guida Ventilata e H.F. in Ventilazione... Questa Tecnica PONT-À-Mousson è stata utilizzata a BOUCAU, da À PONT-À-Mousson è stata poco utilizzata dalla fine degli anni (19) 70, abbiamo utilizzato anche , come in NEUVES-MAISONS, l'exp.: (H.F. en) Ventilazione. L'obiettivo era sempre lo stesso: non più produrre, non fermare del tutto l'H.F., ma mantenere un po' di pressione sugli Ugelli per non dover ventilare tutta la Rete. Potremmo così durare 12 ore... almeno... Si dice... (!) che gli Antichi si mettessero in questa situazione per effettuare i Cambiamenti di Ugelli (!). PASSEGGIATA EQUILIBRATA: Nell'insediamento dei minerali di ferro, è una passeggiata in cui il livello della tramoggia delle multe restituite è mantenuto costante, secondo [2071], p.648. PASSO EXTRA-CALCANTE: Ad H.F., Gradino con Scoria molto basica. Nel 1888, in Spagna, un tale gradino ha permesso di Produrre una Ghisa avente dall'1,6 al 2,2% di Silicio; 1,2% manganese; dallo 0,015 allo 0,025% di zolfo; secondo [2472] p.664. MARCIA FORZATA: A H.F., Marcia ad un ritmo più veloce di quello che è considerato normale, usuale. -Vedi: Operazione di Spinta Citiamo le Perdite per le Pareti dell'H.Fx che, dipendendo solo dalla superficie radiante (1) rimangono costanti qualunque sia la Produzione del Forno. Di conseguenza, una marcia forzata, riducendone l'importanza relativa, è vantaggiosa dal punto di vista del consumo di carburante; e quindi l'aumento del tonnellaggio prodotto riduce il tasso di spese generali da applicare a Tf. [5540] p (1) Questa asserzione, che equipara gli scambi termici nell'H.F. a quelli che si hanno, per esempio, in una Caldaia, poteva essere compresa all'inizio del 900. Col perfezionarsi della conoscenza del comportamento di H.F. e le varie misure disponibili, ora sappiamo che le perdite termiche attraverso le pareti sono soggette a molti fattori che a volte le rendono molto variabili, tra cui velocità e/o produzioni costanti. Tratto da [SIBX]. COLD WALK: Ad H.F., tipo di Walk (generalmente involontario) che produce ghise fisicamente e chimicamente fredde, molto solforose, inadatte alle acciaierie, portando a Colate difficili sui Piani di Colata... -Vedi: Cold running.. Cause di cold running sono vari: - variazione delle qualità fisiche e chimiche dei coke e dei materiali minerali; - Stripping che può arrivare fino a Blocking the Crucible; - Ingresso/i dell'acqua; - Ricircolo alcalino; - Difetti di caricamento, con scarsa distribuzione dei materiali. Il Caricamento di Coke aggiuntive è in genere la soluzione, il rimedio ippico per riscaldare l'H.F. il più velocemente possibile... L'analisi del fenomeno è immediata, al fine di apportare correzioni e/o intervenire per evitarne l'insorgenza. ... Possiamo sperare che gli studi in corso relativi all'uso di SACHEM dovrebbero consentire di vedere la tendenza il prima possibile e di ridurre la sua importanza dannosa, secondo la nota di R. SIEST. GEL: Siamo in disaccordo con lui. Michel LACLO. HYPERACID WALK: Tipo di Le Savoir... FER th ed. Camminata praticata, intorno agli anni (19)50, presso l'H.Fx di WATTENSTEDT, in RFA (parte occidentale della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale), con un Indice di Slag - CaO/SiO2- di 0,55. PERCORSO IDEALE: Per quanto riguarda H.F., si ottiene, secondo GRÜNER, quando il rapporto CO2/CO = 1,217, per il gas Gueulard. "Il rapporto CO2/CO = 1,217, che il Sig. GRÜNER chiama Run ideale, è quindi molto vicino ad essere raggiunto a MARNAVAL H.F. Se ci attenessimo a questo unico indice per giudicare il funzionamento di una fornace, concluderemmo che questa fornace lascia molto indietro le fornaci di CLEVELAND, che non raggiungono 0,70." [180] pag. 212/13. -Vedi: Aspetto ideale, in [995], che è un exp. vicino. "Indipendentemente dal grado di ossidazione del ferro ---, la riduzione indiretta da monossido di carbonio è più economica della riduzione diretta da carbonio ---. Il processo ideale è quindi quello di ridurre tutto il ferro da monossido di carbonio. Se la trasformazione fosse realizzata in in questo modo il Gas non conterrebbe quasi per niente Monossido di Carbonio, poiché la maggior parte sarebbe tornata allo stato di Anidride Carbonica. Questa trasformazione ideale non si compie completamente. [213] p.118. PAS: spesso contato per cento. Guy Brout. CORSA LENTA: Soffio dell'H.F. ad una Velocità generalmente inferiore al 50% del Soffio normale... Si tratta infatti di una Velocità anomala che può essere solo transitoria... L'esito è l'Arresto o il ritorno a Correre normalmente se il vincolo sfavorevole(*) è svanito... La camminata lenta è sia una fonte che un riconoscimento della noia e non un modo per risparmiare il dispositivo... (*) Degrado della deambulazione, mancanza di materie prime, mancanza di sbocco per ghisa e/o scorie, difficoltà nello svuotamento del crogiolo, perdita del fondo, incidente, rottura, sciopero A FOURNEAU HAYANGE, la camminata lenta era caratterizzata da un multiplo di 100 mm Hg (per esempio, Camminata lenta a 100, 200 o 300 mmHg). Il (trasmettitore di) ordini ai soffiatori aveva una posizione di LENTA CORSA; questa informazione è stata ripetuta in tutto il servizio H.Fx. LENTE: Il suo futuro è pessimo. CORSA LIBERA: A HF, "si dice che una fornace guidata senza oscillare sia in corsa libera o discesa naturale". [2944] pag.11. MARCHE LORRAINE: Questo appellativo piuttosto marziale, sembra coprire l'H.Fx di NEUVES -MAISONS, molto semplicemente, la Condotta dell'H.F. in Lorraine phosphorous oree. MAJORETTE: La mettiamo al passo... e lei cammina con un bastone. MARCIA PESANTE: A H.F., -vedi: marzo. LOURDAUDE: qualificazione che si applica solo a sinistra. PESANTE: Stato oleoso. MERCATO DEL MANGANESE: Au H.F., in Ghisa THOMAS, exp. sin. de Marche in M.M.. -Vedi, in Marche silicee, la cit. [2886] pag.18. MARCIA MANUALE: In H.F., le modifiche di funzionamento, in questo caso, sono frutto di intervento umano: quindi la successiva inversione manuale delle Valvole COWPERS, l'attivazione di una frazione della sequenza Passo-Passo, ecc.. MARCHAIS : Il rosso Georges. MERCATO NERO: Esp. -con un tocco di colorato umorismo, a dir poco!- designando l'International Coal Trade. I depositi dell'Europa mostrano un futuro un po' cupo del mercato nero!" [1696] p.113/14. MERCATO PER TRASFORMAZIONE: Alla fine dell'800 "le amministrazioni statali stipulavano contratti per trasformazione con i loro fornitori di materiali metallici, vale a dire che l'offerente deve accettare come pagamento parziale i vecchi materiali 'che sostituisce'". [2472] p PASSO PER PASSO: -Vedi: Passo per passo. LIBERTAIRE: Marcia al passo con la legge. MERCATO DEL PELLET: Sfruttamento dell'H.F. con un Caricamento prevalentemente costituito da Pellets o... Pellets in francese.. Notiamo il titolo di un articolo: "La Marche 100 % Pellets du P6 (PATURAL HAYANGE) ---. // In A parte i Raffreddamenti che hanno globalmente penalizzato la Qualità della Ghisa - Contenuto di Silicio in particolare -, il Processo a Pellet è caratterizzato da elevati Contenuti di Cromo, essendo il Cromo fornito dai Pellet e dalla Scoria (di base) [675] n 36 - Feb. 1992, p.3 MAJORETTE: Entrando in essa bisogna prestare attenzione al gradino PASSAGGIO PERIFERICO (Gas): Tipologia di Cammino H.F. caratterizzato da irrigazione preferenziale del Flusso gassoso alla periferia del Dispositivo, che può portare alla rapida usura dei Refrattari - Vedi: Carico Periferico e Carico Periferico PERCORSO CHIMICO PERIFERICO: A H.F., per antinomia del Percorso Chimico Centrale, è caratterizzato da una bassa resa di CO nel Muro, secondo [1313] p L'aspetto chimico di questo monitoraggio viene effettuato attraverso l'analisi dei Gas campionati mediante il Fascio. PASSO TERMICO PERIFERICO: In H.F., è l'antinomia del gradino termico centrale, -vedi questo esperimento.... L'aspetto termico di questo fenomeno è quantificato grazie alla misura delle temperature dei Gas sopra i Carichi, all'utilizzo del Fascio. .. E' caratterizzato da un elevato valore del rapporto T Parete/T media Gueulard. MARCHÉ-PIÉ: In termini di Fonderia, nell'enciclopedia, "detto dell'apparato che permette all'operaio di girare il fuso". [330] pag.55. PUSH WALK: Ad H.F., tipo di Camminata dove la Portata Soffiante è superiore a quella prevista per la Camminata normale. Due corsisti della JŒUF & HOMÉCOURT, presenti alla S.M.N., nel marzo 1959, scrivono: "Questo corso è stato per noi molto interessante ci ha permesso di seguire un Cammino molto avanzato, con consumi di Agglomerati ancora in periodo di Sperimentazione [51] n 121, p.27. tipo di operazione che garantisce alte produzioni al minor costo.Alla fine dell'800, alla CARNEGIE , nella Fabbrica della Ghisa, basato sull'introduzione di H.Fx più grandi, Soffianti più potenti, Rigeneratori con Vento Caldo (COW-PERS) e un sistema automatico per lo stoccaggio, la movimentazione e il carico delle materie prime, il Push Walk è stato il fonte di notevoli miglioramenti

20Cast Iron Production, che passò da poco più di 50 Tf/d/fornace nel 1872, fino a 790 Tf/d, record mondiale per l'H.F.3 di CARRIE in [2643] testo di Joel SABADASZ. MERCATO PREFERENZIALE: Presso H.F., loc. sin. passo storto,... con persistenza locale di questo difetto. -Vedi, in Agglomerated de Grille, la cit. [272] p CAMMINANDO: Per un affioramento (vena, strato), avere un orientamento. A proposito delle miniere di ferro di VILLEROUGE (V.-Termenès), PALAIRAC, LACAMP, CASCAS-TEL & ALBAS, notiamo: ". .. it sembra che tutte queste vene camminino da sud a nord, non possiamo aggiustare il loro potere---." [1947]... Il che fa dire a M. WIÉNIN - che ha trovato questo termine per le cuciture di piombo di VIALAS (Lozère) nel 1856 - che questo significato statico sembra nettamente distinto da quello dinamico di Walking on a Filon. "Vai ---, corri ---, girati." [14]. "I piccoli H.Fx (intorno alla metà dell'800) non sono altro che tristi costruzioni che odorano di cenere (!). ), più dei 3/4 dei Forni a Legna sono scomparsi. Quelli con la Coca Cola non sono nemmeno raddoppiati La Francia ha mantenuto i suoi 50 anni indietro rispetto all'Inghilterra." [496] n 472/3/4 -Jn/Jt/At 1989, p.28.. In NANS-s/s-S te -Anne (25330), “nel 1937, la Taillanderie era considerata arcaica quando i fratelli PHILIBERT precisano che '-loro- Noi. funziona ad acqua e non elettricamente'." 1231] pag.153. Etim. d ens.... spagnolo. camminare; italiano. segno; Tutto. marschiren. Queste tre parole sono formate dal francese ma da dove viene il francese stesso?... SCHELER ha dimostrato che il significato più antico. Camminare è premere con il piede, mettere il piede ---. Abbiamo detto Cammina e cammina. [3020] LUSTER: Non ha piede, il che non gli impedisce di camminare con le vesciche. PASSEGGIATA AL 100% DI AGGLO: A H.F., significa avere un carico di materiali ferriferi composto solo da agglomerato di minerale... A partire dagli anni '70, questa era una passeggiata molto comune in Lorena... "Les Usines walking at 100% agglo have solo il 2° tipo di parco (cioè un bel parco)." [1511] p.47. PASSEGGIATA IN GRANDE RELAX: Alla fine dell'800, per una Macchina a Vapore, exp. nel senso che viene utilizzata un'espansione insolitamente forte (e quindi una pressione del vapore)... cilindro di WOOLF." [901] p.175. MARCHER À GUEULARD CHIUSO: Intorno al 1865, per l'H.F., era Camminare con un dispositivo di chiusura a Gueulard... Questa exp. è comprensibile perché, a quel tempo, un certo numero di H.Fx aveva ancora il Gueulard aperto, e il Gas fuoriusciva da esso verso l'atmosfera. "Il signor Lowthien BELL fece esperimenti esatti sulla temperatura al Gueulard des Gaz des H. Fx da CLARENCE, MIDDLESBO-RO e WALKER (Gde-Bretagne), in marcia verso Gueulards. [2224] vol.3, p.574. PASSEGGIATA CON GUEULARD APERTO: Questa era la situazione abituale dell'H.Fx fino a quando, verso la metà del XIX secolo, furono installati presso il Gueulard Dispositivi di Caricamento e Recupero Gas sempre più complessi, che portarono alla chiusura della Marché à Gueulard. Intorno al 1865, presso la fabbrica Anina (Austria), "uno svantaggio, derivante dalla loro natura Le Savoir... FER ème éd. (des Ores) nonché dalle condizioni di stabilimento, è che si è portati a Walk with Gueulard aperto , perché chiudendolo si sacrifica completamente 1,2 m sopra la Presa di Gas, e la Riduzione dei Minerali essendo fatta in una zona più ristretta, Sciondono senza essere Ridotti completamente." [2224] vol.3, p.649. CAMMINARE GAWINGLY: Per un Stati Uniti alimentato da una ruota idraulica, è camminare usando tutta la forza idraulica. è l'opposto di Marché à Vanne trempante. [3020] a... BOCCA. PASSEGGIATA NELL'ANTICO: Alla miniera, exp. nel senso, lavorare come facevano gli antichi antichi, con il Baritel a cavalli. [1591] pag.16. CAMMINATA SULLA PRESSIONE: All'H.Fx di MOYEUVRE, come parte di una Common Wind Walk, era necessario regolare la pressione del vento alla Circolare, a un dato livello per ogni H.F.... Il flusso del vento ricevuto era completamente sconosciuto, il i più permeabili H.Fx assorbono una quantità di Vento relativamente maggiore rispetto agli altri... Ciò non senza causare a volte seri disturbi alla deambulazione. Alla PATURAL & FOURNEAU H.Fx, in HAYANGE, tipo di Operazione riscontrata con Soffianti alternativi, quando il Volume di Soffiatura doveva essere abbassato ad un livello inferiore a quello prodotto dal funzionamento al minimo numero di giri (40 rpm, a PATURAL, da S.10 a S.13); in questo caso, parte del Vento Soffiato è stato inviato in Cantina -con un rumore molto caratteristico, ben noto all'ambiente!- e l'H.F. è stato quindi adattato alla pressione e non più alla portata... -Vedi: Colpo alla grotta. PASSEGGIATA CON MITRAILLES: A H.F., dopa il letto di fusione con aggiunte metalliche per aumentare la produzione.Per quanto riguarda le Forges de CLABECQ, nel 1961, P.-H. DAUBY nota: "... Per non ridurre eccessivamente la Produzione complessiva della Divisione, durante la Ricostruzione di n 3, per quindi Produrre con 4 H.Fx quello che abbiamo Prodotto in tempi normali con 5 Unità, abbiamo per far marciare le fornaci dell'uva, la carica di minerale viene ridotta e la quantità di uva, acciaio, ecc. , questa exp., che non è più usata oggi, aveva senso nel 19° secolo, perché, fino all'invenzione dell'Ugello delle Scorie da parte di LÜRMANN, la maggior parte degli H.Fx aveva il Petto aperto , cioè c'era uno spazio aperto tra il superiore della Dama e inferiore del Timpano.." Nel 1843 REDTENBACHER pubblicò un resoconto della formazione nell'H.F. di MARIAZELL, in Stiria, di Cianuro di Potassio in notevole quantità. Questa fornace camminava con il petto chiuso e l'aria calda." [2224] t.3, p.199. CAMMINANDO CON IL CASSETTO APERTO: Au Association Le Savoir... Fer H.F., fino all'invenzione della Tuyère à Slag di LÜRMANN, questo era il modo in cui operavano la maggior parte degli H.Fx, che avevano uno spazio aperto tra la parte superiore della Lady e la parte inferiore del Tymp.." Rispetto a quelli della Stiria, gli H.Fx dei paesi di SIEGEN hanno Display più inclinati, Crogioli più larghi e camminano a petto aperto." [2224] t.3, p.668. si tratta di andare all'indietro rispetto all'orientamento del palo.. Egli (Casimir) era andato in direzione del capannone, per impossessarsi di la traballante vecchia Loco ---.C. era dunque partito --- in piedi sulla Loco Ancestrale, il primo in assoluto ad aver visto il Fondo, aveva stretto saldamente la fune che reggeva la testa del palo, per impedirle di andare al soffitto al primo sobbalzo e rottura al successivo tenditore del carrello, come un fiammifero, perché Camminava all'indietro-roulette [1958] p.123. CAMMINARE CON SONDE PERSE: In H.F., significa operare con un Livello di Cariche così basso che le Sonde non toccano più i Materiali; l'H.F. è: Senza Fondo, - vedi questa exp.. MARCHER AU BOIS: Si trattava, per una Fornace, di operare con, come Combustibile quasi esclusivo, il Carbone.. Nell'opera scritta intorno al 1920 per il cinquantenario del Comité des Forges, si nota: "Una volta esistevano nel Dipartimento dei Pirenei Orientali, quattro H.Fx Marchant au Bois, 1 a VILLEFRANCHE, 1 a St-MICHELde-Cuxa -nei pressi di TAURINYA-, 1 a PRADES e 1 a RIA ; quest'ultimo è l'unico ancora in funzione in Ghisa La produzione è di 15 Tf/24h --- Il Personale impiegato è di 14 uomini --- Il Carbone (legno) sta diventando raro - --, la Marcia dei Quattro di RIA è quindi intermittente: 2 anni di marzo e 2 anni di stop. [423] pag. 542. Se gli scrittori non leggessero e se i lettori non scrivessero, l'attività letteraria andrebbe avanti infinitamente meglio. Giovanni Papini. CAMMINARE CON IL CARBONE: Nella miniera di carbone, si tratta di estrarre, abbattere il carbone in vena. [3645] fasci.2, p.24. WALK ON COKE: Per un H.F., è lavorare con Coke, come Combustibile principale Diversi inglesi sono già più o meno riusciti, dall'inizio del 18° secolo, a Versare Ghisa con Coke. Già prima della Guerra dei 7 Anni (1756/63), John WILKINSON aveva un H.F. che lavorava a Coke: produceva una Ghisa leggermente friabile, meno pregiata del Ferro, ma sufficiente per la fabbricazione di Cannonballs o oggetti di uso quotidiano. [10] p.83.. Alla fine del XIX secolo, in Austria, "abbiamo quindi costruito H.Fx per Walking on Coke, alcuni vicino a VIENNA --- altri vicino a vecchie fabbriche che avrebbero utilizzato questi Fonts". [2472] p.350/51. CAMMINARE A GAS: Su H.F., si dice del COWPER che è a Gas, secondo [1037] p.59. PASSEGGIATA AL REGOLAMENTO: Per il Personale Ferroviario, presso DE WENDEL, loc. sin. da: Working on Rules - vedi questa esp..

21Association Le Savoir... Fer WALK TO THE WIND: Al H.F., si dice del COWPER che è al Vento, secondo [1037] p.59. WALKING IN DIP VALVE: "Parlando di un Noi. (alimentato da una ruota idraulica), operare mentre la valvola è immersa nell'acqua, invece di essere sollevata alla sua massima altezza. [152] per... PER IMMERGERE... È camminare senza usare tutta la potenza idraulica -Vedi, in Marcher à Gueule bée, la cit.[3020]. Legna e Coke.. "Le H.Fx (de l'eure) --- sono installate a Marciare su Carbone; alcuni, tuttavia, camminano con la mistura." [2224] t.3, p.616. CAMMINA NEL GRUMO DEL SEME: Alla miniera, circa 1773, -vedi: Camminando sulla vena. Guy BROUTY MARCHER STRAIGHT: Al Fx H di UC-KANGE, questa exp indicava che il Fx H era in Marcia normale, che tutto andava... normalmente; questa loc trae la sua esistenza dal fatto che, in questa situazione, su tutti i registratori la curva era una verticale quasi perfetta, mostrando la costanza di tutti i parametri registrati. WALK IN: Per un apparato siderurgico, si dice che indichi il tipo di prodotto che viene fabbricato lì. Ferro, La carburazione deve essere fermata, o con minerale o Massé e Decarburare le parti cementate. Devi regolare il vento per avere un ritmo veloce e sostenuto. Il minerale rimane meno nel contrevent e la cementazione non si sviluppa lì. Carichiamo in Greillade, Perforiamo meno il Chios per avere sul Massé un Bagno di ricche Scorie che paralizzano l'azione alimentante ed Ossidano i Tegumenti Metallici Cementati alla coppia." [2646] p.53.. "Camminare in Forte Ferro , Mine ricche, preventivamente grigliate, evitare l'uso di Mine spatiche, Mine nere, molli, altamente manganese e specialmente quelle troppo ricche di Calcare e prive di argilla." [2646] p.53. Au H.F.. ... Nel 1909, "i 6 H.Fx di DENAIN(*) Tutta la Marcia in Cast Iron THOMAS." [1498] p.6... (*) Probabilmente 4 H.Fx a DENAIN & 2 H.Fx ad ANZIN , nota M. BURTEAUX ... "Per quanto riguarda le scorie di riscaldo ---, entrano fino al 20% e anche di più nei letti di fusione di alcuni forni a pozzanghera di ghisa Marchant." [1500] p. 15.. Nel XIX secolo, in H.F. , Marciare in grigio significava produrre ghisa grigia... "Le Fourneau de VENDRESSE --- la cui natura del prodotto variava spesso, Marcher en gris costantemente, e dello stesso colore, fin dalla sostituzione del carbone rosso al carbone (di legno ).” [138] t.xi -1837, p Vedi: Marcher en... Scorie. -Vedi: Entrare in... Sicurezza. ESCURSIONISTA: Lo fa felice quando lo mandiamo a fare una passeggiata! Michel LACLO. PASSEGGIATA IN CAMINO: All'H.Fx di LIEGI in particolare, si tratta, per l'H.F., di effettuare una Passeggiata con formazione di Camino(i), in direzione del(i) passaggio(i) preferenziale(i) dei Gas nel Serbatoio. Loc. sin.: Fare un camino. MARCHER EN SCORIE: Au H.F., syn. de Forger, nel senso di una degradazione di Le Savoir... FER ème éd. Opere, con produzione da Fabbro, di Scorie al livello degli Ugelli.In un corso degli anni (19)40, destinato ai futuri Professionisti della ROMBAS, si nota: La parola Scorie porta all'idea di un residuo abbastanza ricco in ferro; così in un Forno il cui Progresso è cattivo e la Riduzione dei Materiali incompleta, si dice che la Scoria si trasforma in Scoria o che l'H.F. si trasforma in Scoria. [113] pag.106. CAMMINARE IN SICUREZZA: In un Servizio H.F. tenere al minimo il/i Forno/i utile/i al mantenimento della Sicurezza degli impianti e in primis la Rete Gas. -Vedi: Marcia della Sicurezza.. In uno studio dedicato all'H.Fx di NEUVES-MAISONS, si nota: Durante lo Sciopero, l'H.Fx Cammina in Sicurezza. Questo per garantire una corsa minima al fine di mantenere la pressione sulla Rete Gas. Il capo del dipartimento designa quindi i fondatori che sono la sicurezza e dà loro un lasciapassare. I Sindacati hanno raggiunto un accordo con la Direzione sul tema della Marcia della Sicurezza. Il Fondatore designato è tenuto a lavorare, l'eventuale assenza può essere sanzionata. [20] p.200. MARCIA RITORNATA: Al P.D.C., questa è una situazione di Marcia in cui la posizione del Punto di Cottura è arretrata rispetto alla sua posizione normale, cioè prima dell'ultima Casella del Vento; questo è un costoso rallentamento di una marcia a catena. WALK-IN (Avere uno): E' praticare il Walk-in, -vedi questa exp., p.xxxij. WALK THE STRONGEST: Per un H.F., deve essere colui il cui ritmo è il più avanzato - che quindi produce il più -, sapendo che il più importante H.F. nella Divisione era generalmente privilegiato, aggiunge B. IUNG.. Ugelli (Breakthroughs): cambio subito dopo il Casting - per l'H.F. 3 che Cammina il più forte (*), cambio sistematico degli ugelli dopo 44 giorni; vengono testati e se sono in buone condizioni vengono dati agli altri H.Fx-. [51] n 140, p (*) Questa exp., ricorda X. LAURIOT-PRÉVOST, non era in uso nel sito; di cui parlavamo: il più avanzato H.F. CALPESTABILE: Detto di una ruota idraulica con secchi, alimentata d'acqua nella parte superiore.Su un progetto di costruzione di Fourneau sull'Etang Gabriau (Indre), intorno al 1710/20, notiamo: Questa fucina può essere costruita solo a scopo di lucro da facendolo calpestare. [1783] pag.2. CAMMINA SULLE LAME (di Ferro): Cammina sulle Lame di Ferro... Esp. sollevato da J.-M. MOINE, alla mostra: Masters of Disorder, al Museo Quai Branly, a PARIGI -Apr È una pratica svolta dal mudeng, un personaggio sciamanico femminile durante le cerimonie coreane. CAMMINANDO SUL SEME: Alla Miniera, intorno al 1773, è da seguire il Filon. della vena." [824] p.108. MAO: Per molto tempo ha fatto lavorare chi credeva in lui. Michel LACLO. PASSEGGIATA SALTA: Al Fx H di OU-GRÉE-LIÈGE, si diceva quando la Discesa dei Carichi era caotica, con successive Cadute in Marzo, o la necessità di effettuare numerose manovre di Stallo, secondo la nota di L. DRIEGHE . Sin.: Andatura irregolare. -Vedi, in Piquer, il testo dello stesso autore. CORSA STAGIONALE: Ad H.F., tipologia di Corsa in cui la modalità di funzionamento viene modificata in base alle stagioni, generalmente per ottimizzare i consumi energetici. -Vedi: Inverno elettrico. - stagione 'invernale' durante il resto dell'anno con Coal Injection(*)." [659] p (*) Il ragionamento, osserva il sig. BURTEAUX, deriva dal fatto che il gas non utilizzato nella fabbrica viene bruciato per produrre elettricità. In estate l'elettricità costa poco: il gas è poco apprezzato. In inverno l'elettricità è costosa: il gas è ben valutato. FUNZIONAMENTO SENZA CARBURANTE: In H.F., modalità di funzionamento in cui il Carburante non viene iniettato negli Ugelli. Esp. a volte sin. di Walking in all Coke.. "Notare le prestazioni molto onorevoli dell'H.F.4 durante i 6 mesi di Walking without Fuel: 467 kg di chilometraggio." [2350] -1981, p.87. PASSEGGIATA ASCIUTTA: Esp. relativo alla Marcia dell'H.F., quando si è in presenza di una piccola quantità di Scorie e che questa è troppo calcarea, sembra (?); -vedi Addizione, cit. [482] p Vedi: Sguardo asciutto. PASSO SEMI-ACIDO: A H.F., tipo di Grado dove l'indice di Basicità della Scoria è sensibilmente inferiore all'indice abituale, il Minerale di Calcare doveva essere esaurito prima del Minerale di Silice. SENELLE nel 1939." [2479] p.226. RUN SEMI-AUTOMATICO: In questa situazione vengono pianificate intere sequenze, ma, alla fine del ciclo, è l'operatore che interviene affinché le operazioni continuino... Non è quindi un (Run in) Closed loop, - vedi questo exp... Quindi, all'inizio dell'allestimento delle Cabine di Controllo, l'inversione dei COWPERS veniva, in genere, lanciata da questa Cabina dall'operatore; la successione delle manovre delle Valvole era automatica - un sinottico permetteva di seguirne il buon andamento. Che si tratti di Sequenza Gas to Wind o Sequenza Wind to Gas, in questo tipo di Marcia, è sempre l'Operatore che avvia il lancio. PASSO STRETTO: All'H.Fx del S.M.N., in particolare, tipologia di Gradino corrispondente ad una ridotta Permeabilità, rendendo difficoltosa la Discesa dei Carichi. Loc. sin.: Marcia pesante. CAMMINO SILICEO: Per un dato H.F., Cammino con un Indice di Slag inferiore al normale. I "campioni --- sono stati prelevati in due serie: la prima, in Cammino siliceo, per 3 giorni; la seconda, in Marzo Manganese, per 2 giorni". [2886] pag.18. CORSA SIMULTANEA (It): For

22H.Fx significa essere in movimento, funzionare, contemporaneamente.Due tirocinanti, presenti alla S.M.N., nel dicembre 1964, scrivi: "L Us. possiede 3 H.Fx. 2 sono in Marcia simultanea -n 1 & 3-, la 3a in riparazione(*). [51] n 129, p (*) Questa H.F., nota X. LAURIOT-PRÉVOST, era allora in Riserva. MERCATO DI PRESSIONE: A H.F., syn exp di Contropressione, nel senso di mantenere una forte pressione a Gueulard.-Vedi, in Bas-Fourneau de LIÈGE, cit.[2513] p. 12 ALL-COKE WALK: Ad H.F., Walk d'altri tempi, cioè senza Iniezione di Carburante agli Ugelli.... Questo è il tipo di Walk verso il quale tutti gli Alti Fornitori a seguito dei vari shock petroliferi degli anni '70 e successivi Syn. Loc.: All-Coke Operation e Fuel-Free Operation Dato l'interesse metallurgico ed economico - nel senso tecnico del termine - du Le Savoir... FER rd ed. Fuel, molti prodotti sostitutivi vengono provati, usati o riutilizzati dopo essere stati a volte un po' disprezzati (o da lontano) a causa delle loro difficoltà di attuazione. "La marcia 'All Coke' --- ha comportato un calo del 6-8% nella produzione di aumento del consumo di carburante." [2948] p.9. LAVORO HOLE-BY-HOLE: A FOS H.F. e DUNKERQUE H.F.4 in particolare, quando si lancia alternativamente a 2 fori di maschiatura, è l'osservazione di un'anomalia di origine idrodinamica, termica o chimica quando i risultati sono diversi da un foro all'altro .altro... E' la marcata differenza di Qualità e/o quantità di Liquidi tra i due Rubinetti in servizio. Il preventivo viene effettuato su almeno 5 getti o su un periodo superiore a 2 turni. Per la temperatura della Ghisa, una marcata differenza corrisponde ad una differenza di almeno 20 C tra i due Fori. [1313] p Questa esp. il gergo degli alti arredatori, come ci ricorda il Sig. HELLEISEN, indica la discrepanza che può esistere nella Qualità della Ghisa Fusa da due Fori di Fusione dello stesso H.F., dando l'impressione di avere DUE H.Fx in UNO! WALKER: Precedentemente, parte degli utensili utilizzati nella fabbricazione di spilli. -Vedi, in Striking Heads, cit. [303] p.96 e 97. WALKER: "Operaio di mattoni che cammina sulla Terra (sic, in [372]), nella Fossa, che la appiattisce calpestandola." [455] WALKER: "Lavoratore che calpesta la Terra a Ceramiche e mattoni. -Syn.: Walker-." [455] "Officina, Fossa dove si deposita la terra da calpestare per farne vasi o mattoni. Syn.: Camminatore". [455] MARCHOIR: "Fossa dove si calpesta l'argilla del vasaio". [23] "Officina dove si prepara l'argilla per i mattoni". [350] "Officina dove si preparano pentole o mattoni". [372] Sin: Camminatore. È questa parola che, forse (?), ha dato origine a Marcoir - vedi questo termine. MARCHOTAIS: In Belgio, nel XVIII secolo, "i Cloutier del Limburgo erano trattati esattamente come i loro fratelli di Liegi. Non trattavano mai con i mercanti stessi ma con i loro famosi intermediari: i Marchotais che erano dei veri scagnozzi, incaricati di fare scorciatoie da qualsiasi significa." [865] p.159. MARCINELLE: Località del Belgio - Hainaut-, sulla Sambre, oggi sobborgo di CHAR- LEROI ---. vecchio Centro del carbone. -Nel 1956, un disastro minerario uccise 262 persone. [206]. 50 anni fa, nella Miniera del Bois du Cazier, a MARCINELLE (Belgio), un Carro di Carbone malamente impegnato in un ascensore strappò una trave metallica che doveva tagliare tubi di petrolio e aria compressa oltre a cavi elettrici. Furono così uniti i tre elementi permettendo l'innesco di un incendio, che si propagò rapidamente alle travi di puntellamento delle Gallerie. 274 minatori sono rimasti intrappolati, a profondità comprese tra 170 e oltre metri. Fu dalle profondità dell'ultimo Piano che sei di loro riuscirono a riconquistare la Superficie. L'incidente era avvenuto l'8 agosto; i Soccorsi lavorarono fino al 23, riuscendo a raccogliere altri sei superstiti, uno dei quali morì poco dopo. Il disastro del Bois du Cazier ha causato la sua 262a vittima: 136 italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 francesi, 3 ungheresi, 1 inglese, 1 olandese, 1 russo e Association Le Savoir... Iron 1 ucraino. In occasione del 50° anniversario è stato inaugurato un Memoriale negli edifici del Charbonnage de MARCINELLE; l'ufficio postale del Belgio ha aderito alla commemorazione emettendo un foglio francobollo. Un blocco era già stato nel 1981, per il 25° ann.. [2759] n 74 - Dic p.51. MARC KLUVE: Doppio errore di trascrizione, per MAC KLURE, alias MAC CLURE! MARCOIR: Questa parola è probabilmente una var. orth. de Marchoir - vedi questa parola.. Nel XVIII secolo, nella Fonderia, senza dubbio (?) luogo in cui la Terra veniva preparata per essere modellata: "- -- vediamo la Carriola in cui la Terra viene trasportata dai Marcoir al laboratorio di stampaggio". [330], dopo p.53. MARCOFILIA: Filat. Ricerca e raccolta di timbri e timbri postali (Postmarks) apposti sulla corrispondenza per il recapito da parte del servizio postale. Sin.: marcografia. [206]... -Vedi fig Vedi: Fiamma (postale). MINIERA DI CARBONE... Miniera di Ales... Una specie di museo a grandezza naturale; doc t tratto da [130] n 406, marzo 1987, p anni del folklore, festival Joyeux Mineurs, (30) LA GRAND COMBE, dal 5 all'8 luglio 1990, in [130] n 445, 10/1990, p. 14 . LIÉVIN (62800) e il disastro minerario del 27° ANNIVERSARIO DI DICEMBRE.... Tra le fiamme temporanee annunciate, segnaliamo --- il triste ricordo del dramma delle Fosse S t -AMÉ de LIÉVIN dove morirono 42 minatori il il 27 dicembre È un evento molto raro vedere una fiamma illustrata rievocare il ricordo di una catastrofe che ha colpito il mondo del lavoro. La Fiamma sarà in servizio dal al , in LIÉVIN [5502] n 326 -Dic Avanti, c'è la Fiamma rettangolare... -Vedi: fig.665, con il testo: La Fosse S t -AMÉ / un / Dramma / a / ricordo / 27 dicembre / / LIÉ-VIN, e due disegni: un castone che cade e una testa di minatore con il fermaglio sulla testa. 40° ANNIVERSARIO.... 27 dic. (il) - LIEVIN° Anniversario della Catastrofe S t -AMÉ. [2759] N. 163 - Gen. 2015, p Cfr. fig , Centenario della S té d’aide aux Mineurs de (57) MORS-BACH, 17 giugno 1990, in [130] n 442, 06/1990, p.24. A STIRING WENDEL... Un timbro postale reca le indicazioni: Le Puits Ste-MARTHE / STIRING WENDEL PPAL', con la sagoma del Castagno, a forma di cappella; questa Fiamma, messa in servizio il dovrebbe durare almeno fino al , secondo le informazioni del sig. GANGLOFF... Questa stessa grafica illustrava una confezione di zucchero (- vedi: Glycophilie), ma con la menzione Ste- MARCHE!, secondo le note di G.-D. HENGEL. MINIERA DI FERRO... "Miniere in fiamme ad ALGRANGE... Il club filatelico di algrange ha il privilegio di presentare una fiamma di obliterazione specifica per le miniere di ferro." [849] n 2 - maggio 1990, p anni di attività mineraria, messa in servizio dal al , in [130] n 441, 05/1990, p.29. Il mio t Hist. Ste BARBE, La Chiesa di ferro, , (54) CRUSNES, in [130] n 453, 06/1991, p.66. Ristorazione lun. Hist. Ste BARBE, (Chiesa di ferro), 22/3 giugno 1991, (54) CRUSNES, in [130] n 458, 12/1991, p.71. HAYANGE.... Città delle miniere e dell'industria siderurgica HETTANGE-G de... Il 5 aprile 1992, un timbro postale speciale rievocava il passato minerario della miniera Charles FER- DINAND -1886/1979- a HETTANGE-G de, da [21] ed. de THIONVILLE, du , p.4. ACCIAIO E METALLURGIA... HAYANGE...

23Associazione Le Savoir... Ferro -Vedi presentazione a pagina 1 del fascicolo, alla fine della lettera "H".. Culla dell'industria siderurgica lorenese.. Città delle Miniere e dell'Acciaio. 01 & , vendita Primo giorno del francobollo dedicato all'INDUSTRIA SIDERURGICA LORENA; in questa occasione, il timbro postale di HAYANGE che era fino a: HAYANGE / culla di / Industria siderurgica / Lorena è diventato: Hayange, capitale della ferrovia. è stato prodotto in diverse città circostanti; rappresenta, oltre alla regione interessata, la chiesa di HAYANGE, des Rails (di cui il comune è l'unico produttore, ora in Francia) e un elmo da minatore. Un francobollo speciale -Vallée de la Fensch-, che rappresenta un flusso continuo, è stato apposto sulla corrispondenza in occasione di questo evento, nel [300], a THÉMA-EST. 5° anno. dal Museo Ciotaden, con un mantice (che ricorda la metallurgia del primo Novecento), in , (13) LA CIOTAT, in [130] n 452, 05/1991, p.85. La Métallurgie (resti di H.F. del XVI secolo, sull'Ours il cui monte è detto: Ru du Vi-Fourneau ), pittoresca Semoy, (08) LES HAUTES RIVIÈRES, 17 giugno 1990, in [130] n 452, 05 / 1991, p.85. IN MOYEUVRE-G de, Città / Bimillenaria del Ferro... L'illustrazione - messa in opera a/c. du , rappresenta un vestigio dell'antico castello feudale ancora in parte esistente, e posto su proprietà privata, secondo una nota di G.-D. HENGEL.. I filatelisti hanno la Fiamma della Storia... I filatelisti stanno riaccendendo la Fiamma e nelle prossime settimane lascerà l'ufficio postale MOYEUVRE-Grande un nuovo Marchio che porterà l'effige di M al FABERT, al quale sarà aggiunto un H.F. [21] ed. de l'ORNE, dal Alla data del , questo progetto era ancora in corso! ancora in parte, e situato su proprietà privata, secondo una nota di G.-D. HENGEL. A UCKANGE... -Vedi, sotto questo nome, fig.509. FORGE... FRONCLES (Hte-Marne)... Village of Blacksmiths, datato Enclume sul timbro postale 6th Salon de la Carte postale et Collections, 9 giugno 1991, (28) ILLERS-COMBRAY, in [130] n 457, 11 /1991, pag.78. FONDERIA... Fonderie del Poitou, 28/30 giugno 1991, (86) INGRANDES, in [130] n 458, 12/1991, p.71. VARIE... HAYANGE (57700)... -Vedi, sotto questo nome / Marcophilia, fig.194. LE CHÂTELLIER (61450) - Orne) Luglio 2007, Festa del Ferro - Conoscenza e Ferro, secondo [2759] n 83 -Ott. 2007, p.26 = fig PONTARLIER (Doubs) XXV° Colloquio Internazionale per lo studio dell'ETÀ DEL FERRO / PONTARLIER 9-12 maggio 1991'... La fiamma provvisoria è stata disegnata da Pierre BICHET, pittore della Franca Contea; rappresenta una fibula bicefala della coll. di Mus. di PONTARLIER. Questa fibula del periodo LA TÈNE (-450/-200 aC) rappresenta la testa di un uomo collegata per il mento alla testa di un ariete. È stato ritrovato durante i lavori di scavo sui resti di un uomo del tumulo di Chaux d'Arlier... Pezzo unico in Francia, la sua dimensione è di 2 cm; è fatto di bronzo e perle d'oro nelle corna di montone (1)... - Vedi fig Annonciades (di PONTARLIER). Avvio di una soppressione temporanea (dal al )», in [130] n. 451 - apr. 1991, p Il tema trattato: Ferro, minerali, ecc.; a livello filatelico, esposizione di pezzi antichi. presentato dal Museo di PONTARLIER, minerali da un membro, questo per far conoscere e motivare i giovani su un argomento molto particolare (1)... (1) secondo la nota del signor BOURDIN, sfruttato il , 18 anni dopo, in [300] a... PONTARLIER. S t -JEAN-de-Maurienne (73300)... Posate... -Vedi, presso OPINEL, fig.544, in occasione del 120° ann. della creazione di questo tipo di coltello. THIERS 63300, Posate... -Vedi, a Puy-de-Le Savoir... FER th ed. Dôme / THIERS, il fico Terzo centenario del S té DE DIETRICH contrassegnato dall'emissione di due francobolli nel luglio 1984, uno a REISCH-HOFFEN e l'altro a VENDÔME; notiamo il famoso corno da caccia citato nell'articolo Marque des Fers. L'autore delle opere [35], [65] e [66] era imparentato con questa famiglia. HÉROULT... Metallurgista, nel 1907, inventò il Forno Elettrico d'Acciaio che porta il suo nome, secondo [206]; doct, secondo [130] n 396, p.23. Per il Congresso Nazionale RESISTANCE-FER e il suo 40° anniversario, 4 e 5 maggio 1985 a REIMS. [130] n 385, aprile S.S.M.... Fiamma postale del 140° anniversario... -Vedi, a S.S.M., cit. [21] Vendi, p.2. Italia.... La Fig.536 rappresenta un timbro postale, datato , per il Centenario della Prima Colata presso l'H.Fx dell'ILVA di BAGNOLI, secondo [2964] - Settembre Fig.610 dedica il 60° anniversario del gruppo filatelico di Liévin, LIÉVIN, nel [2759] n dic. 2011, pag.20. MARCQ: Nel XVI secolo, in una fucina, Strumenti indeterminati; forse uno strumento per marcare il ferro. -Vedi, in Tenaille per fare Platthes, il cit. [2121] p.3. MAR-DE-FER: Nome dato, nell'ovest della Francia, alla Madre di Ferro, -vedi questa exp.. MARDELLE: "Cordolo di un pozzo". [544] p.256. "Syn. de Margelle. Nome dato a Berry ai crolli troncoconici prodotti dal passaggio delle acque sotterranee attraverso l'argilla selce." 308]. [29] , p In Normandia, "la giustapposizione dei luoghi chiamati Ferrière o Minière con Mardelle(s), stagno(s) o Bourbier(s) segnano le posizioni di Laverie (semplici pozze d'acqua o corsi d'acqua paesaggistici) vicini al Scavi". [1441] p.23.. Scavo da dove veniva estratto il minerale di ferro a Berry, secondo [3787] p.?.. È lungo questo Synclinal (d ELVEN, 56250), principalmente tra ABBARETZ (44170 ) e NOZAY (44170 ), che esistono l'anc. Sfruttamenti gallici (Mining) conosciuti sotto il nome di Mardelles. [3821] p.276. MARDOCHE: Strumento da coltellinaio.. Negli strumenti del Banco da lavoro da coltellinaio, si nota: "... 24º Uno o più Mardoches. [438] 4a ed., p.284. MAREAU: Misura agraria utilizzata per valutare l'area di il Bosco, (che) valeva circa 95 are.[639] p.27, nota 43. Var. orth.: Marreau, -vedi questa parola. p.842. MARE: "n.f. Nel PILAT -Loire-, Pic, Piccone per spaccare il suolo della vigna." [4176] MARE AUX DUCKS: Sotto questa exp. si nasconde, in PARIS-OUTREAU (H.Fx in Ferromanganese), l'angolo della Halle in che facciamo scorrere la ghisa per drenare il sifone,... senza dubbio perché, di tanto in tanto, ci bolle dentro! Mairichau (Borgogna); Malichaud (Berry); Manescal (Provenza); Manescalc (Provenza); Maniscallo ( Ital.); Marachal; Marassau; Marchal; Marchau; Marecal; Marechau (Namur); Maréchau (Berry); Marescal (Picard).; Normand.); Marescaul; Mareschal; Mareschau; Mareschaucier; Mareschaul; Mareschault; Mareschax; Maressau( S); Maressaul; Marétsau; Mar'hâ; Marical; Maricau (Maubeuges, Hainaut); Maricha (piccard.); Marichal; Marichau (piccard., Hainaut); Marichaul; Marihâ (vallone.); Mariscal (spagnolo); Marischal ; Marischax; Mariskal; Marissal; Marissau (Picard.); Marissiau (Rouchi, Hainaut); Merchau, secondo [258], [3020] e varie altre fonti. A LIEGI, sotto l'Antico Regime, fu Comparchonnier, titolare dell'ufficio corrispondente della Miniera di Forgia e riparazione di Utensili toccato al Maresciallo. [1669] p.124. In una Ferriera, membro permanente dello Staff addetto alla riparazione di Attrezzi e Pezzi di Ferro; ha una Forgia per questo scopo.Il Maresciallo serve spesso come Mastro Mannaia negli Stati dove si trova questo tipo di artificio, che è in uso al massimo per un mese all'anno. [4556] vol.26, n 154 -Ott. 1809, p.297. Per i secoli XII e XIII, E. LEVASSEUR annota: "A PARIGI ---, il Maresciallo (era il giudice) di Fevres, Fabbri, Heaumiers, Fabbri, e quasi tutti gli Artigiani che lavoravano nel Ferro ---". [84] p.290. "Artigiano il cui mestiere è ferrare i cavalli. -Si dice oggi nello stesso senso: Maniscalco-." [14]... Probabilmente era (?) colui che deteneva la Forge-Maréchal o il Foyer-Maréchal. Var. orth.: "marescal -Picardie-Normandie-; Marichal, marecal, marical, Maréchal-Ferrant, manescal -Midi-." [258]... Nonché: Marachal (sing.) e Maressaus, Mareschax, Marischax o Marissaus (pl.). -Vedi: Fabbro... Artigiano, Fabbro del villaggio, Maresciallo fabbro. -Vedi, a Masterpiece, il cit. [84] pag. 566/67. -Vedi, nelle denominazioni Forgeron/Ses, la cit. [1657] p Vedi, in St-ÉLOI, cit. [771] p "Nel XIII secolo, (i Marescialli) formarono un'unica Corporazione con i Registrar, gli Heaumiers, i Vrilliers, e tutti furono posti sotto l'autorità del primo Maresciallo della scuderia reale ---. La Corporazione fu divisi in due classi: 1 i Maniscalchi, gli unici Veterinari che esistevano allora, e che si limitavano a ferrare e curare i cavalli; 2 i Maniscalchi-Grossiers (-vedi questa esp.) detti anche Maestri in Lavori Neri, che forgiavano vomeri, coltri, forconi, zappe, vomeri, ecc.." [680] p Se tutti i fabbri non sono marescialli, tutti i marescialli sono fabbri che combinano fuoco e metallo --- . Un'intera tradizione di villaggio in Normandia, come altrove, circonda ancora coloro che sanno ferrare i cavalli, ma anche prendersene cura. Se apri un vecchio lavoro di maniscalco, ti rendi conto che la ferratura è solo una parte della scienza di questi esperti --- non erano solo maniscalchi-veterinari a livello di villaggio, ma anche chirurghi locali, che sapevano come tagliare un braccio o una gamba se necessario con tanta sicurezza di mano come se si trattasse di rimettere in piedi un cavallo o un bue. Poteva anche darsi che questi uomini di scienza non sapessero sempre leggere e scrivere, ma ciò non toglieva molto a un certo rispetto che avevano sempre avuto.

24erano circondati dalla popolazione che beneficiava del loro sapere e della loro manualità. Questo rispetto per il personaggio del Maresciallo può apparire al sociologo come il corrispettivo, sempre a livello paesano, del rispetto di cui gode il ministro della cura, la cui scienza dell'essenza spirituale non può non opporsi, in una certa misura, a un scienza più materiale, per non dire infernale. Da lì a fare del Maresciallo una specie di libertario, di fronte al potere ecclesiale, c'è solo un passo che spesso è stato fatto. Le Mythe du Maréchal ha quindi fondamenta che risalgono molto indietro nella notte dei tempi. [956] p.33/34.. “n.m. Artigiano che ferra i cavalli, e che li cura quando sono malati. La parola prende estensione dal secolo XII. veterinario, Maréchau; Maiceau, in Morvan; Manescaut, in Landes; Brûle-far, nel Bourbonnais. Un tempo, i rozzi Marescialli, o Maestri nei lavori neri, fabbricavano vomeri, vomeri, zappe; nel 1776, la loro Corporazione si fuse con quella dei Taillandiers. [4176] p Nei libri della Morale delle nostre nonne, in maggio, cap. X Doveri di giustizia, la 46a lezione è intitolata: Società; au.1 - Gli uomini necessari agli uomini, notiamo: Il maresciallo Battait la sua incudine. Il ferro arrossì nella fornace e divenne vomere o coltro per aratri; Asse per le ruote; piccone, vanga o martello per il lavoro degli uomini. [4397] p.174. Nel XIX secolo, una sorta di carbone di RIVE-de-Giers. a 3 o 4 m." [1912] t.iii, p Tipo di Ferro del sec.XVIII/XIX Syn., presumibilmente, di Fer à Maréchal, cioè Ferro da Maniscalco. -Vedi, in Fers (Appellation des), la cit. [1104] p.1053/54.. All'inizio del XIX secolo, questo Ferro è un tipo di (Ferro) Piatto; -vedi, in Fers Marchands, la cit. [1104] p Verso il 1850 il Maresciallo ha le seguenti dimensioni, secondo [4148] p L. l. ep. - campione grande - da 36 a 18 - campione medio - da 29 a piccolo campione L = lunghezza (in m); l = larghezza (in mm; sp. = spessore (in mm). Etim. d ens.... "Maresciallo -eschal, XII sec.- dal basso latino mariscalus -legge salica- adattamento del francesco marhskalk, propriamente domestico: skalk & chi si prende cura dei cavalli: marh. // Il significato di Farrier-Frier compare nel XIII secolo; quello di ufficiale - originariamente responsabile dei cavalli - è più antico - generale dell'esercito, XIV secolo, sotto JEAN-LE-BON -." [258] p Bourg. mairichau, Maréchal Ferrant; picard, marichau, maricha, marissau; Berry, maréchau, malichaud; wallon, marihâ; namur. marechau; Hainaut, marissiau, maricau, marichau; provenç .manescalc, manescal; sp. mariscal; ital. maniscallo; basso latino, marescalcus; dall'alto tedesco antico marah, cavallo, e scalc, colui che guarisce. Il celtico camminava anche, cavallo ---, Mariskalk in lingua tudesca. [3020] MARSHAL AT FORGE: A alla fine del 18° secolo, Fabbro.. Antoine VILA dichiarò che colui che aveva lavorato per assemblare il suddetto Fourneau si chiamava Joseph DEIT, figlio di Jacques DEIT, Maresciallo alla Fucina di CORSAVI. [4211]-A. MARÉCHAL CLOUSTIER: Fabbro che fabbricava chiodi A proposito di uno studio sul Lussemburgo belga, notiamo: Come N. DAVID --- voleva avventurarsi nella (vecchia Forgia) per restaurare e fare una Fonderia sotto Ferro per comodità del paese che non ha Fonderia nel Ducato di Lussemburgo, essendo bravi marescialli Cloustiers, dolenti di andare a prendere il loro ferro in Francia. [1385] p.176, nota 2. MARESCIALLO DI FERRO: Soprannome del maresciallo Louis-Nicolas DAVOUT (ANNOUX, 89440, PARIS, ); maréchal nel 1804, secondo [2643] .. Louis-Nicolas DAVOUT, duc d'auerstaedt e prince d'eckmühl, appare, in considerazione dei suoi successi, come Le Savoir... FER th ed. uno dei più grandi marescialli dell'impero, ma anche uno dei più brillanti signori della guerra della storia militare francese. Spinto dal senso della lealtà e dell'onore, questo grande tattico, ansioso di imporre ai suoi uomini una ferrea disciplina, seppe imporsi agli occhi di Napoleone come uno dei suoi ufficiali prediletti. [2643] . MARESHAL DE LA FORGE: Maresciallo specialista incaricato della Manutenzione dell'Apparecchio di Ferro delle Officine, ma anche dei cavalli dello Stabilimento, secondo la nota di J. FRANCO... Questa funzione appare indirettamente in uno studio riguardante la Forgia di SALLES (Bretagna), intorno al 1840, in [600] p.309. MARESCIALLO DE LA HOUILLE: Esp. un po' satirico, designando un maresciallo di Francia, proprietario delle miniere di carbone, aggiunge ai suoi numerosi titoli quello di maresciallo del carbone, poiché presiede ai destini della Cie des Mines d'ANZIN. [1120] p.20. MARÉCHAL DES MINES: Fabbro che lavorava in una miniera, fabbricare e mantenere gli strumenti, questa era infatti la funzione essenziale dei Maréchals des Mines. [2407] p.512, testo di I. GUILLOT et al. MARÉCHALE: "Minatore. Carbone grasso dei bacini della Loira utilizzato in passato da maniscalchi e fabbri." [298] Sin.: Houille Maréchale, secondo [374].. I carboni grassi chiamati Maréchales, più fusibili, che si agglomerano nella combustione e formano una volta sotto il Vento dei Mantici, sono specialmente impiegati dai Fabbri. [3020] MARÉCHALE-FERRANTE: Donna che esercita il mestiere di maniscalco.. All'epoca della parità dei sessi, alla fine degli anni (19)90, sembrò giudizioso all'équipe governativa insediata in Francia istituire termini, non sempre suonanti buono e spesso contrario alla consuetudine... L'Accademia di Francia si ribellò a tale pratica, che solo la consuetudine finiva per imporre e non un decreto o un ordine ministeriale... Con scherno, Marc LAMBRON offre un dettato alle classi della scuola primaria: Il mio la giovane cugina Claire è una freccia, ma non ha una freccia. Sognerebbe una carriera da artista: essere una scultrice come Camille CLAU- DEL, un'autrice come COLETTE, una compositrice come Germaine TAILLEFERRE o una direttrice come Claire GIBAULT. Ma sa che spesso un idraulico o un maniscalco guadagna più soldi di uno scrittore...». [1310] di Sam, p.7. FARRIERRY: "Mestiere di Maniscalco". [298], [374] e [14]... "Stato e Professione del Maniscalco". [4176] p Vedi: Scuola di Mascalcia. La Mascalcia scomparirà. La prima Fucina costruita nel 1906 dalla Brasserie de FONTOY scomparirà dal paesaggio Mondelangeois ---. Nel 1921, M. E. SERTIER Maître Maréchal-Ferrant si stabilì --- e sviluppò la Fucina e la Mascalcia fino al 1959 quando andò in pensione ---. L'incrocio è pieno di ricordi e storia ---. La manifattura dei ferri di cavallo --- e soprattutto l'odore del corno bruciato, queste sono immagini indelebili della memoria della gente di Mondelange ---." [21] éd. Orne, du O. COLLE, 24 anni, ha una passione: i cavalli. E più precisamente la mascalcia. Una vocazione ereditaria ---. All'età di 15 anni decide di iscriversi alla Scuola Centrale di Mascalcia di BRUXELLES ---. Dopo 2 anni di studio, presta servizio militare nella Guardia repubblicana a CHAMBORD, come gendarme ausiliario. Poi è tornato nel paese e si è messo in proprio ---. Se Olivier ha scelto la mascalcia, è anche per il contatto umano. La mia vasta clientela sono (sic ) individui --- ". E i cavalli? Ogni animale è un riflesso del suo proprietario. Con il suo piccolo laboratorio itinerante, Olivier attraversa il Pays-Haut alla ricerca di nuovi zoccoli ---. Installato oggi all'Associazione Le Savoir. .. Fer CUTRY - --, (lui) sta restaurando il mulino BERNAWÉ a JOPPÉCOURT dove spera di fondare Fers & Enclume molto presto. [21] dell'Officina in cui lavora il maniscalco" [298], [374], e "dove gli animali vengono ferrati". nel territorio, dato in costante aumento da dieci anni ---. [3529] n 9 - aprile 2004, p.10.. Il Reggimento di Cavalleria (della Guardia Repubblicana) ha una Mascalcia. vi si producono ogni anno diverse migliaia di ferro, seguendo metodi artigianali ancestrali." [38] n 51 - settembre-ottobre 1992, p. sottufficiali e gendarmi assistenti volontari, tutti con diploma di mascalcia... Nella Guardia Repubblicana, tutti i Ferri del reggimento sono Forgiati con 3 o 2 Martelli dalla maestranza dell'arma (-vedi: Metodo della Forgiatura..., noto come i 3 Martelli)... Ogni anno vengono utilizzate 5 tonnellate di laminato per realizzare Ferri di tutte le dimensioni necessari alla manutenzione degli allestimenti dei 528 (5) cavalli... I legami tra la clinica veterinaria e la mascalcia sono molto forti , consiglio giudizioso nell'adattare le guarnizioni e gli accessori, nota riassunta da R. BIER, secondo C est en Forgeant, nota scritta in aprile da L t -auj. C ne - Patrick SEGUENOT (6), in [300] at. .. MARÉCHALERIE DE LA GARDE RÉPUBLICAINE... (5) Nel 2012/13, le cifre sono aumentate rispettivamente a 20 addetti per 480 cavalli, secondo C ne P. S. (6) -Apr "Disciplina relativa alla ferratura degli animali ---. " [298]. Un maniscalco non è un installatore di ferro, commenta A. CRÉPET, supervisore del tirocinio presso la scuola di mascalcia di ROSIÈRES-aux-Salines ---. Un maniscalco è un ortopedico equino che deve imparare la sua scienza dai maestri dei ferri di cavallo ---. Un cattivo ferro di cavallo (alluminio, ugh!) o un ferro di cavallo mal posizionato fa perdere all'animale qualche secondo e addio alla vittoria ---. Niente piede, niente cavallo ---. [21] ed. BRIEY, La sua origine... Secondo J. MOPIN, l'origine della mascalcia così come la intendiamo oggi è intorno al X secolo Processo di ferro inchiodato. La vecchia. La protezione del ferro, del cuoio o di qualsiasi altro materiale non è più in qualche modo attaccata al piede del cavallo, ma puntata direttamente nello zoccolo. L'attività si svilupperà gradualmente con l'uso del cavallo per raggiungere il suo apice durante la seconda metà dell'800, che corrisponde all'epoca d'oro della trazione animale ---. Attore indispensabile e imprescindibile nella vita quotidiana del villaggio al pari del falegname o del fornaio, questo Uomo di Ferro ha, inoltre, altre corde al suo arco. È sia un macchinista agricolo: ripara ciò che è posto dietro l'animale -aratro, vomere, aratro...-, ma anche un tagliatore: fabbrica attrezzi agricoli -pale, picconi, erpici...-, o anche fabbro quando circostanze dettano. [3529] n 9 -Apr. 2004, pag.11/12. Diversi tipi... È importante tracciare una panoramica dei diversi tipi di mascalcia che spesso hanno convissuto in maniera molto compartimentata durante il secolo scorso. // Accanto alla mascalcia rurale, commenta J. MOPIN, la mascalcia militare occupava un posto centrale. Inevitabilmente molto organizzata e gerarchica, ebbe un'importante influenza sulla Mascalcia civile, con la creazione nel 1826 della scuola di SAUMUR ---. All'inizio della seconda guerra mondiale, le autorità militari si impegnarono a motorizzare completamente l'esercito, il che portò alla quasi totale scomparsa di questa maniscalcia, che rimane oggi attraverso la Guardia Repubblicana. Professionisti di alto livello perpetuano lì una tradizione di mascalcia, caratteristica di un'epoca in cui il ferro veniva colpito con tre martelli (-Vedi: metodo di forgiatura... chiamato tre martelli)... // A cavallo tra il XIX e il XX secolo, l'Urban Farriery è in pieno svolgimento. Il trasporto, sia di persone che di merci, viene effettuato principalmente a cavallo ---, (ma) l'elettrificazione del trasporto e la diffusione dell'automobile ne accelera il declino nel periodo tra le due guerre --- . // Un altro tipo di maniscalco molto specifico: il maniscalco dei miei cavalli apparso a metà del XIX secolo. e che crollò all'inizio degli anni I cavalli che servivano a trainare i Carri di Carbone o Minerali, Venivano Ferrati direttamente in fondo alla Miniera ---. // Per quanto riguarda la mascalcia sportiva, che è la rinascita della professione di maniscalco osservata da trent'anni, questa non è nuova. Apparso verso la fine del XIX secolo. con l'introduzione delle 1° corse ---, si è rafforzata con l'organizzazione delle 1° manifestazioni ippiche all'inizio del

25Associazione Le Savoir... Ferro XX secolo Fin dalle sue origini, questa specialità è stata notevolmente influenzata dal contributo delle tecniche anglo-americane, sia in termini di materiali utilizzati - L'alluminio ha fatto la sua comparsa in mascalcia dalla fine del XIX secolo s.-, del rapporto con l'animale;, dei metodi di Forgiatura... [3529] n 9 -Avr. 2004, pag.12. GARE... Campionato del Mondo a CALGARY... Il Maréchal-Ferrant d'ONVILLE (M.-&-M.) sul podio mondiale (3° posto), a CALGARY (Canada) ---. Una vera impresa quando sai che il giovane Maniscalco di ONVILLE (Ludovic MATHIEU) è il 1° francese a salire sul podio in questa disciplina dove brillano gli anglosassoni. // Avevo finito 12° nel 1994 e 7° nel 1995', ricorda Ludovic, che si stava recando in Canada per il terzo anno consecutivo, dove il Calgary Stampede ospita questa competizione ogni estate con regole immutabili: Pochi mesi prima degli eventi, ogni concorrente riceve una quindicina di bozzetti di Fers che deve imparare a fare al millimetro più vicino. Sul posto, 7 di essi vengono estratti a sorte per essere Forgiati entro un limite di tempo fissato dai 60 partecipanti che verranno poi annotati sul rispetto delle dimensioni, l'ubicazione delle timbrature, e anche la finitura dell'opera -- -. // Ludovic ha così aperto le porte alle semifinali, poi alla finale dove è stato battuto solo dal gallese Billy CROTHERS, incoronato campione del mondo per la 3° volta in 4 anni e dal canadese James FINDLER. Il più difficile è il calvario noto come occhio di lince: hai 10 secondi per memorizzare il piede di un cavallo e 15 minuti per forgiare il ferro appropriato! ---. // Ludovic ---, 32 anni ---, ha frequentato una scuola di mascalcia a BRUXELLES per 2 anni e mezzo, prima di tornare in Lorena ---. Nel cuore dell'Alberta ha potuto misurare anche il fervore popolare per questa competizione organizzata alla maniera di un vero spettacolo americano: il World Farriery Championship si svolge all'interno di una grande festa agricola che ospita anche il più importante rodeo mondiale. Le prove, commentate da un relatore, si susseguono su sottofondo musicale in un'enorme sala davanti a tribune affollate. Per la cerimonia di premiazione, ogni vincitrice sfila dietro una giovane canadese che porta la bandiera del suo paese! ---. Alla fine del mese, si recherà in Inghilterra per partecipare a una competizione a squadre a SCONLEIGHT. E soprattutto, non chiedetegli se si infilerà nel bagaglio un ferro di cavallo portafortuna: per un ferro di cavallo portafortuna ci sono le condizioni. Deve essere un ferro forgiato a mano con 7 stampigliature. E il suo proprietario deve averlo trovato, cosa che non mi è mai capitata. [21] del gioco , p La reputazione del Maniscalco conta più di qualsiasi pubblicità..., spiega Ludovic MATHIEU ---. // È stato per caso durante uno stage che ho scoperto la professione ---. Il suo percorso lo porterà prima da un maniscalco a MONTARGIS --- per un tirocinio studio-lavoro: 3 giorni di pratica con il suo capo, 3 giorni di teoria alla Scuola di Mascalcia di BRUXELLES ---. // È sempre un piacere forgiare un ferro ---. // Da una barra d'acciaio di 30 cm, L. M. realizza un ferro in meno di un quarto d'ora con una precisione sorprendente. A parte qualche mm, Iron è identico a quello che ha preso come modello ---. // La ferratura è di per sé poco costosa - poco più di 300 franchi circa - ma, contrariamente a quanto si crede, deve essere eseguita molto regolarmente. Ogni 6 settimane. circa. Gli stessi ferri di cavallo si consumano poco, ma il corno cresce e deforma molto rapidamente il piede del cavallo. È quindi necessario rimuovere regolarmente il ferro, ridimensionare lo zoccolo e adattare il ferro di conseguenza. [21] del Sole, p Vedi: Maresciallo 7 stelle. Concorso (prodotto in Francia)... MOOSLARGUE Bat le Fer - Il concorso di mascalcia (1° nel suo genere) è stato uno dei momenti salienti del 1° fine settimana della Feria Equestre ---. Il tendone dei Fabbri era sempre pieno. // Le dimostrazioni di Ferrage hanno sempre interessato il pubblico ---. // Domenica scorsa, c'erano 15 Fabbri ---, un vero spettacolo, non c'è che dire! [838] ed. Sundgau, Sam, p.41. Concorso (prodotto in Svizzera)... -Vedi: Concorso svizzero per maniscalchi militari. Maniscalco: Sin.: Maniscalco, vedi questa parola. Loc. Sin.: Maestro del ferro e del fuoco, guarda questa espansione di villaggio, fabbro-maresciallo, maniscalco, maniscalco e maniscalco itinerante. -Vedi, in Bray (Pays de), la cit. [958] pag.92. -Vedi, in Fer-à-cheval, la cit. [246] n settembre 1999, p.21. Conoscenza... FER th ed. -Vedi, in Forgeron, cit. [771] p.115 a Cfr., a Legenda(e), la cit. [1136] p.117/18. -Vedi, in Métiers du Fer, la cit. [1276] p Cfr., in Opéra-comique, cit. [956] p Cfr., in Ouvrier aux Forges, cit.[413] n 2 - giugno 1992, p Cfr., in St-ÉLOI, cit. [101] p.xxxiii. -Vedi, a Serrurier, il cit. [771] p.133 at Queste incudini che tintinnano in lontananza ti fanno drizzare le orecchie ---. Lo spettacolo di un maniscalco intorno alla sua fucina non è comune ---. La produzione industriale di Ferri e la virtuale scomparsa del lavoro alla Forgia hanno fatto perdere alla professione il suo antico prestigio ---. Tra i maniscalchi elencati in Francia, il Sig. HAILLIER è uno dei pochi che lavorano ancora alla Fucina ---. I processi attuali, freddi, senza Fuoco o Forgia, che consistono solo nell'Inchiodare il Ferro allo zoccolo, gli fanno venire i brividi lungo la schiena. Offuscano la professione ---. (Alla Guardia Repubblicana dove le tradizioni sono molto vive) alcune infrazioni alle regole sarebbero --- possibili ---. In meno di un anno il peso dei Ferri si è praticamente dimezzato: cuoio e gomma, banditi da tempo, sono comparsi sotto forma di pezzi ritagliati che vengono infilati tra il Ferro e lo zoccolo per attenuare gli urti del parigino catrame. Anche i tempi stanno cambiando. Delicatamente. I maniscalchi di ieri, i Ferrants di oggi, combinano il loro know-how in modo diverso. [1055] Gioco, p.16. Hist...."Nel Medioevo, il Maresciallo era preposto al servizio delle scuderie del Re; era l'ausiliare del connestabile. Gradualmente le attribuzioni del Maresciallo mutarono fino all'investitura, da parte di FRANCOIS I, dei primi Marescialli di Francia. La mascalcia è stata prima una professione autonoma in Francia, poi è stata affiancata dalla ferratura dei cavalli; abbiamo poi parlato di maniscalco". [101] p “I maniscalchi erano già numerosi in Francia sotto LUIGI XII, poiché fu sotto il suo regno che si segnala la prima organizzazione in corpo di gilda della comunità dei maestri fabbri della città di PARIGI”. [101] p.xxxiii.. La Fig.420 illustra il mestiere di maniscalco nel Medioevo (1), sotto il patrocinio (2)(4) di S. MARTINO, la presenza di cavalli, una carovana e un'Incudine.. Gli utensili manuali sono montati in stemma... La carta è firmata: Rivière LE MAISTRE (3)... (1) G.-D. HENGEL fornisce i seguenti dettagli su questa ill. tratto dalla sua coll.: (2) S t MARTIN è, tra l'altro, il santo patrono di Maniscalchi, secondo alcuni siti, tra cui [2964] ; (3) Jacques Rivière LE MAISTRE è alla bottega dei Pardi d'oro, a REMIREMONT, come creatore di stemmi, secondo [2964] , ed è la Grange aux Laboratorio Dîmes a FERRIÈRES-en-Gâtinais che pubblica serie di C.P. sui vecchi mestieri, dalle creazioni di Rivière LE MAISTRE, secondo [2964] -Fév ( 4) S. PIETROWSKI aggiunge la seguente nota : Oltre al vino bianco, CHABLIS è visitata anche per la Collegiata di S t -MARTIN che risale alla fine del XII secolo; a quel tempo S t MARTIN era il patrono dei viaggiatori, e l'unico mezzo di trasporto all'epoca era ovviamente il cavallo. // Non sorprende quindi che alcuni cavalieri facciano una deviazione per CHABLIS, per chiedere protezione a S t MARTIN, per fare una breve sosta in un'osteria del paese e per visitare il Maresciallo-Ferrant. // Uscendo da quest'ultimo, era usanza depositare, come offerta, uno dei ferri usati dietro l'altare della collegiata di S t -MARTIN. La gamba. dice che la stessa Giovanna d'Arco non sarebbe venuta meno alla tradizione nel 1429 durante un passaggio attraverso CHABLIS. Successivamente i Ferri sarebbero stati Inchiodati alla porta. // Una var. della gamba. sarebbe che i Ferri fossero inchiodati alla porta, sempre come offerta a S. MARTINO, ma allo scopo di ottenere la guarigione di animali malati, malformati o storpi. // Comunque sia, la porta della collegiata di S t -MARTIN ha oggi, inchiodato alle sue ante, il numero di centoundici ferri di cavallo, secondo [4252] , sezione : turismo culturale di yonne / ICAONNA Il patrimonio turistico e culturale di yonne -Mars Au Fond de la Mine.... Nel XIX secolo, poiché vi si usavano i cavalli, un fabbro operava al Fond de la Mine, secondo [2048 ] p Per le Carbone di Liegi, -vedi: Fèreû e Mar'hâ.... un guaritore... -Vedi, a Maréchal-soignant, la cit. [21] Sam , p.19.. "...il Maniscalco è un veterinario che usa il Martello. Inoltre, dovrà ampliare la sua conoscenza del cavallo per prendersi cura, tra l'altro, dei denti dell'animale -con i suoi Abbassalingua e Tiradenti-, le sue tendenze ostinate -appena domate dalla contrazione del naso-, la sua igiene -grazie all'intervento del Tagliacoda- [438] 4a ed., p Il maniscalco (corso) è il ortopedico equino, secondo i commenti raccolti da Cl. SCHLOSSER, nel telegiornale delle 13:00 sul canale TF1, questo Quando l'abbeveratoio funge da embattoir.... A JOUAVILLE (54800),... c'è un vecchio 7C abbeveratoio, quindi contemporaneo al re PHILIPPE-AUGUSTE!Molto importante, scolpito nel blocco ---.È un superbo vestigio che misura 4 m per 80 cm per un volume di pietra che raggiunge 2,56 m 3. Oltre al suo funzione iniziale, era un tempo utilizzato dal Maniscalco (non Ferrant) per raffreddare il cerchio delle sue ruote.[21] Ed. de BRIEY, du , p de l Outillage.... XVIII secolo, per la cura dei cavalli, " gli strumenti del Maresciallo sono le Fiamme, la Lancetta, il Bisturi, la Foglia di Salvia, le Forbici, le Renette, la Sgorbia piccola, l'Ago, i Coltelli e i Bottoni di fuoco, la Coda ardente, il Ferro con compasso, l'esse di fuoco, il Marchio, il Corno di camoscio, il Boétier, il Corno di vacca, il Cucchiaio di ferro, la Siringa, il Pas d'âne, il Leve-sole, Spatola." [3102] X 95b. Giornata Nazionale dei Maniscalchi Si svolge quest'anno a PLOU-GONVER... Su iniziativa di un giovane Ass. con l'obiettivo di animare questa cittadina, la cittadina vicino a GUINGAMP ospiterà la Giornata Nazionale dei Maniscalchi, il 6 e 7 dicembre. Per due giorni, Fabbri e Maniscalchi realizzeranno un Bouquet (da S t -ÉLOI, -vedi questa esperienza) in Ferro Battuto, che sarà poi offerto alla città. Questo festival, le cui origini risalgono alla notte dei tempi, si svolge ogni anno in una diversa regione della Francia, secondo [3539] Aneddoto.... LE MARÉCHAL-FERRANT ET LE COMTE MAURICE DE SAXE. .. Gli splendori dei maniscalchi riferiscono che uno di loro fece un assalto di forza con Maurice DE SAXE. Questo illustre generale, viaggiando in incognito nelle Fiandre, intorno al 1744, si ferma, dice la cronaca, alla porta di un Maniscalco, e gli chiede di vedere il suo assortimento di Ferri, per scegliere quelli che gli sembrano adatti alla sua cavalcatura. L'Operaio gli presenta qualità diverse. // Cosa mi dai qui?, disse il Maresciallo di Francia; questi sono ferri scadenti!» E prendendole per le estremità, tra l'indice e il pollice, ne spezza diverse successivamente. // Il Maniscalco glielo lascia fare, ammirando in silenzio questo vigore prodigioso. Quando il conte DE SAXE è stanco di rompere i ferri, designa quattro dei più forti; l'artigiano si mette al lavoro e, dopo aver completato la sua operazione, riceve una corona di sei libbre. // Cosa mi dai qui?, disse; i tuoi soldi non sono buoni!'. E le sue dita robuste, abbracciando i bordi della stanza, la separano in due metà. // Peste!, esclama il Conte DE SAXE; sembra che ho a che fare con un partito forte. Vediamo se continuerai a lungo come hai iniziato. // Cinque o sei pezzi offerti al Maniscalco hanno la sorte del primo. // Mi rovinerei con questa prova, disse Maurice, rimontando; 'Mi riconosco sconfitto, sconfitto come gli ungheresi a PRAGA! Ecco due luigi, beveteli alla salute del conte DE SAXE. [4714] pag.19. Calligram (1) di Guillaume APOLLINAIRE.... Virginie PRIOUX ha riunito un certo numero di calligrammi di Guillaume APOLLINAIRE... Da uno di essi, intitolato: La petite auto, alziamo i testi

26seq., in [300] a... APOLLINAIRE... 31 agosto 1914 partii da DEAUVILLE poco prima di mezzanotte nella macchinina di ROUVEYRE... e poi questo testo presentato in calligramma, come si intuisce sul fico lo farò non dimenticare mai quel viaggio notturno in cui nessuno di noi ha detto una parola. O cupa partenza dove morirono i nostri 3 fari O tenera notte prima della guerra O villaggi dove richiamarono i MANSIGLIERI frettolosi Tra mezzanotte e l'una del mattino Verso LISIEUX l'azzurro stesso O VERSAILLES d'oro E 3 volte ci fermammo a cambiare una gomma che era scoppiato. < 12/apollinaire-la-petite-auto/> [4051] -Janv (1) Testo, il più delle volte poetico, le cui parole sono disposte a rappresentare un oggetto che costituisce il tema del brano o poema. [206] PERSONE... Jonathan COLLIGNON... L'arte di battere il ferro mentre è ancora caldo... Per conservare le qualità di un piede di cavallo, va protetto. Questo è l'uso principale del ferro. L'arte di modellarne uno rimane appannaggio del maniscalco: la vita quotidiana di J. C.. // Immobilizzando tra le ginocchia una delle zampe anteriori di Idole, J. C. osserva attentamente la parte inferiore dello zoccolo. Mi serve una striscia di acciaio, chiamata Lopin, lunga 320 mm per fare il ferro, dice il giovane Maniscalco, che ne approfitta per pulire la suola e la forcella all'interno del piede. Usa lo Scavenger, una lama sottile molto affilata, con la quale taglia il corno che sporge dall'arcata inferiore dello zoccolo. Quindi, utilizzando una raspa grossa, inizia a parer rimuovere il callo in eccesso dalla parte inferiore del piede. // All'età di 7 anni accompagnavo già mio nonno che esercitava questa professione, racconta l'artigiano che ha iniziato la sua formazione all'età di 15 anni a BRUXELLES -3 anni-, poi a LIBRAMONT -1 prima di terminare il suo apprendistato a NAMUR - 1 anno-. // Un ferro per ogni piede... J. C. accende la Forgia posizionata sul retro del suo veicolo che verrà utilizzata per modellare i Ferri dell'idolo. Il primo terzo del nastro d'acciaio viene riscaldato a C per assumere la forma desiderata sull'estremità arrotondata dell'Enclume la Bigorne. Jonathan Defeats Metal con tutte le sue forze e il suo Hammer rimbalza incessantemente sul blocco d'acciaio del peso di diverse decine di chilogrammi. // Per formare il primo ramo del Ferro, lo rompiamo per dargli una torsione, spiega l'artigiano prima di passare alla seconda parte del Ferro e procedere allo Stampaggio che consiste nel forare il Metallo ancora incandescente da in grado di ospitare lì i Chiodi. I ferri di cavallo sono di forme diverse se destinati agli arti anteriori o posteriori e se sono posizionati a destra o a sinistra, cita Jonathan prima di specificare: lingua triangolare che permette di aumentare la solidità - rispetto al ferro posteriore che spesso ha due e i cui (i) francobolli sono posizionati diversamente. // Chiodi a testa quadrata nello zoccolo!... Sempre riscaldato a un rosso vivo per poter lavorare sull'Incudine, ogni Ferro si presenta ancora caldo sotto lo zoccolo. Un forte odore di corno bruciato fuoriesce dal fumo denso e acre. Effettuata l'impronta, non resta che asportare, utilizzando il Trimmer e la Raspa, le porzioni di unghia dove il Ferro ha impresso in modo che aderisca piatto su tutta la rotondità dello zoccolo. Così adattati alla forma di ciascun piede, i quattro ferri sono fissati per mezzo di chiodi a testa quadra. Mentre le estremità appuntite che sporgono dallo zoccolo vengono tagliate, Jonathan ora piega i gambi di ciascun Chiodo in una piccola cavità scavata nel corno con una sgorbia speciale. Per finire, resta da dare un leggero colpo di raspa al bordo plantare. Attualmente, vengono utilizzati molti più ferri di cavallo meccanici, vale a dire ferri fabbricati negli Stati Uniti in modo industriale, aggiunge J. C., prima di far trottare Idole, indossando scarpe nuove... Contatto: Daniel MULDER, 20 rue du August 22, 1914 , BASLIEUX. [21] ed. MOSELLA NORD -Lun, p.10. P. DUWERS (P.D.), Maniscalco in CHANTILLY, preferisce i cavalli da sella o da circo... L'uomo che ha ferrato le fessure... P.D. (è) sicuramente l'unico Maniscalco ad aver curato le zampe di un elefante ---. // Circa il 90% degli studenti si arrende: troppo pericoloso, troppo fisico. È necessario ogni giorno sollevare un'incudine di 75 kg e sostenere sulle gambe il peso del cavallo di circa 250 kg. Appartengo a una corporazione di idioti. Digitiamo tutto il tempo su un pezzo di metallo di scarto, iniziamo alle 5 del mattino e spesso finiamo alle 22:00 ---. A.D., soprannominato l'orafo della Maréchalerie in CHANTILLY, vede questo adolescente (P.D.) e mette il piede nella staffa // La prima volta che ho lavorato con BARTABAS, Le Savoir... FER th ed. Ho visto lo spettacolo 7 volte di seguito. Volevo capire ogni movimento dei cavalli per ferrarli perfettamente ---. In ottobre organizzò un Congresso europeo di maniscalchi per ottenere sussidi da BRUXELLES per gli apprendisti. [353] di Vend, p.11. Onirismo... Prefigura il sogno di un maniscalco: accetta con coraggio ciò che ti viene offerto. [3813] pag.196. MANISCRO VIAGGIANTE: È il fatto di essere un maniscalco, in , presentato da D. HENGEL.. "Un maniscalco che corre dietro ai cavalli. Un giovane di 23 anni --- a Brenne - --: François GEOFFROY; lui è un maniscalco itinerante. Il suo territorio: lo Cher, il Loir-&-Cher, la Vienne e l'Indre, 4 dipartimenti per un centinaio di cavalli da corsa o Ferrés al mese. ' Non c'erano 15 cavalli in un raggio di 10 km intorno la mia casa: dovevo diventare itinerante", spiega. Per un cavallo, François chiede 234 franchi, compresi i ferri di cavallo, senza contare il viaggio - --. Sul suo biglietto da visita, ha scritto: "Ortopedia del cavallo", ogni cavallo pone una Questo requisito di qualità gli viene probabilmente dal suo apprendistato presso CHANTILLY ---." [720] n 102, da 6 a , nella sezione 'Persone, fatti, storie'. MANISCOLA MILITARE: In Francia, nel 21° secolo, Maniscalco che lavora in un'unità dove esistono ancora sezioni equestri; è il caso della Guardia Repubblicana e della Ce. di cavalleria SAUMUR. -Vedi: Concorso Svizzero per Maniscalchi Militari, Forgiatura al suono del carillon e Metodo di Ferratura... noto come i tre Martelli.. MARÉCHAL FERRON: Esp. syn., senza dubbio (?), di Maréchal... Fabbro e Maréchal-Ferrant. -Vedi, in Métiers, la cit. [521] - Sett. 1987, p.12.. "Nella radura della storia ---, la prima riguardava i Maréchaux Ferrons. Il corpo dei Compagnons Fourgerons - appellativo del secolo XIV" [453] n 521 -Sett. 1987, pag.11. FUCINATORE E MANISCOLA NERO: Esp. creato per designare un maniscalco che, invece di acquistarli, fabbricava i ferri di cavallo che usa per ferrare i cavalli. [3282] p.446. MARÉCHAL-GROSSIER: "Al contrario del Maniscalco, quello che si prendeva cura degli attrezzi agricoli." [48] ​​p.14. -Vedi: Grossery & Gross. -Vedi, a Machine Soufflante / Sui siti / La M. S. de NANS-s/s-S te -Anne, la cit. [1684] n 30 - giugno 1997, p.33 a 36.. "Artigiano il cui mestiere era quello di plasmare il ferro e la cui attività veniva talvolta confusa con quella del fabbro o del fabbro. Syn. Maniscalco --- 'A meno che il Maréchal e i Serrurier discendono dal Fabbro, anch'egli discendente del primitivo armaiolo, in ogni caso il titolo di Marescialli Grossi, ancora in uso nel XVIII secolo, sembra indicare un'origine comune -FILLON, Serrurier -1942, p.45- ." [298] al MARESCIALLO. MARECHALERIE: Nel XVIII secolo, var. orth. de Maréchalerie, secondo [29] , p.294. Associazione Le Savoir... Ferro MARESCIALLO MARTELLO: Anticamente, impiego alla Forgia, secondo [1156] p.31. MARESCIALLO-MECCANICO:... o il fabbro-fabbro-meccanico del villaggio, negli anni (19)30.. Pierre HAMP scrive: La Francia ha questo privilegio che nel piccolo villaggio ---, troviamo il Maresciallo-Meccanico capace per controllare qualsiasi movimento e metterlo in perfette condizioni. Mantiene attrezzi agricoli, trattori --- (e automobili). // Vediamo i suoi gesti abili non solo muovendo, ma comprendendo Metal, perché ha la sua intelligenza nelle dita ed è con le sue mani che ha creato la sua anima. // È anche un giardiniere. Dietro la sua Fucina e la sua piccola officina ---, ha un orto abile come i suoi meccanici. // Così ricostituisce in Les Métiers du Fer il vecchio trad. antichi Forgiatori, che erano uomini della foresta, della terra e del Metallo. [826] p.140. MARESCIALLO METALLO (Il): Soprannome dato al maresciallo sovietico K. VOROCHILOV.. Il decano politico dei marescialli è un uomo dalla mentalità ristretta, ma è un uomo con un pugno di ferro (-vedi questa exp.) ---. Nel 1925 VOROCHILOV fu nominato maresciallo. Non bisogna credere, però, che la sua ascesa abbia fatto girare la testa al maresciallo Metallo. [5192] p.43. MARESCIALLO 7 STELLE: Titolo giornalistico - riferito al Maresciallo di Francia i cui attributi sono appunto 7 stelle -, assegnato a un maniscalco di talento. -Vedi: Mascalcia / Campionato del Mondo a CAL-GARY.. Una passione, una professione... Ludovic MATHIEU, maresciallo 7 stelle... Quest'uomo di 36 anni ha un modo molto particolare di trasformare il ferro in oro. Campione di Francia in mascalcia per 7 anni consecutivi; vice-campione d'Europa nel (19)98, 3° nel campionato del mondo di (19) [21] du Mer, p.34. MARSHAL-LOCKSMITH: Nel XVIII secolo, impiego presso la Fucina PAIMPONT, secondo [1906] p.16. -Vedi, in Personale, la tavola relativa alle Forges de PAIMPONT, secondo [2302] p.19/20. Maniscalco: Nome dato al Maniscalco, quando si prendeva cura degli animali.Nell'ambito di una ricerca sulla lingua Pas-d'âne o Abaisse, notiamo: Cure dentistiche... Lui (il Pas-d'âne d âne) serviva a tenere aperta la bocca dei cavalli per provvedere loro alle cure dentistiche - limatura, estrazione di un dente o altri interventi // L'esistenza di Pas-d'âne è già attestata nel XVIII secolo: un modello in ferro , molto vicino a quello presentato nella foto compare nell'enciclopedia diretta da DIDEROT e D ALEMBERT su una tavola dedicata agli Strumenti del Maniscalco. // Il suo utilizzo è abbastanza semplice; l'oggetto viene inserito orizzontalmente al posto del morso tra le due mascelle poi ripiegato verso il basso, avendo cura di far passare la mascella inferiore: nella parte arrotondata, senza ferire la lingua dell'animale. L'abbassalingua era dotato di un piccolo manico forato con un foro che riceveva un cinturino in pelle. Questo è stato utilizzato per tenere il divaricatore in posizione. // In passato, questa cura era spesso fornita dai maniscalchi, che in questo caso venivano chiamati anche maniscalchi-badanti. L'autorizzazione a svolgere questa attività risale al Oggi, questo strumento è ancora utilizzato, ma in forma più elaborata. [21] Sam, p.19. MARESCIALLO: L'uomo di ferro. MARÉCHAL-TAILLANDIER: È un maniscalco e un taillandier, occasionalmente fa falci, secondo Cl.-I. BRELOT. sin. di Forgeron Taillandier - vedi questo exp.. Denominazione semplificata: Taillandier; -si veda, a questo vocabolo, la cit. [3310] -I Mestieri dei Nostri Antenati. Sulla Taillanderie di NANS-s/s-Ste-Anne, (Doubs), notiamo: Mancanza di informazioni su suo figlio, P.-Fr., Maréchal-Taillandier nel 1837 , l'attenzione si rivolse a suo nipote, J.-J.-A.. [1231] p.38. MARESCIALLO VETERINARIO: Sin. da Maréchal-Ferrant, dal [525] al... MARÉ-CHAL. MERCHANDISING: Nel Paese Minerario, un ufficio che si è evoluto nel tempo... Consiste nello stabilire un Contratto, Contrattazione, Mercato, prezzo al m2, al pezzo, ecc., tra i Minatori e il rappresentante del Titolare della miniera la miniera che era, secondo il tempo, l'Houtman, la guardia della miniera, il Master-

27Association Le Savoir... Fer Mineur, l'Ingénier, ecc., specifica A. BOURGASSER-Vedi: Brigata, Contratto, Imprenditore, Lessafz, Contrattazione, Mercato, Ufficiale di Maréchandage, Lavoro in azienda, Lavoro a prezzo fisso, Guardiano. MARECHANDRIE: All'inizio del XIX secolo, syn. de Maréchalerie.. "Fatto nel 1820, (l'inventario della Forge de MONDON (Hte-Vienne) mostra che comprende --- Marechandrie e Clouterie ---." [3305] MARÉCHAU : Var. orth. di Maréchal.( -Ferrant), secondo [4176] p.843, a... MARÉCHAL. , presso la Miniera, ufficio dell'inserviente per tutto ciò che concerne la fucina e la riparazione degli Strumenti di Ferro e Acciaio necessari allo Sfruttamento. [4970] t.xviii, p.138 MARECHAUDRIE: Forge du Maréchal o Mascalcia.Su un progetto di costruzione di Fourneau sull'Etang Gabriau (Indre), intorno al 1710/20, si segnala: Una piccola stanza per i Petits Vallets a Marechaudrie, una stanza per ospitare il Falegname, una stanza per ospitare la Fonderia, una stanza per ospitare il Maresciallo, una stanzetta vicino alla Fornace per ospitare le Guardie e Caricatori [1783] p.3 MARÉCHAUDRIE: Nel XVIII secolo, var. e syn.(Calvados), si stima “la somma di 20 sterline per il valore del Soufflet de la Maréchaudrie” [173] p.176. MARÉCHAUSSER: Si diceva, Maréchausser i cavalli; dirle, pensarle (sic) e ferrerle. [3191] al... MARESCIALLO. MAREA DI FERRO E FUOCO: Immagine che evoca il futuro sbarco alleato 1944, notiamo:... È anche nelle nostre città che questi carri armati --- scateneranno la loro Marea di Ferro e fuoco. [4108] p.124/25. MAREIN: Nella regione di St-ÉTIENNE, rocce sterili a contatto con il giacimento di carbone "Le miniere che fanno molto lavoro preparatorio, o che sfruttano strati sottili, sono obbligate a far emergere una quantità a volte enorme di rocce sterili o Marein che torniamo più tardi a Backfill." [1696] p.70. MARÈNE: Al carbonaio di Liegi, Béguin... "Marina, 'madrina' intesa in senso figurato. Berretto di tela blu che il Minatore mette sotto il suo cappello di cuoio cotto." [1750] MARESCAUL: Nel Medioevo, Maréchal.. "In ABBEVILLE, lo statuto dei Fabbri prescrive che nessuna delle dette professioni di Marescaulx, Fabbri, Lormiers, Ferons, Taillandiers non altri lavoratori delle dette professioni non possano aprire il ferro in Hénault ne de Nulli nessun altro ferro così solo ferro spagnolo." [29]4-1960, p.27. MARESCAUSSÉE: Var. orth. de Mareschaussée, - vedi questa parola. MARESCHAL: Nel XVII secolo, var. orth. de Maréchal.. "ROCHAT promette di 'mostrargli tutta la sua scienza in ciò che riguarda la professione di Mareschal come a uno dei suoi figli'." [603] p.212. MARESCHALCIER: Nel Medioevo, "Scarpa, striglia un cavallo". [248]-1994, p.369. Conoscenza... FER th ed. MARESCHANDERie/ye: Questo è, come confermato da J.-L. ANDRIEUX, Maréchalerie, la bottega del Maniscalco (in [14]). Var. orth. Maréchalerie, dove lavora il Maniscalco. Notiamo anche: Mareschanderie. -Vedi, in Fanderie, il cit. [600] p.321,.15. -Vedi, a Marteau à Rompre le Fer, il cit. [600] p.321. MARESCHANDIER: Vari strumenti Fenderie del XVII secolo, usati, senza dubbio anche (?), da un fabbro. -Vedi, in Tenaille alla scoperta del Ferro, la cit. [600] p.320. MARESCHAUCIER: Nel Medioevo, "Maresciallo". [248]-1994, p.369. MARESCHAUL: Nel XIV secolo, var. orth. de Maréchal.. "Egli dipendeva da COLET le Baillet Mareschaul mons. da due paia di lettere selle dou sael le dit COLET, pour les chevauulchiees d'allemengne et de Mes Faits lan XXIIII ---. , Maresciallo di Monsignore con due coppie di lettere (di scambio, o cambiali) sigillate con il sigillo del detto COLET, per la campagna in Germania e nel Pays-Messin fatta nell'anno {13}24)." [1457] p.48, testo e nota 1... Segue... FER DAICHIS. MARESCAULT: Var. orth. di Maresciallo. -Vedi, in Ferro/Materia prima di guerra o di pace, cit. [2492] vol.4, p.513. MARESCHAUSSÉE: Nel XIII secolo, syn. de Maréchalerie, secondo [1801] p Questa parola deriva dalla parola baslatina maresc(h)alcus. "Cum omni jure quod in fabris et maresc(h)alcis habebamus (Con tutti i diritti che abbiamo in Forges and Blacksmiths)." [1801] p.575. Var. ort.: Marescaussee. MARESCHAX: Var. orth. di Maresciallo. -Vedi, in Fèvre, la cit. [1657] p.175. MARESSAUL: Nel XV secolo, var. orth. da Maresciallo, in [1457] p.64. MARESSAUS: Vecchia var. orth. de Maréchaux, secondo [680] p.468, a... MARÉCHAUX. MARÉTSAU: Nella regione che comprende Charolais, Brionnais, Haut Mâconnais, Haut-Beaujolais e N.-E. Roannais, nome locale del Maniscalco, secondo una ricerca di G.-D. HENGEL... -Vedi esp. citato in Fordze, la Forgia. MARETTE: Tipo di ferro prodotto nel Périgord. Var. orth. di Marrette e probabile diminutivo di Marre. -Vedi, in Gordage, la cit. [238] pag.96. Var. ort.: Marrette. MARGARITE: Nome dato da FUCHS alla Pirosmalite; -si veda, a questo vocabolo, la cit. [1638] t.14, p.587/88. Etim.... Lat. Margherita, perla. [3020] MARGASON: Mortasa dove è posto il Manico di un Martello, nelle Fucine Catalane, secondo [152] Secondo J. CANTELAUBE, la desinenza corretta è ou, -vedi: Margasou. MARGASOU: Alla fucina catalana nei Pirenei, è "la presa, la mortasa usata negli strumenti di ogni tipo per accogliere il manico". [645] p Per un pezzo simile, e per la stessa regione, [152] dice Margason. MARGINE DI SICUREZZA: All'H.F., nei COWPERS, riserva calorica destinata, se necessario, ad aumentare la temperatura del Vento per riscaldare l'H.F.... "La temperatura (del Vento) dipende --- dal Margine di Sicurezza che il 'ci imponiamo, camminando in vento misto, per regolare il ritmo." [2940] p.15. BORDO: Alla miniera, "l'orifizio superiore di un pozzo della miniera". [267] pag.28. Coronamento anulare di un pozzo.. Tra i Dogon, nella fornace dove il ferro è prodotto dal processo diretto, "completano il camino (il serbatoio) modellando per esso un paracarro". [3027]... Lo Spigolo, che è spesso circa 40 cm, delimita la Gueulard, il cui diametro è di un cubito (35 cm)... Questa estrema parte superiore è detta anche Bocca di Sommità. In H.F., parte sporgente di un Raffreddatore a doghe che consente di sostenere la Muratura, di circa 200 mm di spessore rispetto alla faccia del Piatto a Doghe e contenente il perno raffreddato. Sin.: Naso. -Vedi, in Cooling Plate, cit. [2621] p.12.. Il Cordolo - generalmente posto a metà della Doga(*) - consente, oltre al Raffreddamento aggiuntivo di quest'ultima, di mantenere il Rivestimento refrattario all'inizio della Campagna e di stabilizzare i rivestimenti di protezione alla fine della campagna H.F., nota B. METZ. In alcuni casi è possibile installare due cordoli; -vedi: Pentagramma in 'Do'... (*) È vero in Francia, poiché era, fin dall'inizio, una caratteristica di USINOR Staves. L'idea è stata talvolta ripresa all'estero, ma, come sottolinea il signor BURTEAUX, la stragrande maggioranza dei Curbstones è collocata nella parte superiore del Pentagramma... Tutte le discussioni degli esperti indicano -senza ambiguità- che ha le sue canne - che avremmo intuito -, ma a volte anche la/e sua/e termocoppia/e Le doghe con e senza Curbstones erano sfalsate, le Doghe nella zona del fondo del Vaso e della Pancia del nuovo H.F.B sono tutte dotate di Curbstones -- - che formano un appoggio favorevole alla stabilità del Rivestimento Refrattario più vicino rispetto a prima al bordo superiore delle Doghe per intensificare il raffreddamento della zona di giunzione orizzontale tra le Doghe. [683] p.7, seguente Inserto. MARGEOIR: "n.m. Piastra di ghisa destinata a chiudere le finestre di un forno fusorio per gelati. [763] p.199. MARGER: Sin. di Lutero.. Nel XIX secolo, in una cokeria, quando il fuoco ha raggiunto rosso-bianco, bisogna poi impedire ogni accesso all'aria abbassando le Porte e Marginandole con argilla intorno al perimetro.[4468] 1ª parte, p. 45. MARGINALE (Carboni): « Carboni che non Coke Coke tradizionali, ma adattabili alla Carbonizzazione, mediante l'utilizzo di Miscele nella tecnica classica, o meglio mediante l'utilizzo di particolari tecniche che ne consentono un utilizzo massivo: Pestatura, Carica in Secco, Preriscaldato, Coke Stampato, ecc. .. // Lo sforzo è stato particolarmente significativo in Lorena dove la tecnica di speronamento, messa a punto dalla stazione sperimentale MARIÉ-NAU, ha consentito l'utilizzo di grandi tonnellaggi di Coal Cokefiable." [33] p MARGOTIN: "Piccolo fascio di sterpi per illuminare il fuoco." [308]. 'Inghilterra, Belgio o Nord, o Bois steres- tratto dai boschi di Bourth e Margotins." [29] , p.20. MARGUA: Alla fucina catalana nei Pirenei, ci sta il martello. Loc. sin.: Manegar, da [645] p.73. -Vedi: Margason, Margasou & Margué. MARGUÉ: Manico di un martello dalle fucine catalane, secondo [24] p "Margué del Mall (il manico del martello)". [645] pag.78. -Vedi: Margua. MARGUERITE: In H.F., questa parola aveva, nella V.O. (Vallée de l'orne, in Moselle), lo stesso significato di Troïka nella V.F. (Vallée de la Fensch, in Moselle).

28-Vedi: Casseur de Gueuse. Al H.Fx di AUBOUÉ, una specie di Boguet da maneggiare, nella Halle de Coulée, sabbia refrattaria, secondo la memoria di J. KŒPPEL. "n.f. Techn. Lo strumento di Currier, noto anche come Roulette." [763] pag.199. MARIACHE: Tra i Ch'timi, è il matrimonio... Questo termine si applica alla Miniera quando due Treni di Berline, diretti inavvertitamente sullo stesso Binario, si scontrarono. È stato, in un certo senso, un matrimonio forzato!. "Nella loro fretta di lavorare, aiutati da un po' di negligenza, i giovani minatori di sotto avevano mandato le berline vuote lungo lo stesso binario delle berline cariche discendenti, ed era avvenuta quella che i minatori chiamano 'a Mariache'; le dieci berline, cinque su ciascun lato del cavo, si erano incontrati a tutta velocità, scavalcando l'uno sull'altro." [3828] pag.245. MAR'HÂ: Alla miniera di carbone di Liegi, "Maréchal- Ferrant, 'fereû di dj'vâs (Horse ferror)'". [1750] MATRIMONIO: Ad AUDUN-le-Tiche, sin. Placcatura (-vedi questa parola), nel senso di incidente di colata... In una relazione di un tirocinante, scritta nel 1950, notiamo, in connessione con l'uscita del foro di colata: Per fondere la ghisa ad Halle (Fonte de Casting ), il Foro (di Casting) non deve essere troppo grande; ci sono rischi di Dabbling e Matrimonio. [51] n 87, p.a21. Nel XX secolo, presso l'officina Fer-Blanc delle Forges d'HENNEBONT, si trattava di riunire due Lattine per Laminarle insieme. [1052] p.87. -Vedi, in Rattrapeur, la cit. [1052] p.86/87. Quando un uomo e una donna si sposano, diventano una cosa sola. La prima difficoltà è decidere quale -George Bernard SHAW-. [3498] pag. 573. MATRIMONIO DI GHISA E ACCIAIO: si riferisce all'industria siderurgica nel suo insieme. [2406] p.4. MATRIMONIO: Pari-mutuel. Michel LACLO. MATRIMONIO DI MARTE E VENERE: "Nella Révélation des artifices secrets -trattato stampato in tedesco a ERFURT nel 1624-, B. VALENTIN si sofferma sulla descrizione del matrimonio di MARTE e VENERE: questa operazione consiste nello sciogliere limatura di ferro e rame in olio di vetriolo -acido solforico-, mescolando le due soluzioni e lasciandole cristallizzare. Il vetriolo -solfato- così prodotto conteneva ferro e rame. Sottoposto a calcinazione, dava polvere scarlatta." [3029] -METALLI. Ci sono due tipi di matrimoni, il matrimonio bianco e il matrimonio multicolore. Quest'ultimo è così chiamato perché ognuno dei due sposi ne vede di tutti i colori -Georges COURTELINE-. [3498] pag. 574. MATRIMONIO DI RAGIONE: matrimonio basato su considerazioni materiali, realistiche, di interesse personale, opposto al matrimonio per amore. [206]... Qui designa un'associazione tecnica A. FRANÇOIS-PONCET scriveva nel 1927: "Quanti articoli non abbiamo letto, dopo la guerra, sul tema ormai classico del Matrimonio della ragione per Minette Lorraine con la Coca-Cola di la Ruhr!" [3060] p.233. MATRIMONIO: Causa di divorzio. Michel LACLO. MATRIMONIO DEL CARBONE: Esp. immagini usate da P. BORY per designare una combinazione chimica di Carbonio con uno o più altri elementi, secondo [2096] p.68. MATRIMONIO TRA LE GAMBE: All'H.Fx du BOUCAU, questo exp. significava che, durante la Fusione nei Porci, la Sabbia tra due Maiali veniva sollevata, permettendo loro di FONDERSI in uno solo, di Saldarsi insieme per il piede; alla fine di un sito troppo ripido, a volte erano 3 o 4 mendicanti che potevano sposarsi in questo modo. Un mese prima del matrimonio, lui parla, lei ascolta. // Un mese dopo il matrimonio, lei parla, lui ascolta. // Dieci anni dopo il matrimonio, parlano contemporaneamente e i vicini ascoltano. Pierre VÉRON, Carnevale di Dict [1615] p.183. MARICAU: Nome del Maniscalco in MAU-BEUGES. [4395] Le Savoir... FER a ed. MARICHAL: In Touraine, "Maréchal-Frier". [292] p.275. MARICHAU: In Piccardia, il maniscalco, secondo [4176] p.841, a... MARCHAU. MARICHAUDER: Nel XVI secolo, facendo il lavoro del Maresciallo, Forgiatura alla Petite Forge. -Vedi, in Tooling, la cit. [2413] p.78/79. MARICHAULZ: ​​​​Nel XV/XVI sec., nel messinese, "operaio che lavora il ferro". [771] pag.56. MARICHAUS: Precedente. var. orth. di Maresciallo. PROVERBIO... "Maréchal Ferrant. 'A tutti questi cavalieri, che vanno errando per terra, la fama (donna) è più danno, che Marichaus che Ferre'." [3019] MARIE-JEANNE: Alla Miniera, sin.: Pinza di Spurgo... -Vedi: fig.078. Per Miner de BATILLY, si trattava di uno strumento di lavoro - da 1 a 4 m di lunghezza, a seconda della galleria - che permetteva di sondare e drenare il tetto ei paramenti di una galleria. Il Porion diceva, il lunedì mattina, al giovane minatore che si era appena svegliato: 'Ecco, prendi in mano la Marie-jeanne, lei ti sveglierà!', secondo una nota raccolta da D. HENGEL. Presso la JŒUF Iron Mine, intorno al 1960, Purge Tongs di grande lunghezza da -5,5 a 6 m-, secondo la memoria di G. BECKER. All'H.Fx di POMPEO, mazza a due manici brandita da diversi uomini per rompere la colata di ghisa. -Vedi: Casseur de Gueuses. Al H.Fx di NEUVES MAISONS (54230), Masse con un manico e due corde, maneggiate da tre uomini per rompere la ghisa solidificata. sin. Troika, come strumento di sciopero. -Vedi, in Leveur, la cit. [5088] p.70.. Nel suo libro H.F. una professione che scompare, Raymond LAURENT scrive: La Casse de la Fonte è spesso eseguita con l'ausilio di una grossa mazza, del peso di 13 kg, azionata da 3 uomini(1). // La Mazza è dotata di un manico di legno abbastanza lungo e di una corda che forma 2 fili paralleli distribuiti su ogni lato del Canale chiamato Marie Jeanne. // Di questi 3 Lavoratori, il più forte prende il manico e ciascuno dei due compagni la corda. [5088] p (1) C'erano Messe di diverso peso. Sotto lo stesso rif., notiamo: Il lavoro dei Frantumatori... Ghisa bianca, spesso un solo Frantumatore. Il mezzo grigio (ghisa), la massa media a tre. La grigia (Ghisa), la Marie-Jeanne, a tre, 35 kg.... -Vedi, in Leveur, cit. sempre sotto lo stesso rif., dove si fa menzione di una Massa di 35 kg di massa. ARGOT MILI... (Esercito di) -Terra-. Potere. Gergo di (19) 14-18; era comune, allora, dare nomi personali agli oggetti. -Vedi: Oscar, Rosalie. // es.: mi sono rimaste tre gocce d'acqua nella mia Marie-jeanne. // orig.: parola derivata da dame-jeanne, specie di damigiana dove si conservava il vino. [4277] p.280. MARIE-LOUISE: All'H.Fx di UCKANGE, soprannome del Camino dell'Agglomerato di Minerali di Ferro, dopo [21] ed. de HAYANGE, Fensch Actualités, Mar , p.4... Informazioni prese da alcuni Anziani, questo nome sembra più che dubbio. MARIENAU: -Vedi: stazione di prova MARIENAU, stazione sperimentale MARIENAU e processo MARIENAU. MARIER: Nel XX secolo, nel laboratorio Fer-Blanc delle Forges d'Hennebont, era il matrimonio di due lattine. -Vedi, in Platino, la continuazione del cit. [1822] p.64. -Vedi, in Rattrapeur, la cit. [1052] p.86/87. Ci sono ragazze che si sposano per avere qualcuno con cui parlare mentre dormono. Associazione Le Savoir... Fer MARIER LES FERS: È, nella lingua del Quebec, "unire due pezzi di ferro rosso sull'incudine in modo da rimuovere ogni traccia di saldatura". [101] p.334. MARIER LES GUEUSETS: Ad H.F., su una Fonditrice, significa saldare 2 Lingotti dallo stesso Stampo o da 2 Stampi successivi, a causa di una portata di Ghisa durante la colata della Tasca troppo elevata rispetto alla velocità di avanzamento della la Chaîne.. Un apprendista di PONT-À.Mousson, presente all'UCKANGE nel gennaio 1970, scrive: "Descrizione di una Coulée... La tasca proveniente dall'H.Fx è posizionata; un conduttore (elettrico) è collegato al motore di colata della Siviera collegato alla consolle di comando.L'inizio della Colata della Siviera è azionato manualmente per coordinare il riempimento delle Lingottiere a velocità normale, senza Marrying the Watchers;poi On automaticamente ---. [51] n 172 , p.17 MARIE-SALOPE: “Chiatta destinata a ricevere i vasi estratti dalla draga.” [308]. Alla fine del XIX secolo, a Lac à la Tortue (Quebec), “Limonite (recuperata dalla Draga con secchi) viene raccolto in queste chiatte che sono propriamente chiamate Marie(s)-sluts." [1922] p.172. COCU: Mari marri. Michel LACLOS.... Ci sono donne la cui infedeltà è l'unico legame che le lega ancora al marito. Sasha GUITRI. [3353] pag.60. MARIETTA: Il tipo di minatore continuo più diffuso in Francia, il suo dispositivo di taglio è costituito essenzialmente da 2 bracci rotanti che scavano ciascuno 4 scanalature concentriche. Il terreno tra le scanalature è rotto dal passaggio di rulli biconici liberi che fungono da spinterometri. I bracci rotanti praticano 2 fori cilindrici leggermente sovrapposti. D'altra parte, 2 catene Haveuse trasformano questa sezione di scavo in una sezione rettangolare di 1,82 m x 3,20 m ---. La MARIETTA non è una Cross-Bench Machine. Può attaccare le pietre, ma a condizione che ne conosciamo la natura e che siano relativamente morbide ---. [221] t.1, p.628 a Le Tunnelier (-vedi questa parola) fa parte di questa famiglia. MARIHÂ: Fabbro, nel patois di NADRIN, un villaggio nella valle dell'Ourthe (Belgio)... Si raccontavano storie lì. il cui eroe era un famoso fabbro, rinomato in tutta la regione, un certo Jean DESSARTS. Li grand Djhan -le grand Jean o Jehan-, come veniva soprannominato, che era un po' un miscredente, cosa rara all'epoca... Si diceva che avesse incontrato San PIERRE e anche... il diavolo. Li avrebbe sconcertati entrambi con promesse non mantenute!... Nonostante tutto, Li vî Marihâ -il vecchio fabbro- si trova oggi alla porta del paradiso, seduto su una grande pelle rattoppata che era il suo grembiule di pelle, secondo gli appunti compilati di J. NICOLINO dal testo di cui ecco un breve estratto: Passarono molti anni. Il fabbro di NADRIN stava diventando vecchio, anzi molto vecchio. Non si diceva più il Grande Djhan, era Li vi Mariha, cioè il vecchio Fabbro. Un giovane artigiano lo ha sostituito nella sua fucina. [2796] negli anni (19)50 (!). -Vedi: Mar'hâ, il Maniscalco, all'Houillerie Liège. MARIHÅDÈDJE: Nella Liegi vallona, ​​Maréchalerie. MARINAGE: Nelle miniere del "Sud", "Rocce abbattute dallo sparo di una raffica di colpi di mina". [267] pag.28. min. Sblocco. [206]... In termini minerari, "l'azione di evacuazione delle macerie abbattute". [267] pag.28. Sin.: Caricamento in corso. [854] p.17, Radura,

29Association Le Savoir... Fer d après [1963] p.23, e Décombrage. Nelle Miniere del Sud, Tempo lasciato nello Scavo di una Galleria tra la Frantumazione della Roccia e l'installazione del Sostegno per permettere di stabilire un nuovo equilibrio di pressioni. [854] p.17. MARINIER: Dedica parte della sua vita ai corsi. Michel LACLO. MARINA: agg. Qualifica una catena portacavi molto robusta. -Vedi: Navy Channel. n.f. Tutto ciò che riguarda l'arte della navigazione marittima, il servizio marittimo.[206] -Vedi: Marine en bois au 18ème c. (Stirare). -Vedi, in Vulcano, la cit. [671] n 144, luglio 1989, p.62. "La Marina di LOUIS XVI, come quella di LOUIS XIV, rappresentava una parte molto importante del consumo di ferro nel Regno, stimato in t alla fine degli anni // The Methodical Encyclopedia Marine, pubblicato nel 1783, elenca alcuni pezzi ferro usato in Marina. "FERRO: --- realizziamo chiodi, pioli, curve, chiodi, cerchi, arganeaux, redance, uncini, perni, puntali, raccordi, cerniere, ancore, rampini, cannoni, ecc.". / / La maggior parte di queste parti erano o Forgiate come le Ancore, oppure, come i Cerchi, tagliate da Strisce Sottili, ottenute per Martellamento, dette Lamiere o Listelli. // I Cannoni erano in Ferro Fuso, Colati dal pieno, poi Forati. // On una nave da 110 o 120 Cannoni, il peso complessivo dei Cannoni era dell'ordine di 300 t, quello delle ancore poteva superare le 20 t // Si aggiungono altre parti in ferro ---: zavorra, catene, armi, munizioni.. (1) // Si può stimare in più di t, il Ferro utilizzato a bordo delle navi che costituivano la flotta di LOUIS XVI. // Occorre aggiungere anche le giacenze a terra di pezzi di ricambio o altro, il Ferro utilizzato nell'attrezzatura dei cantieri, gli Utensili, il carico... Questo non era trascurabile. Ad esempio, la reggiatura in ferro delle botti di acqua e vino per 3-4 mesi di campagna poteva raggiungere il doppio del peso delle ancore. // (1) Ogni cannone è stato fornito come segue: 60 palle di cannone complete, 10 palle di cannone a doppia testa e 10 pacchetti di mitraglia. Le palle di cannone erano di ferro fuso: quelle dei 36 cannoni pesavano ciascuna 19,6 kg." [671] n 144, luglio 1989, p.62/63 e p.66, nota 2. Una nave da 74 cannoni ha la sua artiglieria divisa in 3 batterie: la 1ª comprendeva 28 cannoni da 36 libbre, la 2ª 30 cannoni da 18 libbre e la 3ª 16 cannoni da 8 libbre --- La riduzione ad un numero preciso di calibri non è priva di ripercussioni sulla Produzione Metallurgica delle Fucine che ebbe per soddisfare le esigenze reali alla fine del XVIII secolo [1074] p.434 Nella seconda metà del XVIII secolo, probabilmente per motivi tecnici e politici, la Marina si impossessò di 3 stabilimenti siderurgici: INDRET, GUÉRIGNY & RUELLE [ 737] n 2.243, du , p.11 ARGOT MILI... Marinaio... Nella Marina tutto ciò che si muove si saluta, tutto ciò che non si muove non lo si dipinge Il problema nasce per le porte. .. [4277] p.456 VESSEL: Tubo di rosso Michel LACLOS MARINE DE BOIS, MARINE DE FER: Nome di una delle 11 canzoni di un concerto creato da Gérard PIERRON, nel settembre 2006, in cui è accompagnati da 1 a 4 musicisti... I testi sono di Tristan CORBIÈRE e Louis BRANQUIER, con Bernard MEULIEN e Nathalie FORTIN, da [4051] < g% e9rard%204a5.pdf> WOODEN NAVY (Le Fer dans la): Quantità di ferro, ghisa e acciaio utilizzati in una nave di legno. NEL XVIII S.... Peso di metalli ferrosi in un vascello di 74 cannoni del 1778 per una campagna di 6 mesi.... Da un articolo firmato J. GAY, pubblicato in COLS BLEUS, possiamo conservare i seguenti elementi: "Quanti Metalli Ferrosi potevano entrare nelle navi di questa Marina Vela, Marina di Legno ---. Ho scelto la nave da 74 cannoni (del 1780) ---. Ho cercato --- tutte le parti in Ghisa, Ferro, Acciaio, Stagno Presi della carta, una grossa matita che era di legno, e iniziai una lunga serie di semplici operazioni che mi riportarono subito ai problemi su cui avevo lavorato... al momento della mia comunione privata appunto Peso di Metalli Ferrosi in un 74 Cannoni del 1780 per una campagna di 6 mesi... libbre...% Scafo Ferri grezzi, curve, 22 Chiodi, spine, pioli, 07 Latta, 08 Cerchi d'albero e accessori vari Cannoni d'Artiglieria, 29 Palle di cannone, 20 Conoscenze... FER 1° edizione Accessori vari, 08 Ancore Zavorra, 47 Cerchi a botte, 94 totali, 84 Dislocanti, armati per 6 mesi, 00 (1) Per lo scafo sono stati utilizzati Chiodi di tutte le misure, oltre a Borchie , sempre di Ferro tondo o quadro --- ed infine i lunghissimi pioli utilizzati per assemblare i massicci massicci della prua e della poppa. (2) La banda stagnata veniva utilizzata per rivestire le pareti di alcuni locali per proteggerli dal fuoco (cucine) o dai roditori (biscottiere). Veniva utilizzato anche per gli apparecchi di illuminazione, per le pompe dell'acqua e del vino, per le casse di ogni genere. (3) Le Cinghie servivano per legare gli alberi principali e un certo numero di parti dell'albero: scatole d'albero, scatole superiori, chuquet. (4) La nave trasporta 28 pezzi da 36, ​​30 p. 18 e 16 pag. di 8. (5) 60 palle di cannone rotonde per pezzo, più le palle di cannone a due teste e i pacchetti Grapeshot che sono per 10. (6) Gran numero di pezzi di metallo: accessori per timoni, batayolles, leve per l'artiglieria, catene di tiranti. (7) Oggetti in ferro battuto come ancore, pinze per barche e da imbarco. (8) La zavorra totale era di libbre di cui l. pietre; il resto era costituito da l. cannoni scartati o vecchie palle. (9) L'uso principale delle Cinghie era la reggiatura di botti contenenti 3 mesi di acqua e 6 mesi di vino per l'equipaggio --- (pesanti) insieme il doppio del peso delle Ancore. Il movimento della nave si intende completamente armato per una campagna di 6 mesi, includendo anche il peso di acqua, cibo, equipaggio e mandrie. Questo rappresenta (in %): - acqua (fusti esclusi)...7.5 - cibo (senza imballaggio)...11.0 - equipaggio e mandrie... 2.5 = totale...21.0 Se togliamo questi elementi che non sono costituenti della nave, troviamo che il peso di Metalli Ferrosi a bordo di un 74 Cannoni del 1780 rappresenta il 23,84%, quasi un quarto dei materiali impiegati per la sua costruzione." [737] n du, p.13 & 14. Al fine degli anni 1780, le navi da combattimento tenute in mare ammontavano a più di t di ferro [737] n 2.243, du , p.8... Si può stimare che, in alcuni anni, la quota della Marina superò il 25% del Consumo di ferro.[737] n 2.243, du , p.9.ALL'INIZIO DEL XIX SECOLO.... -Vedi: Scudo di ferro;cintura corazza -Vedi, in Blinder la cit.[2643] per un 80 t e 143,9 t per una 74 t.di guerra, e 1 kg (circa 30 kg per stero) per quelle del commercio. [4795] p.374. GITE: Banda di marinai. Michel LACLO. MARINA DI FERRO: Ens. barche con scafo metallico. Chanson.... Dal coro della vocazione Chanson Une, tra il 1954 e il 1959, in [4485] p.666, si nota, secondo [4479] Ho là issa la tela Viva la marina velica Carica carica la tua Chaudière Giù con il Marine in Ferro, ---'. MARINA IN METALLO (Ferro, Acciaio in): Il ferro e/o l'acciaio sostituirono gradualmente il legno dello scafo.... Nel 1866, gli scafi delle barche in lamiera sostituirono gradualmente gli scafi in legno, sui fiumi, sui canali e persino sul mare. scafo del Great-Eastern richiesto t di lamiera e ferro ---. Una nave riceve in varie forme t Ghisa, ferro e acciaio. // Per costruirlo, è stato necessario estrarre 8 t di minerali e più di t di carbone. [1256] -ed. 1867, p.196. MARINER: v.tr. min. Rimozione -Prodotti di macellazione- dopo un colpo di mina.. [PLI] Formato Gd -1995, p.633. MARINETTE: "n.f. Vecchia parola che una volta significava la Pietra Magnetica, e anche la bussola." [3018]... A Marinette, LITTRÉ cita un testo antico: "Pietra brutta e scura dove volentieri si unisce il ferro; e se guardi al punto giusto, ché l'ago l'ha toccato." [3020] MARINAIO: Sin.: Barcaiolo. [206]. I prodotti siderurgici - ferri mercantili e ghise - destinati a PARIGI venivano trasportati al Port au Fer di St-DIZIER - Le Jard - o Moëslains. Venivano imbarcati su barche a fondo piatto: i Marnois o sui Trains de brelles: zattere costituite da tronchi d'albero legati il ​​cui legname veniva venduto all'arrivo. // Il quartiere di La Noue a St-DIZIER come VITRY-le-Fçois, importante crocevia di corsi d'acqua, tiene traccia di questi marinai. [1178] nn. 50/51 - Lug. 2003, pag.20. Tipo di chiodo. -Vedi, in Clous (Ballade des), la cit. [1019] n novembre 1991, p.186. MARION René: nome di un ingegnere H.B.N.P.C., che negli anni '60/'70 ha inventato vari attrezzi da miniera. -Vedi: -Vedi: Burattino, Telepiattaforma e Scooter MARION. Marchio americano... -Vedi: Pelle MARION. BURATTINO: Alla Miniera, altro nome dato alla Telepiattaforma il cui Inventore è l'Ingegnere MARION. Sin.: scooter MARION. MARIOPTERIS MURICATÀ: Specie di Felce Fossile dei Giacimenti di Carbone; secondo [1669] p.24. MARIOTON: "n.m. A nord del Vivarais, Steel Piton su cui è fissato il bozzolo (1) del flagello." [4176] p (1) Anello di cuoio o cotenna di pancetta che lega il manico del mazzafrusto alla mazza, secondo nota di J. NICOLINO. MARISCHAL: Nel 1631, nella provincia di LIEGI, var. orth. da Maréchal, da [1267] p.307. MARISCHAX: Vecchia var. orth. de Maréchaux, secondo [680] p.468, a... MARÉCHAUX. -Vedi, in Grossier, la cit. [199]. MARISKAL: Vecchia var. orth. de Maréchal, secondo [3019]. MARISSAUS: Vecchia var. orth. de Maréchaux, secondo [680] p.468, a... MARÉCHAUX. MARISSIAU: In rouchi. Fabbro. [4395] MARITZ: Famiglia di capostipiti al servizio della Francia Famiglia svizzera di origine protestante, i MARITZ dovettero lasciare il Vallese, dov'erano ---, nel secolo XVI. stabilirsi a BURGDORF, nel cantone di BERNA. Fu lì che Conrad MARITZ nacque come fondatore di campane e fabbro1, lui --- probabilmente non ebbe attività militare a differenza di suo figlio, Jean I, nato nel 1680 (che era) impiegato presso la Fonderia di cannoni di GINEVRA --- . // Nel 1704 inventò la famosa macchina perforatrice a cannone (vedi: macchina MARITZ). [4051] -Marte Vedi: macchina MARITZ. -Vedi, in Forage (des Canons), cit. [711] e [737]. -Vedi, a Foraggio orizzontale, cit. [2643]. Genealogia semplificata, secondo [4051] e [4532] -Marte

302013 e [4532] -aprile 2013, trovato in fig.645 (-vedi pagina precedente)... 1 Conrad MARITZ ( ), th. Suzanne SPITLER ( ): Fabbro-Fonderia. 2 Jean I MARITZ ( ), ep. Anna- Katharina VÖGELI: Fondatrice a GINEVRA - Commissario per la ghisa a LIONE - Inventore della macchina perforatrice a cannone. 3 Jean II MARITZ DE LA BAROLLIÈRE ( ), m. Judith DEONNA (1717-?) (Nobilitata MARITZ DE LA BAROLLIÈRE, con proprietà presso LIONE, Signore DE LA BAROLLIÈRE): Fondatrice a BERNA - Commissario Generale della Ghisa - Ispettore Generale della Fonderia - Direttrice della Fonderia di STRASBURGO , LIONE E DOUAI. 4 Jean-François BERENGER DONICOURT DE ROUCOURT ( ), m. Laurence MARITZ ( ) (Nobilitato nel 1775, Cavaliere di St-Michel, DE BÉRENGER DONICOURT DE ROUCOURT): Direttore Generale delle Fonti a DOUAI e STRASBURGO - Commissario delle Fonti a LIONE. 5 Jean-Laurent-Casimir BERENGER ( ) th. Angélique-Rosalie-Joséphine DOGIMONT: Commissario dei Font a DOUAI - Si dimise nel 1821 dalla carica di Direttore della Fonderia. 6 Samuel MARITZ ( ), ep. Anne MUS- SARD ( ): Fondatrice a BERNA - Responsabile degli strumenti GINEVRA. 7 Jean III MARITZ ( ), op. Jeanne GOSSE ( ): Fondatrice a L'AIA (Olanda). 8 Jean IV MARITZ ( ): Direttore di Fontes a STRASBURGO. MARKÈDJE: Alla miniera di carbone di Liegi, "Marcatura. Elenco delle presenze alla miniera di carbone". [1750] "Marcatura. Registrazione delle Berlines de Coal montate dal Fondo alla Superficie. 'Celebriamo il markèdje da Bèrlinnes â tâv'lê (= contrassegniamo le Berlines sul tabellone)'." [1750] MARKER: Alla Houillerie Liège, segnare, fare il 'Markèdje', in entrambi i sensi di questo termine, secondo [1750]. Alla Liège Houillerie, indicare, segnalare. "Li Lampe Markêye dèl Gâz (= la Lampada indica -la presenza- di Firesum)." [1750]. MARKSCHEIDE: Anticamente, nei paesi germanici, era probabilmente un confine di rilievo di una concessione mineraria. -Vedi, in Masse, la cit. [599] n , p.29. STELLHORN conferma: Limite di concessione. [3241] p.210. Etim.... Marke, mark e scheiden, dividere, condividere, secondo M. BURTEAUX. MARKSCHEIDER: ETYM.: parola di origine tedesca composta da: (die) Mark = la provincia, il confine e (der) Scheider: quella che separa... Un mestiere d'oltre Reno... Perito superiore.. Un ex. è fornito dallo studio condotto da G. MUSSELECK, su PŒTSCH che esercitò questa funzione in molte miniere, essendo un ingegnere minerario e specialista nei limiti delle concessioni minerarie sia in superficie che in sotterraneo, secondo [2839]... Chiamato ancora Markscheider, questo tecnico di livello ingegnere continua i suoi studi per semestri, per materia - cioè un totale da 6 a 14 semestri - dopo aver ottenuto l'Abitur (19 anni)... Alla Miniera, ha un potere molto importante, poiché ha il diritto di porre il veto alle decisioni del Capo del Quartier Generale... Inoltre, può intraprendere lavori a titolo personale... Ecco, tradotte e presentate da V. KIEFFER, le caratteristiche di questa professione, in [2932 ]... -Vedi, in Masse, cit. [599] n , p.29. Ruolo dell'Association des Markscheider all.... Promozione della scienza topografica, della ricerca e della pratica nel campo della topografia-cartografia, nonché cooperazione nel campo dello sviluppo tecnico, della gestione dei lavori sotterranei, della geologia sotterranea e del codice minerario.. .Cooperazione nell'insegnamento e nell'aggiornamento delle conoscenze dell'ente nonché tenendo conto delle esigenze e degli interessi della professione. Funzioni del Markscheider... Comprende il riconoscimento, l'esame, lo sfruttamento delle ricchezze del sottosuolo, la proiezione del Deposito, la programmazione e l'inserimento dei dati topografici, la rappresentazione grafica delle miniere sotterranee o a cielo aperto nonché gli impianti di Giorno -Carreau de Mine-. // E' altresì responsabile di fornire i dati normativi per l'ottenimento di una Concessione, determinandola in loco, pianificando e progettando l'opera al fine di assicurare il riconoscimento e la valorizzazione del Deposito - comprese le questioni della gestione della Sfruttamento, quella di l'acqua, della stima e della Conoscenza... FER th ed. dell'impatto regionale-, ricerca, osservazione degli impatti dello Sfruttamento nonché misure per il trattamento delle terre incolte industriali. // Data la sua vasta formazione, il Markscheider beyond Mining è attivo in altri settori dell'industria, delle autorità pubbliche e della libera professione gli consente di coprire un'attività molto ampia che comprende ricerca, tecnologia, ecologia e ambiente. La professione di Markscheider presso La professione di Markscheider è una disciplina di ingegneria geofisica che ha avuto origine nel settore minerario. // In passato il compito del Markscheider era quello di definire i limiti delle Concessioni minerarie e di seguire lo Sfruttamento di queste ultime al fine di presentare planimetrie, sezioni e altri documenti all'interno della Concessione. // Poi, i servizi del Markscheider sono aumentati nel tempo e con l'utilizzo di moderni mezzi tecnici e il suo lavoro consiste attualmente in: - cattura, utilizzando una tecnologia appropriata, ricognizione sotterranea dei campi di sfruttamento nonché delle installazioni del giorno; - effettuare la richiesta ed il seguito della Concessione del diritto di Sfruttamento; - ricerca dei Depositi e loro studio geologico, ricerca dei dati e loro sfruttamento -Sismic Background & Day-, perforazione; - realizzare la progettazione per la ricerca e lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo, con l'implementazione di nuove tecnologie - quali G.P.S., foto aeree e giroteodolite; - fare e seguire lo Sfruttamento e altri piani per uno Sfruttamento in conformità con .63 del Codice minerario tedesco; - stabilire e monitorare le informazioni geofisiche; - seguire e monitorare la subsidenza mineraria; - definire la cessazione del danno minerario relativo alla vecchia operazione. - verificare le misure di sicurezza adottate dall'operatore minerario dell'annessa Lorena... Questa parola d'origine tutta. designato Geometra delle Miniere... Questa denominazione è ormai caduta in disuso; va notato che questo Agente ha lavorato solo il Giorno.. A proposito della Legge Mineraria in Alsazia-Lorena, legge della sez. Concessione richiesta -.27-, quest'ultima in m2, e di presentare una planimetria, in 2 copie, redatta da un Perito Minerario - Markscheider- o Geometra, riconosciuto dall'Amministrazione Superiore delle Miniere, in scala 1/ [ 2818] p th section Du Demarcation.39: Il Proprietario della Miniera ha il diritto di rivendicare il Rilievo e la delimitazione ufficiale del perimetro determinato dall'atto di Concessione ---. // Questo lavoro è svolto sotto la direzione dell'Amministrazione delle Miniere da un Ispettore delle Miniere o da un Ispettore autorizzato dall'Amministrazione Superiore delle Miniere ---. [2818] pag.15. Nell'H.B.L., nella seconda metà del '900, tecnico addetto alle operazioni di rilievo planimetrico nelle Opere Sotterranee. [1449] p L'uso di questo termine nella H.B.L. è confermato, in particolare, da P.-A. MUSSELECK, riportato da G. MUSSELECK., per i suoi frequenti contatti con i Geometri, di cui riassume le missioni: Rilievo topografico del sito in costruzione..., delimitazione del volume di Estrazione dipendente dalla Direzione della Vena..., tenuta del Registro degli avanzamenti in m delle Gallerie con periodico aggiornamento -il salario legato alla Resa in funzione di esso-... Ma questa è una exp. abusivo, perché, come confermato da J.-P. LARREUR & V. KIEFFER, gli statuti -e gli stipendi- di un Geometra francese e quello di un Markscheider tedesco sono molto diversi... Infatti, l'uso della parola, trasposto dall'ex. Tedesco (-vedi l'accettazione presentando il Geometra d'Oltrereno), dava, qui in Francia, peso alla funzione, ma è chiaro che il Geometra francese non aveva senso. conoscenze acquisite e competenze richieste attraverso il Reno. Sin.: Geometra minerario. MARLANUM FERRI: pl. Marlana traghetto. Nel Medioevo, nei Pirenei, Flat Iron Bar. -Vedi, in Barra Ferri rotonda e in Merlin de Fer, la cit. [3822]. MARLAU: Nel 18° secolo, alla Miniera, una specie di grande ascia per spaccare la legna. Var. ort.: Marlin; secondo [3146] p.268. MARLBOROUGH: "A RIVE-de-Gier, chiamiamo Marlborough una miscela di grossolano e fine (carbone)." [525] a... HOUILLE. Association Le Savoir... Fer MARLE: "n.f. Nel XVI secolo, la Marna; termine conservato dall'Hainaut all'Île-de-France e alla Normandia." [4176] p Nel secolo XVIII, alla Mine du pays de LIÈGE, una specie di bacino carbonifero, forse marna (Marler: Syn. de marner." [308])... -Vedi, in Crawe, la cit. di [1743] p.243 MARLETTE: Anticamente, nel Nord, sin.adj.di Marneux, secondo [4176] p.847, in... MARNEUX.MARLEUX: Sin.adj.di Marneux, secondo [4176] p.847, a... MARNEUX MARLIÈRE: Nel medioevo, piccola zappa, roncola [248] MARLIN: Nel XVIII secolo, alla miniera, una specie di grande ascia per spaccare il legno Var. orth. : Marlau. Syn.: Merlin; secondo [3146] p Questo tipo di Ascia "è fatto come il Grande Martello per Colpire davanti a Fabbri, Taillandiers, ecc. con questa differenza che invece del Panne, è un tagliente largo, come si pratica alle Coignées des Bucherons; l'altra estremità è una testa. [3102]. MARLY: In Boilermaking, una specie di piccola incudine per fare bordi, secondo [1822] p.223. MARMATITE: "Varietà ferrosa di blenda, dal nome della località, MARMATO in Colombia." [1]. Blenda ferruginosa in cui il Ferro è allo stato di solfuro... Formula: 3SZn.SFe, secondo [726] p.211. MARMELLATA: Marmellata o scomposizione. Michel LA-CLOS. MARMELLE: Dentatura di una ruota dentata, Riccio. [13] e [30] , p.68. Sin.: Marnéelle, Mermalle e Mermelle. MARMICHEPONT: Associazione creata intorno al 1919, tra le imprese siderurgiche di MARINE-HOMÉ-COURT, MICHEVILLE e PONT-À-MOUSSON; tale associazione sarà all'origine della fondazione della S té SIDELOR (Union de la Sidérurgie Lorraine) che, nel 1950, riunirà le tre società associate. "I dibattiti -- - portano alla creazione di un'associazione denominata MARMICHEPONT. Il suo scopo è sia di gestire l'associazione ristretta MARMICHE che MARINE e MICHEVILLE costituiranno per la ricostituzione, razionalizzazione e gestione congiunta dei loro stabilimenti, sia di negoziare l'acquisizione di un'acciaieria in Lorena che è stata staccata; PONT-à-Mousson sarebbe in un certo senso il terzo arbitro --- Oltre a ROMBAS, MAR-MICHEPONT acquisisce le acciaierie Saarland di DILLING e vari altri impianti. [1565] p.111/12. MAR-MICH-PONT: Var. orth. di MARMICHE-PONT, da [4228] p.62, col. a & b. MARMITAILLE: Per quanto riguarda Cupola, parte della Carica di Ghisa... pl. Pezzi di pezzi sottili. Sono generalmente molto fosforosi e dovrebbero, in linea di principio, essere utilizzati solo nei bagni di fusione per parti che causano poco affaticamento. [1823] p.118. Pentole in ghisa, da [665]. POT: Alla Miniera di Ferro, un grosso Blocco che si stacca dal Tetto o dai Rivestimenti senza preavviso! Sin.: Impiallacciatura o Piastra. -Vedi, in Petit Minou, cit. [1958] p.117/18. Termine usato per designare le H.F., per via della Cottura (-vedi questa parola) che vi si fa.. Nello stesso stile di Casserole, spesso qualificata come antica, questo termine designa le H.Fx Unit che sono piuttosto fatiscenti, difficili da ad operare e in cui la preparazione della minestra, scusi, Materie Prime, era quasi inesistente.. Verso il XVII sec. in ÉPIERRE (Savoia), si scrive: "Bisogna immaginare questo H.F. come un immenso Vaso alto 7 m e di 2,5 m di diametro intorno al quale lavorano una quindicina di operai." [2643] -sito

31Associazione Le Savoir... Fer Le Savoir... FER th ed. di pietra.Parlando di H.F., autore del XIX secolo. scrive: "Una terribile cucina ribolle, si contorce e ruggisce in questa pentola satanica di un titanico sabba ---. Attraverso il Vetro azzurro vediamo lo Scioglimento: è uno spettacolo di assoluta bellezza, un'orgia di chiarezza, una dissolutezza di luce - - come se un po' di sole fosse caduto nel grande vaso." [1641] p.95.. Dopo circa venti ore di Cottura, la Pentola produsse Metallo Fuso (Ghisa). [4282] p.52.. A PONT-À-Mousson, questo termine era usato frequentemente dal personale e dai capi, ricorda B. PINAN-LUCARRÉ. In H.F., questa parola evoca, in particolare in HAGONDANGE, i due metri di Rigole, a monte del Sifone. Al MONDEVILLE H.Fx, questo termine è stato talvolta utilizzato per designare il tubo del vento. Contenitore in cui viene malleabilizzata la ghisa. -Vedi, in Coulée, la cit. [1634] p.425, at... FER.. "Disponiamo gli oggetti, a strati affogati nella Decarburazione, in Vasi di varie forme in Ghisa comunissima, sebbene sia preferibile la forma cilindrica --- Decarburazione e appunto , raggiunge il centro meglio che negli scrigni prismatici. Questi cofanetti o vasi sono senza piedi." [2179] pag.98. Nel discorso della marina mercantile, Chaudière. // (Es.:) Accendi la Marmite, il decollo sarà presto. [3350] pag.830. Nel discorso degli idraulici, secchio di lamiera in cui veniva bruciato il carbone per riscaldare i saldatori. [3350] pag.555. Ragazza pubblica che dà da mangiare al suo magnaccia... Proverbio: Un magnaccia senza la sua pentola è un lavoratore senza lavoro.... Pentola di terra = prostituta che non porta soldi al suo magnaccia;. l'Iron Pot guadagna un po' di più; Contenitore con coperchio, in cui il cibo viene bollito e cotto ---. [206] - V., in Crémaillère, cit. [21] Aggiungi. 7 HEBDO, Sun. Nov. 20, 2011, p.16.. Era una delle produzioni della Cast Iron Foundry, intorno al 1870, secondo [3584]. -Vedi, in Fonderie, il cit. [4135] p.188 à” n.f. Vaso di terracotta o di metallo, munito di coperchio con manico, che lo distingue dal Calderone, dove si bolliscono le carni e si fanno le minestre. La Marmite compare nel XIV sec. s.; Douère , in AMBERT - Puy-de-Dôme-." [4176] pag.846. Durante la guerra 1914/18, nel gergo dei combattenti, designazione dei proiettili tutti. dai soldati francesi, in particolare i Minenwerfer, senza dubbio per la loro forma e il loro peso. [4123] pag.28. Vaso in ghisa in cui gli idraulici fondono il loro piombo. [3020] Nel XIV sec. Caldaia per lavare o fare il bagno: A Guillemin PORQUET, Boilermaker, per una pentola di concessione, chiamata Marmite, tenant.ii. secchio d'acqua, per scaldare l'acqua de' bagni a Mme Giovanna di Francia, e per lavare le drappelle della detta dama." [3019] Recipiente per il filo di ricottura. Il più possibile in vaso chiuso. I vasi adoperati per questo allo scopo sono cilindri di ghisa riscaldati dalla fiamma diretta del carbone.[4210] a filo.ARGOT MILI... (Esercito di) -Terra-.1. Corazza - XIX sec. Proiettili tedeschi di grosso calibro -> 105 mm - Il termine data dai tempi di LOUIS XIV; era custodito dalle scuole di artiglieria e reso popolare in (19) A quel tempo, si applicava più in particolare ai minenwerfer - pezzi di artiglieria da trincea tedeschi - Nel dizionario militare di LA CHESNAYE DES BOIS, leggiamo : Ci sono bombe chiamate pentole perché gli assomigliano, e bombe oblunghe che alcuni chiamano bombe al melone Una lettera di Poilu del 1915 dice: I Boches, che cercavano di mettere a tacere la nostra Artiglieria, mandavano terribili pentole, 210. 3. Per estensione: proiettili di artiglieria. // syn.: Borsa di carbone, secchio di carbone -Crapouillot all. proiettile-, grande blocco nero, perla, parpin o brezza -grande guscio-, secchio sanitario -Bomba di 245-, pacco, pacco postale -quest'ultimo termine designava un molto grande guscio-. Xavier CHAÏLA scrive: Ho sentito arrivare un grosso piatto che mi sembrava destinato a me. Ho fatto un tuffo nello stomaco, prima di testa. Era ora, scoppiò alle mie spalle, sul parapetto coprendomi di terra e detriti. 4. Prostituta, donna malata Casco da trincea della prima guerra mondiale. // orig.: per significato 2 allusione alle pentole da campo, che facevano parte dell'equipaggiamento del soldato sul campo; forse un'immagine della salsa che ribolle nella pentola, producendo bolle che ne appannano la superficie. Per senso 4, perché fa bollire la pentola del suo magnaccia. [4277] p.281. Etim. d ens.... lombardo, marmita; spagnolo pentola, pentola. Origine sconosciuta. [3020] Gergo... La Pentola di Rame porta molto, secondo il Dict. de l'argot -1844, in [3087] p.97, raccolto da M. MALEVIALLE. Maledizioni.... MILLE VASI Mille pentole, gli anarchos sono più difficili da digerire di uno staio di Pins... -E. POUGET, Le Père Peinard -1976, , 34-." [3780] p.375, at... MILLE. PENTOLA: Nel XVIII secolo, "questa pentola è di ghisa, un piede e mezzo (48,7 cm) di circonferenza, in cui gli Stagnini mettevano cenere e Carbone per scaldare i Saldatori." [1897] p.758. PENTOLA: Talvolta è una casseruola che ha i suoi vapori PENTOLA PER FUSIONE: Attrezzo del Fabbro... - Vedi, in Poche à Fondre, la citazione [2663] p.174 POT TO LENT CAST IRON: Espressione pittorica per designare l'H.F.... H.F. Alto da 30 a 90 m, con un diametro che può raggiungere i 14 m nel Creuset, il pentolone Fonte à Tf/d è dotato di un sistema di comando e controllo tra i più sofisticati: computer, processori e regolatori di automazione, sensori, sistema di analisi, ecc. consentono di effettuare e sfruttare migliaia di letture e misure, per correggere le anomalie punti sensibili controllati permanentemente - in tempo reale o anticipato. [147] n 588, di , p.19. IRON POT: Utensile da cucina in ferro In Nuova Zelanda, una Pentola di Ferro, di origine europea, era dichiarata tabù, e, quindi, il cibo cucinato in essa era proibito agli schiavi. [5523] p.490. "Prostituta che guadagna poco. [4146] p Il Dict. dà anche: VASO DI TERRA = Prostituta che non guadagna soldi per il suo ruffiano e VASO DI RAME = Prostituta che guadagna molto, in [4146] p Prostituta che lavora sodo . [1281] à... FER... -Vedi: Cul de Fer.. Nel discorso di prostitute e protettori, syn.: pentola di rame = 'prostituta che porta molto al suo protettore. // (Es.: ) Ah! se avessi ancora una Marmite de Fer come Corinne, non mercanteggerei una risuolatura al bouif (= il calzolaio)![3350] p Nota che le ant. di queste 2 esp. stesso rif.- vaso di cartone e vaso di creta, tutto un linguaggio fiorito!) o Pentola di Rame ma anche Pentola di Ghisa... Viceversa, oltre al vaso di cartone o di creta, c'è il vaso crepato o rotto, in [162] del 19 e 20 ottobre 2003, secondo il libro Money words. Eterne vacche da mungere, di Jean-Pierre COLIGNON. VASO MATRIMONIALE: Nel XVII e XVIII secolo, regalo di nozze, per uso decorativo (?), a forma di vaso Vaso nuziale treppiede in ghisa, recante l'iscrizione: hie suis a sieur Iran ribaucour mercante residente a Nancy e margherita mulnotte Decorazione di due uccelli, una croce di Lorena, un sole e un cuore ardente ---. Inizio del XVIII secolo. H: 24,2 - P: 26,6 cm. [1178] N. 75 -Dic. 2009, pag.31. VASO DEL DIAVOLO: Racconto di DEULIN, un'altra versione della Leggenda di HULLOS, dove grosse pietre nere animano un chiaro fuoco sotto un vaso, secondo [725] p.406. MARMITON: Uomo dei fornelli. PENTOLA FUCINA: Utensile da cucina, forse (?), in ghisa. Chanson.... Da La cuisine du château, una canzone di Gustave NADAUD ( ), J.-M. MOINE ha raccolto... giorno.... VASO LUCIFOIDE (1): Tipo di vaso che potrebbe nel 21° secolo , forse, essere riconosciuto come ecologico, a causa di un'efficienza di riscaldamento superiore ai suoi concorrenti, almeno dalla pubblicità! -Vedi: Forno Lucifoide.. Riguardo all'Esposizione Industriale di NANTES (44000) nel 1861, notiamo:... Il dipartimento della Côte-d Or espone aratri, presse,... Vaso Lucifoide,... Incudini per il Faux. .. [2964] - Jan Su internet si fa menzione di un vaso lucifoide nella Côte d'Or, in un riassunto del reportage di una mostra di prodotti agricoli e industriali prodotti, ma non è indicato l'anno e non c'è nessun link per saperne di più!, secondo la nota di É. ROBERT-DEHAULT-Janv (1) La parola lucifoide può qualificare un mezzo di riscaldamento o di cottura che riscalda molto bene, come le fiamme di LUCIFERO (lucif di LUCIFERO e oid pref. lat. che significa simile o che somiglia), sottolinea G.-D. HENGEL... Nella parola LUCIFERO, c'è Lux, la luce, nota a lato É. ROBERT DEHAULT. MARMOTTA: "Nome dato in passato ad una specie di scimmia -dicevamo brutta come un marmocchio-. Allora Marmot designava il pezzo di Cast Iron Casting che rappresentava una figura grottesca e che fungeva da battente su una porta. Exp.... Realizzazione il morso della marmotta = sin.di far attendere a lungo la gente alla porta Mordere la marmotta = allusione, si dice, all'usanza feudale secondo la quale il feudatario che andava a rendere omaggio al suo Signore doveva, in sua assenza , recitare alla sua porta --- le formule di omaggio e baciare ripetutamente il chiavistello, il buco della serratura o il battente chiamato Marmotta - secondo BESCHERELLE anziano." [77] p.166. MARMAILLE: Lavoro da donna con più fuselli. ORCO: Quando ha sgranocchiato il marmocchio, tutti hanno trovato lì la sua storia. Nicola Cler. Quando un vecchio sposa una giovane donna, deve aspettarsi tutto; ma quando una donna anziana prende un giovane marito, non dovrebbe aspettarsi nulla. MARMOTTE: In certi bacini minerari, sin. esplosivo, secondo [765]. [854] p Ciò è dovuto al fatto che l'accensione dell'esplosivo produce un suono acuto, come il sibilo di una marmotta, ricorda A. BOUR-GASSER. Presso H.Fx di NEUVES-MAISONS (54230), Toolbox, con rampa, Riparatori del Servizio di Manutenzione Generale. [1787] n 16-2° semestre 2007, p.4... Il suo nome sarebbe avvalorato da due motivi: da un lato, la scatola di cuoio con il suo lembo, una volta chiusa, sembra proprio una... marmotta, e dall'altro altrove nei tempi antichi, quando non c'era da fare alcun intervento, questo Addetto alla Manutenzione poteva sdraiarsi tranquillamente, la cassetta degli attrezzi fungeva allora da cuscino, secondo J. ROULT e M. CHEVRIER -Oct René e H. Fx dal 1965 ad Ah! il materiale pesante ---. Monta, rimonta la Marmotte con bretelle sulla spalla, piena (1) di seghe, Bulloni, guarnizioni, Pompe Claine, Valvola gas Vento Freddo, Vento Caldo, Chiavi di ogni genere: piatte, lesine, tubi, cubiti ---. È stato anche necessario smontare i tappi quando la ghisa è esplosa (-vedi questa parola) nei portaventilatori ---. [1787] n 16-2° semestre 2007, p.4... (1) Va da sé che gli elementi annotati non possono aver luogo nelle Marmotte; l'autore ha elencato, dopo quanto ivi rinvenuto, alcune delle parti che il personale addetto alla manutenzione ha dovuto maneggiare durante i propri interventi. "Mammifero roditore --- che rimane dormiente durante l'inverno." [308]. Nel bacino del Donetz, "una leggenda abbastanza probabile attribuisce la prima scoperta di carbone macinato ad una certa specie di marmotta ---. Questi piccoli animali, mentre scavavano negli affioramenti dei letti di carbone, potevano infatti portare in superficie il Menù alla carbonella." [2472] pag.734. Nel discorso degli idraulici, Tool Box. (Es.:) Ho dimenticato la marmotta nella credenza. Portalo in soffitta, sono bloccato... [3350] p "n.f. Techn. Caulker's Toolbox." [763] p.200. "n.f. In Deux-Sèvres, Vienne, MAUGES -Maine-et-Loire-, Scaldapiedi in terracotta o ghisa, traforato nella parte superiore e provvisto di un manico o di due orecchie." [4176] pag.846. MARMOUSET: "n.m. Chenet de Fonte, a forma di prisma triangolare, un'estremità del quale è decorata con una figura." [763] p Alari di ghisa, senza palo, a base triangolare, la cui estremità fuori del focolare reca una figurina. La base può essere in ferro e la figurina in ghisa, secondo [2964] < -Agosto Un ex. è data dalla fig.399 (pagina seguente), secondo [2964] < -agosto 2007.

32MARNAIS: Tipo di imbarcazione utilizzata sulla Marna per vari trasporti, ed in particolare quello di prodotti siderurgici. Var. orth.: Marnois, - vedi questa parola. chiamate Marnais, erano a fondo piatto, poco pescaggio, a causa delle numerose insidie ​​presentate dal letto del fiume ---." [264] p.57 Sulla Fonderia DOMMARTIN-le Franc (Hte-Marne), É. ROBERT-DEHAULT osserva che i prodotti in ghisa sono stati trasportati al Port au Fer di St-DIZIER e inviati a destinazione, attraverso la Marna, su battelli a fondo piatto chiamati Marnais o su Trains de Brêles ---. [1178] n 6 Supp - maggio 1992, p.12. MARINIER: Segue le sue lezioni molto diligentemente. NOÉ: Ha portato tutti in barca. MARNAVAL: Periferia S.-E. di S t -DIZIER, -vedi questo nome di comune. MARNE: Un minerale. In Geologia, "roccia sedimentaria costituita da una miscela di calcari e argille -dal 35 al 65%-, formante la transizione tra i calcari argillosi -= calcari marnosi, con il 5-35% di argilla- e i calcari argillosi -= marne argillose, con Dal 65 al 95% di argilla - Sono meno compatte dei calcari e meno plastiche delle argille --- Sono abbondanti nelle formazioni di età secondaria a quella attuale e presentano molte varietà -sabbiose, glauconie, marne dolomitiche Queste rocce sono sfruttate nelle marne, soprattutto per emendamenti del suolo.[867] Altri nomi della Marna nelle nostre provincie: « Dicemmo anche Marle; Cistras, in alcuni dipartimenti In Guascogna chiamiamo Merle, una varietà di Marne con la quale miglioriamo i campi troppo argillosi." in ogni sorta di proporzioni [1635] Nel XX secolo: Roccia silico-alluminosa, a grana fine e di aspetto terroso, dura quando è asciutta, diventa plastica sotto l'influenza dell'umidità Corrisponde agli antichi fanghi argillosi. // Quando la proporzione di argille materiali è all'incirca equivalente a quella del Carbonato di Calce, la Roccia è una Marna.[1529] cap.15, p.2. OLD DEF.... Con questo termine lo Sfruttatore designa tutto ciò che è siliceo e non mineralizzato./ / Questo termine si applica quindi a diverse rocce: Argiliti, microarenarie argillose, giunti argillosi, Areniti fini argillose più o meno calciche [1529] cap.15, p.7 Alla Miniera... Sono rocce argillose impermeabili a grana finissima che si incontrano nelle Trias... Si trovano sulla parete o sul tetto di depositi sedimentari: marne micacee, marne iridescenti, ecc... La Rottura dei Bancs de Marne, durante l'estrazione, corrisponde all'arrivo dell'acqua nel lavori minerari.In Lorena, i minatori di ferro danno loro il nome di Savonnettes a causa del loro aspetto.Lorena, striature bluastre composte da particelle molto fini con un contenuto di ferro dal 15 al 20%, secondo [954] n , p.13. , notiamo:... sopra le Couches de la Minette, troviamo dapprima da 7 a 10 m di argille leggermente calcaree di colore grigio-azzurro: sono le marne micacee. Puoi riconoscere Mica che brilla nella luce. Più in alto, gli strati con sonninia (fossili) --- sono costituiti da un'alternanza di marne grigie e letti di calcari giallo-bruni. [3252] pag.25. Al Lavaggio del Minerale... Nell'enciclopedia, "indica il terreno che rimane nei Lavatoi e che viene sparso sul terreno per ingrassarlo. Il FEW certifica la Marna: una specie di terreno calcareo che serve a modificare certi terreni -1287, poiché Distinguiamo: Marne calcaree, Marne argillose e Le Savoir... terra, e per renderla fertile... per fare Calce, e si cuoce nelle Fornaci come l'altra pietra." [330] pag.10. All'Agglomerazione... Terra calcarea mista ad Argilla usata come fondente nell'impasto da agglomerare.A proposito dell'Agglomerazione di DENAIN, un tirocinante scriveva, nel marzo 1971: "Aggiunte - Fondanti-... Marne: arrivo par Carri Scarico a l'Agglomerato, una stazione adatta solo per la Marna.Raccolto, viene poi frantumato ed essiccato in un'officina specializzata prevista a tale scopo.[51] -106, p.4... Analisi(1): H2O: 2 / 2,5%; CaO: 53/54%; SiO2: 2,2/2,5%, secondo [51] -106, p (1) Il complemento è il ferro, il cui contenuto è del 42%. .... Dreaming of Marne è il presagio di modesto benessere [3813] p.196 Etim. same male (masc.); ital. marga; basso-britannico. marg; irlandese. marla; tedesco. Mergel; svedese. maergel; dalla parola gallica marga, che fu ricevuto nel Lat. [3020] Un dipartimento... Dipartimento del Bacino di Parigi formato da parte della Champagne. 33 cant. 632 comm hab. Pref. Châlons-sur-Marne. [2693] GENERALE.... Intorno al 1890, l'industria metallurgica era rappresentata dall'H.Fx di SERMAIZE (51250), alimentato da Ores da CHEMINON (51250) e da 14 Us.à Fer. [4210] in... MARNA. SUI SITI... CHEMINON (51250) ab., sosta a VITRY-le-François (51300) a Bruxelles, un afflusso. de la Saulx (affl. della Marna), 8 km N.-N.-O. di ST-DIZIER (52000). Brusson-les-Forges (località)... Nel maggio 1839, i Maestri di Forges BERTRAND e DE MÉNISSON furono autorizzati a stabilire 2 H.Fx con Bocard e Patouillet e 1 Cubilot, alimentato dalle acque di Bruxenelle. Minerale di ferro locale da CHEMINON e carbone dalle foreste circostanti. L'acqua fornita da questo piccolo fiume essendo appena sufficiente per far funzionare un solo H.F., gli Stati Uniti cessarono la sua attività nel Nel 1840, l'Etab. impiegava 40 persone. Rimangono alcune rovine, comprese le abitazioni per i lavoratori, secondo [2964] -Fév REIMS (51100).... Rue des Martyrs. vecchio nome tratto dalle antiche tombe rinvenute in questa contrada. Tra le ossa rinvenute, avremmo notato diversi teschi trafitti da grossi Chiodi. [2643] -Marzo 1789 circa, Consistenza: Manufacture de Clous. [11] p.238. SERMAIZE-les-Bains (51250); anc t SERMAIZE-s/ Saulx.... H.F. e Fonderia... Fondazione degli Stati Uniti: nel feb. 1836, François-Achille JACQUOT e Charles HANNOTIN, proprietari del mulino SERMAIZE, richiedono l'autorizzazione per installare 2 H.Fx e un Bocard à Mine su un canale del mulino. Nel marzo 1838, Domanda di autorizzazione per l'estrazione del minerale di ferro nei luoghi chiamati Le Châtelet e La Plaine a SERMAIZE, nonché a CHEMINON (51250). Il carbone proverrà dalla foresta di Beaulieu (BEAULIEU-en-Argonne 55250). La produzione annua prevista di ghisa sarà di 1500 t, con cons. metri cubi di legno all'anno. Il consumo sarà da 2,5 a 3 t di minerale lavato e da 1 a 1,3 t di carbone. Accordo firmato a novembre con la creazione della società MOREL (Master of Forges) JACQUOT. Nel 1840 le strutture comprendevano 1 macchina idraulica da 24 HP, 1 mulino ad acqua, 1 H.F., 1 fonderia, 1 fabbro e 1 Bocard. Vi lavorano 35 uomini e 7 bambini. Sorgono difficoltà con, tra le altre cose, il minerale non redditizio. Arresto di H.F. nel Nel 1851, ripresa economica con l'apertura della linea ferroviaria PARIGI-STRASBURGO. Nel 1853 ripresa dell'attività H.F. da parte delle famiglie HANNOTIN e BROUILLARD. Aggiunta di un Patouillet a 2 gabbie, con bacino di depurazione dell'acqua per il lavaggio del minerale che Association Le Savoir... Fer proviene da HÉVILLIERS (55290) e TRÉVERAY (55130). Nel 1854 gli Stati Uniti producevano 128 Tf brut e 205 Tf Moulée con 9 operai. Dal 1857 al 1861 avvengono diversi passaggi di proprietà. Gli Stati Uniti si espansero e impiegarono 80 persone nel dopoguerra, un aumento significativo delle attività dopo la perdita della Lorena. L'H.F. lavora con minerali di CHEMINON e minerali di Hte - Marne, Meurthe e Meuse. Vengono utilizzati carbone di legna e coca cola. La ghisa grigia prodotta è di prima qualità (1.900 kg/24 h). Produciamo circa Tf/anno. Secondo H.F. iniziato nel Dal 1870, Claude-Léon DENONVILLIERS, decano dei Fondeurs de PARIS è il proprietario dello S té des H.Fx de SERMAIZE. Capo sociale, applica le teorie di Léon HARMEL de WARMERIVILLE (51110). Nel 1874, gli Stati Uniti impiegavano 150 persone e 275 nel Nel 1881, la società DENONVILLIERS L. et Fils e SALEUR Jeune produceva Tf Moulée e Tf brut con 182 lavoratori. Nel 1883, brutale recessione dovuta all'espansione degli Stati Uniti di Meurthe-et-Moselle che vendono la loro ghisa a prezzi bassi, quindi cessazione definitiva dell'H.Fx di SERMAIZE. Dopo la chiusura dell'ultima H.F., SERMAIZE aveva solo una seconda fonderia di fusione nel 1884, con il nome aziendale DENON-VILLIERS Fils et C ie. Nel 1884 brusco calo degli ordini a causa della crisi commerciale e della concorrenza straniera. Il Personale passa da 180 a 120 Operai. Maurice DENONVILLIERS si è poi lanciato nella ghisa per l'edilizia. Ha anche vinto ordini per statue religiose. La Fonderia utilizza anche il bronzo per le sue opere d'arte. Nell'aprile del 1891, gli Stati Uniti furono trasformati in Fonderia d'Arte e di Edilizia. Nonostante questo cambio di direzione, i risultati sono scarsi e gli affari si stanno esaurendo. Nel 1895 sono rimasti solo 80 operai. Le operazioni sono state rilevate da CAPITAIN-GÉNY, di VECQUEVILLE (52300). L'anno 1896 causò molti licenziamenti (causa principale: concorrenza) e la US fu messa in liquidazione. Nel luglio 1897, l'Etab. di SERMAIZE-les-Bains chiude definitivamente i battenti. Gran parte degli edifici fu distrutta durante la guerra, il resto serviva da magazzino per lo zuccherificio locale e anche da abitazioni, secondo [2964] - marzo ABBAZIA DI TROIS-FONTAINES-L (51340) ab., fermata VITRY-le-François (51300), 6 km N. di S t -DIZIER (52000). H.F. de Lombroie (ex LOMBOY), ora un luogo chiamato Ferme de Lombroie... Nel 1821, François ROUSSEL, proprietario di Forges de PONT-s/Saulx (ROBERT-ESPAGNE 55000) acquisì la Ferme de Lombroy t Lombroie) con vista per rendere redditizie le colture di grano e avena. Lo sfruttamento di queste terre gli fece scoprire, nel 1821, un minerale di ferro di ottima qualità. Dopo aver chiesto al governo, ha ottenuto l'autorizzazione a costruire un H.F. e i suoi annessi a settembre. Poiché l'assenza di un corso d'acqua ha impedito la messa in funzione delle ruote idrauliche, è stata installata una giostra ippica per azionare la macchina soffiatrice. La ghisa prodotta era di buona qualità e si vendeva bene nelle fucine dell'Hautmarnaise e della Mosa. L'H.F. fu definitivamente cessato nel 1836 e, nel 1844; F. ROUSSEL donò il terreno al comune di TROIS-FONTAINES (51340), secondo [5347] t.2, p.178 a 181, e [2964] -Feb VIENNE-la-Ville (51800)... Consistenza: 2 Forge Fires. Storia: La Forge de SENUC (08250) esisteva nel 1789, ma a VIENNE-la-Ville --- da dove fu trasferita a SENUC (08250), negli anni IV e V, con il permesso del governo. [11] p A Forge produceva ferri di cavallo prima di essere trasferito a SENUC ---. [2964] ... Nulla rimane delle installazioni, secondo [2964] - Marte Un fiume... Fiume di Francia che ha la sua sorgente sull'altopiano di Langres (e) sfocia nella Senna a Charenton-le-Pont. 525km. È navigabile per 365 km da Saint-Dizier. [2693]. Questo fiume era molto importante per le esportazioni dalla Champagne a PARIGI, e in particolare per il commercio del ferro... - Vedi: Marnois, Port au Fer e Train de bois. MARNA: Lavora sodo. MARNEELLE: Sin. di Marmel. MARNA FERRUGINEA: Tipo di fondente per H.F... Intorno al 1850, estratta a KIMPOLUNG (Bucovina), conteneva il 14% di ferro, secondo [2224]

33Associazione Le Savoir... Fer t.1, p.cxxxii. MARNERON: "n.m. Lavoratore che lavora nello sfruttamento di un Marnière. Nel DROUAIS -Eureet-Loir-, troviamo Nichet." [4176] pag.847. MARNEUR: "n.m. In Normandia, colui che lavora a Marnières, detto anche Marneron." [4176] pag.847. MARNEUX: Agg. --- a volte applicato a minerali visibilmente argillosi. [1529] cap.15, p.7. -Vedi: Marne(s).. "agg. Che contiene Marne o ne presenta le caratteristiche. Troviamo anche Marleux; Marlette, a Nord, verso Terre Marlette." [4176] pag.847. MARNIÈRE: "n.f. Carrière de Marne; e anche Marlière." [4176] p Nel secolo XIX, nel Pays gaumais (Belgio), località che prende il nome dal fatto che vi si estraeva precedentemente la Marna e dove, successivamente, si estraeva il minerale di ferro, specifica J.-Cl. DELHEZ.. "Il sito di estrazione RUTEL Marnière, che nel 1841 forniva ancora 420 Cars e 160 Ore Dumpers, fu fermato poco dopo dalla Guardia DUBOIS a causa dell'esaurimento.". (3707) pag.184. Etim....Marne; picard, marlière; vallone, marelire. [3020] MAROCCO: Stato dell'Africa nord-occidentale, tra l'Algeria e la Mauritania, delimitato dal Mediterraneo e dall'Atlantico; circa km 2 ( km 2 che incorpora il territorio dell'ex Sahara spagnolo; hab.... Cap. RABAT.. Circa 1912, exp. syn.: Kingdom of Iron, -see this loc... Si presume che Ore de Fer veniva estratto in Marocco molto prima che i Cartaginesi soggiogassero il Nord Africa, e si dice che da anc.. Le miniere della Mauritania possono essere individuate ai piedi di Djebel Hadyd (-vedi: Djebel (el) Hadid e Hadid) a pochi km da MOGADOR , sulla costa atlantica. [4913] p.5.. Per migliorare il contenuto di fosforo della ghisa THOMAS dalla Lorena, è stato talvolta utilizzato il fosfato M'ZAÏTA, - vedi, in Aggiunta di fosforo, Citazione [87] p.63 NADOR ... Città del Marocco, ch.-l. di provincia vicino al Mediterraneo, a sud di MELILLA, ab. "[206] BARAKA: Vaso di origine marocchina. Michel LACLOS. BEDOUINS: UNA CAROVANA DI BEDUINI nel deserto, è definito come VIAGGIATORE-CHEIKH(S)". J. BERNARD, in [3859] -2014, n 25 , p.2 ELECTRIC MAROCCAN: A H.B.L., negli (19)80, exp. immaginato per designare la Caisse-à-Fines meccanizzata, secondo la memoria di J.-P. LARREUR. DAHIR: Arrestato in Marocco. Michel LACLO. MARNOIS: Nave che trasporta, tra l'altro, Merci, nel senso di Ghisa, sulla Marna e sui suoi affluenti navigabili. Var. orth. de Marnais, - vedi questa parola. -Vedi, a Port au Fer, la cit. [1178] n 64/65 - maggio 2007, p.17.. Nel XVIII secolo, i più grandi (Marnois) erano lunghi 12 braccia (23,4 m) e larghi 16 piedi (5,2 m) nella parte inferiore, e 18 ( 5,85 m) sul bordo che è alto 4 piedi (1,3 m). [3191]. Riguardo ad uno studio sull'H te -Marne, notiamo: La destinazione principale è quella dei grandi mercati di consumo che costituiscono la città di PARIGI e le regioni del bacino parigino. In questo caso, i getti di ghisa del Fourneau de CHÂTILLON (a DOMMARTIN-le-Franc 52110), vengono inviati tramite convoglio stradale seguendo la valle di Blaise fino ai porti di VALCOURT e MOËSLAINS pochi km a valle di S t-DIZIER. Vengono trasferiti su battelli fluviali - i Marnois - e portati a PARIGI lungo il corso della Marna e poi della Senna [1178] n 45 - maggio 2002, p.5. MAROCHIN o MAROCHON: n.m.... Vandea. Nome dato al Serfouette. [5366] pag.259. In Vandea, Houe de vigneron, secondo [4176] p.849, a... MARROCHON. Conoscenza... FER th ed. MARON: Nell'Arte del Chaufournier, questo è chiamato il centro o il cuore di una Pietra che esce dalla Fornace di Calce senza essere stata Calcinata, sebbene lo sia stato il bordo della pietra. (Syn.:) Core (e Rigau). [1260] p.74.. Circa la Calcera delle Fiandre a forma di cono rovesciato, e riscaldata con Carbone, notiamo: Se le Pietre (con Calce) non sono per la maggior parte quasi uguali, le più grandi saranno non essere ancora penetrato dal Fuoco, quando i più piccoli saranno già Calcinati; bisognerebbe dunque osservare nelle Charbonnées di dare più Carbone a quelle che a quelle; il che, oltre alla grande soggezione, produrrebbe sovente disuniformità nella Calcinazione, moltissimi Nuclei che i Boilermakers chiamano anche Rigaus o Browns nelle grosse Pietre, e consumerebbe molto inutile Carbone intorno alle piccole. [1260] p.34. MAROT: Nel XVIII secolo, presso la miniera di Sainte-CROIX, una sorta di gettone che funge da moneta, tutte le distribuzioni (acquisti), per ritirare i Marots de Cuivre --- che saranno dati a questo scopo ogni quindici giorni agli Operai , il giorno di paga; il valore del quale Marots sarà anch'esso regolarmente pagato ogni 15 giorni, dal cassiere (della Miniera)." [3201] pag.94. MARPRIME: "n.f. Segno distintivo della barca a vela." [763] p Termine navale. Nome che le barche a vela (Colui che taglia, cuce, guarnisce, ripara le vele. [3020]) danno ad un Pugno, con il quale fanno buchi nella tela. [3020] MARCATURA: In termini minerari, un taglio verticale praticato nel Fronte di Lavoro di una profondità pari alla strada carrabile che si vuole Tagliare... La Marcatura è l'Attacco del Massiccio con la cosiddetta tecnica del Deflinquage... L'effettivo lavoro di abbattimento sarà effettuato dalla nicchia così scavata... Questo può essere, ad esempio, un "Attacco di oltre 50-60 cm di larghezza di una faccia rettilinea per iniziare una Havée". [235] pag.796. Alla Miniera, atto di segnare, di annotare. -Vedi, in Markèdje, la cit. [1750] -Vedi, in Marqueur, cit. [273]. Syn: Marchio dei Ferri. -Vedi, in Corrosione (del ferro), cit. [2994] n 13-giugno 1996, p.27. -Vedi, in Ferri (Identificazione di), la cit. [1491] p.165/66.. L'Editto del 6 luglio 1639 prevedeva che si facessero Difese a tutti i Maestri di Forgia... di vendere o farsi trasportare fuori delle loro Forge qualsiasi Ferro... che prima non si visitasse & contrassegnato da entrambe le estremità. Il controllo viene quindi effettuato nelle Forge previa dichiarazione ai Maestri Fabbri Periti che i detti Maestri di Forgia saranno tenuti a pubblicizzare per conoscere e giudicare la Qualità del loro Ferro. Molto saggiamente, dissero esperti e ispettori, i visitatori dovranno recarsi a Forges almeno una volta al mese. Questi controlli sono accompagnati da un vero e proprio diritto di perquisizione, perché i suddetti Esperti potranno anche... visitare le Botteghe & Botteghe degli Artigiani Commercianti, i quali saranno tenuti ad aprirle senza alcun ritardo. // In caso di infrazione le sanzioni sono severe: confisca dei ferri e multa, di cui un terzo... apparterrà... al denunciante. [1491] p.167. Per il Coltellino è la Punzonatura del suo segno sul lato della Lama... -Vedi, a Marco, cit. [438] 4a ed., p.285. MARCATURA CON FERRO (1): La marcatura o marchiatura con ferro è una pratica che consiste nel bruciare una parte del corpo con un oggetto metallico riscaldato al fine di lasciare deliberatamente un segno duraturo, anche permanente, sulla pelle. IDENTIFICAZIONE PROPRIETARI PER ANIMALI.... Dopo la brace e il bastone ardente, è il Ferro Rosso che, attraverso la Marcatura, permette di identificare il proprietario di animali dalla pelle spessa -mucche o cavalli-... Nel West americano , la marcatura in ferro porta il marchio del proprietario del ranch, consentendo di mescolare le mandrie durante i convogli, senza rischio di perdita durante la loro separazione... È obbligatorio per i cavalli che partecipano alle gare di allevamento. Più in particolare in Camargue, l'Iron Marking - chiamato Ferrade - continua ad essere utilizzato per identificare gli animali delle mandrie... Tende ad essere sostituito da etichette -anelli- attaccate alle orecchie degli animali o addirittura dall'impianto di chip elettronici che ne consentono l'identificazione. USI NEGLI UMANI... Lo schiavo... Marchiare con un ferro rovente indicava il proprietario dello schiavo. Lo schiavo poteva avere tanti Marchi quanti erano i proprietari consecutivi.Il 'Code Noir' francese del 1685 istituì la Marchiatura con il Ferro, di un giglio, come punizione per gli schiavi neri fuggitivi. Il Comune Pregiudicato.... I Marchi di Ferro erano usati anche come punizione per i delinquenti condannati, con pubblica umiliazione -tanto maggiore se il Marchio è su una parte visibile del corpo-... Questo Marchio -codificato secondo il reato era una sorta di casellario giudiziario indelebile. Nel 1810 il codice penale francese prevedeva la marcatura sulla spalla destra del condannato di un segno distintivo della sua colpa: T per lavoro forzato, TP per lavoro in perpetuo e F per falsari, o GAL per le galere. Questa pratica è abolita con la legge del 31 agosto. La pratica iniziatica di una confraternita.... Il Marchio con il Ferro -o Marchio- è usato come una forma dolorosa di iniziazione che mette alla prova la resistenza e la motivazione - rito di passaggio - del soggetto. .. È un segno permanente di appartenenza, utilizzato principalmente in circoli maschili violenti, come bande di strada, prigioni o confraternite. Sadomasochismo.... Nei rapporti estremi di dominio e sottomissione del BDSM, uno schiavo volontario può desiderare o accettare di essere marchiato per significare la sua appartenenza o il suo impegno -probabilmente più verso la pratica che verso il padrone-. L'approccio estetico.... L'Iron Marking è anche un metodo volontario e personale di modificazione corporea e fa parte di un approccio estetico, a volte identitario. La pratica del Branding è generalmente chiamata Branding dagli appassionati di body modification. (1)... secondo [3539] MARCATURA DEL FERRO: Tra i produttori di lamiere pesanti a Dunkerque, tra gli altri, Riferimento del foglio stampato in cavità su questo utilizzando punzoni automatici - macchina specializzata-. (Sin.:) Marcatura ad intaglio. [982] pag.23. MARQUART: Nel 18° secolo, una sorta di maglio da fucina. -Vedi: Maquat e Maka.. In FRAMONT, "l'inventario del 1787 indica la presenza di un particolare tipo di Martello chiamato Marquart, di cui si specifica che 'è una specie di Rondone sottoposto al movimento della Ruota di Grosso Martello'." [3146] p.344. MARQUASITO: Antica var. orth. di Marcasite, secondo [3577] p.308. MARQU D'HEURE: Alla Mine du Nord, in particolare, var. orth. di Marcad eur, per designare l'Indicatore dell'Ora.. A proposito della Fossa di ARENBERG, in WALLERS, annotiamo: "Avendo dato soddisfazione alle varie fasi preliminari, in attesa che venissero le prove del C.A.P., fui autorizzato a scendere a Sfondo lavoro ---. // Dopo una visita alla Lampisterie, equipaggiato con la mia lampada DAVY portatile recante la n con altri Minatori, mi sono diretto verso la Cage de l'Ascenseur.i nostri rispettivi Gettoni su una verga di Ferro prima di Discendere ---. Se il (2°) Gettone non veniva restituito durante la Salita, il controllore o il Marchio dell'ora lo segnalava al Capo Porion: a priori, ciò significava che il Minore non era salito, che poteva trattarsi di un Incidente in Fondo! ---.[4497] p.30/31.

34SEGNO (1): Appassimento impresso con un ferro rovente, sulla spalla di una persona condannata a questa pena. La pena Marque fu abolita sotto il governo di luglio (a seguito della rivoluzione di luglio del 1830). [3020] - Vedi: A, B, D, F, K, M, R, T, Marca (ferro caldo) e Marca ferro caldo. A LIEGI, sotto l'Antico Regime, un'insegna particolare che, in una miniera, rappresenta uno dei Comparchonniers; -si veda, a questo vocabolo, la cit. [1669] p È probabile, nota M. BURTEAUX, che questo marchio sia l'Alfiere a cui fa riferimento LOUVREX... -Vedi, a Enseigne, l'accept. della miniera di LIEGI. Nei Charbonnages dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento, segno di riconoscimento tracciato sulle Sedan per identificare e pagare la Squadra che aveva provveduto alla Macellazione e al Carico, secondo nota di J.-P. LARREUR. Sin.: Medaglia, -vedi questa parola. -Vedi anche, in Jeton, la cit. [985] p.43. Segno distintivo amministrativo o commerciale apposto su un prodotto... "I marchi sono obbligatori o facoltativi. Nella vecchia legislazione francese erano obbligatori; erano considerati strumenti di polizia, aventi un duplice scopo, l'osservanza delle norme di fabbricazione e conservazione dei Privilegi di Corporazione. Proclamando la libertà dell'industria, la legge 17 marzo 1791 soppresse i Marchi obbligatori; da allora in poi ciascun fabbricante rimase libero di apporre o meno sui suoi prodotti un marchio particolare." [525] a... MARCO. IN MINIERA.... Nel 18° secolo si legge nell'enciclopedia: "La Miniera di Ferro è soggetta ai detti Diritti (del Marchio), ad eccezione della stima che è stata fissata in un quarto(*); e se esso (il Ferro) è ridotto a quintali di Gueuses, paga come Ferro perfetto, perché le Ghise non sono più soggette ad alcuno spreco. di 13 soldi 6 denari per quintale di ferro, 18 soldi per quintale di ferramenta grande e piccola, 20 soldi per quintale di acciaio, e 3 soldi 4 denari per quintale di minerale di ferro, sul piede di 100 l. , per distinguere il peso di Forges che è molto più forte." [3102] a... FER... (*) Per tener conto che il Minerale contiene solo una certa proporzione di Ferro, 25% in questo caso. IN ACCIAIO... secondo le note di M. BURTEAUX. Loc. sin.: Marchio di Ferro e Marchio di Ferri, sia Ghise che Ferri. Metodi di Marcatura.... Su CAST FONT, il marchio era impresso sul Maiale alla Fusione... -Vedi, in Marque des Fers en Fonte, cit. [211].. Sul Ferro Laminato il Marchio è formato per incisione a rovescio su un cilindro... -Vedi: Marchio.. Sul FERRO si può pensare che il Marchio sia stato impresso per martellatura su un punzone di acciaio recante l'impronta della Marca: nei testi del XVIII sec. citato da BARRACLOUGH [1570], i Marchi portati dagli Swedish Irons sono chiamati stamp, parola inglese della stessa origine del francese Estampe: "Imprint, name, mark on metal --- (made) with a matrix or similar Tool su un metallo ---.[756] Tre tipi di marcatura... 1 SOTTO L'ANTICO REGIME, il Marchio di Ferri, che era obbligatorio, e serviva a riscuotere le tasse sui prodotti Ferrosi... "Il Marchio fu istituito nel febbr. . 1626, per distinguere il Ferro dolce -D- dal Ferro acido -A-, cioè per evitare inganni o abusi e per contribuire a migliorare i Prodotti, per un compenso di 10 soldi per quintale (di libbre, cioè circa 50 kg). Tutto ciò che restava di questo intento progressivo, nell'ordinanza del giugno 1680, era la tassa(*)." [503] p.19...(*) Questo sviluppo portò alla costituzione della Marca dei Ferri in Ghisa, secondo [503] p Vedi: Impiegato a/del Marchio dei Ferri, Controllore Generale del Marchio dei Ferri, Direttore del Marchio dei Ferri, Direttore per la Conoscenza... FER the ed Association Le Savoir... Fer la Marque des Fers, Farmer of the Marque des Fers, Marque des Fers.. Nell'enciclopedia, "designa l'acronimo che è stampato su ogni maiale per riscuotere le tasse reali. 'I Diritti di Marchio per Fontes o Gueuses sono di 5 lire 5 soldi per mille, pagabili trimestralmente al domicilio del Curatore'. La FEW certifica il marchio in nuovo francese 'prende in prestito che il governo mette su tutti i beni soggetti a qualche tassa o conformi a certi tipi' da FURETIÈRE 1690 e il 'segno speciale a un produttore' da FURETIÈRE 1690; Marque de la Fabrique nel dizionario dell'Accademia dal 1835 al 1878." [330] p.157. La ricca idea del 1626!!!.... Ecco cosa dice COURTEPÉE nella sua descrizione del Ducato di Borgogna : "Il Marque des Fers è un diritto demaniale della corona, facente parte della Fattoria Generale 'des aides'. Tale diritto era costituito dalla decima - es. degli Imperatori Romani che avevano fissato tale dazio al 10% su tutto ciò che veniva prelevato dalle cave di marmo e dalle miniere di ferro - che doveva essere prelevato su tutto ciò che veniva ritirato dalle Miniere e dalle Miniere del Regno e di cui CARLO VI ordinò la revoca in ENRICO IV, nel 1601, eccetto dalla decima le Miniere di Ferro, Zolfo, ---, Carbone. Nel 1602 fu creato l'ufficio di Sovrintendente alle Miniere in favore di Ruggero DE BELLEGARDE, Governatore della Borgogna. Diversi ufficiali furono istituiti nel 1626 per conoscere, contrassegnare e distinguere il ferro dolce dal ferro acido ---. Una giustizia del Marchio dei Ferri e del Cuoio, nazionale, in Parlamento, è stabilita in DIGIONE per tutta la giurisdizione ---." [34] I, p "LOUIS XIII che temeva l'uso dei cattivi Ferri nel suo Regno, ordinò, con il suo Editto del 1626, che i Ferri acidi fossero contrassegnati con la lettera A, e che i Ferri teneri fossero contrassegnati con la lettera D. Egli impose, per tener conto dell'antica decima, 10 sol per quintale di Ferro, parte di cui era destinato a remunerare gli Impiegati incaricati della custodia del Marchio. Questa tassa, da allora chiamata Iron Mark Law, è sempre stata riscossa dagli agricoltori." [83] p.3 e 4. dell'impronta che vi era apposta e che registrava il pagamento dei dazi. Il Marque des Fers risale a un editto del febbraio 1626, che creava, in ogni baliato e siniscalco, un controllore in visita e due maestri-esperti, in ogni provincia un controllore generale in visita, con il pretesto di assicurare la corretta fabbricazione delle opere in ferro ., ed attribuiva loro, a tal fine, 10 soldi per quintale di ferro, e 20 soldi per quintale di acciaio, 12 per quintale di ferro importato dall'estero. L'Ordinanza del 1680 fissò questi dazi a 20 soldi per quintale di acciaio, 13 scellini e 6 pence per quintale di ferro, e altrettanti sulle importazioni. La Legge sui Marchi di Ferri non fu percepita uniformemente in tutta l'estensione del regno: fu percepita con la manifattura e l'entrata nelle primavere dei Parlamenti di PARIGI, DIGIONE, METZ, NANCY; all'ingresso e all'uscita in quelli di TOULOUSE e GRENOBLE; all'ingresso solo in quello di ROUEN. I doveri di produzione facevano parte della Regie des Aides; quelli raccolti dalla circolazione, dall'affitto della Fattoria Generale, e sono stati raccolti dagli uffici dei diritti delle tratte. Il tutto ne produsse poco meno di un milione, nove decimi dei quali provenivano da diritti di fabbricazione». prodotti in Francia.Nel decreto del 1680, il Marchio viene ridotto ad imposta.Alla fine del XVII secolo, la Legge sui Marchi ammonterà a: quintal de Fer = 13 soldi 6 denari quintal de Fonte = 8 soldi 9 denari. Nel XVIII secolo la Legge era diversa a seconda delle Generalità, alla tassa sul Ferro si aggiunse quella sulle Materie Prime: Carbone e Minerali. 22, 1790', secondo una nota di yvon LAMY.. Per il ferro importato... L'editto del 1626 stabilisce che quando importano i mercanti dovranno far portare il loro ferro all'ufficio più vicino per farlo visitare e contrassegnare; vale a dire, oltre al suddetto Marchio (D per Ferro dolce, A per Ferro acido), la prima lettera alfabetica del nome del paese da cui il detto Ferro verrà, come se provenga dalla Spagna una E, da una A se provenga da Germania, H dall'Ungheria, L dal Lussemburgo, F dalle Fiandre ---. [2380] pag.187. Sul posto.... "Era --- un dipartimento MANS per la Marca dei Ferri. Questo istituto fiscale esercitava una sorveglianza permanente sulle Fabbriche per la prescrizione di una tassa pari a circa il 3,5% del prezzo del ferro lavorato. Vari documenti anche lasciano supporre che una parte significativa della manifattura sia sfuggita all'esercizio di vigilanza e che la produzione reale di Ferro superi notevolmente le valutazioni della normale statistica. [117] pag.6. 2 PREVALENTEMENTE NEL XVIII E PRIMO XX SECOLO, il Marchio indicante la Qualità di un prodotto, senza rif. all'origine... -Vedi: Acciaio con sfere, Acciaio con 5 stelle, Acciaio con doppio Martello, Acciaio con sperone, Acciaio con n Speroni, Acciaio con n Marchi, Acciaio detto KB, Acciaio HERCULE, Acciaio KB, Acciaio segnato KB, Ancora, Elefante, Ferro alla croce, Ferro alla nappa (?), H.H., H.S., Marchio dei ferri (Diritti dei), Rosa, S.F.. -Vedi, in Croce, cit. [64] IV.512.a. -Vedi, in Irons (Identification of) & Marking, la cit. [1491] p.165 to p Nel secolo XIV, in Italia, le Qualità dell'Acciaio erano designate con Marchi figurativi ---. Attraverso le lettere di BRESCIA, possiamo stabilire l'elenco di una dozzina di marchi: balestro (balaustro?), campana (campana), capriolo (cervo), droza (?), gallo (gallo), ghaza (?), gamba (gamba ), incudine (Incudine), lione (leone), 4 luci (4 luci?), roca (?), torus (?) ---. Si deduce la permanenza, a distanza di 50 anni, di alcuni marchi, in particolare balestro, prodotto VALCA-MONICA. [3431] pag. 461/62. 3 MARCHI, indicando la provenienza e in parte la Qualità, soprattutto dove ad es. 1 sperone poi 2 speroni, ecc.: - vedi: marco svedese, marco russo, ecc. che a volte venivano copiati (-vedi: Falso Marchio), perché l'origine del Metallo era un segno della Qualità: -vedi: Acciaio (Origine di)... Tali Segni stampati nel Metallo esistono ancora alla fine del 20° secolo, quando la fabbrica siderurgica consegna il prodotto finale e la sua forma si presta alla marcatura (rotaie, travi, grandi profili). -Vedi: Acciaio con 2 Ancore, Acciaio con 2 colonne, Acciaio con 2 colonne e doppio Martello, Acciaio con 2 frecce, Acciaio con il doppio Segno, Acciaio con n Speroni, Acciaio con una rosa, Acciaio con una Serpette, Acciaio detto corno di cervo, Acciaio chiamato testa di cervo, Acciaio HAYFORD, Barra chiamata 2 speroni, Corno da caccia, Croce d'onore (La), Scoiattolo, Elefante, Estoille, Stella, Ferro a due sfere, Ferro contrassegnato CCND, Marchio autentico, Marchio Crocifero, Marchio , Count's Mark, MRP, Bridge, P.S.I., R e Sable. Hanno il diritto di far contrassegnare il Ferro Estratto dalle Miniere con il segno dell'elefante -molto importante per la competizione-, in ricordo di ANNIBALE che attraversava le Alpi con le sue bestie mostruose. [3542] n 7 - Maggio 2001, p.14.. Nel secolo XVIII, alla Manifattura di COSNE-s/Loira alla quale partecipava il Duca D'ORLÉANS, i soci dovevano contrassegnare le loro opere con una O sormontata da un fiore de giglio. [3723] p I Fratelli BOURGIN, circa DE DIETRICH che fu Maestro di Forges e mineralogista, proprietario della Fucina ROTHAU (Vosgi), riferirono quanto di lui disse CAVELIER, Ingegnere Minerario nel 1771 nella sua memoria: "... Barone DE DIETRICH (sic) chiede di Marchiare i Ferri della Forgia di ROTHAU in Alsazia, con la lettera 'R', con divieto a chiunque di utilizzare detto Marchio pena libbre di multa --- Sull'osservazione fatta da MM il I Commissari che il Marchio 'R' fosse così indeterminato e che potesse ugualmente convenire a diverse persone alle quali non vi era motivo di proibirlo, deliberarono di accogliere la sua richiesta al Barone DE DIETRICK, a condizione che la lettera 'R', --, essere posto in un cerchio a forma di corno da caccia." [11] p Su questo argomento specifico, per sapere cosa ne dice lo stesso DE DIETRICK, cfr. il miglior ferro è svedese, marchi L (in un cerchio), B e PL; i migliori poi vengono contrassegnati con due stelle e due palline. Il governo svedese garantisce la qualità del ferro secondo questi marchi. [4637] vol , p.49.. All'inizio del XIX sec. il Marchio dei Ferri prodotto dal Maestro delle Forge MOLLERAT era MRP (*) (ride!), lettere inscritte in un rettangolo, secondo [3026]... (*) Era l'acronimo di un partito politico - Movimento Repubblicano Populaire-, fondata nel novembre 1944, che si presentava come la festa della fedeltà al generale DE GAULLE Nel XIX secolo, alla JACKSON, i marchi erano: - Per gli utensili forgiati: 1 elefante = acciaio fuso; 2 elefanti = tutto Acciaio fuso; 1 campana = Top Quality; 2 campane = tutto acciaio fine; 1 scoiattolo = prima qualità. - Per prodotti laminati: 1 stella = acciaio semitemprato; 1 croce = acciaio temprato; 2 croci = Acciaio fuso; 1 Ancora bombata = Acciaio semitemprato di prima qualità, secondo [4343].

35Associazione Conoscenza... Ferro. Nel XIX sec. gli acciai prodotti dalla HOLTZER recano come Marchio una testa di bue, secondo [3732] Vedi, in Tête de boeuf, cit. [4088] testo di J.-F. BELHOSTE, p.44.. Riguardo al Fourneau St-MICHEL (Lussemburgo Belgio), si nota nella corrispondenza del Maestro della Forgia: "Lo farò lavorare (il Ferro) a la mia Forge e il mio Maquat, e sarà contrassegnato con il CORNET de St- HUBERT - 1er janv " [181] p.17.. Lettera di J. ROZET Maestro di Forges a CLOS MORTIER -H te -Marne- a MM GUILLAUMET ARNOUX, brokers in PARIS, Quai de la Rapée, n 58, Jan. 25, 1852, -AD 52, 50 J-: I caratteri n 1 e n 2 hanno esattamente la stessa forma sebbene fusi in una sabbia diversa. Difficile per chi non è abituato a distinguerli all'esterno. Di solito i Font n 2 non portano un Mark. [300] a... Ph. DELORME... -Vedi, a Marquer, cit. [300] a... Ph. DELORME.. A proposito di Iron made in TRIGNAC, scriviamo: "In tutto l'Occidente, abbiamo apprezzato l'Iron Mark SN seguito da un cavallo. Il Mark SN2 era un pegno di buona qualità." [2643] -sito della fabbrica TRIGNAC.. MARQUES DE FAUX.... A metà del XIX secolo, segni reali per Falsi: Key, Sapin, Vigne, -vedi queste parole.. Ritrovato in un inventario del 1728: Falsi di diverse Qualità, dimensioni e provenienze - con il cornetto, il coltello a piede, i 4 cornetti, il gambero, le 2 chiavi, il colosso, il sole, i 2 guadi, il selvaggio-. [3929] Discorso di Alain BOUTHIER, p.56. VARIE... -Vedi, in Aiguillier, la cit. [64] I.210.a. Nel XVIII secolo, il Regolamento dei Fabbri di LIEGI prevedeva "l'obbligo per ogni Maestro di possedere un Marchio e di timbrare le sue opere". [2666] pag.23. Per il coltellinaio, segno, stemma personale, che pone sul lato della Lama dei Coltelli che fabbrica... varie imperfezioni di dettaglio della Lama che si forma, poi, sul lato destro di questa, si procede a la Marcatura.Il Marchio del Coltellinaio viene eseguito mediante un Punzone d'acciaio destinato ad incidere il proprio Emblema distintivo.Il Marchio è inalienabile, e gli statuti dei Coltellieri hanno sempre contenuto disposizioni a tutela della sua proprietà: i Marchi erano anticamente depositati presso il registro di il tenente di polizia. mettono le loro opere; ogni Maestro ha il suo. È vietato che lo stesso Marchio sia usato da due Maestri nella stessa città. A PARIGI, è dato dai Giurati, per Contratto di Notorietà. Ogni Maestro chi si stabilisce ne inventa uno e gli è concesso solo dopo averlo fatto scorrere ed esaminare da ogni Maestro, inviandolo stampato su pezzi di carta, per vedere se non somiglia a quello di un altro Maestro. Ogni lettera dell'alfabeto, così come i numeri, sono Marchi; inoltre è la coppa, l'ermellino, il bicchiere e tutte le altre cose che si possono distinguere in piccolo. Ogni segno è il punzone che unisce il coltellinaio all'orafo, per punzonare materiali d'oro e d'argento." [2952] p.514. Nel secolo XVIII, Attrezzo del Maniscalco; -vedi, a questa exp., la cit. [ 3102] X 95b. Etim. d ens.... Norm Merc, segno di pietra; Provenç. marca, segno; spagnolo e portoghese marca; dal tedesco Mark, segno, segno; confronta anche il kymri marc, segno; bas-bret. marz, segnare, merka, segnare.Marchio risponde al latino margo ed ha un significato simile.[3020] (1) M. BURTEAUX ha partecipato all'organizzazione di questa voce.TIMBRO: Marchio Michel LACLOS BRAND (Falso): -Vedi : Fake Brand BAISEMAIN: Marchio registrato di rispetto Autore sconosciuto HOT BRAND: Strumento da maniscalco utilizzato per tatuare un identificatore sullo zoccolo corno: iniziali del proprietario, numeri di matricola per cavalli e muli militari --- [3310] -Avr Sinonimo di Mark, ai sensi di Strumento del maresciallo - Ferrant.. IRON MARK: Marchio fatto con un ferro portato al rosso.. J.-M. MOINE sega all'Expo CONSTANTINOPLE di PARIGI, i fasti del CAMONDO, al Museo di Arte e Storia dell'Ebraismo -6 nov 2009/7 marzo 2010-, un comò della fine del '700. recante l'Iron Mark del castello di VERSAILLES, una W coronata, che era stata acquistata dal banchiere Isaac DE CAMONDO a Le Savoir... FER th ed. MARCA (ferro caldo): Legisl. Blight impresso con un ferro rovente sulla spalla di alcuni condannati ---. // Vecchio. legislazione Il Marchio è o meglio era una marchiatura corporea che scomparve dalla nostra legislazione penale con la legge del 28 aprile. A ROMA, i criminali venivano marchiati sulla fronte prima di COSTANTINO, sulla mano o sulla gamba da un rescritto di questo principe. Sotto l'antica monarchia francese, un fleur-de-lis veniva segnato prima con un ferro rovente sulla spalla dei criminali, poi --- lettere iniziali che indicavano la natura del crimine commesso o la pena incorsa ---. L'Assemblea Costituente ha abolito questa pena, che è stata ripristinata per il caso di recidiva e per minacce di fuoco dalle leggi del 23 anno floreale X e del 12 maggio. Questa pena di un'altra età, immorale e pericolosa non poteva essere mantenuta ---. [372] a... MARCO. -Vedi, in [1225] p.106, un detenuto che porta sulla schiena, all'altezza della scapola sinistra, il triplo Hot Iron Mark CK. MARCHIO AUTENTICO: Nel XIX secolo, exp. che si oppone all'exp. False Mark, che allora designava il Marchio che molti Fabbricanti di Acciaio o di Utensili apponevano ai loro Prodotti, per far credere che provenissero dall'Inghilterra.(presso ANOR) decise, nel 1847, di marchiarli tutti con il suo nome ---. La giuria, apprezzando soprattutto la lealtà che ha dimostrato imponendosi l'obbligo di un marchio autentico, gli assegna una medaglia d'argento. [3846] t.2, p.351/52. SCOPO: Prodotto di marca. Lucien LACAU. MARCHIO COMTAL: Marchio indicante la provenienza e che veniva apposto sul Ferro di FOIX Nel 1425 il Conte di FOIX è pienamente a conoscenza della buona reputazione del Ferro di FOIX, riconoscibile tra tutti dal marchio del Conte costituito da tre barre: las antiquasarmes de FOIX que son tres Barres so that los dits scapolos per totas parts foin coneguts esser del Ferri de FOIX . [3822] p.264, nota 93. SEGNO DI CAMINO AL FUOCO: Satiro. J. BERNARD, in [3859] n 55, p.6. MARCHIO CRUCIFERE: Marchio di manufatti in acciaio fabbricati dai certosini, e che riproduceva il loro stemma: "il globo sormontato dalla croce. [18] p.14, 97 e "Al Museo dell'Esercito, un bardo a cavallo (armatura intera) porta il Marchio della Crocifera." [18] p.98/99. OVATION: Marchio del tabacco. Michel LACLOS. MARCHIO DI FABBRICAZIONE: Marchio che permette di identificare l'origine di una Barra di Ferro. Nel XIX secolo, una specifica recita: "Le Rotaie riporterà marchi in rilievo ben visibili, indicanti sia la fabbrica, sia l'anno e il mese di fabbricazione ---. Questi Marchi risulteranno da un'incisione eseguita nella Scanalatura di finitura del Cilindro." [2661] p.475. MARQUE DE IRON: Nel XVII secolo, var. di Marque des Fers, dal [1457] p Alla fine del XIX secolo s., presso la fabbrica TRIGNAC (Loire-Atlantique), "l'Iron Mark St-NAZAIRE seguito da un cavallo, molto conosciuto nella regione occidentale, è giustamente apprezzato dai Fabbri." [2472 ] p Sfumatura di rosso fuoco su qualche parte del corpo del cavallo. [372] a... MARCA. CANCRATE: Segni di pentimento. Michel LACLOS. MARCA DI FERS: In Iron and Steel, un altro nome per la Marca, - vedi questa parola Loc. syn .: Marque de Fer - Cfr., in COLBERT, cit.[671] n 144, luglio 1989, p.62 LESION: Marchio di affetto MARQUE DES FERS (Diritti del): Tassa inizialmente fissata con Regia Ordinanza sulla tonnellaggi di Ferro prodotti dai Maestri di Forgia.. "Un'ordinanza reale del giugno 1680 fissa il Diritto del Marchio del Ferro, dell'Acciaio e della Miniera di Ferro spettante al Re a 13 sol 6 denari per quintale di Fer ---." [ 77] p La Repubblica, 'una e indivisibile', aveva cercato di dare unità e libertà al mercato interno (nota 1)." [1918] p.4... "Abolizione del Marchio di ferro e consuetudini interne - legge 22 marzo, decreto 30/31 ottobre e legge 5 novembre" [1918] p.4, nota 1.. Questo ultimo testo, osserva M. BURTEAUX, è in totale contraddizione con l'estratto da [356] sotto, poiché dopo essere stata abolita, la Legge sembra essere stata riattivata!. "Nell'anno XII della Repubblica ---, VILLERUPT ha la sua Fornace con Fonderia e Raffineria; fabbrica ogni anno 300 Miglia di Ferro. Il Diritto del Marchio di Ferro è di 6 libri 15, i Mille." [356] pag.8. MARQUE DES FERS (Ricevente del): "Funzione --- che esisteva prima della Rivoluzione. Era infatti un esattore delle tasse che acquistava il suo ufficio dal Re o dal Duca. La sua funzione era quella di controllare il peso del Ferro prodotto in le fucine di riscuotere una tassa a beneficio delle casse regie o ducali. // Ritroviamo questa funzione nei secoli XVII e XVIII con le principali fucine della regione della Lorena. riservate come parte della sua remunerazione." [21] BENCHMARK: marchio di fabbrica. MARQUE DES FERS (Ruolo del Direttore della Régie de la): Nel 1774, quando scrisse le sue Memorie sulle Forges à Fers, il sieur DE GUIGNEBOURG conosceva, e per una buona ragione, né l'a.t.s., né l'irsid... ; tuttavia, di fronte alla mediocrità dei risultati delle Forge francesi, aveva immaginato un certo numero di mezzi atti, secondo lui, ad alzare l'asticella in proporzioni notevoli... non leggono le Memorie intorno alle scoperte che sarebbero loro utili, o trascurano di servirsene; ecco perché, sembra che, per mettere in pratica, nelle fucine di Francia, i mezzi di perfezione e di economia proposti , sarebbe necessario dar loro un assaggio di esso con una gentile istruzione, sostenuta dalla speranza di ricompense.Questo progetto sarebbe realizzato, con poca spesa, se l'esecuzione fosse affidata al Direttore della Régie du Droit de la Marque des Fers --- e che avremmo scelto, tra tutti, quelli che avrebbero acquisito più luce su questa parte così interessante per lo stato. [83] p.30/31... Segue poi il regolamento che specifica, in NOVE articoli, i COMPITI del (Direttore Generale della Régie du Droit de la) Marque des Fers, di cui ecco una sintesi: "Io - Il Direttore Generale des Fourneaux, Forge siderurgiche del Regno sarebbe incaricato di visitare alternativamente --- le Manifatture di ciascuna provincia II - Sarebbe BEN ricevuto dai Maestri di Forge (con possibilità di sottoscrizione) per il diritto del Marchio ---: in questo modo --- la libertà dei fabbricanti non sarebbe più ostacolata dall'esercizio --- di una folla di piccoli impiegati (del Marque des Fers) le cui spese sarebbero risparmiate che potrebbero essere destinato a suscitare l'emulazione degli Artisti e dei loro Lavoratori III - Il Direttore proporrebbe ai Maestri (della Forgia) l'arte di stabilire il miglior Lavaggio delle Miniere, di allestire Forni adatti a Fonderle con economia, e di Cuocere la Legna con metodo --- IV - Ecciterebbe questi Maestri fare Prove opportune per portare, a poco a poco, la loro Arte (delle Forge) alla più alta perfezione ---. V - Quando il Direttore avrebbe notato nella Forgia di qualche attivo ed intelligente Maestro una grande perfezione con le sue cure, non mancava di condividerla con coloro che andava a visitare per incoraggiarli ad approfittare della scoperta. VI - Conduceva lavoratori istruiti da una fucina all'altra dove la loro conoscenza sarebbe stata utile --- e poi sarebbero stati rimandati alle loro fucine.

36VII - (Diffusione annuale delle osservazioni raccolte) e distribuirne copia a tutte le Fucine; se al contenuto del diario aggiungessimo il dettaglio delle ricompense concesse a chi si sarebbe distinto per utili scoperte e agli Operai che avrebbero dato istruzioni ai propri compagni, vedremmo, al termine di 10 anni , la manifattura di Ferri Francesi si perfezionò ed aumentò considerevolmente. VIII - Portava anche con il suo diario una piccola borsa numerata di ogni specie di Miniere (con creazione di) un gabinetto di Mineralogia ---. Un abile chimico ne darebbe l'analisi che sarebbe utile ai Maestri di Forges IX - Si metterebbero in questo gabinetto, per esame, i migliori Strumenti scelti --- e necessari per la Fusione dei Cannoni, modelli dei più grandi perfezione --- ." [83] p.32 a 35. Che dire di queste proposte (?) che, bisogna riconoscerlo, presentavano un interesse globale per il Paese, ma andavano contro il particolarismo francese ei Segreti di Fabbrica, sempre gelosamente custoditi! Régie de la), Marque de(s) Fer(s) - Si veda, in COLBERT, la citazione [671] n 144, luglio 1989, p.xxiv, p.433/34 BRUISE: Brand image CAST IRON MARK: Duty dedotta dalla Ghisa sulla Produzione e istituita dall'ordinanza di giugno Cfr., in Brand, cit.[503] p.19.. Annotato sulla topo-guida di Forges BUFFON (Côte-d'Or): "Azione a stampare su una lato dello Stampo di Sabbia Umida, poco prima della Colata, segno distintivo che comparirà in rilievo sulla Gueuse di Ghisa raffreddata e che consentirà al Cancelliere del Marque des Fers di stabilire l'imposta dovuta dal Maestro delle Forge. [211]. In LONGNY, nella Generalità di Alencon, nel 1772, si nota: "È su questi caratteri che si percepiscono i diritti del re, chiamati diritti del marchio dei ferri". [60] pag.22. MARQUE DES FOSSES: In termini minerari, si trattava di una Concessione prima della lettera, avvenuta davanti a un notaio, quest'ultimo che si spostava fisicamente sul sito per, senza dubbio (?), segnare i limiti del Pozzo, secondo J.- F. BELOSTE. SCOPO: Prodotto di marca. Michel LACLO. SENTIERO: marchio di fabbrica. Michel LACLO. MARCA DI FERRO CALDO: Loc. sin. di Mark (con Hot Iron), -vedi questo exp... Un decreto di URBAN III consente ai giudici della Chiesa di condannare i chierici al Marchio di Hot Iron; un altro decreto di INNOCENTE III, nel Concilio Lateranense, lo proibisce loro; e la glossa così come i canonisti hanno cercato di conciliare queste due leggi dicendo che il Marchio del Ferro Rovente non deve essere abbastanza profondo da far sanguinare. Questa legge, inoltre, non è più in uso da nessuna parte. [4269] p.511. MARCHIO DI SVEZIA: Possiamo pensare che si tratti di un segno distintivo portato sui Ferri proveniente dalla Svezia, come proposto dal sig. BURTEAUX... Probabilmente è quello che K.-C. BARRACLOUGH lo chiama il timbro di ferro svedese e che era il marchio portato dai ferri importati in Gran Bretagna dalla Svezia. Ogni Swedish Forge aveva un segno distintivo, ad esempio quello di LEUFSTA era un cerchio che circondava una L, gli inglesi lo chiamavano Hoop L, da Blister Steel, probabilmente intorno al 1975, The Metal Society, data (?) p.173 -Vedi, a Magasinà Fer, il cit. [3332]. Le Savoir... FER th ed.. Per la fucina vallone di österby, -vedi: Double O. MARQUÈDJE: Alla Liège Houillerie, var. orth. di Markedje, a questa parola. MARQUE DU IRON (Il): Presenza significativa del Ferro in un determinato ambiente.. Il Marchio del Ferro... L'epoca delle Cattedrali rimane, incontestabilmente, quella dell'introduzione massiccia del Ferro nell'edilizia. Per sostenere le vetrate o rafforzare gli elementi architettonici, entra direttamente nella nuova struttura degli edifici gotici... L'uso del ferro in (questa) costruzione --- è oggetto di importanti osservazioni di VIOLLET-le-Duc, in particolare negli articoli Armature & Chaining del suo Dict. dell'architettura francese, pubblicato tra il 1854 e // Per molto tempo l'uso del ferro è stato taciuto (-vedi: CAÏN). [3275] n 69 - giugno 2002, p.51. MARCHIATO DAL FERRO ROSSO: Syn. di Ferrade, -vedi questa parola.. Questo Marchio si pratica... -sulle parti cornee: -sullo zoccolo sul cavallo, sulle corna su montoni e tori- ---; si utilizza un tondino di ferro recante ad un'estremità una figura in rilievo. Questa parte deve essere incandescente in modo che le linee abbiano una certa profondità ---; - e sulla pelle: la marchiatura con un ferro rosso è il metodo più antico e diffuso ---; le regioni più specificatamente assegnate a questo Marchio sono la coscia sinistra e il bordo superiore della scollatura. Per apporre questo Marchio si usa una bacchetta di ferro, la cui parte cauterizzante porta i segni in rilievo. La parte che porta i segni va scaldata con Carbone, portata alla temperatura del rosso ciliegia e applicata con prontezza ---. Marchiando le pecore con un ferro caldo, si producono segni molto più durevoli (che sulla lana) ---; si possono marcare le pecore solo sulle guance e sul muso --- o sulle corna quando questi animali ne sono provvisti. [372] a... MARCO. MARQUE-POINTE: Attrezzo da calzolaio... Tale oggetto è presentato, in [438] 4a ed., p MARQUER: Alla miniera, nota, nota. -Vedi, in Markèdje, la cit. [1750] -Vedi, in Marqueur, cit. [273]. Nel XVIII secolo, n.f. che designa un Attrezzo per apporre il Marchio dell'Operaio o quello della Forgia sui Ferri lavorati.Nel 1787, alla Forgia con due Raffinerie di FRAMONT, vi sono "due Marcatori di operai ed uno della Forgia". [3146] p.502. v. Segna una presenza... Così per una Lampada di Sicurezza, Indica la presenza del Grisou. -Vedi, in Lampe de Sûreté, cit. [1023] pag.97/98. v. "Indicare" [308]... Questo verbo è stato usato per descrivere il Lattaio delle H.F., e attraverso questa descrizione, per caratterizzare la Marcia dell'apparato... -Vedi: Lattaio che segna bene, Lattaio che segna forte, Lattaio che segna la notte. v. Apporre un Marchio (-vedi questa parola) su un Prodotto, che consenta l'identificazione dello Stabilimento siderurgico produttore. tutte le professioni e i privilegi, le cose sono contrassegnate in modo diverso." [3018]. Lettera di J. ROZET Maestro delle fucine a CLOS MORTIER -HteMarne- a MM CATTENOT BÉRANGER, LIONE, 30 marzo AD 52, 50 J-: È probabile che in futuro ti chiederemo il permesso di contrassegnare i caratteri che faremo inviarti, avendo interesse a far conoscere il Marchio dei nostri Prodotti. [300] a... Ph. DELORME.. 13 aprile 1854: MM AUBÉ & TRONCHON, Maestri di forgiatura a HERSERARANGE: Su richiesta del Sig. COL, Ingegnere della Cie de l'Est, vi abbiamo inviato alla stazione di METZ kg Ghisa da Rifondere n 1 in 68 Sapot. Fattura indirizzata a casa tua a PARIGI. 68 Sapot Segnato CLOS MORTIER, a 192.50 fr - 616fr', in [300] a... Ph. DELORME c. Al Laminatoio, causare tracce sull'Ordine degli Avvocati Le Savoir... Ferro Laminato.. piegato o, quantomeno, quando a questo punto si fa Pressione, a Segnarlo, cioè a lasciare tracce nella forma di righe da rimanere. [1227] p.286. COLPI: Non molto marcati. Michel LACLO. MARCHIO: Esp. immaginato, segnando allo stesso tempo il fatto di essere stati segnati dall'atmosfera dell'industria siderurgica, ancora presente con i suoi simboli, e segnati psicologicamente, per via di un futuro assicurato. arte. du MONDE, analizzando il romanzo tradotto dall'italiano D'acier, ambientato a PIOMBINO, in questo paese toscano dominato dalle potenti acciaierie che hanno lasciato sul tappeto molti operai... Giovani disoccupati, senza divenire, ma pieni di voglia di vitalità di godere dei benefici del presente che l'età gli permette, secondo [162] du Vend , p.3 Letteratura. MARCATURA CON FERRO ROSSO: Fare -sugli animali- la marchiatura con un ferro rosso, -vedi questa esp.. MARCATURA RUSSA: Esp. notato, in [1223], a... FER... Possiamo pensare che sia un segno distintivo indossato sui Ferri proveniente dalla Russia, propone M. BURTEAUX.... Nel suo studio pubblicato nel 1846 (Memoir on the produzione e commercio di ferri d'acciaio nel Nord Europa), M. F. LE PLAY scrive: "Ho fornito, nel mio libro di memorie sugli acciai dello Yorkshire, i prezzi correnti dei quattro marchi russi che erano usati a SHEFFIELD nel 1842." [2146] MARQUETTE: Nel secolo XVIII, var. orth. da Maquette, secondo [1780] p.34. MARKER: In Miniera, agente che rimuove i Marchi, targhette identificative della loro provenienza, sulle Berline provenienti dai Cantieri, colui che tiene il conto delle Berline ricevute, spuntando con il gesso su una lavagna o prelevandole, per appenderle su un Sampler , le carte mobili di metallo, adattate alle Sedan dal Picker e dal Rouleur du Fond che designano con il loro numero. [273] pag. 66/67. Alla Miniera, agente di un Parc à Bois incaricato di ottimizzare la gestione di questo Parc... -Vedi, alla Coupe à profit de Bois, il cit. [2201] p.33. All'H.Fx Caricato in volume, Operaio che contava il consumo di Coke, Minerali, ecc., dell'H.F.. Nel 1869, a STIRING-WENDEL, al Puddlage, lavoro indeterminato, secondo [2747]. "n.m. Rullo con dischi mobili e corone sporgenti che vengono fatti passare lungo e attraverso (dal suolo). L'intersezione delle linee indica la posizione dei fori di impianto." [4176] pag.848. Presso la Coltelleria, Operaio incaricato di apporre sulla Lama, il più vicino possibile al dorso o al Tallone, in modo che sia risparmiata da ripetute Affilature - il nome ed il marchio del fabbricante... Il solo marchio - quadrifoglio , martello , alabarda- essere apposti alle costruzioni più antiche... Questa operazione viene eseguita utilizzando una pressa a pendolo o una taglierina a bassa potenza. Generalmente avviene prima della Tempra della Lama, o dopo -per coltelli da tavola e spelucchini-. Il procedimento è lo stesso, solo il punzone è tagliato diversamente, secondo una nota di P. MADRULLI. -Vedi, in Finisseuse, la cit. [2809] p.12. Elemento o composto chimico, possibilmente radioattivo, facilmente identificabile per le sue caratteristiche fisiche (colore, radioattività, ecc.) o per analisi chimiche, e che, presente in piccole quantità in una massa di materia, permette di seguire l'evoluzione di quella In il primitivo processo diretto di riduzione dell'ossido di ferro, "il vanadio del minerale è interamente trattenuto. È un buon indicatore della parentela del minerale". [1889] p.23. SCALE SCORER: Era un impiegato mensile nelle Ferriere; era probabilmente responsabile del rela-

37Associazione Le Savoir... Verme di ferro il peso al momento della pesatura.. Alla CREUSOT, intorno al 1830, avevamo "due Segnalibri sulla bilancia". [29] , p.212. PIN: Marchio registrato. Michel LACLO. TIME MARKER: Alla Mine du Nord, in particolare, nella stanza delle lampade, Agente incaricato di controllare i Gettoni alla Salita alla fine del Turno. -Vedi: Marqueux d'heure.A proposito della Fossa di ARENBERG, in WALLERS, notiamo: "Alla Lampisterie, era necessario mantenere e distribuire le Hat Lamps o -Barrette-, riparare e riempire le Accus, le Lamps à DAVY fiamma utilizzata per la rilevazione del grisù e controllata prima di ogni discesa. // L. L., il capo lampista, mi ha insegnato tutto il lavoro. C'era il mio compagno K. M., D. J. che controllava i gettoni. Lo chiamavamo Le Marcad eur!. // Il Il Minatore aveva 2 Gettoni, uno per la Discesa e l'altro prima (?) della Risalita. Durante la Salita, il Segnatempo doveva controllare i Gettoni. Se ne mancava uno, l'Ingegnere veniva avvisato. Ciò significava che si era verificato un Incidente o che il minatore stava costruendo un capannone [4497] p.93 STEEL HISTORY MARKER: Spiegazione pittorica di D. WORONOFF che parla del centro di accoglienza pubblico H.F. può notare: Nel momento in cui i Grands Bureaux si preparano ad accogliere gli archivi, e quando l'H.F. U4 di UCKANGE diventa un bene culturale, allo stesso tempo un segno di storia dell'acciaio, vale la pena ricordarlo. Aggiungendo le miniere di NEUFCHEF e il castello di HAYANGE, ecco un ambiente che dà tutto il suo significato al rimpatrio degli archivi. [4085] p.33. CIVILTÀ PESANTE TOKEN: Esp. utilizzato per designare la padronanza delle operazioni siderurgiche antropologi e sociologi. Ripercorrendo le origini del ferro in Africa, fornendo una grande quantità di informazioni tecniche e interrogandosi sulle conseguenze sociali, economiche e culturali di questa industria, restituiscono al continente nero questo pesante marchio di civiltà che gli è stato finora negato .ora, secondo exp. della prefazione Doudou DIENE. [2643] sito web... UNESCOPRESS. MARQUEUX D'HEURE: Nella Miniera del Nord, questo agente monitorava la presenza del Personale a Fondo e assicurava la preparazione e la manutenzione giornaliera delle Lampade. Si occupava anche delle mansioni accessorie della sala lampade e degli spogliatoi. Var. orth.: Indicatore dell'ora. -Vedi: Controllore della lampada, Gettone, Lampista, Medaglia. [1434] p.206. MARCHESE DE CARABAS: Soprannome dato a Jean Nicolas GENDARME, da [1601] p.11; -si veda anche, in Gendarme, la cit. [2] pag.166. MARCHESE: Comune di Francia, Secondo una nota del 1847, i due H.Fx che MM. F.lli PINART fondati nel 1837 a BOUQUINGHEM, comune di MARQUISE, occupati nel 1846, 100 Formatori, 100 Operai e vari Terrassier. Quando li abbiamo visitati erano in fiamme, alimentati dagli Orchi di BLACOURT e PESSEVERT, combinati insieme in opportune proporzioni. La Coca Cola utilizzata nella fusione proviene dal nord della Francia; la produzione media di ogni H.F. al giorno è di circa 3,5-4 Tf, convertita in parti di fusione applicate a vari settori ---. Conoscenza... FER th ed. MM. PINART utilizza la sua ghisa per la produzione di cuscinetti per le ferrovie e la sua azienda ha fornito strutture in ghisa che sono state utilizzate in diversi pontili sulla Northern Line. A seguito di richiesta del , MM. PINART ha proposto di aggiungere due nuovi H.Fx al loro stabilimento a Coke con Halles(1). Un motore a vapore con la potenza di 60 HP doveva fornire il vento necessario. La quantità di ghisa grezza che lo stabilimento sarà in grado di fornire è valutata in Tf/anno, e il minerale da lavorare in t ---. Nello stesso comune ---. c'è un altro Stati Uniti dello stesso tipo, fondato nel 1838, sotto la direzione del Sig. BROUTTA. Ora appartiene a MM. SHERWOOD et Cie, e contiene anche due H.Fx, della stessa capacità di quelli di MM.PINART. Si riforniscono anche di minerale di Boulonnais, ma forniscono solo ghisa destinata alle Forges de GUÎNES (62340), gestite dalla stessa società. [2643] (1) Secondo la stessa fonte, nota il nostro ricercatore, vi erano almeno 3 H.Fx nel 1853, e nel 1930 Cast Iron era fornito da Cupolas. Costruire. Pensilina vetrata a protezione di un marciapiede di stazione, di una porta d'ingresso, di un portico, di un negozio, ecc. [206]. All'H.Fx di LA PROVIDENCE-RÉHON, designa un rivestimento in lastre verticali che circonda la piattaforma Gueulard dove lavorava il personale addetto al carico manuale dell'H.F.... Questo ostacolo consentiva una parziale protezione contro le intemperie e la sicurezza contro cade... Su un rendiconto degli anni 1910/12, tale Marchesa -d una massa di kg- fu installata, durante la Ricostruzione di H.F n 2 per la somma di fr. 1.350,50, in [ 300] p.5, a... LA PROVIDENCE-RÉHON/Conti. MARQUISETTA: Sin. di Marcasite, White Iron Pyrite, parola trovata in un cit. de CHABRAND, in [52] p.68. "Minerale scadente (di ferro) di scarsa qualità." [1024] p Come nota il sig. BURTEAUX, questi due rif. sono, senza dubbio (?), solo uno e lo stesso Ore... povero! MARCHESE-FORGERON: R. PIJASSOU, nel suo studio su Les Forges du Périgord, annota: "Il Marchese Marc René DE MONTALEM-BERT --- era un imprenditore di classe che, all'inizio della sua carriera industriale, conobbe le difficoltà e le preoccupazioni del Maestro di Forges (Aveva) la protezione del Ministro della Marina ROUILLE ---; poté così percepire solidi anticipi di fondi. Ma il Marchese-Fabbro, senza scrupoli, e presto ripreso dalla vita di Corte e le preoccupazioni per il denaro, prestarono solo un'attenzione molto lontana alle sue Fucine fino al giorno in cui il (nuovo) Ministro MACHAULT --- chiese conto --- L'effettiva carriera del Marchese come Maestro di Fucine fu definitivamente interrotta nel 1755." [236] p.258, nota 22. MARQUOIR: Nelle Miniere, tavola provvista di chiodi su cui sono appesi i tasselli metallici mobili che identificano, con un numero, l'origine delle Sedan, quindi la Produzione, ai fini della sua contabilità per origine , secondo [273] p.66, a... MARCHESE. "n.m. Nel sud-ovest, aratro su cui era stata adattata una tavola, generalmente provvista di due vomeri paralleli, per scavare solchi in cui veniva seminato il grano". [4176] pag.848. MADRINA: Colei che presiede al Battesimo --- (per noi, di un'Installazione della Fonte Zone). [206]... Durante la Benedizione (-vedi questa parola) di una Fornace, donna o fanciulla che accende il Motore appena rifatto o che riparte per una nuova Campagna -una nuova Fonderia-. -Vedi, Pulsante di accensione, cit. [246] N. 117, dic. 1993/gennaio. 1994, pag. 16/17. -Vedi: Crest, Padrino. -Vedi, a Lord of Industry (Grand), la cit. [160] p.99/100.. La cerimonia dell'illuminazione H.F. (qui, romanzata!!) fu il preludio alla Campagna Fondage che sarebbe durata ininterrottamente fino alla primavera. Tutta la mia famiglia era presente ---, in compagnia del prete ---, e tre signori delle Forges de RUELLE ---, che erano venuti a fare un ordine di ferro per i loro cannoni e le loro armi. L'emozione mi strozzò la gola. Ogni anno, fin dalla mia prima infanzia, ho assistito a questo rito del Fuoco, ma quest'anno sono stata la Madrina. Sembra l'ultima nel paese: l'anno in cui la signorina Séverine ha acceso la stufa. Questo segnale d'onore mi fece alternare commozione e orgoglio. So che hai una buona mano, mi aveva detto mio padre. La campagna avrà successo. Ci porterai fortuna. Era l'emozione più che l'orgoglio a dominare il tete-a-tete tra il bambino che ero e l'H.F., questo mostro che era rimasto dormiente per mesi --- che, come un trucco magico, stava per tornare in vita. , riprendere Sputare Fiamme e respingere Metallo Fuso ---. Il Mostro sepolto nella sua tana di pietra nera mi ha chiesto: Cosa aspetti, bambina? Accendi questo focolare? Provai un acuto piacere in questa attesa del Mastodonte, e gli dissi: Gonfia bene il tuo seno e lascia che il latte bollente esca a fiotti (!!). Gli ho perdonato in anticipo tutte le notti in cui la sua laboriosa digestione mi ha impedito di addormentarmi ---. (Mio padre) prese il tizzone fiammeggiante che mi porgeva il grande Estève e che io esitavo a cogliere; me lo mise in mano che guidò verso la bocca spalancata dove lo infilai con vigore (...questo non è esatto, ricorda Y. LAMY). Quando il tornado di fuoco scoppiò con un ruggito nella rana del causse, l'enorme muro che conteneva il Mostro prigioniero sembrò essere attraversato da un brivido dionisiaco. Un mormorio percorse il gruppo degli Operai ---. Anche i repubblicani operai e contadini --- parteciparono all'alacrità generale (!). Le donne si asciugavano gli occhi con un angolo della fronte. Monsieur l'abbé, disse mio padre, per favore... L'Abbé --- avanzò verso il Foyer come un grosso tacchino artritico (!); mormorò una rapida preghiera, trasse dal suo breviario un cromo di S t ÉLOI e me lo porse ---. Ho gettato nel braciere l'immagine del Santo Patrono dei Fabbri, che una fiamma ha preso con una leccata della mia lingua. [1363] p.19/20.. In SENELLE i nomi delle Madrine sono: per H.F.1: Mme la baronne D'HUART per H.F.4: Miss DE SEILLIÈRE per H.F.3: Miss DONDELINGER per H.F.2 : Miss DONDELINGER a H.F. 3: Sig.ra BLANC per H.F.4: Sig.ra Baronessa DE SEILLIÈRE, secondo un documento redatto in occasione del pensionamento del Direttore di Produzione di SENELLE, Émile EISCHEN, nel [2004]. 20 marzo (1998)... I gestori di Orne & Fensch avevano scelto la semplicità tra Hauts-Fournistes de PATURAL per dare vita alla nuova P // Ci stavamo preparando a vivere (un) grande evento, uno di quei giorni per segnare il ricordo di un Alto Fornitore. Tutti i manager di PATURAL hanno circondato Denise VERMANDÉ, la madrina della versione del terzo millennio di P3. // Simbolicamente alle 8.50 in punto, Denise con voce un po' turbata dall'emozione, ha chiesto a Jean LARCHE, capo della posta, di mettere il vento sulla fornace e ha aperto con un gesto sicuro le valvole del vento dei COWPERS dal controllo della posta. Un fragore di applausi ha dato in questo preciso momento tutta la portata emotiva e tutta la dimensione di questo grande evento nella vita del gruppo di produzione Est e degli Hauts-Fournists di PATURAL. [2083] n 16 - apr. 1998, pag.6. Alla cokeria, l'avvio di un nuovo impianto non dà luogo a un Battesimo o a nessun folklore particolare... L'unica tradizione in vigore, a quanto pare, se c'è un'altra Batteria in funzione nelle vicinanze, è quella di andare e prendere lì il FUOCO per effettuare l'Accensione (della Batteria) (-vedi questa esp.)... nuova... giovane segretaria - che poi divenne la Sig.ra MEYER Ginette - era appena arrivata al Servizio... La Field Staff - 100% maschi - per farle uno scherzo, non aveva trovato di meglio che nominare la sua Madrina ma solo per uno dei Battery Oven, non uno qualunque; erano i Quattro... 69!... La nostra Madrina forse non capì subito quella malizia gallica

38nascosto dietro questa promozione d'onore!, secondo l'aneddoto orale, ricostituito, da F. SCHNEIDER. -dopo aver contattato i testimoni-. Immagine metaforica per designare Ghisa... Presso le acciaierie di conversione, "in un continuo sputo di fumi demoniaci, Ghisa fa da madrina all'acciaio ---. [2406] p.89. MARRAS: n.m. Grosso coltello da macellaio. Provenza. [5287] p.215 MARRE: * Tipo di Ferro... Tipo di Ferro prodotto nel Périgord, intorno al 1774, una specie di grande Barra, - vedi, in Ferri (Appellation des), la cit.[1104] p. 1052/53.- V., in Gordage, cit.[238] p.96.* Attrezzo agricolo... n.f. Agric. Specie di zappa.[372]... "n.f. Zappa da vigneto. [763] p” n.f. Arnese da vignaiolo che consiste in una lama di ferro solida, rettangolare, sormontata da un incavo in cui è infisso il manico, che forma con la lama un angolo più o meno aperto. diciamo Maille, Meigle, in Borgogna dove il Ferro può essere appuntito e avere anche due o tre Rebbi; Magau, in Provenza; Chêvre (sic), in Lorena; Crouet, Croy, in Orléanais "A volte designiamo la Zappa con questo nome, come nel Médoc. Nel Bourbonnais, l'ecobue. Nell'antica legge rurale, l'exp. Saisie de Marre si applicava a tutti gli attrezzi agricoli qualunque essi fossero." [4176] p Specie di Zappa usata dai viticoltori per arare le viti; che serve anche per sgombrare, per tagliare le radici delle erbacce, degli arbusti, da cui il nome di Tintamarre (vedi questa parola), per il rumore che fanno i contadini sui loro Stagni. [3191] n.r. Agrico. Pala larga e curva. [372]... "n.f. Grande pala ricurva." [3452] p Pala larga e ricurva chiamata Maille in alcuni cantoni; è utilizzato principalmente dai viticoltori. Serjans à Marres, servi che arano la terra con Marres. [3019] n.r. Agrico. Una specie di grande piccone. [372] Etim. d ens.... Ital. marra; dal lat. marra (tipo di Hoe). [3020]... Il nome Marre potrebbe essere stato dato a Fer du Périgord perché era usato per fare Hoes, suggerisce M. BURTEAUX. MARREA: Var. a nord di Mareau, -vedi questa parola.. Riguardo ad uno studio sulla Fucina di LA MEILLE-RAYE (Deux Sèvres), notiamo: L'unica locazione a noi nota, quella del 1652 concedeva un Affouage di 70 Marreaux -o circa 65 ettari all'anno, ogni Marreau occupa 100 gradini quadrati. [639] p.27 testo e nota 43. MARRE DU IRON: Ognuna delle gambe dell'ancora nelle galere dal secolo XV al XVIII, secondo [152].... È qui che si deve trovare l'origine ? di esp. Sei stufo, il che significava: smettiamo di remare, gettiamo l'ancora, si chiede M. BURTEAUX?! MARRETTE: Tipo di ferro prodotto nel Périgord, intorno al 1774, una specie di grande sbarra; -v., in Fers (Appellation des), la cit. [1104] pag. 1052/53. Var. ort.: Marette. MARROCHE: Una sorta di zappa, secondo [4176] p.849, a... MARROCHON. MARROCHON: "n.m. Petite Houe, in Aunis e nell'isola di Ré. Troviamo anche Marroche, n.f. I due termini si incontrano in RABELAIS, l, 23 e V, 9. In Vandea, dove scriviamo anche Marochon, La Marre nel XVIII secolo, noto anche come Binochon, Tréfuet." [4176] pag.849. MARRONE: Gettone di ferro del tipo usato nelle Miniere e negli Stati Uniti, secondo J. NICOLI-NO.. ogni loro giro Disco di metallo numerato che i dipendenti di certe amministrazioni erano tenuti a staccare da una tavola chiamata castagno al loro arrivo nei loro luoghi di lavoro”. [763] p.200. Nell'arte di Chaufournier, var. orth. di marrone; - vedi, a questo punto, il cit. [1260] p.34. "In Bourbonnais, piccola Zappa." [4176] pag.849. Conoscenza... FER th ed. MARROT: "n.m. In Bourbonnais, piccola vanga." [4176] pag.849. MARRÒTSA: n.f. Zappa. Albigese. [5287] p.2l5. MARS: Precedentemente riferito a Metal Iron... L'aggettivo Martial era usato in modo del tutto naturale; così DE DIETRICH evoca Martial Limon, Martial Pyrite e Martial Water quando descrive certe miniere dell'Alsazia. -Vedi: Colcotar, Matrimonio di MARTE e VENERE. -Vedi, in Colori allegorici e in Regime la cit. [3761]. Nell'antichità... "...dio della guerra ---, divinità tipicamente romana." [1]... La religione greco-romana associa ciascuno di essi (ogni Metallo) a un dio: Saturno Piombo, Venere Rame, Mercurio finì per dare il proprio nome anche al mercurio; quanto a Ferro, è un caso che sia il dio della guerra, Marte, ad ereditarlo? Fecondato dai fulmini, il minerale è, agli occhi degli antichi, maturato dalla madre terra; Il mio e l'utero sono sin. in egiziano. Per far nascere il Metallo è necessaria un'operazione magica, un sacrificio. Una gamba. Il Cinese racconta che il Fabbro e sua moglie si offrirono di persona al Crogiolo per ottenere la Fusione.” [496] n 463/4/5 - Sett./Ott./Nov. 1988, p.28. Quanto agli amori mitologici! ... Il Ferro ha una grande simpatia per il Rame; da ciò deriva la grande amicizia che i poeti hanno preteso che MARTE avesse con VENERE, secondo [1189] (?); n.b.: il testo e il riferimento bibliografico sono parzialmente errati e tutte le ricerche sono rimaste vane fino ad oggi. Nel XVI secolo..... Il ferro viene prodotto sotto l'influenza di MARTE, un mercurio impuro e uno zolfo secco e impuro, che coinvolge molti materiali terrosi nella miscela metallica. Così il Ferro è difficile da rammollire al fuoco e contiene molta Ruggine rinchiusa a causa dello Zolfo impuro.[3013] 8° cap.. Nel 17° secolo..... In termini di chimica si prende per Ferro. Contiene molto sale acido, poco mercurio, e una quantità mediocre di Zolfo acido, ma in qualche modo fissato, il che fa di MARTE il Metallo che più si avvicina all'oro. oro. Questi tre principi di MARTE sono uniti da una forte terra alcalina e rossastra che lo rende non malleabile prima che si sciolga. [3190] Nel secolo XVIII..... In un dizionario del 1710 e in L'art du Serrurier (1762), "nome dato dai chimici al Ferro (Ferrum) e che è sconosciuto ai fabbri". [30] 1/2-1972, p.84, [197] p.22 e [308]... "È un termine per chimico o farmacista nei dizionari consultati; TRÉVOUX 1740 ci rivela che 'i chimici danno il nome di Marte al Ferro, dicono anche che le parti dei corpi naturali, che sono di natura di Ferro, o d'acciaio, sono di natura marziale". LITTRÉ 1874 riferisce che "nel passato in chimica e in farmacia, perché in alchimia Marte designava il Ferro'." [330] pag.7. NELLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO..... Nome che gli alchimisti diedero al Ferro. [1634]. min. sin. ferro tra gli alchimisti, donde passò nella chimica degli antichi. [1638]. I Greci chiamavano Fer sideros ei Latini ferrum; astrologi e alchimisti lo chiamavano Marte, perché sostenevano che questo Metallo riceve influenze dal pianeta omonimo -Luc.-. [1637] p.348, a... FER.. -Min.- Gli alchimisti avevano dedicato i metalli principali ai diversi pianeti: dedicarono il Ferro a Marte, alludendo al dio della guerra, che può essere visto anche come il dio del ferro; e Marte era il nome con cui designavano questo Metallo. Ma questo nome, passato dall'Associazione degli alchimisti Le Savoir... Fer ai chimici, oggi non è più in uso. [1633] -Mineralogia- Gli antichi chimici che avevano dedicato ogni metallo ad uno dei pianeti, avevano dato al Ferro il nome di Marte, e con questo nome ancora oggi è designato nei libri di medicina: lo chiamiamo Zafferano di Marte, Ossidi di Ferro; vetriolo di Marte, solfato di ferro; Tintura di Marte, una tarte di ferro e potassa; Boules de Mars, una miscela di tartaro e limatura di ferro, ecc. [1637] & [1635] "Pianeta del sistema solare situato al di là della Terra rispetto al Sole ---. La sua superficie rocciosa e desertica ha una caratteristica tinta rossastra, dovuta alla presenza di ossido di ferro." [PLI] -ed Vedi: Iron Age on MARS (L ), Iron Star. -Vedi, in Lune (La), la cit. [5348].. "Fra i Sabei (abitanti della terra di Saba, a sud della Penisola Arabica), eredi degli antichi Caldei, i sette pianeti (conosciuti a quel tempo) erano adorati come divinità; ognuno aveva il suo tempio e in il tempio, la sua statua, fatta col metallo che gli era dedicato ---. MARTE (aveva) una statua di Ferro." [2643]... "Il Ferro era considerato come il Metallo, e MARTE come il pianeta della guerra". [3016] p.42.. Un metodo di fabbricazione noto agli antichi romani (*) potrebbe essere ripreso per portare MARTE all'età del ferro ---. Quando si esamina la composizione del suolo di MARTE, ciò che veramente colpisce è il contenuto dal 5 al 14% di ossido di ferro. Questo è quasi il grado di un minerale (**). (MARTE) è coperto di ruggine. Ecco perché è il pianeta rosso, afferma il dott. P. CURRERI del MARShall Space Flight Center della NASA. [2643] testo di D. DOOLING, science.nasa.gov... Questo testo solleva due osservazioni di M. BURTEAUX... (*) Questo è un Processo di Produzione del Ferro diretto... ( **) Questi Contenuti possono sembrare abbastanza basso; per l'autore, il minerale è quindi definito principalmente dall'aspetto economico della produzione di metallo. Nome comune di una specie di lepidotteri, Nymphalis ilia. [1636]... È chiamato anche: Piccolo Marte cangiante, Piccolo Marte arancione; [1665] cita anche il Grande Marte Arancione. Etim. d ens.... Berry, mâr; città. mia; provenç. marcia, martz; spagnolo Marzo; Portogallo. Marco; italiano. Marzo; dal lat. MARTE o Mavors, Mamers, nella lingua degli Oschi, Marmar, nel Canto arval; l'etim. è oscuro e contestato. [3020] GUERRA: Specialità di Marte. Michel LACLO. MARZIANO: Un verde che non è terra. MARTE (Colori (di)): -Vedi: Colori (di) MARTE. MARSAIS: -Vedi: macchina MARSAIS. MARSAL: Nel 18° secolo, tipo di acciaio fabbricato in Inghilterra... Questa parola è probabilmente, come nota Mr. BURTEAUX, una var. orth. del secondo mandato del maresciallo d'acciaio. "Per fare Acciai come quelli chiamati Marsal in Inghilterra, la spesa sarà assolutamente la stessa. Ci sarà solo uno spreco maggiore nella raffinazione; cioè, invece di perdere 10, perderemo il 20%, e cioè portare la perdita al massimo grado. [66] p.408. MARTE NEL CUORE DI FERRO: Titolo di un articolo che evoca un possibile Nucleo di Ferro nel cuore del pianeta MARTE.. Considerata la sorellina della terra, MARTE ha appena mostrato un nuovo tratto di parentela con esso. Come la Terra, il pianeta rosso avrebbe infatti un nucleo di ferro, di proporzioni simili e in parte liquido. Questa ipotesi è stata stabilita confrontando i dati delle sonde americane Mars Global Surveyor e Mars Pathfinder, che hanno misurato la minuscola marea subita dalla superficie di MARTE e la precessione del suo asse. [812] n° 647 - apr. 2003, pag.18. MARSAUT (Jean-Baptiste): Ingegnere, poi amministratore Direttore della Cie des Houillères de BESSÈGES (Gard)... Ha, tra l'altro, il merito di aver notevolmente migliorato la lampada MUESELER... Inoltre, è il autore di un contributo allo studio del bacino carbonifero del Gard(1) e di un libro sui fondi di soccorso e previdenza presso la Cie des Houillères de BESSÈGES(1)... (1) La copertina di questi libri è classificata, in [ 300] a... J.-B.

39Associazione Le Savoir... Ferro MARSAUT. -Vedi: lampada MARSAUT, -Vedi: lavatoio MARSAUT, paracadute MARSAUT J.-B. MARSAUT nasce nel 1833 a FRANCOIS (Hte-Saône). Conseguì il diploma di maturità e fu ammesso alla Scuola dei Maestri Minori di S t -ÉTIENNE nel Si laureò maggiore nel 1852, che gli conferì l'equipollenza di Sub-Ingegnere. Divenne Ingegnere nel Servizio delle miniere di Galena di VIALAS (Lozère) e delle miniere di carbone di COMBEREDONDE (Gard), appartenenti alla stessa società, prima di entrare a BESSÈGES (Gard) alla fine del 1854 dove rimase attivo fino alla sua morte in C t fu come ingegnere capo della C ie des Mines de BESSÈGES che creò e sviluppò lo sfruttamento di MOLIÈRES (-sur-Cèze) intorno alla metà degli anni 1850 (una quindicina di km a nord di alès) ... Tra le tante invenzioni, alcune sono legate alla produzione come il Wagon Tumbler, poi denominato Rolling Pourer (brevettato nel 1874), altri alla Safety e in particolare all'illuminazione. La lampada MARSAULT (olio di petrolio) apparve intorno al 1880 come miglioramento della lampada MUESELER il cui setaccio di uscita del gas era direttamente visibile. La corazza, un cilindro di lamiera, protegge il setaccio (come nelle lampade FUMAT, WOLF, ecc. da esso derivate) ovvero i due setacci di ingresso dell'aria (serie di fori alla base della corazza) e l'uscita dei gas di scarico ( serie di fori in alto). Le perizie dell'epoca lodano la sua grande Sicurezza e naturalmente è migliorata più volte, secondo la nota del Sig. WIÉNIN.. J.-B. M ha inventato e sviluppato un Paracadute per il Trasporto del Personale perfettamente sicuro. [4036] p.408. MARTE CHIMICORUM: Esp. lat. (Mars des chemistes) che designa il Ferro, secondo [4358] p.101. MARTE DIAFORETICA: Nel 18° secolo, rimedio a base di ferro, "favorendo la traspirazione cutanea in modo leggero". [308]. -Vedi, in Martial Remedy, cit. [3102]. MARSEILLAISE DES FACTORIES (Le): Ci sono, infatti, due canzoni, che portano questo titolo... La canzone di Georges ANGLEBEL, TOUL -1915, che esalta la mobilitazione industriale durante la prima guerra mondiale, sottolinea J.-M. MOINE. .. Ecco il ritornello... Alle Fucina, cittadini! Lancia cannoni pesanti! Colpiamo! Forgiamo! Possa un flusso di ferro sommergere questi criminali! Il 19 settembre 2008, Le Courrier des médecins du RÉPUBLICAIN LORRAIN ha riferito che il signor PILCHEN aveva trovato il testo completo e la colonna sonora di La Marseillaise des factory o Des canons su un sito web! des munitions!, canzone creata da Nine PINSON durante la Grande Guerra in omaggio al senatore HUMBERT... Queste informazioni sono tratte dal libro Singing our Way to Victory: French Cultural Politics and Music during the Great War, scritto da Regina M. SWEENEY e pubblicato nel 2001 dalla Wesleyan University Press, in [300] at... MARSEILLAISE DES USINES (La)... Questo ritornello è diverso dal primo... Refrain... "Alle armi! Cittadini! Munizioni! Forgia! Forgia! Per la vittoria Forgiaci cannoni!" 1a strofa... Metalmeccanici Fate uno sforzo colossale!... Potete salvare il paese... Il suo destino dipende da voi! (ripetizione) Andate a lavorare instancabilmente, Alzando i pesanti Martelli!... 2a strofa Giorno, notte, nelle fabbriche, Senza tregua, senza riposo, senza paura, Azionate le macchine.... 3a strofa Sessantaquindici! arma terribile! Gioiello d'acciaio! il nostro tesoro! Per essere invincibili (sic), non fermarti! vomita Morte! (ripetizione) Che il ferro delle nostre baionette non si spezzi nelle mani dei nostri valorosi fanti, all'assalto dei monti e delle creste... 4° versetto Sacro amore della Patria Solo sotto uragani d'acciaio!.. Conoscenza.. FER th ed. MARSIGLIA: ch.l. della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e il dep. Bouches-du-Rhône, 774 km S.-S.-E. da PARIGI e 314 km S. da LIONE; hab -Marseillais [206] -Vedi: ghisa alterata, ghisa al manganese, H.F. tipo BUTTGENBACH, in [2548] n 3 -Mars The H.Fx of St-LOUIS -1855/ "The H.Fx of St-LOUIS were nasce dalla doppia opportunità offerta dalle attività già avviate dal fondatore dell'azienda --.In agosto, costituzione della Gas Lighting Company, della H.Fx e Fonderie di MARSIGLIA e delle Miniere di PORTES & SÉNÉCHAS Il progetto si basa su la Produzione delle Ghise e la loro trasformazione in Fusione Secondaria -- -. Lo Stabilimento è stato allestito nel 1856 con la massima cura ---: La Sala di Fusione è superba. 4 Macchine a Vapore per un totale di 140 cavalli --- per assicurare il Funzionamento di la Galleria del Vento di tipo WITHWELL Il 1° H.F. è attivo I Minerali trattati provengono quasi interamente dal bacino del Mediterraneo: Ducato di Toscana -Isola d'ELBA-, Spagna -LA GARRUCHA- e Algeria -BÔNE regione ---. // Lo stabilimento doveva garantire la produzione di Tf lordi (all'anno) dal suo avvio ---. Questo risultato non sarà raggiunto prima , la Produzione annuale non supera il Tf prima // La Qualità dei Prodotti lascia a desiderare. Le ghise hanno un contenuto di zolfo troppo alto ---. Successivamente, i Gas Us Coke --- delusi. Questo Carbone (?) è inadatto alla Produzione di Ghisa che possiede le proprietà necessarie per la sua trasformazione in Ferro o Acciaio -. La proporzione del carburante nei costi di produzione è enorme. Occorrono più di t di Coke per ottenere Tf grezzo e più di 320 t per ottenere 1 t di Cast Parts in Second Fusion. Infine, l'azienda non è in grado di garantire ordini sufficienti ---. I produttori francesi di Fontes --- dimostrano la loro incapacità di combattere contro i loro rivali britannici. Tra il 1857 e il 1861 l Us Idling ---. L'azienda sta cercando di trovare nuovi sbocchi lanciandosi nella produzione di proiettili e palle di cannone. Alla fine del 1850, l'H.Fx di St-LOUIS sembrava condannato a brevissimo termine ---. // In , il Consiglio di Amministrazione --- ripensa completamente la strategia commerciale rispettando i vincoli del mercato ---. La produzione di ghisa deve passare in secondo piano ---. La direzione decide di concentrare i propri sforzi sulla produzione di Ghisa Raffinata - Ghisa Pura, Grigia, Trota, Bianca, Radiata e Nastrata - utilizzata dai Produttori di Ferro e Acciaio di Qualità Superiore presso il convertitore BESSEMER. Nel , la Società ha acquisito un brevetto che ha dato ottimi risultati ---. L Us ha appena prodotto i suoi primi caratteri manganese. La ghisa di St-LOUIS contiene dal 3 al 6% di manganese. Due anni dopo, la percentuale di manganese sale al 10% -Fonte Spiegeleisen // Sotto la direzione tecnica di JORDAN -ex professore di metallurgia presso la Scuola centrale di arti e manifatture- --- intorno al 1862-, la produzione decolla. Nel 1863, il 2 H.Fx produsse più Tf. Un 3° H.F. viene dato alle fiamme - Tipo BUTTGENBACH con semplice camicia refrattaria. 200 Operai sono impiegati nelle varie Officine ---. D'ora in poi sono i minerali algerini e spagnoli, meno ricchi di quelli dell'isola d'ELBA ma di più facile accesso, ad essere trattati come una priorità. A tal fine, la direzione si avvale dei servizi di DE VATHAIRE --- verso La lacuna in ghisa al manganese apre un ciclo di grande prosperità ---. Per tutto il periodo 1865/80, la società St-LOUIS si circondò di tecnici competenti ---. Nel 1875, la H.Fx di St-LOUIS consegnò al commercio il 75% di ghisa al manganese. Questa abilità tecnica è stata premiata l'anno successivo. con una medaglia d'oro all'Esposizione Universale di PHILADELPHIA. 3 anni dopo, il contenuto aumenta all'87%. Gli Stati Uniti producono quindi autentiche ghise al manganese ---. // Durante gli anni '70 dell'Ottocento, JORDAN condusse ricerche sulle ghise ricche di silicio. Dalla metà del decennio, l'azienda --- offrì ferrosilicio ---. La produzione conobbe una cifra record nel 1873 con t ---. Quasi 600 lavoratori sono poi assunti dalla Società ---. Nel 1886 fu avviata la produzione di ferrocromi, leghe utilizzate principalmente dall'industria siderurgica per la fabbricazione di materiale bellico - proiettili e armature Nonostante (la) serie di successi tecnici, la produzione diminuì a metà degli anni 1870 per avvicinarsi alla t in One 1° H.F. si estingue nel La situazione economica diventa difficile ---, inizio della grande crisi siderurgica, --- aumento del prezzo dei minerali ---, forte concorrenza dei mercati iberici ---, aumento significativo del prezzo di costo di Ghise alla Fabbricazione ---. // Nel 1877 la Compagnia è ancora in buona salute ---. Nel 1882, la H.Fx di St-LOUIS produce 6/10 di ferromanganese francese. Questo è l'ultimo anno di prosperità ---. Dal 1883 le quantità prodotte diminuirono drasticamente per stabilizzarsi per 10 anni intorno a t ---. // Nel , la concorrenza straniera (per Ferrosilicon) priva ormai l'azienda marsigliese di buona parte dei suoi sbocchi nazionali ---. // Dal 1876 al 1885, la H.Fx di St-LOUIS ha esportato grandi quantità di Fontes negli Stati Uniti, Russia, Inghilterra, Belgio e paesi germanici ---. // Dalla fine degli anni 1880, i mercati erano in gran parte limitati allo spazio nazionale ---. Dal 1888, gli Stati Uniti operano molto spesso con un solo MF Ci sono meno di cento dipendenti ---. Dal 1880, la storia dell'H.Fx di St-LOUIS divenne una storia di lenta agonia. Nell'agosto 1903 la produzione fu rallentata e un secondo H.F. fu spento. La Società non può più competere con il Ferrosilicio prodotto nel forno elettrico in Gran Bretagna e Germania, che tende a sostituire quello prodotto in H.F. L'ultima produzione avviene nel L'impianto di St-LOUIS viene smontato e trasferito presso BOULOGNE /Mer per conto della società Anonyme des Aciérie de PARIS-OUTREAU ---. Con solo mezzo secolo di attività, l'H.Fx di St-LOUIS ha avuto un'esistenza relativamente breve. [2548] n 3 - Mars 1999, p.19 a 27. MARTE POMMÉ: Preparazione galenica. Nella farmacopea.... Mela-Marte... Estratto di Mela-Marte -o Mela-Ferro-: l'estratto di Mela-Marte è un malato di ferro impuro, ottenuto digerendo la limatura di ferro in succo di mela acido ed evaporando fino a estrarre la consistenza. Proprietà terapeutiche: preparato di gusto gradevole, ottimo elemento di medicamento ferruginoso, che può essere assorbito tal quale (1). In tintura.... Tintura di MARTE decapitato... È una dissoluzione dell'estratto di MARTE detestato -1/10- in alcolato di cannella (1). (1) secondo la nota di L. BASTARD, in [4134] p.196, at... FER. MARTALIA: nr. Chiodo a testa larga grande per inchiodare pezzi di telaio di grandi dimensioni. Queyras. [5287] p.2l5. MARTCHANDÈYE: Al Mulino del carbone di Liegi, "n.f. Merchandise. 'Lès Martchandèyes', sempre al pl. i Boschi di ogni specie che si usano nella Miniera. 'Lès costès Martchandèyes': 'lès cost Bwès d'tèye' -de 4 piedi (1,2 m) e sotto-." [1750] MARTCHÎ: Al Liège Coal Mill, "n.m. contratto di lavoro, convenzione o contratto di lavoro. 'Over a Martchî', lavoro a prezzo fisso, presso la società. 'Ovrer a Martchî al Bèrlinne (nel numero di Berlines )", parlando di paranchi, carrettieri, prostitute. "Ovrer a Martchî â mète cwâré (per m2)", parlando di Fellers. "Over a Marchî a l'avancemint (per m di avanzamento)", parlando di Bosseyeurs, Bacneurs, Inghiottitori, Recasters." [1750] MÂRT DI FEREÛ: Al Mulino di Liegi, Maréchal-Ferrant Hammer, dopo [1750] à... FEREÛ. MÂRTÊ: Alla Liège Coalworks, "soprattutto sin. di 'Révolvêr', Utensile pneumatico. 'Facevo appena buone pressioni po ben f roter i Mârtês (ci vuole una buona pressione - di aria compressa - per far girare bene i martelli) '." [1750] Al mulino a carbone di Liegi, "Martello. 'Li Mârtê d'fereû; il martello del maniscalco". [1750] MARTEA: In Belgio, nel secolo XVI, var.orth. per Martello. -Vedi, in Presidenza, il cit. [595] pag.49. MARTELLO PERFORATORE: Martello perforatore... Alla Liège Coalworks, una specie di martello perforatore pneumatico. Esp. syn.: Mârtê al pîre.. "Perforatore utilizzato per praticare fori di esplosione in Bacnures, protuberanze, ecc.." [1750] à... MÂRTÊ. MÂRTÊ A HOTER: Al Mulino del carbone di Liegi, una sorta di martello pneumatico, come il Mârtê a Forer, "ma di calibro maggiore, usato per scavare fori di esplosione in

40il Bosseyement e di 'riscaldarli' -allargarli e approfondirli- per mezzo di cunei ad ago; pratica fori di esplosione abbastanza larghi da introdurre due guance tra le quali viene inserito un cuneo. , cit.[579] t.i, p.9 MARTEALLE: Var. orth. de Marteal.WINAM- PLANCHE -SPATHEUX-: terreno unito alle piazze di viez Forneal.Nel 1425, un prato era situato desoz le Fornea nel comune di CREPPE - SPA- ---; nel 1433, vi si parla ancora del Fourneau, ma anche di un Martealle.[5195] p.94. MÂRTÊ AL PÎRE: Martello per la roccia... Alle Carbone di Liegi, una specie di Pneumatico Martello perforatore Syn. exp.: Mârtê a Forer;-vedi, a questa exp., cit.[1750] MÂRTÊ AL VONNE: Martello per la vena... Alle Carbone di Liegi, una specie di martello pneumatico. Exp.: Mârtê-Pic.. "Martello pneumatico molto leggero utilizzato per l'abbattimento del carbone; 'Ovrer al Vonne a Mârtê (lavorare con Carbone al martello pneumatico)'." [1750] a... MÂRTÊ. MARTELLO... parola dai molteplici significati... ** Martello che colpisce... Strumento di Colpo formato (il più delle volte) da una Testa -generalmente di Acciaio temprato duro- e da un Manico.[206]... -Vedi, in seguito a questo avviso, le numerose voci corrispondenti ad una grande varietà di Martelli.* Attrezzo per percussione manuale. .. Elemento fisso o mobile di una macchina rotante destinata a frammentare il minerale. -Vedi: Frantumatore a martelli e Frantumatore a martelli. Utensile da minatore. mano), classificate in base alla dimensione e all'uso. Con il più piccolo, che è anche il più leggero, si colpisce il secondo attrezzo di ferro; con quella media del primo Utensile di Ferro, e con quella più grande del terzo Utensile di Ferro ---. Vi sono due grandezze nel tipo più grande di Martelli (che si tengono con due mani): con quello più piccolo colpisce il quarto Attrezzo di Ferro, e con quello più grande pianta i Cunei nelle Fessure." [650] p { 1} qualificato come piccolo , secondo [1519] & large, secondo [650], il che è un errore Schlagel {francesizzato in Schelegel all'inizio del XVIII sec. ---}, Utensile a sezione ottagonale del peso di ca. 1,5 kg ea Pointerole - Eisen, anticamente Coignet in francese.." [599] n , p.39, testo e nota. Attrezzo manuale, usato in molti mestieri, come fabbro o artigiano... È il nome di un Strumento di ferro affilato alle due estremità, trafitto da un occhio nel mezzo, per adattarlo con un manico di legno duro e legante, come agrifoglio, tenuto insieme da un cuneo di ferro che va nel legno: un'estremità del martello è larga, quella che il Coltellinaio chiama la testa; l'altra estremità che è appiattita si chiama Panne: queste due parti debbono essere Temprate molto dure e senza Ricottura (si usa oggi il termine Temperato), perché il Coltelliere è obbligato a Temprare l'acciaio a freddo , che rovina maggiormente gli Hammers." [2952] p Vedi, in Curiosità / Varie, il significato di MOLO-TOV! -Vedi, in Maillet, la cit. [531] pag. 484. Conoscenza... FER th ed. -Vedi, a Mythologie, in [620], il nome dell'inventore del Martello. -Vedi, in Relevé, la cit. [1441] p.40 Per una presentazione dei diversi modelli utilizzati dal XIII al XVI secolo, vedi, in Masse, cit. [3284].. L'Editto di Febbraio stabilisce che, per la realizzazione di questo oggetto, si possa fare uso di Ferro Agro e Fragile; -vedi, a questa exp., la cit. [2380] p.184/85.. “I martelli ricoprono il ruolo centrale nel gesto della Forgia. Martelli ad artiglio o ad artiglio diritto; Martelli da banco che sono anche usati per scolpire; Martelli a testa piatta per raddrizzare e piallare il ferro; Martelli a testa tonda o semicircolare per sollevare e stampare pezzi curvi ---. [438] 4a ed., p. 233 Alla Forgia, 2 categorie di Martelli.... I Martelli si classificano in due categorie: a) Martelli da Colpire in Fronte o Mazze; b) Martelli a Mano. [2954] p.30. Descrizione del Martello.... La mazza è lo strumento del percussore; si aziona con entrambe le mani; il suo peso varia dai 4 ai 10 kg. // Il martello a mano la cui forma non differisce da quella della mazza è azionato con una mano dal fabbro, pesa da 1 a 2 kg Vale la pena citare, come Hammer intermedio, il Hammer to Squiggle il cui peso è da 2 a 2 Kg. 4kg. Di solito è azionato con due mani; tuttavia, alcuni vigorosi Lavoratori a volte vi adattano un breve manico e lo azionano con una mano. // Infine, il Martello a zona tonda viene utilizzato per alcuni lavori speciali: esecuzione di arrotondamenti, piegatura di un cerchio, di un cerchio, ecc. // I Martelli sono solitamente realizzati in acciaio temperato (acciaio MARTIN); a volte, tuttavia, sono di ferro; in questo caso sono in Acciaio alle estremità e Temprato molto duro per resistere agli urti. // Il Martello è costituito da un corpo, trafitto da un foro chiamato Occhio, due superfici d'urto, Testa e Padella, e un manico di legno. // Il corpo è un prisma rettangolare limitato, all'estremità, da una superficie leggermente bombata che prende il nome di Testa, Area o Tavola. // La Panne (-vedi questa parola sotto lo stesso rif.) ---. // L'occhio (-vedi questa parola sotto lo stesso riferimento) ---. // Il manico è un pezzo di legno di sezione ovale o ellittica, lungo da 300 a 400 mm per i martelli a mano e da 750 mm a 1 metro per le mazze. // Il sorbo, il corniolo, il sorbo, legni duri, secchi, lisci e senza nodi, sono preferiti a qualsiasi altro legno per fare i manici; tuttavia, vengono utilizzati acacia e frassino. // Al di sotto dell'Occhio in cui è inserito, il manico presenta un rigonfiamento che impedisce al Martello di scivolare. Questo rigonfiamento è talvolta seguito da una leggera costrizione, al fine di fornire la necessaria elasticità. // Il Martello è fissato saldamente al manico da uno o due cunei in ferro o acciaio dolce, a volte con striature realizzate con uno scalpello (2). [2954] p (2) Si noti la particolare disposizione dell'Occhio ---. L'orifizio di immobilizzazione del manico è infatti svasato longitudinalmente nella parte inferiore e trasversalmente nella parte superiore. Questa ingegnosa forma ha l'effetto, da un lato, di bloccare verticalmente il manico per penetrazione conica e, dall'altro, di arrestarne il restringimento durante il periodo di lavoro per lacerazione trasversale del legno durante la penetrazione nel cuneo; alcuni Compagni raccomandano, a ragione, l'inclinazione diagonale di quest'ultimo. [3049] p Il Martello è un Attrezzo Shock che il meccanico usa non solo per Scalpellare, ma anche per Forgiare, Fiume, ecc. È fatto di acciaio. È costituito da un blocco parallelepipedo forato da un foro detto occhio; questo blocco è leggermente bombato su una delle sue facce che forma la Tête du Marteau, l'estremità opposta è assottigliata per formare la Panne che è longitudinale o trasversale. Le ossa della testa vengono tagliate. La punta e la testa sono temperate per non spingere indietro durante il lavoro. L'occhio riceve un manico di frassino o corniolo a sezione ovale come se fosse più facile da tenere in mano e assottigliato per parte della sua lunghezza dall'occhio per assorbire gli urti. Il raccordo è tenuto da un cuneo di metallo. [2865] pag.13. Un martello di 140 milioni di anni.... Un martello trovato in una formazione famosa per i suoi dinosauri (dovrebbe) avere 140 milioni di anni. Max HAN stava pescando con la sua famiglia vicino a LONDON, in Texas, quando ha trovato un pezzo di legno che spuntava da una roccia. Dopo aver rotto la roccia, ha scoperto un martello di ferro ottagonale. Il legno era parzialmente calcificato. Le analisi effettuate al Laboratorio Battelle hanno dato risultati insoliti: 96% di ferro, 2,6% di cloro, 0,74% di zolfo e niente carbonio. I test di densità hanno indicato l'eccezionale qualità di fusione ---. // (In effetti), è stato dimostrato che il martello è di origine moderna. È ancora un ex. di ciò che i creazionisti fanno per negare la verità ---. Il manico non è fossilizzato come dicevamo all'inizio, è di legno. La roccia in cui era incastonato il Martello era una concrezione di sedimenti molto più recente, ed è evidente che il Martello fu abbandonato dall'Associazione Le Savoir... Fer a cercatore d'acqua in tempi abbastanza recenti. [2643] ANEDDOTO... Hammer oder Amboss (= Martello o Incudine), tale è il tema adottato dal Professor KI-SIOLEK, incaricato di indottrinare il corpo docente della Mosella annessa alla Marca Occidentale (Marcia Occidentale ), sotto il dominio del fanatico Gauleiter BÜRCKEL, secondo una nota di G. MUSSELECK. Per il fabbro del Quebec in particolare, a volte designa il martello a penna dritta, - vedi questo exp.. Martello con fronte..., azionato con due mani... Sin.: Mazza, con manico rigido o flessibile. -Vedi, in Fournaise, la cit. [2214] p Nell'art du Serrurier (1762), ecco ciò che si scopre in questa parola: "Sappiamo abbastanza bene che cos'è un Martello; ma dobbiamo dire qui che i grandi Martelli che si realizzano martelli a due mani sono chiamati martelli frontali, che ce ne sono di più piccoli chiamati martelli a mano, e di più piccoli chiamati martelli da banco. [30] 1/ pag.84/85. Nella fucina catalana dei Pirenei o dell'Ariège, si usava un "Martello -martell-, 14/15 libbre per frantumare il minerale grigliato". [645] p.75. La rappresentazione del martello serviva da contrassegno per Steels. -Vedi, Acciaio con 2 colonne e Doppio Martello. * A Machine... -Vedi, a Martinet, l'elenco, tratto da uno studio di R. LANNERS, dei termini che generalmente riguardano Hammer e Martinet. Massa da 250 a 350 kg attaccata a un manico di legno azionato da una ruota idraulica a una velocità di circa 40 colpi al minuto. Un'incudine fungeva da supporto durante la forgiatura. [1178] n 3-4 Lug. 1991, p Vedi, presso Marteau (Gros), fig. La potenza (energia) al momento dell'urto varia come il peso e il quadrato della velocità (è l'energia cinetica 1/2 mv2). [4644] p.336. Loc. sin.: (Lo) Malh in Quercy nel XV sec. finishing & Mail, nel paese pirenaico delle fucine catalane. -Vedi: Fai bere il martello e fiorisci il martello. -Vedi: martello (grande). -Vedi, alla forgiatura ad impatto di molti tipi di martelli, e la nota di A. DE BADEREAU. Per il Bocard.... "Il più semplice di tutti i Bocard --- consiste in un grande Martello, solitamente di Ghisa, che cade su una grande Mazza o Mucchio anch'esso di Ghisa, circondato da assi, a forma di box ---. Un Martello di questo tipo, lavorando in circostanze molto favorevoli, sotto l'azione di un potente flusso, difficilmente può rompere in 24 ore quel kg di Minerale moderatamente duro." [1932] Parte 2, p.4 e 5. Pour l'Atelier de Forgeage.... "Altrove Martinet: massa di ferro o acciaio, attaccata all'estremità di una maniglia oscillante e mossa da un albero a camme collegato a una ruota idraulica Tre tipologie: laterale, frontale e terminale, a seconda del punto di azione delle Camme sull'Impugnatura ---." [544] p Tre tipi di Martelli: terminale, Cam preme l'estremità del boma oltre il suo asse di rotazione; lateralmente, l'albero motore è parallelo alla freccia su cui agiscono le Camme tra l'asse di rotazione e il Martello; frontali, le Camme agiscono sull'estremità della freccia oltre il Martello. [964] p "In generale i Martelli nelle fucine di altre regioni francesi pesano da 600 a libbre -Enciclopedia In Champagne il loro peso è da 7 a 800 libbre, e battono da 90 a 100 colpi al minuto; in Bretagna , sono da a libri - GRIGNON” [17] p.92, nota 12.. Questo Strumento, al tempo della Rivoluzione, veniva molto spesso identificato con il Martinet; era servito dal (Maestro) Martello o dal (Maestro)

41Association Le Savoir... Fer Martineur... -Vedi: queste quattro parole o exp., oltre a Chauffeur e Hydraulic Hammer. Sui siti.... Tuttavia, annotato nel rilievo del 1772, nella Generalità di CHÂLONS (s/marne): A "EURVILLE - Consistenza: un Forno, tre Fuochi, un Martello, un Martinet." [60] p C'era quindi, per i 'rispondenti' al sondaggio, una differenza tra i due 'Strumenti': sgrossatura, placcatura e sbavatura. [1104] p Nella regione di LONGWY questo termine sembra più comune di quello di Martinet Artiglieria e Genio di METZ e nonno del Maresciallo; compare in [29] I-3 p.40/41.Ecco come avvenivano le cose alla LHOMMAIZÉ Forge (Vienne): sotto forma di quadrati da 35 libbre che non possono, se non in rarissimi casi, essere usati direttamente. è poi necessario trattare questo Ferro per dargli le forme più commerciabili, cioè: Fogli detti Lamiere, strisce, nastri di 3 a 4 pollici di larghezza per 1/4 di spessore, per formare le ruote dei carri (cm 12 per 0,8). questo, l'unico procedimento noto all'epoca consisteva nel riscaldare il ferro (nella Boiler Room, vedi questa parola) e picchiarlo, non più a mano, con una mazza, ma con quello che oggi viene chiamato un martello a pestello e poi a quel tempo, solo un Martello.Era il pezzo più spettacolare di tutta la Fucina sia per il suo movimento che per il suo rumore.Il principio è molto semplice: una Ruota mossa da una cascata, moltiplica il suo movimento per mezzo di altre due ruote dentate e quindi attiva indirettamente un Albero Principale che porta due ruote a Camme -una con 6 Camme, l'altra con 8-. Nei piani verticali di queste ultime due ruote, due alberi, uno di 22 piedi -7 m-, l'altro di 15-5 m-, tagliati a smusso, potevano ruotare attorno a un mozzo. I martelli portavano sul lato più lungo, la mazza vera e propria, che è un ferro battuto a mano e pesa 800 libbre. All'altra estremità, un Becco permette alle Camme delle ruote di abbassarlo. Un'Incudine di Ghisa, a base quadrata, sostiene le Masse di Ferro che devono essere trattate. A causa della riduzione, la cadenza dei colpi doveva essere di uno, in due o tre secondi. Se i quadri arrivavano caldi dalle Raffinerie si potevano trattare subito, era affare del Martello aiutato dal suo Cameriere, e avendo Tenaglie e mannaie per tagliare il Ferro sotto il Martello." [68] p. 549/52 .. Jean-Victor PONCELET, nel suo Cours de Mécanique Industrielle del 1830, dopo aver parlato di Martello con Coda, poi di Martello Frontale, evoca, non il tradizionale Martello laterale, ma una variazione quanto al punto di appoggio: "A volte finalmente , il Martello viene afferrato tra la Testa e il suo asse di rotazione. Si può allora, per evitare lo shock, ricorrere ad un procedimento simile a quello indicato per il Pestello. Consiste nel tracciare per l'asse A una retta AC quasi tangente ad una retta prossima all'albero rotante e tracciare una Cam tangente nello stesso punto all'albero e alla retta parallela ad AC. Questo sistema fu messo in uso nelle Fabbriche di M. COCKERILL a LIÈGE." [710] p.37/38... Sarebbe un Martello a sollevamento o alla francese, nota A. BOURGASSER.. Nel 1631 , in la provincia di LIÈGE, Hammerhead stesso... -Vedi, in Chameau e Cotizelle, la citazione [1267] p.308 Le Savoir... FER th ed.* Un element de Machine.. A volte designa solo la parte che colpisce del Martinet o... Martello precedente, cioè la Testa - Vedi, in Grembiule, il cit [1924] p.15.. I Martelli erano di ghisa grigia o ghisa bianca, questa più resistente di quella, ma il massimo durata di questi martelli, anche in ghisa bianca, era solo da 3 a 7 mesi [1178] n 21 - maggio 1996, p... Quindi questo commento di P LÉON: "Mentre la mazza del martello (Dauphinois) è in fusione Ferro o Ferro Battuto, la superficie battente è in Acciaio, quindi più dura."[17] p.92, nota 10.. "Gli antichi Martelli erano indubbiamente molto semplici ---, senza coda di rondine, senza punte intercambiabili ---. Questi martelli sono di ghisa, di vari pesi. Anche la loro durata è relativamente limitata: i Martelli, dice il nostro Forge Master del Périgord, durano tre o quattro mesi, più o meno; quelli di Fonte Grise durano meno di quelli di Blanche ---. Oggi quasi tutti gli Hammerhead sono dotati di una coda di rondine in cui sono incastrati i Pannes. Possiamo quindi sostituire le padelle danneggiate senza cambiare l'intero martello ---. Il peso dell'attrezzo varia a seconda del lavoro da eseguire --- e in base al tipo di dispositivo. Per i Martelli del tipo frontale o laterale, nei Martelli da molare, il peso dell'attrezzo è molto più considerevole. La gamma può andare --- da 50 a 400 kg: da 50 a 250 kg per Rondoni di tipo terminale; da 200 a 400 kg per il costato." [29] , p Vedi: Blocco oltre che cit. a Fucina... (da VILLEREUX nel 1591). * Altri accettarono... Verso il 1710, "Ferro con cui il Gli ufficiali dell'acqua e della forestale segnano gli alberi che devono essere tagliati, quando hanno vendite di legname e aggiudicazioni." [197] p.6 supp.. la Camera del Consiglio in un baule con tre chiavi, per segnare i piedi d'angolo, i muri, gli alberi di spigolo, i bailliveaux e altre riserve." [3018] a... MARTEAU. "Martello o Battente: questo pezzo di ferro ha dato origine a molte opere artistiche interpretazioni. Serviva, e serve tuttora -sebbene l'uso del campanello lo abbia ampiamente sostituito-, per annunciarsi. [353] di Vend, p.2. In termini di anatomia, si dice di un piccolo osso a forma di martello che si trova nell'orecchio interno, il quale colpisce un altro a forma di incudine. Servono il senso dell'udito. [3018] ** Un Martello che non batte... * Un'Officina... Sin.: Forgia.. Nel sec. e prima, "una tale Fabbrica (-vedi, à Feu brasque, cit. [29] , p.117) integrata come diremmo oggi, era chiamata in molte regioni semplicemente Martello o anche Forgia". [29] , p IN EVREHAILLES (NAMUR), “il Marteau (fu) fondato nel 1518 e (il suo) controllo passò, verso il 1550, alla famiglia MALEVÉ”. [2643] Syn de Platinerie.. Lo stabilimento di lavorazione più diffuso in FRANCHIMONT (B) è la Platinerie. Mentre la parola Platineur esiste dall'inizio del XVI secolo. almeno, l'appellativo Platinerie è apparso solo nell'ultimo terzo di questo secolo, ma si è diffuso solo nel 18° secolo, prima si chiamava semplicemente Marteau, termine equivoco, perché quest'ultimo poteva designare Maka d'Afinerie. Ci sembra che exp. come Martello per stendere Ferro, Martello per Ferro Prolungato, (Martello) per Ferro piatto e lungo, (Martello) per lavorare Ferro Piatto già alludono alle Platinerie. Troviamo anche Battery -1514,1623-, Battery of Peales -Stoves, Forge platinante o Platineresse, Forge à Platter Infine, Martinet è talvolta usato per designare questo tipo di Noi.. [5195] p.58. * Varie... Nel parlare di Parrucchieri-Parrucche, Rullo (capelli) orizzontale o verticale. // (Es.:) Sistema il suo parrucchino e aggiusta meglio i suoi martelli penzolanti. [3350] pag.71. In termini marinareschi si dice del traghetto dell'arbaleste (1) o del bastone di Giacobbe (1). A volte il randello di Jacob ha due martelli o traverse. [3018]... (1) Strumento usato per prendere altezze o distanze per angoli. Piolo che tiene i cavalli attaccati al timone di un carro. "I carri portarono via i martelli che tenevano la fila dei cavalli e li gettarono nei fossi". FROISSART, II, p [3019] Martello, o erba a masse, perché questa pianta rassomiglia alle masse dei beadles. Cresce tra le acque degli stagni. Alcuni lo chiamano Materaz. [3264] Poema.... NINNA PER I PICCOLI CON NOI, in [3437] p Il fuoco del ferro scricchiola al vento, Mentre i martelli battono, Il bambino sorride mentre si addormenta Nel bianco vimini della sua culla. Mio figlio dorme sorridendo nel fragore del vulcano. Vive con il canto del ferro, come si vive con il mare! Onirismo.... Presagi di un sogno di Marteau: Vedere: opportunità di guadagnare denaro; usarlo: guadagno; colpire qualcuno con esso: un insulto che ti verrà inflitto; lasciati colpire: la follia ti aspetta. [3813] pag.197. Etim. d ens.... Bourg. stuoia; picard, martiau, martieu; vallone, mârtai; nome. maurzia; provenç. Martello, martello; spagnolo martello; italiano. martello. Sembra derivi da una forma martellus, derivata dal basso-latino martus, martello. Ora questo marto conserva la latinità? Vi troviamo marculus e martulus, Martello, col primitivo marcus; il basso-latino martus sembra provare che vi fosse un primitivo martus che rispondeva a martulus, come marcus risponde a marculus. Il latino marcus è imparentato con il sanscrito marj, schiacciare, colpire. [3020]... "Questa parola viene da martellus (parola latina), che usa PLINIO per dire che CINIRA, figlia di Agriope, inventò il Martello e le Tenaglie." [3018]... Il modo migliore per evitare di urtare le dita mentre si conficca un Chiodo è quello di impugnare il manico del Martello con entrambe le mani. [3388] pag.146. MARTEAU (Donald du) : -Vedi: Donald du Marteau. MARTEL: Non mi aspettavo CHARLES. MARTELLO (Grande): -Vedi: Grande martello. HAMMER (LE): Soprannome... Giuda ASMONEUS, soprannominato Maccabæus, il Martello -av. J-C 166/ [3810] MARTEAU (Legge empirica di): "Egli (VA- NÉECHOUT, Vicedirettore di GUÉRIGNY verso il 1840) trae una legge empirica valida per questi Martelli: M = 30S + 100/S (con M = massa del Martello in kg; S = sezione dei Forgiati più resistenti in dm 2 ). [1448] t.ii, p.90. HAMMER (Jack of): -Vedi: Jack of Hammer. MARTELLO DA COMPLETARE: Attrezzo da orafo; -vedi, per questa parola, La collection des Marteaux, in [438] 4a ed., p.319 & Il Martello da completare ha un bordo arrotondato. [4210] a... ARGENTIERE. MARTELLO AD AGO: Attrezzo per sguainare il cui scalpello è sostituito da aghi in acciaio, suggerisce Cl. SCHLOSSER A proposito di un rapporto sugli Stati Uniti, ha montato la guarnizione del gomito del portaventola, prima di rimontarla. [209] N. 4 - Sett. 1975, p.13. MARTELLO A ZONA TONDA: Tipo di Martello di cui non si conosce la forma e l'uso... -Vedi, a Marteau, cit. [2954] p.30. MARTELLO PER SPIANARE: Martello da fucina destinato a spianare la superficie della Lamiera Diamo il peso dei Martelli di una Blechhütte

42(Utensili per lamiera): martello per lamiera 4 centesimi; Martello da forgiatura 3,75 centesimi; Martello spianatore 2,5 cent. [4246] pag.48. MARTELLO DI ARDESIA: Attrezzo del Conciatetti... "Serve per tagliare l'ardesia, e per forarla o pungerla per fare i fori per i Chiodi." [3102] X 162a.. "...tornando al Chiodo, il Martello d'Ardesia arriva sino ad utilizzarne l'impugnatura. Questa, di legno, è subito prolungata da un'asta piatta a spigolo smussato ed affilato. La testa del Martello, che sostiene questa asta, è attraversata dall'estremità della detta asta, che si irsuta e si intacca: ecco un Martello che non dimentica di cavare i Chiodi se li ha messi male la sua testa, infine: un Artiglio per Inchiodare, e una Punta in Picco, per perforare, situata dalla stessa parte del Bordo del manico.[438] 4a ed., p.369 Martello.. Il martello rigato --- senza un manico, si compone di due parti distinte: una punta conica per la presa, sormontata da una massa di ferro a forma approssimativamente di parallelepipedo rettangolare.. 174. MARTELLO AMMORBIDENTE: Martello da cuoio, secondo [5234] p.407, in legenda delle illustrazioni., la cit. [2233] pag.79. MARTELLO DI ZAVORRA: Un martello bifronte a manico lungo usato per rompere la zavorra. [4595] a... MARTELLO DI ZAVORRA. BAR HAMMER: In tedesco, Stabhammer... Grande martello da forgia dove il ferro veniva modellato in barre. -Vedi, in Merchandise en Fer fondue, il cit. [4249]. MARTELLO A DONDOLO: Dietro questa esp., c'è il Martello Terminale che viene descritto nella parola Martinet, cioè che di fatto è sollevato dalla parte opposta alla testa rispetto all'asse di rotazione. Ci sono anche espansioni: End Hammer e Terminal Hammer. -Vedi, in Four à Puddler, la cit. [1303] p.17.. Il Toggle Hammer è una leva del primo tipo. [5184] p.6.. "Il Martinet è del tipo a levetta o terminale." [29] , p.50.. In uno studio sulle Lande, notiamo: la Forgia stessa comprende 1 o più Martelli a dondolo - il più pesante dei quali porta il nome di Martinet -, che con ripetuti colpi liberano le Sbarre dal pastoso stato delle loro scorie, allungare e dare forma a pezzi di metallo caldo. A volte una Fenderie accompagna questa attrezzatura, dove le barre sono divise in lame o aste. [1703] p.172. MARTELLO: strumento a percussione. Michel LACLO. MARTELLO BATTENTE: Strumento da rilegatore destinato a martellare la pelle per rassodarla... Ha una testa affilata, secondo [2015] testo p.28 & fig.3, pl.i, p.29. MARTELLO PER BATTERE IL FERRO: Martello con cui veniva modellato il Ferro. [3146] p.343. MARTELLO PER BATTERE LE FALCI: Attrezzo utilizzato dal mietitore per restituire l'affilatura alla sua falce, battendola su un mucchio, secondo una nota di R. SIEST... Tali martelli sono presentati, in [438] 4a ed., p. 44, fig.34, 36, 38, 41 & 43.. Questo strumento è stato prodotto nel 1926, dalla Taillanderie de NANS-s/s-S te -Anne (25330), secondo [1231] p.158, tariffa . MARTELLO BIGORNER: Sorta di Martello usato dal Fabbro, secondo [438] p Vedi, in Marteau, cit. [2954] p.30. Conoscenza... FER th ed. MARTELLO BIGORNET: Nel XVIII secolo, martello manuale. Esp. sin.: Martello bigornet.. Esiste in particolare un martello bigornet a testa tonda, secondo [3265] -TAILLANDIER, p.3. MARTELLO CONICO: Martello da caldaio, da [1228] p , con Padella e Tastiera, da [1228] p.251 fig. 24(57). MARTELLO RIBALTANTE (1): Martello composto da 2 padelle ricurve, utilizzato per eseguire goffrature - rilievi e avvallamenti - sulla lamiera... (1) Questa esperienza, nota N. DUEZ -I.F.R.A.M.- -Agosto 2010, è poco utilizzata in ferro battuto. Loc. sin.: Martello da rifinitura, un attrezzo da artiglio così finemente lucidato, Ø 22 mm, con manico in frassino, set. del peso di 250 g, è stato individuato nel catalogo degli strumenti GROPP -p.16/310-, in un negozio svizzero, secondo [2964] -Août HAMMER TO BOUGE: Tool d'Orfèvre; -vedi, per questa parola, LA COLLECTION DES HAMMERS, in [438] 4a ed., p.319 & il Martello per muoversi (è usato) per formare la parte concava di un piatto o piatto. [4210] a... ARGENTIERE. MARTELLO CON BRACCI: Martello da Fucina del XVIII secolo, brandito dal braccio dell'uomo, del Martello con tipo frontale (?). Sin.: Martello a mano; -vedi, in Masse, la cit. [1104] p Cfr., in Masse, cit. [1104] pag.971. CLEPTOMANE: Martello pneumatico, in [21] del MARTELLO A BRONDIR: Alla miniera, Martello con tavole rotonde usato dal minatore di carbone per colpire il Brondissoir, da [3310] -Ott MARTELLO PER NASCONDERE IL MIO: Nel XV secolo, Hammer to Break the Ore. -Vedi, in Passato, la cit. [604] p.322/23. MARTELLO PER SPEZZARE LA CROSTA: HUMOR... Strumento da pittore... "In vendita. Martello per rompere la crosta. V. RONÈZE, pittore. Montparnasse." [3239] p.40. Conosciamo anche il Martello per rompere la crosta, utile per mangiare i mattoni... Esp. slang che designa uno strumento immaginario necessario per rompere un alimento forte ingerito in piccole quantità, secondo la documentazione proposta da [2643] e -Janv MARTEAU PER SPEZZARE IL FERRO: Nel XVII secolo, Strumento della Fenderie. -Vedi, in Aripe il cit. [1448] t.ix, p.27. MARTELLO (in Castine): Martello destinato a spezzare il Castine per dargli la giusta granulometria da mettere nelle H.F.. -Vedi, in Lorena: MOUTERHOUSE, la cit. [1450] p.84. HAMMER: Il suo posto è in fondo al vestibolo. CHAPELLER HAMMER: Nell'enciclopedia, "si riferisce a un martello manuale 'usato per preparare le aree delle incudini'. Questi 'sono doppi scalpelli freddi...; -è usato- per rimuovere un'ammaccatura'." [330] p Cfr., in Chapelage, cit. [1104] p.1.089, o [1444] p Nella fucina del XVIII secolo, Martello a mano descritto da BOU-CHU come un doppio scalpello a freddo, il cui uso è quello di rivestire le aree di incudini e martelli colpendo in tutti i sensi . [1104] p.971 o [1444] p.264. MARTELLO A CHAPLER L'ENCLUME: Nel XVI secolo, Strumento della Grande Forgia. -Vedi: Il martello di Chapeller. -Vedi, in Tooling, la cit. [2413] p.78/79. MARTELLO DI TAPPATURA: In una grande fucina, sin. probabile - da Hammer a Chapeler - vedi questa exp., cioè destinata o a tagliare direttamente il Metallo, o a contrassegnarlo in vista di un successivo taglio. -Vedi, in Limonnier, la cit. [1094] p.212. Associazione Le Savoir... MARTELLO DI FERRO CON FIGURE: Martello del martello da guardia (agente forestale) utilizzato per contrassegnare gli alberi da abbattere, secondo [5234] p.681, in leg. d'ill.. MARTELLO IN ACCIAIO: Martello manuale la cui testa è in acciaio.La cernita con un martello o Scheidage viene eseguita utilizzando i seguenti strumenti: Martelli in ferro da 1,5 a 2 kg, con manico in frassino di 1,1 m di lunghezza, mazze in acciaio da 1 kg , con quadro, tagliente o punta. [4210] a... OFFICINA. SINGING HAMMER: Nei laminatoi del XIX secolo, syn., senza dubbio (?), di Singing Hammer Un Singing Hammer dà da 75 a 80 colpi/minuto; si stima che per trasportarlo sia necessaria una forza (anzi una potenza) da 10 a 12 CV. [4460] p Riguardo alle Fucina LA CAULRE, a 1/2 km da BRIEY, notiamo: Queste Fucina costruite nel 1838 & 1839 sono costituite da 1 H.F., 1 Forno Puddler, 1 Cingler Hammer, 2 Caldaie a Carbone e Carbone, 2 Forgiatura Martelli, 2 rondoni, 1 bocard per terra e scorie. [2163] -1845/46, p.358. MARTELLO PER SCALPELLO: Attrezzo che permette di eseguire Cesellature... -Vedi, con questa parola, il cit. [2922] p.120. BELT HAMMER: Martello verticale, simile ad un maglio a caduta che si solleva avvolgendo la cinghia che lo sostiene su un tamburo, secondo [836]... Come fa notare il sig. BURTEAUX, questo martello è diverso dallo Strap Hammer, che sembra più una combinazione di questo martello e del Friction Hammer. HAMMER TO DROP: Intorno al 1830, Martello a mano usato per Martellare l'interno delle Casse, il coperchio delle scatole di legno, da [3005] p.797, in leg.d ill., secondo una nota di M. BURTEAUX, tratta da al Musée de Normandie, a CAEN, il MARTELLO CON GRADO: Marteau de Boilermaker, secondo [1228] p , a "Chiave ovale."[1228] p.590, oppure a "Chiave a ferro di cavallo." [1228] p.591 MARTELLO A FERRO DI CAVALLO: Tipo di Martello citato, in [2953] p.132, di cui non si conosce il ruolo Sin.loc.: Martello a passo ovale MARTELLO A PEDALE OVALE: Tipo di Martello citato, in [2953] p.132, il cui ruolo sconosciuto.... 2 es. sono presentati, in [438] 4a ed., p.375, fig.97/98 MARTELLO PER DEMOLIRE TRAMEZZI: Attrezzo da muratore... 2 es. sono presentati, in [438] 4a ed., p.375, fig.100/01. MARTELLO DENTE: Nel 17° secolo, "termine di Marine. Il martello, che si chiama martello dente, è biforcuto. È usato per strappare chiodi durante la costruzione o la ristrutturazione di un edificio". [3190] a... MARTELLARE. MARTELLO A DUE LAMA: Martello da muratore.. Per spaccare una pietra, è con l'Ascia del Martello a due lame (la cui Panne porta due linee cave), per unire il paramento di una pietra, per rusticarla e poi stratificarla. [3191] a... TAGLIARE. MARTELLO A DUE MANI: Esp. sin. di Mar-

43Association Le Savoir... Fer teau davanti, secondo [438] p.269. MARTELLO A DUE PUNTE: attrezzo da muratore... 2 es. sono presentati, in [438] 4a ed., p.375, fig.89 & 90. MARTELLO A DUE PUNTE E IL SUO FERRO: Strumento da muratore... 2 es. sono presentati, in [438] 4a ed., p.375, fig.102/03. MARTELLO CON DUE TESTE PIATTE: Attrezzo da orafo. cm di circonferenza [438] 4a ed., p.325 MARTELLO CON AVANTI o MARTELLO AVANTI: Tipo di grande martello... Au H.F.... Attrezzo da fonderia avente la forma di un grosso martello a mano la cui testa pesa da 2 a 3 kg. Loc. syn.: Martello a 2 mani e Martello con traversa o Mazza Alla Fucina... -Vedi: Martello, come fu definito nell'arte du Serrurier - Vedi, a Forgeron, cit.[977] - Vedi a Marteau // Un Tool de percussion - Manuel tool, cit.alcuni sono chiamati Martelli davanti, perché servono a colpire davanti all'incudine: di solito è un Operaio subalterno, che impugnandolo con entrambe le mani, colpisce a volontà del fabbro sull'incudine, lavoro posto sull'incudine, gli altri si chiamano martelli a mano, perché si usa una sola mano per usarli, e di solito è il fabbro che li usa. [3102] a... FABBRO.. Nel 1377, a LONDRA, i vicini della Fucina di Stephen FRYTH, si lamentavano ---: I colpi dei Mhammer davanti scuotono le pietre e i muri delle [nostre case], di così che corrono pericolo di crollare, e disturbano il [nostro] riposo notte e giorno, e rovinano il vino e la birra nelle cantine, e la puzza del fumo del carbone del mare (-vedi questa exp. ) impiegato alla Forgia entra negli ingressi e nelle camere'." [3535] cap.9.. Come fa notare P. MADRULLI, il Martello con la parte anteriore è generalmente dotato di Panne (due usi per lo stesso Utensile), il l'arcareccio può essere diritto o trasversalmente AVENIR: Sempre davanti Michel LACLOS MARTELLO CON BORDO ANTERIORE E PINO: Attrezzo da orefice. [1441] p.97. MARTELLO DA DRESSING: Nella Fucina del XVIII secolo, Hand Hammer intendeva eseguire l'operazione di Dressage, quindi Dresser, -vedi questa parola, in [1104]. In Boilermaking, "è un Martello a due teste, una leggermente bombata per la sgrossatura, l'altra piatta, per la rifinitura". [1822] p Tale strumento appare, in [438] 4a ed., p Relativamente pesante per consentire al metallo di allungarsi per tutto il suo spessore. Le sue teste hanno un grande Ø per evitare che l'effetto dell'urto sia troppo localizzato. [3046] p.46. ATTREZZO: Falce o martello. MARTELLO DROME: Martello dotato di Drome. -Vedi, in Hammer to Enlarge, cit. [66] pag. 146/47. COLPO D'ARIETE: martello azionato da forza idraulica. Loc. sin.: Martello idraulico.. Fu il 15 dicembre che Pierre GOUVY --- ottenne dal suo amico il principe di Nassau-Saarbrücken, il privilegio esclusivo della produzione di acciaio nei suoi stati. Pochi mesi dopo, la Fucina da lui eretta a GOFFONTAINE, nei pressi di SARREBRUCK, produceva, con le famose Fontes de BENDORFF, Acciai e Limes presto rinomati. // Per tutto questo periodo e fino al 1850, inoltre, i processi di produzione di Le Savoir... FER th ed. L'acciaio rimane primitivo come nei tempi antichi. Parte del carbonio contenuto nella ghisa viene bruciato riscaldandolo al focolare inferiore con carbone di legna. Le impurità poi scompaiono per colpi successivi con il colpo d'ariete ---. [2157] sp. MARTELLO SGROSSATORE: Nel 18° secolo, alla Batteria, secondo HASSENFRATZ, era il 1° dei 3 Utensili da Colpo che servivano per fabbricare la lamiera; -vedi, in Marteau e Élargisserie, la cit. [1104] p Syn., senza dubbio, di Marteau Ébausseur. MARTELLO FRANTUMATORE: Nel XVIII secolo, lo strumento del minatore, secondo [2127] p.3 e pl.ii. MARTELLO EQUALIZZATORE: Martello forgiatore utilizzato per rifinire la lamiera. -Vedi, in Martello per la trebbiatura del lenzuolo, cit. [4246]. MARTELLO PER TAGLIO: lo strumento di Cooper. Sin.: Gratte & Polka, -vedi queste parole. HAMMER TO EXPAND: Probabilmente (?), Martello che serviva per realizzare un semilavorato piatto, a monte dell'Hammer to Platinum e Parer. -Vedi, nei Vosgi, la cit. [89] p.25/26.. A proposito della Manifattura di BAINS, baliato di REMIREMONT, DE DIETRICH scrive: Raffineria, 2 Martelli a Drome, 3 Rondoni, 3 Martelli per allargare, 3 Grandi Martelli per Platino e per Sbucciare le Foglie, tutti sotto la stessa Sala, che contiene anche 2 Forni a Riverbero per il servizio di 3 Rondoni e 3 Martelli Espansori e un 3° Forno Riverberante per il Platino: così un unico Hangard contiene 6 Bocche da Fuoco, 6 Martelli e 1 Stucco utilizzato per Riempire e Tagliare il Strisce, indipendentemente dalle cesoie. Questi fuochi e finimenti moltiplicati serviti da un numero proporzionato di Lavoratori, che rotolano tutti in una volta, offrono uno spettacolo imponente. [66] pag. 146/47. MARTELLO STAMPANTE: Martello da caldaio e orafo, ha generalmente una sola chiave, tuttavia esistono piccoli Martelli con due chiavi tonde. Come suggerisce il nome, questo martello viene utilizzato per lo stampaggio, ma anche per la termoretrazione del rame rosso e della lamiera calda. [1228] p Orafi foggiati con procedimenti sostanzialmente identici a quelli dei Boilermakers, oro e argento, i primi metalli ottenuti in fogli ---. // Si noti che St ÉLOI, ministro di DAGOBERT 1° e valente orafo, è il patrono degli orafi e anche quello dei calderai. [3046] p.6 e 7. ATTREZZO DA ORAFO... -Vedi, in Goldsmith / La collection des Marteaux, cit. [438] 4a ed., p.319 & Alcuni esemplari sono presentati, in [438] 4a ed., p Le Marteau à Emboutir (est) a forma di quarto di cerchio, con sgorbie rotonde e facce a testa di diamante. [4210] a... ARGENTIERE. Nel 18° secolo, una specie di martello usato dallo stagnino, circa un piede (cm 32,5).Le Sgorbie o Padelle di questo Martello, sono tutte tonde, ed hanno le facce fatte a forma di diamante liscio e tondo; viene utilizzato dagli Stagnini per lo Stampaggio, vale a dire per far assumere ad un pezzo di latta la forma di una pallina tagliata nel mezzo." [3102] X 162a, e parzialmente, [1897] p.758/59. MARTELLO STAMPANTE CON BOUDIN: Tipo di Martello citato, in [2953] p.132. Esp. syn., presumibilmente, di Marteau à Emboutir en boudin. [4210] a... ARGENTIERE. MARTELLO A SPINTA: Attrezzo da orafo; -vedi, per questa parola, La collection des Marteaux, in [438] 4th ed., p.319 & 322. Nel XVIII secolo, un tipo di Martello usato dallo Stagnino, secondo [1897] p.757, a ... FRANCOBOLLO. MARTELLO PER STAMPAGGIO A PUNTA DIAMANTATA: Nel 18° secolo, tipo di Martello utilizzato dallo Stagnino, secondo [1897] p.757, per... STAMPARE. MARTELLO INGRANAGGI E VOLANO: Intorno alla metà dell'800, Grosse Forge martello per il quale l'energia era trasmessa da ingranaggi e conservata da un volano "I martelli ingranaggi e volano, essendo ancora poco diffusi, i Capi di Produzione che confondono molto volentieri la routine con l'esperienza, sono molto contrari alla loro introduzione, e affermano che il lavoro deve soffrire del fatto che gli Operai non possono fermarli così facilmente come gli altri ". [1912] t.ii, p.538. MARTELLO PER STAMPARE: Attrezzo da fabbro o fabbro le cui punte sagomate servono per marcare il ferro, nota R. SIEST... Un'illustrazione è proposta, in [438] 4a ed., p Serve per aggiungere un foro - Stampaggio - Ferro. [3310] - Dic MARTELLO PER STAMPARE I FERRI DI CAVALLO: Attrezzo del maniscalco, notato dal sig. : Grande martello da fabbro .. Per la produzione di strisce spagnole e bande per cerchi di barili, c'è al KÖNIGS-HÜTTE nell'Harz, uno speciale martello per allungare. [4249] a... EISEN, p.625. Tipo di Martello usato dal Boilermaker. MARTELLO PER ALLUNGARE IL FERRO: Uno degli esperimenti che potrebbero designare, nei secoli XVI e XVII, l'Officina che, in seguito, prenderà il nome di Platinerie... -Vedi, a Marteau / *A Officina, cit.[ 5195] p.58 MARTELLO PER ESTENDERE IL FERRO GIÀ BATTUTO: Traduzione del latino exp martellum ad extendendum Ferrum jam forgiatum. martellum ad extendendum Ferrum jam forgiatum, destinato a lavorare il Ferro semi-battuto delle Ferrières." [602] p.103 MARTELLO STENDITORE: Tipo di Martello utilizzato dal Caldaio utilizzato per Tendere la lamiera. .. Tale Attrezzo compare, in [438] 4a ed., p.299. MARTELLO A FACCIA CURVA: Specie di martello a mano la cui testa ha la forma di una piramide tronca e che serve per fissare in posizione le Lame delle seghe circolari. tieni il martello dritto e colpisci la lama della sega senza dover torcere il polso a ogni colpo. [2643] MARTELLO PER FARE LE SUOLE: Intorno al 1830, Martello usava per forgiare le suole della lamiera." [1932] t.2, p.xxxij. MARTELLO DI FERRO: Nel XVI secolo, in Belgio, exp. che designa una fabbrica di ferro, come Martinet in Francia.. "Una cartiera --- era vicino alla HOUDRESSE TOWER: fu trasformata in una fucina

44o Martello di Ferro intorno al 1550." [579] t.ii, p.6. MARTELLO DA COLPO IN FRONTE: Nel XVIII secolo, syn. Char." [603] p.209. MARTELLO CON FERRO PIATTO E LUNGO: Uno delle esperienze che potranno designare nei secoli XVI e XVII la Bottega che, in seguito, prenderà il nome di Platinerie... -Vedi, à Marteau / * Un Atelier, la cit.[5195] p.58 - Vedi anche : Marteau à long Fer. per il suo uso nella ferratura dei cavalli MARTELLO FERRETER: Attrezzo del Maniscalco... Si definisce Fertier à Forger les Fertier o Fertier à fitter, secondo gli appunti di viaggio di J.-M. la Mostra allo Château de l Hermine di VANNES, seconda metà di settembre 2006, intitolata: Quando c'erano i cavalli a VANNES.La chiave è più arrotondata.Ci sono diversi modelli che vengono utilizzati nella lavorazione della lamiera e il cui peso viene scelto in base lo spessore delle lastre da lavorare. Viene utilizzato per raddrizzare e sagomare lamiere di acciaio. [1228] p.250. MARTELLO IN FERRO ALLUNGATO: Uno di exp. potendo designare nei secoli XVI e XVII, la Bottega che, in seguito, prenderà il nome di Platinerie... -Vedi, in Marteau / * Un Atelier, la cit. [5195] pag.58. MARTELLO-AFFINERIE: Nel XV secolo, Fucina con Affineria e Martello. Var. orth.:e Affinoir Hammer.. "Sarebbe sulla terraferma dalla loro ricezione (dei Monaci di Orval), che Friske LE MARTEAL(*) avrebbe stabilito la Hammer-Refinery di TINTAL-LE o PIHEPOT, intorno al 1465." [3270] p (*) Il patronimico, nota M. BURTEAUX, corrisponde alla professione. HAMMER AFFINOIR: Si tratta, senza dubbio (?), di una Fucina comprendente una Raffineria e un Martello - 'alcuni lasciti sui quali dovranno costruire una fabbrica che si dice sia Affinoir Hammer...!' ---." [427] p.124. MARTELLO (affilatore): Strumento a percussione lanciato in particolare dal fabbro del Quebec... Questo piccolo martello a mano (viene utilizzato) per raddrizzare o livellare il ferro, stampare alcune parti. [100] p.154. HAMMER TO FIER: Nel XVI secolo, in Belgio, exp. che designa una fabbrica di ferro, come un martinet in Francia.. La Forge de CHINET, "è una cartiera --- che fu trasformata in un Marteau à Fier nel 1517." [579] ti, p.7. FORGE HAMMER: Errore di trascrizione per Groove Hammer... Si tratta infatti del Martello idraulico utilizzato in passato presso le Trafilerie per preparare i Forgi (-vedi: Brace). gli ex attaccanti di Forgis." [303] pag.172. FORGE HAMMER: E' molto semplicemente il piccolo Forge Hammer, azionato da ruota Idraulica... -Vedi, ad Impalamento, cit. [472] pag.4. -Vedi, in Marteau à Cingler, cit [2163] /46, p.358. MARTELLO PER FORGIARE FERRO: Esp. notato da Pena MIGUEL nel suo studio sulla Tournaisis belga: in FROIDMONT, "nel 1585, la fabbrica e il martello per forgiare il ferro furono affittati ---". [253] pag.3. Conoscenza... FER th ed. MARTELLO DA FORGIATURA: Nel XV secolo, var. orth. Marteau à Forger.. Durante l'inventario dei beni di Jacques CŒUR, in COSNE, "nella vecchia Fucina (c'erano) --- sei Marteaux à Forgez quintali di Ferremens vielz, tanti Sercles de Basnes quanti Barreaux, Coigney vielz e altre cose ." [604] p.269. MARTELLO PERCORRENTE FRONTALE: Syn. de: Strike-in front o Hammer in front, secondo [152]. [1612] p.185. MARTELLO A FRIZIONE: Un martello verticale, analogo a un martello-martello, che, pare, viene sollevato dall'azione di una puleggia mossa da una cinghia (come le vecchie macchine utensili) e tenuto sollevato fino al momento de la Frappe da due frizioni rulli, secondo [836]. TRIM HAMMER: Boilermaker's Hammer... Ha una padella e una tastiera. È il martello di tutti gli scopi; per frantumare piccoli Ribattini, Scalpelli, Ravvivatori, ecc.. [1228] p Indicato dal Ø della sua testa: da mm. 20 a mm. È il più comune; è utilizzato in tutti i rami della caldareria. [3046] p.39. Attrezzo per la lavorazione della lamiera, utilizzato per bordare -fare un bordo-... -Vedi, a Marteau à gorge(s), cit. [2813] p.12 txt & p.11, fig.37. In Ferriera, loc. sin. de Marteau à Bosseler, secondo la nota N. DUEZ -I.F.R.A.M.- -August GORGE HAMMER(s): Anticamente, alla Tréfilerie, specie di Marteau... -Vedi: Marteau à Forge. Attrezzo da lamiera utilizzato per bordare -realizzare un bordo-.. "Spigolo piatto (di) forme cilindriche... Utilizzando un compasso, tracciare all'interno del cilindro il bordo della larghezza desiderata-fig.36-, quindi tenere fermo il cilindro con il mano sinistra, lo spigolo che avete appena tracciato appoggiato all'incirca all'altezza dello spigolo del Mucchio, seguendo regolarmente i colpi, senza schiacciarlo troppo, per evitarne l'eccessivo allungamento [2813] p.12 txt & p.11, fig.37 Barre - Vedi: Gros Fer, nel senso di Merchant Iron 10, legenda della pianta della Forge d'abainville (Mosa), secondo gli schizzi di Gérard DALSTEIN HEULER HAMMER: In Belgio, nel XVIII secolo, una specie di martello con cui si facevano le padelle; heuler probabilmente viene dal tutto. höhlen (scavare)... -Vedi, in Macquetteur, il cit. [1428] p.57/58. -Vedi, in Inventario, cit. [5195] pag. 65/66. MARTELLO HURASSE: Esp. sollevato, in [17] p.78, fig Gros Marteau de Forge ruotato da un Hurasse, -vedi questa parola, e fig.208, p Vedi: Hurasse & Marteau à Moises. MARTELLO AFFILATO: Grande martello con un artiglio stretto Un Operaio "prende le strisce a due a due per le loro estremità e le porta sotto un Martello un po' più affilato di quelli che si usano nella Fucina, per allargarle". [3081] pag.3. Associazione Le Savoir... MARTELLO ALATO DI FERRO: Logo di una Forgia.. La Forgia dell'Angelo di Ferro prende il nome dal simbolo personale del suo proprietario; vale a dire un martello alato. [2643] Sito IronAngel Forge MARTELLO FRANCESE: Syn. martello. "All'inizio del 1842, LA CHAUSSADE utilizzava martelli con sollevamento, vale a dire il cui albero era parallelo al martello e il cui punto di azione era situato tra l'asse di rotazione e la testa ---. Questo tipo di martello , in uso generale in Francia a causa del grande Levee, è talvolta usato in Inghilterra, dove è chiamato Marteau à la française." [1448] t.ii, p.86. SAW HAMMER(s): "Martello da scalpellino, appuntito e affilato da un lato, seghettato dall'altro con grandi denti squadrati per fare bretelle". [4176] p.850, a... MARTELLO. sin. di Hammer brettelé. MARTELLO TEDESCO: Esp. sin. di Martello Tedesco, secondo [2250] p È un Martello del tipo laterale.Riguardo ad uno studio della Guascogna, notiamo: Il Martello Tedesco, alzato alternativamente dalla Came du Manche è sostituito dal Martinet , che è un Martello Toggle . [1842] p.184. MARTELLO ALL'INGLESE: Martello usato alla CREUSOT nel 1828; esp. forse syn. di Martello Inglese, cioè di Martello frontale.La Macchina a Vapore "da 16 HP serve esclusivamente per muovere due Martelli all'Inglese". [1884]. MARTELLO INGLESE: Grosso martello da forgiatura di tipo frontale, da fig.272, tratto da [1448] t.iii, p.123. MARTELLO STRATIFICATORE: Syn. di Slat Hammer, martello da scalpellino, secondo [4176] p.850, a... MARTELLO. MARTELLO A LEVA: Esp. generico usato per designare i Martelli il cui sollevamento è provocato da una Ruota a Camma (Martello frontale, Martello laterale e Martello terminale), secondo [2250] p.56. Loc. sin.: martello meccanico. MARTELLO TEDESCO: Esp. sin. di Martello laterale o Martello di sollevamento, secondo [2250] p.56. vecchio nome di un Martello, così chiamato per differenziarlo da un Martello di origine italiana -Vedi, in Deutschhammer e Bressian-Hammer, cit. [3431]. MARTELLO LUNGO IN FERRO: Nel XVI secolo, in Belgio, exp. che designa una fabbrica di ferro che produce barre. -Vedi: Martello a Ferro lungo e piatto.. "Nel 1553, la fabbrica (la Fucina di MARLOIE) si chiama Martello a Ferro lungo, il che suppone che funzioni in Platinerie." [579] t.i, p Cfr. Platinerie, nel senso insolito di fabbrica di ferro lungo, in Barre. MARTELLO FIER LUNGO: Nel XVI secolo, in Belgio, exp. che designa una Fabbrica di Ferro che fabbrica Barre.. "Nel 1556, la fabbrica (di COUVALE) è qualificata

45Association Le Savoir... Fer fiée de Marteau à long Fier. forme, a seconda dell'uso a cui è destinato; è il Martello (-vedi questa parola), come Attrezzo Percussivo/Manuale. Sin.: Martello da Braccio; -vedi, Mazza, la cit. [1104] p Vedi : Boucharde, Brochoir e/o la Mailloche, Martello a mano.-Vedi, in Masse, la cit. [1104] p "Una grande varietà di Mazze e Martelli si presenta nelle Forge: Martelli a sezione circolare o quadrata, Martelli a due Tavole o penna battenti, Martelli e martelli dritti o curvi, quadrati, rettangolari, a sezione inclinata od ovale, Martelli con cruna centrale o sfalsata." [599] n 33 - maggio 1990, p.12.. "I martelli a mano sono di tre tipi; il primo, che propriamente si chiama Martello a mano ---, il secondo, che si chiama Martello di Bicorner ---, il terzo, che si chiama Martello a croce oa testa tonda." [3102] XVII 828ab, at . .. FABBRO Il Martello "che propriamente si chiama Martello a Mano --- sono i più grandi dei Martelli da Forgiatura che si adoperano con una sola mano, e quelli che più spesso impugna il Fabbro, quando Forgia il Ferro; è composto da una testa, un artiglio, un occhio, un manico lungo circa 15-18 pollici (da 40,5 a 48,6 cm). ha da una parte una testa tonda e dall'altra una Panne, secondo [3265] - TAILLANDIER, p.3 in contrapposizione a Claw Hammer, Hammer dove la Camma colpisce la parte anteriore del Manico;-vedi, a Claw Hammer , cit.[17] p.120/21, nota 33. Può essere azionato a mano." Martelli e rondoni con manico. Questi dispositivi sono utilizzati principalmente nei bulloni; sono costituiti da una massa più o meno pesante montata su un manico di legno, che è articolato al telaio da un asse orizzontale. In alcuni esempi, una molla mantiene la mazza sollevata e l'operaio abbatte la mazza usando una maniglia attaccata ad essa. In altri, una ruota con bracci mossi meccanicamente solleva la Messa agendo successivamente con ciascun braccio su un tenone, e ogni volta che il braccio interessato esce dal tenone, la Messa cade». [2514] t.2, p. 2.703/ 04 MANEGGIARE IL MARTELLO: Probabile sin.di Martello a Mano." [1399] p.29. MARTELLO CON MANOVELLA: Specie di piccolo Martello-Pestello dove la Mazza battente viene alzata mediante l'azione di una manovella, secondo [1599] p.500. MARTELLO DA CONTRATTARE: In una Fenderie, Martello ad uso indeterminato, in [1094] p.287,... che potrebbe (?), come pensa J.-M. MOINE, essere destinato al completamento del ferro, prima della vendita. Argentiere; - vedi, per questa parola, LA COLLECTION DES HAMMERS, in [438] 4a ed., p.319 & Le Marteau à marlie (1) è usata per formare la Modanatura omonima. [4210] à.. ... (1) Filetto in terrapieno che delimita, all'interno, la modanatura di un piatto d'argento. [3020] a... MARLI. MARTELLO PER MARCARE: Martello manuale utilizzato per marcare il ferro... In inglese: martello per marcare; in tedesco: Zeichenhammer, dopo [4438]. HAMMER TO HAMMER: Martello manuale utilizzato per marcare i tronchi durante la flottazione del legno sullo yonne.Martelli a martello sono stati fabbricati dalla casa BERNER a CLAMECY (58500). [2643] -sd. MARTELLO A MOISES: Continuazione dell'articolo BASCULE, in [17] p.92: "Il Martello si dice essere moises -e non 'ai monaci'-: questo nome designa due robusti pezzi di legno, uniti da montanti, tra i quali il Martello è incastonato -Il sistema è specifico del Delfinato: altrove, la Manica è a Hurasse, Le Savoir... -per dire stringere, il Manico-.È 'assicurato' da doppie chiavi, vale a dire da quattro chiavi di legno cunei, due in alto e due in basso, conficcati nella massa e trattenuti da bulloni e Spikes, specie di punte di ferro, che fungono da arresti.In linea di principio, il Martello si alza e si abbassa quattro volte per giro dell'asta: su un buona corrente, l'albero può fare 25 giri al minuto, in modo che il numero di colpi possibili sia da 100 a 120 -Encyclopédie, t.vii, p.161, Forges-." [17] p Vedi fig.208. MARTELLO INGLESE: grande martello da forgiatura, probabilmente syn. del Martello Inglese, cioè Martello frontale.. Nel CREUSOT, intorno al 1830, "gli apparecchi erano azionati da 2 Macchine a Vapore - -- di 16 e 75 cavalli, il primo per i 2 Martelli Inglesi, il secondo per lo Sgrossatura e Laminatoi di finitura e per le 4 paia di Cesoie." [29] , p.209. MARTELLO DA LAVORO IN FERRO PIATTO: Uno di exp. potendo designare nei secoli XVI e XVII, la Bottega che, in seguito, prenderà il nome di Platinerie... -Vedi, in Marteau / * Un Atelier, la cit. [5195] pag.58. MARTELLO IN SCATOLA: Nel 18° secolo, Attrezzo da fabbricante di caldaie... "Il martello artigliato ha due lati e, fatta eccezione per la gravità, è simile a quello dei fabbri. È usato per fare i bordi dei calderoni." [3102] X 161b... "Il Pan Hammer ha questa parte parallela al manico." [3102] X163a. MARTELLO FRONTALE: Strumento da fabbro, simile nell'aspetto al Martello Frontale, ma di dimensioni più piccole... Tale Martello è illustrato, in [438] 4a ed., p.252, fig.8 dall'alto. MARTELLO CON CROCE DI GRU: Tipo di Martello usato dal Caldaio, la cui esistenza è segnalata, in [438] 4a ed., p.298. MARTELLO DRITTO: "I Fabbri hanno vari tipi (di Martelli), cioè Martelli Dritti, per colpire il Ferro e allargarlo". [3190] a... MARTELLARE. Strumento a percussione lanciato in particolare dal fabbro del Quebec, utilizzato principalmente per eseguire lavori di precisione. [100] pag. 155/56. Loc. syn. popolare: Hammer, in [100] p.155. MARTELLO DI PINO PIATTO: grande martello da forgia All'uscita della Fornace Pozzanghera, le Complotte vengono battute con il martello a spillo piatto. (Ferro) sembra di ottima qualità e salda molto bene. [4246] p.264. MARTELLO A PANNER: Nel 18° secolo, "in termini di sperone, detto di un Martello di taglia mediocre, la cui Panne è sottilissima: può essere tonda o quadrata, e si usa per Panner". [3102] X 162 bis. MARTELLO SFERICO: strumento a percussione lanciato dal fabbro del Quebec in particolare... Esistono diverse dimensioni e i loro usi sono molteplici: il fabbro li usa per rivettare, appiattire ed estendere il metallo, raddrizzarlo o stampare parti curve. [100] p.156. Loc. sin. popolare: Martello da meccanico, in [100] p.156. MARTELLO DA SFILATURA: Nel 18° secolo, alla Batteria, secondo HASSENFRATZ, è il 3° dei 3 Strumenti da Colpo che si usa per fare il Foglio; -vedi, in Marteau e Parage, la cit. [1104] p MARTELLO A PEDALE: Nel 1920, specie di Forgiatrice tipo Martinet.. Essa "rappresenta un martello a pedale, detto Auto-Marteau, che l'operaio solleva premendo un pedale col piede". [2663] pag.168. MARTELLO PER CHIODI: Martello del molestatore, falegname o cestaio che fa le mole (scatole a stecche)... Il suo nome indica la sua funzione, secondo [5234] p.737. SCALPELLO A MARTELLO: Martello da vetraio che combina le funzioni di martellatura e cesellatura, uno degli arcarecci essendo rastremato, secondo [5234] p.149l, in leg. d'ill.. MARTELLO SCALPELLO: Martello da vetraio, interamente metallico, con testa a punta, secondo [5234] p.149l, in gamba. d'ill.. FORGE HAMMER: nome in codice francese. di un complotto militare volto a rovesciare il governo islamista turco, in La lenta trasformazione dell'esercito turco... L'esercito turco è stato a lungo percepito come il garante di una repubblica laica fondata più di ottantasette anni fa da Mustafa KÉMAL -- -. Ma l'ostinazione dei generali nel voler interferire nella vita pubblica ebbe la meglio sulla loro testardaggine. // In nome della sicurezza nazionale, l'esercito è intervenuto brutalmente tre volte da allora // Due anni e mezzo dopo (2010), il quotidiano TARAF rivela l'esistenza di un vasto complotto battezzato BAYLOZ, Marteau de Forge, volto a rovesciare il governo islamico-conservatore. Ancora una volta, sono seguite diverse ondate di arresti ---. Secondo i media, è coinvolto un generale su dieci. [162] del Gioco, p.7. MARTELLO DA FABBRO (Il): Titolo di un cap. del volume 2, di Misteri del popolo (I); -vedi, a Libraire (Chez le), questo titolo di opera di Eugène SUE. MARTELLO PER TRAPANO: Aux H.Fx. di NEUVES MAISONS (54230), sul M.À D., Martello per Forare il Rubinetto... Questa exp. appare sullo schizzo: Déboucheuse Fonte', in [5088] p MARTELLO PER PILE: Nel XVI secolo, a GRANDFONTAINE, "appare il funzionamento di una struttura idraulica --- sotto il nome di Bochammer --- (che) viene da il tedesco Bochhammer, che può essere tradotto come martello martellante." [3146] p.304. MARTELLO DA MINIERA: Nel 1705, Strumento della fucina catalana dell'Ariège, da [3865] p.172. MARTELLO PER IMPILARE IL CRASSIER: Martello che serviva per recuperare il Metallo contenuto nelle Scorie di H.F.. -Vedi: Forgia per trattare Ghisa. -fondata nel 17° c.-, a sieur TOURNUS nel 1810 (compreso) un H.F. producendo miriagrammi di ghisa all'anno (60 Tf), 2 grandi fucine da convertire - Affineries- ---, una piccola fucina a Martinet di Taillanderie , un martello da scoria." [2998] Histoire de Fourneaux. MARTELLO PER SCHIACCIARE SCORIE: Nel 1815, Strumenti negli Stati Uniti d'argentina, secondo [2998]. PLIERS MARTELLO: Martello da caldaia ... Il Touche è quadrato e il La Padella Stretta è spesso usata per battere i pezzi nelle caldaie di rame, per la preparazione dei bordi per la saldatura.[1228] p.251.

46MARTELLO DI CONTROLLO: Tipo di martello usato dal Boilermaker per tagliare i fondi, la cui esistenza è segnalata, in [438] 4a ed., p.298. Nelle posate, loc. syn.: Piquet o Hammer to Straighten, -vedi questa esp. fresatura; si trattava probabilmente di un Martello per riaffiorare le macine in pietra del mulino. -Vedi, in Moulin-Forge, cit. [1898] p.109/10. MARTELLO PER IMPIALLACCIATURA: Attrezzo per intarsio, utilizzato per forzare l'unione tra l'impiallacciatura e il supporto e rilasciare bolle d'aria, da [3310] -Feb Tale e tale Strumento è presentato, in [ 4648] n 296, p.17. BOARD HAMMER: Tipo di Martello-Pestello.. "Una tavola d'acero, che porta il Martello, è posta verticalmente tra due rulli che ruotano in direzioni opposte. La tavola sale quando i due rulli sono a contatto con essa; scende di nuovo, sotto l'azione del proprio peso, quando agendo su una maniglia, uno dei rulli viene spinto di lato, eliminando così la spinta." [3169] p.33. e fichi. p.1. PLANK HAMMER CON CONTROLLO MÜLLER: La tavola è l'asta spessa che porta la mazza, la sua sezione trasversale è un diamante appiattito. Questa tavola si solleva sotto l'azione di due rulli che agiscono per attrito, secondo [836]. Esp. syn.: Hammer-Pileon con tavola. MARTELLO LIVELLATORE: Tipo di Martello di Grosse Forge che serviva per livellare, per effettuare la Livellatura (-vedi questa parola) di un Lamiera... Tale Attrezzo ed il suo utilizzo sono presentati, in [2813] p.6/7 txt e p.7, fig.18. -Vedi: Pialla.. Attrezzo costituito da un grosso gambo di sezione quadrangolare, a testa piatta, con il quale si percuote per appiattire le asperità. [2922] p.312, nota 3. Attrezzo da calderaio... Loc. sin.: martello tenditore; -vedi, a questa exp., la cit. [438] 4a ed., p Le sue due Chiavi sono circolari con una leggermente bombata e l'altra piatta. Ci vuole molta esperienza per farne buon uso nel lavoro di piallatura. [1228] p.251. Strumento dell'orafo; -vedi, per questa parola, LA COLLECTION DES HAMMERS, in [438] 4th ed., p.319 & 322. MARTELLO CON IMPUGNATURA ONE-TOUCH: Martello da Boilermaker... La punta di questo martello ha una forma quadrata. Viene utilizzato nei lavori di livellamento e soprattutto per formare spigoli vivi nella caldareria in rame. [1228] p.251. MARTELLO PIALLATORE A DUE BOTTONI: Martello da Boilermaker, da [1228] p.590. MARTELLO PER PIALLARE E RADDRIZZARE: Nel 18° secolo, una specie di Martello usato dallo Stagnino... "Questo Martello è un pezzo di ferro lungo da 6 a 8 pollici (da 16,2 a 21,6 cm), rotondo di due lati, e circa un pollice e mezzo (4 cm) nella sua circonferenza; le due facce di questo Martello sono molto unite." [1897] p.759. MARTELLO PLANNE: Nel XVIII secolo, martello manuale. Esp. sin.: Martello piallare a due chiavi, dopo [3265] -TAILLANDIER, p.2. MARTELLO DA IMPIALLACCIATURA: Attrezzo da falegname usato per fare impiallacciature, secondo la nota di R. SIEST... Tali martelli sono presentati, in [438] 4a ed., p.124, fig.3, 4 & 5. MARTELLO IN PLATINO: Nel XVIII secolo, alla Batteria, secondo HASSENFRATZ, era il 2° dei 3 Utensili per Colpire che si usava per fare la Lamiera... -Vedi, al Marteau e alla Platinerie, cit. [1104] p Loc. sin. plausibile: martello di platino. -Vedi, in Marteau Ébausseur, la cit. [108] p Nel 18° secolo, in Germania, per i Platini, c'era un Martello speciale che di solito pesava 0,5 centesimi, e da lì c'era un Le Savoir... FER ème éd. Forgia Martello di Platino. [4249] a... EISEN, p.624. Banditore: Funziona a colpi di martello. Michel LACLO. MARTELLO PER PLATINARE & PARCHEGGIARE: Martello che, presumibilmente, serviva per completare la fabbricazione dei Fogli; intervenne dopo il Martello per Allargare... -Vedi, a questa esp., il cit. [66] pag. 146/47. -Vedi: Platino e Parry. -Vedi, nei Vosgi, la cit. [89] pag. 25/26. MARTELLO A CROCE COMPLETA: Tipo di martello utilizzato dal fabbro, secondo [438] p.270. MARTELLO DI PIEGATURA: Nel 19° secolo, strumenti utilizzati nella fabbricazione di ferri cavi, cioè tubi. avere prima di passare attraverso il Dado." [1912] t.ii, p.677. MARTELLO A PUNTA: Attrezzo in ferro dei tagliatori di granito dei Vosgi per pungere la superficie, secondo un art. intitolato Les bosseurs de la Bresse, pubblicato in [3264] n 16 - apr.-giugno 2008, p.52/57. MARTELLO APPUNTITO PER LA ROCCIA: Nella miniera, lo strumento del minatore di carbone. -Vedi, al Pic de Roc, la nota [3310] -Oct MARTELLO A PRESSIONE: Sorta di Martello che serviva per la preparazione del Ferro destinato a fare Filo.. "Dopo aver tagliato fuori con un Martello tagliando un blocco di una buona libbra, (il Fabbro) lo riscaldò alla Forgia poi lo frantumò usando un Martello per essere pressato, avendo ad una delle sue estremità una scanalatura semicilindrica, così, dopo parecchie colate - - per fare una canna (la Forgis) lunga 3 piedi (0,975 m) e pesante circa una libbra e due once (546 g)." [303] pag.87. MARTELLO DI CODA: A differenza del martello con manico, martello dove la camma colpisce la parte posteriore del manico... In tedesco, Schwanzhammer. sin. di Toggle Hammer. -Vedi, in Marteau, la cit. [710] p.37/38.. Esp. annotato sulla topo-guida delle Forges de BUFFON (Côte-d'Or): "Syn. de Marteau terminal". [211]. "Esistono due tipi di Martelli, anch'essi azionati da un Albero a Camme: - il Martello con Manico, dove la Camma viene a colpire sulla parte anteriore del Manico, che solleva; - il Martello con coda o Martinetta dove la Camma colpisce su l'estremità posteriore della Manica. La prima, poco usata nel Delfinato, era molto più pesante, più lenta: pesava 800 libbre e batteva circa 100 colpi al minuto; la seconda generalmente usata in provincia, andava due volte più veloce, ma era meno pesante -Ch. BALLOT, Introd. machin. ---,-." [17] p.120/21, nota 33. Associazione Le Savoir... Ferro MARTELLO A CODA DEI PIRENEI: Nome, dato da JORDAN, al Martello da forgia di stile catalano, da [492], tav.lvii, fig.5, 6, 7 e 8. Sin.: Posta. Descrizione... Le Figg.5, 6,7,8, tav.lvii, danno l'insieme ed i particolari del Martello Coda dei Pirenei o Cotta di Maglia. Il Manico di legno passa attraverso un Anello di Ferro o Ghisa -Hurasse-, provvisto di Perni appuntiti -Poupes-, che oscillano in Cuscinetti di Ghisa -Oubliets-, incastonati in due robusti pezzi di legno -Soucs-massées-, solidamente fissati. l'Albero della Ruota agisce da 4 Camme sulla Coda del Martello: una pietra posta sotto -Chappe- funge da Flap. La testa in ghisa --- pesa 600-670 kg. L'Incudine è costituita da una Padella di Ferro, incastonata in un pezzo di Ghisa -Demme-, a sua volta incastonato in una grossa pietra. La Portanza varia da 0,35 a 0,47 m -viene modificata per mezzo di un pezzo di legno chiamato Tacoul montato sulla Coda del Martello-; la Posta deve essere in grado di battere da 100 a 125 colpi al minuto, che corrispondono a circa 10 HP di Effetto Utile. [492] p.104. MARTELLO PIEGHEVOLE: Nome dato in modo speciale al martello che viene utilizzato per incastonare i rasoi." [2952] p.514. MARTELLO PIEGHEVOLE E GRU A CANALE: "I fabbri hanno vari tipi (di martelli) vale a dire --- Martelli con MARTELLO PER ROMPERE LE PALLE: Questi strumenti (Martelli e Incudini) sono di Ghisa, sono solitamente due Martelli mossi insieme da un unico albero le cui Alternate Camme si alzano l'uno mentre l'altro scende, il peso dei Martelli è proporzionato a ciascun calibro e il Proiettile non è ha smesso di battere fino a che la superficie è liscia, il regolamento richiede che riceva almeno 120 colpi [4759] a... INCUDINE... La faccia battente di questo Martello è scavata in una semisfera... -Vedi, a Incudine scavato, la citazione [4757] TAGLIERINE: Nel 18° secolo Hammer fabbricava le taglierine per la Fenderie. MARTELLO RECINGLER: In epoca gallo-romana, Martello di uso indeterminato, secondo [1441] p Senza dubbio (?), Strumento di oreficeria utilizzato per respingere il metallo. (In effetti, recingle = attrezzo da orafo, usato per spingere indietro il ventre di pezzi cavi e con il collo. [1]). -Vedi: Riciclare. MARTELLO PER RADDRIZZARE: questo strumento è destinato alla raddrizzatura di lavori temprati. Il suo corpo è dell'Acciaio puro più fine e più duro: ha due teste uguali per lunghezza e spessore, sulle quali è formato da ogni lato un breve bisello, per fare l'Orlo nel mezzo. Deve essere Temprato ad un colore esatto di Ciliegio e non deve avere Ricottura, perché deve entrare anche un rasoio che è Temperato molto duro ma che ha avuto una piccola Ricottura, che basta per essere avviato da uno strumento che non è Ricotto a all." [2952] p.70. Loc. syn., in Coltelleria: Martello Chipping o semplicemente Piquet. -Vedi: Raddrizzatura e Raddrizzatura. Le parti da raddrizzare sono più o meno piegate o deformate con la tempra e le cui deformazioni devono essere corretti in modo da renderli sufficientemente buoni per un servizio passabile, se non perfettamente assicurato. // Per raddrizzare le parti in acciaio, utilizziamo Martelli rivettatori o Boilermaker, di cui utilizziamo principalmente Padelle a forma di smussi arrotondati e che utilizziamo Colpire con piccoli colpi ravvicinati e ripetuti per produrre uno spostamento delle molecole sui punti da raddrizzare [3048] p.199 MARTELLO RADDRIZZATORE (Grande): Attrezzo da coltellinaio... Tale oggetto si presenta - L. 21 cm ; 13 cm-, in [438] 4a ed., p.293, leg. di fotografia; questa, nota P. MADRUCCI, è molto vicina a quella che si trova in [[2952] tav.xi, fig.50 & 51. -Vedi: Marteau à Straightener. REPRESSING HAMMER: Una sorta di martello a mano, come riportato nella targa dell'enciclopedia dove viene Repressa la Volpe Burr Burr: questa installazione il cui pavimento è costituito da Lastre di Ghisa viene utilizzata per modellare la Bava, prima della Forgiatura, con l'ausilio di un martello di bava." [1408] p.81. MARTELLO DA ALZARE: "I Martelli da alzare, sono più o meno forti l'uno dell'altro, ma in genere molto lunghi, sottili, e con due teste; alcuni rotondi, altri quadrati; altri piatti, ovali, piccoli, grandi, e in ogni modo, per una maggiore comodità nei lavori." [3102] XVII 831ab, in... FABBRO.

47Associazione Le Savoir... Ferro MARTELLO AVVOLGITORE: Nelle Miniere, "Dispositivo rotante e percussivo che permette di realizzare perforazioni verticali mediante un dispositivo di spinta pneumatico". [1592] t.i, p Si tratta di un martello perforatore pneumatico destinato a forare il tetto per alloggiare i tirafondi, la cui illustrazione compare in [1592] t.i, p.73. Loc. sin.: Ferma-martello, Ferma-martello, Ferma-martello. MATERIALE DA RESTITUIRE: Martello da lamierino utilizzato per il fasciame, nei bordi di filo. e poi lo adagiamo con un Martello --- // Essendo questo spigolo spesso abbastanza largo, è bene iniziare il rientro --- adagiando sul lato tondo della Fetta l'estremità dello spigolo in questione, una volta squadrato. // Il Filo di Ferro verrà poi piegato, quindi presentato e tagliato a misura, il taglio va sempre fatto un po' più in là della posizione della graffetta. // Il Filo e il bordo tenuto nella parte sinistra mano, quest'ultimo andrà adagiato utilizzando il mazzuolo -fig.40-, il cilindro verrà quindi appoggiato verticalmente su un marmo -fig.41- o qualsiasi altra superficie piana e si perfezionerà la copertura utilizzando il Martello a ritorno -fig. .42- [2813] p.13 txt & fig.42 Martello da calderaio, secondo [1228] p.252 MARTELLO DA RIPARARE: Attrezzo da orafo; -vedi, per questa parola, LA COLLECTION DES HAMMERS, in [438] 4th ed., p.319 & 322. Nel XVIII secolo, una specie di Martello usato dallo Stagnino... "Questo Martello prende il nome dal suo usa , ed è fatto in modo molto simile allo Stamping Hammer, tranne per il fatto che la faccia di questo martello ha facce lunghe e piatte; ce ne sono anche alcune che le hanno semitonde." [1897] p.759. MARTELLO DA STIRO: Nel 18° secolo, Attrezzo da calderaio... "Serve per lucidare il lavoro quando è piallato". [3102] X 161b. Tipo di martello citato, in [2953] p.132, il cui ruolo è sconosciuto. MARTELLO PER MULINI DA TAGLIO: Nel XIX secolo, Attrezzo utilizzato per la manutenzione delle macine.La Giuria assegna una Menzione d'Onore al Sig. OLIVIER (per i suoi) Martelli per il taglio di macine. [3847] pag.887. MARTELLO REPOUSSER: Una sorta di martello da fabbro Parlando della contemporanea sperimentazione sui metodi dell'antica industria siderurgica, A. FAIVRE scrive: "La purificazione avveniva con un martello repellente". [1720] p.169. MARTELLO A MOLLA: Genere di martello meccanico la cui forza di caduta del peso è accentuata da una molla, come proposto da P. MADRULLI... Vista la fig., in [3487] p.39, R. SIEST propone: Tipo di piccolo Hammer-Pilon, sostenuto da 2 bracci sovrapposti scorrevoli in una guida. Un'asta collegata ad uno di questi bracci assicura la discesa del Martello grazie ad un pedale all'estremità inferiore, mentre il movimento verso l'alto è assicurato da una molla. Questo dispositivo consente al server di avere entrambe le mani libere. [3487] pag.39. MARTELLO DI RITENZIONE: Martello del Boilermaker... Ha un solo Artiglio, il suo utilizzo richiede una certa abilità per ottenere un buon lavoro. [1228] p.251. Esp. sin.: Martello Restringente. Strumento dell'orafo; -vedi, a questa parola, LA COLLECTION DES HAMMERS, in [438] 4th ed., p.319 & 322. SHRINGING HAMMER: Boilermaker's Hammer, citato, in [2953] p.132. Esp. syn.: Restraint Hammer, da [1228] p.590. REVERBERRY HAMMER: Tipo di Martello menzionato, in [2953] p.132, il cui ruolo è sconosciuto. Conoscenza... FER th ed. RIVER HAMMER: Attrezzo dalla forma ben precisa, secondo [2953] (*)... Il River Hammer ha due teste, una arrotondata, l'altra piatta o cava e leggermente inclinata verso il manico." [2953] p .143 Syn.: Rivettatrice (*) Tutti gli autori, ricorda P. MADRULLI, descrivono la Rivettatrice come uno strumento dalla forma ben precisa... Sono più divisi sull'uso della Rivettatrice, o Rivettatrice, o Rivois: alcuni lo intendeva per l'operazione di Rivettatura, mentre per altri era il Martello multiuso, che si chiamerà anche Martello del Regolatore, Martello Scalpello, ecc... Nel XVIII secolo, "l'Hammer à River è un piccolo martello ordinario con cui i Boilermakers Rivettano i loro chiodi di Rame, o sul Bigorne del banco da lavoro, o contro l'incudine." [3102] X 161b.. per Rivelare le lamiere e lo speciale Martello Rivettatore, in [1228] p.252. MARTELLO PER RIVETTATURA LAMIERA: Tipo di Martello citato, in [1228] p.252, specializzato nella Rivettatura Lamiera. MARTELLO PER ROMPERE LA MINIERA: Nel 1689, strumento manuale utilizzato a H.F. e utilizzato per rompere il minerale di ferro; a MONTAUBAN (Belgio), ce n'erano 2 grandi e 2 piccoli, secondo [3702] p.49. MARTELLO PER SPEZZARE IL FERRO: Martello destinato, con l'ausilio di Scalpello o Cutter, a Spaccare il Ferro... Sarebbe, pensa J.-L. ANDRIEUX - ma senza assoluta certezza - di un Martello a Mano per lavorare (o meglio, ammorbidire ) il ferro riscaldato. -Vedi, in Fandeur, la cit. [600] p.321,.15.. In un inventario relativo alla Fucina di AVAU-GOUR (Bretagna) del 10 & , si nota: Alla fine delle Fanderie --- s si trova una Table garnye del suo Ceppo di Fer Battu e Assier, all'altra estremità della Fanderie, il Mareschanderye du Fandeur viene fornito con il suo doppio mantice e la sua incudine di ghisa del peso di 19 o circa pesi da forgia con il suo blocco di quercia, 2 grandi martelli a mano di ferro battuti e un destriero con un Iron Breaking Hammer e 11 padri di Sisseaux, entrambi Sisseaux, Hammers e pesonds. [600] p.321. MARTELLO ROTANTE: 1860 circa, sorta di pressa per forgiatura; a GUÉRIGNY questo martello è stato utilizzato in uno dei processi di fabbricazione a caldo delle viti per corazze. economia e il successivo successo di questa fabbricazione." [1051] p.230. MARTELLO CON RUOTA: "Il Marteau de Forge --- (è) designato da Moulin à Fer nei testi medievali o da Marteau à Roue - Malleaus a rota- da AGRICOLA nel 1558." [3146] p.340. MARTELLO PER CHIODI: Martello da carpentiere, che ha due alette leggermente distanziate per afferrare la testa del chiodo, secondo [2876] foto da Tools p.53. MARTELLO PER SCUOIRE I FURGONI: Martello piccolo con il quale il Raffinatore ripulisce le Scorie, Scorie e pezzi di Metallo incastrati sui suoi Nervi e Furgoni. -Vedi, a Croce adibita a ricostruire il Martello, la cit. [600] p.321. SINGLER'S HAMMER: Questo è probabilmente il grande Forge's Hammer per... Cingler, poiché è opposto al Forge's Hammer; infatti all'Impalamento, la cit. [472] pag.4. HAMMER TO SINGLER THE LUP: Martello di Singling of the Loupe che esce dalla raffineria. -Vedi, a Hammer a Battre le Fer, cit. [3146] p.343. MARTELLO SINGOLO: Nel 1538, var. orth. da Marteau a Cingler, in [1094] p.226. MARTELLO PER SUONARE LE CARICHE: -Vedi: Iron Plate & Hammer per suonare le cariche. MARTELLO A PRESA: "La mazza dritta a due punte del portatore usata per scavare la pietra tenera". [4176] p.850, a... MARTELLO. MAGNIFIERS A MARTELLO PER SALDATURA: Nel 19° secolo, una specie di Grande Martello. 2 rondoni." [1343] p.32. MARTELLO DI SOLLEVAMENTO: Questo è un altro nome per il Martello o Martinetto prima della Rivoluzione, il cui Manico era sollevato da Camme montate sull'albero attaccato alla Ruota Idraulica; era più precisamente un Martello di tipo laterale... Il Martello è sollevato da una Camma che agisce tra l'asse di rotazione e la Testa... In tedesco, Aufwurfhammer. Esp. syn.: French Hammer (-vedi questa esp.), Lateral Hammer & Side Hammer. -Vedi: Crapaudine & Volée.. Il martello di sollevamento è una leva del terzo tipo. [5184] p.6.. Intorno al 1830, alla Fucina di JEAND HEURS (in LISLE-en-Rigault, 55000), vi fu un Martello con insurrezione su Ordon in Drome tagliato, da [4468] 2a parte, tav. p.15.. Alla Fucina di LAAGE (Charente), "Sotto un Martello con sollevamento e Ordon, le Palle furono Tagliate e i Largets o Massiaux furono Forgiati. Questo Martello operava lateralmente vicino alla testa, da un Anello con quattro camme, incuneato sull'albero della ruota motrice, pesava 400 kg di massa battente e faceva da 120 a 140 giri al minuto." [400] pag.6. Nell'Ottocento il martello di sollevamento era talvolta frontale; -vedi, a Martello con insurrezione anteriore, cit. [1912] t.ii, p.568. MARTELLO DI SOLLEVAMENTO CON CAMMA SOTTO: Nell'800 una sorta di maglio di sollevamento. Esp. sin. de: Martello con sollevamento inferiore.. In tale Martello, il Manico è provvisto di un basamento rivestito di Ferro su cui agiscono le Camme, secondo [1912] t.iii, descrizione di tav. pag.52/53. MARTELLO DI SOLLEVAMENTO CON CAMME INFERIORI: Nell'Ottocento una specie di maglio di sollevamento; si diceva anche: Martello a sollevamento con camme in basso. -Vedi, in Side-Cam Lifting Hammer, cit. [1912] t.ii, p.532. MARTELLO DI SOLLEVAMENTO CON CAMME LATERALI: Nel 19° secolo, una specie di martello di sollevamento. , in cui la camma agisce completamente sotto la maniglia." [1912] t.ii, p.532. HAMMER: Problemi di udito. Michel LACLO. MARTELLO A SOLLEVAMENTO ANTERIORE: Nel XIX secolo, un tipo di Martello della Grosse Forge.. "Il Martello a sollevamento anteriore, detto

48Martello frontale, è il dispositivo più comunemente usato nelle fucine inglesi per gli occhialini taglienti. Under Lifting Hammer.. "I martelli più impiegati in Inghilterra sono i Lower Lifting Hammers." [1912] t.ii, p.555. SUAGE HAMMER: Type of Boilermaker and Sheet Metal Worker's Hammer, secondo [1621] p.26 , fig Questo Martello esegue il Suage -formazione di canne su una lamiera- Loc. Sin.: Martello Suager, -vedi questo es... I martelli Suage sono leggermente arcuati e hanno due arcarecci sottili: il bordo di uno è dritto, quello dell'altro viene arrotondato utilizzando un apposito Martello -fig.44 (p.13)- [2813] p.14 SUAGER HAMMER: Senza dubbio (?), Martello destinato ad eseguire il Suage (= Orlatura al bordo di un piatto, un piatto di peltro.[298]). Loc. sin.: Martello Suage, -vedi questa esp.. MARTELLO PER TAGLIO COPERTURE: Esp. sin. di épinçoir, secondo [3265] - TAILLANDIER, p.3. MARTELLO A TESTA PIATTA: "I fabbri hanno vari tipi (di martelli), vale a dire --- Martelli a testa piatta, per ravvivare e piallare il ferro". [3190] a... MARTELLARE. MARTELLO A TESTA ROTONDA: "I fabbri hanno vari tipi (di martelli), vale a dire --- Martelli a testa tonda, per stampare pezzi tondi e semitondi." [3190] a... MARTELLARE. MARTELLO CON TESTA DI GATTO: Tipo di martello da maniscalco, secondo [4176] p.595, di... FERTIER. MARTELLO A TESTA SEMITONDA: In Caldareria, tipo di Martello Stampatore. Questo Tipo di Martello serve per sollevare e Stampare Parti cave... -Vedi Martello // A Percussione - Utensile manuale, cit. [438] 4a ed., p.233. MARTELLO A TESTA PIATTA: Martello munito di Padella Dritta (?).. Questo Tipo di Martello serve per Raddrizzare e Piallare il Ferro... -Vedi, Martello // A Percussione - Attrezzo Manuale, cit. [438] 4a ed., p.233. ATTREZZO DEL FABBRO... "Il Martello a Testa Piatta è solitamente a due teste; serve per piallare e ravvivare pezzi sottili e di una certa estensione, come le Piastre di Bulloni; diventano più facili da Sbiancare à la Lime, e sono più complete nel caso debbano rimanere nere." [3102] X 163a. MARTELLO A TESTA TONDA: Esp. sin. da Hammer a dormienti; -vedi, a questa exp., la cit. [3102]. In Boilermaking, tipo di martello per stampaggio... È uno strumento per lamiera utilizzato per lo stampaggio... Per la stessa funzione, c'è il martello piatto. Questo tipo di martello viene utilizzato per sollevare e stampare parti cave... - Vedi in Hammer // A Percussion Tool - Hand Tool, cit. [438] 4a ed., p "A volte dobbiamo imprimere un fondo o su tutta la sua superficie, o semplicemente sui suoi bordi. // Avremo quindi un blocco di legno che scaveremo leggermente ---, un mazzuolo tondo e un Martello con testa ugualmente tonda -fig.57 & 58- Colpendo regolarmente dal centro verso i bordi -fig.59a- o ad elica, si otterrà una semisfera o tre quarti del raggio verso all'esterno, si otterrà una forma di lamiera semplicemente stampata sui bordi ---. [2813] p.15/16. ) Martelli a testa tonda e Panne." [3018] a... MARTELLO. MARTELLO A TESTA AFFILATA : Attrezzo del lavapiatti.. Il lavapiatti, prende un Martello con la punta affilata la cui Conoscenza... FERRO ed.. il manico misura 33 cm, la misura tipica di una lunghezza di lavagnetta.Con il manico segna la lunghezza sul foglio, poi pratica dei piccoli fori lungo la linea tracciata e, con un colpo secco della mano, separa in due il pezzo. Il quadrato e il bordo perfetto si ottengono sul ferro tagliente dell'incudine. [4206] TIESSE MARTELLO: Alla Mine du Nord, Mazza a profilo rettangolare e manico lungo. [1680] p.233. Trovato anche: Martello con tiete. MARTELLO PER TIRARE LA MIA: Nel XV secolo, Martello da Minatore - Vedi, in Passato, la cit. [604] p.322/23. MARTIAU AT TIETE: Alla Mine du Nord, sin. di Marteau à tiesse (-vedi questa exp.), da [1680] p.233. MARTELLO ATMOSFERICO: Forge Hammer. Loc. sin.: Martello pneumatico, secondo [2250] p.71.. "In queste Macchine il movimento è dato da una cinghia di trasmissione; la potenza dell'urto del Martello è aumentata dall'effetto della compressione dell'aria ( che viene fatto durante l'ascesa della Striking Mace)." [2663] pag.169. MARTELLO PER GIRARE I CAPELLI: Nel XVIII secolo, a GRANVOIR (Belgio), Utensili della Platinerie. -Chuppes, Escoupes-, Spades -Loussets- e altri utensili di uso comune. [576] pag.33. MARTELLO PER AFFETTARE: Nel 18° secolo, martello manuale interamente in ferro che ha una testa tonda da un lato e una lama affilata parallela al manico dall'altro "Martello per affettare; il tagliente, la testa, il manico". [3265] -TAILLANDIER, p.3. MARTELLO IN TRAVERSA(e): Esp. sin. de Marteau à avant, secondo [1795] n 245 p.15. -Vedi Hammer // A Percussion Tool - Hand Tool, cit. [438] 4a ed., p Nel XVIII secolo, "chiamano Martelli con traverse o con teste tonde --- Martelli della forza di Martelli a mano o con Bigorner". [3102] XVII 828ab, al... FABBRO. MARTELLO PIATTO: Martello da Boilermaker... Questo è il martello ideale per restringere metalli sottili, specialmente per principianti, apprendisti e giovani lavoratori. Ha due chiavi a cupola simili i cui angoli sono arrotondati. I colpi di martello non segnano o solo leggermente e danno una buona ritirata. [1228] p.250. Attrezzo MACCHINA DA FOGLIA, utilizzato per Stampaggio... Per la stessa funzione, c'è il Martello a teste tonde; -vedi, a questa exp., la cit. [2813] pag.14. STEAM HAMMER: Un altro nome -e la sua origine- del Pestle Hammer, -vedi questa exp. sono presentati, in [438] 4a ed., p.375, fig.93/4. MARTELLO CON ASCIA SU ENTRAMBE LE ESTREMITÀ: Attrezzo da muratore... 2 es. sono presentati, in [438] 4a ed., p.375, fig95/6. MARTELLO BATTENTE: Nel XVIII secolo, Martello ad azionamento idraulico, utilizzato per battere (-vedi questa parola), lamiere.Riguardo alla sua visita alla Fabbrica di ferro stagnato a BAINS, GRIGNON scrisse: "In questo lattoniere ci sono quattro martelli oscillanti e i loro Fuochi sotto lo stesso Haltage con i lampioni, altri 2 Ordini di Martelli con le loro Penny Boiler; un altro capannone: ci sono libbre di banda stagnata prodotte lì al giorno ". [661] p.373. MARTELLO BISCAGIANO: Questo è probabilmente il martello di una fucina in stile biscagliano.In Ariège, i resoconti di fucine dell'Associazione Le Savoir... Fer 18ème menzionano un martello di Biscaglia per ravvivare i ferri. [1274] pag.76. BRADLEY HAMMER: Tipo di Martello per la Forgiatura di Canne di Fucili Sorta di Martello Meccanico funzionante secondo il principio del vecchio Martello da Coda, secondo [2250] p.57, leg. di fig "La fig. 71 è un martello del tipo BRADLEY, con una massa da 7 a 20 kg." [2250] p.58.. La Fabrique Nationale d'Armes de Guerre di HERSTAL -Belgio- fondata nel 1889, utilizzava un martello BRADLEY per forgiare i cannoni d'acciaio MARTIN SIEMENS. [2654] p.529. MARTELLO BRESCIANO: Trad. di esp. Tutto. Martello Bressiano.. A ROSENTAL, presso VILLACH (in Carinzia), Martelli Bressiani azionati da Italiani alla fine del XVI secolo. [3431] pag. 597. BRETÉ HAMMER: Var. orth. vecchio. per Hammer bretté Ci sono Hammer bretez o bretelez per tagliare la pietra. [3190] a... MARTELLARE. MARTELLO CORTO: attrezzo da scalpellino. Var. orth.: martello da fionda. Loc. sin.: Laye, da [438] 4a ed., p.353, fig. 28b. MARTELLO CORTO CON PUNTA: arnese da muratore... 2 es. sono presentati, in [438] 4a ed., p.375, fig.91/2. SLING HAMMER: "Gli scalpellini hanno i martelli da fionda che hanno i denti". [3018] a... MARTELLARE. Var. orth.: martello da fionda. BRETTE HAMMER: Sin. di Strapped Hammer, Slat Hammer, Stonemason's Hammer, secondo [4176] p.850, a... MARTELLO. MACINATORE A MARTELLO: Presso la cokeria, una specie di Macinino a carbone. Esp. sin. probabile: Hammer Crusher. [3104] vol.3, p.386. MARTELLO SCALPELLO: Macchina-Utensile (spesso operante ad energia pneumatica) della categoria delle Macchine Percussive e il cui organo di percussione è uno Scalpello, secondo [4128] p.560, in tavola n 69. Syn. solito: 'Scalpello'. MARTELLO QUADRATO A DUE TESTE: Tipo di Martello da Forgiare, si Colpisce (sull'Ammasso) con Martelli quadrati a due teste chiamati Mazze. [4148] pag.132. MARTELLO QUADRATO DA UN LATO E APPUNTITO DALL'ALTRO: Strumento da muratore... 2 es. sono presentati, in [438] 4a ed., p.375, fig.104/05. MARTELLO DA CACCIA: Tipo di martello sul fiume, secondo [1228] p.252. MARTELLO SINGLARD: Grande martello da forgia. Esp. syn.: Hammer cingleur.. HÉDIN scrive, a proposito delle vecchie Forges de l'Aune e CORDE: "Vi è vicino alla Fucina una grande Fenderie e all'altra estremità una Manifattura di pentole e casseruole in Ferro Battuto in parte freddo, come l'ottone , per mezzo di un Cinglard Hammer." [117] pag.32. PING HAMMER: Esp. notato più volte nella topo-guida delle Forges de BUFFON (Côte-d'Or)... Grande Martello usato per Tagliare la Lente del Pudd-

49Associazione Le Savoir... Fer ler... -Vedi fig.210. Loc. syn.: Martello di Cingler e Martello di Cinglard. -Vedi, Rocker pesa auto, cit. [2170] p A ROCHE-s/Rognon (Hte-Marne), nel 1848, vi è, in [264] fig. 77, un Hammer-Cingleur. la costituzione della Fabbrica LONGDOZ, inclusa l'enumerazione delle installazioni selezionate, come riportato da L. WILLEM Hammer Slinger di 600 kg, mosso da un Motore a Vapore di 20 CV; - 1 laminatoio a 3 coppie di rulli e 1 fonderia, complessivamente alimentati da una macchina a vapore da 50 hp; - 10 forni a pozzanghera; - 1 Cupola da fonderia ---. [914] p.52.. I crogioli (da Affinerie) furono sostituiti da Puddler Ovens intorno al 1822, e Cinglage da Cingleur Hammers abbassò il prezzo di costo della ghisa, che scese da 447 frs per t. a 392 franchi. Questa modernizzazione si fa strappando i servizi agli operai inglesi che passano da Forge a Forge. [1601] pag.12. MARTELLO-SCALPELLO: Sorta di Martello con due Padelle, una delle quali formata da un tagliente. ; 3 o 4 Operai con doppi colpi di Mazza Percuotono sullo Scalpello e la Verga è così tagliata." [1448] t.ii, p.110. CUNEO-MARTELLO: Martello a forma di cuneo usato per estrarre il minerale -Medioevo, Bulgaria-, secondo [2682] t.1, p.51. MARTELLO A CINGHIA: Nell'800 tipo di Grosse Forge Hammer al quale l'energia è trasmessa da una cinghia.Martello frontale, del peso rispettivamente di 4, 3 e 2 t, battente 90, 120 e 140 colpi (al min.) , e mossi tutti e tre dalla stessa macchina --- tutti gli Alberi sono semplicemente portati da cinghie in corde piatte di 20 cm di larghezza, che si avvolgono su pulegge di grande diametro." [1912] t.ii, p.557. MARTELLO PER RAFFINARE: Nel XVI secolo, in Belgio, exp. che designa una fabbrica di ferro, probabilmente comprendente una raffineria e un grande martello. [579] t.ii, p.1. MARTELLO(i) DA ARMA: arma da manico in uso, soprattutto tra i fanti, del XIII secolo. nel XVII secolo. -CHARLES MARTEL deve il suo soprannome ad un'arma di questo tipo-. [206] il Martello da Guerra aveva lo scopo di perforare le Armature e poteva avere un'impugnatura piuttosto lunga molto utile per i cavalieri sbalzati dalla loro cavalcatura ---. [2496] pag.25. Loc. sin. Martello da guerra o Martello da combattimento, - vedi questo exp... C'è il Martello delle armi con il becco di un falco, secondo la panoplia di Bec-en-Iron, in [300] a... BEC-EN-FER .. Tipo di Alabarda formata da un pezzo trasversale abbastanza stretto, un'estremità del quale porta una punta acuminata mentre l'altra forma talvolta una Mazza, talvolta una piccola Ascia. Montato su un lungo palo, è un'arma da fante, molto popolare in Svizzera nel XIV secolo. // Siamo certi che è a questo Marteau d'Armes che Charles MARTEL -689/741- deve il suo nome quando schiacciò i Saraceni nel 732 a POITIERS. Non dovremmo forse capire la cosa in 1° grado, e accontentarci di sapere che ha battuto l'avversario musulmano come con un martello che batte su un mucchio. Molti specialisti confondono quest'arma con il Bec de parrot o Bec de corbin. Conosciamo un modello con manico corto per cavalieri. [1551] n 18 -Maggio- Le Savoir... FER th ed. giugno 1997, p.8.. Precedentemente. Insegne della dignità di conestabile (-Vedi: Martel de la conntablie). [3020] a... MARTELLARE. MARTELLO DI ASSETTE: "I finitrici chiamano Assette's Hammer il martello che usano per scavare la terra." [3190] a... MARTELLARE. PIASTRA MARTELLO: Var. orth. di Assette Hammer, Paver's Hammer, secondo [4176] p.850, a... HAMMER. COLPO D'ARIETE: Termine della fisica. Colpo d'ariete, tubo di vetro chiuso ermeticamente, privo di aria e contenente acqua, così chiamato perché l'acqua, quando il vaso viene scosso, colpisce le pareti come una massa di ferro. [3020] a... MARTELLARE. Loc. che incontriamo in esp. Effetto colpo d'ariete... -Vedi, a Cavitation, cit. [626] p.127. MARTELLO DELLE ACQUE E DELLE FORESTE: Martello delle acque e delle foreste, Martello con il quale l'impiegato segna gli alberi che devono essere tagliati per la vendita. [3020] a... MARTELLARE. MARTELLO DA CARPENTIERE: Martello da carpentiere utilizzato nella costruzione tanto per piantare quanto per estrarre chiodi, secondo [3310] -Feb Tale oggetto è presentato, in [ 4648 ] n 297, p.17.. Il "Martello da falegname (è) con un'estremità tonda per non segnare il legno". [1795] n 410, p Ciò non è corretto, secondo una nota di L. CHIORINO -Marte MARTELLO DA CALDAIA: Il Martello è un Attrezzo che agisce per urti, in cui il peso ha importanza sull'effetto prodotto, ma la velocità o la rapidità di movimento è di importanza ancora maggiore, (a causa della) formula per l'energia cinetica: 1/2 MV 2'. [1228] p A proposito dei Martelli R. MAROLI spiega che il primo giorno del suo Apprendistato gli fu prima insegnato a maneggiare i Martelli: assottigliando la parte superiore del manico che non doveva superare la larghezza di tre mani del suo possessore, quindi rifinendo, lucidatura con un pezzo di vetro.Questo è il caso per la maggior parte dei martelli.pesano più di due chili, il compito è ancora più delicato: deve essere affilato, lucidato e bilanciato, prima del montaggio, il manico viene poi modellato secondo l'occhio, quindi, se necessario, ribilanciato nuovamente. [2629] p.34. Diversi tipi... In Boilermaking, ci sono molti Martelli (= M)... 1a fonte... (M) = Martello... "(M) PER GUARNIRE: era anticamente usato in Lavorazione del ferro per guarnire o ornare; da un lato, artiglio diritto leggermente raggiato, dall'altro, tondo -da 20 a 50 mm- (M) CANALE: da restringere o allungare con colpi di cuscinetto; due artigli identici con raggi leggermente diversi. (M) CANALE: più piccolo del precedente, artigli più fini. (M) THROATED: un artiglio rovesciato per smussare i raggi dall'interno; uno nell'asse del manico, l'altro perpendicolare. (M) A BOULE: con due artigli o un solo morso di cane -; Martello di forma sferica, di diversi raggi, che vanno dal piano alla sfera - da 10 a 50 mm). un filo di Metallo-. (M) PER RITORNO: va spesso di pari passo con il precedente; Arcareccio più sottile, quasi tagliente, per perfezionare il fasciame." [2629] p.34. 2a fonte... I principali sono: - Martello smussato; - Martello a gradini; - Martello per timbrare: che di solito ha una sola chiave ---; questo martello serve per lo stampaggio, ma anche per la termoretrazione di lamiere a caldo; - Hammer to Ferreter: serve per ravvivare e sagomare lamiere di acciaio; - Martello guarnitore: dotato di punta e tastiera; è il Martello di tutti gli usi; - Martello per la gola; - Martello da carpentiere: la tastiera è quadrata e l'artiglio stretto; - Martello da pialla: le cui due chiavi sono circolari, una leggermente ricurva e l'altra piatta; - Martello per tornare; - Martello per restringere: che ha un solo arcareccio; - Suage Martello; - Martello lavapiatti: è il martello ideale per restringere metalli sottili; - Martello Chassepot: una specie di Martello di Fiume, secondo [1228] p.249 alla fonte... - Martello a sfera, la cui punta è a forma di semisfera; - Martello ravvivatore; - Shrinking Hammer, con cui eseguire Shrinking Hammer; - Postillon, secondo [1822] p.14. MARTELLO DEL CHIODIATORE: Attrezzo del...chiodatore. p.418. MARTELLO DA COMBATTIMENTO: Nel Medioevo, Arma da combattimento corpo a corpo, a forma di Martello. Loc. syn. Martello di Armi o Martello da Guerra.. Armaioli italiani, seguendo una moda del periodo , rappresentavano animali mitologici sulle Armi di loro manifattura, prova della loro abilità nel Forgiare. drago dalla Mitologia. La testa reca lo stemma dei CARRA-RESI di PADOVA. È datato nel Museo CORRER di VENEZIA ( 1ª Sala d'Armi), del 1380, che la riconduce al XIV secolo, è attribuita a Francesco DA CARRARA, Signore di VENEZIA... Dimensioni: L totale = 56 cm, testa battente = 16 cm dalla testa a la coda del drago, secondo [2964] & - ottobre 2009, secondo trad. del ricercatore e di un amico. MARTELLO DA CALZATURINO: Attrezzo da calzolaio... "Il martello da calzolaio ha un aspetto specifico che non si trova in nessun altro mestiere. Da un lato la testa è terminata da una parte piatta, tonda o leggermente ovale -la Panne- e assolutamente liscia. Su dall'altra parte, la punta è appiattita e termina a ventaglio ---.[438] 4a ed., p.428. SIDE HAMMER: Syn. of Lifting Hammer o Side Hammer, in [1408] p Vedi, a Emrarchment, cit.[1408] p.82 MARTELLO DA COPERTURA: "I conciatetti hanno un martello che è tondo da un lato e appuntito dall'altro. IL

50manico orientale di ferro piatto con smusso su entrambi i lati per il taglio dell'ardesia." [3190] à... MARTELLO. . MARTELLO DEMOLITORE: Martello con artiglio affusolato e appuntito. Sembra una piccola punta, da [3005] p.797, in gamba di ill. IRON HAMMER: Martello, come attrezzo a mano.. Dopo il passaggio dello tsunami del 26 dicembre 2004, alcune regioni molto povere delle Filippine hanno grandi difficoltà a recuperare la pendenza... Arriva il cemento dall'isola di Mindanao, in barca --- Nell'isola di Camiguin (e), sabbia e ghiaia non esistono in questa regione vulcanica, quindi per migliaia di sfortunati è iniziata la prigione.Tutte queste pietre devono essere rotte e raccolte in borse. Ciascuno nel suo angolo è armato di un enorme Martello di Ferro. , difficile da sollevare, per spaccare i blocchi di roccia e ridurli in piccoli sassolini ---. // Allora prendo in prestito per un attimo l'enorme Strumento che serve da Hammer e io abbiamo grandi difficoltà a sollevarlo. Colpendo questi blocchi, l'onda d'urto si riverbera in tutto il mio corpo e sento dolore alle braccia dopo aver dato solo pochi colpi con questo martello! ---. [4271] p.175/76. In senso figurato, strumento di dolore.. LAMARTINE soffre di reumatismi infiammatori: Da quel giorno, senza remissione giorno e notte, sono crocifisso da Chiodi di fuoco, conficcato da Martelli di Ferro ---. [5445] pag.199. Esp. notato -poi commentato- da G.-D. HENGEL, nel film Tir grouped (1982), di J.-Cl. MISSIAEN, con G. LANVIN & V. JANNOT: Un uomo vuole vendicare la morte del suo amico, assassinato da una banda di teppisti... Nel combattimento a mani nude, designa un colpo alla testa che può causare la morte. Nel film è il signor CONSTANTIN, alias commissario GAGNON, a dare la spiegazione... Questo colpo dato alla base della fronte, pugno in avanti, provoca un'intensa vibrazione che può portare allo scoppio della parte anteriore del cervello , informazioni raccolte da un insegnante di sport da combattimento della PAU. In Iraq, diversi mesi dopo la vittoria degli alleati (americani e britannici) sulle truppe di Saddam HUSSEIN, il nome dato dalle truppe della coalizione a un'operazione militare su larga scala destinata a cercare di annientare i sostenitori dell'anc. dittatore che ogni giorno alza la testa sempre di più. 18 Italiani ---, a terra, è proseguita ieri sera l'Operazione Iron Hammer ---. [21] du Vend , p L'esercito americano ha annunciato ieri sera di aver lanciato circa 40 razzi contro BAGHDAD. Le esplosioni erano già state udite per le strade della capitale irachena. Secondo l'esercito americano, le sparatorie sono collegate all'operazione Iron Hammer, la campagna militare dentro e intorno alla capitale irachena dal 12 novembre contro diversi obiettivi che si ritiene ospitino sostenitori di Saddam HUSSEIN. [21] du Mer , p Attualmente gli attacchi sono diminuiti del 70% a BAGHDAD, ha affermato il generale Martin DEMPSEY, comandante della 1a divisione corazzata che ha guidato l'operazione Iron Hammer dentro e intorno alla capitale. [21] di Vend, p.33. MARTELLO DA GUIDA: martello utilizzato per contrassegnare i tronchi di legna da ardere. Il suo arcareccio dal profilo speciale lascia un'impronta caratteristica nel legno, secondo [3675] n 12 -Nov. 2004, pag.6. MARTELLO FORESTALE: Nel 19° secolo, Attrezzo usato dall'impiegato dei boschi.. "L'impiegato segna gli alberi da tagliare usando un'accetta, il martello del guardaboschi". [2048] pag.94. MARTELLO DA FORGIA: martello usato per battere la falce. Sin.: Martello. -Vedi, a Forge, il cit. [1136] p.41. MARTELLO DA FORGIATURA TEDESCO: Grande martello Negli anni '30 dell'Ottocento, la macchina più semplice per forgiare il ferro era l'All. Forging Hammer, spesso chiamato Rocking Hammer. [4644] pag. 334. MARTELLO DEL FABBRO: Tipo di martello utilizzato dal Boilermaker. Loc. sin.: martello da battuta. MARTELLO PER COLPI: Martello a mano usato in fonderia per rompere le Gueus in ghisa, secondo [1599] p.463. Martello da fabbro. Esp. sin.: Martello con fronte, secondo [1152] p Le Savoir... FER th ed. MARTELLO DI SPESSORE: Nella fucina catalana, per R. LAPASSAT, exp. sin. di Hammer finisher, secondo [645] p.50. MARTELLO DISGOGER: Martello usato per tagliare il ferro rovente; diciamo anche Dégorgeoir, [1795] n 245 p.17. MARTELLO DELLE GRANDI PORTE: Sin.: Batacchio.. "... apprendiamo che il pesante battente ad anello, da allora chiamato Martello delle grandi porte, era ornato di foglie che avvolgevano i contorni esterni, il pizzo fungeva da chiusura, allo stesso modo del parte fortemente gonfia che la mano afferra per colpire, decorata con figure smorfie dalla fronte cornuta, grottesche con la lingua fuori, teste di donne con colletti e acconciature, delfini capovolti e altre figurine di benvenuto.[438] 4a ed., p. .269. MARTELLO DA GUERRA: dall'italiano martello da guerra... Loc. syn. Martello di Armi o Martello da Combattimento, - vedi questa exp.. MARTELLO DA GIOIELLIERE: Strumento di.. gioielliere... Es. in ferro battuto e dorato, è presentato, in [438] 4a ed., p.381. MARTELLO DI LUCERNA: Sorta di Alabarda, dove il tagliente era sostituito da una tripla punta... Il Martello che porta il marchio ('L ) dell'arsenale di LUCERNE poteva perforare la maggior parte delle armature.Le 2 armi (con l'alabarda) erano fissate mediante lunghi raccordi ad un'impugnatura di circa 2 m di lunghezza e 5 cm di altezza. Nel XVI e XVII secolo, queste armi e altre simili erano portate dalle guardie principesche di trabans, ma solo come armi da parata, il più delle volte. [2205] p.199. MASON'S HAMMER: In Quebec in particolare, nome popolare di Slice... Questo strumento a percussione lanciato dal fabbro del Quebec, serve per tagliare il ferro. Mentre un Assistente impugna l'Attrezzo, il Fabbro colpisce la testa con la mazza [154] p.156. MARTELLO DEMAG: Alla H.F., martello pneumatico marca DEMAG funzionante ad aria compressa e che veniva utilizzato, negli anni (19)60 -in particolare alla MOYEUVRE-, per sbloccare H.Fx. Era sospeso a una staffa girevole e portato manualmente dai fondatori davanti al Trou de Coulée. In attacco in avanti, è stato utilizzato per guidare una barra del consumo nel Cast Hole, 2 fondatori su ciascun lato del Gueusard che spingevano sul martello tramite 2 braccia laterali. Una volta che la barra è stata spinta sufficientemente dentro, il martello è stato girato e, con un colpo alle spalle, la barra è stata ritirata. Era un lavoro doloroso e pericoloso, soprattutto nella seconda parte dell'operazione (ritiro) che regolarmente causava forti Cast Iron Projection, secondo una nota di R. SIEST. MARTELLO A MANO: Loc. sin.: martello a mano. -Vedi, in Inventario, la cit. [3458] p.59 e note 130 e 133, p.80/81. MARTELLO DI MAESTRIA: Nel XVIII secolo, "è un segno caratteristico specifico di ogni Maestria, inciso in rilievo sulla zona della Testa di Martello, che gli ufficiali delle Maestrie usano per contrassegnare gli alberi in questione, o in riserva, nelle coppe di legno." [3038] pag.610. MARTELLO DEL PACCHETTO: Martello da servizio prob. inchiodare. È, forse, la controparte del Martello da spacchettare, secondo [3005] p.797, in leg. di malato. M. MARTELLO DI COCHOT: Martello utilizzato per fendere, martello ad azionamento idraulico e la cui massa battente ha un movimento verticale; la trasmissione del movimento all'asta che porta questa Messa avviene per mezzo di un parallelogramma articolato; il movimento della massa è limitato verso l'alto da un lembo orizzontale, secondo [4844] t.6, p.264/65. Associazione Le Savoir... Ferro MACHINERY'S MARTELLO: Per il fabbro del Quebec in particolare, nome popolare per il martello a penna sferica, -vedi, questa esp... JOINER'S MARTELLO: Esp. notato, in [4648] al rif. n Questo Attrezzo si presenta come il Martello base, il Martello Standard... Ne esistono di diverse dimensioni, a seconda del lavoro da eseguire, secondo la nota di L. CHIORINO -Marte MARTELLO DEL MARE: Lo squalo martello. [3019] a... MARTELLARE. MARTELLO DA MINIERA: Presso la fucina catalana in Ariège, una specie di martello che era probabilmente usato per rompere il minerale di ferro, secondo [3865] p.170. MARTELLO DI MONTAIGNE: Nel XV secolo, alla Miniera, una specie di Martello. -Vedi, in Chacheur, la cit. [604] p.268. MARTELLO DA TONCIATORE: E' un piccolo maglio ordinario da Panne, usato nelle Fonderie, per fissare i Chiodi delle Piastre e delle Corde che vengono poste sul Corredo prima del primo strato di Terra. [4759] p.227. MULINO A MARTELLI: Nel XV secolo, presso la Miniera, una specie di Martello. -Vedi, in Chacheur, la cit. [604] p.268. MARTELLO PIEGHEVOLE: Nel 18° secolo, "in termini di sperone, è il Martello che usa l'operaio, che sta dalla parte del Falsario e Colpisce mentre si ripiega. È più pesante del Martello del Fabbro, e da prima ." [3102] X 162a, a... MARTELLO, PESCE. MARTELLO DI RAPIMENTO DE-FRONT: Nel XVIII secolo, "tra gli éperonniers si dice di un martello più grande del martello del fabbro, che prende il nome dal posto che l'operaio che lo usa occupa verso l'incudine". [3102] X 162a, à... MARTELLO, POISSON.. MARTELLO DA FALSIFICATORE: Nel secolo XVIII, "in termini di sperone, si dice di un martello da taglio e da carpentiere di misura ordinaria, che usa il Falsario quando viene per rimuovere rami o bocchini da una barra." [3102] X 162 bis. MARTELLO PER PIASTRELLI: Nel 18° secolo "differisce dagli altri martelli in quanto la parte dall'occhio alla testa è più lunga del solito, ed è sagomata con otto lati. La parte dall'occhio alla punta si chiama Piccone: è ha la forma di una foglia di salvia.Serve per smuovere la sabbia o la terra prima di spingere la pietra del selciato.Per fare questo Martello, il Taillandier prende una Sbarra di Ferro quadrata, di opportuna misura;buca l'occhio alla distanza dall'estremità necessaria per potervi Saldare il Piccone: vi Salda il Piccone. Fa lo stesso alla testa, e poi completa il Martello come le altre sue opere. che la testa e il Piccone sono d'Acciaio." [3102] X 163a. MARTELLO PLATINANTE: In un negozio di utensili, tra gli altri, Hammer (o Swift) specializzato per eseguire Platinage; è servito dal Platineur. -Vedi, in Platinage, cit. [1231] pag.66. PAZZIA: Colpo di martello, in [21]. MARTELLO PER PEELARE: Attrezzo della miniera di carbone usato per pelare, cioè pulire e cernire il carbone. [4203] MARTELLO A POMPA: Nel 17° secolo, "termine di Marina. Chiamiamo Martello a pompa, un Martello tutto fatto di ferro, e di media grandezza. All'estremità del manico è una gomma Nuvola, come in una delle prove Esso." [3190] a... MARTELLARE. MARTELLO DELLA PORTA: è "un grande anello di ferro che bussa su un chiodo per avvertire quelli della casa di venire ad aprirlo". [3018] a... MARTELLARE. MARTELLO ROTANTE: Nell'800 una sorta di pressa per forgiatura. Esp. syn.: martello perforatore Intorno al 1870, un'incisione su legno mostra GUÉRI-GNY la "fabbricazione di viti per corazze da

51Association Le Savoir... Iron the Hammer of rotation." [1448] t.x, p.67. MARTELLO DI SAINT-ÉLOI (Freddo come il): -Vedi: Freddo come il Martello di St-ÉLOI. MARTELLO DI CLOUTIERS: " Il martello di Cloutiers è leggermente diverso dai normali martelli. La sua massa è un lungo quadrato, e il foro attraverso il quale è inserito non è posto esattamente al centro della massa, ma verso una delle sue estremità. I Cloutiers hanno due Martelli che differiscono solo per la grandezza della massa, e che adoperano secondo la più o meno delicatezza delle opere che fanno. -vedi questa exp., in [4176] p.850, a... MARTELLO 50 mm, il peso passando da 320 a g... Tale gamma è presentata nel catalogo dei negozi di Noi de THIONVILLE del 1949 , in [2959] p.10, tavola Hammers. designa qualcuno che combatte le eresie.. Sant'AUGUSTIN è chiamato da HAKEWELL, colui che rinnovò i pilastri della fede e Hammer of eresie -395/430- [3810] HAMMER OF HERETICS: Exp. che designa qualcuno che combatte gli eretici -Vedi: Malleus hereticorum Soprannome talvolta dato a San Pietro CANISIO -1521/ Nella sua opera dedicata al Santo quotidiano, P. BECKER annota, alla data del 21 dicembre, le confidenze della festa di compleanno del giorno: Mi hanno persino chiamato il Martello degli Eretici, disse CANISIO. Confesso che questo soprannome non mi è mai piaciuto. Non ho mai avuto la volontà di rompere il protestante ---. [3228] pag. 362. Pierre d'Ailly, Il martello degli eretici; presidente del consiglio che condannò Jean HUSS (riformatore religioso ceco) -1350/ [3810] MARTELLO DI UPLIFT: Esp. sin. of Uprising Hammer.. "Distinguiamo (i martelli) in Uprising Hammers, Rocking Hammers e Frontal Hammers, a seconda che siano messi in moto dal lato, dalla coda del manico o dalla testa." [525] a... MARTELLARE. MARTELLO DA PANCA: "I fabbri hanno --- piccoli martelli da banco, per posare e ferrare il lavoro." [3190] a... MARTELLARE. MARTELLO DA PANCA: Secondo DUHAMEL DU MONCEAU, nel 1762, "i martelli grandi che si azionano con due mani si chiamano Marteaux à avant ---; ce ne sono di meno grandi che si chiamano a mano, e di più piccoli chiamati martelli da banco. Vi sono anche rivettatrici, mezze rivettatrici e piccole rivettatrici: prendono il nome da quelle che sono comunemente usate a River." [30] 1/2-1972, p.85.. Questo martello serve per strizzare gli occhi... -Vedi Martello // Uno strumento a percussione - Strumento manuale, cit. [438] 4a ed., p.233. MARTELLO DA TAGLIO: Nel 1815, Strumenti presso la fabbrica di Aillons, secondo [2998]. MARTELLO DEL TAGLIASLIME: Una specie di Martello con il manico ricurvo... Un tempo era usato per tagliare le lime a mano, utilizzando scalpelli di forma opportuna, secondo [2964] -Avril Questa nota segue una domanda posta nella sezione E se ci hai aiutato, in [21] di Sam , p.17. STAMP HAMMER TO ROUND: Martello da fabbro, dopo [1795] n 245 p.16. MARTELLO DA TAPPEZZERIA: Tipo di martello citato in un inventario del 1709, secondo [3929] testo di Alain BOUTHIER, p.52. MARTELLO DA TRAINO: Loc. sin. di Martinet d'Étirage, -vedi questo exp.. MARTELLO DI TRAVERSA: Attrezzo del fabbro. Esp. syn.: Martello con traverso.. "Se è necessario diminuire (il pezzo forgiato) senza ingrandirlo, Le Savoir... FER th ed. chi colpisce in avanti prende un martello con Panne, e quelli che sono a al suo fianco ciascuno un martello da traversa." [3102] X 163a. MARTELLO SELEZIONATORE: Nel 19° secolo, i martelli utilizzati durante la preparazione del minerale di ferro, un normale martello selezionatore sono spesso indispensabili --- per isolare rapidamente due sostanze aderendo l'una all'altra. [1932] 2a parte, p.3. MARTELLO DA VETRAIO: Attrezzo da vetraio monoblocco a testa piatta, munito di levachiodi, con manico munito di smusso per smascheramento, secondo [ ] -Marte Tale oggetto è presentato, in [438] 4a ed., p. .452 e [4648] n 295, p.17. MARTELLO DA BOTTELEUR: Nel XVIII secolo, strumento Fenderie, secondo [1444] p.282. MARTELLO TETTO: Nel XVIII sec. "Il martello da tetto la cui testa è arrotondata per colpire i Chiodi, e l'altra estremità appuntita per perforare l'ardesia; usa anche il Bordo per tagliare." [2127] -ARDOISERIES D'ANJOU, p.1. MARTELLO PIALLATORE: Loc. sin. di Martinet du Planage, -vedi questo exp.. MARTELLO DEL PRIMO GIORNO: Martello cerimoniale usato per inaugurare i cantieri. Il modello presentato, in [2836] n 53 - maggio 2002, p.23, è in metallo nichelato. MARTELLO SGROSSATORE: Martello usato nella vecchia lavorazione della lamiera per banda stagnata. Syn., senza dubbio, di Martello Sgrossatore.. "Abbiamo due Martelli, uno per Placcare e l'altro per Sgrossare Ferro. Li usiamo e li maneggiamo alternativamente. La Panne di quest'ultimo, che è molto arcuata, è di soli 32 mm largo per cm 23. Il Martello Platino, che pesa dai 300 ai 350 kg, ha 94 cm di volo, il Martello Sgrossatore spesso pesa solo 150 kg e può essere sollevato solo da 68 a 78 cm: per ridurne il sollevamento, uno applica un pezzo di legno contro l'Aletta quando si vuole usare quest'ultimo Martello. La Tavola dell'incudine è lunga 0,31 m e larga altrettanto, ma è leggermente arcuata; la sua deflessione è da 6 a 7 mm." [108] pag. 278/79. END HAMMER: Syn.: Rocking hammer o Terminal hammer, in [1408] p.196. INCUDINE MARTELLO: In Burundi, Strumento di natura indeterminata, realizzato dal fondatore (il Fabbro). -Vedi, in Houe la cit. [2643].. L'Invil Hammer "è il simbolo della conoscenza di qualsiasi Fondatore o Fabbro, e gli Invil Hammers erano tra gli oggetti rituali che simboleggiavano il potere degli antichi re del Burundi". [2643] site... LA METALLURGIA TRADIZIONALE HUTU DEL BURUNDI. MARTELLO IN GHISA: Gros Marteau de Forge.. MM D'OBSON --- ha fatto conoscere i Martelli in Ghisa, che si usano nelle Forge di BOWLING, ROTHERHAM e LOWMOR nella contea di York : il manico è in ghisa e in un pezzo; pesa circa 3 t; ha la forma di una T. La testa del Martello è fissata in un'apertura praticata all'estremità del Manico ---. Le teste hanno due tipi di Pannes; i primi sono piatti e servono per comprimere la lente d'ingrandimento, per formare lastre; i secondi sono dentellati a forma di T così come l'incudine, servono per stendere il pezzo in barre di circa 75 cm di lunghezza per 6 cm quadrati. [4426] vol.3, p.198. MARTELLO IN VARIE LINGUE: -Vedi: Diverse lingue (En). MARTELLO A PUNTA DIAMANTE: Martello per lavorare rocce molto dure, altri hanno provato diversi mezzi di lavorazione (porfido); alcuni con ruote e smeriglio, e altri con grandi martelli a punta di diamante, e forgiano buon acciaio temprato nel sangue di capra, con cui battere leggermente sul porfido, e a poco a poco diminuirlo, a poco a poco riuscirono finalmente a darlo una forma tonda o piatta, ma con molto tempo e pazienza, e senza riuscire a farne una figura. [3190] a... PORFIDO. MARTELLO E AFFINIÈRE: Nel XV secolo, Fucina di Raffinazione con il suo Martello. -Vedi, alla Forgia per fare il Ferro, il cit. [5134].18. MARTELLO E PUNTATORE: Questi due Strumenti, disposti a croce, costituiscono l'Attributo dei Minatori, - vedi questa opera Ferretier per la Forgiatura del Ferro di Cavallo. [2788] testo p.58 e foto p.59. MARTELLO FINITORE: Nella Fucina Catalana, "in certi casi --- al Martello Attaccante e Sgrossatore (la Posta) si aggiunge un Martello Finitore, più leggero, da 90 a 120 kg - potendo pesare fino a 200 o 300 kg per Piallatura e ravvivatura delle parti." [645] p.45. MARTELLO FLOTTMANN: Martello Martello utilizzato nelle Miniere di Ferro A proposito di uno studio sulla Miniera MONT-ROUGE, ad AUDUN-le-Tiche, si segnala Si tratta di Martelli FLOTTMANN della classe AZ-11 del peso di 11 kg la cui velocità di colpi/minuto, è assistito da una velocità di rotazione da 300 a 350 giri/min. [1414] pag.6. MARTELLO A FONDO FORO: In Miniera, martello-percussore cilindrico liscio che scava un foro di diametro sufficiente a consentirne il passaggio: può così realizzare fori molto lunghi affondandovi dentro, grazie alla spinta di una batteria di perforazione, come progredisce e come lo Scavo. [1963] p.27. MARTELLO FORESTALE: "Hachette martello da un lato per tagliare la corteccia, e piatto dall'altro per indicare il segno del proprietario sul legno nudo". [4176] p.850, a... MARTELLO. MARTELLO FORGEANT: Nel XV secolo, si riferisce probabilmente a un Grosse Forge Hammer. -Vedi, in Quattro fondant, la cit. [1801] p Cfr., in Fourneau fondant à fonder, cit. [4600] p.132/33. -Vedi, in Minière, la cit. [21] ed. da HAYANGE, da Vend, p.9. MARTELLO DA FORGIATURA: Nel XIX secolo, martello con cui veniva preparato il ferro mercantile. Fuochi di caldaie a carbone, tre martelli da forgiatura e un martello da lappatura. [2229] p.253. MARTELLO GOCCIOLANTE: In Miniera, Attrezzo pneumatico, tipo Martello pneumatico, destinato ad iniziare l'ancoraggio puntuale al fondo del foro di Bulloni a taglio ea cuneo... La finitura dell'ancoraggio viene eseguita con Avvitatore ad impulsi, -vedi questa esp. . .. L'uso di un martello perforatore con rotazione a destra consente di avere un solo utensile per la foratura e per il serraggio dei bulloni, aggiunge J.-P. LARREUR.

52A H.F., exp. utilizzato per designare utensili pneumatici, come il martello pneumatico. -Vedi, Colpo ad aria compressa, cit. [213] pag.68. In una purificazione elettrica a secco di gas H.F., la massa che colpisce lo stampo di percussione attaccato a ciascuna piastra di fissaggio del fascio di tubi di precipitazione, -vedi questo esperimento... Per quanto riguarda l'impianto di HOMECOURT, -vedi, a Caisson, la città [51] -67, p.8 e 9. MARTELLO FRONTALE: Questo è uno dei tre principali tipi di martello; -vedi: Martinet e anche Boccard... Il Martello è alzato dal lato della Testa... In tedesco, Stirnhammer. -Vedi: Sblocco. -Vedi: Bridling the Hammer, in [182] -1895, t.2, p Tale macchina è presentata, in [3295] p.43/44 e fig.82.. Il Hammer con frontale è una leva del secondo specie. [5184] p.6.. "Questo martello frontale (a DOWLAIS, Galles) assorbe una forza motrice di circa 20 cavalli e serve da 10 a 12 forni Puddler." [492] p Dei Mezzi Meccanici per Lavorare il Ferro... Prima venne il Martello Frontale ---; una Ruota, che porta Camme o Proiezioni, solleva il Martello per farlo cadere liberamente sull'Incudine da una certa altezza. I colpi sono tanto più ripetuti quanto più la Ruota gira più velocemente, sotto il controllo di un Motore Idraulico o a Vapore. Il peso del Martello variava a seconda dei casi e poteva raggiungere i kg. Un grosso difetto di questo sistema è che si sferra sempre lo stesso colpo, cosa che non accade con il Martello, detto Pestle-Hammer, che è controllato direttamente da Steam ---. [590] p.245. MARTELLO FRONTALE PER IL SERRAGGIO: Nel 19° secolo, Martello usato per il Serraggio dei Pacchi, secondo [492] pl.lxxix.. JORDAN cita il "Martello Frontale, usato a DOWLAIS (Galles) per il Serraggio dei Pacchi in uscita del Riscaldatore Fornace. Differisce dal Frontal of Puddling in quanto il Panne of the Hammer proveniva da Melting insieme al Hammer stesso. [492] pag. 138/39. MARTELLO PER GRANO D'ORZO: Martello da scalpellino, la cui punta è sottile e dentellata da un lato, secondo [2876] foto da Tools p.52. superfici dure; così come il pettine, la sua sofisticata variante con spilli rimovibili." [1795] n 392, p.10.. (Sin.:) Rustico. // Doppia ascia con punte nel bordo, usata per sgrossare la pietra. // (Es.:) Accarezzala prima con il Barleycorn Hammer, ci penserò io più tardi. [3350] pag. 566. HATCHET HAMMER: "n.m. Lo strumento di Mason". [3452] pag. 599. MARTELLO IDRAULICO: Maglio da fucina azionato da una ruota idraulica. Esp. sin. usuale: Martinet (de Forge), la cui comparsa è fissata al XII secolo, secondo [1533] n 107 - luglio-agosto 1986, p.23. Loc. sin. a volte di martello e pestello; -vedi questa esp. (nel senso di Forging Machine). Generale.... Il Martello delle Forge di Ferro si muove per mezzo di un Mulino a causa del suo grande peso. [299]. È proprio questo XII secolo. che vide la comparsa del martello idraulico e l'ascesa dell'uso del ferro in tutte le sue forme. [3001] t.154-ii -1996, p Termine tratto dalla topo-guida delle Forges de BUFFON (Côte-d'Or): "Grande Martello usato per Forgiare il Ferro. Secondo l'uso del Martello, distinguiamo il martello da sferzatura -per Le Savoir... FER esima edizione della raffineria- del martello da platinerie -per forgiare lamiere o parti piatte come lame di falce-. // Seguendo la tecnica di azionamento del martello dall'albero a camme dell'idraulico Ruota, si distingue tra Martello finale - la Camma agisce sulla Coda del Martello - da Martello laterale - la Camma agisce tra il perno e la Testa del Martello - e da Martello anteriore - la Camma agisce oltre la testa del martello." [211]... -Vedi fig Riguardo all'uso del ferro per la costruzione del Palazzo dei Papi ad Avignone, Philippe DILLMANN (CNRS) scrive, a proposito della galleria del Conclave, costruita intorno al 1360: In questa stretta e lunga galleria a volta, si vedono chiaramente in posizione trenta Sbarre di Ferro disposte lungo la galleria, da una parete laterale all'altra. Queste barre sono di sezione relativamente costante (3 x 4 cm). // Esaminate a luce radente, queste Barre mostrano di essere state lavorate con un Martello probabilmente idraulico largo 4 cm: questa è la distanza media misurabile da cresta a cresta, tra i segni di questo Martello. Ciò costituirebbe la prima prova archeometrica pubblicata fino ad oggi dell'utilizzo del Martello Idraulico. [4742] Aspetto del martello idraulico.... A proposito dell'evoluzione dei processi siderurgici nel Medioevo e del contributo degli studi archeometrici, Philippe DILLMANN (CNRS) scrive: Una prima modifica molto importante della catena operativa compare nel Medioevo : il martello idraulico. Questo uso dell'acqua per la meccanizzazione è probabilmente precedente a quello per la ventilazione ed è attestato da fonti storiche a CLAIRVAUX nel // Prima dell'uso di questa forza idraulica, l'industria siderurgica era itinerante, a seconda dei luoghi in cui veniva estratto il minerale. // Più vecchio ex. Il martello idraulico scavato risale al XII sec. in Inghilterra. // Nel XIV secolo, in varie regioni d'Europa, precisi termini tecnici designavano il martello idraulico. Questa meccanizzazione consente di semplificare notevolmente il lavoro di purificazione e avrà una certa influenza sulla produzione di barre in grandi quantità. Queste grandi quantità di Metallo potrebbero poi essere utilizzate massicciamente nelle grandi costruzioni del Medioevo - Cattedrali, Palazzi, Fortezze, come testimoniano le ricerche effettuate a BEAUVAIS, ad AVIGNONE al Palazzo dei Papi o sul torrione del Castello di VINCENNES-. [4742]. Sembra che le innovazioni nelle tecniche di lavorazione del ferro abbiano effettivamente portato gli utenti a cercare un materiale efficiente ma relativamente economico ---. Secondo il ricercatore tutto. W. HAAS, la cattedrale di RATISBONA avrebbe quindi richiesto circa 40 t di ferro, di cui 13,5 per le sole vetrate. Nello stesso paese, la chiesa domenicana, risalente al XIII secolo, ha richiesto circa 5 t di ferro, di cui 3,5 per le vetrate. E in Francia, le valutazioni effettuate per alcune cattedrali indicano ordini di grandezza del tutto comparabili ---. // Ma nel corso del secolo (XIII), in un'epoca in cui si sviluppa l'architettura gotica e in cui compaiono i primi massicci impieghi del ferro nell'edilizia, un'innovazione decisiva, il maglio idraulico trasforma radicalmente le condizioni della produzione. Sostituendo quella dell'uomo, la forza dell'acqua permette di sollevare Martelli più pesanti e veloci, perfettamente adatti alla Produzione di Barre che la Forgia di ogni sito è poi incaricata di dare alla forma definitiva. [3275] n 69 - giugno 2002, p.53. Martello azionato direttamente dall'acqua.. E' semplicemente una trave che ruota, con un recipiente per l'acqua ad un'estremità, e all'Associazione Le Savoir... Ferro all'altra estremità, un Martello. Quando l'acqua arriva nel contenitore, scende e il Martello si solleva. Quando il contenitore è in fondo, si svuota e il lato del martello cade. [4628] p.13, leg. fig.1-3. MARTELLO IDRAULICO A MOLLA: In un attrezzo del genere, "quando il martello raggiunge la sua massima elevazione, l'estremità del suo manico si appoggia contro una piastra di ferro solidamente conficcata nel terreno, rimbalza e accelera la caduta del martello". [602] p.240. MARTELLO: Nel XVI secolo, var. orth. de Marteau.. Durante "la visita alle Forges de LA BAS-THIE ---, il 18 luglio, abbiamo trovato il grande Marteaul buono e intatto, pronto per Bastre Fer." [1528] p.117. MARTELLO LATERALE: Questo è uno dei tre principali tipi di Martello; -vedi: Swift e Turn of Cleaver. Si trovano anche Exp.: Uprising Hammer e Side Hammer. -Vedi, in Box, Camer & Carreau, cit. o estratti [182] -1895, t.2, p.259 a 261. BOSNIES: Martello e incudine. ELEUSI. MARTELLO MECCANICO: Martello pneumatico pneumatico o elettrico In Germania possiamo citare le miniere di carbone dove è stato introdotto il lavoro meccanico: Martelli meccanici (nel 1925) invece di 189 nel 1913, e 800 minatori meccanici invece di 13. [3866] p.286 & p.287 nota 2. Martello mosso da energia meccanica, che assume generalmente la forma di una leva o di una Cam... Quindi, il Martello a Leva, -vedi questa exp.. MARTELLO DA MINA: Una specie di martello pneumatico che funziona ad aria compressa e adattato alle condizioni di lavoro della miniera.. Jackhammer adattato alla miniera." [3680] I, p.55. HAMMER NASMYTH: Era il syn. di Hammer-Pestle.. "Lo strumento per eccellenza della Grosse Forge è il Hammer-Pestle, un formidabile congegno la cui invenzione, quasi contemporanea in Francia e in Inghilterra, risale al Gli inglesi rivendicano la priorità in favore dell'ingegnere NASMYTH e fanno riferimento a questo Strumento solo come il NASMYTH Hammer." [346] pag. 119/20. ORDON MARTELLO: Ex Grande Forge Hammer; dicevamo più semplicemente Ordon.. "Ordon martello alla Drôme tagliato, come lo troviamo ancora (siamo nel 1842) nella maggior parte delle nostre vecchie Forge." [1912] t.iii, descrizione di tav. pag.49. AVARIA MARTELLO IN: Esp. che designa un martello a mano, il cui arcareccio può essere longitudinale (vale a dire il cui bordo della parte sottile è parallelo al manico) o trasversale (vale a dire il cui bordo della parte sottile è perpendicolare al manico); l'arcareccio trasversale è quello del Martello più comune. MARTELLO A PENDOLO: Su una macchina di colata, dispositivo posto all'estremità della catena per colpirla periodicamente al fine di facilitare il rilascio degli osservatori durante l'inclinazione della catena in linea con la torta, secondo B.

53Associazione Le Savoir... Ferro COLNOT. -Vedi, allo Chute de Spillage, il cit. [51] n 184, p.6. HAMMER-PERCUTER: All'H.Fx di NEUVES-MAISONS, syn. Trapano a percussione... Il foro (di pulizia) viene completato penetrando nella barra del consumo con il martello ad aria compressa. Il bar si scioglie mentre entra nel gioco ---. Perdiamo una barra di consumo ad ogni casting, motivo per cui i fondatori dicono che lanciamo a una barra persa. [20] pag.51. PERFORATORE A MARTELLO: In termini minerari, "Aria compressa o dispositivo idraulico che aziona il colpo di un Foil animato anche da una rotazione tra due colpi". [267] pag.28. Diciamo, a volte semplificando, molto semplicemente: Perforatore. -Vedi, in Abbattimento meccanico, cit. [945] p.42.. A differenza del Perforatore che è solo rotativo, l'Hammer-Drill ha un movimento alternato rotatorio e percussivo. // In questo dispositivo, il pistone colpisce nella sua corsa "prima" un Foil terminato da un Cutter. Nella sua corsa di "ritorno", il pistone ruota di un certo angolo, portando con sé il Foil. Questo movimento rotatorio permette all'utensile di battere successivamente l'intera superficie del foro, distruggendo la roccia per frantumazione. // In alcuni martelli perforatori americani, il pistone è formato da due parti ad incastro, una che fornisce l'impatto e l'altra la rotazione. // Nella maggior parte dei casi, la perforazione a percussione viene eseguita con iniezione d'acqua. Un'eccezione a questa regola sono i Perforatori portatili leggeri precedentemente usati nelle miniere di ferro della Lorena. // Si dice che i martelli siano leggeri fino a 18 kg di peso, medi da 18 a 27 kg e pesanti oltre i 27 kg. I martelli leggeri sono tenuti in mano; medio richiede un cavalletto, pesante richiede un Jumbo. // Un'altra classificazione dei martelli perforatori li designa, secondo il loro uso, come Hammer-drill (o Drill), Sinker e Stope Hammer, - vedi queste parole, secondo [221] t,1 p.586 a 588, note compilate di A. BOURGASSER.. In tutti i paesi e da molto tempo, i martelli perforatori sono stati montati su uno spintore pneumatico o su un avanzatore idraulico o elettrico, secondo una nota di J.-P. LARREUR.. Nel 1952, le caratteristiche di un martello perforatore: velocità di percussione colpi/minuto; velocità di rotazione da 300 a 350 colpi/minuto; consumo aria compressa litri/minuto. [2845] N. 204, p.13. Presso H.F., loc. sin.: Martello pneumatico, ancora talvolta chiamato: Trapano. TRAPANO A MARTELLO PNEUMATICO: Esp. dell'industria mineraria del Quebec, in [448] t.i, p Vedi: Marteau perforator. MARTELLO PNEUMATICO A SPINTA: Esp. dell'industria mineraria del Quebec, in [448] t.i, p Loc. sin.: Trapano a percussione pneumatico, Trapano a percussione a cavalletto. -Vedi: trapano a percussione e trapano a pulsante. PERFORATORE A MARTELLO SU CAVALLETTO: Esp. tra gli altri dell'industria mineraria del Quebec, in [448] t.i, p Loc. sin.: Trapano a percussione con spintore pneumatico. Trapano a percussione pneumatico. Conoscenza... FER th ed. -Vedi: martello perforatore. Soprannome: CÉCILE SOREL e LA COMTESSE DE SÉGUR: Il fossile e il martello. [3498] pag.934. MARTEAU-PIC: Tra i minatori del Borinage belga(1), è senza dubbio il syn. di martello pneumatico; -si veda, a Ouvrier à Veine, la cit. [511] p.275. sin. di Jackhammer, - vedi questa parola .. "Nel frastuono assordante prodotto dal piccone e dal soffiatore ad aria compressa ---." [511] p.19.. La Miniera in pezzi di ricambio... G. B. è una Bocca Nera di FREYMING-MERLEBACH, custode delle reliquie della Miniera... È anche in casa di Gaston che troviamo l'ultimo Martello- Pic des Dressants ha portato a casa 3 volte. [21] agg. 7 SETTIMANALE, da Sun , p.3. (1) Questo termine non era specifico del Borinage belga, ma anche delle miniere dell'H.B.N.P.C.... , fuori dal cilindro dove l'aria compressa lo muove." [3807] p.55, citando il libro di Pierre HUBER- MONT, Tredici uomini nella miniera. MARTELLO MARTELLO o MARTELLO-MARTELLO(3): Forgiatrice, azionata meccanicamente da Aria Compressa o Vapore (o da Energia Idraulica o elettrica). Comprendeva un martello che poteva pesare da 15 a 20 t(1) e veniva utilizzato per la forgiatura di pezzi sagomati di grandi dimensioni. [1178] n 3-4 luglio 1991, p (1) I valori attuali - inizio del XXI secolo - possono raggiungere cifre da 80 a 125 t. Var. orth.: martello a caduta. -Vedi, in Brame & Forgeage, cit. [1180] p.6 e 11, rispettivamente. -Vedi, in Nascent Iron, cit. [590] p Vedi, alla forgiatura d'urto, la nota di A. DE BADEREAU. [206]... "Massa impressionante, con caduta verticale, che potrebbe sostituire vantaggiosamente i Rondoni. I primi grandi Pestelli a vapore furono sviluppati intorno al 1840 al CREUSOT (-vedi, a questa voce, fig.461) da Eugène BOURDON, e in Gran Bretagna da James NASMYTH.[2578] p "A volte si sente un rumore enorme, pesante, preceduto da una specie di sibilo. È quella del Marteau-Pilon, una macchina gigantesca alta 20 m e pesante più di 100 t ---. È azionato da un motore a vapore e siamo riusciti a regolarlo entro 1 mm. Con le sue 100 t riesce ad atterrare proprio sul tappo di una bottiglia e spingerlo nel collo senza rompere il vetro. Ricordo persino un ingegnere che aveva messo il suo orologio con il coperchio aperto sotto il martello; questo è caduto chiudendo il coperchio e toccando appena l'orologio!" [858] p.28 e 30. STORIA E GEOGRAFIA e il vapore è arrivato... -Vedi: Steam Hammer.. "Le leve meccaniche dei martelli (2) - -- non sarebbe bastato per forgiare i grossi pezzi che servono alla costruzione delle varie macchine utilizzate nell'industria e nella realizzazione di importanti opere metallurgiche, se non fosse stato stabilito un altro tipo di maglio operato da un agente trainante che può dargli grande potere d'azione. // Sono stati i progressi compiuti nell'uso del Vapore come agente trainante che hanno permesso di costruire gli Hammer-Pilons, grazie ai quali i processi di Forgiatura hanno potuto essere trasformati e notevolmente migliorati. [3295] p.51/52... (2) detti anche Rondoni, specifica R. SIEST. La corsa al peso della massa di forgiatura.... A. DE BADEREAU scrive: Il pestello da 100 t è l'emblema di CREUSOT. Sappiamo che fu installato nel 1877 e che una riproduzione in legno apparve accanto al padiglione Schneider all'Esposizione Universale di Si sa meno che aveva progettato per primo (1870) un pestello da 60 t. Dal 1861, Fritz, il martello a vapore da 50 t di Us KRUPP di Essen aveva eclissato tutti gli altri per dimensioni e potenza. Quindi bisognava fare di più ---. // Probabilmente ritardato dalla guerra del 1870, il progetto fu ripreso qualche anno dopo, aumentando il peso di caduta a 80 t // Fu questa versione, la cui costruzione fu avviata nel 1875, che figurava all'Esposizione Universale del 1878 nel forma di un modello a grandezza naturale, e un modello del quale, realizzato dagli apprendisti nel 1955, compare nella sala del Jeu de Paume. // Già nel 1881 si decise di aumentare il peso del peso di caduta a 100 t ---. // Altri pestelli da 100 tonnellate sono stati creati in questo momento a MARREL a RIVE-de-Gier, a S t -CHAMOND -inizialmente 80 t, aumentato in una data sconosciuta a 100 t- ea TERNI. Quella di S t -CHAMOND, rappresentata nel dipinto di LAYRAUD all'ecomuseo del CREUSOT, e quella di MARREL, appaiono molto vicine a quella di CREUSOT. Quello di TERNI, costruito dalla ditta John COCKERILL intorno al 1885, è caratterizzato da un telaio formato da lamiere e angolari assemblati mediante rivettatura e dal suo funzionamento con aria compressa anziché vapore. // Il record è stato raggiunto dal Pilon stabilito dal BETHLEHEM IRON C in Pennsylvania, con un peso in caduta di 125 t ---. // L'immissione del Vapore vi è fatta da un cassetto cilindrico di grande Ø -per accelerare il passaggio del Vapore- comandato da un cilindro ausiliario per assistere lo sforzo dell'operatore ---. // I Giant Pestle Hammers, questi dinosauri metalmeccanici, hanno avuto una carriera molto breve. Sono stati detronizzati dalle presse idrauliche, preferibili per la forgiatura di grosse sezioni. Ricordiamo che una delle prime realizzazioni fu quella di François BOURDON, intorno al 1855 quando era a MARSIGLIA presso le FORGES ET CHANTIERS DE LA MÉDITERRANÉE. Il dispositivo, con una forza di 120 t e battezzato Martello Idraulico, aveva esattamente lo schema delle moderne presse per fucinatura. [4428] numero da pubblicare, informazione dell'autore, in Feb L'aventure du CREUSOT.... Originariamente, quando fu inventato e messo in opera in CREUSOT, dall'ingegner François BOURDON, era chiamato anche con il nome di Martello a Vapore Nel 1861, JULLIEN scrisse: "Prima, uno impiegato per il Cingling delle Palle, una folla di Martelli con Manico ---. Di tutti questi Martelli che esistono ancora nelle piccole Fabbriche, il più energico è il Martello frontale utilizzato dalle Fucine Inglesi --- Tutti questi Martelli avevano il grave inconveniente di non potersi fermare istantaneamente, e di richiedere, per il Taglio delle Palle, Operai perfettamente esercitati, la Pressa ed il Maglio, che lasciavano all'operaio tutto la latitudine di capovolgere la Palla e sollevarla per l'innalzamento delle estremità, questi Strumenti sono diventati di interesse molto secondario e meritano solo di essere menzionati. Sig. BOURDON, allora ingegnere capo alla CREUSOT. Consiste in un blocco di ghisa di peso illimitato, che sale tra due guide, ad un'altezza altrettanto illimitata, sotto l'influenza --- di un pistone che si muove in un cilindro a vapore. Il pistone è azionato da un Operaio chiamato Pistonnier, che potrebbe essere un bambino, e ha solo bisogno di destrezza per fermarlo in tempo e variarne la caduta ---. // Dire i servizi che questo mirabile dispositivo ha reso alla Metallurgia è quasi impossibile ---. // Ma (il Piledriver) è più costoso del Press, in quanto richiede non solo un Pillerman, ma anche un Lavoratore speciale, non così abile come il Front Hammer Hammerman, ma abbastanza familiare con lo strumento da non avere il tuo braccia spezzate sotto l'influenza di falsi colpi.” [555] p Da parte sua, GARNIER scrive: “L'invenzione di questa indispensabile macchina si deve al francese BOURDON; gli inglesi lo attribuiscono a NASMYTH che arrivò poco dopo, se ci basiamo sui brevetti che furono presi quasi contemporaneamente dai due Inventori nel 1842." [590] p.245/46. The Creusot Hammer-Pilon ( La) riproduzione di questa macchina stupì gli spettatori dell'Esposizione di SCHNEIDER che la costruì per competere con il Martello della KRUPP di ESSEN che pesava 50 t e cadeva da un'altezza di 3 m.. Non risparmiò nulla per la sua costruzione, che costò 3 milioni franchi oro. Le 2 gambe inclinate l'una verso l'altra sono alte 10,5 m e pesano ciascuna 125 t. L'incudine pesa 720 t. Il martello stesso 80 t e ha 5 m di corsa, il che consente di produrre uno sforzo di chilogrammi. è destinato alla Forgiatura principalmente dei grandi alberi di trasmissione delle navi a vapore, delle corazze delle corazzate, parti che possono raggiungere il peso di 125 t, e dei lingotti di acciaio in cui devono essere forati grossi cannoni, del peso compreso tra 50 e 100 t e in grado di lanciare palle di cannone da 200 a 600 o 700 chili. È stato demolito di recente (quindi poco prima del 1953) e sostituito da presse per forgiatura più maneggevoli ed efficienti. [1742] -1953, serie 100, p.2.. Da leggere: Au Soleil, ed. Albin Michel, di Guy DE MAU- PASSANT, racconto di una visita a CREUSOT. A LIVELLO TECNICO... Invenzione e principio generale di funzionamento.... Intorno al 1884, L. HUARD scriveva: Questo strumento, così potente, così docile e così facile da usare, è stato inventato da un francese, l'ingegnere François BOURDON , e fu utilizzato per la prima volta a CREUZOT, nel 1842 (-cfr

54fig.462). // Il suo meccanismo è molto semplice. // Un blocco di Ghisa, che si chiama Mouton o Pestello, è sospeso a un'asta verticale che termina nel pistone di un Cilindro a Vapore, quindi basta manovrare correttamente il cassetto del Cilindro, usando una mano leva in modo che il Vapore proveniente dal generatore attraverso un tubo di comunicazione passi sotto il Pistone che sale trascinando con sé la Pecora. // Se questo è abbastanza alto, agiamo in senso contrario sulla leva, e il Vapore non entra più nel Cilindro e al contrario fuoriesce dal camino che termina il Cilindro, la Pecora cade con tutto il suo peso, sul Lente o il pezzo da forgiare, posto sull'incudine. // La ripetizione di questa manovra, che può essere eseguita meccanicamente, dà tutti i colpi necessari e regolati a piacere, poiché il Mouton, guidato da piastre fissate al telaio, o da scanalature praticate in esso, può essere sollevato più o meno alto e conseguentemente ridiscendere con maggiore o minore effetto, senza contare che può ancora essere fermato per strada, se l'operaio desidera, senza interrompere del tutto il suo lavoro, sospenderlo per un po' di tempo per controllare le dimensioni del pezzo che sta plasmando. // Tale è il principio del maglio a vapore che, come possiamo ben immaginare, ha subito numerose modifiche di dettaglio, secondo gli usi speciali cui è destinato. [4078] p.622. Costituzione generale In linea di principio, un martello pneumatico comprende varie parti, che sono: le Fondazioni, la Chabotte, il Telaio, la Mazza battente o Martello stesso, l'unità motrice comprendente il cilindro, il pistone e il meccanismo di distribuzione, il meccanismo di manovra e i vari dispositivi di arresto e sicurezza. [3295] p.101. Molti tipi.... Sebbene il nome Hammer-Pestle si applichi più specificamente ai Hammer-Pestles a vapore, che furono i primi costruiti di questo tipo, lo stesso nome è generalmente dato ai Hammers costituiti da una massa animata da un movimento verticale alternato. // I modelli di Pestle Hammer mossi da agenti motori diversi dal Vapore sono numerosi; ma quasi sempre, questi vari Martelli sono utilizzati solo per lavori di piccola o media importanza, mentre i Martelli a Vapore sono impiegati per grandi lavori di Forgiatura (1) ---. // (Ci sono) martelli a molla, a cinghia, pneumatici, ad aria compressa, idraulici, a gas e persino elettrici (2). [3295] p Questo testo comporta le seguenti osservazioni di A. DE BADEREAU: (1) I Martelli Pestello a Vapore sono usati per grandi lavori di forgiatura. Questo era vero alla fine del 19° secolo, i pestelli usati oggi sono essenzialmente aria compressa. Per la forgiatura di pezzi di grandi dimensioni viene utilizzata solo la pressa idraulica. I grandi Forge Pestles come quelli di CREUSOT, TERNI e BETHLEHEM furono rapidamente abbandonati... (2) Le macchine qui descritte non appartengono a Hammer-Pestles, ma a Moutons (-vedi: Forgiatura per urto). (3) All'inizio del XX secolo, per confrontare il martello-pestello e la pressa idraulica, si scriveva: "Il martello-pestello è, in verità, imbarazzante; ama il rumore e i grandi gesti, e, nonostante la sua olimpica guarda, ogni suo colpo produce solo piccoli effetti." [911] pag.76. Bibliografia... Le Savoir... FER th ed.. Studio sui martelli, di MM D.- A. & Ch. CASALONGA, CHOMIENNE & Émile MÉNARD, Ingegneri Civili, Estratto dal B in tecnologico dell'Ancs. Gli studenti dell'Ec. National Arts and Crafts, PARIS, E. BERNARD et Cie, Tipografi-Editori, 71, rue de la Condamine -1888, in [300] à... MARTEAU-PILON. Un nome a volte dato al martello idraulico. -Vedi, ad Affinage, il cit. [761] p.56.. Riguardo all'industria nel Canavese (Piemonte), alla metà del secolo XVIII, si nota che "l'organizzazione di una Fucina di transizione -sia essa operante in Rame o in Ferro- non cambia molto installazione principale --- è per il Martello Testa d'Asino, utilizzato per la stragrande maggioranza dei lavori, sia di sgrossatura che di finitura Fucina GIOVANDO a SPARONE, SALA osserva: 'Fuori dalla Fucina, la grande Ruota, mossa dalla Forza dell'acqua , aziona l'albero motore, un grosso tronco di quercia, rinforzato con reggette di ferro, e dotato, tra i due Martelli, di due Fasce d'Acciaio che reggono le Camme. Il Martello Pestello stesso è costituito da un enorme Martello composto da una pesantissima testa d'Acciaio circa 400 kg-, il Manico o Gamba: tronco in noce molto robusto, lungo circa 4 m, con una certa curvatura, della Coda o estremità del Manico --- Il fulcro della leva è costituito da una robusta striscia di acciaio -Boga- provvista lateralmente di due sporgenze coniche - Mamelles - che si incastrano capovolte negli Incavi bronzei -sciolini-, tutti posti a circa un terzo della lunghezza dell'Ansa ---. La testa del Pestello ricade all'indietro grazie alla gravità, unita alla spinta che una sorta di Molla, detta Sender, imprime alla Coda non appena quest'ultima si disimpegna dagli ingranaggi della Cam ---'." [ 761 ] p.54 MARTELLO-PILLON AD ARIA COMPRESSA: Loc. syn.: Martello-Pilon pneumatico, -vedi questa esp.. NOTA BENE... Le macchine proposte sono solo esemplificative, la 'foto' di un momento e di un pezzo di conoscenza; la loro durata è stata talvolta breve e legata ad un dato tempo e regione; non sono quindi una rappresentazione esaustiva di questo tipo di strumento, tanto più che questo campo ha conosciuto un'evoluzione importante della tecnica, del vocabolario, a stesso tempo nella durata, ma anche nello spazio (- vedi fig.463) - Questo Attrezzo, costruito dalle officine americane BLIN & C ie è a doppio effetto, ed il suo funzionamento è assicurato dall'azione dell'aria compressa. L'Aria Compressa agisce direttamente sul pistone del martello per fargli compiere la sua corsa verso l'alto, ed agisce anche espandendo questo stesso pistone, ma in direzione opposta, per aumentare l'intensità del colpo del martello (1). [3295] p (1) Di questo Martello-Pileone segue una descrizione particolareggiata, in [3295] p.91 a 93. MARTELLO-PERSONA AD ARIA COMPRESSA DEL TERNI.... "-fig.119 a 125- Aux Steel di TERNI, in Italia, si costruì un Martello-Pilone funzionante con l'Aria compressa e il cui peso della Mazza percuotente è di Kg. È lo stesso peso del Martello-Pilone a Vapore del CREUSOT (1) [3295] p (1) Quanto segue fornisce una descrizione dettagliata di questo Martello-Pestello, in [3295] p.84-90. MARTELLO-PILLONE (Squadra di uno): -Vedi: Squadra di un Martello-Pestello. - MARTELLO AD ARIA COMPRESSA: " La costruzione dei martelli ad aria compressa è analoga a quella dei martelli a vapore che furono costruiti prima di loro: un cilindro, un pistone e una bobina o un set di valvole ---. L'uso dell'aria Associazione Le Savoir... Il ferro compresso o Vapore è a semplice effetto con scarico diretto in atmosfera, o composto: il fluido che solleva la massa in caduta viene inviato sopra il pistone per accelerare la caduta del Martello." [2250 ] p.80 MARTELLO A CINGHIA: "Esistono diversi metodi per alzare la mazza (del Martello). A volte viene utilizzata una trasmissione a cinghia, la cinghia viene tesa durante la salita. Quando, per mezzo di un sasso (quello che ha prodotto la tensione); il nastro viene allentato dallo spostamento del suddetto rullo, la massa cade. [856] pag.69. BOARD HAMMER-POWER: "Un altro metodo (diverso da quello descritto per il Martello-Pestello a cinghia - vedi questa esp.), consiste nel sollevare la Mazza per mezzo di un'asta che è piatta e contro la quale sfregano due sassolini [856 ] p.69 Syn.: Martello a tavola con comando Müller, molla ellittica, una molla elicoidale o rondelle BELLE-VILLE, secondo [2250] p.60 e 62. MARTELLO SINGOLO: Tipo di martello da forgiatura, secondo [1599] p.498 - AMMORTIZZATORE ATMOSFERICO: Sorta di martello-pila.. "Questi dispositivi hanno due cilindri: uno che fornisce aria compressa da un pistone mosso da trasmissione o motore elettrico, e l'altro che ha un pistone che porta la massa in caduta." [ 2250] p.70. MARTELLINO AUTOCOMPRESSORE: Tipo di Hammer-Power.. Presso S t -CHÉLY d Apcher, notiamo: "Power-hammer (double-acting (1) ) self-compressing - Type HB 20 di 200 kg di massa in caduta. // Fornito nel 1929 dalla società Horme & Buire -Lyon-. // Utilizzato dal Reparto Manutenzione per la realizzazione degli utensili speciali richiesti dall'azienda - Pinze, tenaglie, ecc. - (e non reperibili sul mercato (1) ). [4399] p.3, testo e riprod. in prima di copertina... (1) Note aggiunte dopo il contatto con J. ROUX, questo Vend , STEAM HAMMER: Questo è il classico e originale Hammer-Pestle... Può essere a doppia azione, secondo [1599] p NOTA BENE... Le macchine proposte sono solo degli esempi, la 'foto' di un momento e di una conoscenza; la loro durata è stata talvolta di breve durata e legata a un dato tempo e regione; non sono quindi una rappresentazione esaustiva di questo tipo di strumento, tanto più che questo campo ha subito un'evoluzione significativa nella tecnica e nel vocabolario, sia nel tempo che nello spazio. -Vedi, in Compressed Air Hammer, cit. [2250] p.80. -Vedi, in Marteau-Pilon, cit. [3295].. Lo Steam Hammer, inventato da NASMYTH, nel 1839/42, per facilitare la costruzione della nave Gran Bretagna, permette di forgiare pezzi più grandi. [1303] p.18.. “Il Maglio a Vapore, la cui realizzazione risale all'anno 1840, costituisce un particolare tipo di Martello, diverso dai vari sistemi di Martelli meccanici in quanto la Mazza battente non è più azionata da un leva oscillante, ma il più delle volte agisce col proprio peso per battere il Pezzo sull'Incudine, essendo sollevato da un apposito dispositivo meccanico. Questa massa è animata da un movimento verticale alternato diretto successivamente dall'alto verso il basso poi dal basso verso l'alto, ed usato per Forgiare il metallo, simile a come si usa un pestello per macinare un prodotto in un mortaio. // Da questa analogia di movimento è derivato il nome dato a questo tipo di Martello: il Martello-Pestello.[3295] p La Fig.464 mostra un Martello-Pestello a Vapore di fabbricazione SCHNEIDER, degli anni 1860/70 MARTELLO A VAPORE BY BOURDON.... "Fu nell'anno 1840 che fu costruito negli Stati Uniti. di CREUSOT il 1° Marteau-Pilon in

55Associazione Le Savoir... Fer Vapeur --- (con) una massa impressionante di kg che potrebbe cadere da un'altezza di 2 m ---. // Il Maglio a Vapore BOURDON è composto da 4 montanti, realizzati in ghisa, uniti tra loro e fissati tra loro da distanziali metallici. Alla sommità dei montanti, una piattaforma, fungendo anche da distanziale, sostiene il cilindro nel quale si muove, sotto l'azione del Vapore, il pistone che sostiene la massa del Martello (1). [3295] p (1) Quanto segue dà una descrizione dettagliata di questo Martello Pestello, in [3295] p.99 a 101, fig.134, p.100. MARTELLO STRADALE: Tipo di pestello a benzina o ad aria compressa utilizzato dai Lavori Pubblici per speronare il macadam THIONVILLE, 1973 circa: Proviamo pisé anidri di buona qualità ma meno costosi. Tutti i fondi dei canali sono speronati con il martello di un riparatore di strade. I bordi, invece, sono realizzati con martelli pneumatici ad aria compressa, più leggeri. [4631] p.207. MARTELLO MECCANICO: "Martelli Meccanici. Chiameremo così i Martelli mossi da una cinghia di trasmissione, in cui l'energia meccanica viene utilizzata direttamente. L'applicazione della forza alla Massa in Caduta richiede sempre l'ausilio di un organo elastico. [2250] p.59 e 60. MARTELLO-ASSE: n.m. Uno strumento da alpinista simile all'Ice Piolet, ma con un manico più corto e una punta a forma di mazza, che consente di posizionare i chiodi o di tagliare il ghiaccio. [PLI] sol re forma t -1995, p.636. JACKHAMMER: "Dispositivo ad aria compressa che attiva il colpo di un ago". [267] p Il Jackhammer comprende il cilindro, il pistone, l'ago o Pointerole, il Shifter e la maniglia che permette di ammettere la distribuzione dell'aria compressa. In miniera... -Vedi: Piccone da minatore.. Era lo strumento di abbattimento meccanico più utilizzato; ha sostituito Pic du Mineur; è alimentato da aria compressa. Comprende un cilindro in cui un pistone compie un movimento avanti e indietro sotto l'azione dell'aria compressa, un ago rimovibile che si inserisce nella parte inferiore anteriore del cilindro, un cambio che trattiene detto ago e un'impugnatura con grilletto di ingresso dell'aria compressa. Una macchina del genere pesa 10,3 kg. [41] I-3, p.9 Sono stati sviluppati martelli pneumatici elettrici; erano meno efficaci e non potevano essere realmente migliorati, il loro arrivo coincise con il declino dell'estrazione di martelli pneumatici nelle miniere Alla miniera PIERREVILLERS-MARANGE ---, durante la 1a Guerra Mondiale, furono introdotti i primi martelli pneumatici ad aria compressa. [2161] n 3 - Autunno 1995, p.38. Aux H.Fx... Loc. syn.: Rompicalcestruzzo, -vedi questa scheda. Produttori... ATLAS COPCO, COLINET (ETS ARMAND), FENWICK MANUTENTION. FUCINE E OFFICINE DI MEUDON, GLOBE (OUTILS PNEUMATIQUES S.A.), MONTA-BERT, secondo (2793) p.55, nonché: SULLIVAN, INGER-SOLL-RAND, FLOTTMANN, secondo [1592] t.i, p.72 . Conoscenza... FER th ed. MARTELLO PNEUMATICO CON SPRAY: Presso la Northern Coal Mine, in particolare, un martello pneumatico dotato di uno spray che crea un getto d'acqua nebulizzata nel punto in cui l'Operaio taglia il carbone. Questo irroratore è alimentato da un tubo dell'acqua in pressione... Agli operai non è piaciuta molto questa attrezzatura, che è più pesante (1) del classico martello pneumatico, secondo una nota degli Amici di Germinal ed Ex Minatori di WALLERS ARENBERG -Luglio " Le Jackhammer con spruzzi innaffia il campo di lavoro e fissa la Polvere in formazione L'acqua è proiettata dal Feller!doppia alimentazione per aria e acqua, ricorda a J.-P. un'asta cava di duralluminio che riceve (all'altra estremità) l'aria compressa tubo di alimentazione; il Martello riceve un breve Pointerole terminato da un piede di porco; l'aspirazione dell'aria avviene premendo il piede di porco sul Blocco da Spurgare." [41] I-3, p.4. MARTELLO PIATTO: Martello da fucina utilizzato per appiattire la superficie del Lamiera. inoltre; Martello App(p)lanir. Alla fine, per spianarli (i Fogli) con il Martello Piatto, se ne prende solo la metà [4246] p.49 MARTELLO PIATTO MULINO: Alla fine dell'800, una specie di Martello che può essere utilizzato per macinare macine. Indurimento per un martello da mulino piatto - chiamato Pizette -. [4088] testo di N. CHEZEAU, p.23. MARTELLO DI PLATINO: Loc. syn: Martinet Platineur, -vedi questa exp.. -Vedi anche, in Macquetteur, la citazione [1428] p.57/58 PLATINIER MARTELLO: Nel XVII secolo, Martello con cui si fabbricava la lamiera. Loc. probabile sin.: Martello di platino.. "Nel 1630, la Fucina (de MOUTERHOUSE, Mosella) consisteva di 'due Affinoirs, un Boiler Room, un Platinum Hammer, (of) un H.F., (of) two Halles o Barns per alloggiare Carbone, uno alla detta Fucina, l'altro al detto Fourneau'." [2178] Dic. 1991, p.43. MARTELLO CON PIOMBO: Arma ad asta. Loc. syn.: Puzzle o Plumb Hammer, -vedi questa esp.. Plumb HAMMER: Polearm. Loc. sin.: Rompicapo o Martello piombato.. Un'arma così fredda appare, in [3084] p.33. MARTELLO PNEUMATICO: Dispositivo movimento terra funzionante, in genere, con aria compressa. Loc. sin.: Martello perforatore, martello pneumatico. Nelle miniere... Strumento per tagliare la roccia. Aux H.Fx... Questo Site Tool è stato utilizzato più particolarmente per la demolizione dei rivestimenti usati dei canali, prima di installare un nuovo rivestimento. Au H.F., tipo di Martello usato -tra le altre cose- per Sbloccare H.Fx.. Au H.F.1 de FONTOY de la S.M.K. solo, tipo M.À D., muta ad Aria Compressa e con doppio effetto d'urto... La Macchina brocciata su 2 guide fissate alle Chele era sospesa ad una staffa su una monorotaia e faceva infiggere una Billetta nella Massa di Chiusura che, all'epoca, era costituita da massa d'Acqua (-vedi questo esperimento)... L'avanzamento avveniva grazie al movimento degli Artigli mossi da un cilindro alimentato con Aria compressa... Quando gli Artigli erano a alla fine ovviamente è stato necessario staccare la spina del Martello Pneumatico, arretrarlo e rimettere a posto gli Artigli per riprendere l'operazione... Al termine della manovra è iniziata la fase di ritiro; il Martello è stato staccato dalle slitte, rimontato e dotato di una culla inferiore per sostenere la billetta e posteriormente di un sistema con cuneo di bloccaggio... L'azione dell'aria compressa è stata invertita sul Martello che ha colpito per ritirare gradualmente il Billetta; al termine dell'operazione, la buca era in linea di principio sgombrata, e la zona di Gueusard doveva essere rapidamente evacuata... Questa tecnica, lunga e pericolosa da attuare, non ebbe altro sviluppo, secondo i diagrammi [1875] p. 7.2 e 7.3. Forgia... Loc. syn.: Martello Atmosferico. stesso da un pistone mosso da una cinghia o da un motore elettrico." [2250] p.70. Fçois BOLIDE MARTELLO PNEUMATICO: Perforatore utilizzato nelle miniere della regione BRIEY nel 1895; tipo martello leggero con un peso di 15 kg; era collegato ad aria compressa ad una pressione di 5 hectopiezes (cioè 5 bar di corrente) e veniva utilizzato per praticare fori per esplosivi, secondo [1713] p.273. HAMMER: È pazzesco, pazzesco, pazzesco. MARTELLO POSTILIONE: tipo di martello piatto. Diciamo più semplicemente: Postiglione.. Dopo aver forato la lamiera mediante punzonatura, questa viene rivoltata; su un mucchio di acciaio, raddrizzare la bava con un mazzuolo di bosso, poi con un martello piatto -Postillon-, fig.14. [2813] pag.6. MARTELLO PER BATTERE IL FERRO: Attrezzo. Loc. syn.: Hammer to Beat the False... Tale martello è presentato, in [438] 4a ed., p.46, fig.12. MARTELLO DA TAGLIO: Strumento del sellaio... Tale oggetto è presentato, in [438] 4a ed., p.418, fig.14. MARTELLO PER GRAFFIARE I RINGARD: Nel 18° secolo, Martello per staccare la Scoria attaccata al Ringard Nel 1787, alla Fucina con due Raffinerie in FRAMONT, c'è per ogni Raffineria, "un Martello per grattare i Ringard". [3146] p.502. MARTELLO PER RADDRIZZARE IL FERRO: Nel 1705, Utensile della Fucina Catalana dell'Ariège, da [3865] p.172. MARTELLO PER FERRAMENTA: Nel 1815, Utensili presso la fabbrica di St-HUGON, secondo [2998]. MARTELLO PER PALATRICE: Forge Hammer. Esp. sin. di Blechhammer.Il martello per speronare lamiere è più lento del normale martello da forgiatura, che ha 4 cent (1). Il martello per fogli ha 5 cent (1). Il piccolo Equalizing Hammer è molto più leggero. [4246] p (1) 4 e 5 Centner (circa 200 e 250 kg), peso della testa dei Martelli, precisa il Sig. BURTEAUX. MARTELLO PER FRANTUMAZIONE CASTINE E SCORIE: Martello che funge da frantumatore Motori Idraulici; 2) un Martello per spezzare Castine e Slag. [138] V secolo, t.iv p.27. MARTELLO PER FRANTUMARE CASTINE: Nel XVIII secolo, Martello con il quale veniva frantumato il Castine destinato alla fornace, secondo [2178] Dec. 1991, p.39. MARTELLO DELLA PRESSA IDRAULICA: Nel 19° secolo, Forgiatrice. il lavoro di Forge e annuncia, a lungo termine, la scomparsa del martello a vapore." [2643] (sede del Museo delle Arti e Mestieri).

56MARTELLO RIVISTA: Martello pneumatico a stantuffo utilizzato per la rivettatura a percussione a caldo, per questo è chiamato anche 'percussore', secondo la nota di J. NICOLINO. "Viene installata un'officina con Forgia, punzonatrice, foratrice, Martelli rivettatori azionati da aria compressa ---." [3622] pag.60. MARTELLO RIVETTATORE: Martello da fabbro, secondo [2788] txt p.58 & foto p Martello corrispondente alla forma della testa dei rivetti, che viene utilizzato per eseguire la rivettatura a mano. [709] p Tale Strumento è presentato, in [2813] p.10, fig.31. Sin.: Rivettatrice, per rivettatura. -Vedi: Hammer at River & Riveter. -Vedi, in Martello per raddrizzare, la cit. [3048] pag.199. Nome dato al martello del montatore, da [1228] p.130. MARTELLO TONDO: Nel 18° secolo, lo strumento del calderaio... "Il martello tondo ha solo un lato, ma è lungo più di un piede (32,5 cm), con un diametro di circa un pollice (2,7 cm). È usato per rimuovere i Calderoni, vale a dire, per fare il fondo del grande Bigorne." [3102] X 161b. MARTELLO RUSTICO: Attrezzo da scalpellino, per pietra tenera."... il martello rustico, largamente usato per la pietra tenera, si distingue per la somiglianza con il tagliapietre mordace, salvo che è seghettato alle 2 estremità; inoltre, questa volta il i denti sono squadrati e più distanziati. Permette di lavorare molto da vicino sui riporti, cioè la parte della pietra che, dopo la costruzione, rimarrà visibile senza rischio di strappi o danni. estetica. [438] 4a ed., p .355 MARTELLO SENZA BORDO DA PIEGARE: Tipo di Martello da Maniscalco, secondo [438] p.251 MARTELLO SPECIALE: Tipo di Martello citato, in [1228] p.?, il cui ruolo è sconosciuto. Miniera, Martello-Trapano dove la Spinta sull'Utensile è data da un cilindro, solidale al Martello, con asse parallelo all'Utensile, necessita quindi di appoggio opposto Viene utilizzato principalmente per l'esecuzione di fori ascendenti [1963] p.27 STYRIAN HAMMER: Exp. syn del terminale Marteau, o Martinet, secondo [2250] p.56. MARTELLO A T: Martello frontale, secondo [4644] p.338, fig.98.. Per Slashing Blooms e Slabs for Boiler Plates e per Sheet Iron, il T Hammer è spesso usato. tutta la Macchina è in Ghisa, tranne la fondazione nel terreno che è in grossi pezzi di legno. Il peso totale supera le 30-40 t. [4644] pag. 337/38. MARTELLO CHIPPING: Strumento da scalpellino, con doppia lama senza dentellatura, a differenza della doppia lama di Breture, - vedi questa exp.... Un tale oggetto appare, in [438] 4a ed., p.355 & "Afin d'eliminare spessori e per appiattire i blocchi, l'operaio usa il Martello Scalpello o Laie.Questo oggetto assomiglia ad un'Ascia con i suoi due Lami d'Acciaio diritti, paralleli al manico.' [1795] n 392, p.10.. In uno studio sul Compagnonnage, notiamo: "Particolare della facciata di un'abitazione in LIGNIÈRESde-Touraine ---. Gli Strumenti dello Scalpellino sono il Quadrato, il Gradino e il Martello [2978] p.31, didascalia foto di L. BASTARD TERMINAL HAMMER: Questo è uno dei tre tipi principali di Hammer... -Vedi: Swift, Marteau à Queue, in [211], e Cleaver's Tower. .: Martello Inclinabile & Finale TÊTU MARTELLO: Attrezzo da scalpellino... - Vedi: Têtu MARTELLO TOCCO: Nella regione del VAUD, negli strumenti di una Fucina nei secoli XVII e XVIII, Martello di uso indeterminato, in [603] p.341 Le Savoir... FER esima edizione MARTELLO AFFILATO: Nella Fucina del XVIII secolo, Utensile che taglia il Metallo... - Vedi, in Utensili affilati, la citazione [1104] p.971/ 72. Syn. de Tranche - vedi, su questa parola, la citazione [1104] p.971 MARTELLO VERTICALE A VAPORE: Altro nome dell'Hammer-Pilon. che il maglio a vapore verticale o martello-pestello è stato sviluppato nell'industria siderurgica e la forza idraulica verrà quindi rapidamente abbandonata. [1821] p.25. HAMMERS: "n.m.pl. Nel Velay, Hammer e Enclumette per battere la Falce, quello che altrove si chiama Battements." [4176] p.850, a... MARTELLO. MARTELLI (Caratteristiche dei diversi martelli): -Vedi: Caratteristiche dei diversi martelli. MARTEL: Sindaco del Palazzo dei Franchi... Charles MARTEL -689/741-. Si sostiene che gli fosse stato dato il soprannome di MARTEL, perché aveva schiacciato, come con un martello, i Saraceni, che, sotto la guida di Abdéramane, avevano invaso la Francia. BOUILLET. Dict. Universale. [3810]. MARTEL, era il soprannome di CHARLES, Sindaco del Palazzo, padre di PÉPIN, e antenato di CHARLEMAGNE. Era soprannominato MARTEL, cioè Martello, per il suo straordinario valore in guerra, e perché era il Martello dei Saraceni (sic), che scacciò dalla Francia. [3191] a... MARTEL. Alla Fucina Catalana dell'Ariège, una specie di Martello.. L'Escola e il suo valletto comprimono le parti mal saldate (del Massé), soprattutto sugli spigoli, con l'ausilio di Martelli a Mano Grossa, Martelli. [3865] pag.193. Nel XIV secolo, questa parola che fa Martelz al plurale, designava il Martello, [139] p Vedi: Rouwat.. Bertran DE GLAIEQUIN fu su champ plenier, dove attaccò l'Inglese contro un Martello d'acciaio [3019]. Nel Medioevo, "Azione di martellamento". [248]-1994, p.371. nm Martello di cui abbiamo distinto la piccola 'Affilada' per dare il Filo, la grande 'Destrier' per la Fucina, la 'Testu' a 2 teste. [5287] p.2l5. Etim. d ens.... Marteau, di cui Martel era il caso regime (complemento di oggetto) nell'anc. francese. [3020] LIQUORISTA: Ricorda molto spesso MARTEL. MARTEL: Frutto di un PEPINO. MARTELLAZIONE: Azione di colpire ripetutamente una parte metallica. [206] - Vedi: Sferzare.. "Martellare molto spesso produce Grano Ferro, mentre Rotolare e Tirare dà struttura ai Nervi." [2179] p.1.. All'uscita dalla raffineria Hautmarnaise, la "prima martellatura trasformò la Fox in un pezzo parallelepipedo, che altre due serie di martellature, precedute dal riscaldo, trasformano a loro volta in barre a sezione rettangolare da 1 a 2,5 m di lunghezza ---." [264] p.75/77.. "I primi Ferri destinati sia alla Stagnatura che alla fabbricazione di Elmi, Armature e Spade per Cavalieri furono ottenuti per Martellatura." [1180] pag.11. Nella fabbricazione dei Falsi, è il nome del 7° Passo - vedi questa parola... Sulla Taillanderie di NANS-s/s-Ste-Anne, (Doubs), intorno al 1900, notiamo: Dopo le deformazioni dovute a Hardening, Hammering -7th Pass-, conferisce alla Falce la sua forma definitiva. È fatto freddo ---. Di tutti i Martinets, quello di Martelage, che è piccolo, è il più veloce; è più veloce di Planing. Inoltre ha subito la più ampia meccanizzazione. Azionato prima dalla ruota di ritegno, è stato poi collegato alla turbina. [1231] pag.71. Nel Medioevo, "suono del martello". [199] Veter. Metodo di castrazione dei tori e degli arieti consistente nello schiacciare i cordoni testicolari, anticamente con colpi di martello, i cordoni essendo posti tra 2 tacchetti, attualmente utilizzando pinze di gommapiuma. [206] Associazione Le Savoir... Fer Sylvic. Operazione che consiste nello scegliere e designare con l'impronta di un martello forestale gli alberi di un taglio che si consiglia di abbattere - Martellare in abbandono o in liberazione - o tenere - Martellare di riserva -. [206]. All'A.D. de la Moselle, mostra sul tema della foresta della Mosella... Fogli dagli archivi... Martellamento: gli alberi destinati allo sfruttamento portano l'impronta del Martello dello Stato - Disegno di Théophile SCHULER, [21] ed. da METZ, da Mare, p.7. EMICRANIA: Martel in testa. MARTELLATURA (doppia): Realizzazione, dopo una prima martellatura e un nuovo riscaldamento, di una seconda martellatura, allo scopo di ottenere un'interessante struttura metallica.Sui suoi studi sull'industria siderurgica dei Paesi Baschi (dal 1815 al 1870) , P. MACHOT scrive: "I progetti di Jean-Baptiste RICQBOUR della valle BAÏGORRY suscitano l'entusiasmo della stampa locale. Rame della dimensione più grande, di Ferri che, mediante l'operazione di Double Hammering prima di passare ai Cilindri, gli darà le qualità adatte a superare i Ferri di Berry e quelli di Svezia per la conversione in Acciaio ---." [195] p.376. POUNDING: frammentario. MARTELLATURA DI ASSORTIMENTI: Nel 18° secolo, il prodotto finito veniva venduto dalle fucine, cioè Patterns, Pourpencées, Rollers e Axles." [544] pag.124. MARTELLAZIONE DELLA MILZA: Anticamente, terapia del Fabbro...guaritore per cercare di rimediare a un malfunzionamento della milza. -Vedi sotto, a Martelage du Ventre, un testo d'imitazione. -. // Martellare la milza, usata --- nel secolo scorso, e anche più vicino a noi ---, non lontano da BRIVE --- era -praticata da- un fabbro ---. // CHAZAL, -era un mege o stregone guaritore- ---'. // La vista --- è strana. CHAZAL, in maniche di camicia, un pesante martello di ferro in mano, è in piedi davanti all'incudine. Appare trasfigurato ---. Vicino a lui alcune donne --- spogliano un ragazzino magro ---. // Un vecchio, le braccia nude, agita freneticamente il grande Mantice (della Forgia) --- facendo un grande rumore ritmico. l'intera Forgia è illuminata dai riflessi sanguinanti del braciere ---. // CHAZAL mormora poche parole ---; subito il bambino è disteso sull'incudine, e mentre sua madre lo afferra per un braccio, un'altra donna gli trattiene le gambe e il fabbro con la mano sinistra sostiene il collo. // Un terribile ruggito fa tremare improvvisamente le finestre. Allo stesso tempo il braccio di CHAZAL si alza e si abbassa; il martello colpisce l'incudine con violenza. Il corpo del bambino è tutto scosso dai brividi --- e grosse lacrime scendono lungo le guance della madre. Un altro grido selvaggio risuona ancora, il Martello cade sull'Incudine le cui vibrazioni metalliche fanno fremere la Forgia ---. // CHAZAL emise un terzo ruggito, ancora più spaventoso. // Ogni volta, il Martello che cade si ferma sopra il ventre malato, poi delicatamente sfiora l'epidermide. // Non appena l'Infernal Bellows tace, il braciere coperto di Machefer si spegne. // Il bambino terrorizzato viene frettolosamente vestito e portato via dalle donne ---. // CHAZAL si rimette la giacca e se ne va ---. // Con quale arte di mettere in scena questo Spleen Hammering viene presentato ---. // Penso che potremmo dare a questo martellamento della milza il nome di elettroshock del 19° secolo., se dovesse causare, come l'elettroshock moderno, una perdita quasi totale di coscienza, seguita da convulsioni ---. [300] p.9 e 10, a... MILZA MARTELLATA. MARTELLAZIONE DELLO STOMACO: Magico processo di guarigione, ancora in uso nelle campagne francesi nel XIX secolo. -Vedi sopra, a Martellamento della milza, un finto testo G. VUILLIER, in Tra i maghi e gli stregoni di Corrèze descrive la seduta seguente. cosa succede in una Forgia, durante la quale, un certo CHAZAL, fabbro di professione, mostra le sue doti di guaritore, una storia catturata da J. NICOLINO... Lo spettacolo davanti ai miei occhi è strano. CHAZAL, in maniche di camicia, un pesante martello di ferro in mano, è in piedi davanti all'incudine. Sembra trasfigurato, gli brillano gli occhi; un insolito rossore le colora il viso e le sue ciocche bianche fluttuano, luminose, intorno alla sua testa. Accanto a lui, donne, coperte da ampi mantelli scuri, stanno spogliando un ragazzino magro, quasi esangue, che strabuzza gli occhi per il terrore. Un vecchio, le braccia nude, agita freneticamente il grande mantice che va avanti e indietro velocemente, facendo un gran rumore ritmico. Tutta la Forgia è illuminata dai riflessi insanguinati del braciere, mentre nell'ombra si muovono confuse sagome. // CHAZAL è ancora in piedi, immobile, serio, la mano sul Martello, cinto di rosso, illuminato dal

57Associazione Le Savoir... Fiamma di ferro. Il bambino è nudo, molto pallido. CHAZAL mormora poche parole con voce brusca; subito il bambino è disteso sull'Incudine, e, mentre la madre lo afferra per un braccio, un'altra donna gli tiene le gambe e il fabbro con la mano sinistra gli sostiene il collo. // Un ruggito spaventoso fa improvvisamente tremare i finestrini, nello stesso momento il braccio di CHAZAL si alza e si abbassa; il Martello colpisce con violenza l'Incudine. Il corpo del bambino è scosso dai brividi. Sul suo volto sconfitto si aprono gli occhi atterriti e grosse lacrime rigano le guance della madre. Risuona un altro grido selvaggio, di nuovo il Martello cade sull'Incudine, le cui vibrazioni metalliche fanno tremare per un attimo la Forgia. Il vecchio, circondato dalle Scintille, attiva sempre il braciere che alimenta con la punta incandescente di un Ferro. Era come se un gran vento di tempesta continuasse a passare sopra le nostre teste: era il rumore infernale del mantice. CHAZAL emise un terzo ruggito, ancora più spaventoso. Questa volta il martello si ferma sopra lo stomaco del paziente, quindi sfiora delicatamente l'epidermide. Non appena l'Infernal Bellows tace, il Blaze ricoperto di Clinker si spegne. Il bambino terrorizzato viene frettolosamente vestito e portato via dalle donne. [2667] p.774/75... Questo tipo di trattamento chiamato Belly Hammering avrebbe dovuto curare febbre, convulsioni e molte altre malattie. MARTELAIGE: Nel XVI secolo, var. orth. de Martelage.. "Ed essendo qui Forge (MOYEUVRE) abbiamo chiesto a Ledict MATHURIN perché la sua gente non avesse bisogno delle Affinerie a Martelaiges." [1457] pag.95. MARTELLATURA: Quando lo metti in lamiera, è per la forma. MARTEL DE COSTÉ: All'inizio del XV secolo, Martello da fabbro, secondo [260] p.65. MARTEL DE FORGIER: All'inizio del XV secolo, Hammer for Forging, secondo [260] p.65. MARTEL DE LA CONNÉTABLIE: FROISSART parla del Martel de la Connétablie, che era il segno dell'ufficio e della giurisdizione del Constable. Era, secondo lui, la spada reale cosparsa di giglio. [3191] a... MARTEL. MARTEL FRONTE: All'inizio del XV secolo, Martello davanti, secondo [260] p.65. HAMMERED DU IRON: Uno dei soprannomi umoristici (con Frappé de l’Enclume e Noble Ferrailleur) dati da un giornalista ai collezionisti di Irons, riuniti a LONGWY, il 25 agosto; -si veda, in Longifer 2000, cit. [21] du Mar , p.2. MARTELÈIRA: n.f. Incudine per battere la Falce. Queyras. [5287] p.2l5. MARTELEIS: Nel Medioevo, "Colpo di martello, rumore di martello ---. // Marteleiz de Fèvres ---. I peussies ouyr concedono martellis reclave piccoli piatti, gantelles, finimenti di gambe ---." [199] Si scrive anche marteli(s), secondo [199]. MARTELLO: "Forgia, modella con il martello". [14] p Alla Grosse Forge, "a seconda del peso del martello, ci volevano dalle 12 alle 48 ore per martellare una tonnellata di ferro". [1922] p.35.. Un testo di Lucien FEBVRE, relativo alla Franche-Comté può far sognare: "Lungo tutta la Romaine, è il rapido rumore dei rondoni che martellano la fonte". [32] p Martellare la ghisa, devi farlo!, sì, ci vuole il ferro!, è più facile. Nel medioevo birichino era certamente "Colpire col martello,... ma anche, in stile sbarazzino, godere di una donna: non posso elevare Martel - il membro virile - per gli eccessi e per l'ardore che avevo troppo martellante quando ero giovane. -E. DESCHAMPS, Poés. Rich //... (o ancora) innamorarsi: ci sono altre signore, che per disegno non si fanno gran scrupolo di far vedere a pieno il mostro di la loro bellezza e scoprirsi nudi per meglio capricciosamente e Martellare i loro servi. -BRANT. Dame gal. 2° disco” [199] Secondo DUHAMEL DU MONCEAU nel 1762, è formare con uno Scalpello o con l'Artiglio di un Martello, solchi sulla superficie del Ferro". [30] 1/2-1972, p.85.. In De la Forge des Enclumes, è con una fetta o con uno scalpello fare dei tagli su un pezzo di ferro: i pezzi di ferro vengono martellati sulle facce che devono essere Saldati l'uno all'altro. [1263] pag.11. Termine del servizio Manutenzione... Agire con un martello Conoscenza... FER th ed. adeguato mediante un'azione controllata su un materiale malleabile - come il rame - per riempire - per scorrimento del metallo - minuscole fessure che sono diventate trasudanti Disco della Valvola del Vento Caldo dell'Apparecchio 20 [3019] Per metafora, veicolando un messaggio, ripetendolo, come un martello che conficca il Chiodo con i suoi ripetuti colpi...egli (GIOVANNI PAOLO II) non ha mai smesso di martellare le sue convinzioni e prima fra tutte quella di essere contrabbandiere e guardiano ---.[3648] p.166 Etim. d ens.... Martel; Provenç. martellar; spagnolo. martellar; italiano. . MARTELLATURA: Nel Medioevo, "Fabbrica dove si usa un Martinet. // Mulini, fucine e martelli. -LIEBAULT, ma. ruggine. p.161, éd " [199] Scriviamo anche marteillerie, in [199]. Syn. de Forge... Questo termine è stato notato in un testo relativo alla Fucina di CHAMPIGNEUL-LE (Argonne), intorno al 1750, in [ 77] p Si tratta probabilmente di una quarta variante di Martellerie. petit Marteau pour Battre la Forge, dit Marteau de Forge; - vedi, per questa parola, la cit. [1136] p.41.. Nel XVI secolo, syn. de Marteau, secondo [1778] foto p.de senza n. Nel XVIII secolo, Martello manuale che ha una testa piatta da un lato e una lama affilata perpendicolare al manico dall'altro.. "Martello; la testa, il tagliente, il tagliente; la testa (e) il manico dell'incavo." [3265] -TAILLANDIER, p.3. "Roofer: Hammer-assette per rompere la tegola. [2788] pag. 219. Strumento dell'orafo; -vedi, a questa parola, LA COLLECTION DES HAMMERS, in [438] 4a ed., p.319 & 322. "Piccolo martello usato per lavori delicati". [4176] p MARTELLO: "n.f. Piccolo martello da muratore". [4176] p.850. MARTELLO: intorno al 1773, operaio incaricato di rompere i pezzi più grandi di minerale con un martello sul banco di cernita. -Vedi, presso Hutte de Triage, il cit. [824] p.284. Nel Medioevo "Artigiano che lavora con il Martello". [199] "Fabbro addetto ai lavori al Martello". [544] p.256. Sin.: Martiner. -Vedi per Agenais, al Personnel (de la Forge), la cit. [551] pag. 149/50. -Vedi, all'Ouvrier de l'intérieur, la cit. [1254] n 25, 1a tr. 1993, p.60.. Nell'enciclopedia, "designa l'operaio che lavora al grande Marteau de Forges. Il FEW attesta nel nuovo francese Marteleur 'colui che opera il Marteau di una Forgia' poiché TRÉVOUX LITTRE 1874 dà a Marteleur 'il colui che, in una fucina, fa funzionare il martello". Secondo il 19° LAROUSSE, Hammer si riferisce a "l'operaio di un fuoco di raffineria, che è particolarmente responsabile della cura del martello. Diciamo anche Martineur. Lavoratore che lavora certi pezzi all'Hammer'. L'Enciclopedia 1765 applica Hammer al 'lavoratore occupato all'Hammer in the Big Forges'." [330] p Nella fucina catalana, syn.: Maillé (-vedi questa parola) o Mailhé; -vedi, in Brigata, la cit. [2233] p.88.. Operaio professionista al servizio di un Rondone; afferrò, con il Goujat, con l'aiuto di una pinza a conchiglia, la lente d'ingrandimento del forno di raffinazione e la posò sul Martinet; da Cinglage, gli diede una forma prismatica;... era il semilavorato dell'epoca. alla Forge de CLAVIÈRE (Indre)... -Vedi: Chauffeur. HAMMER: Un uomo che sa muovere le masse. Guy Brout. BIG IRON HAMMER: In una Forgia, Operaio impiegato al Martello.. "Jean MAÎTRE --- sposerà Marie-Anne CHA-MEROY, da una famiglia di Fabbri e Grandi Martelli di Ferro." [29] , p.132. CHIEF HAMMER: Al tempo della Rivoluzione francese, syn., presumibilmente, di Master Hammer. -Vedi, in Personnel de la Forge, cit. [1235] pag.10. MARTELIER:...Operaio che usa un martello. [391] p Var. ort.: Martellier. MARTELIN: Nel medioevo, "grosso martello di ferro con cui i macellai abbattevano i buoi". [199] Sin.: Merlino. MARTELINA: nr. Martello da muratore a testa piatta. NIZZA (06000). [5287] p.2l5. MARTELINE: Nel 18° secolo, "n.f. termine di Fonderia, è un Martello d'Acciaio appuntito da un'estremità, e che ha più denti dall'altra, con cui colui che Lucida l'opera uscendo dalla Ghisa, abbatte la Sporcizia che si fa sul bronzo mescolando alcune parti della pentola con il metallo." [3102] X 164a. Nel XVIII secolo, in termini di "scultura, è un piccolo martello che ha denti da un lato a forma di doppie punte, forti e forgiati ad angolo per avere più forza, e che termina in una punta all'altra estremità. La Martelina deve essere di buon acciaio carmelitano. Gli scultori lo usano per scheggiare il marmo, specialmente in luoghi dove non possono usare entrambe le mani per lavorare con lo scalpello e la mazza. [3102] X 164a. MARTELL: In langue d'oc, Hammer.. Alla fucina catalana dei Pirenei, "Martello (mano) di 14/15 libbre (circa 7 kg) per frantumare il minerale grigliato". [645] p.75.. “Martella ab so Martell sobre nostre dos, e'll nos farga. [2072] p.280 a... FARGAR. MARTELLAZIONE: n. Sig. Azione di martellamento; il suo risultato. [3005] p.797, a... MARTELLO. MARTELLATURA: Nei secoli XVII e XVIII, fabbrica dotata di Martello. [29] , p o, Officina speciale per il lavoro del Martello nelle Forge, secondo [152]. -Vedi: Hammermaking. -Vedi, a Chute (d'eau), la cit. [472] p.2.. A proposito della Fucina di SAVIGNAC-LÉ-DRIER, Y. LAMY annota: "Nel 1853, la Fucina comprendeva già una seconda Martellerie nuova di zecca. Il suo Ordon e la sua pavimentazione erano in ottime condizioni - -- L'originale Martellerie --- operava su Chabotte, mentre il recente Martellerie era su Enclume." [86] p.359. MARTELLO TEDESCO: Nel 17° secolo, era probabilmente un laboratorio di martelli che lavorava con il know-how tedesco. "Ho in mente di fondare una fabbrica di martelli tedesca a VIENNE (Isère) ---. Ci sono molti rondoni di acciaio , rame e spade, e tutte queste opere hanno qualche connessione con i Martelli. Alcuni di questi Rondoni inutili diventerebbero dei buoni Martelli purché gli Operai avessero visto il lavoro dei Tedeschi." [2500] p.43. FABBRICAZIONE CODA A MARTELLO: Officina dotata sia di un Martinet de Forgea-

58ge e una fabbrica di utensili da taglio, suggerisce R. SIEST. -Vedi, in Loira / A PROPOSITO DI FIRMINY, la cit. [2844] p.7 a 10. HAMMERPER: Var. orth. de Marteleur.. Nel 1764, "la Fucina di GRANDVOIR (prov. del Lussemburgo belga) è composta da 5 Fuochi ---. Forgiamo ogni anno un milione di libbre di Ferro in Lingotti di ogni genere. La Fucina impiega 22 Operai, vale a dire: 3 Martelli, 5 Raffinatori, 8 Goujats - presi qui nel senso di Cameriere o Aiuto di Operaio Qualificato - e 6 Valletti." [576] p.20, testo e nota 40. -Vedi, in Potier, la cit. [ 998] p.35 MARTELLEUX: Var. orth., presso le Forges de GRANVOIR (prov. del Lussemburgo belga) tra gli altri, da Martel(l)eur - Si veda, presso Maistre Martelleux, la citazione [576] p.33, dove le parole: Martelleux e Maistre Martelleux sono usate in modo intercambiabile. MARTELLI Nella Metallurgia Corsa, dal XVI al XIX secolo, "Martello a mano." [651] p.84. MARTELLIER: Var. orth. di Martelier (-vedi questa parola) , secondo [391] p MARTELLIÈRE: “n.f. Pertuis fornito di Vannes per il passaggio dell'acqua. [2964] , p Feb MARTELLO PERCUSSIENTES: Nel secolo XIV, in basso latino, Gros Marteau. ." [2043] pag.56. MARTELLU: Nella lingua corsa, Marteau, secondo [3330]... Troviamo: Martello in italiano. -Vedi: Martelli. MARTELLUM AD EXTENDUM CONFETTURA FORGIARTUM: Scad. Latino che significa Martello per estendere già Ferro Battuto, secondo [602] p.103. MARTELOT: Nel medioevo, piccolo martello. [199] -Vedi, in Batour, la cit.[1528] p.337. MARTEMPERATURA: -Tempra martensitica a gradini-... Trattamento isotermico applicato alle leghe ferro-carbonio -più in particolare agli acciai- e basato sulla conoscenza delle curve S ---. [626] p.404. MARTENET: Nel 1471, var. orth. de Martinet, in [902] p.83. MARTENET DE PIERRE: Nel XVI secolo, Martinet il cui martello era probabilmente (?) in pietra, in [902] p.87. MARTENSITE (1): Struttura della lega Ferro-Carbonio ottenuta per tempra dell'acciaio ad alta velocità, secondo [777] p Soluzione solida di carbonio nel ferro che normalmente si forma sopra i 750 C. Costituente importante degli acciai temprati... "Ago- come la struttura di una soluzione super-satura di carbonio in ferro alfa." [1354]. -Vedi, in Alliages Fer-Carbone, cit. [414] n feb. 1982, p.93.. Martensite: costituente duro degli acciai che cristallizza in lastre o aghi e che nasce dal raffreddamento improvviso dell'Austenite che impedisce una diffusione del Carbonio nel Ferro, la Martensite è molto dura ma molto fragile. [3939].5, pag.6. (1) Questo nome è stato dato in omaggio all'ingegnere tedesco A. MARTENS, MARTENSITIC: Che contiene Martensite. MÂRTÊ-PIC: Alla miniera di carbone di Liegi, una specie di martello pneumatico. Esp. sin.: Mârtê al Vonne; -vedi, a questa exp., la cit. [1750]. Conoscenza... FER th ed. MARTHAUT: Var. orth. de Marteau, annotato in un testo d'archivio del 1508; -vedi: Forgiare per fare il ferro, in [264] p.217. M.A.R.THE: Questo acronimo sta per: H.F. Thermic Adjustment Aid Model.... 1992, p.16.. Questo modello dovrebbe consentire di anticipare un malfunzionamento termico della ghisa. Utilizza la relazione della temperatura di fusione in 4 o 5 ore che è una funzione di Wu*; inoltre tiene conto delle azioni di regolazione (Coke, Iniezioni, Temperatura del Vento, ecc.) effettuate nelle ore precedenti (i tempi di risposta essendo stati preventivamente determinati da Echelons) e permette di simulare, sulla temperatura del Melting , i risultati delle azioni pianificate dagli Operatori per le ore a venire, secondo una nota del Sig. HELLEISEN... Questo software è stato reso operativo nel corso del 2° trimestre. 1994, secondo [675] n 63, p.17. MARTHEA: Nel XVI secolo, var. orth. de Marteau... "Fucina a Marthea a LONGDOZ; 1533." [1641] p.189. MARTHEAU: Nel 1677, var. orth. da Marteau, da [1094] p.292. MARTHEAUL: Nel XIV secolo, var. orth. de Marteau... -Vedi, in Cloethier, la cit. [260] pag.64. MARTIA: In ANDERLUES (Vallonia), l'armamentario di Le Cloutier include: "martelli con teste massicce, martias". [3272] n. 10, p. 189. Nel XIII secolo, var. orth. de Marteau ..... abbatti a cuignies ea Martiax. [3020]] a... MARTELLARE. MARZIALE: agg. sostantivo... sin. d MARSHALL Steel... -vedi questa exp.. -Vedi, in Regno Unito, cit. [1104] p.381/82. MARZIALE/ALE: agg. sin. de Ferrugineux, nel latino degli alchimisti per i quali MARTE simboleggiava il Ferro, secondo [258] p "The FEW attesta in francese Martial agg. 'che contiene Ferro, nel linguaggio degli alchimisti e dei farmacisti' da CORNEILLE 1694 in The Martial ' Ferruginous Corps' dall'accademia del 1835 al LAROUSSE 1873." [330] p.7.. "Che contiene ferro. Pirite marziale. Funzione marziale: costituzione di riserve di ferro nel fegato. Trattamento marziale: con preparati contenenti ferro -in certe anemie-." [355]. Questo qualificatore si trova in: Martial Lime, Martial Water, Martial Limon, Martial Pyrite, ecc; -vedi anche: MARTE. Specialmente in medicina.... "Che si riferisce al ferro: carenza marziale -privazione di ferro-. Terapie marziali -trattamento dell'anemia con ferro-. Funzione marziale: proprietà posseduta dal fegato di immagazzinare ferro proveniente dalla disintegrazione dell'emoglobina." [1]. Una medicina marziale era precedentemente una medicina in cui entrava il ferro, secondo [259] t.2, p La terapia marziale è il trattamento con ferro o suoi sali nell'anemia, secondo [393] p Il colore nero (di una lavagna) rileva il mistura grossolana di Ferro, sempre facile da riconoscere in tutte le altre Scorie Marziali e grossolane e nella maggior parte dei vetri neri. [4419] p.155. Etim.... Lat. marziale, marziale, da MARTE. [3020] MARTIAU: Il Marteau du Cloutier, in particolare, in certe regioni.. Ecco il valoroso Martiau! È pesante, ma ti rende testardo. Colpi duri e lunghi. [2027] p.38.. Già presente in LA CURNE: "Bons Martiaus picois pour esragier les Bandes dont li ormes estoit bandeiz." [3019] Associazione Le Savoir... Ferro MARZIALE: Classe di droghe. [3020] a... MARZIALE. MARTIEL: Nel XV secolo, var. orth. de Marteau... -Vedi, alla Huisine de Martiel à faire Fer, la cit. [2355] pag.92. MARTILLÀ: In lingua corsa, Marteler, secondo [3330]. MARTILLATURA: In lingua corsa, martellante, secondo [3330]. MARTILLEUR: Nel XVI secolo, in Belgio, syn. de Martelleur.. "Nel 1543, Gielet BONHIVER, Martilleur de HUY era l'unico maestro (presso la TORRE HOUDRESE)." [579] t.ii, p.6. MARTILLINA: Nella lingua corsa, Martelet, secondo [3330]. MARTIN (Émile): Politecnico ( ). -Vedi: Processo MARTIN, MARTIN Blower e MARTIN Blower (1)... (1) Come sottolinea il sig. BURTEAUX, il processo MARTIN è il risultato di una ricerca congiunta di Émile e suo figlio Pierre-Émile; è quest'ultimo che ha prodotto il 1° acciaio (secondo THUILLIER); per quanto riguarda la galleria del vento MARTIN, non sappiamo sostituire il legno e altri materiali nella costruzione di edifici e macchinari. Ha assemblato le macchine dei grandi Usa à Fer de DECAZEVILLE; si è occupato del miglioramento degli H.Fx e del loro lavoro. Ha messo in uso un nuovo metodo per fondere i cannoni di ferro e, per ordine del ministro della guerra, crea nascondigli di questo metallo per i cannoni. Realizzò nelle sue Botteghe, con rara perfezione, i Letti in Ferro per gli studenti del politecnico. Realizza le due grandi presse idrauliche per gli arsenali marittimi di ROCHEFORT e CHERBOURG. A lui si devono la costruzione di ponti acquedotti e acquedotti-sifoni in ghisa, per i maggiori canali di navigazione. Ha realizzato la ferrovia economica e mobile di BEC-d'Allier. Fu uno dei primi in Francia a studiare l'uso delle sbarre di ferro nei ponti sospesi; ne costruì diversi. Infine, gli dobbiamo la raffinata fattura degli archi conci in ghisa del ponte Carrousel così giustamente ammirato. (Estratto dal Rapporto della Giuria Centrale sui prodotti dell'industria francese esposti nel 1834). [4364]. Le ricerche di émile MARTIN, capo della Fonderia e dei laboratori di costruzione dal 1824, permisero alla fondazione di FOURCHAM-BAULT (58600) di aggiudicarsi numerosi appalti: localmente una passerella curva a BRIARE (45250) nel 1829 e un ponte canale sul Vouzance a , gli ornamenti del ponte canale BRIARE nel 1890/95, i ponti metallici, le chiuse. [4934] pag.11. MARTIN (Pierre, dit Pierre-Émile): Nato a BOURGES (18000) nel 1824 e morto a FOURCHAM-BAULT (Nièvre) come diplomato all'Éc des Mines de PARIS, sviluppò il processo MARTIN attraverso miglioramenti successivi portati a il funzionamento del forno a piani MARTIN-SIEMENS, tra il 1862 e il 1865, nella sua Us. de SIREUIL (16440) (MA).. Nell'inno russo Victory Day di V. KHARI-TONOV, che celebra la vittoria del 1945, i testi ricordano che la lotta fu combattuta giorno e notte nel forno MARTIN; infatti, le industrie siderurgiche russe utilizzavano quasi esclusivamente il processo del minerale, cioè l'affinazione della ghisa liquida nel forno MARTIN (MA).. In omaggio a P. MARTIN, una via di MOSCA porta il nome di Oulitsa Martinovskaia (MA). (MA)... da Commemorazione a MOSCA (Russia), 22 maggio 2013, del 150° anniversario della prima fusione dell'acciaio MARTIN, effettuata il 23 aprile MARTINAIRE: n.m. Operaio che lavora con il Martinet i cui martelli allungano e tagliano le sbarre di ferro. Alvernia. [5287] p.2l5. Coltelleria al servizio del Martello, detto lui stesso Martinaire., Stende, Raddrizza la seta delle Lame della Tavola.In meno tempo di quanto serva a dirlo, lo stelo si allunga, si assottiglia, si fa atto ad affondare nella cavità dell'uomo-

59Associazione Le Savoir... Fer che, sotto la pioggia di colpi di rondoni inferociti." [607] p.60 e 62. Grande martello da coltellinaio per stirare il metallo, secondo [259] t.2, p.137 MARTINAT: In secolo XVIII, orth var di Martinet.. Su una pianta della Fucina di Audincourt (Doubs), si legge: "Le Martina à plat avec la Fonderie." [1408] p.60 MARTINATIER : In Svizzera, operaio di il Martinet, e che corrisponde per questo Strumento alla forma martinat.Sull'architrave della porta è riportata la data di Il primo Martinatier a noi noto dagli archivi comunali si chiamava Jacob JEANPRÊTRE ---.Le Martinet offrì lavoro a 5 Taillandiers. [2643] sito... FONDATION POUR LE MARTINET DE CORCEL-LES MARTINAUL(x): Uno scritto all'antica per parlare del(i) Martinet;-vedi, in Giura, la cit.[871] p.242/ 43 MARTINE: AD ALLEVARD, probabile sin. di Martinette.. "Una memoria del 18° secolo --- sottolinea la differenza tra il Martinet e il Martinette. Le Martinet consumava Carbone, ma 'i Martines, non usano Carbone, noi usiamo solo Polvere di Carbone volgarmente chiamata Brasque per le Opere minori che vi facciamo'." [1494] p .48. MARTINÉ: Nel XV secolo, in Savoy, var. orth. of Martinet. le Bens, in Dauphiné) --- e scaricherà a Martinés(1) che sono a La ROCHETTE e in altri luoghi in Savoye." [1494] p (1) Martinet, Martiné: in il senso generico di officina o fabbrica siderurgica. n.m. Barra di ferro o d'acciaio d'un piccolo Esemplare che si Allunga sotto un Rondone. [3020] MARTINÉE: "n.m. Candeliere con manico su un lato e gancio o perno per il fissaggio sull'altro. Scriviamo anche Martinet." [4176] p.850. MARTINEL: Orth. var. del XV secolo o errore di trascrizione per Martinet, secondo [604] p.260. MARTINER (le Fer): Batter le Fer au (Hammer o au) Martinet... -Vedi: Fer Martiné e Fer Martinet. -Vedi anche, in Parer, la cit.[330] p "Nel 1557, il nobile Urbaynne TROLLIET, riconobbe 'il moicte (= possesso) di un Martinet e a molle (mola), sia per formatrice destrali (= Asce), spade, cuteaux e tutti gli altri utilz necessari per formatrice come anche Martiner e Battre Fert et Acyer'." [602] p.85 MARTINERIE: Nel Medioevo, "Fabbrica". , à Marteau / * Un Atelier, la cit. [5195] p.58.. Una fonte, però, fa una precisa distinzione tra la platinerie e la Martinet, essendo quest'ultima altamente specializzata nella lavorazione (dal v. lavorazione) al martello idraulico delle code delle padelle e dei coperchi delle pentole, ad es. semplici elementi di prodotti finiti che Le Savoir... FER th ed. Tutto quello che devi fare è assemblare: saldare a caldo la coda, attaccare la copertura. La Platinerie, invece, realizza Semilavorati, Piastre, Piastre di ogni forma, dimensione e spessore utilizzando un martello idraulico, che dovranno essere ancora sagomati per ottenere Prodotti finiti quali Padelle, Casseruole, Casseruole, ecc... La tariffa dell'imposta personale del 1774 mostra che c'è una grande differenza di know-how tra il Maestro-Platinum, che paga 7 fl., e il Maestro di Martinet, che ne paga solo 3. [5195] p.59 /60. Martello meccanico nato con l'utilizzo della Ruota Idraulica come motore, ed ancora oggi in uso e nel Delfinato. GENERALE... Definizione... Sulla topo-guida delle Forges de BUFFON: "Nome generico per designare tutti i tipi di martelli". [211]... Nome generico dato agli antichi Martelli da Forgiatura mossi da una Ruota Idraulica attraverso una Ruota a Camma che sollevava e lasciava cadere la loro freccia. [1408] p L'esp. Il colpo davanti è solitamente usato per un martello manuale; dobbiamo capire che il Martinet colpisce a ritmo, come i rapper davanti? (1). Études.... Si noti inoltre che questo numero [29] è interamente dedicato allo studio del Martinet. o exp. Prossimo. che, per la maggior parte, sono comuni al Martello Grande Forgiato e al Martinet... - Ordon con: Anello, Aggancio, Scatola, Chiave, Tirachiave, Collare, Corte-bottone, Corte-squadra, Incrociato, Culard/t , Drome, Forchetta, Attacco grande, Ramo grande, Hurasse, Hus, Gambe (di tutti i tipi), Mento, Mortaio, Attacco piccolo, Piede, Piede di gambero, Bambola, Tabarin, Talpa, Testa, Cravatta ---; - Asta (del Martello) con: Ala, Base, Braccio, Cavalletto, Collare, Collare, Scivolo, Empoisse, Stomaco, Alzata, Stoppino, Orecchio, Plumseuil, Zoccolo, Perno, ---; - Martello (propriamente detto) e Molla con: Area, Ceppo, Brayer, Bree, Chiave, Armhole, Handle, Eye, Panne, Elegic part, Tail, Spring, Head, ---; - Incudine con: Area, Base, Blocco, Camera, Magazzino(k), Tavolo, --- oltre a Chabotte. Aspetto e uso recente.... Questo termine ricopre un significato preciso, relativo ad uno strumento di lavoro comparso in Francia intorno al XII e/o XIII secolo.Secondo le ricerche finora condotte, sembrerebbe di poter attribuire alla Catalogna, ai confini del confine franco-spagnolo, l'origine di questa Macchina che, per 8 secoli, sarà il simbolo della Forgia. [1178] n 21 - maggio 1996, p.4 Aspetto secondo le regioni, secondo [1178] n 21 - maggio 1996, p In Francia:. in Champagne, a BAR-s/Seine, nel 1249. nel Massiccio Centrale, a BOUSSAGNE, nel 1237. in Delfinato, in ALLEMOND, in Germania:. in Slesia, intorno al 1190. nel 1215 a OLMÜTZ Molendina quae vulgo Hutte dicuntur, ad Ferri fodina spectautia, e in un certo modo, dal 1337,. nella Ruhr, intorno al 1228,. nell'Unterharz, intorno al 1254,. in Turingia, intorno al 1348,. nel Württemberg, verso In Polonia... - In Italia, in Calabria, verso In Inghilterra, nel Lancashire, verso In Danimarca, in SOROË, verso In Belgio.... "La Francia è, senza dubbio, uno dei paesi dove noi si trovano ancora i più rondoni, questo vecchio strumento della Forgia rimane quasi identico dal 13° secolo ad oggi ---.(ne troviamo alcuni) in Belgio, a LIÉGE e BOUILLON --- , in Inghilterra ---, in Jugoslavia ---, in Austria ---, in Spagna --- in Italia e in Svezia." [29] , p.53 a 56. Illustrazione.... "La prima immagine che abbiamo di un Attrezzo che sembra essere un Rondone, è quella che ci viene data da un disegno di Leonardo DA VINCI dal Codice Atlantico Poi il opera di agricola - De re Metallica, e quella di henri ZEISVIGK - Theatrum machinarum, Infine, poco dopo, un dipinto di Jean BRUEGEL /1625- che illustra la Fucina di VULCAIN, sembra rappresentare una Batteria di due Rondoni." [307] N. 123 -Ott. 1978, p.64. Energia... PRECEDENTE... -Vedi: Rondoni Idraulici.. "L'Energia impiegata è quasi ovunque idraulica. Sono stati comunque segnalati rondoni con braccia o giostrine." [29] , p L'uomo a volte è stato la forza motrice, -vedi: Swift con le braccia e (probabilmente) Swift con la manovella... I cavalli potrebbero essere stati usati nelle Giostre (-vedi questa parola)(1).. "La presenza di uno strumento di questo tipo lungo un corso d'acqua, in un'epoca in cui non esistevano le gallerie del vento idrauliche, suggerisce invece che si trattasse proprio di martelli idraulici.Il ferro prodotto nei Bas-Foyers, situati quasi sempre nelle foreste, nei pressi dell'Ore e Depositi di carburante, veniva poi lavorato con il Martinet situato, lui, nelle valli, alla portata della forza idraulica. [29] pag.31. NEI TEMPI MODERNI... Si usavano altre forme di energia... - Vapore... -Vedi: Steam Swift. - Aria compressa... -Vedi: Martello pneumatico. - Nelle grandi officine, il Martinet era spesso azionato da una cinghia, a sua volta mossa da un albero che correva per tutta l'officina. - Elettricità. Tipi di Rondoni e funzioni.... " Martello Pesante il cui manico ruota su un asse oscillante. La macchina è mossa per mezzo di Camme, da un Albero che fa girare la Ruota del Mulino. // Esistono tre tipi di Rondoni: - un tipo detto laterale, la Camma che agisce tra il punto di oscillazione e la Testa del Martello; - un tipo detto terminale, dove la Camma agisce sulla Coda del Manico; - un tipo detto frontale, la Camma che agisce oltre Se il laterale e il frontale sono in genere Utensili piuttosto lenti, l'asta recante solo quattro Camme, il terminale è invece un Utensile veloce e, senza dubbio, le più antiche rappresentazioni risalgono al XVI secolo e sono dovute a Leonardo DA VINCI e BREUGHEL Un disegno di un'agricola sembra presentare un laterale che non compare fino al XVI sec. ) che il laterale è lo strumento del nord Europa (Nord della Francia, Belgio, Inghilterra, Svezia, ---), mentre il terminale è il tipo dell'Europa centrale e meridionale (Germania meridionale, Austria, Italia, Francia centrale e meridionale) ---. Il laterale si è notevolmente ritirato davanti al terminale ---. // Per poter oscillare, il Manico del Martello deve essere inserito tra due gambe dove

60riparato i rospi. Ma la forza con cui agisce lo strumento obbliga a costruire -- un intero telaio (Ordon) estremamente rigido per poter resistere agli urti --- e profondamente sepolto ---. // Le Martinet effettuava quattro operazioni essenziali nell'industria siderurgica: - Cinglage, - Curroyage destinato a fornire ferro mercantile ordinario, e due operazioni di finitura in due direzioni diverse (questo testo è riprodotto, in [307] n 123 -ott. 1978 , p.65): - stiramento, consistente --- nell'allungare un pezzo nel senso della lunghezza ---, continuazione del Taglio che aveva trasformato una Massa di Ferro spugnoso e informe in una Sbarra Prolungata. I Merchant Bars o Irons vengono quindi riportati alla Forge e trasformati in piccoli Irons --- al Martinet à Etirer. La Barella lavora, non di fronte alla Testa del Martello, ma di lato; è posto più in basso del Platineur, - il Platinage che è destinato, invece, a fornire ferri da stiro, vomeri, lame di falci o falci. Il Platineur è posizionato relativamente in alto e rivolto verso la testa del suo martello. Grinding e Slashing richiedono martelli pesanti. Abbiamo quindi a che fare, il più delle volte, con dispositivi di tipo laterale. Disegno e Platino richiedono, al contrario, Martelli leggeri e colpi ad alta velocità; avremo quindi strumenti di tipo terminale. Questo spiega la rapidità con cui scomparvero i rondoni laterali: il ferro mercantile veniva sempre più consegnato dalle grandi aziende che lo lavoravano al Laminatoio. Queste sono le finiture che si sono difese meglio, perpetuando così l'uso del Terminal Martinet." [29] , p.9 a 20 - testo riprodotto, per fine, in [307] n ott. 1978, p. 65 /66 - Costruzione... -Vedi, sopra, i termini trovati in R. LANNERS, in [24] le sue estremità chiamate Dromes, queste diverse parti, raggruppate sotto il nome di Ourdon, erano molto fragili e duravano solo pochi mesi. BIG HAMMER.... Sebbene il termine martinet, che è un diminutivo, suggerisca qualcosa di piccolo, a volte è stato usato per designare un Big Hammer, almeno nella fucina catalana... Sul funzionamento del Martinet de la Forge Catalane , notiamo: "Una Cascata, proveniente da un bacino situato in altezza, aziona una Ruota a Pale -Roda-, che provoca la rotazione di un asse -Calaibre-, all'estremità del quale è inserito un Anello di Ferro -Bota-, che serve come supporto per quattro Camme -Palme-, anch'esse in ferro. Ruotando l'albero, queste camme si abbassano e quindi rilasciano il manico del martello. Questa maniglia si inclina grazie ad una ghiera in ferro -Boga- con due piccoli pulsanti, posti su ogni lato e che fungono da asse. Il Martello -Mail-, con il suo stesso peso cade sull'incudine composta da due pezzi -Dema (o Chabotte), Demet (o Tas)-. [4572]. Alla Forgia Catalana, era il Martello vero e proprio; -v., in Martinéteur, la cit. [666].. La didascalia sotto la foto del Rondone da MONTGAILHARD (Ariège) recita: Postazione di lavoro del Rondone con gli elementi principali del Martello: il Ceütre, la Ruota a Pale, l'Asta, il Manico, il Martello, il Ceppo . Notiamo sotto il Martello, l'Incudine incastonato nel Deme e il Billot. [646] pag.12. PICCOLO MARTELLO... Definizione... Termine annotato sulla topo-guida delle Forges de BUFFON (Côte-d'Or): "Piccolo martello". [211] Conoscenza... FER th ed. Associazione Le Savoir... Fer -Vedi, presso Platiner, il cit. [89] p.75.. Forgiatrice, paragonabile al Martello di 100 kg massimo e che colpisce 200 colpi al minuto. Il Martinet veniva utilizzato per la Forgiatura di Piccoli Ferri e Piccoli Utensili. Nel nord Italia c'erano ancora i rondoni in servizio vent'anni fa. [1178] n 3-4 Jul. 1991, p.27.. Per GRIGNON, il "Martinet è un Marteau d'ordon che pesa molto meno del Big Marteaux. C'è stato un peso per centocinquanta (150 libbre, o circa 75 kg), fino a quattrocento (400 libbre, o circa 200 kg) sono impiegati nella forgiatura di ferri sotto piccoli esemplari, come carillon, strisce, verga merlata, tondino, verga di ferro, fili, ecc." [3038] pag.610. Velocità di Colpo.... Un Rondone il cui Martello pesava 140 kg colpiva circa 120/125 colpi/minuto, secondo [666]. In Hte-Marne, P. BÉGUINOT fa notare, "quando per produrre Ferri di piccole sezioni, il Il martellamento viene eseguito per mezzo di un martello più piccolo chiamato Martinet, del peso di un centinaio di kg e che colpisce a una velocità maggiore - circa 200 colpi al minuto -, (per opposizione a) Martello del peso di 250 a 350 kg (e avente un) - ritmo di circa 40 colpi al minuto-." [264] p.75 e 77. Usi.... Secondo [666], si distinguevano 4 tipi di Rondoni - si vedano anche queste esp.: - il Rondone a Parer le Fer, - il Rondone alle Unghie, - il Corroyer Swift - The Taillanderie Swift, senza dimenticare i Copper Swifts usati in Boilermaking... Questo elenco è molto incompleto; basta consultare le numerose voci proposte di seguito.. Notato che a TARRAGNOZ, presso BESANÇON nel Doubs, nel 1768, vi erano "due Martinet --- per --- fabbricare Piastre di Ferro per stufe saline". [11] p A MUNSTER, "due Rondoni --- sono gli unici che lavorano in questa valle ---; uno di questi Rondoni lavora in pentole di ferro battuto, --- l'altro lavora in Taillanderie." [65] p.134/35.. Notato nel rilievo del 1772, a BON MOULIN nella Generalità di Alençon: “Ogni Martinet deve avere per aiutante una trafilatrice, così come ogni Fucina deve avere la sua Fornace. sussistere senza l'altro». [60] pag.21. Varie.... Nel suo studio sulla storia delle classi lavoratrici, E. LEVASSEUR annota, a proposito dell'inizio del XVII secolo: fiume Essonne; una fabbrica di acciaio era a PARIGI ---. ENRICO IV fece una ricerca di giacimenti minerari ---, e regolò lo sfruttamento delle miniere con un'ordinanza di giugno "[84] p "I rondoni spesso vanno in coppia, almeno nella Loira e nel Delfinato." [29] I-3 p.45. SUI SITI... Charente (16).... A proposito della Fucina di LAAGE (Charente), J. PINARD scrive: "La Fucina comprendeva ---, un Martello con sollevamento e Ordon mosso da una terza Ruota di 3 m ed infine un Rondone per Forgiare le parti più piccole, azionato da una 4a Ruota anch'essa di 3 m. [268] pag.75. Dauphiné.... Ecco la descrizione di GRIGNON dei Martinets du Dauphiné: "'I Martinets sono di ferro battuto, di forma orientale (in forma orientale = a forma di. [17] p.91, nota 8) una piramide rovesciata , tronca e depressa all'apice. L'Area è larga 1,5 pollici -4 cm- e lunga 8 pollici -16 cm-; essa (sic, per l'Area = la superficie che colpisce. [17] p.92 , nota 9) è Aciéré (- vedi questa parola), sono à Bascule (-vedi questa parola) e à moines (-vedi: Martello con mastri), e pesano da 250 a 350 e 400 (libbre; - (vedi Marteau, cit. [17 ] p.92, nota 12). Ferro, che deteriora le Maniche; in generale, questi Ordon sono montati male. Le Ruote sono curve massicce (= "Ruote piene senza raggi", [17] p.92, nota 14), che abbracciano il fusto e sono irte di bancali, che non sono più larghi delle curve; vi sono impiantati da un tenone (-vedi questa parola), che è un prolungamento del bancale, che è arrotondato dalla parte della pressione di l'acqua che vi cade per una Via Coperta (vedi questa exp.) e inclinata di circa 40 gradi, alta da 10 a 12 piedi. Queste ruote sprecano molta acqua inutilmente. Roues à Cuvier sarebbe molto più economico'." [17] p P. LÉON commenta le osservazioni di GRIGNON che "è tornato più volte sulla mediocrità delle percussioni nel Delfinato. I Martelli o Rondoni, erano formati da una Massa di Ghisa, montata all'estremità di una trave; questo era incorniciato da due montanti verticali, ai quali era fissato da perni, che ne consentivano l'inclinazione, ed era azionato da un Albero a Camme orizzontale, rotante sotto l'impulso di una Ruota a Pale, mossa da una corrente d'acqua. Al passaggio di ogni Camma, il Manico si sollevava, poi ricadeva e la Massa di Ghisa percuoteva su un'Incudine. Generalmente si mettevano due Martelli in Batteria, sulla stessa Asta, e uno li faceva agire alternativamente, per una speciale disposizione delle Camme. I Ferri e gli Acciai furono sottoposti al Taglio dei Martelli, per eliminare le Impurità. Nel Delfinato i Marteaux pesavano da 200 a 250 libbre, mentre in altre regioni più avanzate arrivavano a 900 a libbre -B. GILLE La purificazione ottenuta fu così migliore." [17] p.60, nota 27. Alpes-Maritimes (06)... Martinet BRACCO... -Vedi: Alpes-Maritimes / Sur les sites / CONTES (06390). " Nel vecchio. In francese, la parola "Martinet" designa una fabbrica in cui viene utilizzato un grande martello; si tratta in realtà di una Fucina». [622] p Per estrapolazione, come sopra indicato, tale parola talvolta sostituisce anche la parola Fabbrica; talvolta è, come in Argonne, una piccola Fucina senza Forno il cui Martinet, Martello, è indubbiamente l'elemento essenziale - vedi: Platinerie et Bloqueterie, in [77] p.167 Syn. de Moulin à Fer, - vedi questa esp. - vedi: Fusine - vedi, à Forgeage par shock , la nota di A. DE BADEREAU. Età, "Fabbrica dove un grande Martello, un Rondone. // Altre spese effettuate in carbone sia per Martinetz che per Forges, Compt. delle miniere di J. CUER ---. // Una fucina di Ferraillons chiamata Martinet - intorno al 1470, Cerch. dei Fuochi di BEAUNE e NUITS ----.” [199] dicono nel Fourneau del detto Martinet, il che indica chiaramente che lì, il termine Martinet designa l'intero stabilimento siderurgico, secondo [1494] p. 50, secondo una nota del Sig. BURTEAUX.. Durante l'inchiesta del 1772, nelle Generalità di BESANCON, in PONTARLIER, si nota: "Consistenza: un Martinet; ---; osservazione: produciamo in questo Martinet canne e nastri sbagliati per fucili e pistole, noti

61Associazione Le Savoir... Ferro sotto il nome di pistole di JOUX; hanno una grande reputazione. Il rendimento è considerevole; lo sarebbe di più se ci fossero più lavoratori, ma pochi scelgono questa professione che è molto faticosa." [60] p.52.. Nel libro dei fratelli BOURGIN, sulla città di Obernai nel Bas-Rhin, all'epoca della Rivoluzione, troviamo: "Un Rondone d'Acciaio". [11] p Ciò conferma l'esistenza contemporanea di Forge del Ferro e dell'Acciaio, queste ultime però assai poche. ARSON, Master of Forges --- installa un Martinet destinato a stirare il ferro." [264] p.150. Nella metallurgia dell'Ariège del XIX secolo, "Fabbrica in cui il ferro fabbricato à la Forge viene trasformato in prodotti semilavorati o addirittura prodotti finiti -es: Attrezzi agricoli-." [649] p.33.. Alla Fucina catalana, questo era il nome dell'officina dotata di un... Martinet, nel senso di Marteau; -vedi, in Martinéteur, [666].. La SCLAFERT così descrive: il Martello che Batte il Ferro, ma tutta una serie di costruzioni, insieme di apparato, insomma un organismo abbastanza complesso come quello che, tutto sommato, il nome Factory evoca per noi. Notiamo che la parola Martinet o Martinette -martinetus, martineta- compare spesso nei documenti d'archivio, mentre la parola Fourneau -fornellus- vi compare raramente. D'altra parte il termine Fusine -fusina- designava dapprima il Forno di Riduzione e finì per essere applicato contemporaneamente anche ai Martelli. Alla fine del XIII secolo si parla di Fabriques -fabricas-, ma nel XIV e XV secolo il nome di Martinet aveva assorbito definitivamente gli altri due ed era rimasto l'unico in vita." [29] , p.30 / 31.. Intorno al 1710, "si dice dei grandi Martelli che sono mossi dalla forza dell'acqua, come quelli della Carta, follatura, concia ecc. e in particolare il grande Marteaux des Forges. E si ritiene che queste specie di grandi fucine abbiano preso il nome da Martinet, dal fatto che ve ne sono parecchie a VIENNE nel Delfinato, presso la chiesa di St-MARTIN e nella parrocchia di St-MARTIN.” [197] p.22.. In Savoia - vedi questa parola, notiamo: "Contrariamente alle Grandi Forge che trasformano la Ghisa in Ferro, le Martinette sono solo piccole Taillanderie artigianali che comprendono uno o due fuochi di Forgia con Carbone di Legno e un set di Martelli in movimento da una ruota idraulica. Producono attrezzi agricoli e strumenti solo per le esigenze locali. Faucigny ha il maggior numero di questi Stabilimenti ---, Ginevra ne ha alcuni, Chablais" [760] p.30.. Consistenza della Fucina di QUEILLE (Ariège): "Forge -à la Catalane a Feu- , e Martinet -à un Feu et un Marteau- ---, sulla riva sinistra della Touyre." [668] p.184. Alla fine del XVIII secolo, laboratorio di manifattura Clous. -Vedi: Martinet à Clous .. Una lettera del Ispettore delle Miniere della Repubblica, mi dice ---: può darmi la stessa informazione sulle Fabbriche di Chiodi volgarmente chiamate Rondoni? [4211] -B. In Caldareria, "Martello pneumatico a piedi, azionato da un motore elettrico , precedentemente alimentato a vapore. Il Martinet pialla e regola le lamiere, secondo l'intensità dei colpi (più passaggi ripetuti smaltano il Metallo mentre lo lucidano: Finitura piallatura." [2629] p.66. Nel suo libro Les Canons, R. MARSAT nota: "Secondo per VOLTAIRE, l'inventore della baionetta sarebbe un colonnello MARTINET, lo stesso che diede il suo nome ad una frusta a lamelle che aveva adottato nella disciplina militare.” [397] p.88/89. Un tempo era una piccola balestra. [3191] Machine à Verge.. Chil dou castiel fece un quadro di quattro Martinet Le Savoir... FER l'ed. che aveva recentemente fatto FROISSARD.. [3019] Metall. ruota a camme e usata per la forgiatura di minuterie. -Si usa sempre meno nell'industria-.[206] I rondoni sono martelli meccanici di dimensioni ridotte e velocità di lavoro variabile.Sono generalmente usati nello Stampaggio per irruvidire le parti, conferendo loro la forma più vicina possibile alla parte da realizzare, prima di passarla sotto il Mouton -tutto nello stesso caldo-. Possono essere utilizzati anche per imbutire parti di media sezione. // Ci sono 2 tipi di rondoni: quelli con molle dritte e quelli con balestre ricurve ---. [3487] pag.131. "n.m. Econ. dom. Piccolo candeliere piatto con manico. [763]p.201 e [3452] p.600. Etim. d ens.... Diminutivo del basso-latino martus, Hammer; Provenç. e Catal Martinet ; martinete spagnolo. [3020]... Questa parola viene dal grande Marteaux de Forge che si vede a VIENNE nel Delfinato --- Furono così chiamate, perché queste Fucine si trovano tutte vicino alla chiesa e nella Parrocchia di St. MARTIN [3191] (1) Secondo la nota del sig. BURTEAUX, che ha partecipato attivamente alla riorganizzazione di questo bando. LANYARD: Band of martinet. STEEL HAMMER: Fabbrica o Officina dove l'acciaio è stato fatto. -Vedi, al Maître Refineur d'acier, cit.[2043] p.68 e 69.. Nelle Alpi, "Steel Martinets, poi Forges, molto più di H. Fx, caratterizzano questo polo metallurgico." [2043] p.6. MARTINET : Chi lo riceve è proprio un matto MARTILETO AD ARIA COMPRESSA: Sorta di piccolo Martello-Pestello dove la Massa percuotente viene sollevata dall'azione dell'aria compressa Syn.Exp.: Martello atmosferico, secondo [1599] p.501. HAMMER TO BARRER LE IRON: Macchina martellante di una fucina... È l'antenato del martello a pala, secondo [5234] p.918. GIREVOLE CON BRACCI: Nel 18° secolo, "alcuni Operai avevano Rondoni del peso di 80-100 libbre (circa 40-50 kg), che muovevano nella loro Officina per mezzo di un'Altalena e di una Ruota mossa a mano per mezzo di una manovella. Per appiattire il peltro --- e per i Taillandiani." [3038] pag.610. All'inizio del XIX secolo, Martinet si trasferì da diversi lavoratori.. Tale dispositivo era utilizzato nell'arsenale di ROCHEFORT, secondo [1448] t.x, p "una leva che gira su un asse orizzontale e si alza di un metro in altezza. All'estremità del lungo braccio di leva sono fissate venti funi, tirate da altrettanti uomini, e percuotenti al giorno, il che dà per la quantità media di azione di ciascun uomo, kg sollevati di un metro (quindi kgm, ovvero 723 kj) ; valore che è molto vicino a quello dato da COULOMB (kgm, o 738 kj) per il lavoro degli uomini che agiscono in questo modo." [1448] tx, p.137. CAM SWIVEL(s): nel 19° secolo, Swift classico, azionato tramite una ruota a camme. da 400 a 500 kg, almeno." [372] a... CREUSOT (Le).. Intorno al 1860, "usavamo a LIEGI (presso la fabbrica d'armi) la vecchia Martinet à Came mossa dal vapore, invece di essere messa in moto da una ruota idraulica". [1047] p.295. SPEZZATORI DI PIETRA CALCARE: Strumenti rinvenuti presso la fucina JÄGERTHAL nel XVIII secolo, secondo [109] p.211. MARTINET À CLINCAILLE: Nel 1815, Utensili alla fabbrica Ste-HÉLÈNE-des-Millières, secondo [2998]. , nel dipartimento del Monte Bianco, citiamo gli Stati Uniti di St-HÉLÈNE-des-Millières: Fornace a Gueuse , Fucina per Gros Fer, Martinet a Clincaille." [2998] Storia di Fourneaux. MARTINET À CLOUS: Nelle Forges Catalani della regione di VILLEFRANCHE-de Conflent, Martinet (-vedi questa parola), in [666], che il I Cloutiers facevano i loro... Chiodi!. "Les Martinets à Clous (dal paese di Foix, nella Generalità di PERPIGNAN) realizzano e riducono Chiodi di diverse specie circa quintali di Ferro (cioè, se è peso di vinaccia, kg), anno comune." [60] p.144. MARTINET: Strumento a corde Michel LACLOS MARTINET À CORROYER: Nelle fucine catalane della regione di VILLEFRANCHE-de Conflent, Martinet intendeva lavorare l'acciaio, ottenuto dal ferro passato attraverso un Forno di carburazione, secondo [666] . -Vedi anche: Martinet, dopo [666]. GIREVOLE A DUE SCOMPARTI: Nell'Ottocento, set di due Rondoni mossi da un'unica Ruota Idraulica, secondo Lég. della mappa [1528] p.270. DOUBLE ORDON SWIVEL: Rapido nel senso dell'officina, dotato di due Martelli Il Sig. MUEL-DOUBLAT è autorizzato a costruire --- un Double Ordon Swift per Hammering o Corroyer, sia i Ferri che produce, sia quelli che si procura per via di commercio. [138] vol , p.267. STAMPING SWIVEL: Swift usato per Stamping, o Stamping. [345] p.110. GIREVOLE ECCENTRICO: Esp. probabilmente sin. di stampa con eccentrico. i Martinet (Martelli) di Forge." [2] pag.45. MARTINET À FIRE DE L'ACIER: Nelle Alpi, fabbrica dove si produceva o si lavorava l'acciaio. Loc. sin.: Martinet à Acier.. "Nella regione di RIVES (Isère), Rondoni per fabbricare l'acciaio riforniscono le posate di THIERS e St-ÉTIENNE, ma vi si sviluppano molto rapidamente le Martinette d'espée." [2753] p.32. RAPIDO PER FARE IL FERRO: L'officina di produzione del ferro parla di un processo diretto Nel 1346, il governatore del Delfinato permette a Petrus MOLLENI di costruire un Rondone per fare il ferro sul Guiers Mort. [4830] pag.68. MARTINE PER FARE E BATTERE IL FERRO: Esp. dove la parola Martinet è usata nel senso generico di officina o ferriera, e che, nel medioevo, era syn. de Ferrière, cioè Stabilimento dove si lavorava e si modellava il ferro. [602] p.156. MARTINET À FAULX: Veloce con

62quali lame di falce furono fabbricate, secondo [18] p Vedi anche: Martinet de Martelage,... de Platinage,... d Étirage,... du Planage. MARTINET À FER: Fabbrica o officina dove si faceva il ferro, vecchia Riduzione Diretta, Rondoni di Ferro, semplicemente perché avevano una struttura abbastanza simile, con la loro Forge Bas-Foyer e il loro Hammer. [2043] p.75. MARTINET À FERRATIÈRE: Martinet destinato alla sagomatura di vari oggetti in ferro. [2043] p.115. MARTINET PER FONDERE E AFFINARE L'ACCIAIO: Nel XVI secolo, opificio dove si lavorava l'acciaio; esp. indica che la fabbrica comprendeva una Fornace e l'attrezzatura per la Raffinazione della Ghisa prodotta in Acciaio. Affina l'Acciaio'." [2043] pag.68. GIREVOLE FUSORI E FUSORI FERRO: Loc. sin. de Molin a Fondre et faire Fer, - vedi questa exp.. MARTINET À FONDRE LE FER: Traduzione dell'exp. latino martinetum ad fundendum Ferrum, dove il vocabolo Martinet è usato nel senso generico di officina o ferriera, ed in particolare qui di Stabilimento dove si riduceva il minerale per ricavarne direttamente il ferro, o la ghisa. ad faciendum Ferrum potrebbe suggerire la produzione di casting occasionali". [602] p.125. MARTINET PER FORGIARE IL FERRO: Traduzione di exp. latino martinetum ad forgiandum Ferrum dove il vocabolo Martinet è usato nel senso generico di officina o ferriera, ed in particolare qui di stabilimento dove si forgiava il ferro, secondo [602] p.125. MARTINET À LA GENEVOYSE: Nel XVI secolo, Martinet à la génoise; Officina di produzione del ferro.. Nel 1527, si prevede di installare un Martinet qualificato come genevoyse a LEVELA-NET dove sarebbe associato a una fucina per fabbricare finimenti, cioè armature. [3822] pag. 319. MARTINET À LA GENOISE: Nel XVI secolo, nei Pirenei, fabbrica dove il ferro veniva prodotto con un processo diretto. Loc. sin .: Forge à la génoise.. "Nel 1527, il signore di MIREPOIX affittò un campo --- a un artigliere del Périgord in modo che potesse costruire 'a Martinet à la génoise'." [2684] pag.27. MARTINET À TONGUETTES: Martinet che era specializzata nella fabbricazione di Linguette. [965] p.169. MARTINET TEDESCO: Traduzione di exp. Deutschhammer e che, nel XIII secolo, in Ungheria, designava uno sfruttamento dell'acciaio. Le Savoir... FER ème éd.. "Abbiamo cercato corsi d'acqua ricchi d'acqua e creato sulle loro sponde una nuova unità operativa denominata Deutschhammer -German Martinet-. Questa unità ha riunito la Fusion Furnace soffiata idraulicamente e la vicina Martinet anch'essa spostata da acqua." [29] , p.84. MANUBRIO: Sorta di piccolo Martello-Pestello in cui la mazza battente viene sollevata mediante l'azione di una manovella, secondo [1599] p.500. AMERICAN SWIVEL: Rondone moderno. -Vedi, al terminal Martinet, il cit. [2998]. MARTINE CON n FRECCE: Probabilmente, Officina di Martellatura dotata di n Rondoni. Loc. sin. da Martinet a n Martelli e Martinet a n cellulari. -Vedi, in Lierre, la cit. [138].. Gli Stati Uniti includeranno --- un Ordon de Martinet con due frecce e un Ordon in Ghisa per Gros Marteau. [138] t.vii -1822, p.156. MARTELLI GIREVOLI: Esp. che probabilmente designa un ens. di n Martelli terminali movimentati dalla stessa ruota idraulica. -Vedi: Rondoni a due scomparti.. Nel 1792, la Fucina di NIEDERBRONN (Basso Reno) "consiste --- di due Rondoni, uno con 3 Martelli, l'altro con 2, in 2 edifici ciascuno". [2178] Dic. 1991, p Nel 1811, la Fucina RAUSCHENDWASSER (Basso Reno) comprendeva "1 edificio --- contenente 1 Forgia composta da un Grande Martello e 2 Fuochi di Raffineria --- un Martinet con 2 Martelli". [2178] Dic. 1991, p A NEUHAMMER (vicino a MOUTERHOUSE, Mosella), le 2 "Ruote azionavano 2 alberi ---. Ogni albero azionava 3 martelli". [2178] Dic. 1991, p.49. MARTINET À n MOBILES: Nel XIX secolo, exp. probabilmente sin. de Martinet à n Marteaux, e che avrebbe potuto designare una Batteria di n Martinet mossi da una sola Ruota.Nel 1825, a SAURAT (09400), fu costruita una sola Martinet con 3 mobili. [3865] p I fratelli BERTHOUMIEU chiedono, il 5 maggio 1820, un secondo Incendio e la costruzione di un Rondone a 5 marce per la fabbricazione di Paré Ferro, Acciaio e Utensili di ogni genere. [3865] pag. 304/05. MARTINET A PARER LE IRON: Nelle fucine catalane della regione di VILLE-FRANCHE-de Conflent, permetteva la fabbricazione di "Lingotti chiamati: Tronchi, Strisce, Cerchi, Nastri, Quadrati, Berques, Plattes,..." [666 ] FLYSTICK: Padella con la quale abbiamo fatto padelle e casseruole... "C'è solo una Rotonda in Ferro Battuto." [66] pag.159. MARTELLO DI CODA: -Vedi: Martello di coda. GIREVOLE DI RAFFINAZIONE DEL FERRO: Swift dove il ferro veniva messo in forma commerciale All'inizio del XIX secolo, ce n'erano 492 nel Granducato di Berg, in Germania, secondo [4843] p.877. GIREVOLE SCANALATO: "Il Rondone scanalato ha dato la rotondità delle nocche dello sterzo; la testa e l'incudine avevano le scanalature corrispondenti per offrire tre diversi diametri." [594] pag.23. SPRING SWINGER: Swift dove Associazione Le Savoir... Due molle elicoidali di ferro assicurano, sembra, il sollevamento della Messa, secondo [836]. GIREVOLE PER TIRARE IL FERRO: Rondone utilizzato per estrarre il ferro. [603] p.211. MARTINET PER LAVORARE VECCHI FERRI: Officina dove si ricava il ferro da rottami metallici.. Ordinanza del cuscinetto che i sieurs RIVIÈRE sono autorizzati a convertire il Martinet à Cuivre che hanno nel comune di ainhoua (64250) in un Martinet per trattare vecchi ferri , e che questo nuovo Stati Uniti sarà composto da una Boiler Room e da un Hammer del peso massimo di 3 Quintali metrici. [138] t.vii, -1822, p.637. POSTA A VAPORE: In una Forgia, un tipo di Rondone la cui fonte di Energia è il Vapore.Quattro, 1 Rondone a Vapore, e produce 100 t/anno.[3958] p.82. GIREVOLE CON VERGINE: Rondone che era specializzato nella fabbricazione di Verges.-Vedi, a Rondoni con lingue, la cit.[965] p .169.CAUDAL MARTINET: Alla Forgia, loc.sin.: Terminal Hammer.. Tale macchina si presenta così: NANS-s/s-Ste -Anne -Doubs, Taillanderie Questo Rondone Caudale è scosso dalle Corone di Ferro (1) situate sullo sfondo [147] n 263, di , testo e fig., p.5... (1) È davvero fatto di ferro ?... Informazioni tratte dal Ch. CLÆRR-ROUSSEL del D.R.A.C. di Franche-Comté, sembrerebbe che si tratti di Couronne de Fonte di Corroyage.. Un Swift Corroyeur compare nell'inventario di Forges LASVIGNES a TOUILLE (Hte- Garonna). MARTINET COUTELIER: Esp. sollevato, in [3886] p Martinet de Taillanderie servendo prob. nella Forgiatura dei Coltelli.. Un Martinet Coutelier compare nell'inventario delle Forges LASVIGNES a TOUILLE (Hte-Garonne). MARTINET D AFFINERIE: Nel XVII secolo, nelle Alpi, Atelier d'affinage de la Fonte. Esp. sin. di Martinet de Fer e Assier.Una Martinet d'Affinerie fu poi (dopo il 1642) costruita in RANFIAN, forse sulle rovine di un anc. sito produttivo metallurgico. [3690] pag.66. MARTINET DE BREAKAGES: Martinet che serviva per la fabbricazione dei Cassés, cioè delle casseruole. "Erhart BORELL di NEUFCHÂTEL in Svizzera che 'ha un Martinet de casses', era un cliente di Platines, consegnabile in Targets, cioè in dischi ." [1408] p.144. MARTINET DE CLOUTERIE: Martinet con cui si facevano i chiodi, in [602] p.67. SALE DA LAVORO: Cavallo da lavoro specializzato per effettuare il Currying. -Vedi, in Loire/UNIEUX, la cit. [3385] pag.4.

63Associazione Le Savoir... Ferro MARTINET DE FER ET ASSIER: Nel XVII secolo, nelle Alpi, Officina per la Raffinazione della Ghisa, per la Produzione del Ferro e dell'Acciaio. Esp. sin. di Martinet d'Affinerie.. Sébastien DUFRENEY dà pieno potere, il 4 novembre a Jean-Marie e Bernardin ASTESAN, di costruire Rondoni di Ferro e assier, di costruire una Fornace, a Charbonner il Bosco. [3690] pag.66. FINISSAGE FALSO: Rapido leggero, con andatura veloce, usato nella fase di Finissage (-vedi questa parola) delle False, secondo Cl.-I. BRELOT... Appare, in [1231] p.72. MARTINET (da Forge): -Vedi: Martinet. Esp. sin., talvolta: Martello idraulico, la cui comparsa è fissata al XII sec., secondo [1533] n 107 - Jul-Août 1986, p.23.. Martinet de Forge, inventato da M. COMPA- GNOT, in Machines e invenzioni approvate dalla Royal Academy of Sciences di Parigi [4249] p.643, at... EISEN. POSTA A SPESSORE: Martello da fucina utilizzato per raddrizzare le sbarre di ferro.Nel XIX secolo, in Ariège, alcune fucine comprendevano due fuochi, due cotte e un martello a spessore. [3865] pag.661. MARTINET DE MARÉCHALERIE: Nel 1822, espressione generica usata per designare un'officina di Taillanderie.. "Il pubblico è avvertito che Sieur Sébastien-Joseph CRETIN, proprietario di Us. -- Questo martinet sarà composto, come in passato, da due Fornaci Caldaia e da una Piantagione di 4 Martelli da 100,75, 50 e 40 kg." [1231] p.36, Avviso al pubblico. HAMMERING SWIVEL: In una Taillanderie, tra gli altri, Swift (o Hammer) era specializzato nell'esecuzione di Hammering; è servito da un martello. -Vedi, in Martelage, la cit. [1231] pag.71. TRIMMER INSALATA: Esp. sin. de Martinet a Parer le Fer. ] p.455 e 456. GRIP SALAD: Swift utilizzato per il Livellamento di Faulx, secondo [2] p.63, leg. dell'immagine. Loc. syn;: martello da piallatura. MARTINO PLATINO: Loc. sin. de Marteau de Platinage -vedi questa exp.. -Vedi, a Martinet d'Étirage, la cit. [1231] p.96bis.. Taillanderie Swift... "Questo Martello più leggero -250 kg- la cui cadenza è più veloce sarà d'ora innanzi chiamato 'Platinage Swift'. Questo Rondone è destinato particolarmente al Platinage, è cioè per assottigliare e smussare il Lame di coltelli, falci e 'timbra' i file ---." [3886] pag.138. Conoscenza... FER th ed. MARTINET DE QUINCAILLERIE: Laboratorio con Martinet che realizza vari oggetti in ferro o acciaio d'articol nella regione di RIVES, fabbrica attrezzi agricoli e strumenti essenziali per le popolazioni rurali. [29] , p.26. MARTINET DES FAUX: Martinet con cui si facevano i Falsi, in [602] p.198. MARTINET DESTINATO ALLA FABBRICAZIONE DI PROIETTILI DA GUERRA: Officina dotata di almeno un Martello Si segnalano nelle pratiche autorizzative: Rondone di DAVID a BLOIS-s/Seille (39210) destinato alla fabbricazione di Proiettili da guerra [4592] GIREVOLE DESTINATO A LA RIPARAZIONE DI PROIETTILI FUSI: Si tratta probabilmente di un Rondone destinato alla Ribattitura di Palle in Ghisa.A Forges de la Vallée (a LA BOUËXIÈRE 53340) --- lo stabilimento è costituito da un H.F., costruito nel 1810, e da un'officina per la fabbricazione della ghisa ---. Nel 1820, (c'è) aggiunta di un Martinet destinato alla riparazione dei proiettili fusi ---. Nel 1845 furono autorizzati ad entrare a far parte della H.F., una Fucina composta da due Fuochi di Raffineria, un Boiler Room Fire e un Grosso Martello, nonché una Fendery composta da un Forno per riscaldare le Barre e una Doppia spaccatrice. [2643] Déc MARTINET (da Taillanderie): Rondone usato per lavori specifici nella Taillanderie. -Vedi anche: Martinet, dopo [666]. -Vedi ancora: Martinet de Hammering,... de Platinage,... d Etirage,... du Planage... , dai vomeri agli assi dei carri, secondo [666]. ?). DISEGNO MARTINE: In una Taillanderie, tra gli altri, Martinet si è specializzato nel disegno; è servito dal Barella... -Vedi, a questa parola, il cit. [1231] p E poco oltre la Testa del Rondone d'Acciaio pesa kg. 120 per il Rondone da Tiro e kg. È armato all'estremità con un Boquette in Steel. Il ceppo di legno, affondato 1 m nel terreno, sostiene la Chabotte o Boquette inferiore. [1231] p.96bis. -Vedi, in Loire/UNIEUX, la cit. [3385] pag.4. MARTINET DU PLANAGE: In una Taillanderie, tra gli altri, Martinet è specializzato in piallatura. -Vedi, a questa parola, la cit. [1231] pag.68. MARTINETE A LA GENOVESA: Laboratorio di lavorazione del ferro a lavorazione diretta. -Vedi, in Ferriera a la genovesa, il cit. [3865]. MARTINETER: Nelle fucine catalane, Lavoratore che lavora il ferro usando il Martinet. -Vedi, in Béarn / Ferraries / Les Martineteurs de FERRIÈRES, la cit. [4361] pag.6. -Vedi, a Martinet, il cit. [646] p.12.. “Per ottenere un Prodotto più ordinato (qui si parla del Massé Cinglé, poi Étiré), era necessario Parare il Ferro con un piccolo Martello di 100 kg, il Rondone, incorporato o annesso alla Fucina, sia lavorando in un'officina indipendente, detta anche Martinet.Due operai, il Martinéteur e il Conducente, adattando vari Utensili percussori alle code di rondine del Martello e dell'incudine, Barre tese di varie forme e lunghezze, potevano forgiare qualsiasi parte da un jig fornito dal cliente." [666]. Alla fucina catalana di Ste-COLOMBE-s/l'Hers (Aude), syn.: Master-Martineteur e Martinetier, da [2262] p.27. GIREVOLE IDRAULICO: Rondone azionato da una ruota idraulica.Su uno studio sulle fucine del Paese di CHÂTEAUBRIANT, notiamo: La forza, l'azione del mantice e del martellamento erano eseguite manualmente sulle Forges de la Châtellenie..- comparirà in LA POITEVINIÈRE solo all'inizio del XVI secolo." [544] p.47. MARTINET FRONTALE: Alla Fucina, tipo di Martinet, dove avviene l'impulso dell'Insurrezione alla testata della Manica, e quindi a monte del Marteau.La Manche du Martinet era controllata dall'estremità anteriore, probabilmente vicino al Marteau. // Questi Rondoni erano lenti perché la Camma che provocava il Sollevamento aveva solo 4 Denti, la velocità di Colpo poteva quindi essere al massimo di cento colpi al minuto. // Il Martello era molto pesante: fino a 400 kg. l'alzata del martello sopra l'incudine poteva arrivare fino a 80 cm. I Rondoni lenti e pesanti erano usati solo per Tagliare o Currying. [1178] n 21 - maggio 1996, p.7. MARTINETIER: Alla fucina catalana di Ste-COLOMBE-s/l'Hers (Aude), syn.: Maître-Martineteur et Martinéteur, da [2262] p.27.. In Quebec syn. probabile di Martineur... - Vedi, in Journalier cit. [1922] p.206. GIREVOLE LATERALE: Alla Forgia, tipo di Rondone, dove si fa l'impulso di Sollevamento sul Manico tra il Martello e l'asse di rotazione... Fig.170, ispirato all'Enciclopedia, presenta questo Strumento di Forgiatura.. La Manche du Martinet era controllato dal lato tra il perno di articolazione e il martello. Questi Rondoni erano --- lenti, il Cam aveva 4 denti ei Martelli pesavano da 200 a 400 kg. Questo Swift, proprio come il frontale (Swift) era adatto solo per lavori pesanti di Forgia: Slashing, Currying e, se necessario, Forgiatura di grezzi che potevano poi essere trasformati in Merchant Irons. [1178] n 21 - maggio 1996, p.8. MARTINETO VEL FUSINA: Nel XIV secolo, in basso latino, exp. che significa Martinet o Fusine (sorta di fabbrica di ferro), secondo [2043] p.58. MARTINET PLATINEUR: In Belgio,

64nel 19° secolo, Swift con cui si fabbricava la lamiera "Nel 1805 e nel 1808, la fabbrica (di HAUSER), che comprende un Swift Platineur e un Rolling Mill --- impiega 7 operai." [1428] p.36. GIREVOLE PNEUMATICO: Swift funzionante come un martello pneumatico Forge, secondo [2250] p.70. MARTINET PER ALLUNGARE IL FERRO: Alla fine del 19° secolo, nei Pirenei Orientali, Martinet dove si stirava il ferro, qualunque cosa vi dica, lì si potevano fare anche dei rondoni per allungare il ferro in ognuno dei Chiodi. [4211]-B. MARTINET PER CONVERTIRE DIG IN FERRO: Exp. che designa un laboratorio di raffineria, che probabilmente include un focolare di raffineria e un martello. -Vedi, in H.F. per Couler la Mine, il cit. [3690] pag.29. MARTINET PER FERRO FAVERGER: Esp. sin. da Martinet a Forger le Fer, in [602] p.65. MARTINET PER FONDERE LA MINIERA: Esp. dove la parola Martinet è usata nel senso generico di officina o ferriera, ed in particolare qui di stabilimento dove si faceva il ferro, secondo [602] p.64. SOLLIEVO MARTINET: Esp. sollevato, in [3886] p Martinet de Taillanderie servendo prob. al Relevage des Faux, -vedi questa exp... Un rapido releveur appare nell'inventario delle Forges LASVIGNES a TOUILLE (Hte-Garonne). MARTINET SOIT FERRIÈRE: Traduzione di exp. martinetum seu Ferreria dove la parola Martinet è usata nel senso generico di Officina o ferriera. "Il termine Martinet non è sempre usato in sensu stricto ---. Spesso è una Ferrière dove il minerale è ridotto. quindi si suppone che produca Ferro.) ." [602] pag.54. MARTINET SOIT FOURNEAU: Traduzione di exp. latino Martinetum sive fornellum che, in particolare nel XIV sec. vicino allevard, designata come officina di produzione del ferro, secondo [1494] p.49. MARTINETTE: Precedentemente, Hammering Workshop. Loc. sin.: Martinette de Ferratière; -vedi, a questa exp., la cit. [2998]. sin. di "Martinet". [11] p.486, probabilmente piccolo (?). -Vedi, in Martine, la cit. [1494] p.48.. “Va notato che la parola Martinet o Martinette -martinetus, martineta- ricorre spesso nei documenti d'archivio; alla fine del secolo XIII si tratta di Fabriques -fabricas-, ma nei secoli XIV e XV, il nome di Martinet rimase l'unico vivo." [307] n Ott. 1978, p.64.. Nel libro dei fratelli BOURGIN su aillon-le-jeune in Savoia, notiamo: "Consistency: an H.F., a Forge Fire, a Martinette to reduce Iron in Verge to deliver alla Clouterie." [11] p.426; e poco più in basso in ARGENTINA (Savoia): "Coerenza ---: una Fonderia, due Martinette, una Martinette, una Clouterie, ---." [11] p.426. Goffo: Non siamo rassicurati quando ha la falce e il martello. MARTINET: Ha dato una spinta allo sviluppo della Metallurgia. Conoscenza... FER th ed. MARTINETTE À... PRODUCE FORNI: Petit Martinet è specializzata nella produzione di padelle, suggerisce il signor BURTEAUX. MARTINETTE DE FERRATIÈRE: Anticamente, "piccolo stabilimento rurale che fabbrica e ripara attrezzi, lavori in ferro, ecc. utilizzando un Martinetto idraulico". [2998] MARTINETTE D'ESPÉE: Nel XVI secolo, laboratorio per la fabbricazione di lame di spade.. "L'acciaio prodotto intorno a RIVES --- serviva anche per fabbricare lame di spade nelle officine chiamate Martinette d'espee." [2043] p.69.. "I Taillanderies... Tutti fornivano lavoro per le valli alpine. Dal XVI secolo, trasformarono il metallo prodotto dall'industria siderurgica. Nella regione di RIVES -Isère-, Martinets per fare L'acciaio fornisce le posate e l'armeria di THIERS e St-ÉTIENNE, ma le Martinettes d'Espée si sviluppano rapidamente lì. Loc. syn.: Martinet caudal (-vedi questa esp.).-vedi, in Couronne de Fonte, la cit.[147] n 263, du , p.7.. terminale o toggle Ordon ---. Erano ancora in uso in alcuni rari Edge-Makers negli anni, furono gradualmente soppiantati dagli americani BRADLEY Swift da Il peso del martello varia da 150 kg a 50 kg ---. Velocità da 200 a più di 300 colpi/min." [2998].... Questa Martinet sembra essere la più antica da quando Leonardo da Vinci, il 1°, ci ha lasciato una riproduzione delle Martinet del suo tempo, disegnando una Martinet Se questa Forgiatrice è l'antenata, essa aveva anche il pregio di essere universale nell'uso, perché il Martello era ben sdoganato e facilitava il lavoro della Forgia.Trattando, i Rondoni di Platino erano prevalentemente del tipo terminale [1178] n 21 - maggio 1996, p.6... kg per evitare di rompere il Manico, ma questi Rondoni erano i più veloci fino a 300 colpi al minuto e 120 colpi minimo [1178] n 21 - maggio 1996, p.6 MARTINETER : Var. orth.di Martinéteur, notato in uno studio sui Mulini nel Pays de Sault (Aude), in [2233] p.22 MARTINETTI: Il "piccolo martello a dondolo detto terminal -le Martinet-... è citato in 1450 sotto il nome di Martinetti presso alleVARD." [3146] p.340. MARTINETUM AD FUNDENDUM FERRUM: Esp. Latino che significa ferro rapido per fondere, da [602] p.125. MARTINETUM AD FORGIANDUM FERRUM: Esp. Latino che significa Martinet à Forger le Fer, da [602] p.125. MARTINETUM SEU FERRERIA: Esp. Latino che significa Martinet o Ferrière, secondo [602] p.130. MARTINETUM SIVE FORNELLUM: Esp. Latino che significa Martinet o Fourneau, secondo [1494] p.49. Associazione Le Savoir... Ferro MARTINETUS: In basso latino, syn. de Martinet nel senso di officina siderurgica. che si trattasse di impianti idraulici dotati di un martello -malleus- e di uno o due forni -fornellum L'ipotesi più plausibile è che si trattasse di impianti a Bas-Foyer del tipo che nel XV secolo si chiamava Mouline à Fer in il sud-ovest della Francia". [2259] t.b, p.265/66. Nel latino del Medioevo, Martinet, nel senso di martello. ai suoi sudditi nella valle di Allevard, il diritto di insediare Fabrica (= una Fucina), Martinetus (= un Martinet), Fusina (= un Focolare)." [2263] p.386, secondo la traduzione di M. BURTEAUX. MARTINEUR: "Operaio impiegato al Martinet". [11] p Le Martineur era un fabbro che lavorava su una macchina utensile chiamata Martinet. Questo enorme martello era mosso dall'acqua e da una ruota del mulino. Il Martineur ha presentato i pezzi Metal sotto il Martinet per dare loro forme diverse. [21] di Vend, p.34. Sin.: Martello. -Vedi, in Personnel, la tavola relativa alle Forges de PAIMPONT, da [2302] p.19/20.. "Il FEW attesta Martineur 'Operaio che dirige i corpi dei Rondoni in una fucina' dal 1757, nell'enciclopedia." [330] p In Berry e Nivernais (1850), "Operaio fabbro che presenta il Lopin, il Pezzo ai colpi del Martinet. // Formato da Martinet, come il francese Marteleur, -stesso significato-, deriva da Marteau." [150] t.2, p.52.. A proposito di Martinet BRACCO de CONTES (sulla strada da NIZZA a TENDE), notiamo: “Il Sig. BRACCO (discendente da una famiglia di Martineurs) ritiene che l'ideale, formare un apprendista, deve prenderlo intorno ai 14-15 anni. In tre anni un operaio è rozzo e due anni in più permettono di fare un buon operaio. Ma dieci anni sono necessari per fare un ottimo operaio». [29] I-3 p.52.. In un rapporto della Portable Arms Agency, 23 Prairial Year II, notiamo: C'è una mancanza di Martineurs per fabbricare Steel e Beat Barrel Blades (fucili)'. [1104] p.982, testo e nota In un Enquête sur les Swifts realizzato dal laboratorio di etnologia del Museo francese delle arti e delle tradizioni popolari, Marcel BOULIN annota sul tema "Personale: l'artigiano e i suoi compagni, origine del Lavoratori -che spesso rivela dinastie di Martineur e trasferimenti da regione a regione-." [29] , p.44. MARTINEZ: Var. orth. probabile di Martinets, ma che qui sembra significare (probabilmente specialmente per argento, rame e piombo) Foundry, Refinery & Hammermaking, vale a dire nel senso di Workshop(s). "Tragliamo una tale quantità di metalli ovunque in queste montagne che ci vogliono dodici Martinez per fonderli e raffinarli, in cui non facciamo altro che cuocere e fondere metalli", cit. da S. MUNSTER (1545), in [1197] p.59. MARTINIEN: Nome di un sieur LAGRANGE che sembra essere stato l'iniziatore della Taillanderie in NANSs/s-S te -Anne (25330), e che, quindi, doveva usare una MARTINet, secondo [1231] p.38. MARTITE: Ossido di ferro: Fe2O3 cristallizza nel sistema ottaedrico, mentre l'ematite (anche Fe2O3) cristallizza nel sistema esagonale. -Vedi, in Feroligiste, cit. [1636] p.595/96, a... FER.. "Sesquiossido di ferro naturale, pseudomorfosi di Magnetite Fe3O4 in Oligiste Fe2O3." [206].... Pseudomorfosi della magnetite in ematite. [599] N. 35 - dic. 1992, p.12.. "Cristalli ottaedrici costituiti da Sesquiossido di Ferro e che sarebbero pseudomorfi di Magnetite in Oligista." [23] t.6 p Il suo colore è nero ferro e la sua polvere è

65Associazione Le Savoir... Ferro caldo. I principali Depositi di Martite si trovano a MINAS GERAES -Brasile-, a MARQUETTE -Lago Superiore-. [4210] MARTOIRE: Martello con due Pannes. [2843] p.371. Martello a 2 punte per l'uso da FABBRI. [206] Utensile di Cutler, secondo [438] p Negli utensili del Banco da lavoro di Cutler, notiamo: "... 15th A Hammer or Hammer with 2 Pans. [438] 4th ed., p.284. MARTOURITE : "Natural solfuro di antimonio e ferro. [152] Aggiungi. MARTULE: Nel XVII secolo, presso le Forges de HAYANGE (57700), termine che si trova nell'elenco Les Professions del 1654 a Syn. di (primo) martello. -Vedi, a Maestro di Martule, la cit. [467] vol.2, p.149. Nel XVII secolo, presso le Forges de HAYANGE (57700), in particolare, Hammer of Forge mosso da ruota idraulica. -Vedi, a Maestro di Martule, la cit. [467] vol.2, p.145. MARTURING: A Vienne, "Martelage ---". [217] p.249. MARTURER: A Vienne, "... Martello, ---." [217] p.249. MARTIRE: "La difficoltà piuttosto grande di raddrizzare il Tavolo dell'Incudine quando è danneggiato porta ad evitare il più possibile l'urto diretto degli Utensili, ed in particolare degli Utensili da Taglio. A tale scopo si ha sempre sotto il Metallo da tagliare una lastra di rame, piombo o anche lamiera, alla quale diamo il significativo nome di Martire”. [1612] p.87. -Vedi: Soffre. MARTYS (Les): Comune dell'Aude, 11390, dove è stato rinvenuto un enorme Ferrier di epoca gallo-romana. -Vedi: la fornace del metallurgista gallo-romano. MARVER: In G de -Bretagne, termine che designa un tavolo di ferro utilizzato nella fabbricazione del vetro soffiato... È, osserva il signor BURTEAUX, un possibile avatar del marmo francese, nel senso di un tavolo molto piatto... Un'estremità di un lungo tubo di ferro viene immersa nel vetro fuso rovente. Quando abbastanza vetro è stato raccolto dall'estremità del tubo, viene modellato facendolo rotolare su un tavolo di ferro chiamato Marver. [4341] Industria e Commercio, p.204/05. MARYLAND: Stato degli Stati Uniti orientali. Capitale: ANNAPOLIS.. Nel 1754, i costi di produzione del ferro presso la North East Forge, Cecil County, Maryland, erano di 1 tonnellata lunga (2240 ​​libbre, 1016 kg), da [2643] di Peter KRANZ s p Ore libbre a 8 s Carbone -480 legno. (1) Stipendio dei caposquadra Stipendio dei martellatori Conto accantonamento (2) Oneri generali Totale libro = 20 scellini; 1s scellino = 12p legname. = moggio. (1) = a 9 s i 144 legni. (2) = -per gli schiavi-. All'inizio del XIX secolo, c'erano 11 H.Fx in questo stato con un gran numero di fucine. [4792] vol.1 p.277. MASCARON: "Arch. e Scultore. Testa o maschera fantasia che orna la chiave o il fermaglio d'un arco, d'una consolle, d'imboccatura d'una fontana, ecc.." [206]... I getti si facevano in diverse Fonderie. -Vedi: ornamento agricolo. Etim.... Ital. mascherone, una grande maschera, accrescitivo di maschera, maschera. [3020] MASCHEFER: Nel secolo XVII, "n.m. E' la parte solforosa del Ferro, che unendosi con la parte solforosa del Carbone, fanno insieme delle masse porose Le Savoir... FER th ed. come spugne, che vediamo nel Fucina dei Marescialli È questa parte del Ferro che si spande quando viene Forgiato È anche la feccia che viene estratta dal Ferro nelle fucine dove viene Fuso Matthacus SILVATIENS la chiama Cacaferri, Scoria Ferri e Squammà Ferri." [3018]... "Feccia che si trae dal Ferro nelle fucine dove Fonde, in latino, stercus ferri, scoria, sive recrementum ferri. DIOSCORIDE dà a Maschefer le stesse proprietà della Ruggine di ferro. Esso però è più debole nelle sue operazioni MATTHIOLE dice che non si devono prendere le Maschefer, o di bronzo o d'argento, per la bilancia (le Battiture) che tirano quando le si forgiano, giacché se si rimette la bilancia, o di ferro, o di bronzo o di argento, si scioglie e si raccoglie in una massa, mentre il Maschefer, che è come la schiuma del ferro, non può mai tornare al ferro. Secondo GALIEN, tutti i Maschefer sono forti astringenti, e soprattutto quello del ferro. [3190] Var. orth. di Clinker, - vedi questa parola. MASCHI: Nelle miniere corse di FARI-NOLE-OLMETA, nel XVII secolo, "Wicks". [651] p.88. MASCHINENFÖRDER: In Germania, operatore macchina. sin. di Machinist, nel senso di Locomotive Driver, o Wattman.. "Si passa così da 3,79 marchi - stipendio netto per una giornata di 9 ore - per i Giornalisti -Tagelohner-, 4,49 marchi per Macchinisti -Maschinenförder-, 3,58 marchi per lavoratori a giornata -Forderung über Tage-, 5,65 marchi per i minatori -Forderung unter Tage-." [2933] p.525 MASCHINESCHTES: In H.B.L., designa una Chantier-Machine, -vedi questa exp.. MASCOT: Precedentemente, in TOULOUSE, Meat Trinder, secondo [4176] p.7l7, a... HACHOIR. MASCÒT: n.m. Uncino becco piccolo con manico corto per spaccare legna e potare viti. Guascogna. [5287] p.2l6. MASCOTTE: -Vedi: Mailloche, parola dal H.Fx di NEUVES-MAISONS, secondo [20]. MASEAGGIO: Var. orth. de Mazéage.. "Il metodo di raffinazione praticato nelle piccole fucine comprende due operazioni, il Maséage e la Raffinazione stessa." [1448] t.ii, p.101. MASER: Var. orth. de Mazer.. "Per Maser, alla Tuyère viene data un'inclinazione di 30 linee su una proiezione da 6 a 8 pollici (inclinazione di 6,9 cm da 16,6 a 21,7 cm). [1448] t.ii , p.102. MAS DU MINEUR (Le): IN HAYANGE, Associazione del distretto di Bellevue, con una popolazione prevalentemente mineraria: giochi di bocce, birilli e bocce, pittura su seta, lavoro a maglia, cucito, coro, pasti ed escursioni sono offerti ai membri che contribuiscono così all'animazione di questo quartiere della città, secondo [21] del Gioco, p.4 MASOFEN: esperienza tedesca per Four à Masse. (2) [3811] n Questa cit porta alle seguenti osservazioni correttive, da parte di M. BURTEAUX: (1) Si tratta piuttosto di un forno di Riduzione, in cui non c'è fusione del Metallo... (2) Approssimazione approssimativa tra Mas e MARS MASOVN: H.F. in norvegese, con mas, Soffiante e ovn, Fornace; è quindi un termine analogo a Altoforno, Fourneau Soufflé, da [2643] -sd. MASCHERA: Alla Miniera, Stretto strato di prodotti che si oppone alla circolazione dei Gas. -Vedi, in Défournement, la cit. [3850] n sett./ott. 2005, pag.4. A Mines de BLANZY, una specie di Scudo; - vedi: Threading.. Quando il carbone è friabile, "poi installiamo una Mask, una specie di Barrage che si sposta man mano che l'abbattimento procede, facendo avanzare la Mask, e che riduce la larghezza della Face È composta da due legni fissati tra la Suola e il Cappello, collegati tra loro per tutta l'altezza da assi e che dividono così la Dimensione Font in tre scomparti. Basterà rimuovere le assi da un unico elemento della Diga per Estrarre il Carbone. [447] cap.iv, p.11. Presso H.B.L., nome dato all'Autonomous Evacuation Apparatus -APEVA-, da [3680] t.i, p.70.. Presso H.B.L. -a Pte-ROSSELLE, in particolare-, altro nome dato, dalle Guide del Museo di Pte-ROSSELLE, all'Autorespiratore, secondo la nota di visita di Cl. SCHLOSSER - Dim Au H.F., Safety Equipment (ROMBAS & S.M.K., metà del XX secolo), "in rete metallica che protegge il fonditore dalle proiezioni di ghisa". [213] pag.95. Sin.: Velo. In H.F., "Dispositivo per la protezione delle vie respiratorie o del viso contro l'inalazione o la proiezione di prodotti tossici o corrosivi. Esistono diversi tipi di Maschere: - all'aria aperta, in cui l'aria fresca viene immessa da un tubo dotato di un tubo antipolvere filtro, di maggiore o minore lunghezza, in comunicazione con l'atmosfera, - filtri, muniti di una cartuccia speciale, adeguata alla natura del gas che si suppone esista nell'ambiente in cui si deve entrare, - isolatori in cui è inserito il circuito respiratorio completamente isolato dall'atmosfera esterna. In questi dispositivi, costruiti da diverse case (Draëger, Fenzy, Mandet), il dosaggio di ossigeno o aria compressa viene effettuato automaticamente in flusso e pressione da un riduttore di pressione, - cappe, che coprono l'intera testa e spalle e utilizzato durante il lavoro o la manipolazione, contro gli schizzi di prodotti corrosivi, - per Polveri, applicato su naso e bocca e utilizzato in luoghi dove la concentrazione in Polveri nell'atmosfera è molto importante: manipolazione di Carbone, Polveri di Coke, cemento, ecc..." [33] p.279/81. LUPO: Maschera di garza. MASCHERA ANTIGAS: A H.F., sul campo, termine spesso usato per designare l'Apparato Respiratorio. MASK: La torta alla crema delle estetiste. MASCHERA ANTIGAS: Esp. dell'industria mineraria del Quebec, in [448] t.i, p Exp. sin. -ma più coerente, osserva J. NICOLINO rispetto a Gas Mask. MASCHERA POLVERE: Esp. tra gli altri dall'industria mineraria del Quebec, in [448] t.i, p Maschera protettiva contro l'inalazione di polvere in sospensione nell'aria... Esistevano diversi modelli, alcuni molto rudimentali, costituiti da un semplice involucro protettivo; altri erano dotati di cartuccia filtrante che veniva sostituita quando era satura di Polvere. Per molti Minori indossare questa mascherina era impegnativo perché interferiva con la respirazione e, alcuni si sono astenuti da questa Protezione(1), ricorda J. NICOLINO. (1) Le migliori Maschere, sottolinea J.-P. LARREUR, non sono necessariamente quelle con il più alto potere filtrante se questo porta a disturbi respiratori; è meglio indossare una maschera un po' meno efficiente di una maschera che trattiene tutta la polvere e che non indossi

66 qu un temps limité... Cette affirmation est à nuancer, dans le cas d émission de Poussières ponctuelle, limitée dans le temps. MASQUE ANTIPOUSSIÉREUX : Exp. de l'industrie minière québécoise, in [448] t.i, p.36, peu usitée en France... Loc. syn.: Masque antipoussières. MASQUE À POUSSIÈRES : À la Mine, syn. de Masque antipoussières, ou Masque antipoussiéreux, ou Masque contre les Poussières. MASQUE CONTRE LES POUSSIÈRES : Exp. entre autres de l'industrie minière québécoise, in [448] t.i, p Loc. syn.: Masque antipoussières. MASQUE DE FER : Titre d un article de MÉTAL PLUS pour désigner, dans un tube cathodique de poste de télévision par ex., une bande d acier ou bande d Invar pour shadow-mask et qui est aussi désigné par masque d acier dans le prologue du dit article, in [38] n 64 -Nov. 1996, p.10. En septembre 2001, à CATTENOM (Moselle), et pour faire référence à la Sidérurgie lorraine, exp. employée pour désigner une tombola lors d'une soirée organisée sous l'égide des Géants du Fer. Le Savoir... FER ème éd. MASQUE DE FER (Le) : Personnage mystérieux - PARIS Enfermé sur l ordre de LOUIS XIV à PIGNEROL , puis au château d If, dans l Île Ste- MARGUERITE et enfin à la Bastille -18 Sept où il meurt le 19 Nov. 1703, il est enterré au cimetière St-Paul sous le nom de MARCHIALI. [206] Loc. syn.: Homme au Masque de Fer (L ), d après [795] t.2, p.187. LES LÉGENDES... De qui s agit-il?.... Une légende embellie par VOLTAIRE & A. DUMAS, s est créée autour de cet étrange prisonnier contraint de porter un masque de velours noir aux articulations de Fer et dont toute trace de l identité fut soigneusement détruite. Cette volonté de dissimuler son visage, et donc une éventuelle ressemblance, a conforté longtemps les hypothèses, aujourd hui abandonnées, d un frère jumeau de LOUIS XIV, d un fils adultérin d ANNE d Autriche et de MAZARIN ou de BUCKIN- GHAM, ou encore l hypothèse de FOUQUET. On a aussi avancé les noms de E. MATTIOLI, secrétaire et ambassadeur du duc de MANTOUE, de J. DE LA CLO- CHE, fils naturel de CHARLES II d Angleterre, de E. OGIER de CAVOYE, agent secret de LOUIS XIV, et celui du diplomate N. DE GRÉMONVILLE. Mais le mystère reste entier. [206]. Sous le titre Trois siècles de mystères - Qui se cachait derrière l énigmatique Masque de Fer, dans la rubrique Légendes/Insolite, un art. de La France pittoresque fait le point de cette question, in [3897] n 12 - Oct./Nov./Déc. 2004, p.14 à 16. MOLIÈRE (1) était-il le Masque de Fer?... (1) PARIS 1622/ Les Jésuites auraient demandé à LOUIS XIV de les venger car ils s'estimaient offensés dans le Tartuffe de MOLIÈRE. Ils auraient demandé au roi de faire emprisonner l'auteur-artiste qui serait mort en prison et non sur scène en MOLIÈRE aurait été arrêté en secret à la sortie du théâtre. Cette théorie du complot, où MOLIÈRE aurait pu être le Masque de fer fut soutenue par un certain Bordelais UBALDE, pseudonyme d'anatole LOQUIN, qui publia, en 1883: Le secret du Masque de Fer: étude sur les dernières années de la vie de J.-B. POQUELIN, dit MOLIÈRE... L'hypothèse est peu probable car, si LOUIS XIV a bien fait interdire Tartuffe pour ne pas froisser l'église, il soutenait MOLIÈRE dont il appréciait le talent... Cette version est aussi mise en hypothèse dans Les Grandes Énigmes, par Jacques MARSEILLE et Nadège LANEYRIE-DAGEN, p , éd. France-Loisirs et Larousse -1992: '... une hypothèse a été que le Masque de Fer aurait pu être MOLIÈRE à la suite d'une vengeance des Dévots après la sortie de Tartuffe..., selon [2964] < masque-de-fer/3.shtml> -Août Certaines personnes bien informées de l'époque auraient prétendu que les pièces de MOLIÈRE ( ou certaines) auraient été écrites par l'homme au masque de fer, selon [2964] < exposes/moliere.htm> -Août Georges LENOTRE (2) raconte cette harcelante énigme de notre histoire, in [4192] des , p.54/ 55 et , p.70/71... Le récit du décès de MOLIÈRE -non pas sur scène, mais dans son lit-, écrit par GRIMAREST d après BARON, présente apparemment beaucoup de lacunes: c est sur ces éléments méticuleusement décortiqués que le Bordelais Anatole LO- QUIN -pseudo UBALDE- va s ingénier à mettre en forme sa théorie, d autant que nombreux étaient ceux qui voyaient d un très bon œil l éviction de leur rival, ou critique; les voici:... il a surtout un nombre incalculable d'ennemis, d'ennemis irréductibles, acharnés, et puissants: les confrères jaloux, les médecins dont il ne cesse de rire, les seigneurs qu'il a fouaillés, les bourgeois qu'il raille, les beaux esprits dont il se moque, les pédantes qu'il a fustigées, les hypocrites qui, dans leur rage, sont parvenus à imposer l'unanime opinion que ce damné histrion est un mécréant, un athée, un contempteur de tout ce qui est sacré, un démolisseur diabolique des assises fondamentales de l'état. Pour la noblesse, pour les savants, pour les auteurs et les comédiens, pour le clergé, pour les femmes de Cour, pour les enrichis, pour les oisifs, MOLIÈRE est l'homme qu'il faut abattre ---, Or, subitement, la faveur du Roi se retire de lui. Pourquoi? Quel ennemi plus perfide ou plus persuasif que les autres est donc parvenu à convaincre LOUIS XIV qu'il se compromet et ternit sa gloire en favorisant le misérable comédien? Ceci n'est pas clair, mais c'est sûr... Le roi avait applaudit MOLIÈRE; il ne pouvait se déjuger, et la solution retenue est donc de le faire disparaître sans le tuer, mais en le dissimulant par un masque -non pas de Fer, mais de velours- à ce public qui le connaissait bien, puisque l artiste avait fait des tournées dans tout le pays pendant de nombreuses années! (2) G. L, alias Théodore GOSSELIN est né en 1855, à PÉPINVILLE -écart de RICHEMONT- et décédé à PARIS, 1935). Études à Metz avec FOCH (futur maréchal). En 1871, "émigra" à Paris avec ses parents. Élu à l'académie Française en 1932 au fauteuil de René BAZIN. Collaborateur du FIGA- RO, MONDE ILLUSTRÉ, REVUE DES DEUX MONDES, etc., Officier de la Légion d'honneur. d'après[2964] < fiche.asp?param=561> -Août Un Nabo... P.-M. DIJOL défend la théorie que le Masque de Fer aurait été Nabo, un nain noir qui avait engrossé la reine Marie-Thérèse, d où naissance d une petite fille qu on enferma dans un couvent, d après [4416] (4). LES ÉCRITS... -Voir, à Libraire (Chez le), les divers titres Masque de Fer (Le), tant à caractère historique que romancier.... à caractère historique.... Plus d une centaine, d après [2338] p.13.. Funck BRENTANO nous dit que le nombre d ouvrages qui ont paru, en toutes langues, sur le Masque de Fer dépasse le millier. Je pense qu il comptait dans ce nombre, des centaines d opuscules, ou d articles de revues. // Je n en citerai que 5 qui me paraissent les plus importants.. Il y a d abord DELORT, qui publia l Histoire de l Homme au Masque de Fer, en En 1870, Marius TOPIN reprit cette thèse Après TOPIN, voici IUNG, officier d état-major, qui a dépouillé pendant des années, les archives du ministère de la Guerre; il a publié le 1er des documents d'une importance capitale, et il a également démontré le 1er que la thèse de MATTIOLI était absurde.. En 1932 parut le livre de Maurice DUVIVIER, aussi passionnant qu un roman Enfin, en 1952, l ouvrage de Georges MONGRÉ- DIEN résume et clarifie tous les travaux de ses prédécesseurs ---. [2339] p.16/17. Marcel PAGNOL.... "Inoxydable ce Masque de Fer! c est bien la faute à VOLTAIRE qui, le 1er a levé le lièvre en révélant l existence d un mystérieux prisonnier qui ne quittait jamais son Masque articulé sur des ressorts d acier. Dès lors l imagination des écrivains et des amateurs d énigmes est allée bon train. DUMAS dans son Vicomte de BRAGELONNE a mis en scène l illustre captif. Il y a une trentaine d années encore, Marcel PA- GNOL partait, à son tour, sur ses traces ---. Il s est évertué à découvrir l identité de cet homme sans nom, sans visage ---. [1310] n , du Vend , p.36.. Avec Le Masque de Fer -1964, biblio [2338], puis Le Secret du Masque de Fer -1973, biblio [2339] - reprenant les thèses de ses prédécesseurs pour la recherche de la solution de l énigme, M. PAGNOL entend démontrer leurs erreurs... Je dis tout de suite que la solution MATTIOLI est inacceptable, et qu Eustache DAUGER, qui n était pas de CAVOYE, fut sans aucun doute l homme au masque: je veux essayer de le prouver définitivement. // Je vais donc, après un bref historique de l affaire, soumettre au lecteur tous les textes qui ont parlé du Masque de Fer au 17ème et au 18ème s., en essayant d estimer la valeur de ces témoignages. [2338] p.15.. Tous les historiens qui ont refusé d admettre la thèse du frère jumeau ont fondé leur refus sur le même argument: la reine devait obligatoirement accoucher en présence des principaux personnages de la Cour, c est-àdire au moins 20 personnes. La double naissance eut donc été connue immédiatement. // Nous pouvons leur répondre avec des arguments simplistes, mais décisifs. // Voici notre version de l événement. // Dans la 1ère éd. de cet ouvrage, j avais dit avec SOULAVIE, que la naissance du frère jumeau avait eu lieu dans la soirée, et qu elle avait surpris tous ceux qui en eurent connaissance ---. // LOUIS XIII en informe RICHELIEU. Ce Association Le Savoir... Fer grand homme politique affirma aussitôt qu il ne peut y avoir 2 dauphins: ce serait sans aucun doute un jour ou l autre, la cause d une guerre civile. Dans l intérêt de l État, il faudra cacher la naissance du second, car celle du 1er doit avoir lieu selon l usage, devant les principaux personnages de la cour. // Le roi et le cardinal établissent leur plan. // La reine mettra au monde le 1er né devant toute la Cour; PERRONETTE affirme qu on aura au moins 1/4 d heure de répit avant la naissance du second. Le 1er enfant sera rapidement ondoyé, puis le roi entraînera tout le monde à la chapelle, où un Te Deum sera longuement célébré, pendant la naissance du second, que dame PERRONETTE cachera dans une chambre du château, pour l emporter dans la nuit, ou le lendemain à la campagne ---. // D ordinaire, à la naissance d un roi, le Te Deum est solennellement célébré dans une cathédrale devant un millier de personnes de toutes les classes de la société; c est pourquoi ce Te Deum, préparé à l avance, et célébré de toute urgence devant une quarantaine de personnes, me paraît bien surprenant, et je crois que l urgence de cette cérémonie n'avait pas d autre cause que la nécessité de faire évacuer la chambre de la reine, qui allait mettre au monde le 2ème enfant. // Seule Dame PER- RONETTE est restée auprès de la Reine, et elle reçoit le jumeau qu elle va aussitôt cacher dans sa chambre: elle l'emportera le soir même ou le lendemain à la campagne, où une assez belle maison a été préparée pour lui, et où elle l élèvera comme petit bâtard d une jeune fille de la noblesse. [2339] p.19 à d occasion... LA MAÎTRESSE (5) DU MASQUE DE FER, de Jean DE KER- LECQ ( ), éd. E. Bernard, PARIS (1)... On trouve aussi: LA MAÎTRESSE DU MASQUE DE FER, de J. DE KERLECK, 281 p., éd. Baudinière, PARIS -1931, selon [2964] < occasion/sf.html> -Août Cet ouvrage a été publié, sous forme d un feuilleton, en Mai 1937, par LE POPULAIRE, quotidien de la S.F.I.O. (4)... En outre, il est paru en B. D., n 29 coll. Bernard, éd. Bernard, PARIS, sd.... (5) Sur la maîtresse du Masque de fer (! ) souvent présentée comme la fille de M. DE BOMPAR, gouverneur des Îles S te -Marguerite, qui aurait donné naissance aux BOMPAR (Bonne part), donc aux BONAPARTE, ce qui faisait de NAPOLÉON le descendant direct du Masque de Fer, et ce dernier passant pour le frère aîné de LOUIS XIV, NAPOLÉON devenait de facto le descendant du frère aîné, dont (donc?) l'héritier légitime de la Couronne par ordre de primogéniture!, selon note de Michel VERGÉ. LES AMOURS DU MASQUE DE FER, de Jean DE KER- LECQ ( ), grand roman de cape et d'épée, éd. S.E.P., PARIS (3). (3) selon recherche [2964] -Août Voir: Isengrin. (4) selon note de J.-M. MOINE. MASQUE DE FIL D'ACIER MAGNÉTISÉ : Au 19ème s., masque de protection contre les poussières d'acier.. "Les Ouvriers qu'on emploie dans les fabriques à Aiguiser les Aiguilles aspirent constamment une atmosphère chargée de parcelles d'acier détachées par le Remoulage. Cette effet, répété chaque jour, finit par produire une irritation qui se termine par la phtisie pulmonaire ---. Quelqu'un, on ignore le nom de ce bienfaiteur de la classe laborieuse ---, fit faire des masques de fil d'acier magnétisé, et les adapta à la figure des Ouvriers. De cette manière, l'air fut tamisé à travers ce grillage, et se trouva complètement dépouillé des particules pernicieuses." [1256] -1842, p.344. MASQUE DE GRILLAGE : Aux H.Fx de LA PROVIDENCE-RÉHON, ainsi était dénommé le Masque de Fondeur. -Voir, à Masque, la cit. [213] p.95.. Les Sidérurgistes quittent alors leur Masque de grillage, leurs lunettes bleues et leurs habits d amiante. [21] éd. BRIEY, , p.7. MASQUE DE L IDOLE (Le) : Sous-titre donné par G. ARRIA, in Lorraine de Feu, à l une de ses photos, montrant un Fondeur de 3/4 arrière, revêtu de ses Équipements de Sécurité, le Masque relevé, avec en fond les lumières poussiéreuses de la Halle pendant une Coulée, in [5198] p.13. MASQUE DE PROTECTION INDIVIDUEL : -Voir le sigle: M.P.I.. MASQUE EN BOIS : Au 19ème s., Protection pour l'ouvrier du Four à Coke APPOLT.. On trouve le "Masque en bois muni d'un verre avec lequel l'ouvrier se protège la figure contre la chaleur rayonnante en regardant de bas en haut dans un Compartiment ouvert pour vérifier son bon état." [492] p.21 et

67Associazione Le Savoir... Ferro tav.xii, fig.10. MASCHERA DI FERRO: Protezione per il viso Sono stati richiesti vini spumanti. Ma la qualità dei vini di Dom PÉRIGNON (1661/1718) --- superava tutti. All'epoca le bottiglie non erano progettate per avere tale pressione; con il gas scoppiano molto frequentemente. Per ogni visita in cantina bisognava indossare una Maschera di Ferro o rischiare di essere sfigurati e persino uccisi dallo scoppio delle bottiglie. Fu nel 1640 che Sir Kenelm DIGBY iniziò a fabbricare una bottiglia di vetro fumé che superava, in spessore, in peso, in solidità e ad un prezzo di costo accettabile, tutto ciò che esisteva fino ad allora. [2643] Il mondo del vino. Radio calad (regione VILLEFRANCHE-s/Saône) su , testo di Christian BARET. MASCHERA A RETE: All'H.Fx di SENELLE, exp. indicando la Wire Mask che protegge il viso. Syn.: Mesh Mask. Arresto dell'H.F.6 di SENELLE dopo Descent of Loads, in [2004]. Le mascherine, a lungo andare, si attaccano alla pelle. l'ipocrisia finisce per essere sincera. Jules e Edmond DE GONCOURT. MASCHERA FORATA: In passato, dispositivo di protezione utilizzato dai Fabbri davanti al fuoco della Forgia per proteggersi il volto... -Vedi, in Ecran, la cit. [2855] pag.86. MASCHERA (tipo C.R.S.): All'H.Fx di PATURAL, nei dispositivi di protezione individuale, schermo -bianco in materiale plastico- di protezione identico a quello utilizzato dal C.R.S. durante le manifestazioni; è destinato principalmente agli sprinkler e agli operatori del gas per proteggersi dagli schizzi di combustibile caldo durante l'estrazione delle barre di combustibile dagli ugelli. Questo casco è leggero, solido, ben avvolgente; permette una buona fissazione e può essere sollevato MASQUOUILLEUR: In Hte-Marne, Lavoratore che lavora male perché è incapace. [1194] pag.54. MASSA: Nome di un vecchio. Fornace.. In Slovacchia, ci sono molti villaggi che hanno il nome Massa o il cui nome include il termine Massa. Nella letteratura dell'epoca Massa designa la fornace in grado di produrre sia ghisa che ghisa malleabile. Non conosciamo una descrizione del Fourneau Massa, né dettagli tecnici, né il suo sfruttamento. [4582] Lat. Massa. Bloccare. Gruppo. Massa metallica. Lingotto. [4299] -Vedi, in spongia, il cit. [5127]. MASSACHUSETTS: Stato nel nord-est degli Stati Uniti. Capitale: Boston. -Vedi: SAUGUS.. Tra il 1765 e il 1857 vi furono costruiti 9 H.Fx. L'ultimo fu fermato nel 1875, secondo [4774] tavola I.. Nel 1700, il Massachusetts era il più grande produttore di ferro tra le colonie americane, secondo [4774] tavola VIII. MASSA FERRARIUM: Esp. lat. (= Massa di Ferro) che designa la base di una tassa romana. [3766] pag.186. MASSA FERRI CARBONATIS: All'inizio del '900. in farmacia, massa di Carbonato Ferroso; massa di VALLET; una delle preparazioni più efficaci. In pillole. [3617] MASSALDÈS: n.m.pl. Carbonai di MASSAT (09320) -Ariège- che lavoravano lungo la Garonna. Guascogna. [5287] p.2l6. MASSAU(x): Au H.F., un termine che designa Masse di Materia agglutinata in Le Savoir... FER th ed. Crogiolo durante un ingorgo, come evidenziato da questi estratti compilati da M. BURTEAUX... "A volte il timpo viene rimosso per far emergere il Massaux." [107] p "Coke impuro, che produce molto Fraisil, che, quando mescolato con le scorie dei minerali refrattari, produce Massaux nel Crogiolo." [107] p "Queste masse attaccate alla pietra inferiore sono semi-raffinate e sono chiamate Massaux; vengono frantumate per rifonderle nell'H.Fx o per lavorarle nei fuochi della raffineria." [107] p.254. Var. ort.: Masseau. Sin.: Lupo (nel senso di Ingorgo del Crogiolo). MASSA ** Un mucchio - Un agglomerato di materia... *... Definizione... "I POCHI certificano nella Messa francese: incontro di cose o parti di cose della stessa o diversa natura che formano insieme un corpo; corpo solido e compatto, dal XIII secolo e in francese Masse: Lingot." [330] pag.92. -Vedi: Ferraille, metà del 18° secolo -Vedi, a Peso, il rapporto tra la Massa e il Peso di un corpo. *... In Mineralogia... Nel XVIII secolo, DE DIETRICH scrisse: "È bene osservare che si trovano nella contea di FOIX e in diverse altre parti dei Pirenei, queste stesse grandi masse di miniere di ferro che le più illustri naturalisti ritenevano che appartenessero più particolarmente ai paesi settentrionali, alla Svezia, alla Russia e alla Lapponia - vedi tra gli altri M. le Comte de BUFFON, Histoire desmineraux-." [35] p Vedi anche: Mass Mine(s). Nel XVIII secolo, alla Miniera, Strato, Massa o Vena Grossa. lasciando Massives tra di loro ---. Sostituisci con Embankments il Carbone ottenuto in ognuna di queste Gallerie." [2748] pag.63. Negli ans. Mine una sorta di Concessione mineraria. o Reprise - che abbiamo tradotto come Quartier, delimitato lateralmente da un Markscheide o (solo nelle miniere di ferro, ovviamente) Abschneiden Eisen. Le miniere importanti avevano diversi Quartiers." [599] n , p.29. *... 18 - Struttura dell'H.F.... "Ens. du Fourneau." [544] p Vedi: Masse du H.F... Di noi. de LA PROVIDENCE-RÉ-HON, annotiamo, nel 1865: “Arriveranno alcuni Massoni ---. [3261] n 1 - maggio 2002, p.23 Nella H.F. del secolo XVIII, parte della Massoneria situata all'esterno, quella dell'interno essendo chiamata Contre-Paroi - Vedi: Fourneau à double Masse - Vedi, in Poitrine, cit.[17] p.72, nota 61.. Nel 1861 JULLIEN scrive: "Un H.F. un'altezza di 15 me una larghezza quadrata alla sua base di 12 m ca. Il numero opportuno di muratori che si devono mettere per H.F. per fare il Massiccio esterno è di 2 per Pilastro di feritoia --- (che fa) 8 muratori per Masse ---." [555] p.155. SUI CANTIERI.. .. A proposito dell'H.F. (bucolico, perché in piena vegetazione) di FRANCONIA (1), Contea di Grafton, New Hampshire U.S.A., si segnala: E' l'unico esemplare nello stato di N.H.... Questa Fornace è stata costruita nel 1805 , sulle rive del fiume Gale. Lavorava con carbone di legna ed era caricata con una carriola... Fu arricchita nel 1840 dalla NEW HAMPSHIRE IRON FACTORY C... Esternamente la sua mole è di forma ottagonale e le pareti sono realizzate di Granito locale. All'interno è cilindrico in Pietre Refrattarie... Lo spazio tra il Granito e il Refrattario è riempito di argilla... La produzione declinò dal 1865, poi l'H.F. fu abbandonato con Metallo fuso e solidificato all'interno, secondo [2964 ] e , con trad. -Feb (1) FRANCONIA, una piccola città, si trova a 100 km a NO di CONCORD, capitale del New Hamshire. *... In ferro e acciaio, prodotto primario o intermedio... Quantità di ferro prodotta nel forno a riduzione diretta... "n.m. Massa pastosa di ferro trovata sul fondo del crogiolo dopo la fusione." [3452] p Vedasi, in Quattro, cit. [166] p.228/29.. A proposito dell'Alto Vallespir, -vedi, in Mancha, cit. [667] p.25/26.. A proposito della Forge d'échaux (sempre nei Paesi Baschi), il nostro stesso autore nota: "Non lontano dal Fourneau (à Griller, -vedi questa exp.) sorgeva il Creuset (Biscayan -- - -vedi anche questa parola) ottagono, profondo quasi un metro, dotato del suo ugello a 18 cm dall'ingresso. libbre ciascuno, o 35 mazze o 80 quintali di ferro a settimana. // Ogni mazza richiedeva 6,5 ​​cariche di carbone, ciascuna carica del peso di 140 libbre --- Per quanto riguarda la misura del carbone, era equivalente a mezzo carico, avendo 0,67 m di diametro superiore e 0,57 m di diametro inferiore ad una profondità di 0,50 m." [198] pag.166. Nel XVIII secolo, a H.F., syn. di Gueuses.. In un Double Wind Furnace, altrimenti (in svedese) twekielling, poiché ci sono due masse in ogni colata, abbiamo 16 masse in 8 colate, cioè libbre di ferro (circa 500 kg/giorno). [5037] p.373. Volume di ferro da martellare. "Agglomerato di ferro non ancora incrinato -generalmente chiamato Loupe-." [544] p A proposito della Forge de LARRAU (Paesi Baschi), CUZACQ annota: "In 24 ore, la produzione (dei Quattro) fu di 4 Messe da 6 a 7 Quarti al massimo ---." [191] p.248. Nel XIX secolo, sin. di Pacco nel senso dell'assemblaggio di Pezzi di Ferro per formare un insieme compatto. "È importante stabilire alcuni principi per la formazione di Pacco o Masse". [2472] p*... Ferro da Mercante... Ferro Grezzo prodotto da una Forgia in forma massiccia (come Salmone da Fusione), in contrapposizione a Ferri più lavorati, come Fascette, Carillon, Ferro da Maresciallo, Ferri per vetro, Cornette, ecc.(3) Nel secolo XVIII, tipo di Ferro citato da GRIGNON, uso sconosciuto; -v., in Fers (Appellation des), la cit. [1104] p.1051/52.. Notiamo in un inventario del 1738: 10 Masses de Berry -720 libri- [3929] intervento di Alain BOUTHIER, p.59. *... Prodotto plastico utilizzato presso H.F.... In Germania nome dato all'argilla battuta consiste in una miscela di argilla cruda e argilla cotta o mattoni refrattari frantumati. [138] s.3, t.xvi p.90/91. Nel 18° secolo, in Germania, termine che designava il materiale della Dama dell'H.F... Nella Dama(2) in Argilla -o Masse nella lingua degli USA.- che completamente

68scorticato, viene praticato un foro conficcando un anello di ferro e la ghisa scorre con una parte di scoria. [4249] p.603, a... EISEN... (2) Il testo tedesco. dice Tümpel, solitamente tradotto come Tympe, che non è appropriato in questo caso(3). Abbrev. comune per: Massa di tamponamento (dal foro del rubinetto). -Vedi: Massa da macellare, Massa fresca da macellare, Messa à Chenaux, Massa anidra, Massa ecologica, Massa di grumi (a JŒUF), Messa nera (a DENAIN), Massa di resina, Massa sintetica, Massa WURTH, Miscela di macellaio, Intasamento della miscela. -Vedi, in Mastice, la composizione di questa Messa in Acqua alla fine degli (19)50, all'H.Fx di OUGRÉE-LIÈGE.. Anticamente in acqua, ieri, in Tar, oggi senza Tar, è il prodotto plastico a base di Refrattari, destinato a tappare i fori dei rubinetti. Viene attuato dalla M.À B.. La presenza del catalizzatore limita il tempo di permanenza della M.À B. sul foro di colata Le Masses à Boucher degli anni (19)70/80 erano identificate da un certo numero di abbreviazioni; eccone alcuni, con brevissimi commenti: - M.C.R. = Massa per Cottura Rapida (BELVAL); - M.F.T. = Messa di Formula Tradizionale (ROM-BAS, JŒUF, HAYANGE); - M.O. = Messa Ordinaria con raccoglitore di catrame; - M.S.G. = massa senza catrame; - M.S.N. 10 o 20 = massa seminobile con 10 o 20% di carburo di silicio; - M.T.C. = Messa tradizionale corretta (ROMBAS, JŒUF, HAYANGE); - N.S.I. = Massa Nobile con Carburo di Silicio. *... Varie... Sin. de Cent ou Corde, sul legno da trasformare in carbone nella valle del BAÏGORRY (Paesi Baschi). Anche la massa è un termine del pendolo. È il contrappeso metallico che è attaccato ad un anello, e che serve a mostrare il peso delle cose che vengono pesate con il peson. [3191] Etim. d ens.... provenzale. massaggiato; spagnolo massa; italiano. massaggiato; dal lat. massaggiato; greco, maza, impasto. [3020] ** Un oggetto da colpire... *... Al Laavage du Ore... Nel XIX secolo, "i grossi pezzi (di minerale di ferro) sono rotti con l'aiuto di un martello su un piatto grande di ghisa o pietra molto resistente, che porta il nome tecnico di massa." [1932] 2a parte p.3. * Al Caricamento dell'H.F.... Nell'Ottocento Attrezzo usato per caricare il Forno.. "Il Caricatore --- deve assicurarsi che essi (i Materiali) siano distribuiti il ​​più uniformemente possibile; fine di riempire gli spazi vuoti che possono essersi formati ---. Lo strumento con cui si esegue questa disposizione, questa compressione, è di legno: si chiama mazza." [1932] 2a parte p.229. *... A proposito di Hammer... Elemento sorprendente di un martello. Testa del Martello Idraulico... -Vedi, a Martello, il cit. [68] p.549/52, relativo alla Fucina di LHOMMAIZÉ (Vienne) Martello molto pesante usato per stringere manualmente i primi Legami della Volpe quando usciva dalla raffineria..., nel XVIII secolo; era, infatti, il primo stadio del Cinglage, secondo [29] I-3, p.19. Volume di metallo che, con il suo peso, quando cade, assicura il lavoro del martello-pestello. -Vedi: Belt Hammer-Pestle e Plank Hammer-Pestle. Strumento di percussione manuale. "Grande martello a mano". [544] p.256. Il lavoro alla Forgia richiede mazze chiamate anche Arm Hammer o (? e) Hand Hammer. [1104] pag.971. sin. de Marteau davanti... I suoi colpi spesso fanno male: sul Casting Floor, Le Savoir... FER th ed. il battitore e il battitore devono sempre essere uno di fronte all'altro. Elemento di grande impatto utilizzato dai membri della Troika, ovvero i Casseurs de Gueuses, per ridurre le dimensioni delle Casting Gueuses di Halle. presenti nelle fucine: Mazze a sezione circolare o quadra, Martelli a due Strike Tables o Panne, Mazze e Martelli dritti o curvi, a sezione quadrata, rettangolare, inclinata od ovale, Martelli ad occhiello centrale o --- Nel XVI secolo ne apparvero di diversi tipi: alcuni a doppia sommità, altri con arcareccio longitudinale o trasversale, come i martelli a croce intera o le attuali mazze a due mani. [3284] p.12/13.. tav. Nelle fucine della contea di FOIX, vari tipi di martelli. [3405] p.367. *... Varie... In Vallone, in Fonderia, syn. di Fouloir, secondo [1770] p.70. È anche un'arma ad asta che ha una grande testa di ferro, che un tempo si usava in guerra, che ora è fuori uso, si chiamava Mace (-vedi questa esp.), ed è di questo che sono caricati diversi scudi, come quelli della casa di RETS, che si passano in croce di Sant'Andrea." [3018] n.r.; Grosso martello usato dagli scultori per irruvidire le loro opere colpendo lo scalpello. Allo stesso modo, i tagliapietre hanno una mazza di ferro per abbattere (sic?) e spaccare la pietra. C'è anche una Messa usata da chi incide in rilievo, e in rilievo. [3190] Etim. d ens.... provenzale. massaggio, maca; sp. labirinto; porta. maca; italiano. labirinto. DIEZ osserva che la forma italiana può riferirsi solo a una parola latina matea, un presunto radicale del latino mateola, bastone, che è ovviamente un diminutivo. Da parte sua, il vecchio francese. --- per questa messa spesso detta mache; dice anche machue, non randello. [3020] (3) secondo nota del sig. BURTEAUX che tra l'altro disegnò il progetto di questo ingresso. MASS: Gente che ha fretta. MASSÉ: Alla fucina catalana dei Pirenei, "Lente d'ingrandimento o pezzo di ferro che esce dal Crogiolo". [35] p Questo nome, osserva J. CANTE-LAUBE, è valido per tutto il periodo storico del Metodo Diretto nei Pirenei... Inoltre, questo termine è usato sia per la Forgia Catalana che per il Forno di Biscaglia. -vedi, a questa exp., la cit. [35] p.451 a 453. Var. orth.: Macet, Masset, - vedi questa parola Il Massé è allora Massoque, Massouquette e Masselotte. // Ci sono voluti 14 Sacchi di Carbone per produrre un Massé, secondo [?]. ore sei, una Lente d'Ingrandimento in Ferro spugnoso da 145 kg, il Massé che era Impazzito, poi Allungato sotto la Cotta, un grande Martello da 330 kg -- -." [666]. Nella Metallurgia dell'Ariège del XIX secolo, "Lente d'ingrandimento di ferro; questo Massé è teso in Massoques e Massouquettes sotto la posta". [649] p.33.. In Ariège, nel XIX secolo, il Massé pesava 150 kg; aveva richiesto 480 kg di minerale e 405-410 kg di carbone, secondo [646] p.27.. Per quanto riguarda i termini relativi a Massé nelle fucine catalane dei Pirenei e dell'Ariège del XIX secolo, possiamo conservare le parole: Ales , Anisié, Arrinca, Assegura, Avancairol, Baleja, Desenroula, Escailles, Gras/se, Grenailles, Rimatel, Sadouil, nonché: - eichassarit che qualifica il Massé essiccato, - eichugua che si dice del Massé quando si cerca di fare è troppo difficile; se lo pulisci troppo, si asciuga; - enfanguat: l'inizio del Massé è così quando è Sgorgato dalla Miniera o quando è stata stesa troppa Greillade; è poi molto raro che il Massé indurisca, secondo [645] p.88, quattro Masset, che producono ordinariamente 14 quintali di Ferro, per i quali si impiegano 48 quintali di Ore, da cui segue che in questo intervallo di tempo , queste 40 fucine, che consumano millenovecentoventi quintali di minerale, debbono dare seicentosessanta quintali di ferro. Tolta la disoccupazione, il suddetto prodotto si riduce, secondo alcuni, a due terzi. [358] p In Corsica, il termine equivalente è: Masselo. MASSE: Si manovra con cura sul tavolo da biliardo. MESSA (Grande): -Vedi: Grande Messa. RIOT: Colpo enorme. Michel LACLO. MESSA (Piccola): -Vedi: Piccola Messa. GATHERER: Un uomo che massaggia. Michel LACLO. MASS (Getting In): Nell'Enciclopedia, "denota l'azione delle Mine che iniziano ad attaccarsi e unificarsi nella Fornace". [330] pag.92. MERLIN: Messa degli assassini, in [21] du MASSÉ/ÉE: agg. Metti per massa. [3020]. Nel 1834 i sigg. I fratelli JACKSON hanno presentato alla mostra un pezzo di acciaio composto da due lingotti ammassati e saldati insieme; Questo campione dimostra una perfetta saldabilità, nonostante le difficoltà presentate da questa operazione eseguita con acciaio fuso. [3817] vol.3, p.49. EMBER MACE: "Piccola mazza terminata da un gancio che serviva a staccare il tizzone dai ceppi ardenti, il gancio utilizzato anche per la sospensione e come copertura del gancio." [4176] p.852, a... MESSA. MASSA ATTIVA: Per un Pestle Hammer, exp. sin. di massa battente... È il suo peso che definisce il martello pestello. Il martello totale è kg, e il peso della sua massa attiva è kg." [911] p.75 e 76. BUTCHER'S MASS: Au H.F., syn. di Masse de Bouchage À DENAIN (1959), quinta denominazione del Blend per Boucher; L'impiallacciatura "viene riparata quotidianamente usando la mazza da macellaio". [51] -22, p.24.. In HAGONDANGE, è stato dato preferenzialmente il nome Stoppage (pour) Machine.nero, incluso, per la Masse à Boucher: 14 Pale (p.) di Schisti, 3 p. di Terre SÉZANNE, 3 p. di mattoni saccheggiati, 1 p. de Poussier de Coke, tutto inumidito a circa il 10%, secondo [51] n 48, p.35.. Riguardo all'H.Fx della S.M.K., un apprendista della S.M.N., nel maggio 1954, scriveva: Composizione di Butcher's Mace ... Per una carriola: 19 pale (= P.) di scisto, 9 P. di terra accesa, 7 P. di mattoni macinati e 1 secchio (da 7 a 8 litri) di catrame e la minor quantità di acqua possibile. [51] -146, p.7.. A proposito dell'H.Fx della S.M.K., un tirocinante di HOMÉCOURT, nel gennaio 1956, notava la presenza di 2 tipi di Masse à Boucher(*), in [51] - 148 , p Us. du haut Us. de FONTOY Argillite 72% 45% Terre alluminose 15% 25% Br. rif. muffa. 13% 30% Fr. rif. muffa. = Mattoni refrattari rettificati. (*) Questo teneva conto del fatto che esistevano 2 tipi di M.ÀB.: gli Upper Us con Macchine più potenti potevano ospitare una Massa più ricca di Scisti e di Terra meno alluminosa, mentre i FONTOY Us dotati di vecchissimi M.A.B. ad Aria Compressa aveva più Massa plastica grazie ad una percentuale più alta di Terra Alluminosa, resa ri-

69Association Le Savoir... Fer marque B. BATTISTELLA... Quattro anni dopo, un apprendista di LONGWY, nel gennaio 1963, scriveva sulla Masse des H.Fx de FONTOY: Masse à Boucher... Composizione: Terra di alluminio: 15p . (p. = Pale); Scisto: 6 p.; Rifiuti di mattoni: 12p.; Polvere di coke: 2 p.; Catrame: 20 litri; Acqua: in quantità sufficiente (!). [51] -164, p.22.. All'H.Fx della S.M.N., Prodotto Refrattario Artigianale destinato ad essere iniettato nel Rubinetto al termine del Colaggio, per effettuare la Tappo... Loc. sin.: Terre de Bouchage... - Vedi, al Moulin à terre, la sua composizione, in [51] n 118, p.14 la sua composizione era la seguente: 9 p (= Pale) di Crushed Bricks, 8 p di Clay -Holland- & 7 p of Scist, secondo [51] n 87, p.a8. LEVAIN: Partecipa alla rivolta delle masse. MASSA DA MACELLAIO FRESCA: Ad H.F., Massa da Macellaio che non ha subito la minima cottura. iniettare materiale da macellaio fresco nella parte anteriore del foro del rubinetto. La Messa rifiutata non deve essere riutilizzata. [1613] p Infatti, nota R. SIEST, durante la Colata, la Botte del Tappatore subisce irraggiamento provocando l'inizio della Cottura della Massa del Macellaio che contiene, riducendone le Qualità Refrattarie; per questo, poco prima del Plugging, si fa avanzare il Pistone per evacuare questa Massa (non recuperabile) e quindi potersi Plug con Massa fresca. A H.F., Masse à Boucher di produzione industriale appena realizzata; è generalmente sconsigliato l'uso immediato, l'invecchiamento permette al legante liquido di distribuirsi meglio nella massa, secondo la nota del sig. BURTEAUX. MARTELLO PER SCALPELLARE LE MOLE: Mazza semplice, del peso di 4 kg, munita di manico lungo 80 cm... Utilizzato per scalpellare le macine, reclinate e funzionanti, situata nella regione di BRASOV -Bulgaria, XX sec.-, secondo [2682 ] t.1, p (*) Mola fresatrice comune, ruota rotante sulla ruota fissa o bugiarda. [[709] p.102] a... ATTUALE & (**) Macina reclinata, macina che rimane fissa e sulla quale poggia la macina mobile o posteriore. [709] a... GISANTE. MASSA (a due manici): A H.F., Attrezzo usato per Spezzare la Ghisa... -Vedi fig Era costituito da una Mazza d'acciaio munita di 2 manici; ciascuno era tenuto da un Casseur de Gueuses; un 3° uomo aggrappato alle 2 maniche, aiutato nell'oscillazione dei suoi 2 colleghi... Una rappresentazione di questi uomini in azione appare, in [2849] p.16. -Vedi: Casseur de Gueuses. SCIAME: Massa laboriosa. Michel LACLO. WATER MASS PLUS TAR: In H.F., Plugging Mass dove gli ingredienti solidi sono mescolati con acqua (per Plasticità) e Tar (come agente di presa e plasticità). In un'indagine del 1970, relativa a 77 H.Fx, si scrive: "A Le Savoir... FER th Us ed. utilizza la massa d'acqua acquistata più il catrame." [3217] pag.19. MASSA FUSIBILE: Au H.F., vecchia exp. sin. letto di fusione. Intorno al 1830, "DUMAS osservava --- che 'come ci si potrebbe aspettare, il consumo di combustibile in H.Fx è molto più proporzionale alla massa da fondere, che alla ghisa prodotta'." [2937] p.4. MASSA DI GHISA (con 2 manici e 2 corde): Strumento utilizzato dai demolitori di ghisa la cui funzione era identica alla mazza (con 2 manici), alla Jeannette o al Lukas... La sua specificità è che questo strumento è stato utilizzato da 5 uomini : 2 ciascuno tenendo un manico della Mazza, altri 2 ciascuno tenendo una corda della Mazza e un ultimo tenendo la base di ogni manico della Mazza; sul campo si è parlato solo di Masse à Fonte, secondo una nota di G.-D. HENGEL, con i ricordi di J. MAIOLI -91 anni-... Che ens. con i suoi 5 server è presentato, in [3129] p.10/11. MASSA A BASE ACQUOSA: Au H.F., Corking Mass dove gli ingredienti solidi sono miscelati con acqua (per la Plasticità) La tappatura è Massa Anidra (-vedi questa exp.) -usata in 24 Us., cioè 70% Us.s usa Acqua- Messa basata”. [3217] pag.19. MASSA ANIDRA: All'H.Fx di PATURAL in particolare, nome dato, negli anni '60, alla Masse de Bouchage dove il legante era il catrame, in sostituzione dell'acqua che inumidiva la massa nera. -Vedi, a Sable de Bouchage, la composizione di una tale massa. MAS: Fa bene al Sud. Michel LACLO. DOPPIA CAMERA: Strumento a percussione lanciato dal fabbro del Quebec in particolare, spesso manovrato a due mani e utilizzato principalmente per martellare il grosso ferro. [100] pag. 154/55. Loc. sin. popolare: Masse de Forgeron, in [100] p.155. ATTRAVERSO LA CAMERA: in particolare lo strumento a percussione lanciato da un fabbro del Quebec, utilizzato per tutti i tipi di lavori pesanti, come tagliare o raddrizzare un grosso pezzo di ferro. [100] p.155. Loc. sin. popolare: Masse de Forgeron, in [100] p.155. MARTELLO CON PINO DRITTO: Attrezzo a percussione posato con percussore del fabbro del Quebec in particolare che serve per tagliare il ferro grosso, freddo o caldo. [100] p Loc. sin. popolare: Masse de Forgeron, in [100] p.165. RESIN MASS: Au H.F., Butcher's Mass la cui Plasticità è assicurata dalle Resine, che fungono anche da legante. L'utilizzo della Resina permette di rimuovere il Tar, da cui il nome syn. di Messa senza Tar. Si dice anche Resin Masse, secondo [3171] p.5. IRON BREAKTHROUGH: In Italia, exp. sin. Hammer to Break Iron.. Un martello per rompere il ferro (maza de rompere el Ferro) del peso di 1 peso (circa 8 kg). [3431] pag.162. MASSA ATOMICA: La massa atomica di ogni elemento è indicata dalla Tavola Periodica di MENDÉLÉEV... In numeri tondi, i valori pratici sono ad esempio: 12 per il Carbonio C; 16 per ossigeno O; 56 per Ferro Fe. -Vedi, a Peso Atomico, cit. [154], che specifica la def.. MASSEAU: Massa di ghisa grezza trasformata in ferro in un solo focolare, secondo [259] t.2 p.140. Elemento di ferro da forgiare... Termine riportato nell'enciclopedia e che designa una massa di ferro in grado di dare una barra dopo la forgiatura; -vedi, a Maquette, la cit. [330] pag.95/96. Trovato anche: Massiau. Elemento già Forgiato in Ferro... Lopin Cinglé, secondo [259] t.2, p "Normalmente il termine Masseau si applica a pezzi di acciaio di forma regolare. Qui (-vedi, al Metodo Bergamasco, la cit. [17] p.144 a 146), designa un blocco di Ferro, anch'esso ridotto ad una forma geometrica." [17] p.158, nota 13. GRIGNON evocando il frutto di uno degli esperimenti nella Manifattura del Ferro col Metodo Bergamasco, scrive: avente tessuto o molla ('elasticità' [17] p.162, nota 63), così da confrontare la Qualità dei Ferri, che si possono fare con le Fontes d'allevard e i Carboni delle foreste dei dintorni, a quelli che sono fabbricati nelle fucine della Chartreuse di St-HUGON, che sono di qualità inferiore a quelli che sono stati fabbricati alla Gde- CHARTREUSE, prima che le Crasses des Forges fossero usate per le armi per mescolarsi con il minerale nella fornace, e che consideriamo i migliori della provincia, senza riguardo a quelli che si fanno nelle Acciaierie, che hanno una Qualità e proprietà particolare." [17] p in Acciaio... "I Masseaux o Massets (sono) pezzi di acciaio prelevati dal Crogiolo e ridotti mediante martellamento, ad una forma regolare, in linea di principio parallelepipedo. di materia senza forma precisa." [17] p.94, nota 28.. Nel Metodo Rivoise, un elemento che, dopo la prima Cottura, deve subire lo Stiramento; -si veda, in Method rivoise, la cit. [17] p.82 a "I Masseaux, pezzi allungati di Metallo semitrasformati in Acciaio, dopo la prima operazione del metodo Rivoise, o Cotto. Qui, Masse di acciaio formate dall'incontro di più Barre." [17] p.68, nota 42.. Sempre nel Metodo Rivoise, è il prodotto lavorato nel kit; -si veda, a questo vocabolo, la cit. [17] pagg.55/56. Elemento indeterminato, da Riblons; -si veda, in Méthode bergamasque, durante la stessa fase di Raffinazione, cit. [17] p.144/46. attenzione, c'è anche: Massaux. TAR MASS: Au H.F., Tap Hole Tapging Mass (anidro) il cui legante è costituito da Coal Tar; la quantità di catrame deve essere sufficiente a garantire la plasticità della massa, ma non troppo elevata per evitare che il catrame sia ancora liquido durante la disostruzione del foro di colata (rischio di spruzzi). Si tende a ridurre e persino eliminare l'uso del catrame a causa delle proprietà nocive di alcuni dei suoi costituenti (idrocarburi policiclici aromatici o H.A.P.), secondo una nota di M. BURTEAUX. Sin.: Massa anidra. MESSA AUREA: Nel XVIII secolo, Strumento di natura indeterminata... Nel 1787 alla Platinerie de FRAMONT, si tenne "una Messa aurea per passare (?) gli Strumenti". [3146] p.503. MASSA DI RIDUZIONE LORDA: Lente d'ingrandimento, come esce dal Bas-Furneau dove si produce il Ferro per Processo Diretto.Il prodotto Metallico è una Massa di forma, aspetto e dimensioni variabili. Può essere indicato in modo intercambiabile come la spugna di ferro o la lente d'ingrandimento di ferro ---, ma questi termini si riferiscono a varie definizioni. È quindi preferibile utilizzare i termini Prodotto Lordo o Massa di Riduzione Lorda.

mostra di nuovo

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Ms. Lucile Johns

Last Updated: 24/05/2023

Views: 5467

Rating: 4 / 5 (41 voted)

Reviews: 88% of readers found this page helpful

Author information

Name: Ms. Lucile Johns

Birthday: 1999-11-16

Address: Suite 237 56046 Walsh Coves, West Enid, VT 46557

Phone: +59115435987187

Job: Education Supervisor

Hobby: Genealogy, Stone skipping, Skydiving, Nordic skating, Couponing, Coloring, Gardening

Introduction: My name is Ms. Lucile Johns, I am a successful, friendly, friendly, homely, adventurous, handsome, delightful person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.